Il Museo Nazionale del Cinema della Mole antonelliana promuove l’ingresso a un euro per le persone svantaggiate. Il biglietto speciale è valido nei primi mercoledì dei mesi di agosto, settembre e ottobre. Una iniziativa che intende porsi anche come occasione di integrazione sociale dedicata “alle persone in situazione di svantaggio”, precisa il Museo, con “l’eliminazione delle barriere sociali che possono impedire la partecipazione alla vita culturale”. Le categorie di persone svantaggiate potranno usufruire delle agevolazioni presentando collettivamente una richiesta d’ingresso avvalendosi di un soggetto giuridico impegnato nel sociale, associazioni benefiche onlus, e parrocchie. La richiesta è da inviare a: prenotazioni@museocinema.it per concordare con l’ufficio prenotazioni il giorno e l’orario dell’ingresso.
Vino, naturalmente. E poi birre, rum, cocktail per gli appassionati della cultura del buon bere, (consapevole e sano), saranno protagonisti della 12esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, che si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre. In tutto 50 i Laboratori del Gusto per un “giro del mondo in un bicchiere”. Dal Barolo piemontese, al rum di Haiti al vino libanese. Inoltre sono previsti numerosi eventi che garantiscono l’accesso all’ universo parallelo delle slow beer. Per prenotare bisogna accedere al sito www.slowfood.it.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANTONIO TOMAINI
Antonio Tomaini è stato per 13 anni responsabile della Gestione Sportiva presso la Scuderia Ferrari Formula Uno, curando i piloti e le vetture più ammirati e invidiati del mondo: da Lauda a Villeneuve, da Regazzoni a Scheckter, Alboreto, Reutemann, Arnoux. Ha vinto il DTM 1993 con Nicola Larini, che aveva già gestito da dietro al muretto della Osella F1, ritrovando presso Alfa Corse un marchio a lui ben noto, Abarth, dal quale tutto nacque nella Torino degli Anni ’50, la stessa Torino che oggi ospita il suo ritorno per questa conferenza. Sabato 21 luglio alle ore 17.00, Antonio Tomaini presenterà al MAUTO il suo libro “Non ti guiderò mai” (Prefazione a cura di Nicola Larini, edito da Drive Experience di Davide Cironi). Ci parlerà, come farebbe un nonno a centinaia di nipoti, dell’automobilismo italiano e internazionale che ha vissuto nel pieno dell’azione, ci racconterà delle terribili condizioni in cui la sua passione è andata sviluppandosi, portandolo via da una terra più abituata ai trattori che alle auto da corsa, fino a giocare al tavolo dei Grandi, con l’incredibile modestia che lo ha sempre contraddistinto.
***
L’evento è a INGRESSO LIBERO fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni: info@museoauto.it – 011677666
Tutti coloro che, per l’occasione, visiteranno il Museo potranno usufruire di due tariffe speciali: 8 euro per i partecipanti all’evento; 2.50 euro per gli acquirenti del libro “Non ti guiderò mai”, pubblicato da Antonio Tomaini con lo scopo di devolvere ogni suo introito autoriale alla LILT.
Museo Egizio… nascosto
Venerdì 20 luglio alle ore 19:00, il Museo Egizio – via Accademia delle Scienze 6 – propone la una nuova visita guidata “Museo Egizio Nascosto”, un percorso per mettere in luce le curiosità più interessanti sulla fondazione del Museo.La visita guidata, della durata di 90 minuti, ha come obiettivo quello di raccontare il Museo Egizio, dalle origini della sede che lo ospita, alla natura dell’esposizione permanente. Durante il percorso, la descrizione dei reperti è accompagnata dalla narrazione di alcuni aneddoti che consentono di scoprire le meraviglie e gli aspetti più insoliti della cultura materiale egizia custoditi dal Museo
***
INFORMAZIONI UTILI
Museo Egizio nascosto
Pubblico: adulti
Data e orari: 20 luglio 2018, ore 19
Prezzo al pubblico: € 5,00 (biglietto di ingresso escluso)
Prenotazione obbligatoria: dal lunedì al venerdì, 8:30 – 19:00; sabato, 9:00 – 13:00.
Telefono: 011 4406903 – mail: info@museitorino.it
Sabato 21 luglio l’apertura straordinaria serale dei Musei Reali di Torino dalle ore 19,30 alle 22,30 a tariffa speciale di 3 euro
Il biglietto comprende l’ingresso a Palazzo Reale, all’Armeria e alla Galleria Sabauda, compresa la mostra recentemente inaugurata presso le Sale Palatine Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya. Alle ore 20,30 e 21,30 Sofia Villano, curatore delle collezioni della Galleria Sabauda, guiderà il pubblico lungo il percorso di visita. In occasione dell’apertura serale sarà visitabile la Collezione Gualino, ospitata al terzo piano della Galleria Sabauda. Alle 21 la direttrice della Galleria Sabauda Annamaria Bava accompagnerà i visitatori alla scoperta della collezione, con l’approfondimento sui restauri di alcune opere a cura di Alessandra Curti, restauratrice dei Musei Reali.La stessa sera, nell’ambito di Cinema a Palazzo Reale, verrà proiettato il film Senso di Luchino Visconti, con Alida Valli, Farley Granger, Massimo Girotti, Rina Morelli, che fu prodotto dalla Lux Vide, la società di Riccardo Gualino, il quale oltre che collezionista, fu anche produttore e distributore cinematografico. Ultimo ingresso ai Musei Reali: ore 21,30, per le visite non è necessaria prenotazione.L’apertura serale si svolge nell’ambito del calendario speciale Reale + Rendez-Vous, dodici occasioni speciali per festeggiare l’estate nella cornice unica dei Musei Reali
Ecco il calendario delle prossime aperture straordinarie:
Domenica 12 agosto (9-13; 15-19)
Apertura straordinaria della Biblioteca Reale per il ponte di Ferragosto.
Martedì 14 agosto (20–23)
Apertura serale straordinaria dei Musei Reali per il ponte di Ferragosto.
Mercoledì 15 agosto (21-24)
Apertura serale straordinaria dei Musei Reali per Ferragosto.
Domenica 9 settembre (9-13; 15-19)
Apertura straordinaria della mostra La Cucina di Buon Gusto in Biblioteca Reale.
Venerdì 21 settembre (20-23)
Apertura serale straordinaria dei Musei Reali per il Salone del Gusto/Terra Madre.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Trovi tutte le informazioni su www.museireali.beniculturali.it.
Bus, treno e taxi? Tutti sulla app
E’ una vera e propria rivoluzione a favore di una mobilità più sostenibile e alternativa all’auto privata quella che vuole adottare la Regione Piemonte col progetto “BIPforMaaS” (Mobilità come servizio”) finanziato con 950.000 euro derivanti dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il modello è quello già adottato con successo dalla città di Helsinki e riconosciuto in tutto il mondo come un nuovo paradigma di riferimento per il futuro della mobilità. Consentirà di accedere, in modo semplice e immediato, a tutti i servizi di

Decine di tifosi della Juventus “presidiano” da questa mattina il JMedical, presso l’Allianz Stadium, dove oggi sono in programma le viste mediche di Cristiano Ronaldo, giunto ieri pomeriggio in città . Il giocatore portoghese approdato alla società bianconera verrà presentato alla stampa alle 18.30, nella sala Gianni e Umberto Agnelli dello stadio.
Lunedì 16 luglio 2018 è previsto uno sciopero di 24 ore del settore trasporto pubblico locale, proclamato dalle Organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, su temi correlati al Piano Industriale di GTT.
IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:
- Servizio urbano e suburbano e metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
- Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – To – aeroporto – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.
“La Totalità”, la scultura dell’artista greco Costas Varotsos, sarà ricollocata accanto al grattacielo Intesa-Sanpaolo. La notizia è stata confermata dal vice sindaco Andrea Montanari, dall’assessora alla Cultura Francesca Leon, nel corso della riunione congiunta delle commissioni Cultura e Urbanistica, presieduta da Daniela Albano, presente lo stesso artista.L’opera, costituita da “vassoi” di vetro sovrapposti per un peso di 25 mila kg, per un’altezza di poco più di 9 metri, fu collocata nel 1999 in piazza Benefica. A seguito delle condizioni di degrado, e grazie ad un protocollo di intesa tra Città di Torino, Intesa-SanPaolo e Centro di restauro della Venaria, dopo analisi sulle strutture metalliche, nel 2017 è stata rimossa per essere riprogettata, alla luce delle innovazioni tecnologiche, e restaurata. La nuova collocazione, in un’area di circa 20 metri quadri, è prevista accanto al grattacielo Intesa-SanPaolo, all’interno del giardino Nicola Grosa. Costo complessivo dell’operazione 209 mila euro, 170 mila dei quali, finalizzati al restauro, finanziati dallo stesso gruppo bancario. A carico della Città le spese legate alla rimozione dell’opera da piazza Benefica e quelle necessarie per la costruzione del basamento, nella nuova sede, per circa 59 mila. A favore della scelta della nuova collocazione, che ha visto il gradimento di Renzo Piano, autore del progetto del grattacielo, anche l’assenza, nel sottosuolo, di sottoservizi quali reti idriche, gas, fibre ottiche.
(FOTO: IL TORINESE)
Sotto la Mole è ormai Ronaldo-mania conclamata. Dopo il gelato, la brioche e la pizza dedicati al campione, ora è il momento di vedere l’originale. L’arrivo del calciatore a Torino è in programma tra domenica sera e lunedì, quando si svolgeranno anche le visite e la presentazione ufficiale. La Juventus sta organizzando una presentazione-show spettacolare alla quale sono invitati (non si conoscono ancora i dettagli) tutti i tifosi, all’Allianz Stadium. I biglietti dovrebbero essere acquistabili sul sito della società bianconera a prezzo “politico”, per pochi euro. Gli abbonati (forse) entreranno gratis. Previste riprese in elicottero e una colonna sonora degna della serata.