Cosa succede in città- Pagina 65

Caselle, nuova rotta: debutta il volo Torino – Comiso

La nuova rotta in partenza oggi avrà due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica. Inoltre, a partire da oggi torna operativo il collegamento Torino-Parigi Orly.

Caselle Torinese, 21 marzo 2024 – Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, inaugura il nuovo collegamento da Torino alla volta di Comiso: da oggi, 21 marzo, si potrà volare verso lo scalo siciliano, con due frequenze alla settimana, ogni giovedì e domenica, per un’offerta complessiva di più di 16.000 posti in vendita e oltre 90 voli. Ma c’è di più. Infatti, a partire da oggi, viene riaperta anche la rotta da Torino verso Parigi Orly, sempre con frequenza bisettimanale, il lunedì e il giovedì.

Per il 2024 sono 8 le destinazioni disponibili dallo scalo piemontese: 7 in Italia (Alghero, Cagliari, Comiso – novità 2024, Lampedusa, Napoli, Olbia e Palermo) e 1 in Francia (Parigi Orly).

“Siamo felici di inaugurare il collegamento alla volta di Comiso, che si aggiunge così alle destinazioni siciliane offerte da Volotea presso l’aeroporto di Torino – ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea –. Tutti i passeggeri piemontesi potranno pianificare le proprie vacanze nel sud della Sicilia, e allo stesso tempo, i viaggiatori in partenza da Comiso avranno l’occasione di raggiungere comodamente la città della Mole, alla scoperta dei suoi musei e palazzi storici”.

“Con il nuovo collegamento Torino-Comiso, frutto della proficua collaborazione con Volotea, si completa l’offerta voli per la Sicilia dal nostro scalo – ha dichiarato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -. Grazie alla compagnia aerea e ai suoi voli in programma il giovedì e la domenica verrà infatti soddisfatta la domanda di quel segmento che sceglie le splendide località della Sicilia sud-orientale come meta turistica, anche solo per un weekend lungo. Senza naturalmente dimenticare tutti coloro che necessitano di spostarsi da e per il Piemonte verso quell’area per ragioni familiari, di studio o di lavoro a prezzi davvero competitivi”.

Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

Cosa Nostra spiegata ai bambini. A teatro la storia di Elda Pucci

La storia di Elda Pucci, prima e unica donna sindaco di Palermo, con Ottavia Piccolo e i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo

TSN – Teatro Superga Nichelino (TO)

Venerdì 22 marzo, ore 21

 

Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. A volte, per spiegare le cose, servirebbe solo cercare le parole. Trovarle. Infine, dirle ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la Dottoressa, è stata eletta Sindaco. Raccontare poi di come sempre nel mese di aprile di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la Dottoressa, è stata sfiduciata. Raccontare infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile 1985, la casa di Elda Pucci è saltata in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassini del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina.

Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi in scena con le parole di Stefano Massini, a dare forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce.

Venerdì 22 marzo, ore 21

Cosa Nostra spiegata ai bambini

Di Stefano Massini

Regia Sandra Mangini

Con Ottavia Piccolo e i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo

Produzione Officine della Cultura – Argot Produzioni, in collaborazione con Infinito Teatro

Biglietti: 22 euro galleria, 27 euro platea

C’è la “Mezza” ma c’è anche la “Dieci” di Torino

/

In città si torna correre con i grandi eventi organizzati da “Base Running ASD”

Sabato 13 e domenica 14 aprile

Avviso a tutti “runners” torinesi, piemontesi (e non). Che, mi risulta, essere davvero in tanti. Una bella fetta dei quasi 8milioni (fra i 16 e i 69 anni) “scorrazzanti” in lungo e in largo per il “Bel Paese”. Femminucce, maschietti, giovani, meno giovani, senza età. Occhio, dunque! Allenate bene gambe e fiato, perché a breve, la “Base Running” (“Associazione Sportiva Dilettantistica”, fondata a Torino nel 2007 da Alessandro Giannone, già nazionale e atleta professionista), tornerà “di corsa” ad aprire le porte della primavera con nuove, imperdibili proposte. Ve le butto lì. Ma cercate di non farvele scappare!


Presentate mercoledì 20 marzo scorso, in “Sala Colonne” al Municipio di Torino, si comincia fra meno di un mese con la cosiddetta “Mezza di Torino”, nona edizione e 21 chilometri di corsa (fra storia, arte e cultura) nel centro cittadino, in programma domenica 14 aprile. “Evento sportivo – spiega Alessandro Giannonefra i più partecipati, da sempre, nel calendario delle corse in Piemonte”, la “kermesse” è patrocinata da “Città di Torino” e “Regione Piemonte” e, anche questa volta, saprà coniugare sport e solidarietà.

Ma attenzione! Il programma di gare si apre già sabato 13 aprile, alle 15,30, con la IV edizione della “School Run”, la corsa dedicata agli alunni di elementari e medie. Con il motto “Bambino Aiuta Bambino” sarà devoluta all’ospedale pediatrico “Regina Margherita”di Torino la metà delle quote di iscrizione.

La domenica 14, invece sarà il momento clou con la partenza della “Mezza di Torino” assieme alla “Dieci”. Entrambe le corse partiranno alle 8,30 da via Roma. Il tracciato della distanza più lunga attraversa i punti più rappresentativi dal punto di vista storico e artistico del capoluogo piemontese. Il percorso più breve offre l’occasione della “prima volta” per chi intende affacciarsi al mondo delle gare di “running”.

Come da consuetudine anche quest’anno “Base Running” coinvolge nei propri eventi le studentesse e gli studenti di alcuni “Istituti di Istruzione” di secondo grado quali il Liceo Classico e Musicale “Cavour” di Torino e il “Liceo Juvarra” di Venaria Reale, allineandosi ai Percorsi per le Competenze Trasversali dell’Orientamento.

Torino

Programma:

Venerdì 12 aprileDalle 13 alle 19 -Via Lagrange/Via Soleri consegna pettorali e pacchi gara.

Sabato 13 aprileDalle 10 alle 19.30 – Via Lagrange/Via Soleri consegna pettorali e pacchi gara.

Il ritrovo della “School Run – Bambino aiuta Bambino” è dalle 14 in Piazza San Carlo; ore 15,30 – partenza prima batteria “School Run”; ore 17 – Premiazioni

Domenica 14 aprileore 7 – apertura “Race Village” presso Piazza San Carlo; ore 8,30 – partenza “La Mezza” e “La Dieci” di Torino; ore 9.45 – Premiazione “La Dieci” di Torino;  ore 10.30 – premiazione “La Mezza” di Torino.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Base Running” è nata nel settembre 2007. L’idea iniziale è stata di Alessandro Giannone, già nazionale e atleta professionista. L’obiettivo era ed è quello di dar vita ad attività ed eventi che diventino un punto di riferimento per i “runner”. Attualmente conta su circa 500 soci. La prima gara è stata organizzata nel 2009: sette chilometri all’interno del Parco del Valentino (500 iscritti). Nel 2010 si aggiungono “Un Po di corsa” e “Pellerina Run”. Nel 2012 ecco “Corsa da Re” a Venaria e il “Campionato Regionale di Cross” a Cambiano. Nel 2013 nasce un’altra gara: “Lingotto Run”. E’ del 2015 la prima edizione de “La Mezza di Torino-Santander”. 55 le gare organizzate fino ad ora. Nel 2018 la prima edizione della “Maratona Reale a tappe”.

In questi anni l’associazione ha devoluto importanti cifre a varie “Onlus” tra le quali: “Forma Onlus – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita”, “Fondazione Piemontese Ricerca Contro il Cancro – Candiolo” e “Rete del Dono”.

g.m.

Nelle foto: Immagini di repertorio e Alessandro Giannone

Guercino, più di cento opere ai Musei Reali: il mestiere del pittore

Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni – tra cui il Prado e il Monastero dell’Escorial – per presentare la grande arte del Maestro emiliano e insieme raccontare il mestiere e la vita dei pittori del Seicento, in un affascinante, grande affresco del sistema dell’arte.

Dall’importante nucleo delle collezioni sabaude a molti altri raffinati e monumentali capolavori di Guercino, una mostra sorprendente che, tra le novità, per la prima volta dopo 400 anni, riunifica anche il ciclo di dipinti commissionati a Bologna da Alessandro Ludovisi, futuro papa Gregorio XV.

«gran disegnatore e felicissimo coloritore: è mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere. Non dico nulla: ei fa rimaner stupidi li primi pittori»

(Ludovico Carracci a Don Ferrante Carli , riferendosi a Guercino – 25 ottobre 1617)

In un periodo di grande attenzione e di rinnovati studi sull’opera e la figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento 1591 – Bologna 1666) e all’indomani della riapertura della Pinacoteca Civica di Cento, spicca la ricchissima esposizione che i Musei Reali di Torino – con Direttore avocante Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura – presentano nelle Sale Chiablese dal 23 marzo al 28 luglio 2024, prodotta da CoopCulture con Villaggio Globale International.

Un evento spettacolare e di grande originalità curato da Annamaria Bava dei Musei Reali e da Gelsomina Spione dell’Università di Torino, con un comitato scientifico di prestigio, cui partecipano: Daniele Benati, David García Cueto, Barbara Ghelfi, Francesco Gonzales, Fausto Gozzi, Alessandro Morandotti, Raffaella Morselli, Sofia Villano.

Al centro dell’esposizione è il mestiere del pittore nel Seicento esemplificato sulla figura di uno dei maggiori protagonisti della scena artistica dell’epoca.

Ripercorrendo temi e aspetti che attraversano tutta la carriera del Maestro, grazie a capolavori di primo piano, la mostra intende dare conto più in generale della professione del pittore a quel tempo: le sfide del mestiere, i sistemi di produzione, l’organizzazione della bottega, le dinamiche del mercato e delle committenze, i soggetti più richiesti.

A partire dal significativo nucleo di dipinti e disegni appartenenti alle collezioni della Galleria Sabauda e della Biblioteca Reale, oltre cento opere del Maestro emiliano e di artisti coevi come i Carracci, Guido Reni e Domenichino – provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni, compresi il Museo del Prado di Madrid e il Monastero di San Lorenzo a El Escorial – daranno vita a un grande affresco del sistema dell’arte nel Seicento, guidati dal talento di quel “mostro di natura e miracolo da far stupir” che fu Guercino, secondo la definizione che ne diede Ludovico Carracci, impressionato dal suo talento.

Guercino, grazie a una strutturata bottega e alla ricchissima documentazione lasciata, alla rete di mentori e intermediari, ai rapporti con tanti e diversi committenti – richiesto come fu da borghesi, nobili, pontefici e prelati, ma anche dalle più prestigiose corti europee – diventa l’exemplum perfetto della vita, dell’iter creativo e del mestiere di ogni pittore.

Le importanti opere riunite a Torino nell’occasione – inclusi due dipinti inediti di collezioni private e le tele che permettono lo straordinario ricongiungimento dopo 400 anni del ciclo Ludovisi – sono dunque particolarmente significative per questo racconto, sviluppato in 10 sezioni tematiche tra confronti, parallelismi, testimonianze.

IL PERCORSO

Si parte dalla presentazione dell’artista.

Guercino ci appare, circa quarantenne, e con gli strumenti del mestiere, nel raro Autoritratto della Schoeppler Collection di Londra che ben introduce al percorso: un’opera intima e privata che proprio per questo non risulta nel suo famoso “Libro dei conti”, ma che testimonia il carattere di un uomo fiero e semplice ad un tempo.

La fase della formazione è debitrice, come per tutti i pittori, dello studio di opere di grandi maestri e dell’incontro con personalità che incidono nella maturazione di un artista: per Guercino punti di riferimento furono in particolare Ludovico Carracci, ammirato a Bologna ma anche a Cento – di cui si espone in mostra il prezioso olio su rame con l’Annunciazione dai Musei di Strada Nuova di Genova – e sul versante ferrarese (prima del viaggio a Venezia) lo Scarsellino e Carlo Bononi. Entrambi gli autori sono presenti nel percorso, accanto a due importanti lavori giovanili di Guercino: la piccola tavola con Il matrimonio mistico di santa Caterina in prestito dalla Collezione d’arte Credem e la suggestiva pala della chiesa parrocchiale di Renazzo con Un miracolo di san Carlo Borromeo.

Quindi l’incontro con la realtà e la spiccata vocazione per il quotidiano, che nei primi anni apre alle opere di paesaggio in analogia con quanto proposto da altri artisti come Annibale Carracci, Domenichino e Agostino Tassi di cui la mostra dà testimonianza insieme a importanti disegni di Guercino della Biblioteca Reale di Torino e alle pitture murali di Casa Pannini, che il giovane pittore realizza a Cento tra il 1615 e il 1617 insieme a collaboratori.

“L’ Accademia del nudo” sarà la fase successiva: Guercino ormai famoso in patria, apre la sua Accademia nel 1616 – così come era uso per i migliori -, facendone un punto di riferimento per molti giovani artisti.

In mostra – oltre all’interessante nucleo di 22 incisioni di Oliviero Gatti, tratte dai disegni di Guercino per farne dono al duca di Mantova (Pinacoteca Nazionale di Bologna), restaurate per questa speciale occasione, e accanto alle opere di Annibale e Agostino Carracci -, intenso e suggestivo è il dialogo tra i disegni di nudo del Maestro e il San Sebastiano curato da Irene (1619) proveniente dalla Pinacoteca di Bologna.

Richiesto da Jacopo Serra, cardinale legato di Ferrara e raffinato mecenate di Guercino, il dipinto è di qualità straordinaria, per il vivace e intenso naturalismo tipico della poetica del Maestro, che riesce a tradurre la vicenda sacra in vita quotidiana.

Prima di affrontare il tema della bottega e delle sue dinamiche, la mostra ricorda le fasi dell’affermazione del pittore e la geografia delle committenze, che sempre nella carriera di un artista rivestono un ruolo centrale.

 

In questo contesto, fondamentale risulta la figura di Alessandro Ludovisi, arcivescovo di Bologna e dal 1621 papa Gregorio XV. Questi aveva già conosciuto Guercino grazie alla mediazione di padre Mirandola, grande promotore dell’artista di Cento, e all’apprezzamento di Ludovico Carracci folgorato, come sappiamo, dalla pittura del giovane artista e chiamato dall’arcivescovo Ludovisi a valutare il costo delle opere da lui commissionate.

Tra il 1617 e il 1618 Guercino realizza infatti per Alessandro Ludovisi e il nipote Ludovico, quattro grandi tele, eccezionalmente riunite dopo quattro secoli nella mostra di Torino: Lot e le figlie proveniente da San Lorenzo a El Escorial, Susanna e i vecchioni prestata dal Museo del Prado, la Resurrezione di Tabita dalle Gallerie degli Uffizi-Palazzo Pitti e Il Ritorno del figliol prodigo dei Musei Reali .

Un dipinto quest’ultimo che non compare nell’inventario di Alessandro Ludovisi del 1623, ma che nel 1631 è già descritto nelle collezioni sabaude: forse un dono mirato al duca Carlo Emanuele I da parte del Ludovisi, nominato nel 1616 nunzio apostolico presso la corte di Torino per dirimere le controversie tra la casata dei Savoia e la Spagna.

Il ciclo di tele Ludovisi segna una svolta: con la salita al soglio pontificio di Gregorio XV, Guercino si trasferirà per alcuni anni a Roma, ricevendo nella capitale pontificia importantissimi incarichi.

A mostrare la varietà delle committenze che sugellano la fama di un artista, troviamo altri dipinti significativi, sia frutto di incarichi locali che di richieste dalle più prestigiose corti.

Tra questi: la splendida tela con Venere, Marte e Amore (1633) delle Gallerie Estensi, acquistata per Francesco I d’Este e inclusa nelle decorazioni della «Camera dei Sogni» nel Palazzo Ducale di Sassuolo; Apollo scortica Marsia (1618) di Palazzo Pitti, opera intensa che il Malvasia ricorda eseguita per il granduca di Toscana; e ancora l’Assunta (1620), un tempo nella chiesa del Rosario a Cento, alla quale il pittore era particolarmente legato.

Straordinaria la presenza anche della monumentale pala della Madonna del Rosario dalla Chiesa di San Domenico a Torino che dalla fine degli anni sessanta del secolo scorso non era più stata visibile da vicino e che testimonia il legame di Guercino con il ducato sabaudo

La bottega diretta da Guercino, frutto del connubio tra i Barbieri e i Gennari – prima a Cento e dal 1642 a Bologna – era organizzatissima, con ruoli e metodi esemplari del sistema del tempo.

Il fratello di Guercino , Paolo Antonio Barbieri, ad esempio era specializzato nei dipinti con soggetti “di ferma”, come evidenziano la Natura morta con bottiglia, frutta e ortaggi di collezione privata e la Natura morta con paramenti vescovili e argenti dalla Pinacoteca di Cento; così all’interno di un’opera gli elementi naturali erano spesso già predisposti e Guercino interveniva aggiungendo all’ultimo le figure, come nell’affascinante Ortolana, che Giovanni Francesco termina nel 1655, sei anni dopo la morte del fratello, autore dei bellissimi cesti di frutta e ortaggi.

A rendere evidente, invece, la prassi della riproposizione dei modelli e il ricorso a un repertorio di invenzioni, la mostra offre alcuni accostamenti di grande efficacia: dalle due versioni di Dio Padre della Galleria Sabauda e della Pinacoteca Nazionale di Bologna (entrambe del 1646) poste accanto all’Immacolata Concezione dalla Pinacoteca Civica di Ancona (1656) – con in cielo un’analoga figura dell’Eterno – al suggestivo confronto tra il San Matteo e l’angelo, capolavoro dei Musei Capitolini (1622), e il coevo San Pietro liberato da un angelo, uno dei prestigiosi prestiti del Museo del Prado.

Un’ infilata di preziosi disegni del centese racconta dell’iter creativo e del momento fondamentale dell’invenzione tramite l’opera grafica: emblematico il “caso” della Vestizione di San Guglielmo ricordato grazie a tre degli oltre venti disegni preparatori originali.

Scuola di Applicazione, 131 nuovi tenenti dell’esercito

Cerimonia di consegna del grado di Tenente agli Ufficiali del 201° corso “ESEMPIO”

Esercito

Torino, 20 marzo 2024. Centotrentuno Ufficiali del 201° Corso “Esempio” hanno ricevuto il grado di Tenente. La cerimonia di investitura si è svolta nel Cortile d’Onore di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione, alla presenza del Comandante, il Generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino e della linea di Comando dei Corsi di Formazione di Base.

Il Generale Mannino, rivolgendosi ai neo promossi Tenenti, futuri Comandanti, ha esortato i giovani colleghi a dare il meglio di sè, con genuino entusiasmo e generosità “Si tratta di una ulteriore tappa significativa del lungo e affascinante cammino che vi attende. Il passaggio di grado comporta maggiori responsabilità e doveri nei confronti del personale alle dipendenze e delle Istituzioni, siate sempre di esempio, come recita il nome del vostro corso, non stancatevi mai di migliorare, di crescere sul piano umano e su quello professionale.

Al termine del processo di formazione di base, della durata di cinque anni, i Tenenti del 201° Corso “Esempio”, nel mese di luglio conseguiranno la laurea magistrale, e successivamente, saranno assegnati alle diverse unità dell’Esercito. La Scuola di Applicazione di Torino, si conferma essere un polo formativo di primo livello, in grado di coniugare aspetti quali rispetto per le tradizioni, studio, innovazione didattica e internazionalizzazione degli studi.

“Nowruz”. Anche a Torino si celebra il Capodanno persiano

La Festa più antica del mondo arriva al torinese “OFF TOPIC” per celebrare, insieme alle comunità iraniane, la libertà e la diversità culturale

Mercoledì 20 marzo, ore 20

In lingua “Farsi” (la lingua ufficiale dell’Iran), “Nowruz” significa “nuovo giorno” o “nuovo anno”, è la festa più antica al mondo (si celebra da oltre trenta secoli) e ricorre con l’equinozio, segnando l’inizio della primavera e simboleggiando “rinascita” e “rinnovamento”. Il suo arrivo è atteso per il 20 marzo, mercoledì, e a Torino si festeggerà all’“hub culturale” di “OFF TOPIC”, in via Giorgio Pallavicino 35, dove “The Goodness Factory” (associazione fondata a Torino nel 2014 con obiettivi legati precipuamente alla promozione di eventi culturali) organizza una serata di festeggiamenti, a partire dalle ore 20, insieme alle “Comunità Iraniane”, come “segno di resistenza culturale” a fianco dei movimenti “Iraniani di Torino” (sono circa 3mila gli Iraniani arrivati in questi anni in città, 1800 frequentano il “Politecnico” torinese) e da “Womanlifefreedom” (“Donne Vita e Libertà”), una community di cittadini di origini iraniane (ma non solo) rifugiatasi in Italia, come nel resto del mondo, per portare avanti quell’inno di libertà e quel rispetto dei diritti umani totalmente negati dalla visione arcaica e oscurantista che in Iran, nel 2023, ha portato all’arresto di oltre 20mila persone e di centinaia e centinaia di uomini e donne uccise, in piazza o sotto tortura o per impiccagione.

Annarita Masullo, responsabile di “The Goodness Factory”, racconta di aver partecipato alla festa di “Nowruz” a Parigi, a pochi mesi dalla morte di Mahsa Amini, la ragazza picchiata a morte, nell’ottobre del 2022, dalla “polizia morale” di Teheran perché giudicata colpevole di qualche ciocca di capelli che usciva dalla hijab, e continua: “Vedere una comunità in festa è sempre un dono: significa entrare in una tradizione, connettere mondi, partecipare ad una gioia. Ma ‘Nowruz’ per me l’anno scorso è stato molto di più perchè mentre si gridava ‘Donna, Vita e Libertà’ vedere donne delle comunità iraniane ballare e cantare in una capitale occidentale sapendo che – se solo fosse cambiato il contesto – quella stessa azione semplice, di gioia, d’amore sarebbe costata a tutte la vita, mi ha spaccato il cuore. È in quell’esatto momento che ho deciso di chiedere di poter portare questa festa a ‘OFF TOPIC’ e sono profondamente grata a chi lo sta rendendo possibile”.

“La lunga notte dell’Iran – commentano gli Iraniani di Torino – dura ormai da 45 anni e per noi riunirci per celebrare ‘Nowruz’ è, ancora una volta, una promessa di riportare la luce nel nostro paese. Torino da quasi due anni ci sostiene e partecipa a tutte le iniziative che come ‘Iraniani di Torino’ abbiamo realizzato per invocare democrazia e diritti per il futuro di milioni di donne e uomini”. E ancora Deniz Kivage e Kasra Chalabi di “Womanlifefreedom Italy”: “Come ‘Womanlifefreedom Italy’ abbiamo fatto della protesta ‘Donna Vita Libertà’ la nostra ragion d’essere. Oggi, dopo oltre un anno e mezzo dalla nascita di quel movimento, come le ragazze del quartiere di Ekbatan di Tehran, che con il loro ‘flashmob’ hanno sfidato il regime l’8 marzo 2023, vogliamo fare della danza, della musica di ragazze e ragazzi insieme un atto di protesta, di affermazione dei diritti civili e rivendicazione della libertà. Proprio con la danza che ne è fondamentale espressione”.

Quella di mercoledì 20 marzo sarà dunque una serata (aperta anche alla cittadinanza torinese) di “musica e condivisione” per celebrare la libertà e la diversità culturale. L’idea è quella di passare tutta la serata insieme: dalla “cena nel Bistrò” in cui si assaggeranno i piatti tradizionali persiani fino alla “musica live” che porterà sul palco un bel gruppone di musicisti iraniani e al “Dj Set” con cui continuare a ballare insieme.

Da sottolineare che “Nowruz” non è celebrato solo dalle comunità iraniane, in Iran e ovunque nel mondo, ma in tutti i Paesi che un tempo componevano l’Impero persiano: si festeggia quindi in Afghanistan, Albania, nell’ex Repubblica iugoslava di Macedonia, in Georgia, Azerbaigian, India, Turchia, Pakistan, nel Kurdistan iracheno e nelle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale (Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan e Turkmenistan).

Sono quindi più di 300 milioni le persone che nel mondo con il prossimo equinozio di primavera accoglieranno festanti l’inizio del nuovo anno. Una ricorrenza molto importante, tanto che nel 2010 l’“Assemblea Generale delle Nazioni Unite” ha riconosciuto il 21 marzo (in alcune “specificità” si celebra in tale data o il 22 marzo) come “Giornata Internazionale del Nowruz.

Per info: “OFF TOPIC APS”, via Giorgio Pallavicino 35, Torino; tel. 011/0601768 o www.offtopictorino.it

g. m.

Nelle foto di Navid Tarazi e Armin Akhavan, manifestazioni a Torino: “Manifestazione notturna con la bandiera dell’Iran”, “Libertà”, “Protesta con foto in mostra”

Mediterraneo e Asia. Quanta cultura in comune! Al Mao il primo appuntamento

Dalla Sicilia all’Arabia: due capolavori “UNESCO” dell’arte al centro dei prossimi incontri 

Martedì 19 marzo e mercoledì 17 aprile

“La più bella che esiste al mondo, il più stupendo gioiello religioso vagheggiato dal pensiero umano ed eseguito da mani d’artista”: così Guy de Maupassant ebbe a definire la reale imperiale “Cappella Palatina”, che si trova all’interno del complesso architettonico di “Palazzo dei Normanni” a Palermo, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II d’Altavilla. E non minore stupore la “Cappella” destò pur anche agli occhi esigenti dell’“esteta”, Oscar Wilde, che ebbe a dichiararla come “la meraviglia delle meraviglie”. Dichiarazioni forti  e magnificamente stupite di due dei massimi scrittori e intellettuali dell’Ottocento che ben s’intendevano di arte e bellezza, incrociatesi ai massimi livelli come testimonianza della possibile convivenza tra le culture di Oriente e Occidente sotto il regno di Ruggero II. Tant’è che, non a caso, la sicula “Palatina” è stata inserita nel 2015 dall’“UNESCO” nella lista del “Patrimonio mondiale dell’Umanità”, proprio come “esempio di convivenza e interazione tra diverse   componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea”. Di qui l’idea, indubbiamente interessante, del “MAO-Museo d’Arte Orientale” di Torino di programmare due conferenze tenute da Sherif El Sebaie (origini greco-egiziane, ma torinese d’adozione), titolare del corso di “Lingua Araba, Civiltà e Arti dell’Islam” al “Politecnico di Torino” – nonché consulente scientifico nella fase di allestimento museale della “Galleria dei Paesi Islamici” del “MAO” – che porterà il pubblico alla scoperta della “Cappella Palatina” di Palermo (martedì 19 marzoore 18) e circa un mese dopo (mercoledì 17 aprileore 18) del sito archeologico di Alula, sull’antica “via dell’incenso”, nella regione di Medina in Arabia Saudita, anch’esso censito dall’“UNESCO” (2021) come “Patrimonio mondiale dell’Umanità”. Gli incontri, organizzati a margine della mostra “Tradu/zioni d’Eurasia” e resi possibili grazie alla collaborazione con “Assointerpreti – Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria” nell’ambito delle celebrazioni del cinquantenario dell’“Associazione Nazionale Interpreti di Conferenza”, sono “l’occasione – sottolineano gli organizzatori – per interrogarsi su fenomeni quali la circolazione delle idee, delle lingue, degli stili e delle tecniche artistiche e artigianali avvenute fra paesi, popoli ed epoche diversi e di come, al variare del contesto, i significati si trasformino e si adattino”.

La prima conferenza dedicata alla “Cappella Palatina” verterà in particolare sulle “mirabilia” del “soffitto”. Titolo “Il Cielo in un soffitto: meraviglie e segreti della ‘Cappella Palatina’ di Palermo”, l’incontro avrà come “focus” particolare quella splendida “copertura” (fra i manufatti più preziosi dell’arte medievale) della palermitana “Cappella”, che è esplicito emblema del connubio di maestranze di diversa cultura ed etnia. La matrice compositiva del soffitto, articolato sulle tre navate, è infatti di ascendenza islamica, mentre il repertorio iconografico, ricco di allegorie, riflette sia temi della cultura occidentale della “chanson de geste” sia temi figurativi dell’arte “Fatimida”, ossia della produzione artistica avvenuta sotto la dinastia dei “Fatima”, che regnò in Ifriqiya (nome dato dagli Arabi alla “Provincia Africa” – Tunisia, Algeria orientale e cirenaica occidentale – istituita da Roma e mantenuta dai Bizantini) e successivamente in Egitto tra il 990 e il 1171.

“Pietra d’Arabia: incanto e misteri di Alula e dell’Arabia Sauduta” è invece il titolo e il tema della seconda conferenza. Di ritorno da un lungo periodo di permanenza in Arabia Saudita, in qualità di “Project Manager” della prima missione di “formazione per giovani restauratori sauditi” guidata dal “Centro di Conservazione e Restauro della Venaria Reale”, Sherif El Sebaie svelerà i segreti di Alula, crocevia geografico e culturale, luogo di incontro e di scambi (dove, nel 2020, si è tenuto il “G20” del Turismo), lungo le antiche rotte commerciali dell’incenso e del pellegrinaggio islamico. Capitale degli antichi regni di Dadan e Liyhan, poi ultimo avamposto del Regno dei Nabatei prima della conquista romana, Alula è un “museo a cielo aperto” che culmina a Hegra, primo sito in Arabia Saudita dichiarato “Patrimonio mondiale dell’Umanità”, dove monumentali tombe ben conservate, scavate negli affioramenti di arenaria, testimoniano il prestigio e i legami internazionali dei suoi antichi abitanti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Per ulteriori info“MAO-Museo d’Arte Orientale”, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/4436932 o www.maotorino.it

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Il “soffitto” della “Cappella Palatina”, Palermo

–       Sherif El Sebaie

–       Sito archeologico di Aula

Prevendite per il Torino Fringe festival, teatro off e delle arti performative

 

 

Per vivere l’emozione del teatro Off e delle arti performative, con Early Bird Torino Fringe festival 2024 si possono acquistare i biglietti per la dodicesima edizione del Festival in programma dal 17 maggio al 2 giugno prossimo in superpromozione.

Il prezzo per l’acquisto di 5 spettacoli è di 35 euro. La promozione è valida per tutti gli spettacoli in abbonamento, esclusi gli eventi speciali. I biglietti possono essere ritirati presso la biglietteria di via Antonio Rosmini 1/G a Torino a partire dal 6 maggio, nei giorni ed orari di apertura.

Il Torino Fringe festival è un festival di teatro off e di arti performative nato nel 2013 sulla scia delle esperienze dei più importanti festival off europei, basati sulla massima accessibilità e il coinvolgimento del tessuto urbano e sociale della città di riferimento. È un festival che si è allargato a tutto il territorio piemontese, divenendo vetrina e punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per il teatro Off e le arti performative che intorno a questo gravitano. Si tratta di un nuovo modo di fare cultura sul territorio, contraddistinto dalla trasversalità rispetto ai generi culturali e aperto alla possibilità di interagire e co- progettare con gli stakeholder. In questi undici anni il Torino Fringe festival ha sviluppato ogni genere di performance in teatri, ma anche e soprattutto in spazi diversi e diversamente “off” rispetto a quelli consueti dell’offerta culturale e delle arti performative, approdando in birrerie, sale da ballo, stazioni, dimore storiche, mercati, club, locali, musei, piazze, gallerie d’arte.

Ufficialmente riconosciuto da World Fringe, network mondiale che seleziona i Fringe festival che rispettano le linee guida del format, negli anni è diventato un punto di riferimento in italia, coinvolgendo oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di duemila repliche in spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di 100 mila spettatori.

 

Mara Martellotta

Rock Jazz e dintorni a Torino: Depeche Mode e Roberto Vecchioni

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. All’Imbarchino il duo di elettronica Crystal Pussy. La PFM torna all’Alfieri nel tributo  a Fabrizio De Andrè.

Martedì. All’Alfieri la cover band Big One reinterpreta le musiche dei Pink Floyd. All’Osteria Rabezzana si esibiscono Tiziana Cappellino e Alberto Marsico. Al Colosseo canta Loredana Bertè. Al Fortino “Canti resistenti” con Mattia Martinengo e Anna Spray.

Mercoledì. Al Lambic si esibiscono i Tribot. All’Alfieri per 2 sere consecutive è di scena Levante. Al Colosseo Belinda Davids reinterpreta le canzoni di Whitney Houston. Al Blah Blah suonano i Black Violence.

Giovedì. L’Istituto Musicale di Rivoli presenta Tomasz Ignalski con Giulia Bi. All’Hiroshima Mon Amour si esibisce Piotta. All’Hilton del Lingotto suona il quintetto del sassofonista Bobby Watson. Al Colosseo arriva Roberto Vecchioni. Al Blah Blah si esibisce King Salami & The Cumberland Three. Allo Spazio 211 è di scena Hannah Jadagu.

Venerdì. All’Audiodrome di Moncalieri si esibisce Fatboy Slim. Al Folk Club canta Norma Winston in quartetto. Al Concordia di Venaria per 2 giorni consecutivi si esibisce Giò Evan. Allo Ziggy suonano gli HypNOgeO e Blue Lies. Al Colosseo si esibiscono I Musici di Francesco Guccini. Allo Spazio 211 è di scena Jozef van Wissem. All’Hiroshima arriva Giancane. Al Blah Blah suona la chitarrista Sara Ardizzoni.

Sabato. Allo Ziggy sono di scena i Guineapig. All’Inalpi Arena sold out per i Depeche Mode. Al Bunker tecno con Skee Mask e Zenker Brothers. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce la vocalist JJ Thames. Al Magazzino sul Po suona il trio Lalalar.

Domenica. Al Blah Blah si esibiscono i Pom.

Pier Luigi Fuggetta

Resistenza e ANPI fanno 80: “Canti Resistenti” e “Canzoni in libertà”

L’’ANPI torinese festeggia in musica l’ottantesimo anniversario delle due ricorrenze

Martedì 19 e venerdì 22 marzo

“80anni dalla e di Resistenza”: sotto questo titolo-slogan, l’“ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia” celebra a Torino l’ottantesimo compleanno arrivato proprio con l’arrivo del 2024. Anno importante per l’Associazione, costituita il 6 giugno del 1944 a Roma dal “CLN – Centro Italia” (sotto la Presidenza dei componenti del Comando Generale del “CVL – Corpo Volontari della Libertà”, da Cadorna a Parri, da Mattei a Stucchi e ad Argenton) mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista. E quattro volte venti segna anche l’età della “Resistenza Partigiana” (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945), in cui sono da individuarsi le origini stesse della “Repubblica Italiana”. Un duplice importante anniversario che, a Torino, “città medaglia d’oro” della “Resistenza”, nonché città che fu coraggiosa protagonista degli scioperi del marzo ’44, quando ben 70mila lavoratori scesero in piazza incrociando le braccia, sarà ricordato con due concerti richiamanti il “valore della Libertà” e che si terranno in questo mese di marzo.

Il primo appuntamento è in programma martedì 19 marzoore 20, presso la “Sala Fortino”, in Strada del Fortino 20. La serata, ad ingresso libero, ha come titolo “Canti Resistenti” e vedrà protagonisti “Mattia Martinengo e gli Psiconauti”Anna Spray“Il Quaderno Rosso” (gruppo nato con l’intento di reinterpretare canzoni di lotta e brani che negli anni hanno raccontato avvenimenti della storia del nostro paese) e la band degli Zyp, il cui sound  è “frutto di una commistione di sfoghi, speranze e dolcezza ed i cui testi rispondono all’urgenza di una gioventù consapevole e complessa, che guarda all’ambiente urbano in cui è immersa come ad una giungla in cui si sente tribù”.

Il secondo appuntamento è, invece, in programma per venerdì 22 marzoore 21, al “Teatro San Secondo”, in Via San Secondo 8, che ospiterà il concerto “Canzoni in libertà. Mille papaveri Rossi”, con protagonista il “NuvoleIncanto Quartet” (sempre a ingresso libero).

I due concerti sono realizzati con il sostegno del “Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte”. E, in proposito, commenta Daniele Valle, presidente del “Comitato” e vicepresidente del Consiglio Regionale: “Ogni anno cerchiamo di celebrare la ‘Festa della Liberazione’ non solo con le tradizionali commemorazioni istituzionali e i momenti di approfondimento storico, ma promuovendo eventi che auspichiamo servano a coinvolgere le giovani generazioni e a ricordare loro che 80 anni fa, ragazzi e ragazze della loro età diedero la vita per consentire a noi, oggi, di vivere in un Paese democratico. Perché il 25 aprile è un momento di gioia e, al tempo stesso, occasione di riflessione sul nostro passato per non perdere la ‘Memoria’ di ciò che è stato e farne linfa del nostro impegno per un futuro libero, giusto e pacifico”. Sempre nel segno di quell’antifascismo che “deve essere inteso oggi – sottolinea, da parte sua, Nino Boeti, presidente dell’‘ANPI’ provinciale – come lotta contro chi minaccia le libertà individuali, che nega la giustizia sociale, che discrimina i cittadini, che usa la violenza come strumento politico. Resistenza fu sacrificio, sofferenza, fame, freddo. Ma fu anche gioia. Quella di sentirsi in tanti dalla parte della giustizia e della Storia”.

Per info: tel. 011/2452976 o info@anpitorino.com

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Immagini guida degli appuntamenti musicali

–       Daniele Valle

–       Nino Boeti