Cosa succede in città- Pagina 484

25 anni da vescovo, una lettera di papa Francesco a mons. Nosiglia

papa reale2Papa Francesco ha inviato una lettera all’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, che oggi festeggia i 25 anni di episcopato. Nella missiva Bergoglio esprime “gioiosi sentimenti e comunione fraterna” e si congratula “per le molteplici fatiche compiute”. Monsignor Nosiglia celebrerà i 25 anni domenica pomeriggio con una Messa nel duomo di Torino. Papa Francesco ripercorre “i principalinosiglia lanzo 2 momenti” dell’apostolato dell’arcivescovo, ligure di 72 anni, è vescovo dal 1991, quando Papa Giovanni Paolo II lo nominò ausiliare di Roma e vescovo titolare di Vittoriana. Dopo cinque anni lo stesso Papa lo nomina vicegerente di Roma, al rango di arcivescovo. Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, nel 2003 viene trasferito alla diocesi di Vicenza. Diventa arcivescovo di Torino nell’ottobre 2010.

(foto: il Torinese)

Operazione treni sicuri: 19 arresti e 190 multe nei mesi estivi

treni p susaOltre  20mila persone, di cui 7435 straniere e 793 minori, sono state identificate nel corso dell’estate, dalla Polfer nelle stazioni di Piemonte e Valle d’Aosta. Gli arrestati sono 19 e 248 i denunciati a piede libero. Durante le operazioni sono stati treno frecciarossainoltre rintracciati  otto minori, che si erano allontanati da casa, effettuate a bordo dei treni 190  contravvenzioni e 2596 veicoli controllati.Gli agenti della Polfer, insieme al reparto mobile di Torino e alle unità cinofile antisabotaggio e antidroga di Torino e Cuneo, hanno assicurato nel corso dell’estate il servizio di controllo con circa 3000 pattuglie nelle stazioni ferroviarie e sui treni, in particolare su quelli ad alta velocità, Freccia Bianca e Freccia Rossa.

(foto: il Torinese)

Fiume Po, si torna all’attacco contro le piante infestanti

alghe 4Salghe 3opralluogo sul fiume  e tavolo tecnico per individuare una soluzione al problema delle alghe e al decoro complessivo del Po. L’assessora Maria Lapietra ha risposto  in consiglio comunale a una richiesta di comunicazioni del capogruppo della Lega Nord, Fabrizio Ricca, sulle piante tropicali infestanti nel Po,  sottolineando che in questo periodo il Po non ha “un deflusso regolare e l’assenza di corrente fa sì che si presenti con acqua stagnante” che agevola la presenza delle piante.

(foto: il Torinese)

Referendum, M5S presenta ordine del giorno in Comune a favore del “No”

comune municipioPotrebbe essere discusso presto un ordine del giorno in consiglio comunale a Torino, che intende  sostenere le ragioni del ‘No'” al referendum sulle riforme. E’ stato presentato dal Movimento 5 Stelle, prima firmataria la consigliera M5S  Valentina Sganga che spiega: “E’ giusto che si discuta e che si avvii un confronto finora sempre negato, E’ curiosocome il governo abbia evitato ogni forma di confronto dialettico, che dovrebbe invece essere l’essenza della democrazia. Anche all’interno del Pd ci sono delle perplessità e sarebbe giusto che potessero emergere”.

(foto: il Torinese)

D’Alessio non stona più, ospite (più o meno) gradito alla Festa Pd

unita 1Annunciato come notizia di apertura del Tg3 serale di ieri, lo psicodramma causato dalla presenza o meno di Gigi D’Alessio è finito. Il cantante, nonostante le polemiche dovute a sue vicende poco chiare in materia giudiziaria,  è andato alla festa del Pd torinese, come da annuncio su fb, del senatore del Pd Stefano Esposito. “Ho sentito personalmente  l’artista – spiega il segretario provinciale Pd Fabrizio Morri –  dicendogli che nel partito torinese non c’è stata nessuna sollevazione popolare contro di lui e che il Pd non ha mai revocato l’invito. L’ho pregato di ripensarci  e lui ha accettato”. Il cantante non ha cantato, ma ha partecipato al dibattito sul diritto d’autore, accolto da centinaia di fans.

 

(foto: Piero Chiariglione)

FESTA DE L’UNITÀ 2016 – EVENTI IN PROGRAMMA 4 E 5 SETTEMBRE

Si segnalano i principali appuntamenti in programma domenica 4 settembre e lunedì 5 settembre

Domenica 4 settembre

Ore 18.00 #Lavoro Democrazia Europa

Roberto SPERANZA intervistato da Michele Ruggiero (giornalista TGR Piemonte)

Ore 21.00 #Riforme che cambiano il Paese

Il Ministro delle Riforme costituzionali Maria Elena BOSCHI intervistata da Sarah Varetto (Direttrice Sky TG24).

Introduce il segretario metropolitano Fabrizio Morri

Lunedì 5 settembre

Ore 18.00 #Uniti contro il terrorismo. Scenari internazionali e democrazie alla prova»

Ne discutono Piero FASSINO, il Procuratore del tribunale di Torino Armando SPATARO, il presidente della delegazione italiana alla Nato Andrea MANCIULLI e il direttore della Stampa Maurizio MOLINARI

Presiede l’On. Anna Rossomando

Ore 21.00 #Banche. Tra regole europee, tutela del risparmio e necessità di crescita

Ne discutono il Sottosegretario all’Economia Pier Paolo BARETTA, il Presidente CdA Intesa San Paolo Gian Maria GROS PIETRO, il Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato Sen. Mauro MARINO, il Direttore generale Abi Giovanni SABATINI e il responsabile nazionale Economia e Lavoro PD Filippo TADDEI

Modera Alessandro Plateroti, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore

Portinaio sociale, il progetto pilota parte da Torino

case popolariParte a Torino il progetto pilota per l’introduzione della figura di  ‘portinaio sociale’ nelle case Atc. Si incomincia in zona Vanchiglia, dove nel complesso ex Italgas opererà in portineria un aiuto per bambini e anziani, impegnato anche per la socializzazione tra gli abitanti. L’appartamento è già pronto, così i portinai saranno due. L’iniziativa è affidata alla cooperativa Zenith, che lavora nel campo sociale occupandosi di pazienti psichiatrici, disabili, comunità alloggio e mamme in difficoltà: è stata scelta con un bando pubblico. Si recheranno a fare la spesa e si occuperanno del doposcuola. Per piccoli lavori  di manutenzione saranno utilizzati i voucher, per far sì che chi vive nello stabile e magari è disoccupato possa occuparsene in cambio di un rimborso spese.

(foto: il Torinese)

————————————————————————————————————————————-

FOGLIE TE AMAZONINFORMAZIONE COMMERCIALE

clicca qui:

IL PROFUMO DELLE FOGLIE DI TE’

(eNewton Narrativa) Formato Kindle di Dinah Jefferies (Autore)

—————————————————————————————————————————–

 

PLAY AMAZONNella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

————————————————————————

SFOGLIA IL NOSTRO CATALOGO PER LA CASA E LA CUCINA

CUCINA AMAZONPentole, stoviglie e utensili, elettrodomestici, mobili,

 

Università di Torino medaglia di bronzo secondo Shanghai

campus universita 1L’Università di Torino si piazza  terza in Italia, a pari merito con altre, stando all’edizione 2016 dell’Academic Ranking of World Universities (ARWU). La classifica internazionale della Jiao Tong University di Shanghai inserisce Unito nella fascia 201-300 tra le 1200 migliori università valutate in tutto il mondo. l’Ateneo torinese spicca per  il numero di ricercatori più citati al mondo (da Torino ne provengono 2, come da Firenze, Salerno e Bologna), il numero di laureati vincitori di premi Nobel dal 1910 in poi (Rita Levi Montalcini, Salvatore Luria e Renato Dulbecco). Per quanto riguarda le  macroaree , l’Università di Torino si colloca nelle top 150 in area medica e top 200 in area scientifica; a livello di singola materia entra nelle top 150 in Fisica. Nella classifica 2016 di Nature Index 2016 Rising Stars in area scientifica, la nostra Università  è al secondo posto in Italia e tra le prime 100 al mondo.

(foto: il Torinese)

———————————————————————————————————————-

FOGLIE TE AMAZONINFORMAZIONE COMMERCIALE

IL PROFUMO DELLE FOGLIE DI TE’

(eNewton Narrativa) Formato Kindle di Dinah Jefferies (Autore)

—————————————————————————————————————————–

INFORMAZIONE COMMERCIALE

PLAY AMAZONNella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Spaghettata e musei: quasi 140 mila euro per i terremotati

amatri preterotiPiù o meno 138 mila euro raccolti in un solo giorno. La cifra, conseguita grazie alla solidarietà dei torinesi e dei turisti che domenica hanno risposto all’appello per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia, e’ considerevole: soprattutto se si considera che si è racimolata euro dopo euro visitando i musei e partecipando alla grande spaghettata all’amatriciana  organizzata in piazza San Carlo dalla Protezione Civile. Con i piatti di pasta cucinati dai volontari della protezione civile sono stati raccolti 48 mila 995 euro. Invece  con i biglietti dei musei di Torino e area metropolitana è stata raggiunta quota  89 mila euro. Il totale è stato versato su un apposito conto corrente aperto  per la raccolta fondi in favore delle zone colpite dal terremoto.

(foto: Antonello Preteroti)

———————————————————————————————————————————-

INFORMAZIONE COMMERCIALE

PLAY AMAZONNella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

Come sventare un furto in casa mentre si è in vacanza

ladriLe meraviglie della tecnologia consentono anche, se stai  trascorrendo tranquillamente le vacanze, di osservare a distanza i ladri che tentano di svaligiarti la casa e impedire loro di portare a compimento il furto.  In questo modo una torinese ha sventato un furto nel suo appartamento in città, proprio grazie a un sistema di videosorveglianza installato sul pianerottolo e collegato in diretta con una app sullo smartphone. La signora ha  notato due sconosciuti e ha immediatamente dato l’allarme. In pochi minuti  la polizia di Torino  ha bloccato i sospettati in via Tripoli. Le immagini della telecamera mostrano uno dei due uomini appostato sulla rampa delle scale e  l’altro che ispeziona la porta di ingresso dell’appartamento. Ma quando si rende conto di essere spiato dall’apparecchio, si allontana con il complice nascondendosi il volto alzando un braccio. Gli aspiranti topi d’alloggio sono due georgiani di 27 anni: sono stati denunciati per violazione di domicilio e uno dei due è stato portato in carcere. Infatti  suo carico risultava un mandato di cattura per una condanna a tre anni, un mese e quindici giorni di reclusione.

—————————————————————————————————————————-

PLAY AMAZONINFORMAZIONE COMMERCIALE

PlayStation 4 – Controller Dualshock 4 Wireless, Jet Black per PS4

clicca qui: OFFERTA PROMOZIONE!

 

GLI INCASSI DOMENICALI DEI MUSEI ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA

PALAZZO MADAMAIl sistema culturale torinese e piemontese si mobilita in aiuto delle popolazioni colpite dal terremoto che nella scorsa notte ha sconvolto numerose comunità nell’Italia Centrale: dopo un rapido consulto fra gli assessori competenti della Città di Torino e della Regione Piemonte, è stato congiuntamente stabilito diegizio 22 devolvere alle vittime del sisma gli incassi realizzati dai rispettivi musei nella giornata di domenica 28 agosto. Da parte regionale, l’assessore Antonella Parigi ha raccolto la piena adesione delle presidenti del Consorzio La Venaria e del Castello di Rivoli, che metteranno a disposizione le entrate derivanti dalle visite alla Reggia e al Museo d’Arte Contemporanea. Analogamente, l’assessore cittadino Francesca Leon si è immediatamente accordata con la presidente della Fondazione Torino Musei, affinché tutti i musei civici – Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, giardini reali2GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e del Borgo e Rocca Medievale – partecipino alla raccolta fondi, a cui hanno aderito anche il Mibact con i Musei Reali, insieme a Museo Nazionale del Cinema, Museo Egizio, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli, La Venaria Reale, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Museo Nazionale della Montagna, Museo Ettore Fico, Museo Civico Pietro Micca, Museo Diffuso della Resistenza, PAV, Palazzo Falletti di Barolo, Museo dellarisorgimento museo 3 Sindone, Museo Nazionale dell’Automobile, Juventus Museum e la Fondazione Merz. Al contempo, un invito viene anche rivolto a tutti i cittadini, perché utilizzino l’ultima domenica di agosto per compiere un importante gesto di solidarietà attraverso la fruizione dei nostri beni culturali: proprio in un momento come questo, in cui anche il patrimonio artistico e architettonico del Paese è stato duramente colpito, è importante ribadire il ruolo della cultura mettendola a disposizione di chi sta subendo questa immane tragedia.

(foto: il Torinese)