Cosa succede in città- Pagina 515

Domenica migliaia di torinesi corrono la Tuttadritta

tuttadritta

Un tracciato interamente dritto, vera attrattiva della manifestazione, condurrà atleti competitivi e amanti della corsa, e più in generale dello sport a cielo aperto, dal cuore di Torino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

 

Domenica il via della tredicesima edizione di TuttaDRITTA, manifestazione internazionale di corsa su strada.Il 12 aprile alle ore 10.00,  migliaia di partecipanti si daranno appuntamento in piazza San Carlo per prendere parte a una delle dieci chilometri più popolari e partecipate a livello nazionale e internazionale. Un tracciato interamente dritto, vera attrattiva della manifestazione, condurrà atleti competitivi e amanti della corsa, e più in generale dello sport a cielo aperto, dal cuore di Torino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino. E’ aperto sempre in piazza San Carlo, il TuttaDRITTA Village dove per tre giorni gli atleti potranno ritirare il pettorale e il pacco gara e, per chi non lo avesse ancora fatto, effettuare l’iscrizione alle sezione non competitiva. Tutta Dritta 2015 dal punto di vista agonistico vedrà al via sia nella gara maschile sia in quella femminile un ottimo cast di atleti, che alla vigilia non lasciano presagire quale sarà il risultato finale.Forti ambizioni muovono l’atleta azzurro Yassine Rachik, recente terzo classificato alla Stramilano di fine marzo, che si presenta sulla linea di partenza in piazza San Carlo desideroso di dimostrare il suo valore nei confronti degli atleti keniani Joash Koech e Jonathan Kanda e degli azzurri Mariuhn Crespi, Francesco Bona e Stefano Guidotti Icardi, atleta che conosce molto bene il percorso della Tutta Dritta, avendo vinto la gara nel 2013.

 

In campo femminile le azzurre Silvia La Barbera e Giovanna Epis sfideranno le gemelle Martina e Valentina Facciani e le giovani promesse Giulia Mattioli e Francesca Cocchi, rispettivamente campionessa italiana promesse 2014 sui 10.000 metri e campionessa italiana promesse 2014 sulla mezza maratona. A completare il gruppo di atlete che si cimenteranno per ricoprire le migliori posizioni in classifica le piemontesi Martina Merlo, Sara Brogiato e Giorgia Morano.Tutta Dritta si è sempre rilevata fucina di promettenti atleti e il 2015 potrebbe essere l’anno per consacrare anche a livello internazionale alcune promesse dell’atletica italiana, come fu per Valeria Straneo in una delle prime edizioni della gara.

 

Junior Day – una giornata di festa dedicata ai bambini. Sabato 11 aprile, in piazza San Carlo, ci sarà un doppio appuntamento, il primo alle ore 11,00 e il secondo alle ore 15,30, dove lo sport e il divertimento daranno vita a un momento di festa per ragazzi fino ai tredici anni. I giovani atleti avranno così la possibilità di provare l’attività di junior atletica che già si svolge da anni presso la sede di Turin Marathon, nel parco della Pellerina a cascina Marchesa.

 

36° Campionato Italiano delle Polizie Municipali d’Italia – l’evento sarà anche valido come campionato italiano ASPMI e vedrà coinvolti oltre 150 atleti provenienti dalle varie parti d’Italia,appartenenti al gruppo delle Polizie Municipali, darsi appuntamento all’ombra della Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città.

 

9° Campionato Italiano delle Palestre –  iscrivendo i propri tesserati alla manifestazione (sezione competitiva e non competitiva), ogni palestra potrà partecipare al campionato. Saranno stilate delle classifiche e saranno premiate le prime dieci palestre più numerose sulla base del numero degli arrivati. Saranno, inoltre, assegnate delle coppe in base alla classifica stilata sulla base della sommatoria dei tempi dei primi tre uomini e delle prime tre donne appartenenti a ogni palestra.

Il percorso – come da regolamento internazionale il percorso di gara è misurato e certificato.
Piazza San Carlo, una tra le più belle location che Torino ha da offrire, sarà il punto di partenza della manifestazione. Percorrendo via Roma, fino a piazza Carlo Felice, i partecipanti attraverseranno corso Vittorio Emanuele II per poi immettersi su via Sacchi.
Si proseguirà successivamente per corso Turati e corso Unione Sovietica per entrare poi nel comune di Nichelino su viale Torino, il rettilineo finale che porterà gli atleti a raggiungere il traguardo sul viale antistante la Palazzina di Caccia di Stupinigi.

 

TUTTA Dritta Village – sarà allestita in piazza San Carlo la sede logistica della manifestazione dove sarà possibile ritirare il pettorale, il pacco gara ed effettuare nuove iscrizioni secondo i seguenti orari:
Venerdì 10 e Sabato 11 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Domenica 12 aprile dalle ore 8.00 alle ore 9.00.

 

I servizi – in zona partenza gli atleti potranno usufruire di servizi igienici (bagni chimici) messi a disposizione dall’organizzazione. In zona arrivo potranno invece usufruire dei seguenti servizi: ristoro finale – servizi igienici (bagni chimici) – locale spogliatoio – pranzo finale (offerto a tutti i partecipanti – 5 euro per gli accompagnatori).

 

Navette – come i precedenti anni e grazie all’importante partnership con il Gruppo Trasporti Torinesi (GTT), tutti gli iscritti alla gara potranno usufruire, a titolo gratuito, del servizio navette (tutti gli orari sul sito www.turinmarathon.it).

 

Iscrizioni – per gli atleti competitivi appartenenti alla Federazione Italiana di Atletica Leggera o agli Enti di promozione Sportiva convenzionati, le iscrizioni si chiuderanno l’8 aprile, per i non competitivi le iscrizioni si chiuderanno invece domenica mattina.

 

(Foto: il Torinese)

 

Venerdì nero: sciopero dei treni regionali dalle 9 alle 17

treni porta nuova

Il blocco interessa 2.500 addetti dei settori officina, mobile, manutenzione, biglietteria e uffici

 

I lavoratori della Divisione Passeggeri piemontese di Trenitalia faranno sciopero venerdì, dalle 9 alle 17. Si oppongono alle “nuove procedure di gara del Trasporto regionale e alla costituzione della newco Trenitalia-Gtt”. Così l’utenza piemontese, già inferocita per i treni spesso da terzo mondo, si troverà alle prese con nuovi disagi. Lo sciopero, proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti, Fast e Orsa, interessa 2.500 addetti dei settori officina, mobile, manutenzione, biglietteria e uffici.

 

(Foto: il Torinese)

Sindone, da oggi chiusi i viali Partigiani e I Maggio

moleVia Rossini – da corso San Maurizio in direzione via Po – non è percorribile dalle ore 7 alle ore 20

 

In previsione dell’Ostensione da giovedì 9 aprile viale Primo Maggio e viale Partigiani (Giardini Reali) saranno completamente chiusi al traffico.Si ricorda che via Rossini – da corso San Maurizio in direzione via Po – non è percorribile dalle ore 7 alle ore 20 in quanto corsia riservata ai mezzi pubblici; invece, nel senso opposto – da via Po verso corso San Maurizio – è sempre percorribile.

 

(e.b.- www.comune.torino.it)

Il Comune cambia numero di telefono

Comune di Torino, nuovo numero di telefono

Per circa 6 mesi rimarrà valida anche la vecchia numerazione per non causare disservizi all’utenza

 

Da oggi  cambia la numerazione telefonica del Comune di Torino, iniziativa in collaborazione con Fastweb: gli attuali numeri nella forma 011 44 xxxxx sono sostituiti dalla forma 011 011 xxxxx (con “xxxxx” si intendono i numeri interni associati ai singoli utenti o uffici, che iniziano con “2” o “3” e che non cambiano). Il numero di telefono del centralino diventa 011 011 999. La Centrale Operativa dei Vigili Urbani rimane 011 011 1.  “Abbiamo adottato questo numero – spiega il sindaco Piero Fassino – per rendere ancora più facili e accessibili le relazioni, già oggi molto attive, fra cittadini e Comune. Semplificare questi rapporti è un obiettivo della nostra amministrazione e unificare la numerazione va in questa direzione”. Per circa 6 mesi rimarrà valida anche la vecchia numerazione per non causare disservizi all’utenza.

Fiamme al liceo Darwin, dove morì il giovane Vito Scafidi

carabinieri xx

Le stanze danneggiate sono state poste sotto sequestro dai carabinieri

 

Il piano terra e una parte del corridoio dell’ingresso del liceo Darwin di Rivoli  sono stati colpiti da un incendio causato da un cortocircuito ad una macchinetta del caffè. Si tratta della stessa scuola dove nel  2008 morì, per il crollo del soffitto, lo studente Vito Scafidi, diciassettenne. Al momento dell’incendio i locali dell’edificio scolastico erano fortunatamente vuoti. Le stanze danneggiate sono state poste sotto sequestro dai carabinieri.

Torino capitale della cultura con più di 82 mila visitatori

risorgimento museo

 “Fare di Torino una città d’arte è una sfida vinta”, ha detto il primo cittadino

 

Il sindaco Piero Fassino ha parlato di “afflusso straordinario di turisti e visitatori” al rinnovatoMuseo Egizio, con 35 mila presenze dall’apertura di una settimana  fa, e alla Reggia di Venaria, al Polo Reale, al Museo Nazionale del Cinema e agli altri musei torinesi. “Fare di Torino una città d’arte è una sfida vinta”, ha detto il primo cittadino. Le visite complessive nel ponte pasquale in tutte le strutture culturali cittadine superano quota 82 mila unità.

 

(Foto: il Torinese)

L'arcivescovo: "Il senso della Pasqua riscaldi i nostri cuori"

nosiglia e giovani

L’augurio di Cesare Nosiglia è indirizzato soprattutto  “alle famiglie che soffrono a causa di divisioni o problemi materiali e morali”

 

L’augurio pasquale dell’arcivescovo mons. Cesare Nosiglia è indirizzato soprattutto  “alle famiglie che soffrono a causa di divisioni o problemi materiali e morali” .”La benedizione del Signore risorto, la sua gioia e la sua pace inondino i cuori di tutti di forza, consolazione e speranza. L’annuncio pasquale – aggiunge Nosiglia – risuoni nelle nostre coscienze e riscaldi il nostro cuore”.

Sul minibus elettrico alla scoperta delle bellezze di Torino

ecobus

A lanciare il servizio è Cavourese in collaborazione con BookingPiemonte.it, il portale per le prenotazioni turistiche della Regione Piemonte, sul quale sarà possibile acquistare i biglietti on line

 

Sarà il weekend pasquale a inaugurare il nuovo Turin Eco City Tour, il modo più “green” per scoprire le bellezze di Torino a bordo di un minibus ecologico che funziona a propulsione esclusivamente elettrica. 15 tappe, con passaggio vicino ai principali punti di interesse storico ed artistico, accompagnati dal racconto di audioguide multilingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese e russo) da ascoltare lungo il tragitto. A lanciare il servizio è Cavourese in collaborazione con BookingPiemonte.it, il portale per le prenotazioni turistiche della Regione Piemonte, sul quale sarà possibile acquistare i biglietti on line. Il minibus ha 17 posti a sedere (compresa la postazione di guida dell’autista) e una batteria che garantisce 120 km di autonomia. La durata del tour è di un’ora e saranno operate sei corse tutti i giorni dalle 10 alle 18 con capolinea in Piazza Solferino (fermata Gtt 2069). Il costo del biglietto (con prenotazione obbligatoria) è di 14 euro per gli adulti e di 10 euro dai 4 ai 14 anni (non pagano i bambini sotto i 4 anni). In occasione del lancio per il weekend di Pasqua, nelle giornate dal 4 al 6 aprile, il giro a bordo sarà gratuito per tutti fino a esaurimento posti e senza necessità di prenotazione. Il capolinea di partenza, solo per queste giornate, sarà in Piazza Castello davanti al Teatro Regio, con tre corse al mattino (una all’ora) dalle 10 alle 12, e tre corse al pomeriggio dalle 15 alle 17.

 

Per info e prenotazioni: www.ecocitytour.it www.bookingpiemonte.it

"Furchì aveva un complice il giorno dell'agguato a Musy"

furchi

“Si può combattere contro qualunque nemico tranne che contro il pregiudizio”, così replica attraverso l’Ansa  Giancarlo Pittelli, uno dei legali di Furchì

 

Non è verosimile, secondo gli investigatori, che Francesco Furchì, in carcere per la condanna all’ergastolo per l’uccisione del consigliere comunale torinese Alberto Musy, abbia agito da solo.  Lo spiegano le motivazioni della sentenza, in cui i giudici, dicono che sia “assai verosimile” la partecipazione all’agguato di un complice con la funzione di avvisare  l’attentatore degli spostamenti della vittima. “Si può combattere contro qualunque nemico tranne che contro il pregiudizio”, così replica attraverso l’Ansa  Giancarlo Pittelli, uno dei legali di Furchì.

Addio, Alessia: muore a 11 anni la piccola pallavolista

Rivoli

L’avevano ricoverata  ieri sera, dopo che era stata colta da malore nel ritiro della sua squadra di pallavolo

 

Alessia è morta  nella notte all’ospedale di Rivoli. L’avevano ricoverata  ieri sera, dopo che era stata colta da malore nel ritiro della sua squadra di pallavolo. La bambina di 11 anni si trovava in trasferta con la sua squadra di Finale Ligure, per un torneo nazionale. Proprio ieri aveva giocato una partita. verso l’ora di cena è stata colta da malore in hotel ed è stato inutile il trasferimento da parte del 118 all’ospedale: è morta poco dopo l’arrivo, potrebbe essersi trattato di infarto.