In visione al “Collegio San Giuseppe” i libri più recenti di Donatella Taverna e le venticinque illustrazioni che ne completano la suggestiva veste editoriale
Fino al 10 novembre
“Atene del Canavese”: di certo ha scelto un nome ben impegnativo l’editore Giampaolo Verga quando, tredici anni fa, decise di dare vita alla sua preziosa Casa Editrice (particolarmente attenta alla valorizzazione del territorio canavesano e piemontese in genere) in quel di San Giorgio Canavese. Comune confinante con le cosiddette “Terre di Fruttuaria” (“terre abbaziali” di San Benigno, Montanaro, Lombardore e Feletto) e dominio per molti secoli dei Conti di Biandrate, fino al 1631 quando passò sotto il dominio dei Savoia, da allora, San Giorgio è diventato importante punto di riferimento, nonché terra natia, di celebri intellettuali (da Carlo Tenivelli, poeta e scrittore, al pittore Carlo Bossi fino allo storico sangiorgese Carlo Botta nella cui casa natale ha oggi sede il “Museo Nòssi Ràis – Nostre Radici”, al matematico Carlo Ignazio Giulio, fino a Bernardino Drovetti di Barbania e al giurista altro sangiorgese Matteo Pescatore solo per citarne alcuni) che ne hanno tracciato dal ‘700 in poi, la storia, guadagnandole l’alto titolo, di “Atene dal Canavese”.
Titolo saggiamente fatto proprio, ecco svelato l’arcano del nome dato alla Casa Editrice, dal Verga, editore indubbiamente meritevole di una premiante “trasferta” sotto la Mole. Dove, da alcuni giorni, e fino al 10 novembre prossimo, sono in pubblica e piacevolissima visione al “Collegio San Giuseppe” di via San Francesco da Paola, tre libri, fra le pubblicazioni più recenti e di maggior successo, a firma di Donatella Taverna (torinese, giornalista e nota critica d’arte), figlia dell’indimenticato scultore– allievo e collaboratore del Bistolfi – Giovanni Taverna e alle spalle una solida formazione specialistica (vitale passione!) in “Archeologia orientale”, acquisita nel periodo glorioso in cui all’Ateneo torinese insegnavano ancora Giorgio Gullini e Antonio Invernizzi. Tre, si diceva, i libri esposti, realizzati dalla Taverna fra il 2020 e il 2023. In ordine cronologico: “Esseri misteriosi nella tradizione popolare piemontese”, “Celti, fate e altre storie della tradizione popolare piemontese” e“Acque, stelle e genti lontane nella tradizione popolare piemontese”.
In ogni titolo e all’interno di ogni volume, comune e costante fil rouge, il tema della “tradizione popolare piemontese”: un mondo di fiabe (con figure misteriose che vanno dalla fata Melusina agli immaginifici “Pedoca” che abitavano le cime e le valli segrete ricche d’oro, ai draghi serpentini e alati fino all’ “uomo selvatico”, l’“òm searvy” delle vallate piemontesi, mezzo uomo e mezzo scimmia, “un mondo fantastico – sottolinea Donatella – che però contiene saggezze remote di cui troppo spesso ci si è dimenticati”.
E che servono a svelare ( attraverso le numerose tracce, ancora oggi ben vive, lasciate dalle antiche popolazioni celtiche o da quei Salassi fondatori di Eporedia –Ivrea o dalle genti che abitavano la Gallia della Provenza fino alla Bretagna) quella ricca e complessa civiltà del Piemonte preromano (146 a. C.) “troppo spesso studiata come se esprimesse soltanto rozzi pastori primitivi senza cultura e senza scrittura”. Pagine suggestive che riportano a precise realtà storiche, attraverso una ben definita formazione scolastica , sulla quale “agì non poco durante la mia infanzia e la mia giovinezza – continua la Taverna – anche la presenza di un padre scultore appassionato di archeologia e di una madre pittrice appassionata di storia”.
Storia e arte. Realtà che trovano forma viva nell’iniziativa organizzata al “San Giuseppe”, dove in parete trovano anche spazio venticinque illustrazioni(a varie tecniche) di undici importanti artisti torinesi contemporanei servite a corredo iconografico delle pubblicazioni della Taverna. Dal fantastico “pesce fossile” di Giovanni Macciotta alle “Figure”, frammenti scultorei alla ricerca di una comune identità, del grande Sandro Cherchi, fino agli inquietanti “idoli del mare” (parte di una cartella dedicata a Paul Verlaine) di Guido De Bonis, ai “draghi” (a nerofumo) di Luisa Porporato e all’“Alcantara” di Carla Parsani Motti, richiami allo stupendo “controluce” di Lia Laterza, accanto al “grande padre serpente”opera dell’“alchimista” Isidoro Cottino. A seguire la scultorea, onirica classicità di Luigi Rigorini, controcanto all’astratto rigo musicale (“Vinias”) di Mario Gomboli e alle scomposte geometrie acquerellate (“Montagna”) di Eugenio Gabanino, altro dalla leggendaria (pluricelebrata in arte) “Danae” di Mario Gramaglia.
Pagine da leggere e opere da osservare. Con curiosità, attenzione e voglia di conoscere meglio noi stessi e le nostre radici. “Il prossimo studio – conclude Donatella Taverna – prenderà le mosse dalla presenza longobarda in Piemonte, dal VI secolo dopo Cristo, che ha lasciato nella nostra regione tracce ben più profonde di quanto possiamo pensare non solo nella cultura popolare, ma nella storia stessa”.
Gianni Milani
La “Atene del Canavese”
“Collegio San Giuseppe”, via San Francesco da Paola 23, Torino;tel. 011/8123250 o www.collegiosangiuseppe.it
Fino al 10 novembre
Orari: dal lun. al ven. 10,30/12,30 e 16/18,30; sab. 10/12
Nelle foto: “Cover” libri, Donatella Taverna, Guido De Bonis “Idoli del mare”, Luisa Porporato “Draghi”, Carla Parsani Motti “Alcantara”