CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 14

CAMERA festeggia i 10 anni  con una mostra dedicata a Lee Miller

CAMERA inaugura la stagione autunnale con una grande mostra dedicata alle opere di Lee Miller negli anni 1930-1955. Si tratta di un viaggio in 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller Archives, per riscoprire gli sguardi infiniti della straordinaria fotografa americana.

La nuova mostra aprirà i battenti il primo di ottobre per chiudersi il primo febbraio 2026.

Molte delle immagini esposte sono pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica sia intima del suo lavoro è della sua personalità straordinaria. L’esposizione dà il via ai festeggiamenti per i dieci anni di CAMERA, con un programma ampio e articolato, lungo un anno, dedicato al mondo della fotografia nelle sue infinite sfaccettature.
Il percorso espositivo si concentra sull’intensa attività dell’autrice americana tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento, Lee Miller, ponte ideale tra gli Stati Uniti, la sua terra natale, e l’Europa, dove si trasferisce ancor giovane e dove decide di stabilirsi, prima a Parigi, poi in Inghilterra e quindi in Africa, dove trascorre alcuni anni della sua intensa vita. Di origine statunitense, nasce nello Stato di New York a Poughkeespie, nel 1907, Lee Miller si sposta a Parigi alla fine degli anni Venti con la determinazione di diventare una fotografa, tanto da convincere Man Ray ad accoglierla come assistente nel suo studio.

Da quel momento inizia la sua vera e propria carriera  e continua una vita fatta di incontri e scelte eccezionali. L’avvicinamento al movimento surrealista, l’amicizia prima e il diventare Musa ispiratrice di Pablo Picasso poi, di Max Ernst, Paul Eluard. Strinse rapporti anche con artiste del calibro di Eileen Agar, Leonora Carrigton, Dorotea Tanning, realizzando alcune delle immagini più significative  della storia della fotografia surrealista, contribuendo anche alla scoperta della solarizzazione, una tecnica che lei e Man Ray sfrutteranno al meglio. A metà degli anni Trenta si sposa e si trasferisce in Egitto, realizzando immagini di paesaggio dal sapore enigmatico, per poi tornare in Europa alla vigilia del conflitto mondiale.
Collaboratrice di Vogue, realizza per la più celebre rivista di moda non solo i classici servizi dedicati al mondo della haute couture, ma anche, in coincidenza con l’esplosione della seconda guerra mondiale, immagini inattese che uniscono stile e vita quotidiana nella Londra ferita dai bombardamenti tedeschi.
È al termine della guerra  che Lee Miller realizza i suoi servizi più noti, che coincidono con le tragiche immagini dei campi di concentramento e quelle del disfacimento della Germania nazista, con gli ufficiali suicidi, le fiamme che divorano la dimora estiva di Hitler e le città distrutte.

Una serie di scatti pubblicati ancora su Vogue segnano in maniera indelebile la vita di Lee Miller che, con il nuovo marito Roland Penrose, si ritira dal dopoguerra nella campagna del Sussex, accogliendo lì gli amici artisti, mettendo da parte il suo impegno fotografico fino ad abbandonarlo. Ma anche in queste immagini apparentemente solo familiari si legge il genio sovversivo e ironico di una delle più grandi fotografe del Novecento.

Il percorso della mostra segue un andamento cronologico, che evidenzia una delle principali caratteristiche della vita e dell’opera di lee Miller, la sua inesausta curiosità, il suo continuo desiderio di cambiare, di scoprire aspetti nuovi tanto nella vita quanto nella fotografia.
Le immagini che raccontano il suo breve periodo surrealista appartengono ad un solo triennio, dal 1929 al 1932. In questo breve lasso di tempo Lee Miller passa dall’essere solamente la modella e l’assistente di Man Ray a realizzare opere come “Impasse des Deux Anges”, “Exploding hand” e “Coiffure”, tutte in mostra, fino a lavorare autonomamente nell’ambito della fotografia di moda e a recitare in un film di culto del periodo come “Le sangue d’un poète” di Jean Cocteau.

Nello studio di Man Ray si presentò dicendo “Buongiorno, mi chiamo Lee Miller e sono la sua nuova assistente” e alla risposta del maestro, che le ricordava di non avere alcuna assistente, lei replicò “ Beh, da adesso ne ha una”.

Quando la sua carriera sembrava avviata in questa direzione tra arte, moda e cinema, Lee Miller abbandona tutto e torna negli Stati Uniti, dove rimane per altri tre anni, aprendo uno studio fotografico, nel quale ritrae diverse personalità del cinema e dell’high società statunitense e dove rafforza la sua presenza nel campo della fotografia di moda, collaborando anzitutto con Vogue. Ma tutto questo non basta a Lee Miller che incontra il ricco uomo d’affari egiziano, Aziz Eloui Bey, se ne innamora, lo sposa e i due si trasferiscono in Egitto nel 1934. Una nuova esperienza, altre fotografie  epocali , si rocorda in mostra quella che sembra abbia ispirato René Magritte intitolata “Portrait of space”. Partecipa aduna sorte di cellula surrealista  egiziana che lei metterà in contatto con gli amici europei e, dopo appena tre anni, il sorgere di nuove inquietudini. Lee Miller fa ritorno in Europa nel 1937,incontra isuoi sodali Surrealisti, tra cui le amiche Nusch Eluard, fotografata sorridente di fianco aun’automobile in un bellissimo ritratto, Ady Fidelin, nuova compagna di Man Ray, l’artista Dora Maar, al tempo compagna di Pablo Picasso e conosce l’artista e collezionista Roland Penrose, che di li a poco diventerà il suo secondo marito. Alla voglia dello scoppio della seconda guerra mondiale si trasferisce con lui in Inghilterra, nel 1939, iniziando una nuova stagione di vita e di fotografia.

Cinque anni di guerra, cinque anni di fotografie dopo aver rinunciato a tornare negli Stati Uniti, per continuare a lavorare, volontariamente, nello staff di Vogue a Londra.tra il 1940 e il 1943, le foto straniate della capitale britannica bombardata dai tedeschi ( in mostra anche la sorprendente Fire masks, dove l’abbigliamento di guerra trasforma i soggetti in protagonisti di una scena surreale, poi il desiderio di muoversi e la successiva decisione di entrare afar parte dei reporter al seguito delle armate alleate in Europa, che sarà sempre Vogue a pubblicare, insieme ai servizi di moda.

E se le sue fotografie sono straordinarie, sia quelle più affini al reportage, come nel caso dell’assedio di Saint Malo, sia quelle più misteriose scattate alla fine dellaguerra nell’Europa devastata, ancora più sorprendente risulta la sua capacità di scrittura. Tutte le immagini che escono su Vogue sono accompagnate dai testi della fotografa, che si dimostra anche una valente giornalista.

In poco più di dieci anni Lee Miller ha vissuto un numero sorprendente di vite e non stupisce la conclusione dell’intera vicenda e mostra che si conclude tra l’Italia e la campagna inglese dove lei e Roland Penrose si ritirano, accogliendo gli amici come Saul Steinberg, Max Ernst, Alfred H.Barr Jr., Renato Guttuso, un giovanissimo Richard Hamilton, e mettendo in scena con loro divertenti siparietti che rappresentano l’ultimo contributo della fotografa alla cultura figurativa del suo tempo.

Tutto questo è raccontato in una mostra di 160 immagini, accompagnate anche dalla riproduzione di alcune pagine delle riviste dove sono stati pubblicati i suoi servizi fotografici e giornalistici. L’esposizione è inoltre arricchita da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore e da un programma di iniziative di educazione all’immagine, condivisione e partecipazione rivolte a pubblici diversi per età e formazione.

L’esposizione sarà affiancata dal consueto programma dei Giovedì in CAMERA, la rassegna di incontri e talk che si svilupperà nei mesi di dicembre e gennaio per creare occasioni di scambio culturale, a partire dal lavoro di Lee Miller. Gli appuntamenti coinvolgeranno scrittori, giornalisti ed esperti del settore, con l’intento di esplorare le tematiche esplorate in mostra e attualizzare attraverso la contemporaneità. Il 13 novembre sarà la volta di Walter Guadagnini, direttore di CAMERA e curatore della mostra, per un approfondimento sulla vita e sull’opera della fotografa americana. Tra gli appuntamenti confermati, l’1 dicembre è attesa Francesca Marani, Senior Photo Editori di Vogue Italia, che esplorerà il doppio ruolo di Lee Miller come fotografa e modella capace di muoversi sia davanti sia dietro l’obiettivo. Nel 2026 il programma riprenderà il 22 gennaio con un incontro che vedrà protagonisti Marie Sumalla, Photo Editor del quotidiano francese Le Monde, con Ahmad Halabisaz, fotografa iraniana in esilio in Francia, per riflettere sul tema della fotografia in quanto strumento per testimoniare conflitti, crisi sociali e temi urgenti in continuità con l’attività svolta da Lee Miller durante la Seconda Guerra Mondiale.

CAMERA – via delle Rosine 18, Torino – telefono: 011 0881150

Mara Martellotta

Riapre al pubblico la mostra allo Studio Museo Casorati di Pavarolo

Domenica 28 settembre ha riaperto al pubblico la mostra “Felice Casorati  Designer”, che è stata protagonista la scorsa primavera di un grande successo di pubblico. L’esposizione si arricchisce di un nuovo dialogo tra passato e presente, grazie all’intervento del designer Piergiorgio Robino. Il nuovo percorso infatti propone un dialogo inedito all’interno delle arti applicate associando Felice Casorati al Designer e artista piemontese Piergiorgio Robino.
La mostra rientra nel progetto intitolato “Pavarolo. Borgo Felice. Turismo sostenibile tra arte  e paesaggio”, che è vincitore del bando Territori in luce della Fondazione Compagnia di San Paolo; è visitabile fino al 9 novembre e segue un percorso che comprende lo Studio Museo Felice Casorati, la Veranda di Casa Casorati e la Torre Campanaria di Pavarolo.
Nello studio Museo, sito in via del Rubino 9,  sarà  possibile da parte del pubblico ammirare un tappeto steso sotto il tavolo di Casorati, una sorta di spazio pittorico a terra, e una poltrona contemporanea che dialoga con un cactus scultoreo del maestro. Nella Veranda di casa Casorati, in via Maestra 31, divenuta dal Duemila uno spazio espositivo, sarà avviato un con’fronto tra gli arredi originali progettati da Casorati e le nuove opere di Studio Nucleo create apposta per la mostra. Vi è la serie Assenze, che esplora il rapporto tra spazio reale e spazio virtuale, superficie e profondità,  trasformando la macchina in strumento espressivo. Nella Torre Campanaria di Pavarolo, in via Maestra 2, trovano posto i lavori più recenti del nucleo, tra cui il pezzo ‘Chaise en l’occurrance’.

Il critico Damiano Gullì sottolinea come le ricerche di Casorati possano essere considerate  una forma di proto-design, volumi essenziali e geometrie pure che hanno anticipato la nascita del design italiano. Parallelamente Studio Nucleo ha contribuito negli anni Duemila a legittimare il design da collezione in contesti di gallerie e musei, con un approccio totalmente svincolato dalla serialità produttiva.

Mara Martellotta

“Independent Book Tour Piemonte”, alla scoperta della “bibliodiversità”

 

Ai nastri di partenza la V Edizione promossa dal “Salone Internazionale del Libro” e da “Hangar del Libro”

Dal 4 ottobre al 13 dicembre

Siamo quasi al “dunque” per la partenza della “carovana” di “Independent Book Tour”, l’iniziativa nata nel 2020 e ideata da “Hangar del Libro” (Progetto della “Regione Piemonte”) e dal “Salone Internazionale del Libro di Torino” – in collaborazione con la “Fondazione Circolo dei Lettori” e di “Exlibris20” – per raccontare la ricchezza, la varietà e la qualità dell’“editoria indipendente” del Piemonte, eccellenza riconosciuta a livello nazionale e oltre. Esperienza di promozione editoriale unica in Italia, “Independent Book” inizierà il suo quinto “viaggio” in tutti gli otto capoluoghi piemontesi il prossimo sabato 4 ottobre, promuovendo ben 27 editori indipendenti piemontesi lungo un percorso e incontri (tutti aperti al pubblico e a ingresso libero) articolati in 9 tappe che toccheranno le città di AlessandriaAstiBiellaCuneoNovaraVerbaniaTorino (con due incontri) e Vercelli. Taglio del nastro di partenza, sabato 4 ottobrea Torino e traguardo finale a Cuneosabato 13 dicembre.

A ogni appuntamento, le Case Editrici Indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call “Hangar del Libro” presenteranno il proprio libro del momento, accompagnate da “brani musicali” e “azioni teatrali a tema”, curate da “B-Teatro”. Inoltre, a seguito della felice esperienza ottenuta nella passata edizione, per il secondo anno consecutivo l’iniziativa vedrà la partecipazione di alcuni gruppi di lettura. Grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale “Exlibris20”, saranno infatti nuovamente coinvolti lettrici e lettori, selezionati a luglio attraverso una call dedicata, che ha visto partecipare più di 100 appassionati di libri e lettura di ogni età.

Ed eccoci dunque al “nastro di partenza”. Sabato 4 ottobre (ore 17,30) sotto la Mole, e in occasione della diciottesima edizione di “Portici di Carta”, sarà “Add Editore” ad aprire le danze. Presso il “Salone delle Feste” di “Palazzo Madama”, in piazza Castello, insieme con la  lettrice Paola Torretta, presenterà il libro “Il tempo della perdita” dello scrittore tedesco di Berlino, Daniel Schreiber, dedicato al tema del lutto e del dolore; a seguire “Golem Edizioni”, in compagnia della lettrice Valentina Di Martino, propone il romanzo giallo “La farfalla dei ghiacciai”, romanzo d’esordio, della torinese Paola Gianni e “Il Leone Verde”, con la booklover Lucia Melcarne, racconterà il libro biografico “Pasta alla Norma per Vincenzo Bellini” del cuneese di Niella Tanaro, Andrea Maia, membro del Comitato Torinese della “Società Dante Alighieri” e socio-fondatore del “Centro Studi PANIS” di Torino. Questo il primo step del mese di ottobre. Mese che vedrà proporsi nuove soste letterarie a Novara (sabato 11 ottobre, al “Circolo dei Lettori”, piazza Martiri della Libertà 3), ad Asti (sabato 18 ottobre, presso “Fuoriluogo”, via Enrico Toti 18/20), e a Vercelli (sabato 25 ottobre, presso la “Biblioteca Civica” di via G. Ferraris 95).

Nel mese di novembre, sono quattro gli appuntamenti in agenda. Si inizia con Alessandria (sabato 8 novembre, presso la Biblioteca civica “Francesca Calvo” in piazza Vittorio Veneto 1), per continuare con Verbania (sabato 15 novembre, alla Biblioteca Civica “Pietro Ceretti, in via Vittorio Veneto 138, Pallanza), con la seconda tappa torinese di Cascina Roccafranca (sabato 22 novembre, via Edoardo Rubino), per finire con Biella (sabato 29 novembre, presso il “BI-Box Art Space” di via Italia 38).

Traguardo finale, sabato 13 dicembre, a Cuneo (“Biblioteca 0-18”).

Sottolinea a ragione Lea Iandorio, project manager di “Independent Book Tour”: “L’iniziativa ha saputo, negli anni, crearsi una vera e propria comunità: tornano lettrici e lettori delle passate edizioni e se ne aggiungono di nuovi, segno di un legame che si rafforza … In un settore in cui il passaparola resta uno degli strumenti più potenti per far circolare i libri, l’‘Independent Book Tour’ diventa occasione per moltiplicare le voci, le scoperte e le letture condivise”.

Per info sul programma dettagliato con luoghi, date ed eventi: www.hangardellibro.it o www.salonelibro.it

g.m.

Nella foto: Locandina “Independent Book Tour”

“Paesaggi di parole”. Appuntamento fuori stagione con “Bellezza tra le righe”

 Progetto patrocinato dall’“Associazione dimore storiche italiane – Piemonte”

 VI edizione  Dal 5 ottobre all’8 dicembre

San Secondo di Pinerolo (Torino)

Sesta edizione e due importanti novità.

“Bellezza tra le righe”, rassegna patrocinata (con varie collaborazioni) dall’“ADSI – Associazione dimore storiche italiane, sezione Piemonte” andrà infatti in scena quest’anno con una formula decisamente rinnovata: nel periodo, visto che si terrà tra l’autunno e l’inverno invece che d’estate, e nella proposta, dato che – alle consuete presentazioni di libri – si aggiungeranno quest’anno letture, passeggiate e vari laboratori per i bambini.

Non solo. L’edizione 2025, infatti, si allargherà, coinvolgendo – oltre alle consuete dimore storiche, e ai rispettivi giardini, di Casa Lajolo, a Piossasco, del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo e di Palazzo Conti di Bricherasio a Bricherasio – anche storiche e importanti dimore fuori provincia, come la “Tenuta Berroni” a Racconigi (Cuneo) e “Palazzo La Marmora” a Biella. Proprio in quest’ultima, la Rassegna avrà il suo prologo sabato 4 ottobre, alle 17,30, con “Microcosmi”, letture da Claudio Magris e Massimo Stella, per un inedito e sorprendente “incontro impossibile”.

Tema di quest’anno: “Paesaggi di parole”. Sottolineano infatti gli organizzatori: “Gli incontri tenderanno a dare spazio e voce a testi letterari, poesia, letture, laboratori per raccontare e sottolineare il legame tra l’uomo e l’ambiente e scoprire il paesaggio come luogo di ispirazione per ritrovare spazi e tempi di serenità e benessere, contemplazione e stimolo per nuove prospettive”.

Più che mai ricco il “carnet” degli autori coinvolti quest’anno. Solo per citarne alcuni, ricordiamo Fabio Marzano con “Il ritorno delle piante” (domenica 26 ottobre a “Palazzo Conti di Bricherasio”), Franco Faggiani che, domenica 9 novembre, a “Casa Lajolo” presenterà il suo ultimo romanzo “Basta un filo di vento”, Marcello Petitta con “La tempesta perfetta” e “Altre storie sul clima” al “Castello di Miradolo” (il 9 novembre, con pranzo letterario a seguire nel restaurato “Atelier della Contessa Sofia”) e Cristina Converso (domenica 9 novembre) alla “Tenuta Berroni” di Racconigi.

Venerdì 7 novembre, invece, a “Palazzo Lamarmora” a Biella, ci sarà l’omaggio all’architetto Valerio Di Battista, già coordinatore della “Rete Osservatori del Paesaggio del Piemonte” e Professore Ordinario di “Tecnologia dell’Architettura” (1990 – 2009), autore nel 2023 del volume “Sulla terra sotto il cielo. Paesaggi e luoghi”.

Il via ufficiale alla Rassegna, domenica 5 ottobre.

Al “Castello di Miradolo” (ore 10,30) si inizia con “Piccole storie all’ombra delle foglie”, a cura di “Fondazione Cosso” (pubblico 0-6 anni). Stando seduti sull’erba, si darà voce a libri illustrati, filastrocche e piccole-grandi avventure. Un appuntamento inclusivo, con una selezione di libri in “Lis – Lingua dei Segni Italiana” e “Caa” – Comunicazione Aumentativa e Alternativa”. Dalle 10,30 in poi, il “Silent Book party” sotto il “ginkgo” secolare, in collaborazione con la “Biblioteca Civica di Pinerolo”. Sotto il grande albero, su una coperta, si legge insieme un libro: è possibile portarselo da casa o sceglierlo dalla selezione a tema “arte e natura” che verrà messa a disposizione.

Alle 12 le “Compagne di Banco”, alias Chiara Avidano ed Elena Forno, propongono invece “Le parole tra noi da salvare”, uno spazio fatto di parole che non devono cadere in disuso, che non devono finire, in cui continuare a credere.

Sempre domenica 5 ottobre, alle 11 e alle 15, “Casa Lajolo” a Piossasco ospita, invece, “Il giardino interior, tra arte e filosofia”, una visita guidata alla mostra di illustrazioni del libro d’arte di Rossana Bossù, “I giardini filosofici”, allestita nella dimora.

La rassegna prosegue, poi, fino all’8 dicembre con una proposta variegata. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre  è prevista una “tre giorni di letture e laboratori di pittura, disegno e illustrazione” nel centro storico di Pinerolo con la “Fondazione Cosso”, mentre domenica 26 ottobre a “Casa Lajolo” verrà proposta una “passeggiata poetica” intorno agli alberi di Casa, alla scoperta della poesia di fiori e piante d’autunno. Tra i laboratori per bambini, domenica 9 novembre a “Miradolo” tornerà “Piccole storie all’ombra delle foglie” per vivere al meglio il “foliage”. Da dicembre, sarà tempo di “letture di Natale” per bambini e ragazzi. Mentre, da novembre a marzo, per la “Rassegna off”, attraverso “Pagine Verdi”, verranno proposte letture per le classi delle “Scuole Primarie” di Piossasco a tema “natura, erbe e fiori”. Senza limiti. “Bellezza tra le righe” arriverà quest’anno perfino nella struttura residenziale RSA “San Giacomo” di Piossasco, dove andrà in scena un ciclo di letture ad alta voce a favore degli ospiti, svolte a cura del circolo “LaAV – Letture ad Alta Voce” di Torre Pellice.

Per ulteriori info sui programmi: www.bellezzatralerighe.it

g. m.

 

Nelle foto: Incontri a “Casa Lajolo” e al “Castello di MIradolo”; “Palazzo La Marmora” a Biella

Spazio Giorgio Tonti, omaggio all’arte e alla libertà di pensiero 

Si è svolta sabato 27 settembre a Sala Monferrato l’inaugurazione dello “Spazio Giorgio Tonti”, pittore e grafico, fondatore nel 1968 dello Studio Zero a Milano, mancato a Sala nel 2021 dopo oltre venti anni di residenza nel nostro paese. Artista eclettico e versatile, Tonti ha attraversato molte avanguardie, sperimentate con libertà di pensiero, tocco originale unico e immediatamente riconoscibile. Attraverso uno straordinario curriculum di oltre cinquanta mostre in ogni parte del mondo, è considerato dalla critica uno degli artisti contemporanei più rappresentativi.

La presentazione del nuovo “Spazio Giorgio Tonti” è stata curata dal sindaco Mario Melotti e dalla figlia dell’artista Alessandra con l’apprezzato intervento della critica d’arte Giuliana Romano Bussola che ha sapientemente tratteggiato le caratteristiche stilistiche delle opere del grande artista e, in particolare, dei quadri esposti nelle due sale completamente ristrutturate dell’ex Asilo Comunale. Le delicate melodie dell’arpa, interpretate da Tera Trivero, hanno accompagnato il percorso artistico che i numerosi presenti hanno dimostrato di apprezzare. Un gustoso buffet, offerto dalla amministrazione comunale, ha completato il piacevole pomeriggio all’insegna della bellezza e dell’arte. L’allestimento è stato curato da “Espressioni” di Asti (Sergio Ollino e Tullio Smaniotto) con il supporto della raffinata grafica di Francesco Gemelli (“Tribe Communication” di Milano).
Ha dichiarato, soddisfatto, il sindaco Mario Melotti: “Lo Spazio Giorgio Tonti arricchisce una già importante offerta artistica e culturale del nostro paese che propone anche un museo dedicato a Nanni Ricordi, l’infernot di S. Francesco, l’antica ghiacciaia comunale e le belle chiese che custodiscono preziose tele e affreschi di Guglielmo Caccia. Ringrazio tutti i professionisti, i consiglieri comunali, gli amici e i volontari che si sono prodigati in questi mesi per la buona riuscita di questo grande evento”.

Filippo II d’Acaja e la leggenda del lago

Esiste una leggenda su Avigliana legata a un fatto realmente accaduto. Nel mese di dicembre del 1368 il giovane Filippo II d’Acaja fu condannato a morte per annegamento nel Lago Grande per tradimento e attentato alla vita del cugino, il Conte Verde Amedeo VI.

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:

https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/filippo-ii-d%E2%80%99acaja-e-la-leggenda-del-lago

“I giardini, tra arte, bellezza e benessere” in Giappone con FTM

“I giardini, tra arte, bellezza e benessere”, è il tema dell’incontro  che si è tenuto al Padiglione Italia  di EXPO Osaka, Giappone, settimana del Piemonte, oggi martedì 30 settembre 2025 alle 12:30 (ora locale).

Fondazione Torino Musei, all’interno del  proprio Piano Strategico che ha previsto e sta concretamente attuando un percorso di internazionalizzazione del sistema museale, si è presentata con il MAO Museo d’Arte Orientale quale ponte tra Italia e Giappone, attraverso le sue competenze e i suoi sguardi capaci di aprire connessioni profonde tra Torino, il Piemonte e l’intero Paese e ha annunciato il progetto “La pittura di paesaggio. Antonio Fontanesi e il Giappone, promosso dalla Fondazione Torino Musei con la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Una mostra, in programma per il 2026, che sarà realizzata in collaborazione con il National Museum of Modern Art di Kyoto, il Mitsubishi Ichigokan Museum di Tokyo e il Nagoya City Museum of Art, con il sostegno degli Istituti Italiani di Cultura di Osaka e Tokyo. Un ulteriore tassello del dialogo culturale tra Piemonte e Giappone.

L’incontro, promosso dalla Regione Piemonte, ha riunito rappresentanti istituzionali e culturali italiani e giapponesi. Tra i partecipanti, l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte Marina Chiarelli, la direttrice generale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Chiara Teolato, il direttore del MAO Museo d’Arte Orientale Davide Quadrio e la responsabile delle Attività Internazionali della Fondazione Torino Musei Angela Benotto, in dialogo con la curatrice internazionale Yuko Hasegawa, figura di spicco nel panorama culturale globale, direttrice del Programma di Arte e Design all’International House of Japan e docente all’Università di Kyoto.

Job Film Days, anteprima mondiale  di “How to Talk to Lydia”

Si alza il sipario sulla sesta edizione di Job Film Days, che prende via il 30 settembre con il film d’apertura “How to Talk to Lydia”, in prima mondiale al cinema Massimo. Le proiezioni partiranno già nel pomeriggio, mentre al mattino, con Rai Teche, si parlerà del restauro originale. L’opera indaga l’impatto dell’intelligenza artificiale nei grandi centri logistici, mettendo a confronto la freddezza delle macchine con i bisogni umani. La regista Rusudan Gaprindashvili presenterà il film in sala e avrà un momento di confronto con il pubblico al momento della proiezione. La prima giornata di Job Film Days inizia al mattino, alle 10, presso il palazzo della Radio nella Mediateca Rai di via Verdi 31, con “Ouirà”, il restauro digitale. Questo evento speciale, realizzato in collaborazione con Rai Teche, tratterà il tema delle pellicole audiovisive dell’archivio Rai. Condotto da Carlo Conversano, di Rai Teche, sarà rivolto alle scuole. Le proiezioni partiranno nel pomeriggio presso la Sala 2 del cinema Massimo , con il primo film della sezione Scuola, in programma alle ore 15. Si tratta di “Favoriten” di Ruth Beckermann, ambientato in Austria, in una classe elementare  frequentata da bambini stranieri che hanno difficoltà a parlare bene il tedesco. La classe diventa una sorta di microcosmo dell’attuale società europea. Per il concorso Lungometraggi Lavoro 2025, JFD Inail Piemonte, alle ore 17, sempre nella Sala 2 del cinema, toccherà all’anteprima nazionale di “Naima” di Anna Thommen (Svizzera, 2024). L’opera racconta di Naima, venezuelana di 46 anni che vive a Basilea, in condizioni precarie, svolgendo lavori pagati male. La donna inoltre vorrebbe rivedere i figli che abitano lontani. A cambiare la vita potrebbe essere un corso per diventare infermiera, con la prospettiva di avere la stabilità necessaria, ma la sua felicità collide con la dura realtà sul luogo di lavoro. È molto forte, quest’anno più che mai, la dimensione internazionale del festival, diretta da Annalisa Lantermo. Sono in programma 60 film, di cui 3 anteprime mondiali, un’anteprima europea e 25 anteprime nazionali. Il 4 ottobre sarà a Torino per una masterclass, alle ore 17, condotta da Carlo Chatrian, direttore del Museo del Cinema, il regista cinese Wang Bing, una delle voci più autorevoli del documentario contemporaneo. Alle 19 presenterà il suo film “Youth(Spring)”, la prima parte di una trilogia riguardante l’industria tessile nel suo Paese. La produzione di questo film ha richiesto al regista anni di lavoro e una decina di ore complessive di riprese.

“Il tema dei miei film è la vita quotidiana delle persone comuni – racconta il regista cinese Wang Bing – e in Cina i lavoratori più numerosi sono i contadini che diventano operai, perché dalle campagne si spostano verso le grandi città. Quando ho iniziato a girare ‘Youth’ mi sono concentrato sui laboratori tessili che non aprono a tutti i registi. È stato un percorso lungo, ma proprio per questo ho potuto costruire un rapporto di fiducia con i lavoratori. La gente ha bisogno di veder un lavoro maturato nel tempo, perché il mondo non può andare troppo veloce”.

Nel corso del festival, grazie alle pillole d’archivio, brevi video proiettati prima dei film, sarà presentato il Fondo Filmico di ASTUT (Archivio Storico Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino), depositato all’Archivio Nazionale Cinema Impresa. Il Fondo conserva 500 pellicole in 35 mm e 16 mm, fra animazioni, documentari scientifici ed etnografici, tagli, film d’impresa e spot pubblicitari realizzati dalla Comet Film e della Prisma Studio, società cinematografiche torinesi operative tra gli anni Cinquanta e Settanta. Il Job Film Days si protrarrà fino al 5 ottobre prossimo.

Mara Martellotta

Il Romanico in Piemonte

A cura di Piemonteitalia.eu

Il Piemonte vanta un ricco patrimonio artistico e culturale, riconosciuto tale anche dall’UNESCO, molto apprezzato nel panorama artistico internazionale. Oltre alle memorie barocche tipiche delle residenze sabaude, nella regione vi sono numerose testimonianze del “romanico”, l’arte di età medievale – X secolo. È possibile infatti percorrere un itinerario in grado di proiettare il visitatore nel medioevo dei pellegrini e della Via Francigena, dei percorsi devozionali e della complessa simbologia del mondo romanico, attraverso abbazie, monasteri e “luoghi di strada” che hanno ospitato schiere di viaggiatori lungo le strade medievali.

Leggi l’articolo:

https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/il-romanico-piemonte

“Chieri sunset voices”, due giorni di musica, parole e cultura

Nell’area verde del “Parco PA.T.C.H. – Parco Tessile Chierese”

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre (ore 18/24)

Chieri (Torino)

“CHIERI SUNSET VOICES”, come dire “Chieri Voci del Tramonto”. Tutto nasce e si svolge infatti a quell’ora: per due giorni, venerdì 3 e sabato 4 ottobredalle 18 alle 24. Sei ore “tramontane” e “notturne”. Dove? In quel di Chieri (Torino), in via Tana, nell’area verde, sottratta al degrado, del “Parco PA.T.C.H.” (10mila mq con spazi attrezzati per il gioco, il tempo libero e lo sport, opera degli architetti Marco Maccagno e Cristina Cassavia, che un tempo ospitava l’edificio dell’ex Scuola “Angelo Mosso”). Proprio qui, nel fine settimana, si terrà l’evento “CHIERI SUNSET VOICES”, ideato e promosso dall’assessora alle “Politiche Giovanile” della “Città di Chieri”, Vittoria Moglia, in collaborazione con “Biancaneve S. C.” e l’Associazione Culturale “Hiroshima Mon Amour”. In programma, concerti “live”talk e market aperti a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

“Il Festival – dichiara l’assessora Moglia – nasce dall’ascolto e dalle idee dei giovani ma si rivolge a tutta la comunità: un appuntamento che mette insieme linguaggi artistici diversi e li fa dialogare nello spazio unico del ‘Parco PA.T.C.H’, una grande area verde nel centro cittadino. La collaborazione con ‘Biancaneve S.C.’ e ‘Hiroshima Mon Amour’, costruita insieme ai nostri uffici, è un valore aggiunto che ci permette di offrire a Chieri un’occasione di partecipazione culturale e sociale di grande respiro”.

Il via, venerdì 3 ottobre.

Sul palco chierese arrivano MURUBUTU e FRANCAMENTE, due artisti lontani per percorso, “ma vicini per profondità, autenticità e potere espressivo”. Oltre che per la “centralità” data da entrambi alla parola, nono solo come mezzo per accompagnare la musica, ma “cuore” stesso della loro espressione. Murubutu (al secolo Alessio Mariani, origini emiliane) fonde rap, letteratura e storytelling in canzoni che rappresentano una sorta di piccolo viaggio narrativo. Francamente (Francesca Siano), giovane artista torinese ma residente a Berlino e rivelazione di “Xfactor 2024”, scrive testi profondi e intimi, che riflettono un pensiero lucido, spesso critico, e sempre molto personale. I suoi brani affrontano emozioni complesse, relazioni, identità, con un linguaggio preciso e diretto. “Per entrambi c’è la volontà di dire qualcosa che abbia peso, che vada oltre l’intrattenimento”. Il loro linguaggio, pur ricercato, resta comunque sempre accessibile, emotivo, diretto.

Sabato 4 ottobre, l’appuntamento è con i giovanissimi della nuova scena rapCuta, nome d’arte di Luca Olivari, giovane artista (21 anni) originario di Torino, vincitore della seconda edizione del “talent” di Netflix  “Nuova Scena”, dove ha colpito in modo particolare per la profondità dei testi e per la capacità di esibirsi in varie prove, fra cui freestylevideoclip e collaborazioni con artisti consolidati. Con lui e sempre protagonista di “Nuova Scena 2025”, un’altra giovane artista piemontese, la ventiduenne originaria di Bolzano Novarese, Kiki, nome d’arte di Alice Chichi. La sua passione per il freestyle l’ha portata a gareggiare in diverse “battle” (sfide) in Italia, fino a raggiungere la semifinale del prestigioso “Tecniche Perfette” nel 2019.

Attesissimo, sempre sabato 4 ottobre, l’“Host” (intrattenitore) più famoso d’Italia, il poirinese Mastafive, 49 anni, pseudonimo di Johnny Andrea Mastrocinque. Figura di spicco nella scena “Hip Hop” italiana, è l’ideatore e organizzatore del torneo di “freestyle rap” più longevo della nazione, il “Tecniche Perfette”, che ha contribuito alla crescita e alla visibilità della scena freestyle in Italia. A Chieri arriva con un nuovo appuntamento di “Fuori per il Cash”, la “battle di freestyle” che si distingue nel panorama delle competizioni italiane “per il suo spirito informale e la sua filosofia inclusiva”. Mastafive aprirà anche la giornata di sabato con un “talk” da lui stesso guidato e che approfondirà il tema dell’incontro tra “rap” e “poesia”, esplorandone connessioni e significati.

Oltre agli eventi dedicati alla musica, “CHIERI SUNSET VOICES” si arricchirà anche della collaborazione delle “Associazioni Giovanili” del territorio, che proporranno attività e giochi per tutti, trasformando il parco in uno spazio di vera partecipazione.

Nelle giornate del festival è inoltre previsto un “mercatino” realizzato in collaborazione con “ExMarket”, un progetto di valorizzazione di artigiani e artisti del territorio. A completare l’offerta, punti ristoro a disposizione del pubblico.

G.m.

Nelle foto: Locandina “CHIERI SUNSET VOICE”; assessora Vittoria Moglia; Murubutu (Ph. Francesca Burrani)