CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 14

Tornano le Giornate del FAI di Primavera a Torino e dintorni

Si ripropongono quest’anno, a cura della delegazione FAI di Torino

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale a contributo libero di 105 luoghi di 51 città di Piemonte Valle d’Aosta. Sabato 22 e domenica 23 marzo prossimi tornano per la XXIII Edizione le Giornate FAI di Primavera, organizzato dal FAI – Fomdo per l’Ambiente Italiano ETS in 400 città, grazie all’impegno di tutti i volontari. La partecipazione popolare ha portato a più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni, segno del riconoscimento della missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.

Sarà possibile, grazie alla delegazione FAI di Torino, visitare dalle ore 10 alle 18, con ultima visita alle 17, il secondo piano di Palazzo Reale, l’appartamento del Principe. Mentre il primo piano aveva funzione di rappresentanza dinastica e di residenza del sovrano, il secondo era destinato ai principi ereditari e alle loro consorti. Particolarmente sontuoso fu k’allestimento predisposto per le nozze di Carlo Emanuele, futuro Carlo Emanuele III, con Anna Cristina di Baviera Sultzbach, celebrato nel 1722, da Filippo Juvarra, che per l’evento realizzò la Scala delle Forbici, capolavoro assoluto della Reggia Torinese. L’appartamento fu poi rallentato da Benedetto Alfieri a metà del Settecento per Vittorio Amedeo III e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna, di cui si possono ammirare i ritratti nel corso della loro vita. Nella prima metà dell’Ottocento Pelagio Pelagi ridisegnò in termini neoclassici l’immagine interna per Vittorio Emanuele, il futuro primo Re dell’Italia Unita, e Maria Adelaide d’Asburgo. In questo sovrapporsi di stili si inserisce, nel 1925, il Principe ereditario Umberto, trasferitosi a Torino per seguire le manovre del suo reggimento, decidendo di riallestire le 30 sale eliminando quasi del tutto l’allestimento palagiano. Disallestito nel 1960, e dimenticato per mezzo secolo, l’appartamento è stato recentemente restaurato. Il pubblico potrà apprezzare così la straordinaria continuità artistica offerta dalle sale rese visitabili, la preziosità di arazzi, arredi, dipinti e suppellettili della dimora dell’ultimo Re d’Italia.

Sempre a cura della delegazione FAI Torino sarà possibile per il pubblico visitare il Palazzo della Prefettura, già Segreteria di Stato, in piazza Castello 201. Dopo lo splendore delle decorazioni dei sontuosi arredi, emozionerà visitare il piccolo studio di Camillo Benso Conte di Cavour, dominato dal sorprendente ritratto non dello statista ma del sovrano di cui fu magistrale Ministro, Vittorio Emanuele II, realizzato da Angelo Capisani. L’apertura al pubblico della Prefettura ha un carattere di eccezionalità, permettendo di conoscere le sale dove sono stati decisi i destini del Regno di Sardegna, e poi dell’Italia Unita, e dove oggi si svolgono gli incontri più importanti. In Prefettura viene ospitato il Presidente della Repubblica nei suoi soggiorni torinesi.

Grazie all’impegno dei volontari della delegazione FAI Torino sarà possibile visitare dalle 10 alle 18, con ultima visita alle 17, il Castello di Lucento, in via Pianezza 123. I castelli della Città di Torino sono quattro: Palazzo Reale, Palazzo Madama, Castello del Valentino e il Castello di Lucento, meno noto ma attestato su una fertile ansa della Dora con funzione difensiva e di avvistamento fin dal 1335, quando il Duca Emanuele Filiberto di Savoia rilevò alcuni terreni circostanti ampliandone la proprietà e facendola divenire la tenuta di caccia e la residenza prediletta fuori dalle mura.

In occasione delle Giornate FAI sarà possibile visitare il Castello ed eccezionalmente ammirare tutti gli ambienti che ancora presentano un forte valore storico e architettonico, a partire dagli esterni immersi nel verde, con il fossato e il ponte, il loggiato rinascimentale che emerge dalla facciata, il magnifico sottotetto con le orditure all’antica e il meccanismo dell’orologio, le merlate inglobate nelle pareti, ma parzialmente scoperte dal restauro, e gli ambienti del primo piano dedicate al “laboratorio dei sensi” con un bellissimo progetto di valore sociale per l’infanzia che affascinerà piccoli e grandi in egual misura.

Apertura dedicata agli iscritti FAI sarà quella di Palazzo Cavour, in via Cavour 8, posto all’angolo tra la via omonima e via Lagrange, l’antica contrada seicentesca dei conciatori, in pieno centro storico. Il progetto dell’edificio si deve all’architetto Gian Giacomo Plantery, che nel 1729 ampliò e rinnovò l’edificio preesistente su committenza di Miche Antonio Benso, trisavolo di Camillo Benso. In questa veste, l’appartamento che fu dello statista viene eccezionalmente mostrato al pubblico delle Giornate FAI, che potrà ammirare il maestoso scalone, il salone d’ingresso con il ritratto dello statista, i soffitti affrescati raffiguranti episodi della mitologia greco romana, specchiere e camini.

A cura del Gruppo FAI Giovani Torino sarà possibile ammirare il Palazzo Ferrero d’Ormea, sede della Banca d’Italia, realizzato nella parte meridionale delle antiche mura della città di Torino, oggetto del grande ampliamento edilizio voluto da Carlo Emanuele I nel primo trentennio del 1600, situato presso la scenografica Piazza San Carlo. La visita consente di apprezzare le sale di rappresentanza del piano nobile attribuito all’architetto di Corte Amedeo di Castellamonte, impreziosite da arredi che spaziano dal XVI al XIX secolo di provenienza italiana e inglese. Eccezionalmente sarà possibile visitare la parte più segreta della banca, il caveau sotterraneo, dove si conservano le quasi 5 mila cassette di sicurezza nell’allestimento originale degli anni Trenta.

Sarà possibile scoprire gli scorci e gli edifici più significativi della città su un tram storico degli anni Trenta, giunto ormai alla sua XVIII edizione. Questo è il senso della collaborazione tra la delegazione FAI Torino e la ATTS Associazione Torinese Tram Storici. Domenica 23 marzo vi saranno partenze ogni 30 minuti circa, dalle 15 alle 18, con capolinea di fronte al Teatro Regio. La vettura storica, perfettamente restaurata, porterà i torinesi a scoprire i luoghi che la delegazione FAI aprirà durante le sue Giornate.

A cura del Gruppo FAI della Valsangone, i visitatori avranno l’opportunità unica di esplorare il Castello di Rivalta, in un percorso che include la visita anche alla biblioteca comunale, che custodisce una vasta collezione, documenti e libri secolari e gli ambienti del Castello, dove si potranno ammirare affreschi dell’antico torrione.

Il Gruppo FAI delle Colline dal Po al Monferrato guiderà la visita di Villa Bria, che sorge in una posizione strategica dove i Ducati di Savoia e del Monferrato confinavano, a circa 18 km dal centro di Torino. È immersa nella natura e gode di un’ampia vista panoramica.

Curata dal Gruppo FAI Pinerolo è la visita, dalle 10 alle 17.30, al Castello di Macello, in via Castello 9 a Macello (TO), che sorge nella pianura pinerolese, nato come costruzione fortificata a carattere militare nel 200, a fianco del Recetto, primitivo nucleo dell’attuale paese. Si tratta di una dimora privata importante che non ha modificato l’impianto originale e il fascino dell’antico maniero medievale.

Mara Martellotta

Il seggio del peccato

Il 28 marzo uscirà nelle librerie il nuovo libro di Marco Travaglini, Il seggio del peccato, pubblicato nella collana narrativa da Infinito Edizioni, con l’introduzione di Sergio Chiamparino

Già dal sottotitolo – vite e dicerie di strapaese tra laghi, monti e vigne – si intuisce il senso dei racconti che si svolgono in terra piemontese, dalle valli al confine con la Svizzera ai laghi, dal Canavese fino a Torino, raccontando la nostra regione attraverso la sua gente laboriosa, i suoi ambienti, le atmosfere che ci trasportano negli angoli più profondi e suggestivi della campagna e della montagna, della grande città e della provincia. Vizi e virtù della gente semplice, furbizie e ingenuità, sono narrati in uno spaccato in salsa genuinamente subalpina di quella grande commedia umana che, quotidianamente, scorre con la stessa intensità delle acque del Po.

Travaglini, scrittore e collaboratore de Il Torinese, ama dare voce soprattutto alla gente comune, a quel mondo piccolo ma non minore col quale ha sempre voluto convivere, assimilandone i problemi, le speranze, le gioie e i dolori, con particolare attenzione alla storia passata, a tempi meno facili ma più ricchi di semplicità, di saggezza antica, di umanità. “Ogni racconto è un po’ come si svolgesse davanti ad un dipinto, ad una fotografia che rappresenta i paesaggi di quelle parti di Piemonte che fanno da scenografia alla narrazione”, scrive l’ex sindaco di Torino. “ Dalla barriera torinese ai caffè del centro di Torino, dalla val Formazza al lago Maggiore, da Viverone a Pavone ai tanti altri borghi canavesani, fino al viaggio “contiano” (nel senso di Genova per noi), che qui muove dalla bassa Lomellinese. Ma chi, specie fra i piemontesi di provincia, soprattutto delle generazioni più “antiche”, non ha voluto andare a vedere il mare magari per la prima volta e a mangiare il pesce a Genova?”. Sergio Chiamparino sottolinea come si tratti di “racconti ricchi di riferimenti storici, di notizie su luoghi, edifici storici, di curiosità, ricostruzioni di antiche tradizioni e motti popolari, molte cose che si ignorano o almeno io ignoravo. Infine, c’è una vena ironica che attraversa tutti i racconti, leggerezza e profondità al medesimo tempo, la scrittura è scorrevole la lettura molto piacevole. In fondo, cosa si può chiedere di più ad un racconto?”.

Zaffino: “Effetti sul presente. Simultaneità, sincronia, pancronia”

In mostra alla Galleria “metroquadro” di Torino, i “mondi spezzati e spaesati” dell’artista

Fino al 30 aprile

Piacevolmente soddisfatto per la singolare magia espressa dalle opere visionate e per la complessiva accuratezza alla base della personale “Effetti sul presente”, dedicata, fino a mercoledì 30 aprile, all’artista ligure di Chiavari, Massimiliano Zaffino, esco dalla Galleria ospitante, la “metroquadro” di corso San Maurizio, a Torino (diretta con passione e simpatia da Marco Sassone), bello pimpante e ancora tutto immerso nelle forti fantasticherie regalatemi ad ampie mani dai “dipinti” e dalle “foto-collage” di Zaffino, quand’ecco che, di botto, a due passi dall’uscita, la realtà, quella proprio reale reale, del quotidiano vivere urbano, fatta di gente che ignora il sorriso di auto sfreccianti di tettoie di ombrelli a far da scudo alla pioggia che non cessa di cadere dei tram che sfrecciano lungo il corso pieni zeppi che di più non si può, mi piomba addosso in tutta la sua snervante, sempre uguale a sé stessa, frenesia. Eh no, lasciatemi almeno il tempo di metabolizzare quel tanto che basta i surrealistici “mondi spezzati” e “spaesati” dell’artista ligure!

Quegli oli su tela (una decina) dai titoli lunghi lunghi, rompicapo didattici e “strani” e “singolari” come i soggetti rappresentati in parete, insieme ad una lightbox (“scatola luminosa”) e ai “collage fotografici” non meno fuori dal sentire e dal vedere comuni e anch’essi dai titoli sempre lunghi lunghi e, per di più, tutti uguali (“Interazione visiva di paesaggio con scambio temporale di ruolo-azione”) fatta salva l’ultima “parola” inserita, dopo siffatto titolo, e mutante di volta in volta, a seconda del luogo e del pensiero capitato lì, in virtù di chissà quali bizzarre giravolte della narrazione. Bé, l’avete capito. Non è una mostra all’acqua di rose quella portata a Torino da Massimiliano Zaffino, studi all’“Accademia Linguistica di Belle Arti” di Genova e già esploratore della fotografia iperrealista e del fumetto sotto la guida del genovese di Bolzaneto Renzo Calegari, forse “il più grande disegnatore western italiano”. Alla luce di questi precedenti scolastici, anche Zaffino si dimostra artista di grandi, ineccepibili doti grafiche e di profonda sensibilità e forza coloristica. Ma soprattutto “artista visionario”, che attraverso il mestiere riesce a definire la possibilità di unire mondi assolutamente estranei fra loro, facendoli convivere in simbiosi, unendone con matematica perfezione i tratti, gli oggetti, la più varia estraniante umanità in progetti, sogni, ipotesi spaziali immersi in un’assoluta armonia, che a guardarli ti vien voglia di entrarne a far parte.

 

Proprio come quei suoi personaggi, messi lì immobili, stupefatti a prendere il sole in costume da bagno o ad osservare dubbiosi, non spaventati, dove mai siano capitati, come le due vecchiette di nero vestite mentre “particelle scorrono e si condensano in un casale di campagna” (così i titoli dei dipinti) o come i due amanti che “una piccola caverna conduce ad ammirare l’insolito lago”, per non dire delle figure “monche” (una parte di corpo o una borsa geometricamente tagliuzzata o quel ragazzo su una bici “trapassata” chissà come dal fluire del bordo-strada) di “scomposizione di metodo sottrattivo in relazione alla consegna della candela fluidoluminescente”. Eppure nessuno si lamenta. Tutto è immobile, sospeso nel vuoto e nel nulla. In una pace che attrae, pur nell’inconsapevolezza di esseri che stanno lì, forse a chiedersi perché io qui? e dove sono io qui? Paesaggi impossibili diventati possibili. Dove anche una semplice piscinotta, piombata lì a caso, appare simile al tassello di un “puzzle” impazzito.  Sconvolto solo “dall’irrompere di fenomeni fisici e climatici singolari e insoliti: fiammate vulcaniche, vortici indefiniti, spirali di luce, forme di magnetismo cosmico”. Aurore boreali fuori luogo? A volte vien da pensarlo. Mondi e soggetti immobili. In “sincronia” fra di loro (per ricordare il titolo della mostra), “simultanei” e “pancronici”, senza una specifica collocazione temporale.

 

Molto simili, come già è stato fatto notare, ai “ricordi spezzati” di quel John Grenville Stezaker, fra i primi artisti britannici concettuali e discordanti (primi anni Settanta) con l’allora predominio della “Pop art” e che Zaffino sicuramente ben conosce. Ed apprezza. “L’iperrealismo figurativo dell’artista allude – scrive bene in presentazione Roberto Mastroianni – a una realtà plurima in cui contemporaneamente possibilità e necessità convivono schiacciando sul presente i mondi possibili che avremmo potuto abitare o che abiteremo. Il presente si dilata, in questo modo, per diventare lo spazio delle infinite possibilità della nostra esistenza”. Un mondo piacevole e generoso, in tal senso. Così, stipato in piedi sul tranvai, mascherina a naso e bocca con tanto di occhiali appannati da non vederci niente, ci ripenso. E quasi quasi – mi dico – ritornerei alla “metroquadro”, a fare ancora un giro su quel pacifico, immaginario “pianeta-Zaffino”. Dài che si va! Venite pure voi?

Gianni Milani

“Effetti sul presente. Simultaneità, sicronia, pancronia”

Galleria “metroquadro”, corso San Maurizio 73/F, Torino; per info www.metroquadroarte.com

Fino a mercoledì 30 aprile

Orari: giov. – sab. 16/19

Nelle foto: opere olio su tela e collage-fotografico di Massimiliano Zaffino

“Shakespeare in Musical” alla Palazzina di Caccia

/

Domenica 23 marzo alle ore 19 

“Shakespeare in musical” esplora il rapporto prolifico che intercorre tra il teatro di Shakespeare e Broadway. Nonostante il Bardo inserisca spesso canzoni e occasioni coreografiche nei suoi titoli, la trasposizione in musical non è mai facile per le trame complesse e i troppi personaggi da gestire. Quando funziona, funziona, però, benissimo come nel caso di “Kiss me Kate” del 1948 di Cole Porter da “La bisbetica domata” e “ West Side Story” del 1957 di Bernstein – Sondheim dal “Romeo e Giulietta”. Anche Rogers & Hart hanno attinto alla “Commedia degli errori” per “The boys from Syracuse” del 1938 e “Your own thing”, uno dei primi rock musical del 1968, si ispira a “La Dodicesima notte”. Gli apporti più irreventi sono certamente i Juke Box Musicals “Return to the Forbidden Planet” del 1980 da “La Tempesta”, che ha permesso a Jerry Lee Lewis di cantare. ‘& Juliet’ del 2019, ora in scena a Broadway con i successi planetari del produttore Max Martin per Britney Spears, Backstreet Boys, Kate Perry e Ariana Grande, e l’irresistibile “Something Rotten” del 2015 in cui Shakespeare diventa il personaggio chiave della trama.

Brani musicali tratti da “Your own thing “, “Kiss me Kate”, “Return to the forbidden Planet”, da “West Side Story” e da “& Juliet” contraddistingueranno il musical a corte nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino, domenica 23 marzo alle ore 19.

Biglietti prezzo unico 33 euro

Info 0116279789 biglietteria@teatrosuperga.it

Mara Martellotta

Il tramonto doloroso del grande intellettuale

Casanova”, scritto da Fabrizio Sinisi, all’Astra sino a domenica 23

Quando, ad inizio della stagione, Andrea De Rosa, direttore del TPE, chiese al regista Fabio Condemi come il suo spettacolo “Casanova” si potesse inserire in un calendario che riuniva ogni partecipazione sotto il termine “fantasmi”, lui rispose: “Il fantasma risiede proprio in questa parola, “memoria”, perché Casanova ricorda se stesso da giovane proprio sull’orlo del 1700, quando il secolo sta per finire e lui non ne fa più parte.” Il testo, che s’alterna tra vita e filosofia, tra rammarico e ricordi, sempre tenendo un profilo alto e raffinato, che a tratti corre forse il rischio di cadere nel (troppo) letterario, lo ha ricavato Fabrizio Sinisi – a dicembre avevamo già applaudito il suo “Orlando”, dal romanzo della Woolf, anche qui un enigma che s’intreccia tra opera e biografia – dalla “Storia della mia vita”, da quei “Mèmoirs” che lo scrittore il seduttore il filosofo il giocatore d’azzardo il politico l’esoterista l’avventuriero – a Sinisi interessa soprattutto l’intellettuale – scrisse in lingua francese tra il 1789 e il ’98: sarebbero stati pubblicati giusto duecento anni fa in una versione censurata. Clima d’anniversari dunque, un altro “Casanova” sta circolando sui nostri palcoscenici, ad opera di Ruggero Cappuccio.

In un inverno di fine secolo, Casanova continua a svolgere i suoi compiti di bibliotecario, da tredici anni al servizio del Conte di Waldstein, nel castello di Dux in Boemia, dove esprime tutta la sua rabbia e la sua solitudine, tutta la stanchezza, in mezzo a servitori che con lui s’esprimono in tedesco, lingua che gli è completamente ignota, mortificandolo, sbeffeggiandolo: lì riceverà la visita di un medico che professa la dottrina mesmerica, anticamera dell’ipnosi, che non lo convince appieno ma che vuole sperimentare, e con quella visita ecco aprirsi il passato e la memoria dell’uomo ed è un susseguirsi di premonizioni e di fumose visioni e di personaggi che prendono corpo. Ecco apparire sulla scena il monaco Balbi, incapace di scegliere tra nobildonne e monache per far figli, chiuso nelle prigioni veneziane all’ennesima reprimenda dei superiori, la dolce Henriette (su cui la Storia non ha ancora saputo mettere un punto fermo), l’amore di una vita intera, la marchesa D’Urfé che teme più d’ogni altro la vecchiaia e lo sfacelo del proprio corpo e chiede aiuto. Monologhi, parole piene di fascino, momenti che s’immergono nel pieno di una magia, “Casanova” sceglie alla fine la decisione di non disturbare oltre quei fantasmi, d’incamminarsi lungo la via dell’oblio. “Questo è il vostro mondo, non è più il mio” confessa amareggiato Casanova, tra i fumi che continuano a invadere la scena resta soltanto una piccola mongolfiera simile a quella che aveva attraversato anni prima il cielo di Parigi, come poco prima s’è affacciato il ricordo di una giovane donna bionda, regale, i capelli tagliati e una sottoveste bianca, che poneva tra le urla di un pubblico corso a godersi la scena la testa sotto la lama della macchina che la Rivoluzione aveva inventato.

Se ne va il passato, se ne va il Secolo dei Lumi. Non la spudorata allegria di Comencini o le avventure di Hallström ma lo sfaldamento di Fellini. Lentamente, nella memoria a tratti perduta dell’uomo, e Sinisi altrettanto lentamente accompagna questo crepuscolo. La regia di Condemi costruisce con note appropriate e con trepidazione il personaggio del titolo, soprattutto sfrutta al meglio l’impianto scenografico (“scene e drammaturgia dell’immagine” recita con esattezza la locandina) pensato da Fabio Cherstich, costruendo esatte inquadrature cinematografiche (c’è anche un omaggio al pre-cinema, con il corredo di lanterne magiche come c’è un omaggio alla pittura chiaroscurale), candele antiche e lampade moderne, un tappeto e un soffitto di coloratissimi riquadri, la distesa di volumi che accuseranno lo sconquasso, naturale e non soltanto, il ritratto giovanile del Nostro a opera di Mengs (Casanova ha 35 anni, è il 1760), la finestrella entro cui apparirà Voltaire a raccontare del terremoto di Lisbona, il grande tavolo su cui posano i “Mémoirs” che l’autore continua a completare. Ma non per molto, siamo arrivati alla fine. Una scena nitida, esemplare. Interprete Sandro Lombardi, a costruire appieno il tramonto fisico e mentale del suo personaggio, le ombre e le luci, gli ardori di un tempo e i dolori del presente, le amarezze. Con lui Marco Cavalcoli, Alberto Marcello, Simona De Leo, il piccolo Edoardo Desana sicuro per la sua prima volta in scena e Betty Pedrazzi che fa della sua marchesa un essere umano che ben s’accompagna allo sguardo finale dello scrittore.

Elio Rabbione

Le immagini dello spettacolo sono di Luca Del Pia.

Rosanna Vaudetti e Mariagiovanna Elmi al Museo della Radio e Tv

L’abito donato dall’ex annunciatrice  Mariagiovanna Elmi al Museo RAI di Torino, indossato con una collana della principessa Helietta Caracciolo al Festival di Sanremo 1978, da ieri a fianco di quello donato nel 2022 dalla collega “Signorina Buonasera” Rosanna Vaudetti con il quale fece il primo annuncio a colori della televisione italiana nell’agosto 1972, in occasione delle Olimpiadi di Monaco.

 

Le indimenticabili “Signorine Buonasera” della Rai Rosanna Vaudetti e Mariagiovanna Elmi al Museo della Radio e Tv di via Verdi a Torino mentre ascoltano il brano “Guarda che luna” eseguita dal tenore Andrea Del Principe accompagnato al pianoforte di colore rosa suonato per anni dal grande Fred Buscaglione nello storico locale cittadino “Le Roi” dal Maestro Luca Rizzo ed al sassofono da Marco Cerrato.

IGINO MACAGNO

Igino Macagno

 

 

Alfredo Centofanti: quando l’arte nasce spontanea nel colore delle virtù!

 

Nell’oscurità tutti i colori si somigliano. I colori più intensi però si tingono grazie alle emozioni. Nella tavolozza dei colori si esprimono i concetti più disparati ma mai scontati. Il verde non viene scelto necessariamente per colorare lo stelo di un fiore, come il blu non si caratterizza necessariamente per l’interpretazione di un cielo. Il colore esprime solitamente lo stato d’animo dell’artista. Così si presenta l’arte di Alfredo Centofanti, dove la purezza delle sue emozioni celebra l’altruismo. Un’altruismo che espande sulle sue tele la costruzione del piacere nella sua minuzia e nella sua intensità. Centofanti nasce da una cultura orafa, sperimentandosi inizialmente nel mondo con i suoi preziosi dal design davvero contemporaneo.

Si eleva poi nella cura eclettica delle sua composizioni floreali fino ad arrivare alle installazioni e agli interiors, approdando infine alla pittura contemporanea. Tutte discipline che in qualche modo si legano tra loro e dove l’attenzione del particolare trasmette la magia dello spettacolo visivo in ogni sua realizzazione, dettata dal movimento e dalla staticità delle forme e dei colori. Un connubio che lo fa divenire oggi uno degli artisti emergenti d’eccellenza, caratterizzando gran parte delle sue opere. Un impulso creativo vero e proprio il suo , che non si appesantisce di alcun limite ma che ama fluttuare semplicemente nel suo colore, al ritmo incessante di ciò che la sua sensibilità più autentica gli sussurra.

Il suo è un linguaggio originale perché assolutamente in linea con la smania di offrire a se stesso e a coloro che davvero sapranno interpretare la sua arte assolutamente naturale, nella sua evoluzione più spontanea e altamente creativa. Lui, originario delle montagne d’Abruzzo, si abbandona spesso alla sua gioiosa solitudine, nella quale estrapola nell’immaginazione più soave della sua anima le ispirazioni più caratterizzanti che gli appartengono nella sua introspezione più preziosa. Per questo bouquet di esperienze, meditazione, capacità di interpretare un’etica sentimentale d’eccellenza quasi antica, Alfredo Centofanti riesce a dipingere la sua arte con colori ora delicati, ora forti , osando un gioco di forme e messaggi di estrema libertà interpretativa, tali da incantare i suoi spettatori , rendendoli assolutamente affini ad un’empatia curiosa che con estrema naturalezza lui riesce a rappresentare.

L’accostamento dei suoi colori si esprime come una magia sopita che esplode a seconda degli stati d’animo, ora forti, ora soavi, mescolando così un insieme di palpabili sensazioni che scoppiano alla luce di uno spettacolo che non annoia mai, ma che al contrario diviene altalenante nel suo linguaggio più eclettico, il più reale ed emozionante, Tanti quadri in un quadro, tante emozioni in un solo sbaffo di colore. Un’energia parlante nella quale specchiarsi e giocare.

Alfredo Centofanti presenterà le sue opere nell’inaugurazione della sua personale che si terrà presso 515 Creative Shop in via Giuseppe Mazzini, 40 a Torino il 20.03.2025 – orario : 18.00/22.00 www.515.it centofanti.art@gmail.com

MONICA DI MARIA CHIUSANO

“Mi fai una storia?” A Druento il Festival di Lettura per bambini da 0 a 6 anni

E’ giunto quest’anno alla sua terza edizione

Venerdì 21 e sabato 22 marzo

Druento (Torino)

Giunta quest’anno alla sua terza edizione, è l’unica iniziativa del genere organizzata in Italia. “Mi fai una storia?” è un “Festival di Lettura” rivolto a bimbi piccolissimi, dagli 0 ai 6 anni, età in cui ancora, generalmente, non si legge. E che quest’anno anticipa i tempi, con inizio allo scoccar della primavera, i prossimi venerdì e sabato 21 e 22 marzo, in un luogo simbolico: la nuova “Biblioteca” di Druento (Torino), in via Morello 10, dedicata ad Ipazia D’Alessandria, matematicaastronoma e filosofa dell’antica Grecia, a capo della “scuola neoplatonica” di Alessandria, dove insegnò filosofia e astronomia. Completamente gratuito, il progetto é organizzato dall’Associazione “Il Bambino Naturale” (nata nel 2014 con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della genitorialità “ad alto contatto”) e “Il Leone Verde Edizioni”, in collaborazione con la “Biblioteca Civica Multimediale” e il patrocinio del “Comune di Druento”, sotto la direzione artistica di Anita Molino che con questa scelta ha deciso di portare in giro per la provincia di Torino l’iniziativa, ospitata nelle prime due edizioni a Settimo Torinese.

Il titolo si ispira a un libro di Elisa Mazzoli, ospite dell’edizione 2025: il volume – pubblicato dalla torinese “Il Leone Verde”, riprende una domanda che, spesso, i più piccoli rivolgono ai genitori o ai nonni, perché inventino loro delle “storie”. “Mi fai una storia?”, per l’appunto. Obiettivo del Festival rispondere a un’esigenza del bambino e mettere al centro – spiegano gli organizzatori – un comportamento al quale  andrebbe abituato fin da piccolissimo: leggere con i propri genitori, ascoltando la voce, seguendo e interpretando i disegni, commentando gli spunti offerti dalle pagine”.

In due giorni il Festival prevede, da un lato, un incontro, il venerdì 21 (dalle 17 alle 19), pensato per genitori, nonni, educatori, insegnanti, formatori, con idee e suggerimenti da parte di Elisa Mazzoli su come leggere a bambini 0-6 anni, come avvicinarli ai libri, come creare preziosi momenti di condivisione a casa e a scuola.

Dall’altro, propone, il sabato 22 (dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18), numerosi incontri e laboratori. Sabato mattina l’apertura è per i “piccolissimi”, età 0-3 anni: potranno avvicinarsi ai libri, scoprirli, toccarli, cullati dalle parole e attenti alle immagini.  Poi, toccherà alla fascia 3-6 anni, scoprire una “coccola diversa”, quella che passa leggendo assieme un volume. Alle 11,30, un “laboratorio montessoriano”, per bambini dai 3 ai 6 anni, sul valore dell’espressione personale nell’attività del disegno, tenuto da Isabella Micheletti, scrittrice, “educatrice Montessori” e formatrice nei corsi dell’“Opera Nazionale Montessori”.

Il pomeriggio di sabato è dedicato alla “musica”, con Laura Bossi e Chiara Marangoni, musiciste specializzate nel cosiddetto “metodo Gordon”, che proporranno tre concerti speciali, facendo leva sul fatto che “il bambino sviluppa la sua attitudine alla musica nei primi anni di vita attraverso un’esposizione che rispetti le sue grandi capacità di ascolto e di assorbimento”: i piccoli in biblioteca ascolteranno canti melodici e ritmici, senza parole, che seguono il principio di “varietà, brevità e ripetizione”.

“Abbiamo scelto simbolicamente l’inizio della primavera – dichiara Anita Molino, direttrice artistica della manifestazione – per celebrare i più piccoli e un gesto, quello della lettura ad alta voce e condivisa, che va incoraggiato e praticato sin dalla più tenera età. Un gesto di cura, di vicinanza e di relazione: tutti gli ultimi studi e le ricerche da parte di pedagogisti e neuropsichiatri mettono in luce l’importanza della lettura condivisa con i piccolini, che risulta avere effetti benefici sul neurosviluppo e un’influenza positiva sul rapporto che il bambino avrà da grande con i libri”.  Un gesto che sarà al centro di laboratori, ma sarà anche oggetto della riflessione con genitori e operatori, in questa edizione druentina che non dimentica tematiche care al festival quali la “musica” e il “metodo Montessori”.

Obbligatoria la prenotazione a: ufficiofamiglie@comune.druento.to.it

Per il programma dettagliato: www.mifaiunastoria.it

G.m.

Nelle foto: immagine di un laboratorio con i bimbi, Elisa Mazzoli e Isabella Micheletti

Le trasgressioni e la forza di una donna e di una fotografa di guerra

Sugli schermi “Lee Miller” con Kate Winslet

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Elizabeth “Lee” Miller fu musa e amante (di Man Ray), fu modella e fotografa di guerra, fu artista ambiziosa – una leggenda del mondo dell’editoria e della moda racconta che a bella posta si sia messa davanti a un’auto in corsa per essere salvata da Condé Montrose Nast, all’epoca l’uomo più influente di quei mondi; realtà che, nel 1929, ventiduenne, abbia visto pubblicata una sua foto a pubblicizzare degli assorbenti – e donna anticonformista e capace di farsi desiderare, una vita spericolata e avventurosa in un mondo che prevedeva soltanto uomini, e infaticabile, che la vide attraversare le stanze della sede inglese di “Vogue” (in cui s’aggirava il “nemico” Cecil Beaton) come gli scenari di combattimenti (la battaglia di Saint-Malo dopo lo sbarco in Normandia) e i campi di concentramento, a descrivere corpi scheletriti e buttati in orribili mucchi e bambine dagli occhi terrorizzati alla ricerca di una pagnotta di pane (la rabbia successiva quando quelle foto non verranno pubblicate perché ”troppo sconvolgenti”), obbligata a camuffarsi tra le file dei soldati americani le cui gerarchie la respingevano, rifiutando l’idea di una donna al fronte. Una donna dalla giovinezza non facile, la perdita della madre e la coabitazione con il padre, anch’egli fotografo che la usò giovanissima per le sue immagini di nudo, un rapporto per cui qualcuno ha avanzato anche l’idea di violenza. Una donna che aveva come amici Paul Eluard e Picasso e Jean Cocteau, la Dietrich e Colette, con i quali anche collaborò in vario modo, una donna che, arrivata nella casa di Monaco del dittatore tedesco, all’indomani della resa, si fece fotografare da Dave Sherman, collega di “Life”, nella vasca da bagno, in “quella” vasca da bagno, gli stivali usati per mesi a imbrattare di fango il piccolo tappeto e preoccupata che “le tette non si devono vedere, la censura non approverebbe”. Le nozze niente affatto tranquille con Roland Penrose, il bicchiere perennemente in mano e l’immagine di una sigaretta sempre chiusa tra le labbra, un passato che continuava a tormentarla, il sospetto di spionaggio per conto dell’Unione Sovietica, le memorie dettate al figlio Anthony (ne nascerà “The Lives of Lee Miller”), il cancro che la porta via a settant’anni.

Alcuni di questi tratti di vita racconta Ellen Kuras in “Lee Miller”, un racconto frammentato, una sequenza di immagini ed episodi, in ampi flashback, di circa due ore per riempire il volto e il corpo della donna e dell’artista. Forse il tutto si snoda con assoluta tranquillità, troppa, senza che ci siano nel racconto impennate o improvvisi battiti d’ali, tutto resta troppo raccontato, un episodio attaccato all’altro, un ricordo che segue a un ricordo, l’orrore rischia per assurdo di rimanere chiuso in quelle fotografie e di non essere trasmesso appieno a chi lo sta guardando. Si ha l’impressione di déjà vu. Si ha l’impressione – vera – che la volontà prima della Kuras sia stata “rifare” le immagini personali e costruite di Lee, fare un copia e incolla dal passato, giocare con la eccessiva “identificazione” e con una classicità di scrittura (una sceneggiatura rifinita a sei mani) e d’impostazione del progetto che avrebbero dovuto nutrire un ben altro respiro. Il film finisce con l’appassionare a balzelloni, a colpire a tratti, a far amare una donna che ha fatto dell’irruenza e della sfrontatezza la propria ragione di vita.

Irruente e decisa, aspramente testarda, come la sua fotografa, Kate Winslet – candidata ai Golden Globe -, anche in veste di coproduttrice, ha atteso quindici anni perché il progetto si consolidasse e ne fosse a capo la Kuras con cui, nella veste di fotografa, aveva già collaborato nel 2004 per “Se mi lasci ti cancello” – oggi il direttore della fotografia è Pawel Edelman, già dietro la macchina per “Il pianista” di Polanski. Tutta la rabbia, le lotte portate avanti giorno dopo giorno, le risate che precedono il conflitto e le delusioni, i ricordi e le visioni di corpi martoriati e già in putrefazione, il puzzo e l’orrore all’apertura dei vagoni dei treni, il buio degli spazi, la trasgressione delle regole, le trincee e gli scoppi, la volontà a costruire un proprio personalissimo mondo, una vita a repentaglio, le tante testimonianze, l’attrice di “Titanic” e di “Revolutionary Road” e dell’Oscar “The Reader” se li porta al contrario appresso, in maniera autenticamente viscerale, offrendo una delle sue più convincenti interpretazioni (che vale da sola il biglietto). Tutti gli altri compagni di viaggio, pur bravi, inevitabilmente, ridotti a figurine che finiscono per avere un leggerissimo spessore (Alexander Skarsgård, Marion Cotillard, Andrea Riseborough), le restano indietro. “Lee Miller” “è” lei, con la dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, d’essere una delle attrici più affascinanti del nostro tempo.

Guido Giordano: Pinocchio – Il naso assoluto

Lunedì 31 marzo preso il Circolo dei Lettori di Torino sarà presentato il libro di Guido Giordano da Gianni Dotta Presidente di Lettori Cento per Cento, Andrea Pagliardi direttore editoriale de
L’indice dei libri del mese, Giovanni Tesio scrittore, Pompeo Vagliani Presidente della Fondazione Tancredi di Barolo e Dino Aloi editore. Sarà proiettato un video saluto introduttivo di Pier Francesco Bernacchi Presidente della Fondazione Collodi Guido Giordano architetto, artista multitasking e poliedrico. Nel corso della sua carriera ha affrontato il disegno, la pittura, la scultura, la grafica, il fumetto e la vignetta umoristica con elaborazioni che spaziano dal bronzo all’ottone, dal vetro alla ceramica sino alla gomma. Dopo l’esperienza dell’adattamento a fumetto/illustrazione de Les Onze Mille Verges di Guillaume Apollinaire, per cui ha disegnato oltre 250 tavole interamente con la tecnica della biro, piccolo capolavoro ricco di oltre 750 citazioni del mondo dell’arte e della cultura, questa volta l’artista si è cimentato con Pinocchio, testo tra i più stampati e illustrati nel mondo. Una sperimentazione innovativa quella proposta da Guido Giordano che ha realizzato una sua versione di Pinocchio accompagnata da 300 illustrazioni a colori. Il testo è basato su quello originale di Carlo Lorenzini ma spesso ha incursioni dell’autore, segnalate con un carattere di stampa diverso, atte a giustificare la presenza dei disegni che spaziano ben oltre la percezione classica che abbiamo del racconto. L’artista è riuscito a disegnare ciò che la fantasia lo ispirava, seguendo passo dopo passo il racconto, accostandolo a riferimenti e citazioni, riuscendo a realizzare una versione innovativa e divertente. E poi Pinocchio non ha il naso lungo che tutti conosciamo, ma un naso assoluto perchè in grado di percepire sensazioni che solo un ragazzino può cogliere.

Guido Giordano
Pinocchio – Il naso assoluto
Edizioni Il Pennino

Pag. 376 con copertina cartonata


Guido Giordano
Nato a Cuneo nel 1947, laureato in architettura con Carlo Mollino nel 1972.
Tra i numerosi interventi artistici, si annovera la progettazione degli arredi presenti nella Colleggiata di Carmagnola
e nella chiesa di Sant’Ambrogio a Cuneo. Ha realizzato il portale in bronzo per la chiesa Madonna delle Grazie
di Cuneo.

Per sei anni ha collaborato con La Stampa, Stampa Sera e Torino Sette con immagini sulla città di Torino.
Per la rivista Alter Linus ha pubblicato il personaggio “Flappo”.
Ha tenuto mostre a Palazzo Salmatoris in Cherasco e alla Fondazione Peano di Cuneo.
Ha realizzato rilegature moderne per importanti collezionisti torinesi come Livio Ambrogio e Francesco Federico
Cerruti.

La mostra “Un’idea voluminosa”, divagazioni umoristiche sul tema del libro, è stata ospitata dal sistema bibliotecario del Piemonte.
Per l’editore Il Pennino nel 2018 ha realizzato “Les Onze Mille Verges” dal racconto di Guillaume Apollinaire
Si ricorda il suo disegno, collocato nel passaggio tra Palazzo Chiablese e Piazzetta Reale, che illustra i Musei
Reali Torino.

Informazioni
Il Pennino
3356869241
info@ilpenninodinoaloi.it