Cosa succede in città- Pagina 447

Riapre la Camera dei Deputati dell’antico Parlamento Subalpino

Anche quest’anno in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” sabato 17 e domenica 18 marzo dalle ore 10 alle ore 19 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano riaprirà alla visita del pubblico la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino. Un evento eccezionale per permettere ai visitatori di vivere l’emozione unica di entrare nel cuore della storia d’Italia, la nostra Storia, e cogliere le radici delle dinamiche che regolano la nostra identità di oggi. L’appuntamento di quest’anno si arricchisce di due importanti iniziative. Per i due giorni di apertura della Camera, i visitatori potranno infatti sperimentare anche una visita virtuale dell’Aula del Parlamento Subalpino attraverso l’utilizzo di occhiali VR. Si tratta di un progetto di TIM, nell’ambito delle attività di sperimentazione della rete 5G, che permette di applicare la capacità della virtual reality alla comunicazione in tempo reale fra persone in modalità totalmente immersiva. Inoltre sabato 17 marzo alle ore 16, nell’ambito del progetto “Il Cavour nei luoghi di Cavour”, il coro e l’orchestra di fiati degli allievi del Liceo Musicale Cavour di Torino eseguiranno la versione integrale de Il Canto degli Italiani in omaggio al riconoscimento appena avvenuto dell’inno di Mameli quale inno nazionale. L’esecuzione avverrà nell’Aula della Camera del Parlamento Italiano, un altro dei luoghi estremamente significativi che fanno parte del percorso del Museo Nazionale del Risorgimento.

Sono aperte le iscrizioni al Biennio 2018-2020 della Scuola Holden

«Mi proietterò in diversi futuri simultaneamente

[…] con un lieve tremolio della mano;

mi imbarcherò in un percorso dall’ironia alla sincerità

nella metropoli che sprofonda,

come un aspirante Whitman della vulnerabile rete.»

Ben Lerner, Nel mondo a venire

 

 

Il 15 marzo 2018 è cominciato lo Scouting della Scuola Holden: in altre parole, sono iniziate le selezioni per il Biennio in Storytelling & Performing Arts 2018-2020.

L’Application Form per iscriversi al test d’ammissione sarà online su scuolaholden.it fino al 30 settembre. Si potrà scegliere se fare la prova a Torino, alla Scuola Holden, oppure nelle altre città italiane in cui verranno organizzati i test. Le prime prove saranno a Torino il 20 aprile, le altre date verranno comunicate man mano sul sito della Scuola.

 

Qui, nel mondo a venire è il claim della campagna iscrizioni, esplicito riferimento al libro di Ben Lerner, autore che lo scorso maggio era stato ospite della Scuola durante il Salone internazionale del libro. Quello che viene descritto nel romanzo di Lerner, infatti, è paragonabile a ciò che succede all’inizio di ogni anno scolastico alla Holden: si è di fronte a un presente “vivo di molteplici futuri”, quello degli studenti che si iscrivono al Biennio affacciandosi a un cambiamento in cui potranno sperimentare la stessa sensazione provata dal protagonista del libro – la sensazione che la realtà, intorno a loro, si stia riorganizzando per creare un mondo in cui tutto sarà come prima, ma leggermente diverso. È ciò che accade quando si ha la possibilità di accogliere l’indeterminatezza di ciò che è ancora di là da venire, ma che allo stesso tempo è già qui, nel presente.

 

Quest’anno gli studenti che si cimentano nei test sperimenteranno, di fatto, quel che significa studiare per due anni alla Holden: i test veri e propri saranno la mattina, il resto della giornata si rimane a Scuola per i colloqui con la Didattica e nel frattempo si seguono due lezioni, ci si conosce, si esplorano aule e corridoi, si fa amicizia con quelli che (si spera) saranno i futuri compagni di classe.

 

I posti disponibili sono 170, per studenti dai 18 ai 30 anni italiani e stranieri, e i percorsi di studio tra cui scegliere (i College) sono sette:

 

  • BRAND NEW Capitale Umano e Narrazione d’Impresa
  • CINEMA Sceneggiatura, Regia & Produzione

 

  • DIGITAL Crossmedia & Interactive Storytelling
  • REPORTING Giornalismo, New Media & Real World
  • SCRIVERE Racconto, Romanzo & Tutto il resto
  • SERIALITÀ & TV Format & Narrazioni infinite
  • STORYTELLING Writing, Filmmaking & Everything in Between  L’Application Form è online su scuolaholden.it dal 15 marzo al 30 settembre 2018.  
  •  
  • Tutte le informazioni sullo Scouting si possono avere scrivendo a scouting2018@scuolaholden.it
  • L’immagine guida della campagna Scouting è stata disegnata da Manuele Fior, autore di graphic novel che hanno vinto importanti premi internazionali come Cinquemila chilometri al secondo, La signorina Else, L’intervista, Rosso oltremare e Les gens le dimanche. Le sue illustrazioni sono state pubblicate, tra gli altri, da The New Yorker, Le Monde, Vanity Fair, Feltrinelli, Einaudi, La Repubblica, Internazionale, Il Manifesto e Rolling Stone Magazine.

A TORINO LA CAMPAGNA NAZIONALE “CHE NOME DAI ALLE TUE CISTI?”

VISITE PER CHI SOFFRE DI CISTI, NODULI E LESIONI DOLOROSE NELLA ZONA INGUINALE O ASCELLARE

 

Venerdì 16 Marzo a Torino la nuova tappa della Campagna nazionale informativa e di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa (HS), denominata “Che nome dai alle tue cisti?”, che prevede visite dermatologiche gratuite su prenotazione. “Che nome dai alle tue cisti?” vede coinvolte 30 strutture ospedaliere ed universitarie su tutto il territorio nazionale in cui gli specialisti dermatologi saranno a disposizione per aiutare chi soffre di HS ad iniziare un percorso di cura presso i centri ospedaliero-universitari che hanno un ambulatorio dedicato ad una patologia ancora oggi misconosciuta e di difficile diagnosi. L’HS infatti si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi  e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Il quadro clinico non è sempre facile da riconoscere e può simulare delle comuni “cisti sebacee”o essere scambiata per altre patologie (acne, follicoliti). L’idrosadenite suppurativa è una patologia misconosciuta, molto dolorosa e difficile da diagnosticare. Proprio la difficoltà di diagnosi causa a volte il peggioramento dei pazienti. Venerdì 16 Marzo dalle 8.30 alle 15,00 presso la Clinica Dermatologica dell’Ospedale San Lazzaro della Città della Salute di Torino diretta dalla Professoressa Maria Teresa Fierro, chi soffre di HS potrà usufruire di una visita gratuita, previa prenotazione. Per prenotare telefonare al numero 392 8077216 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00. Presso la SC Dermatologia della Città della Salute e della Scienza di Torino è attivo da circa due anni un ambulatorio dedicato, allo scopo di accogliere e gestire i pazienti con un quadro di sospetta HS provenienti dalla Regione. La fase diagnostica prevede una valutazione clinico-anamnestica ed un accertamento radiologico. “La recente istituzione di un ambulatorio dedicato a questa patologia rara presso la Clinica Dermatologica ha consentito la presa in carico di circa 50 pazienti, molti dei quali sono attualmente in terapia con i nuovi farmaci biologici con risposte estremamente soddisfacenti. Inoltre l’approccio multidisciplinare e l’utilizzo dell’ecografia non solo a scopo diagnostico ma anche per il monitoraggio delle risposte terapeutiche rappresenta un valore aggiunto nella gestione di questa patologia” – dichiara la Professoressa Maria Teresa Fierro, Direttore della S.C. Dermatologia.

“Che nome dai alle tue cisti?” è Patrocinata da Inversa Onlus, l’associazione italiana per i pazienti affetti di idrosadenite suppurativa (HS) nata per sopperire alle necessità e difficoltà dei malati legate alla gestione di una patologia cronica invalidante. L’associazione, fondata nel 2010 da Giusi Pintori, sostiene proattivamente ogni singolo malato, fornendo informazioni e sostegno, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio. Per ulteriori informazioni: www.chenomedaialletuecisti.it

 

***

L’HS (idrosadenite suppurativa), conosciuta anche come malattia di Verneuil, è una malattia cronica non contagiosa e molto dolorosa che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale.

La patologia si manifesta con la formazione di cisti e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Le lesioni sono recidivanti e sono costituite da noduli infiammati, raccolte ascessuali, e tragitti fistolosi che esitano in cicatrici permanenti. L’HS, oltre ad essere molto dolorosa e invalidante nei movimenti, causa un grave e negativo impatto psicologico in chi ne soffre perché costituisce un grave handicap nella vita lavorativa, sociale e sessuale di chi ne soffre. Le cause dell’HS non sono ancora note ma la malattia provoca l’ostruzione dei follicoli piliferi con conseguente diffusione dell’infiammazione alle ghiandole “apocrine” presenti nelle pieghe cutanee. Spesso infatti, nella fase iniziale della malattia, le lesioni vengono considerate come peli incarniti. Pur potendosi manifestare a qualsiasi età l’HS si sviluppa normalmente negli adulti con esordio intorno ai 20 anni di età e la possibilità di sviluppare la patologia è maggiorie per le donne rispetto agli uomini. Alcuni studi hanno dimostrato una componente ereditaria: circa un terzo delle persone affette da idrosadenite suppurativa ha membri familiari con la stessa diagnosi. E’ inoltre dimostrata la correlazione tra HS e obesità e abitudine al fumo. Benchè l’interessamento cutaneo sia predominante, l’HS è una malattia infiammatoria che può associarsi ad altre patologie generali in cui c’è un’alterazione del sistema immunitario quali: artrite, psoriasi, morbo di Crohn, acne in forma grave, depressione, disfunzioni metaboliche. L’HS può colpire in modo differente in forma lieve o in forma grave. In forma lieve si presenta con piccoli noduli o foruncoli mentre nei casi più gravi si possono creare delle fistoli ascessualizzate con secrezione di pus e altro materiale organico maleodorante che rende davvero invalidante la qualità di vita dei pazienti.

 

 

Non oltre i 70km/h. Ritorna attivo l’autovelox di corso Regina

Dopo due anni di mancate sanzioni, il Comune di Torino tornerà ad incassare castigando chi si spinge “oltre il limite”.

Con un comunicato stampa ufficiale, la giunta Appendino ha annunciato la definitiva riattivazione dell’autovelox di corso Regina Margherita. Dopo un lungo tira e molla durato molti mesi, il comune ha deciso che da domani, giovedì 15 marzo, lo strumento ritornerà ad essere in funzione. La telecamera elettronica, installata anni fa per individuare e di conseguenza sanzionare chi superasse i 70 chilometri orari all’entrata e all’uscita da Torino, era stato disattivato a marzo 2016 per probabili costi di manutenzione troppo elevati. La riattivazione dell’autovelox è stata possibile grazie all’assessorato dei trasporti -guidato da Maria Lapietra– che l’anno scorso, ha stanziato circa 200mila euro per il suo adeguamento. La decisione sembra essere arrivata dopo che dalle ultime stime di bilancio, era emerso un potenziale ammanco di circa 1milione di euro per le tasche del Comune, dato da mancate sanzioni degli ultimi 24mesi per tutti quegli automobilisti indisciplinati e dal piede pesante. Da domani quindi, dopo la prima fase di collaudo e gli ultimi permessi burocratici, i torinesi che si metteranno alla guida dovranno prestare molta più attenzione al contachilometri.

Simona Pili Stella

“Io non ho paura” psicologi e scrittori alla Cavallerizza reale

/

ll Festival di psicologia 2018, giunto alla sua quarta edizione, in programma a Torino da venerdì 6 a domenica 8 aprile prossimi alla Cavallerizza Reale, è stato anticipato dalla Lectio magistralis tenuta alle Ogr martedì 13 marzo scorso, da Massimo Recalcati, dal titolo “L’arte e il terrificante”. Lo studioso, uno degli psicoanalisti italiani più noti, direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA e direttore scintifico del Festival, ha compiuto un excursus sul rapporto tra il terrificante e l’arte, il luogo che ” disturba” il rapporto che l’uomo ha con la realtà e che lo sveglia dal sonno della realtà medesima. La sua lectio ha spaziato dall’analisi dei tagli di Lucio Fontana a quella dei sacchi di Alberto Burri. Nel primo caso l’artista fa della ferita il quadro e, a differenza dell’arte classica, non si sforza di scongiurare la morte. Massimo Recalcati ha anche citato Alberto Burri al cospetto della “ferita che ci scuote”, di fronte alle rovine di Gibellina, dopo il terremoto del Belice, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario. In quell’occasione Recalcati ha ricordato le parole pronunciate da Burri, che affermò “Mi misi a piangere ed ebbi l’idea”, quell’idea che lo portò alla creazione del cretto di Gibellina. Il Festival di psicologia si presenta come un appuntamento interdisciplinare, a vocazione internazionale, che richiamerà alla Cavallerizza per tre giornate psicologi, psicoanalisti, scrittori e filosofi italiani e stranieri, che si confronteranno sul tema “Io non ho paura”. “Il nostro tempo – spiega Massimo Recalcati – vive uno stato di angoscia di fronte al carattere anarchico ed imprevedibile della violenza terroristica”. Durante il festival ci si interroghera’ sulle sue origini, sulle ideologie ed i fantasmi che nutrono lo spirito del terrorismo e su come si possa vivere senza rinunciare alla vita in questo clima di insicurezza. Esistono forse modi per pensare individualmente e collettivamente una prevenzione possibile della violenza? Questa quarta edizione, dopo le precedenti sui temi della felicità, della fiducia e delle storie, rappresenta un’ulteriore discesa nell’animo umano, con l’ambizione di portare la psicologia e gli psicologi sempre più vicino alla vita delle persone. “Con questa edizione – ha spiegato il presidente dell’ Ordine degli psicologi del Piemonte, Alessandro Lombardo – ci immergiamo in una tra le più oscure emozioni dell’animo umano, la paura. Sempre con l’obiettivo di trovare una strada che ci permetta di affrontare quelle che la vita può metterci di fronte”. Tra gli appuntamenti del Festival il dialogo introduttivo, in programma venerdì 6 aprile prossimo, con il fondatore della comunità monastica di Bose, Ezio Bianchi, e con l’Imam di Firenze Izzedin Elzir, oggi al secondo mandat come Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche Italiane. Il tema dell’ incontro sarà “Religioni e violenza”. Lo psichiatra e psicoanalista Maurizio Balsamo sabato 7 aprile su confrontera’ con lo scrittore Maurizio Belpoliti sul tema della mente del terrorista. Altri temi che verranno affrontati saranno quelli dell’ eredità della violenza e del terrore, il concetto di confine ed il trauma del perdono. Il festival sarà anche l’occasione per proporre, sabato 7 aprile, un’originale versione dell’ Edipo Re di Sofocle, a cura della Compagnia Archivio Zeta, introdotta dall’esperto del mondo antico Franco Condello.

 

Mara Martellotta

L’Arma dei Carabinieri al fianco di Città della Speranza per la ricerca

/

Una tavola rotonda per raccontare le sfide che attendono la ricerca scientifica in campo medico, seguita da un concerto a scopo benefico della Fanfara. Con questo doppio appuntamento, in programma a Torino venerdì 16 marzo, l’Arma dei Carabinieri, con la Legione Allievi Carabinieri, rinnova il proprio sostegno a favore di Fondazione Città della Speranza, onlus veneta che da oltre vent’anni finanzia la diagnostica e la ricerca scientifica  e della pediatria in generale. L’iniziativa si terrà nella Scuola Allievi Carabinieri di Torino e si aprirà alle ore 18 con una tavola rotonda intitolata “Le nuove sfide della ricerca per la cura dei tumori dell’adulto e del bambino”, alla quale, dopo i saluti delle autorità, interverranno la dott.ssa Lara Mussolin e i prof. Roberto Chiarle e Alberto Zamò. La dott.ssa Mussolin, ricercatrice dell’Università di Padova all’interno del Laboratorio di Biologia dei Tumori Solidi dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (centro di riferimento nazionale per l’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica) e responsabile nazionale della Diagnostica Molecolare dei Linfomi Non-Hodgkin (LNH) pediatrici, illustrerà come sia cambiato negli anni il modo di fare diagnosi in Italia nell’oncologia pediatrica. In particolare, si soffermerà sui nuovi metodi per la caratterizzazione e la diagnosi molecolare di leucemie, linfomi e tumori solidi, messi a punto grazie al supporto della Fondazione, nonché sulla “diagnostica avanzata”, in virtù della quale è possibile stratificare i pazienti in diverse classi di rischio. Il prof. Chiarle, ordinario di Anatomia Patologica all’Università di Torino e Associate Professor in Pathology alla Harvard Medical School di Boston, parlerà dello sviluppo di un vaccino capace di immunizzare i pazienti contro una proteina chiamata ALK che è selettivamente espressa da una frazione di tumori del polmone.

***

Il prof. Zamò, associato in Anatomia Patologica all’Università di Torino e membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali, si soffermerà sull’applicazione dei dati genetici per lo sviluppo di terapie innovative per molti tipi di tumore. La sfida attuale, infatti, è di completare il panorama genetico, capire come superare i meccanismi di resistenza dei tumori e, soprattutto, come l’individualità di ciascun paziente possa influenzare non solo la suscettibilità a malattie neoplastiche ma anche la risposta individuale a terapie specifiche. La tavola rotonda sarà seguita dal concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia, con la partecipazione dei cori Voci Bianche del “Coropò”, della Scuola “Protette di San Giuseppe” e del 137° Corso Formativo della Scuola Allievi Carabinieri di Torino. La serata sarà presentata da Vittoria Castagnotto.
“Il nostro più sentito grazie va al Generale Alfonso Manzo e al Generale Carmine Adinolfi, promotori dell’evento, e a quanti si stanno prodigando per la sua riuscita – afferma la dott.ssa Stefania Fochesato, consigliera di Città della Speranza –. È dal 2016 che l’Arma dei Carabinieri è al nostro fianco con iniziative importanti. Portare all’attenzione dei cittadini una problematica particolarmente delicata, qual è la tutela della salute dei bambini colpiti da gravi malattie, purtroppo ancora non sempre curabili, è fondamentale per dare un apporto consapevole alla ricerca, affinché individui cure più efficaci e risolutive”.

Per partecipare agli appuntamenti del 16 marzo, telefonare allo 011-6888418 o scrivere all’indirizzo email sctoscte@carabinieri.it.

I diritti umani in Iran: cena solidale e dibattito per la festa di Nawruz

L’associazione Iran Democratico e International Help promuovono in collaborazione con Amnesty International un dibattito sulla gravissima situazione dei diritti umani in Iran. L’iniziativa viene realizzata in occasione della festa di Nawruz (capodanno iraniano) ed ha lo scopo di smuovere l’opinione pubblica e le autorità istituzionali, di fronte ai rischi che il regime iraniano rappresenta non solo per il proprio popolo ma per tutta l’area medio orientale e mediterranea. Repressione feroce all’interno ed aggressività ed espansionismo armato all’esterno, rappresentano un mix micidiale per la convivenza pacifica dei popoli, la democrazia e i diritti umani nel loro significato più ampio.

Sono stati invitati ad intervenire sul tema:

Erica Bastasin – Amnesty International

Younis Tawfik – Presidente del Centro Dar Al Hikma

Yooseph Lesani – Associazione Iran Democratico

Gianni Sartorio – International Help

Giampiero Leo – Vice Presidente Comitato diritti umani della Regione Piemonte

L’incontro si terrà mercoledì 21 marzo, alle 20,  presso il Ristorante Al Andalus del Centro Culturale italo arabo Dar Al Hikma Via Fiochetto, 15 e consisterà in una cena di solidarietà (costo 25 euro)  con cucina iraniana tipica a cui farà seguito il dibattito.

 

Linea di confine. Spigolature di vita e storie torinesi

di Pier Franco Quaglieni

 

Maggioranze artificiali - Sepolcri - Chiampa segretario? - (Im)presentabili

 

***

Maggioranze artificiali

Dopo l’esito elettorale che non consente una maggioranza, c’è chi invoca responsabilità da parte di tutti i partiti al fine di creare una maggioranza in Parlamento comunque . Se una maggioranza e’ necessaria per avviare la legislatura eleggendo i Presidenti delle due Camere,non credo che maggioranze artificiali possano portare ad un buon governo.Grillini, Pd,centro-destra maggioritario sono alternativi e può essere solo possibile il ricorso al trasformismo parlamentare o alle ammucchiate consociative che sono l’esatto opposto della democrazia. La maggioranza governa,la minoranza controlla. Questa e’ la regola della democrazia .  Fuori da questo ambito una democrazia  seria,ma l’Italia non lo è ,sceglie il ritorno alle urne. Diede risultati disastrosi il compromesso tra Pci e Dc degli anni di piombo anche se fu una necessità . In ogni caso era un’altra epoca storica. Pensare ad un governo grillino ,immaginando di essere in Germania e non in Italia,appare un vero e proprio abbaglio.Le grandi coalizioni impongono grandi partiti,non gli agglomerati della protesta demagogica e velleitaria .
***

 

 

Sepolcri
Il capitano della Fiorentina, morto trentenne nel sonno, merita rimpianto e suscita commozione,ma stupisce il  suo funerale nel tempio di Santa Croce a Firenze ,il sacrario dei grandi italiani,immortalati dal Foscolo nei Sepolcri.Tra quei marmi dormono eterni Machiavelli e Michelangelo,ad esempio ,e lo stesso Alfieri che andava ad ispirarsi per trarre dalle ceneri di quei grandi italiani gli auspici del riscatto nazionale. D’accordo che il calcio è la nuova droga che agita le menti delle masse deliranti ,ma risulta molto difficile assimilarlo alla storia italiana.Per altri versi,a Firenze non si fa nulla per valorizzare e far conoscere quella chiesa come centro morale della storia italiana. Non c’è una sola targa illustrativa delle figure che vi sono sepolte. Neppure Foscolo, i cui resti  vennero  traslati in quella chiesa , ha un ricordo. E’ anche questo lo specchio di un'Italia misera e superficiale.


***

Chiampa segretario?
Sergio Chiamparino aspira anche alla segreteria del Pd. E’ incredibile che un politico che non è mai andato oltre i confini della regione che presiede,ambisca ad un ruolo in cui neppure Renzi che ha ben diversa caratura ,si è rivelato all’altezza. Passi per il magistrato Emiliano che avrebbe fatto meglio ad uscire dal PD, annullandosi per andare con Liberi ed eguali,ma Sergio è persona seria. Sembra quasi incredibile che anche lui auspichi un Governo con i grillini come Emiliano. Ma dopo il 4 marzo la febbre non è ancora sbollita. 


***

(Im)presentabili
La campagna elettorale e’ stata dominata dal tema degli impresentabili ,una semplificazione stupida nata da certi giornalisti che confondono l’informazione con il killeraggio mediatico. Tutti i cittadini,lo dice la Costituzione ,hanno diritto a candidarsi .E a decidere con il voto chi sono gli ineleggibili devono essere i soli cittadini nella cabina elettorale.Certi giornalisti presuntuosi che imperversano come grilli parlanti in televisione dovrebbero tacere. Hanno diritto di criticare,ma non di demolire. Molti hanno fatto propaganda sfacciata per la grande Bonino e un’esigua minoranza li ha seguiti.Molti hanno demonizzato  per vent’anni Berlusconi ,ma la gente ha continuato a votarlo. Pensino a scrivere giornali decenti che ritrovino lettori e smettano di sostituirsi al popolo sovrano. 
***

LETTERE
L’utopia di fare un governo
Ho letto con interesse il tuo articolo sulle elezioni del 4 marzo su iltorinese.it Penso che la situazione europea per quanto riguarda le elezioni dei singoli Stati sia stata inquadrata. Per il resto non sono d’accordo soprattutto sulla parte relativa a Berlusconi e la destra in genere. Per non parlare di Salvini…promettere un flat tax al 15% è solo propaganda nè più né meno del reddito di cittadinanza…per non parlare dell’immigrazione...propaganda a raffica. I 5s sono frutto della disfatta dei partiti e della loro incapacità di guardare ai problemi reali delle persone. Penso che abbiano fatto molta presa sull’elettorato arrabbiato, arrabbiato con la sinistra o pseudo-tale, magari in alcuni casi anche immaturo, ma ricordiamoci il risultato al Senato…parla chiaro. Mi astengo dal giudicarli così nel breve periodo, nonostante gli evidenti problemi, ma faccio una piccola considerazione: quelli che erano tanto “capaci” ci hanno portato, solo qualche anno fa, sull’orlo del baratro…e le cose, penso, non vadano mai dimenticate. Per quanto riguarda il PD attualmente è solo lo specchio del suo arrogante segretario pseudo-dimissionario, che non fa mai uno straccio di autocritica e no si rivolge mai alle piazze ma ai bei salotti dei teatri italiani in cui sono presenti solo i suoi adepti. Resta il fatto, non rassicurante, che la costruzione di un governo al momento sia quasi utopia…se, per una volta, terranno fede a ciò che tutti dicono continuamente in tv, sui social/internet e sui giornali…
Lucia Irene 

Pubblico integralmente questa lettera,scegliendola tra le molte ricevute.E’ l’opinione di una giovane e colta architetta .E’ un contributo al dibattito post elettorale,un invito a riflettere. Io credevo nel mio commento di essere stato abbastanza distaccato e chiaro,ma forse non ci sono riuscito.La cosa importante è che abbia suscitato un interesse e suscitato un confronto di idee .
.
Analisi del voto
E’ noto a tutti che più che all’ignoranza scolastica i risultati elettorali sono dovuti al disagio sociale e alla delusione nei confronti dei partiti tradizionali. La scuola ci ha messo del suo , ma peggio hanno fatto i politici. I ceti sociali più deboli si sono sentiti – a torto o a ragione – abbandonati da chi poteva/doveva tutelarli ed hanno reagito andando a ingrossare il populismo più becero dei quamquam  che promettevano ” protezione”, avendo colto il loro malessere. I partiti tradizionali invece non hanno valutato sufficientemente tutto ciò. Credo però che grande peso sull’esito elettorale sia dovuto anche alla cultura dell’individualismo dominante nella società di oggi. Ma trattare questo argomento ,che pure considero importante perché nocivo, mi porterebbe troppo lontano. Non resta che augurarci che i prossimi governanti archivino le bandiere gonfiate degli slogan elettorali e si addentrino nella concretezza della responsabilità di Governo con tutto il valore, l’onore, l’impegno, l’onestà e la lealtà che essa richiede. Berlusconi è stato un ottimo imprenditore, intelligente, corruttore, machiavellico. Il legame con parte della DC e in particolare con Craxi e il PSI , che sosteneva finanziariamente, ha dato inizialmente impulso alle sue reti televisive con la diretta TG. Le sue televisioni sono state poi un volano di cui ha beneficiato in modo sfacciato , senza che Governi a lui contrari e Parlamento  intervenissero per eliminare il conflitto di interessi. E’ entrato in politica per difendere le sue proprietà aziendali, specialmente Rete4 che temeva di dover cedere ad acquirenti esterni alla sua cerchia familiare. Al Governo è stato coerente con i suoi scopi: prima se stesso e le sue aziende poi il resto. Quindi si è ” massacrato” da solo sia in Italia che all’estero, dove la recente accoglienza è stata cortese ma di facciata.
Gino Bressa 
.
 Pubblico integralmente anche questa lettera che parte dall’analisi del voto del 4 marzo. Il dott. Gino Bressa e’ persona molto autorevole che ha maturato un’esperienza professionale di alto livello. La sua opinione merita molta attenzione anche perché si tratta di un uomo colto, non schierato, e acuto analista dei fenomeni sociali, senza le deformazioni ideologiche prevalenti.
.
scrivere a quaglieni@gmail.com

Donne in festa tra visite ai musei e cene. E la Regione presenta la app anti-violenza

Giovedì 8 marzo, ecco una panoramica sulle principali iniziative a Torino

Ore 9.30 – presso la Sala stampa della sede regionale di Piazza Castello a Torino – Monica Cerutti, assessora ai Diritti e alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, presenterà durante una conferenza stampa un’applicazione per telefonia mobile che è stata studiata come strumento per il contrasto alla violenza sulle donne; verrà inoltre presentato il monitoraggio dei centri antiviolenza

***

Alle ore 16.10, in occasione della Festa della Donna, il Museo Egizio – in via Accademia delle Scienze 6 – organizza la visita guidata “La donna al tempo dei faraoni”, per conoscere e approfondire il ruolo e l’immagine della donna in ogni ambito dell’esistenza di questa affascinante civiltà. A partire dalla dimensione quotidiana fino alla sfera funeraria e attraverso un dettagliato esame dei corredi rinvenuti nelle tombe, il percorso si soffermerà sugli equilibri tra maschile e femminile nelle differenti situazioni della vita di tutti i giorni.

***

Giovedì 8 marzo  dalle ore 10 alle 19, in occasione della Festa della Donna, per tutta la giornata il MAUTO offrirà l’ingresso a prezzo ridotto – 8 euro anziché 12 euro – per tutte coloro che vorranno visitare il Museo.

***

In occasione della Festa della Donna, giovedì 8 marzo 2018, il Museo Nazionale del Risorgimento offrirà l’ ingresso gratuito a tutte le donne. Alle ore 16 verrà proposta la visita guidata Il Risorgimento delle donne”dedicata al ruolo delle donne nella storia dell’Ottocento. E’ il periodo in cui le donne cominciano a ritagliarsi degli spazi pubblici, fuori dal “focolare domestico” e dall’ambito esclusivamente privato. Il Risorgimento va letto dunque anche come un momento di nuova consapevolezza delle donne, che iniziano a credere e sperare nella propria emancipazione, maturando una coscienza politica e sviluppando, accanto alle virtù tradizionali di madri e di mogli, nuove virtù civiche di cittadine dello Stato unitario. La visita guidata avrà un costo di 4 euro per tutti i visitatori, anche per le donne.

***

Eataly è femmina, si sa. Per questo giovedì 8 marzo Eataly Lingotto dedica una serata alle donne. Una sala del Ristorante sarà il palcoscenico per una cena particolare: l’appuntamento è alle ore 19.45 con “Il banchetto delle dame”.

Una serata pensata come alternativa alle classiche proposte per la Festa della donna: una cena tra amiche in un’atmosfera insolita, tra piatti sfiziosi e chiacchiere. Le partecipanti siederanno in tavoli conviviali in un ambiente informale e assaggeranno un menu esclusivo pensato per l’occasione dagli chef di Eataly per esaltare con la scelta degli ingredienti e le ricette, la femminilità anche a tavola.

Ospite d’eccezione sarà lo scrittore e avventuriero veneziano Giacomo Casanova, che frequentò le corti europee sotto varie vesti, lasciando nelle famose “Memorie” un vivace quadro dei costumi e degli intrighi dell’epoca. 

***

L’8 marzo si svolgerà a Rivoli (TO) l’ottava tappa di Incipit Offresi, il talent letterario per aspiranti scrittori più grande d’Italia. Un modo originale per celebrare la donna nel giorno della sua festa, all’interno della biblioteca civica rivolese che porta il nome di una grande figura femminile del ‘900: Alda Merini. Mai come per questo ottavo appuntamento le “quote rosa” sono state così alte: c’è solo un uomo nella rosa dei candidati (un papà che si presenta in coppia con la figlia), tutte donne le altre aspiranti scrittrici, tra cui una giovanissima di 12 anni. Un 8 marzo diverso ed originale, un’occasione speciale per ascoltare la voce delle donne che, sul palco di Incipit Offresi, mostreranno il loro talento cercando di guadagnarsi l’ambita semifinale.

***

E’ alla bellezza femminile, intesa nel suo senso più universale, che Torino Outlet Village vuole dedicare la Festa della Donna, non solo per l’8 marzo, ma per una quattro giorni di iniziative speciali che vedranno protagoniste le donne da giovedì 8 a domenica 11 marzo.

***

Ore 21   Hub multiculturale Cecchi Point, via Antonio Cecchi 17 – Torino. Un piatto di gnocchi, un bicchiere di vino e uno spettacolo di improvvisazione teatrale. È questa la proposta delGiovedì Gnocchi, la rassegna amatoriale a cadenza mensile che vede protagonisti, sul palco, il gruppo amatori della compagnia di improvvisazione teatrale Quinta Tinta e, in cucina, i Cuochi Volanti. Giovedì 8 marzo gli attori portano in scena uno spettacolo improvvisato in tema Festa della donna. Quali sono le cose che le donne dicono e che gli uomini non capiscono? Cosa capiscono gli uomini delle donne e cosa leggono in un’espressione, in un viso?La serata inizia con un bicchiere di vino e un piatto di gnocchi preparato dai Cuochi Volanti, progetto tutto torinese di cucina a domicilio (www.cuochivolanti.it).

Giovedì nero dei trasporti, nuovo sciopero di 24 ore in arrivo

/
Gtt comunica le notizie importanti da conoscere per affrontare lo sciopero nazionale di 24 ore del settore trasporti
Nella giornata di giovedì 8 marzo 2018 è previsto uno sciopero di 24 ore a cui aderisce l’organizzazione sindacale USB–Lavoro Privato.
Il servizio sarà comunque garantito nelle seguenti fasce orarie:
– Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00;
– Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00;
– Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
– sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Si precisa che, qualora lo sciopero venisse confermato, le limitazioni alla circolazione dei veicoli privati previste nella stessa giornata dai provvedimenti antismog saranno revocate. Aggiornamenti:
(foto: il Torinese)