CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 14

La grande estate partigiana

Martedì 19 novembre 2024, alle ore 17.00, presso l’Unione Culturale Franco Antonicelli ( via Cesare Battisti,4 – Torino) la Sezione ANPI Eusebio Giambone di Torino  presenta il documentario La grande estate partigiana ( Estate 1944: dalla formazione delle prime bande alle Repubbliche Partigiane. La storia di un’Italia che sceglie di resistere ). Realizzato dal regista Marzio Bartolucci, in collaborazione con gli autori Arianna Giannini Tomà e Andrea Pozzetta, il progetto è frutto della produzione di Lutea e dell’Associazione DomoMetraggi, con fotografia e montaggio a cura di Pixelpro Videoproduzioni. Il documentario offre uno sguardo approfondito sull’estate del 1944, un periodo cruciale nella storia dell’Italia, caratterizzato dall’emergere di numerose zone libere nel Centro-Nord, occupate dalle formazioni partigiane. Attraverso un mosaico di testimonianze, filmati d’epoca e fotografie, insieme a interviste a ricercatori e storici come Antonella Braga, Mirco Carrattieri, Chiara Colombini , Santo Peli e Andrea Pozzetta, il film ricostruisce una delle fasi cruciali della lotta di Liberazione mettendo in luce l’esperienza delle zone libere, vere e proprie anticipazioni di una democrazia che si affermerà con la sconfitta del nazifascismo ottant’anni fa. Alla presentazione del documentario saranno presenti il regista Marzio Bartolucci e gli autori, la giornalista Arianna Giannini Tomà e Andrea Pozzetta, responsabile scientifico del Centro di documentazione della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce.

Al Regio “Le nozze di Figaro”, per la prima volta in Italia con l’allestimento di Emilio Sagi

Inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025  

L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025 del Teatro Regio di Torino avverrà sabato 23 novembre prossimo, alle ore 19, con la messinscena de “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’allestimento dell’opera più divertente e umana di Mozart, classico ed elegante, appare per la prima volta in Italia, ed è firmato dal regista spagnolo Emilio Sagi. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio debutta il Maestro Leonardo Sini. Il Coro del Regio è istruito da Ulisse Trabacchin. Protagonisti sono artisti carismatici e affermati, il Conte e la Contessa sono interpretati rispettivamente da Vito Priante e Monica Conesa, Giorgio Caoduro sarà Figaro, Giulia Semenzato intrepreterà Susanna e José Maria Lo Monaco nel ruolo di Cherubino. 

L’Anteprima Giovani dell’opera, dedicata a un pubblico under 30, avverrà giovedì 21 novembre alle 19.30; seguono la Prima, sabato 23 novembre, alle 19, e sei recite fino al primo dicembre.

Primo grande capolavoro della coppia Mozart-Da Ponte, ispirato alla commedia “La folle journée, ou le Mariage de Figaro” di Beaumarchais, “Le nozze di Figaro” inaugura la Stagione 2024/2025 del Teatro Regio, intitolata “La meglio gioventù”.

“È un periodo intenso sotto il profilo dell’organizzazione eventi – dichiara il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo – che stanno portando alla città grandi successi, come quello relativo alle ATP Finals appena concluse. Nell’arco di pochi giorni festeggeremo i 200 anni del Museo Egizio, inaugureremo il 22 novembre, proprio al Teatro Regio di Torino,tra l’Anteprima Giovani e la Prima dell’opera, il Torino Film Festival. Torino ospiterà anche la partita di rugby Italia-Nuova Zelanda e inaugureremo con “Le nozze di Figaro” una stagione del Regio che si preannuncia di grande successo; colgo l’occasione per ringraziare il Sovrintendente del Regio Mathieu Jouvin per la costante collaborazione, e gli enti pubblici e privati, in questo caso particolare Italgas, per il loro fondamentale sostegno, senza i quali sarebbe impossibile realizzare un progetto di questa portata”.

“’Le nozze di Figaro’ esemplifica nel titolo e nel contenuto la direzione artistica di tutta la stagione, intitolata “La meglio gioventù” – dichiara il direttore artistico del Teatro Regio Cristiano Sandri – una gioventù che è rappresentata non soltanto dalle opere in rassegna, ma anche dalla giovane età degli artisti. Il direttore d’orchestra de ‘Le nozze di Figaro’, Leonardo Sini, debutta proprio con questo spettacolo al Teatro Regio, il cui allestimento proviene dal Teatro Real di Madrid”.

“Le nozze di Figaro” sono per la prima volta al debutto in Italia nell’allestimento del regista spagnolo Emilio Sagi, noto per i suoi allestimenti innovativi e visivamente ricchi, spesso caratterizzati da un forte senso di realismo e da una profonda attenzione ai dettagli storici e culturali. Ha diretto produzioni di teatri di fama internazionale ed è apprezzato per la sua capacità di coniugare tradizione e modernità, mettendo in risalto le sfumature emotive e psicologiche dei vari personaggi. 

“In questo allestimento Siviglia è un personaggio in più-afferma Il regista Emilio Sagi – ‘Le nozze di Figaro’ rappresenta una commedia degli equivoci, carica di erotismo, amori e disamori, di intrecci e infedeltà. Ciò non impedisce che siano presenti lo spirito della rivoluzione e la critica al regime assolutista. Risulta fondamentale che l’azione si svolga a Siviglia, poiché per gli uomini del ‘700 rappresentava un luogo esotico, che permetteva agli autori dell’opera di trasmettere quell’aria inebriante che emana l’opera. Credo che nell’opera di Mozart, con una musica così vitale, l’atmosfera sivigliana sia davvero affascinante. Ne ‘Le nozze di Figaro’ Mozart attribuisce un ruolo simbolico alle danze, con il minuetto rappresentante l’aristocrazia e il fandango più popolare e sensuale. L’atmosfera del fandango, vista come erotica all’epoca, mi ha spinto a creare un allestimento molto realistico, perché è proprio il realismo a rendere moderna l’opera. Trovo molto rivelatore che questi personaggi, ricchi di sfumature, vivano nello stesso ambiente che sia il compositore che il librettista Da Ponte hanno inventato per loro”. 

Giorgio Caoduro, che è stato il più giovane dei magnifici tre baritoni dell’Accademia Rossiniana 2000, e che torna al Regio dopo “L’elisir d’amore” del 2021, parlando del personaggio che interpreterà, ha affermato che Figaro non è il vero, unico protagonista dell’opera, ma che si tratta di un’azione corale, un lavoro di squadra. Figaro non è un personaggio anagraficamente giovane, poiché ricco di storie e avventure, ma che è giovane e fresco nello spirito, prova un amore puro per Susanna e vive il senso di disillusione e ogni emozione nelle sue istanze più giovani, arricchendole di energia e entusiasmo tipici della giovinezza. 

Il personaggio di Cherubino, interpretato da José Maria Lo Monaco, mezzo soprano dalla vocalità calda e agile, è un paggio dal carattere giocoso, dinamico e che è il vero deus ex machina dell’intera vicenda. Vive la sua giovinezza colmo di purezza e inconsapevolezza dei suoi stessi sentimenti amorosi. Molto nota e esplicativa è l’aria in cui dichiara: ”Non so chi sono e cosa faccio”. Le percezioni relative all’ansia e al tempo creano in Cherubino una sorta di frenesia dell’esistenza.

Il ruolo del Conte di Almaviva è interpretato dal baritono Vito Priante, apprezzato per la sua versatilità e presenza scenica. Torna al Regio dopo il grande successo del “Don Giovanni” di Mozart diretto dal Maestro Riccardo Muti. Il suo personaggio rappresenta la giovinezza perduta e rimpianta. Il Conte è presente già nella prima parte della trilogia ‘Il romanzo della famiglia Almaviva” rappresentata da “Il barbiere di Siviglia”. Il Conte non è un vero antagonista, è un uomo amato dai suoi feudatari, ed è abbastanza illuminato da trattarli in quanto suoi pari. La giovinezza perduta è per lui un problema intimo che lo porta alla perdita della ragione a causa dell’amore verso Susanna, creando una rivalità molto forte con l’amico Figaro, che sposerà quest’ultima.

“Per noi è importante aprire la Stagione con un grande titolo classico – afferma il Sovrintendente del Teatro Regio di Torino Mathieu Jouvin – fa parte di un progetto che coniuga ambizione e diversità all’interno dell’intera proposta. ‘Le nozze di Figaro’ è un’opera che rappresenta una sfida per ogni regista, in quanto la regia è già scritta e lascia poco spazio di azione. Si tratta di un’opera contemporanea, universale proprio nei temi presenti: la dinamica del potere, quella sentimentale e infine quella generazionale. I personaggi dell’opera chiedono di essere compresi nella rappresentazione di ciò che sono, notando le sofferenze alla base delle loro azioni che devono allontanarci dall’errore di giudicarli. Come già riportato dal Sindaco Lo Russo, tengo a ringraziare personalmente tutti gli enti pubblici e privati, Italgas in particolare, per un apporto senza il quale sarebbe impossibile pensare con ambizione a una simile stagione lirica”.

Mara Martellotta 

“Blake e la sua epoca, viaggi nel tempo del sogno” in mostra alla Reggia di Venaria

Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 

La mostra segue il successo riscosso nel 2022 con “John Constable. Paesaggi dell’anima” e del 2023 con “Turner. Paesaggi della Mitologia”. Con “Blake e la sua epoca, viaggi nel tempo del sogno” la Reggia di Venaria ospita la mostra di un altro celebre artista considerato uno dei massimi maestri britannici, William Blake, concludendo così la trilogia delle esposizioni dedicate ai principali esponenti dell’arte romantica inglese grazie alla prestigiosa collaborazione del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con la Tate Uk.

La mostra, curata dalla storica dell’arte Alice Insley, intitolata “Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno” comprende una significativa selezione di 112 opere dalla famosa istituzione museale inglese della Tate UK.

William Blake è stato consegnato alla storia come poeta e letterato, ma in realtà è stato un artista a tutto tondo, autore di acquerelli, incisioni e illustrazioni. Nato a Londra il 28 novembre 1757, fu un artista eclettico dedito alla letteratura come all’arte visiva e fu associato al movimento del Romanticismo, in pieno sviluppo mentre si veniva formando il pensiero di Blake, grande appassionato di racconti biblici, spesso tema delle sue opere. Detestava la Chiesa d’Inghilterra e ciò che istituzionalizzava il misticismo. Ignorato quando era in vita, le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come un contributo unico alla cultura mondiale.

Blake ha vissuto un periodo storico rivoluzionario, un’epoca di Radicale trasformazione delle idee sull’arte e sull’immaginazione, in cui gli artisti hanno veicolato la loro ispirazione verso territori nuovi e inesplorati. Le raffigurazioni senza tempo di Blake sono esposte accanto a quelle degli artisti che più lo hanno ispirato come Heinrich Fussli, che assunse il nome di Heinrich Fuseli dopo essersi stabilito in Gran Bretagna nel 1765, Benjamin West e John Hamilton Mortimer

La mostra presenta Blake nel suo contesto, con gli artisti che ha ammirato e influenzato, offrendo una visione entusiasmante di un’epoca di grande originalità e innovazione nell’arte britannica.

Ogni sezione tematica dell’esposizione è incentrata su una selezione di opere chiave di Blake, accanto ad altre correlate strettamente di altri artisti, secondo categorie distinte volte a illustrare una diversa dimensione dell’immaginazione poliedrica di Blake : incantesimi, creature fantastiche, orrore e pericolo, il gotico, uno sguardo romantico al passato, Satana e gli Inferi.

William Blake è uno dei più celebri artisti britannici. La straordinaria originalità della sua arte e poesia continua oggi a essere fonte di Ispirazione. Ma non era l’unico. Molti artisti abbracciarono l’irrazionale e l’emotivo, affrontarono temi altamente soggettivi e ricercarono una rinnovata spiritualità o una via di fuga durante quei decenni. L’immaginazione romantica che emerse in Gran Bretagna nacque dall’umiliante sconfitta nelle guerre d’indipendenza americane, dalle onde d’urto delle rivoluzioni francese e haitiana negli anni ’90 del Settecento, dalle difficoltà delle lunghe guerre con la Francia, da anni di disordini politici e sociali in patria e dal rapido ritmo dello sviluppo tecnologico e industriale, e l’arte di Blake e dei suoi contemporanei rivela lo spirito dell’epoca. Di fronte a molti cambiamenti e fermenti, molti artisti hanno cercato di adattarsi ai profondi sconvolgimenti del mondo che li circondava e questo comportava abbracciare il sublime, creando arte che potesse suscitare emozioni di paura e stupore, piuttosto che essere semplicemente bella. Questi temi aprirono nuove prospettive immaginativa agli artisti romantici che poterono scegliere di raffigurare soggetti sconvolgenti, inquietanti, suscitando una vasta gamma di emozioni nello spettatore.

Nell’opera di Blake ciò si esprime attraverso corpi contorti e conturbante e l’illustrazione dell’angoscia e del tormento. Tra i suoi contemporanei proliferarono temi cupi quali la prigionia, la follia, l’orrore, il pericolo e la malattia, così come immagini drammatiche della natura. Gli artisti inglesi esplorarono sempre più il potere e i pericoli del mondo naturale, distorcendo luce, proporzioni e spazio, per suscitare le emozioni dello spettatore.

All’epoca di Blake abbondano le immagini del soprannaturale e del fantastico, del sorprendente e del mostruoso. Queste creature stravaganti davano libero sfogo all’immaginazione degli artisti e soddisfacevano il gusto per lo sconvolgente.

In un mondo in cui erano messi sempre più in discussione gli ideali illuministici e il progresso, l’ultraterrena e l’irrazionale sembravano molto più attraenti e si dice che i mostri apparisse a Blake in visioni. Altri artisti si rivolsero alle apparizioni, alle streghe, ai mostri della letteratura e del folclore, comprese le creature di Shakespeare e della tragedia greca. Queste creature fantasiose o grottesche, con il fiorire della satira grafica, acquisiranno una nuova nitidezza mettendo a nudo i vizi.

Fate e spiriti erano considerati da molti una finzione o una superstizione, ma nonostante ciò essi continuarono avessero presenti nelle arti visive dell’epoca. Artisti come Blake o Heinrich Füssli diedero nuova vita immaginativa al regno delle fate e degli spiriti. Le loro immagini erano spesso popolate da personaggi femminili, che apparivano in modi seducenti e incantevoli. Le fate si intrecciarono strettamente con le donne di fantasia nell’arte e nella letteratura dell’epoca, offrendo una sorta di piacere proibito agli spettatori.

Entrambe potevano essere pericolose nella loro appetibili, riflettendo le ansie contemporanee sulla sessualità femminile. Potevano anche rappresentare l’immaginazione stessa, suggerendo la sua libertà ma anche l’effetto trasformativo sul soggetto e sul corpo, nel bene e nel male.

Insieme alle difficoltà e alle tensioni delle lunghe guerre con la Francia, immagini e storie del passato britannico potevano ispirare l’orgoglio nazionale, dare un senso di evasione, trasmettere messaggi contemporanei. Le lingue nordiche e celtiche, il folklore, l’arte acquisirono un nuovo fascino. Fu rivalutata la figura dell’antico bardo, che assunse uova forza come simbolo di resistenza e di sfida. In quegli anni fu riscoperto anche Shakespeare e le sue opere riportarono alla luce un eroico passato nazionale. Alcuni artisti, tra cui Blake, adottarono tecniche artistiche e stili nuovi nel tentativo di entrare in contatto con epoche passate. Per esempio l’incontro di Blake con il gotico, che avvenne quando era ancora un giovane incisore che disegnava tombe nell’abbazia di Westminster. Il Gotico sarebbe divenuto centrale nella visione della sua vita e visione artistica, rappresentando un’arte spirituale e viva, un ideale senza tempo. E il Medio Evo ha stimolato l’immaginazione romantica di artisti e scrittori come in nessun’altra epoca passata. Gli artisti guardarono al passato così come immaginavano il futuro. Le catastrofi e i traumi degli anni 1790 e 1800, gli anni della rivoluzione e della guerra, sembravano inaugurare una nuova era, accompagnati dalla paura di orrori mai visti prima e dalla speranza di una trasformazione e redenzione. Gli artisti diedero espressione visiva, a questo senso di apocalisse imminente, riflettendo le ansie del loro tempo. Blake trascorse gli ultimi anni della sua vita a raffigurare i tormenti dei gironi infernali danteschi, e non fu il solo a rappresentare soggetti satanici e infernali. Il destino è la rivelazione diventarono qualcosa di sensazionale.

Esclusivamente per questa mostra, la Reggia di Venaria e la Tate hanno commissionato lo studio d’animazione Blinkink e al regista Sam Gainsborough una realizzazione di installazione video che combina 12 delle opere più iconiche di Blake dalla collezione della Tate, e offre al pubblico la possibilità di immergersi nell’universo immaginario dell’artista, dando vita ai suoi personaggi teatrali dai mille volti. Sostenendo di aver visto in una visione i grandi monumenti dell’Asia, Blake credeva di poter adempiere al meglio i suoi doveri verso la Gran Bretagna, dipingendo su larga scala in uno spazio pubblico. Anche se questo non è mai accaduto nel corso della sua vita, questo video permette di vedere le opere di Blake su una scala più vicina alle sue ambizioni, nonché di osservare parte del colore originale delle opere, i cui pigmenti sono sbiaditi con il tempo. La proiezione presenta, tra gli altri, il dipinto di Blake “La forma spirituale di Pitt che guida Beemoth”, esposto in mostra. Questa era una delle due opere previste da Blake come monumento pubblico, con un’altezza di circa 30 metri, consona alla grandezza della nazione. Le sue speranze sono rimaste insoddisfatte, ma la proiezione offre l’opportunità di vedere concretizzate le ambizioni di Blake, perché il dipinto appare in una grande scala, così come da lui desiderato.

Reggia di Venaria – Sala delle Arti

Ingresso: compreso nel biglietto “Tutto in una Reggia” o con biglietti singoli. Intero 12 euro/ridotto gruppi 10 euro/ ridotto giovani 6 euro/ scuole 3 euro/ gratuito per minori di 6 anni

 

Mara Martellotta

Un percorso d’amore nell’inedito testo di Paolo Accossato

L’ultima notte di Dante” da martedì 19 all’Erba

Tre donne intorno al cor mi son venute” ti verrebbe da citare, prendendo a prestito le “Rime”. Invece s’è infoltito di parecchio questo drappello femminile che Paolo Accossato – insegnante appassionato e storico per tesi, padre giornalista, alla sua prima prova teatrale, superati di non molto i cinquanta pronto a percorrere una strada nuova – raccoglie attorno alla figura del Sommo Poeta in questa “Ultima notte di Dante”, sul palcoscenico dell’Erba da martedì 19 (ore 21) a giovedì 21 (ore 10), doppio spettacolo il 21, ore 10 e 21. Testo avvincente e colto, un’interesse in più per chi con quella poesia abbia una più che doverosa frequenza e allo stesso tempo accessibile a quanti di tanta figura abbiano da tempo, dagli anni del liceo, abbandonato vita e versi; un’occasione per riprendere e approfondire, per una sera riascoltare – in forma tranquillamente teatrale -, tra storia tradizione e invenzione, il racconto della “notte più lunga dell’esistenza di Dante, notte che sarà anche l’ultima”, quella che trascorre tra il 13 e il 14 settembre del 1321, allorché, nel chiuso di una stanza ormai del tutto buia, attorno a lui i figli Jacopo e Pietro, in un’agonia in cui da più giorni è avvolto e si dibatte, per quelle febbri malariche che lo hanno colpito al ritorno da una ambasceria a Venezia, il poeta vede raggrupparsi attorno a sé le tante figure femminili, reali nella sua vita e storicamente e poeticamente affrontate nelle tre Cantiche (“per quanti accenni storici ci possano venire in aiuto”, s’affretta a puntualizzare l’autore).

Ho scritto questo testo nell’estate del ’23, per passatempo e per curiosità, completamente vergine di scrittura teatrale, un personalissimo esperimento e la volontà di rendermi conto se ci potesse essere uno spessore narrativo e scenico, quale tipo di valore potesse avere. Ne ho fatto una solitaria stesura, soltanto dopo ne ho parlato con qualche allievo ed ex allievo, soprattutto con chi il teatro è abituato a farlo. Certo giocavo in casa, per passione e per gli anni ormai numerosi di insegnamento nel liceo, per il lungo guardare a una figura che raccoglie in sé, nella sua opera altissima ed enciclopedica, ogni conoscenza umana, la pienezza dello scibile, la praticità e i temi più alti, la cristianità e le leggi e la filosofia e la morale, il nostro e gli altri mondi, la bellezza di un’invenzione che lo pone al culmine dell’intera letteratura. Con molta paura e con enorme rispetto.” Un lungo percorso quello del poeta – di Durante della famiglia degli Aldighieri dal popolo di San Martino del Vescovo di Firenze -, suddiviso in otto scene, che parte dalle scarsissime notizie che si hanno della madre Bella e della sorella Tana, per arrivare a quelle egualmente deboli di Francesca e Pia e Piccarda Donati e ancora alle tante giovani donne che punteggiano la poesia di Dante, Ghirlandetta e Violetta, Montanina e la Dama del Sirventese (“diceva di amare tutte e non amava nessuna”, dirà una di queste) per giungere all’Assoluto, all’amore angelicato racchiuso nella figura di Beatrice, posta al termine del testo, dalla quale s’afferma che “tutto è questione d’amore”.

La donna e l’amore come filo rosso che attraversa le scene e i vari momenti, argomento principe e unico nell’impossibilità di racchiudere Dante e la complessità della sua intera figura, tralasciando ad esempio quel versante politico e del potere, tutto maschile, visto in un panorama di alleanze e di lotte e di corti trecentesche, “una componente unica quindi – conferma Accossato – dal momento che gran parte dell’opera di Dante è fondata sull’amore e attraverso la donna l’uomo raggiunge Dio. Dante, in un’epoca storica in cui la letteratura esprime il culto amoroso da parte di molti autori e altresì la componente maschile nelle vesti di protagonista, ha dato umanità, un volto a queste stesse donne, ha espresso la carnalità e il realismo che ce le fanno sentire vive. Ho qui voluto rappresentare un piccolo universo femminile, umanizzandolo, pur visto dentro una potente “visione”, rendendo a queste donne ogni loro importanza, chiamandole a raccontarsi e a raccontare alcune il loro dramma.”

Regista e interprete del testo di Accossato è Stefano Fiorillo, la produzione è di Torino Spettacoli. Con lui Barbara Cinquatti (Bella) e Vittoria Chiolero (Tana e Beatrice) e la partecipazione dei Germana Erba’s Talents.

Elio Rabbione

Nelle immagini: nell’opera del preraffaellita Henry Holliday “L’incontro di Dante e Beatrice” al ponte di Santa Trinita a Firenze; nell’incisione di Gustave Doré Dante e Virgilio incontrano Pia de’ Tolomei nel Purgatorio.

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

 

 

 

Fosco Maraini “L’isola delle pescatrici” -La nave di Teseo- euro 20,00

Fosco Maraini, fiorentino di nascita nel 1912, cittadino del mondo e cosmopolita, per vocazione fu: antropologo, etnologo, archeologo, orientalista, viaggiatore, fotografo, alpinista e scrittore. Bilingue, ha studiato svariati idiomi, e si è mosso agilmente tra molteplici discipline, tutte volte a conoscere più a fondo “l’altro”, anche attraverso lunghe osservazioni sul campo.

Le sue esplorazioni iniziano negli anni Trenta -prima meta l’Oriente- e lo condurranno ad ogni latitudine del pianeta.

Nel 1954 parte alla volta di una minuscola isola del nord Giappone, Hèkura, dove incontra e si ambienta tra gli Ama, figli delle onde, piccola comunità che vive in isolamento e in simbiosi con il mare che la circonda e ne detta i ritmi di vita.

Da quella esperienza nasce il libro “L’isola delle pescatrici” e una mostra ospitata dal Mao di Torino, anni fa, dal titolo “L’incanto delle donne del mare”.

Maraini raccontò il mondo delle donne Ama, appartenenti al gruppo etnico di pescatori che viveva nelle isole Hèkura e Mikuria, al largo delle coste occidentali del paese del Sol Levante. La pesca del mollusco Awabi era la loro principale fonte di sostentamento e reddito, praticata nei mesi estivi. Tradizionalmente era affidata alle donne giovani e atletiche che, coperte dal solo kuroneko (perizoma) -in cui infilavano la lama ricurva- si tuffavano in mare. Con infinita grazia e notevole resistenza raggiungevano i fondali, staccavano i molluschi dalle rocce, poi risalivano in superficie per depositarli in grande ceste.

Maraini si immerse con loro in apnea fino a 20 metri di profondità scattando infinite foto; una trentina sono quelle superstiti (su 45 negativi trovati, 15 erano irrimediabilmente danneggiati). A testimoniare l’imponente lavoro documentaristico, realizzò anche il primo documentario- reportage subacqueo, superando un ostacolo non da poco.

All’epoca infatti in Giappone non esistevano attrezzature per le riprese sott’acqua e lui, geniale e cocciuto -sulla scorta della sua esperienza alle isole Eolie- si fece costruire in loco un apposito scafandro per la cinepresa ed uno per la fotocamera. Dobbiamo alla sua tenacia il cortometraggio, a lungo dato per disperso, poi ritrovato e restaurato.

Armonia e bellezza sono i primi flash emotivi di fronte alle immagini e descritte nelle pagine del diario-libro di Maraini. Testimonianze preziose di un mondo scomparso; oggi resistono alcune anziane Ama, ma usano attrezzature moderne e l’incanto non è più lo stesso.

E’ immensa la produzione di Fosco Maraini, ma se volete penetrare nel suo mondo e nel suo pensiero il suggerimento è quello di leggere il suo bellissimo romanzo:

 

Fosco Maraini “Case, amori, universi” -La nave di Teseo- euro 25,00

Libro monumentale con protagonista Clé, alter ego dell’autore che narra in terza persona e compone questo romanzo autobiografico in cui c’è l’esperienza incredibile della sua vita.

Introdotto dalla prefazione della figlia Dacia Maraini, il testo riannoda le fila della vita di Fosco, tra pensieri, emozioni più intime e scorci di vita privata e affettiva; ma anche un crogiolo di avventure, scoperte, la traumatica esperienza nel campo di concentramento giapponese in cui fu imprigionato insieme alla famiglia.

Riassumerlo è assolutamente impossibile, ma leggerlo è consigliato perché è testimonianza di un destino come ce ne sono pochi, del quale resta l’incanto anche a distanza di tanti anni dalla sua morte, avvenuta nel 2004.

Fosco Maraini con la sua personalità poliedrica ottenne successo e fama internazionale in più campi: «Tutto voleva vedere, capire, smontare, svitare, penetrare» così si racconta nel personaggio suo alter ego, Clé.

Abile nell’entrare in sintonia con culture diverse, aveva anche il dono di immortalare e raccontare mondi nell’attimo del loro tramonto. Sempre nel posto giusto, al momento giusto.

Come quando in Tibet fu uno dei 4 occidentali a poter visitare i templi che oggi non ci sono più. O in Giappone quando seppe interpretare gli ultimi tuffi delle donne Ama e strepitoso fu il successo del suo “L’isola delle pescatrici” pubblicato nel 1960, poi diventato introvabile fino ad oggi.

 

 

Daniel Glattauer “Nuotare, fluttuare, volare” -Feltrinelli- euro 18,00

Questo oltre che romanzo è anche una critica sociale e denuncia delle tragiche situazioni di emarginazione e disagio di un’ampia porzione di popolazione mondiale. Non è un caso che Glattauer, nato a Vienna nel 1960, oltreché abile scrittore sia anche giornalista che si è occupato di cronaca giudiziaria a lungo, dunque sa di che cosa si parla.

Due famiglie borghesi di Vienna decidono di regalarsi una vacanza in una bellissima villa toscana: 4 adulti e 4 figli che sognano una piacevole pausa vacanziera di puro ozio. I Binder sono famosi produttori di vino. L’altra coppia, gli Strobl-Marinek, è composta da Oscar, accademico borioso, ed Elisa, politica ambientalista alla ribalta. La loro figlia adolescente, Sophie Luise, porta come ospite la compagna di classe, Aayana, di nazionalità somala, rifugiata in Austria. Il fatto che non sappia nuotare è all’origine della tragedia che la vede affogare in piscina, senza che nessuno se ne accorga.

Da questa morte e da come viene gestita dai due nuclei familiari detona la trama del romanzo che è difficile da definire. In parte vertenza legale di risonanza mediatica, responsabilità disattese, sensi di colpa, dinamica del mortale incidente, social e loro deriva, razzismo, indifferenza, compassione e la difficile definizione dei confini del concetto di libertà.

 

 

Catherine Lacey “Biografia di X” -BigSur- euro 20,00

E’ il quarto romanzo della scrittrice americana che qui si cimenta nella ricostruzione della vita di un personaggio che non è mai realmente esistito. Voce narrante è quella di CM Lucca, giornalista, vedova di X, morta nel 1996, forse l’artista americana più importante e misteriosa.

Tutto il romanzo è il tentativo di restituire all’amore della sua vita la giusta dimensione nel panorama del XX secolo. Salvo scoprire, strada facendo, che della sua compagna, di fatto, sapeva molto poco. E sorge spontanea la riflessione: quanto conosciamo davvero e a fondo le persone che sposiamo?

Cm, rimasta vedova, all’inizio vive tutto lo smarrimento del vuoto lasciato da chi amava e non c’era più.

La loro relazione era stata connotata dalla grande dipendenza affettiva di CM che aveva finito per annullarsi per X.

CM Lucca – giornalista di talento, vincitrice di un Premio Pulitzer- aveva abbandonato la carriera e l’ex marito per vestire i panni della bistrattata assistente di X, la quale faceva il bello e brutto tempo a seconda dei suoi chiaro-scuri umorali.

CM tenta di stemperare il dolore ricostruendo il passato della moglie, tra viaggio metaforico e reale.

La sua ricerca ricostruisce passo dopo passo, la figura poliedrica di X, caratterizzata da infinite sfaccettature. Eclettica, rivoluzionaria, iconoclasta che aveva spaziato dall’arte performativa alla musica, autrice di romanzi di straordinario successo. Il suo destino aveva incrociato le traiettorie delle personalità artistiche americane e della cultura mondiale più importanti.

E Catherine Lacey ci trascina in un romanzo simulacro intrigante, a tratti complesso, denso di riferimenti storici, citazioni, personaggi. Un romanzo totalizzante che è divorante ossessione per chi l’ha scritto.

 

Helen Wolff “Paesaggio per amare” -Marsilio- euro 17,00

Helen Wolff è nata come Helene Mosel, a Skopje, nel 1906, da genitori di lingua tedesca; non divenne mai scrittrice, ma fu un’importante editrice. A New York, in esilio, nel 1942 fondò con il marito Kurt la prestigiosa “Pantheon Books”, che pubblicò i testi di autori del calibro di Simenon, Günter Grass, Calvino e Amos Oz, e molti altri.

Helen Wolff morì nel 1994 e nelle disposizioni testamentarie ingiunse agli eredi di bruciare o buttare via senza leggere tutte le sue carte. Eppure “Paesaggio per amare” è il breve romanzo autobiografico, ambientato in Costa Azzurra nel 1932, e fu pubblicato la prima volta in Germania nel 2020, 26 anni dopo la morte dell’autrice.

Narra la travagliata storia d’amore con un uomo affascinante quanto egocentrico, sullo sfondo di atmosfere intrise dello charme tra le due guerre del Novecento.

Emergono dettagli di una lunga e intensa estate tra Mentone, Montecarlo e Saint Tropez. Al centro la liaison tra una giovane fanciulla, dai tratti androgini, che viene irresistibilmente attratta dal maturo editore 40enne.

Grande protagonista è anche l’amore per la libertà e i paesaggi del Midì francese: i suoi colori, profumi, paesaggi, il mare e i cieli spazzati dal Mistral. Luoghi e ambientazione così distanti dal declino della Germania che in quegli anni fu la polveriera che fece deflagrare il mondo.

Bolaffi, asta autunnale di design

/

Appuntamento martedì 19 novembre allo Spazio Bolaffi a Torino (corso Verona 34/D) con l’asta autunnale di design che propone un catalogo di oltre 420 lotti provenienti da importanti committenze private. Si va dagli anni Venti del Novecento, con Giacomo Cometti, ai giorni nostri. Tra i nomi di spicco figurano Franco AlbiniGae Aulenti e Gaetano Pesce, quest’ultimo presente con diversi lavori, tra cui la sedia in resina con macchie multicolore “Nobody’s perfect” in serie limitata per Zerodisegno del 2003 (lotto 416, base d’asta 2.400 euro).

Tra gli altri top lot del catalogo vi sono il tavolo basso scultoreo in legno e vetro in serie limitata degli artisti torinesi Nerone Ceccarelli e Giancarlo Patuzzi-Gruppo NP2 323 (lotto 323, base d’asta 9 mila euro), la rara poltrona “Giro” di Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Gavina (lotto 84, da 2 mila euro) e alcuni lavori di Ettore Sottsass, di cui è proposta una corposa selezione di arredi, come il celebre specchio luminoso “Ultrafragola” (lotto 350, da 4 mila euro) e la rara cornice per Poltronova (lotto 89, da 1.800 euro), e di ceramiche, tra cui si segnala il raro vaso “a fischietto” per Il Sestante (lotto 163, base 1.500 euro).

Molte, infine, le curiosità, come le poltrone anni Sessanta “Kingstone” di William Plunkett (lotti 135, 136, basi 1.200 e 900 euro) e il grande espositore dello storico negozio di abbigliamento torinese “L’Esploratore azzurro” arredato da Toni Cordero (lotto 398, base 3.500 euro).

SFOGLIA IL CATALOGOwww.astebolaffi.it/it/auction/930

Rock Jazz e dintorni a Torino: La Rappresentante di Lista e Peppe Barra

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Allo Spazio 211 sono di scena i TILT: Tapir!

Martedì. Al Jazz Club si esibisce il Clarissa Duo.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana suona la Banda Bondioli. Al Blah Blah sono di scena

Lucy Kruger & The Lost Boys. Al Jazz Club The Chicago Blues Jam !. Al teatro Concordia

suonano i Santi Francesi. Al Teatro Colosseo arriva Peppe Barra.

Giovedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono i Discoverland con Niccolò Fabi.

Alla Divina Commedia tributo a Enrico Ruggeri eseguito dagli Oggetti Smarriti. Al Folk Club

suona il gruppo di Thom Chacon. All’Osteria Rabezzana omaggio a Fabrizio De Andrè

eseguito dall’ensemble: Trail Dire e il Faber. Al Jazz Club suona la Edn Band. Al Cafè Neruda

tributo a Wes Montgomery & Jimmy Smith a cura del trio di Max Gallo.

Venerdì. Al teatro Concordia di Venaria si esibisce La Rappresentante di Lista. Al Blah Blah

suonano: Quasimacchine, Ezekiele, Varylem. Al Magazzino sul Po si esibisce Paolo Angeli.

Al Jazz Club concerto degli: One Blues For Jimi.

Sabato. Al Blah Blah suonano: Aldo, Onders, e Vea. Allo Spazio 211 si esibiscono i The Winstons.

Al Jazz Club sono di scena i Sandera.

Domenica. All’Off Topic suonano i Manitoba.

Pier Luigi Fuggetta

Gli occhi bendati della Giustizia nel racconto di Clint Eastwood

A 94 anni il regista ancora dietro la macchina da presa

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

La prima immagine – ricorrerà ancora dopo – di “Giurato numero 2” sono i piatti della sempiterna bilancia e gli occhi bendati della Giustizia che da secoli dovrebbe governare il mondo, quella Giustizia che oggi, sullo schermo, sta saldamente nelle mani del vecchio Clint Eastwood – classe 1930 – che non molla la presa, l’afferra anzi con la grinta di un giovane e più che assennato autore e, arrivato alla 41ma fatica, come Ulisse tornato a casa infila con l’arco e la freccia di una alta professionalità un altro anello della sua lunghissima carriera. Confidando appieno nella già più che solida sceneggiatura di Jonathan Abrams, retta a srotolare ad ogni momento impeccabili dialoghi e giravolte narrative e personaggi di contorno con invidiabile precisione, il vecchio Clint (qualcuno ha già parlato, con questa ultima prova, di “addio al cinema”: ma chi è pronto a scommetterci con tutta la grinta che gli si legge in faccia e all’opera?) inquadra la vicenda del giovane James che l’opinione pubblica e l’avvocata dell’accusa soprattutto, in spavalda scalata all’ufficio di procuratore distrettuale, già danno colpevole dell’omicidio della compagna, ancor che tutto cominci, lui che ha precedenti per spaccio e da sempre carattere iroso, dopo un alterco in un bar conclamato a ognuno, la vittima uccisa sul ciglio di una strada, travolta da un’auto.

Sull’altro lato, Justin Kemp, giovanissimo papà in attesa e stracolmo di premure, un amore di moglie con non poche paure da accudire, un passato di alcolista ormai del tutto dimenticato, per la legge degli States (siamo a Savannah, in Georgia) scelto a essere il giurato numero 2 nel processo da cui dovrà uscire un verdetto per il colpevole James. Tutto sembra sin troppo facile, sino al momento in cui Justin, nel racconto di testimonianze e indizi, ricorda quella sera di alcuni mesi prima quando al ritorno a casa credette di aver investito con la sua macchina un animale, in tutto il buio della notte, ben visibili i segni dell’incidente. Lampi, flashback che impongono certezze. Come dietro un velo squarciato, c’è il complesso di colpa che cresce a ogni istante e una coppia che sarà presto famiglia da sostenere, c’è la volontà e la cura di raggruppare attorno a sé, lui solo nella propria idea di innocenza, con ogni dubbio e con ogni sentimento recalcitrante, tutti i propri compagni – ritorna alla mente “La parola ai giurati” di Sidney Lumet. Qualcuno immediatamente si ravvede, i molti restano arroccati sulle proprie conferme, mentre difesa e accusa incrociano le spade tra un interrogatorio e un sorriso più accomodante davanti al bancone di un bar. Possibile che – ancora una volta? – giustizia e verità abbiano a coincidere, possibile tacere pensando ad un innocente richiuso per il resto dei suoi giorni all’interno di un istituto, che cosa dovrà prevalere mentre Justin accarezza quel bambino ormai nato?

Un film di parole e di lunghi silenzi e di sguardi che vogliono dire molto, come quello che incrocia il protagonista quando qualcuno andrà a bussare alla porta di casa sua: nell’attesa che lo spettatore si costruisca, ancora con domande ancora con risposte, la storia dell’immediato domani. “Giurato numero 2”, solido quanto autentico dramma chiuso nelle aule di un tribunale, che s’allontana con un attimo di respiro all’esterno con la fotografia manichea di Yves Bélanger, è l’intricarsi di un confronto generale – con tutta la debolezza di qualcuno: “dobbiamo chiudere la discussione, ho tre figli che mi aspettano a casa” – con l’interrogativo di un uomo, è il sempre più pressante avvicendarsi di mille sospetti disseminati con i tempi giusti di una intrigante narrazione, è l’esempio alto di un’ottima costruzione, è la necessità di porre l’Uomo davanti alle personali responsabilità, è un giallo meravigliosamente prevedibile che lascia ampi spazi alla partecipazione, ai sentimenti, alle scelte che in una qualche occasione l’uomo è chiamato a fare. Mille proposte, un saggio porre domande che attendono una risposta a cui Clint ci ha abituato nel suo cammino attraversato dagli Oscar: che continua a fare, anche “con il suo ultimo film”, da grande narratore, da precisissimo quanto incorruttibile uomo di Cinema.

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: L’unita’ d’Italia – Le vetrate di Notre Dame – L’Abbazia di Carpice – Lettere

L’unità d’Italia
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità di parti importanti della legge Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni. Sarebbe stato opportuno posticipare la pubblicazione della  notizia dopo le elezioni regionali d’autunno, non essendoci urgenze all’orizzonte, ma restano comunque importanti le sette obiezioni di ordine costituzionale ad una legge che favorisce la frammentazione regionalista destinata a realizzare un autonomismo localistico  sbagliato e antinazionale.  Semmai sarebbe stato utile abolire le Regioni a Statuto speciale del tutto anacronistiche e fonte di sprechi,  tornando ad un regionalismo compatibile con l’unità d’Italia su temi come la Sanità, venuto drammaticamente in evidenza con la pandemia. Quello di Calderoli non è il regionalismo né  di Cattaneo, né di Miglio, ma quello confuso di un dentista bergamasco già autore di una legge elettorale tra le peggiori. Oggi sarebbe indispensabile, di fronte alla globalizzazione, un comportamento politico basato sulla rapidità delle decisioni e sull’unità nazionale. Rischiare di disfare l’unità d’Italia è un errore storico grave.  La Consulta,  dichiarando incostituzionale parte della legge, impedisce anche la celebrazione di un referendum su una materia giuridica complessa non riconducibile ad un sì o ad un no. L’abuso dei referendum è sempre in agguato e difficilmente  verrebbe raggiunto il quorum richiesto.
.
Le vetrate di Notre Dame
Le vetrate  esistenti di Notre  Dame che si erano salvate dall’incendio che ha devastato un tesoro artistico e religioso dell’Europa cristiana, verranno sostituite con nuove vetrate oggetto di un pubblico concorso per volere di Macron. Si tratta di un’idea incredibile che non rispetta la storia.  Quelle vetrate creavano un clima emotivo all’interno del tempio che va conservato. Ascoltare una messa tra quelle navate era un qualcosa di unico che faceva cogliere il valore del misticismo anche nella Francia di Voltaire. Notre Dame va restaurata senza manomissioni post moderne che tradiscono la storia. Solo  l’affermazione della grandeur di un presidente incapace e ambizioso può giustificare la manomissione di un’opera che va lasciata come era. Questa notizia è passata nella più totale indifferenza. Anche la Francia ha perso il senso della sua storia?
.
L’abbazia di Carpice
L’abbazia di Carpice a Moncalieri é in uno stato di forte degrado. La consigliera regionale Laura Pompeo,  già assessore alla cultura a Moncalieri, si è subito mossa per sollevare un problema che riguarda il patrimonio storico artistico del Piemonte: una realtà collegabile anche al turismo lungo il Po.

Laura Pompeo
C’è da sperare che la denuncia di Laura Pompeo non cada nel vuoto. Anche il FAI non ha valorizzato in modo adeguato  l’abbazia che considera riduttivamente solo  come “un luogo da non dimenticare”. Molti anni fa, quando mi occupai dai banchi del consiglio comunale dell’argomento, subii le battute di un assessore moncalierese che non sapeva dell’esistenza dell’abbazia medievale. Sarebbe interessante conoscere anche il parere del “sindaco – podestà”  di Moncalieri che parrebbe non occuparsi molto di cultura. Il Sindaco Vincenzo Quattrocchi mi chiese consigli sull’abbazia.
.
LETTERE  scrivere a quaglieni@gmail.com
.
I vandali
L’ennesimo corteo violento a Torino con poliziotti feriti non deve essere solo condannato , ma queste manifestazioni vanno vietate nel centro città e meno che mai nelle aree di musei e di interesse turistico. Offendere la bandiera nazionale  è un reato oggi tollerato.  Ulrico Raiteri
Concordo con lei, ma bisogna conciliare il diritto a manifestare con il dovere di non ricorrere alla violenza. Cosa difficile in presenza di giovani dediti alla violenza sistematica .Va fatta prevenzione, vietando certe aree auliche della città a rischio vandalismo. Un nuovo ‘68 non va tollerato, anzi va represso.
.
Il sociologo Ferrarotti
E’ morto quasi centenario il fondatore della sociologia universitaria italiana  Franco Ferrarotti. Perché in Piemonte non si è parlato di lui che era vercellese e fu per una legislatura deputato eletto in Piemonte, subentrando ad Adriano Olivetti?    Prof. F. Catellani 
.
I centenari sono considerati già morti quando sono ancora in vita, anche se Ferrarotti ha scritto fino all’ultimo periodo. Era considerato l’ultimo olivettiano e la figura stessa di Olivetti non è  certo valutata per ciò che è stata. Io non amo la sociologia, ma Ferrarotti è stato uno studioso stimabile che non si è mai sottomesso al giogo dell’egemonia gramsciana. Forse certi silenzi sono spiegabili con le baronie rosse che ancora dominano, malgrado le sconfitte culturali e politiche, nelle università e nei giornali.