CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 109

La rassegna dei libri più letti e commentati

Eccoci al consueto appuntamento con i libri più letti e commentati dalla community di Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola dei Libri nel mese di giugno, 2024.

Hanno tenuto banco tre titoli molto recenti, segno che i lettori rimangono attenti alle nuove tendenze della narrativa.

Triste Tigre di Sinno Neige, una cruda e lucida storia di abusi e lotta per la giustizia; La Casa Delle Sirene di Valeria Galante, saga familiare e romanzo storico allo stesso tempo; stesse caratteristiche per  Il cognome delle donne, di Aurora Tamigio, a conferma di come questo genere di narrativa incontri decisamente i gusti del pubblico.

Incontri con gli autori

 

Nel mese di giugno abbiamo intervistato

Chiara Vittorini autrice di Quei Marinai  (Bookabook, 2024), una storia di dipendenza affettiva molto toccante e drammatica.

Federica De Paolis, autrice di Da Parte di Madre  (Feltrinelli, 2024) L’incredibile storia di una madre e una figlia, tra  identità, amore e  inversione di ruoli; Ben Pastor  scrittrice scrittrice italiana naturalizzata statunitense che ha deciso di dare un seguito ideale a I Promessi sposi nel suo ultimo romanzo La Fossa Dei Lupi  (Mondadori).

 

Per questo mese è tutto. Vi invitiamo a seguire Il Passaparola dei libri sui nostri canali sociali e a venirci a trovare sul nostro sito ufficiale per rimanere sempre aggiornati sul mondo dei libri e della lettura! unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

L’isola del libro

Rubrica settimanele a cura di Lura Goria

 

David Nicholls “Tu sei qui” -Neri Pozza- euro 20,00

L’acclamato scrittore inglese (nato a Eastleigh nel 1966) prima di dedicarsi alla narrativa ha studiato per diventare attore ed ha lavorato a lungo per la BBC, realizzato adattamenti shakespeariani e firmato serie di successo. Il suo romanzo “Un giorno” del 2009 è diventato un film con Anne Hathaway e Jim Sturgess.

In “Tu sei qui” tornano i temi cari all’autore e accattivanti per i lettori; amore, amicizia e l’arco di 10 giorni di narrazione. Qui i protagonisti stanno vivendo in pieno la crisi di mezza età.

Michael è un professore di geografia in fase di divorzio, ma ancora innamorato della moglie.

Marnie è una correttrice di bozze ed editor free lance, single dopo alcune deludenti esperienze e il matrimonio con un pessimo soggetto. Ora nel suo futuro il genere maschile non è più contemplato.

Entrambi, dopo essere stati feriti dalla vita e disorientati dal mondo, stanno costruendosi una nuova dimensione, ed hanno scelto una rassicurante solitudine. E Nicholls riesce a narrare perfettamente quella sorta di zona grigia che aleggia tra amore e amicizia, lo fa anche attraverso dialoghi illuminanti sullo stato d’animo dei personaggi.

Un’amica comune li spinge a intraprendere un lungo viaggio, infiniti chilometri zaino in spalla e scarponi ai piedi. Durante il tragitto scopriamo due solitudini e due anime ferite che poco a poco imparano a conoscersi e confrontarsi.

 

 

Julya Malye “Le ragazze della Baleine” -Mondadori- euro 20,00

L’autrice parigina è il nuovo fenomeno letterario francese con al suo attivo 4 romanzi, di cui il primo scritto quando aveva solo 15 anni. In queste pagine esplora anfratti dimenticati dalla storia, con protagoniste alle prese con destini difficili.

Siamo nel 1720 all’ospedale psichiatrico femminile la Salpêtrière dove sono internate donne ai minimi scalini della scala sociale: prostitute, orfane, povere o colpevoli di qualche reato.

La madre superiora, Marguerite Pancatelin, deve selezionarne 90 da caricare sulla nave Baleine per spedirle nella Louisiana dove sposeranno coloni francesi che hanno occupato i territori nel Nuovo Mondo.

Ufficialmente sono volontarie; in realtà vengono selezionate dalla direttrice che le sceglie in parte per sottrarle a pene durissime alle quali sono state condannate magari anche ingiustamente. Altre, invece, chiedono di partire per non separarsi da una compagna.

Partendo dall’elenco dei nomi di queste sventurate, Julia Malye, immagina e traccia il destino di tre di loro che seguiremo oltreoceano dove la loro sorte finirà per compiersi.

Genevieve, denunciata dalla sua padrona e accusata di aver aiutato ad abortire donne disperate. Petronille, di nobili natali ma decaduta e ripudiata dalla famiglia per tutta una serie di motivi che scoprirete leggendo. Charlotte che è stata abbandonata appena nata alla Salpêtrière; è lei a chiedere di partire per non staccarsi dall’amica Étiennette.

Le osserveremo nel periglioso viaggio nel mare gelido dell’Atlantico, a bordo del veliero che durante la lunga traversata diventa la loro casa. Poi nel Nuovo Mondo dove sposeranno uomini disillusi e dovranno fare i conti anche con una natura che vince su tutto.

 

 

Chiara Bianchi “Il canto della fortuna” -Salani- euro 19,00

Il romanzo ripercorre la parabola di vita ascendente di un personaggio unico che ha fatto la storia dell’editoria italiana. E’ Angelo Rizzoli, nato il 31 ottobre 1889, figlio di un povero ciabattino analfabeta che si suiciderà per disperazione. Cresce in un orfanotrofio come “martinitt”, ovvero orfano poverissimo, senza prospettive di futuro.

Ma lui non è semplicemente uno dei tanti miserabili scaraventati in una vita di stenti.

Angelo è fatto di acciaio inossidabile, intelligente sopra la media, ha capacità eccezionali, sviluppa grandi idee, lavora duramente per costruirsi un avvenire diverso, pensa in grande e vola altissimo.

Risparmia lira su lira, azzarda e firma cambiali, fatica notte e giorno e, appena maggiorenne, nel 1912, con un compagno di orfanotrofio, apre una piccola tipografia. E’ solo l’inizio.

La donna che veramente conta nella sua vita è la moglie Annina Marzorati, anche se all’apice del successo le donne lo attireranno sempre molto e lui non è certo tipo da rinunciare alle occasioni che il destino gli mette lungo la strada.

Ma il fulcro della sua esistenza è soprattutto la lungimiranza che lo porta a intravedere l’informazione come la chance del futuro su cui puntare. L’occasione per il grande salto gli si prospetta quando insegue il sogno di diventare editore e acquista 4 testate con bilanci in rosso, di proprietà di Mondadori che vuole disfarsene.

Angelo nel 1927 le compra per 40 mila lire e le trasforma in riviste di punta del mercato italiano. Nelle pagine della biografia si ripercorre la sua avventura umana e imprenditoriale, fatta di giornali, libri e film, in un alternarsi di luci e ombre, inclusa la debolezza per il rovinoso gioco d’azzardo.

Chiara Bianchi ricostruisce anche gli intrecci dei suoi discendenti, e pennella gioie e dolori di una dinastia indimenticabile, con tutte le traversie che l’hanno costellata.

 

 

Josè Maria Eça de Queiroz “I Maia”

-Edizioni Settecolori- euro 28,00

Eça de Queiroz è una sorta di monumento letterario portoghese, autore ottocentesco di stampo realista che amava descrivere il versante periglioso e romantico della vita, e mettere in luce quanto le grandi passioni possano essere dannose.

I Maia” è il dodicesimo libro di una saga scandita da tanti episodi di vita sentimentale. Sottesa a tutta l’opera c’è una sottile e acuta ironia con cui l’autore sottolinea come la società dell’epoca aspirasse alla modernità, facendo però solo ripetuti passi indietro. L’accostamento spontaneo è con il nostro “Gattopardo” e il suo baricentro: le cose devono cambiare per restare esattamente come sono.

Secondo Eça de Queiroz il desiderio di progresso che vibrava a Lisbona, di fatto veniva frenato dall’indolenza insita nella saudade portoghese, scaturita dalla perdita delle colonie e delle ricchezze. La saudade nostalgica di cose possedute e poi perse per sempre.

I Maia” è la storia di tre generazioni e le loro diverse reazioni alle traversie della vita.

Capostipite della dinastia è Alfonso de Maia, uomo vecchio stampo. E’ sposato con una donna di salute malferma e completamente sottomessa ai voleri del marito; adorante nei confronti dell’unico figlio che è riuscita a mettere al mondo, Pedro.

Ma il rampollo è penalizzato dalla fragilità e dalla tendenza all’autodistruzione.

I templari e i vampiri dei Balcani nel castello della Rotta

Non solo templari e fantasmi di cavalieri morti in battaglia, leggende e suggestioni, ma molto di più.

Il castello medievale della Rotta a Moncalieri non finisce di stupire, più passa il tempo e più si infittiscono i misteri che lo circondano. Nuovi studi rilanciano la storia di questo maniero che ci porta anche molto lontano, nelle fredde terre ungheresi e in quelle dei principi di Valacchia e di Transilvania, i famosi Vlad Dracul. Da Moncalieri alla Romania. Abbiamo già scritto su questo castello ricordando storie e favole che volteggiano sullo stato fatiscente dell’edificio nei pressi di Moncalieri che rimanda alla storia dei Templari e poi a quella dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme. D’altronde, tra le ipotesi che circolano sull’origine del nome stesso di Moncalieri c’è proprio quella che ritiene che derivi da Monte dei Cavalieri, perché l’antico ponte sul Po fu prima dei Templari e poi dei cavalieri di San Giovanni. Ma ora le vicende della Rotta si arricchiscono di nuovi capitoli grazie alle ricerche di Francesco Lorusso Léon, studioso di storia, archeologia ed esoterismo. Dopo aver scoperto un cunicolo nei pressi del castello, nascosto dalla vegetazione, che potrebbe risalire al medioevo templare, lo storico e artista sostiene che nel maniero sono passati i Cavalieri dell’Ordine del Drago e forse perfino Leonardo da Vinci. L’attenzione dello studioso si è concentrata sul proprietario del castello, Giorgio di Valperga, Gran Priore gerosolimitano, conte di Mazzè, nato nel 1371. Dopo anni di ricerche Lorusso Léon afferma con certezza che Giorgio di Valperga faceva parte dell’Ordine del Drago perché lavorava per Sigismondo di Lussemburgo, fondatore dell’Ordine del Drago, nato per contrastare l’avanzata del sultano ottomano nei Balcani. Era quindi al servizio di Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e imperatore del Sacro Romano Impero, sconfitto in modo disastroso dai Turchi nella battaglia di Nicopoli nel 1396. Per ordine del sovrano il Valperga svolse vari incarichi tra cui quello di presidiare la frontiera con la Valacchia. Forse combatté gli Ottomani a fianco dei principi “vampiri” di Valacchia e Transilvania, i Vlad Dracul, che difendevano l’Europa dall’invasione ottomana, e che avrebbe poi ospitato proprio al castello. Morì sul campo di battaglia contro i turchi nel 1429. Ma la storia della Rotta continua. Dopo la morte del conte di Valperga i suoi successori ingrandirono il castello e alla fine del Quattrocento arrivò Ludovico il Moro, reggente del Ducato di Milano, e le gallerie sotto la residenza, sempre secondo le ricerche di Lorusso, sarebbero state probabilmente progettate da Leonardo da Vinci che in quegli anni lavorava per il suo signore, Ludovico il Moro.
Filippo Re
Nelle foto, Castello della Rotta, Francesco Lorusso Léon, archeologo e storico, conte Giorgio di Valperga

Rock Jazz e dintorni a Torino: Willie Peyote e Nada

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Al parco della Tesoriera per “Evergreen Fest”, suona il Cettina Donato Trio.

Mercoledì. A Santa Pelagia con “Paganini Rock…and others stories” il Gnu Quartet rende omaggio a Niccolò Paganini. Per “Evergreen Fest” alla Tesoriera, va in scena  “Love songs in the  dark” , concerto al buio fra musica classica e canzoni dal mondo. Per ImpattoZero Festival all’Arena Manin, tributo a Burt Bacharach da parte di un sestetto jazz . All’Osteria Rabezzana si esibisce Lil Darling in trio per un tributo a Duke Ellington. Per Il Flowers Festival a Collegno, si esibisce Venerus.

Giovedì. Allo Spazio 211 suonano i Bdrmm. Ad inaugurare la rassegna estiva del teatro Concordia di Venaria arriva Nada in duo. Per “Evergreen Fest “ alla Tesoriera tributo a Fred Buscaglione a cura dei Noi Duri 2.0. Per il “Flowers Festival” a Collegno, si esibisce Willie Peyote preceduto da Rose Villain.

Sabato. Al Parco Dora anteprima del Kappa FuturFestival con i danesi WHOMADEWHO.

Domenica. Per “Evergreenfest” alla Tesoriera suona la Distilleria Manouche con un programma Swing e Jazz anni 30 & 40.

Pier Luigi Fuggetta

Torna Lunathica, il Festival Internazionale di Teatro di Strada

Dal 10 al 14 luglio 2024 torna Lunathica, il Festival Internazionale di Teatro di Strada giunto alla XXII edizione, con il suo bagaglio di artisti e spettacoli internazionali pronti a sconvolgere i comuni di Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese in Provincia di Torino.

Una invasione pacifica e colorata, come quella raffigurata nel manifesto di questa edizione ispirato al Quarto Stato di Pellizza di Volpedo, che vede protagonisti oltre cento artisti portatori di un messaggio di pace, bellezza, libertà, rispetto dell’ambiente e creatività. Il loro linguaggio è quello delle arti performative, dal circo contemporaneo al teatro di figura, dalla danza moderna alla musica dal vivo. L’arte e lo spettacolo sono valvole di sfogo imprescindibili in momenti difficili in cui il mondo sembra aver perso la propria bussola

Il ricco cartellone propone oltre 90 spettacoli di 21 compagnie, con 5 prime nazionali6 prime regionali e 3 debutti teatrali, distribuite in 5 giornate. Il Festival non è solo questo! Si rinnova infatti la grande festa del territorio che colorerà i comuni che la ospitano con una proposta variegata di eventi collaterali.

Il focus di quest’anno del Festival è sul clown, personaggio senza tempo che quotidianamente aggiorna il proprio linguaggio veicolando messaggi importanti attraverso l’arte della comicità, con un’espressione, la musica o l’acrobatica. Protagonista, tra gli altri, la donna clown messicana Gabriela Munoz che gioca con l’idea della solitudine, l’attesa e il desiderio dell’arrivo di un marito ideale. Novità del 2024 è la sezione è dedicata alle compagnie italiane e straniere che, per vicinanza geografica o motivi logistici legati alla propria tournée, hanno scelto “fermarsi” al festival e proporre i propri spettacoli. Tra le nuove collaborazioni allacciate dal Festival Lunathica è particolarmente autorevole quella con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino i cui giovani talenti sono autori di installazioni artistiche che contribuiranno a decorare gli spazi del Festival in tutti i comuni toccati dal Festival.

Anche quest’anno il Circus Village di Villanova Canavese sarà uno dei centri nevralgici del Festival dove ha sede anche il Ristorante Lunathico: un punto di ritrovo per artisti, operatori del settore e pubblico, completamente plastic-free grazie a CAV CISA (Consorzio Intercomunale di Servizi per l’Ambiente), SIA (Servizi Intercomunali per l’Ambiente) e SMAT (Società Metropolitana Acque Torino) con un invito a rispettare l’ambiente che ci circonda e a differenziare correttamente i rifiuti.

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Soldati uomo libero e scrittore – Regione al via e altro – Omaggio a Puccini – Lettere

Soldati uomo libero e scrittore
Insieme a Valentino Castellani, il Sindaco di Torino molto apprezzato e  da lui votato  a suo tempo nel 1993, ho ricordato on line Mario Soldati a 25 anni dalla sua scomparsa nel 1999. Ha interloquito con me Edoardo Massimo Fiammotto. Non so se siamo riusciti a far rivivere qualcosa di Soldati : per lui parlano i suoi libri, i suoi film, le sue trasmissioni televisive. Credo che Soldati non avrebbe apprezzato la Seconda Repubblica di cui conobbe gli albori dopo aver visto Tangentopoli che lo colpì in modo particolare.
Era un uomo di altri tempi, anche se sempre curioso della modernità e delle novità. Lo ricordo felice nella sua bella villa sul mare di Tellaro dove abbandonava l’ansia del vivere per recuperare la “gioia di vivere “ che è la cifra vera della sua opera. Che differenza tra la noia di vivere di Moravia, il male di vivere di Montale o anche solo il tragico mestiere di vivere di Pavese . Non era una gioia sfrenata ed edonistica quella di Soldati , ma sempre consapevole che nella vita ci sono il bene e il male, senza esagerazioni manichee. Soldati ha quasi interamente attraversato il “secolo breve” senza bruciarsi, come disse lui di Einaudi, l’amico Presidente da lui più  apprezzato anche per il dolcetto oltre che per il fatto di essere uno scienziato. A me manca oggi più che mai Soldati , la sua intelligenza, la sua cultura, la sua indipendenza, la sua signorilità tutta torinese eppure cosmopolita. Ho conosciuto altri scrittori, ma nessuno è confrontabile a lui. Fruttero &Lucentini erano ammiratori di Soldati e lui ricambiava la simpatia verso due uomini liberi.
.
Regione al via e altro
La legge elettorale che sancisce che gli assessori devono cedere il loro posto a consiglieri supplenti, mi lasciò perplesso e continua a suscitarmi dei dubbi. Farà piacere a chi ha addebitato a Cirio una scarsa presenza femminile al governo perché entreranno molte donne escluse dal voto in Consiglio regionale. Resta un fatto molto discutibile la guerra intestina al Pd dove la segretaria nazionale minoritaria in Piemonte vuole ottenere attraverso le sue proconsolesse più che la maggioranza, l’amata, vecchia egemonia di gramsciana memoria.
La guerra per bande è  evidente e colpisce anche persone di rilievo come Laura Pompeo. Il Pd andrebbe rifondato: la componente che viene dalla Margherita non può essere cancellata, come sta avvenendo, dalla componente ex PCI che sta prendendosi il partito. Il solo piccolo fatto di aver dedicato la tessera a Berlinguer anziché, ad esempio, a Matteotti, assassinato 100 anni fa, dimostra una legittima scelta che sbilancia il Pd che è sempre meno un partito plurale e sempre di più è  un ircocervo, avrebbe detto Croce,  formato da un partito radicale di massa e un sopravvissuto partito comunista che stenta ancora  a comprendere l’esperienza storica del socialismo democratico europeo, l’unico storicamente importante. Per non parlare dei laici che non ci sono più e dei cattolici che sono una sorta di riserva indiana.
.
Omaggio a Puccini
Lucca,  città di Puccini e di Pannunzio, ha onorato con un grande concerto diretto da Riccardo Muti Giacomo Puccini il piu grande musicista italiano dopo Verdi, nel centenario della morte. La sua è una musica sublime senza tempo che continua a coinvolgere e commuovere. Il ministero per la cultura si e’ impegnato a fondo per dare valore internazionale all’evento musicale trasmesso in mondovisione. Peccato che ho dovuto seguire in Tv perché non sono in condizioni fisiche di recarmi a Lucca dove ero stato invitato. Se pensiamo che qualche fazioso bollo’ di fascismo Puccini per l’Inno a Roma , abbiamo chiaro l’inquinamento ideologico giunto a lambire anche il campo musicale. L’arte e soprattutto la musica ha un valore universale e non conosce i miseri confini delle ideologie novecentesche ormai tramontate, come prevedeva Lucio Colletti
.
LETTERE  scrivere a quaglieni@gmail.com
.
L’ammutinamento delle  studentesse veneziane
Le tre studentesse veneziane che hanno fatto scena muta alla Maturità per protesta per il voto avuto nel Greco scritto. Il fatto che non siano state sanzionate disciplinarmente , anzi siano state promosse la dice lunga sulla crisi della scuola italiana giunta al collasso.   Enzo Pezzati
.
Concordo con Lei. La scuola italiana non si è più ripresa dal ‘68 e con bassi e piccoli alti  illusori si è trascinata fino ad oggi. Anche le forme sono state questa volta  travolte. E il fatto che le televisioni intervistino le tre “grazie” veneziane  come delle eroine è  davvero il segno dei tempi.
.
La confessione e il Papa
Ho ascoltato il pezzo di una intervista  a Papa  Francesco che invita i confessori a perdonare i peccati senza indagare  i fedeli e farli soffrire. Dio comprende e perdona . Mi sembra una posizione che annulli il Sacramento della confessione fondata sul pentimento sincero e sul proposito di non più peccare. Anche qui: “Ma chi sono io per …”     Elda Tripodi
.
Lei è troppo severa con il Papa sul Sacramento della Confessione anche  detta della riconciliazione. Io sono stato anni lontano da quel Sacramento proprio per i motivi addotti dal Papa. Ma forse sbaglio e ha ragione Lei perché su queste materie non ho una competenza adeguata. Certo inginocchiarsi e raccontare le proprie  peggiori meschinità davanti ad un uomo è cosa difficile e provoca disagio. Credo che l’invito di Francesco si riferisca a questa situazione che è reale.

Maria Nicola vincitrice del Premio Biennale Mario Lattes per la Traduzione

Nicola è la traduttrice del romanzo Le pianure di Federico Falco (Sur). 
La terza edizione del Premio è stata dedicata alla lingua-ispano americana.

È Maria Nicola la vincitrice della terza edizione del Premio Biennale Mario Lattes per la Traduzione, traduttrice del romanzo Le pianure dell’argentino Federico Falco, edito in Italia dalla casa editrice Sur. Realizzato dalla Fondazione Bottari Lattes in collaborazione con l’Associazione Castello di Perno e l’Università degli Studi di Torino, per l’edizione 2024 si è stabilito di dedicare il premio alla lingua ispano-americana.

 

Spiegano le esperte Monica Bedana, Gina Maneri e Vittoria Martinetto, che in questa terza edizione compongono la Giuria specialistica, motivando l’assegnazione del Premio: “La traduttrice si è distinta per una resa stilistica di grande sensibilità ed eleganza, trovando, nell’assoluto rispetto del dettato dell’autore, le soluzioni più idonee a restituire un testo ricco di tecnicismi e di elaborate descrizioni di ambito naturalistico. La lingua italiana che ne risulta è cristallina, mai intorbidita – nelle costruzioni sintattiche o nelle scelte lessicali – da sedimenti della lingua di partenza. Lealtà verso il testo originale e fruibilità da parte dei lettori trovano dunque, in questa traduzione, un felice punto d’incontro, ed evidenziano la piena aderenza della traduttrice all’intima cifra stilistica di Federico Falco. La qualità di questo lavoro è un’ulteriore conferma della lunga e solida traiettoria professionale di Maria Nicola, che da decenni contribuisce alla diffusione delle letterature in lingua spagnola in Italia anche con la sua fervida curiosità intellettuale”.

In una prima fase, i testi finalisti sono stati selezionati dalla Giuria stabile, composta da Anna Battaglia, Melita Cataldi, Mario Marchetti, Antonietta Pastore.

 

Gli altri  finalisti in gara sono stati Alberto Bile Spadaccini con Il Gran Burundún-Burundá è morto di Jorge Zalamea (Colombia, edito da Arcoiris), Ilide Carmignani con Lutto di Eduardo Halfon (Guatemala, edito da il Saggiatore), Raul Schenardi con Fra le tue dita gelate di Francisco Tario (Messico, edito da Safarà) e Giulia Zavagna con Chiamatemi Cassandra di Marcial Gala (Cuba, edito da Sellerio).

 

La cerimonia di premiazione si è tenuta al Castello di Perno, nel cuore delle Langhe. In questa occasione le traduttrici, i traduttori e i giurati del Premio sono stati coinvolti in una tavola rotonda coordinata da Stefania Soma, in arte Petunia Ollister, alla presenza di un pubblico curioso e attento, tra cui un gruppo di studenti di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, che hanno interagito e si sono confrontati con gli esperti.

 

Le esperte di lingua ispano-americana contemporanea, che in questa terza edizione compongono la Giuria specialistica, sono Monica Bedana, che dal 2017 dirige la sede italiana della Scuola dell’Università di Salamanca a Torino, Gina Maneri, traduttrice e insegnante presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano, e Vittoria Martinetto, insegnante di Lingua e Letterature Ispanoamericane all’Università di Torino, a cui si devono le traduzioni di alcune delle opere, tra gli altri, di Mario Vargas Llosa, Julio Cortázar e Jorge Luis Borges.

 

Il Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione, è realizzato dalla Fondazione Bottari Lattes in collaborazione con l’Associazione Castello di Perno e l’Università degli Studi di Torino, con il contributo e sostegno di Comune di Monforte d’Alba, il sostegno di Banca d’Alba e Fondazione CRT e con il patrocinio di Confindustria Cuneo e Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo.

 

La Fondazione Bottari Lattes.

La Fondazione Bottari Lattes è nata nel 2009 a Monforte d’Alba (CN), dalla volontà di Caterina Bottari Lattes. Ha come finalità la promozione della cultura e dell’arte e l’ampliamento della conoscenza del nome di Mario Lattes (1923-2001) nella sua multiforme attività di pittore, scrittore, editore e animatore di proposte culturali. Mario Lattes è stato un testimone lucido e anticonformista, artista di respiro internazionale, cui va il merito della diffusione in Italia di pittori e autori stranieri di grande valore. Fu direttore dell’omonima casa editrice, fondata dal nonno nel 1893, per lungo tempo punto di riferimento della scuola italiana. Tra le pubblicazioni scolastiche realizzate si ricorda l’antologia La biblioteca illustrata con i disegni di Mario Lattes per gli studenti delle scuole medie. La Fondazione Bottari Lattes non ha scopo di lucro. Porta avanti iniziative di studio e di ricerca culturale, curandole direttamente o in collaborazione con altri enti o istituzioni, e organizza progetti e appuntamenti culturali. Tra le principali attività: il Premio letterario internazionale Lattes Grinzane, il Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione, mostre di arte e fotografia, i progetti per le scuole come Vivolibro, i convegni. La sede della Fondazione Bottari Lattes (via Marconi 16, Monforte d’Alba) conserva la Biblioteca Mario Lattes, l’Archivio delle carte di Mario Lattes e di altri fondi documentali in possesso della Fondazione e la pinacoteca Mario e Caterina Lattes, che fa parte nella rete degli Istituti Culturali piemontesi. Nel 2017 la Città di Torino-Presidenza del Consiglio Comunale ha intitolato a Mario Lattes i giardini pubblici di Piazza Maria Teresa, come riconoscimento all’impulso culturale profuso da Lattes nei suoi tanti impegni e iniziative portati avanti nel capoluogo piemontese. Nel 2023 ricorre il centenario dalla nascita di Mario Lattes.

Nobili parentele monferrine

 

L’antica e nobile famiglia dei Sordi, oriunda di Cremona risalente al secolo XI° di origine greca dal generico significato nominativo attribuibile a differenti individui senza precisa identità e origine, era presente a Piacenza nel XVI° secolo, ramo estinto con Orsola Sordi e Bernardo Anguissola, membro della aristocratica famiglia piacentina di origine bizantina aggregata al patriziato veneziano da cui aveva avuto origine Sofonisba Anguissola, importante pittrice vissuta tra il ‘500 e ‘600. Nei secoli, la famiglia Anguissola si imparentò con illustri famiglie lombarde come i Gonzaga del principe Maurizio Ferrante (*1938), figlio di Luisa Anguissola-Scotti. I Sordi erano già presenti nel XIII° secolo a Milano, Crescentino, nell’abbazia di Lucedio con don Pietro Sordi e in Monferrato.
A Casale risiedeva Giovanni Pietro Sordi primo consignore infeudato di Coniolo nel 1589, presidente del Senato sia di Casale che di Mantova, ambasciatore del duca Vincenzo Gonzaga presso papa Clemente VIII° e autore di opere legali stampate a Lione, Francoforte e Venezia. Il figlio Guglielmo I° Sordi fu il primo conte infeudato di Torcello nel 1623, contea acquistata dal nonno materno Camillo Becchio di Occimiano da Francesco Fassati di Balzola nel 1576. I Fassati (o Fassato) discendevano dai Sordi, nominati promiscuamente conti di Torcello e Coniolo che nel 1530 acquistarono il primo cascinale di Balzola con Giovanni Francesco, marito di Isodina Sannazzaro dei conti di Giarole.
Illustre parentela fu generata dalla marchesa Fulvia Maria Fassati, figlia del governatore di Casale Evasio Ottaviano marchese di Coniolo e Balzola e di Cecilia Natta (figlia del conte Vincenzo di Fubine) con il primo marchese di San Giorgio Fabrizio Gozzani, nonno di Giovanni Battista che edificò il palazzo casalese San Giorgio, attuale sede
comunale. Nel 1705, in occasione del matrimonio, Fulvia ebbe in dote dal padre la Communa di Altavilla, proprietà redatta dall’agrimensore Pietro Francesco De Giovanni di Torcello con atto rogato dal notaio Evasio Bellati nello stesso anno.
Luigi Guglielmo III° Sordi conte di Torcello, signore di Coniolo e Rosignano, sindaco di Casale nel 1832 e gentiluomo da camera di sua maestà Carlo Alberto, generò una importante parentela con i Gozzani casalesi sposando Clara Maria Teresa, figlia del marchese di Treville Luigi Gaetano e di Carlotta Tarsilla, figlia del marchese Faussone Scaravelli di Montaldo (Mondovì), sepolta nel sepolcreto di San Germano.

Di rilievo il matrimonio del conte di Conzano Pio Gerolamo Vidua con Marianna Gambera, figlia dei conti Fabrizio Bernardino e Paola Gaspardone (figlia del conte Onofrio Del Carretto) cugina del marchese Giovanni Gozzani di Treville marito di Lucrezia Gambera, edificatore all’inizio del ‘700 dello splendido palazzo Treville di Casale progettato da Giovanni Battista Scapitta, nonno di Vincenzo Scapitta agrimensore delle proprietà Gozzani.
Il conte di Conzano Carlo Domenico Giuseppe Maria Vidua, figlio di Pio cresciuto dai nonni materni Gambera dopo la prematura scomparsa della madre Marianna, fu collezionista ed esploratore (unitamente ad un cugino Gozzani) e la città di Torino, a cui sono state donate collezioni e raccolte, gli ha intitolato una via nella zona San Donato. Leggende monferrine narrano di indagini commissionate dal re Vittorio Emanuele I° sul simbolismo dei Gozzani di Casale, effettuate da Guglielmo Sordi e Pio Gerolamo Vidua, le cui conclusioni sono opposte allo studio eseguito dall’autore sugli ipotetici blasonatori di Corte.
Armano Luigi Gozzano

“Concordia Extralive”, rassegna estiva al chiaro di luna

A Venaria Reale

Dal 4 al 20 luglio, sempre dalle ore 21

Venaria Reale (Torino)

Nove spettacoli fra musica, comicità, recital e teatro: dal prossimo giovedì 4 a sabato 20 luglio, la Venaria by night non lesinerà serate “ a tutto spettacolo” per gli amanti di concerti e tant’altro tenuti all’aperto, al “chiaro di luna” o “sotto le stelle”, come più v’aggrada.

“Piatto forte” d’avvio per chi ha almeno un angolo di cuore ancora fortemente legato all’indimenticabile musica anni ’70 – ’80, quello di giovedì 4 luglio con Nada (al secolo Nada Malanima, da Gabbro), cantante indimenticata, cantautrice e anche scrittrice di diversi libri, ultimo pubblicato in ordine di tempo “Come la neve di un giorno” edito nel 2023 da “Atlantide”. Sul palco del “Concordia”, sarà “Nada Duo”. La cantautrice livornese accompagnata da Andrea Mucciarelli – talentuoso chitarrista della scuola jazz/blues senese – riprende quello che era il concerto del “Nada Trio”, un progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli “Avion Travel”. Lo spettacolo ripropone i due lavori musicali prodotti dal “Nada Trio” e brani storici come “Il porto di Livorno”, la popolare “Ma che freddo fa”, grandi successi come “Amore disperato”“Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma”, fino alle canzoni di oggi.

Imperdibile, venerdì 5 luglio, lo spettacolo di Emanuela Cappello, che dopo aver mostrato la sua incontenibile comicità con esilaranti sketch diventati virali sui social, porta sul palco “Emanuela Cappello Show”, in cui riversa tutto il suo mondo fatto di “metro C, poesia zoppa, amori fuggenti, working class, bikini e cacio e pepe”.

A seguire, sabato 6 luglio si torna ancora indietro nel tempo agli anni ’70, con l’“Akuakiara Battisti Lover Band”, che farà rivivere la magica atmosfera delle canzoni di Lucio Battisti e la poesia senza tempo di Mogol.

Giovedì 11 luglio a salire sul palco è Matthias Martelli con la riproposizione di “Mistero Buffo” considerato il capolavoro di Dario Fo, seguito (di tutt’altro genere) da “Tut a post” che dopo “Badola” é la sintesi dei migliori pezzi dei “nostrani” irrisistibili Marco e Mauro, sul palco venerdì 12 luglio.

La sera dopo, sabato 13 luglio, il torinese  Domiziano Pontone in “Quel bravo ragazzo” racconta Martin Scorsese, tra i più importanti registi viventi e perfetto “esemplare” di italoamericano, di cui Pontone porta a scoprire le opere, le storie, i retroscena, le curiosità, gli spezzoni più rappresentativi del suo cinema “con un’affabulazione che diventa spettacolo, affascinante e divertente”.

“Mia mamma è una marchesa” è, invece, il monologo di Ippolita Baldini in cui la voce narrante della protagonista è sempre accompagnata dai commenti della madre che svolge quasi un ruolo da “spalla comica”. Una storia privata diventa così, attraverso questo strano dialogare, uno strumento di riflessione più ampia sul desiderio di realizzazione personale, in uno spettacolo, che andrà in scena giovedì 18 luglio e che strizza l’occhio al vecchio varietà all’italiana con sketch comici, canzoni e tanta ironia.

Con la sua inconfondibile aria da “giovane scapestrato” capitato lì per caso, Alberto Farinavenerdì 19 luglio, racconterà, in “La mia famiglia e altre volgarità”, aneddoti più o meno verosimili della sua stravagante famiglia e della sua controversa vita di coppia.

A chiudere davvero in grande bellezza la rassegna estiva di “Concordia Extralive”, sabato 20 luglio, sarà la  “Banda Gaber racconta il sig. G”, lo spettacolo che vuole essere un “omaggio/racconto”, tramite canzoni e aneddoti, del noto cantautore milanese, da parte della storica formazione di musicisti che, per vent’anni, lo accompagnò nei suoi concerti in giro per l’Italia. I loro nomi: Luigi Campoccia e Luca Ravagni alle tastiere, Claudio de Mattei al basso, Gianni Martini alla chitarra, Corrado “Dado” Sezzi, Gianni Cerone alla batteria e Luca Nesti, voce e ideatore dello spettacolo.

biglietti sono acquistabili online su Vivaticket e Ticketone, oppure presso la biglietteria del teatro. Apertura cancelli: ore 20. Inizio spettacoli: ore 21.

Per ulteriori info: “Teatro della Concordia”, corso Puccini, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4241124 o www.teatrodellaconcordia.it

g.m.

Nelle foto:

–       Nada

–       Emanuela Cappello

–       Marco e Mauro

–       “Banda Gaber racconta il sig. G”