Cosa succede in città- Pagina 366

Città della Salute: arriva La Valle, commissario dell’emergenza

Il dottor Giovanni La Valle è il nuovo Commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino

Lo ha nominato la Giunta regionale su proposta dell’Assessore alla Sanità, Luigi Icardi. Attualmente il dottor La Valle era Direttore Sanitario della stessa Azienda.

Giovanni La Valle, 50 anni, laureato in Medicina e Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Le sue esperienze professionali:

  • Dal 2002 al 2012 attività svolta presso AslTo3, come Direttore di Presidio degli Ospedali di Pinerolo, Dirigente Responsabile dei Presidi di Avigliana, Giaveno, Venaria, Susa
  • Da giugno 2012 a agosto 2016 Direttore Sanitario d’Azienda Asl To4
  • Dal novembre 2016 a giugno 2018 Direttore Sanitario d’Azienda Ospedale Policlinico San Martino di Genova
  • Da giugno 2018 Direttore Sanitario d’Azienda dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

L’Assessore Icardi: “ Desidero congratularmi con il dottor La Valle per la nomina e gli rivolgo i miei migliori auguri per il nuovo incarico. Siamo in un momento di grande difficoltà generale per l’emergenza Covid 19, ma sono certo che ne usciremo grazie all’impegno di tutti. La Città della Salute e della Scienza e il dottor La Valle sono in prima linea in questa battaglia.”

Intesa Sanpaolo attiva servizio a distanza

Gestori e filiale on line a disposizione per verificare l’utilizzo del ‘servizio a distanza’ anche per altre attività bancarie

In riferimento alla sospensione di finanziamenti, mutui e prestiti personali annunciata nei giorni scorsi, Intesa Sanpaolo ha attivato un processo transitorio finalizzato a contenere il più possibile i momenti di contatto e incontro tra clienti – privati e imprese – e gestori.

Le limitazioni di movimento per le persone in questa fase di emergenza, insieme a situazioni personali di salute o la necessità di limitare qualsiasi contatto fisico non necessario, deve portare a considerare l’impossibilità del cliente di effettuare un incontro fisico con il proprio gestore di riferimento per attivare la sospensione del finanziamento. Per ovviare a questa criticità, il gruppo Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione della propria clientela una nuova modalità di gestione della richiesta di sospensione per un finanziamento, un mutuo o un prestito personale, grazie ad un processo di scambio di informazioni e documenti via telefono e email, direttamente tra il cliente ed il gestore. Il processo si applica solo a clientela conosciuta e dopo aver verificato i consensi privacy. Lo scambio degli originali potrà avvenire attraverso l’invio per posta o corriere. La sospensione delle rate dei finanziamenti in essere, per la sola quota capitale o per l’intera rata, può essere chiesta per 3 mesi, con eventuale proroga di ulteriori 3 o 6 mesi in funzione della durata dell’emergenza. “Si tratta di un ulteriore soluzione che vogliamo offrire ai nostri clienti che intendono richiedere la sospensione di un finanziamento e che non possano o non vogliono recarsi personalmente in filiale, spiega Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. Grazie alla collaborazione delle nostre persone ed agli strumenti tecnologici a disposizione, il nostro Gruppo vuole rassicurare e garantire, proprio in fase di emergenza, la tutela ed il servizio ai propri clienti ed al personale”. Intesa Sanpaolo ricorda che, in questa fase di emergenza, la disponibilità di servizi a distanza è allargata anche ad altri tipi di operatività bancaria. L’invito a tutta la clientela è di contattare il proprio gestore o la filiale online al numero 800.303.303 per verificare se l’attività di proprio interesse possa essere svolta anche tramite il servizio a distanza offerto da Intesa Sanpaolo, senza doversi recarsi in filiale.

Sospese Ztl e pagamento strisce blu

Dal 13 al 25 marzo sono sospese le aree per la sosta a pagamento a raso delimitate con le “strisce blu” e la ZTL Centrale.

 

L’Ordinanza della Città di Torino è in relazione alle misure urgenti Governative in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

Nel Provvedimento sono esclusi dalla sospensione i parcheggi automatizzati (a barriera) e quelli in struttura gestiti da G.T.T. e nella ZTL le aree ZTL “Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana”.

Prima e seconda rata Tari sospese per utenze non domestiche

Obiettivo del provvedimento adottato da Palazzo civico è quello di contribuire a limitare il negativo impatto economico delle misure emergenziali

La Giunta comunale di Torino – su proposta dell’assessore al Bilancio, Sergio Rolando – ha approvato la delibera che prevede la sospensione per tutte le utenze non domestiche del pagamento della prima e della seconda rata della tassa sulla raccolta rifiuti (Tari), le cui scadenze erano state fissate per il 16 marzo e il 15 maggio.

Obiettivo del provvedimento adottato da Palazzo civico è quello di contribuire a limitare il negativo impatto economico delle misure emergenziali adottate per contenere il diffondersi del contagio da Coronavirus.

Mellin regala tremila nuovi alberi ai bambini torinesi

Mellin regala alle famiglie di Torino 3mila alberi grazie all’iniziativa “Più alberi per più bambini”

Torino si arricchisce di nuove essenze, che saranno messe a dimora nel Parco Piemonte, grazie alla donazione dell’azienda specializzata per l’alimentazione infantile nell’ambito di Mosaico Verde, campagna nazionale promossa da AzzeroCO2.

Mellin ha lanciato una campagna a tutela dell’ambiente e delle famiglie con la consapevolezza che la natura ha un ruolo importante anche nella crescita sana dei bambini; ha scelto infatti di donare ogni anno un albero ogni 50 nuovi nati in Italia, in totale circa 9mila alberi che quest’anno andranno divisi tra tre aree urbane e extraurbane della penisola, tra cui Torino.
I tremila alberi vanno così ad aggiungersi ad altre recenti donazioni private, all’importante incremento alla forestazione urbana dato dai 20mila nuovi piantamenti effettuati nei grandi parchi periferici della città dai tecnici del Verde pubblico torinese e ai “piantamenti partecipati” da decine di volontari di “Mille alberi per Torino”. Un impegno corale di adattamento ai cambiamenti climatici che vede la Città di Torino tra i centri italiani più impegnati nel trovare soluzioni efficaci.
Più informazioni all’indirizzo https://piualberiperpiubambini.mellin.it/

(mm) Città di Torino

La clinica Pinna Pintor dedicata a decongestionare gli ospedali

La sanità privata piemontese al servizio del sistema pubblico per gestire i casi complessi non affetti da Coronavirus 

Torino, 10 marzo 2020 – “Il sistema Piemonte può contare sulla sanità privata per fronteggiare l’emergenza legata al Covid-19” ad assicurarlo è Giancarlo Perla, recentemente riconfermato Presidente dell’Aiop, che spiega: “Le nostre 36 strutture sono a disposizione per decongestionare gli ospedali pubblici e gestire pazienti anche gravi nei nostri posti letto di rianimazione, di acuzie o di post acuzie in ipotesi di malati cronici”.

Per consentire alla Sanità Pubblica di gestire al meglio i casi di Covid-19 che stanno affollando i reparti di terapia intensiva di tutti gli Ospedali, Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata), sede regionale del Piemonte, ha messo a disposizione la propria capacità di trattare casi complessi non affetti dal virus che possono necessitare appunto di terapia intensiva: urgenze (ovvero chi necessita di intervento immediato) e urgenze differibili (quindi chi necessita di intervento nell’arco di 24/48 ore), in particolare su pazienti fragili. La Clinica Pinna Pintor potrà esser dedicata interamente ai casi affetti da Coronavirus.

I servizi ambulatoriali delle nostre strutture sono inoltre a disposizione per garantire l’offerta di prestazioni necessarie ma non urgenti come previsto dall’Assessorato Regionale della Sanità. L’attenzione infatti è giustamente concentrata sul trattamento dei pazienti affetti da Covid-19, ma ci sono numerose altre cure di cui necessitano i cittadini e il nostro contributo per gestirle, in questa fase è cruciale” conclude Perla.

Sui mezzi Gtt vietato l’ingresso dalla porta anteriore

Nuovi provvedimenti per emergenza COVID-19

GTT ha provveduto all’adozione di ulteriori accorgimenti per far fronte all’emergenza Coronavirus. Da martedì 10 marzo è in atto la chiusura temporanea della porta anteriore su bus e tram urbani ad integrazione dell’analoga misura già adottata sui bus extraurbani. Si sale dalle porte centrali e da quelle posteriori. Sono sospese, fino al 15 marzo, le cene sui tram ristoranti “Gustotram” e “Ristocolor”, mentre la salita sull’ascensore della Mole Antonelliana è sospesa in contemporanea alla chiusura del Museo del Cinema.

Sospese sedute di consiglio e commissioni a Palazzo Lascaris

La seduta del Consiglio regionale convocata martedì 10 marzo e che doveva principalmente esaminare il Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2020 – 2022 è stata annullata.

Stessa decisione è stata presa per gli altri organi collegiali convocati, la Commissione Bilancio e la Commissione consultiva per le nomine.

Lo stop alla attività degli organi istituzionali deriva dalla applicazione delle misure urgenti stabilite dal Consiglio dei ministri in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Convid-19 (Coronavirus).

Impennata di chiamate al numero verde sanitario della Regione

 Si è registrata negli ultimi giorni un’impennata delle chiamate al numero verde sanitario, 800.19.20.20, che è passato da una media di 700 telefonate al giorno, alle 1800 di giovedì, alle 2900 venerdì, fino alle 3800 sabato

Contestualmente sono salite le chiamate al numero unico dell’emergenza sanitaria 112, che è stato potenziato per fare fronte a questo flusso improvviso.

L’Unità di crisi della Regione Piemonte ricorda che il numero verde sanitario 800.19.20.20 non è deputato a dare chiarimenti su dubbi circa l’applicazione delle misure di contenimento disposte dal Governo. Deve quindi essere utilizzato solo per ricevere indicazioni in caso si abbia il dubbio di aver contratto il virus.

Si raccomanda, inoltre, di rivolgersi al 112 solo per una reale emergenza sanitaria

#LaCulturaNonTiAbbandona con il Teatro Le Musichall in streaming

Grazie alla collaborazione di artisti e registi Le Musichall sarà virtualmente aperto a tutti quelli che, attraverso smartphone e computer, vorranno seguire un estratto degli spettacoli in cartellone

LE MUSICHALL LANCIA GLI SPETTACOLI DEL CARTELLONE IN STREAMING. INTRODUZIONE DEL DIRETTORE ARTISTICO ARTURO BRACHETTI

Oggi CABARET SOQQUADRO – ore 18 e ore 20.

Il Teatro Le Musichall di Torino con il suo direttore artistico Arturo Brachetti lancia un messaggio d’amore per il teatro dalla pagina Facebook LeMusichallTorino.

Il teatro è vuoto ma entra gratuitamente nelle case con un progetto raccontato dall’hashtag #LaCulturaNonTiAbbandona.

Grazie alla collaborazione di artisti e registi Le Musichall sarà virtualmente aperto a tutti quelli che, attraverso smartphone e computer, vorranno seguire un estratto degli spettacoli in cartellone.

La rassegna si chiama Le Musichall LIVE e lo streaming gratuito andrà in onda sulla pagina Facebook LeMusichallTorino alle ore 18 ed in replica alle ore 20 del giorno in cui lo spettacolo avrebbe dovuto calcare la scena del palco de Le Musichall.

Dopo la replica delle 20 i video rimarranno disponibili sulla pagina Facebook del teatro.

Il primo appuntamento è per oggi alle 18 con un estratto di CABARET SOQQUADRO, di e con Silvia Laniado e Martina Soragna.

Tre donne e la loro storia di ordinaria follia si susseguono sul palco con 17 personaggi eccentrici che prendono vita attraverso sketch comici, mescolando la visual comedy, il teatro di figura, il clown e il canto lirico in un carosello dal raffinato gusto surreale.

Un cabaret che mette in scena e dissacra la “ridicolezza umana”, raccontata attraverso personaggi femminili più unici che rari: le due burattinaie più odiose del mondo, la cantante lirica che starnutisce in do diesis, un cane che parla e un gatto che vola, una hostess impacciata su tacchi a spillo vertiginosi, la donna delle pulizie più ossessiva di ogni condominio, sono solo alcune delle protagoniste di questo cabaret.

Cabaret SoQQuadro è lo spazio/tempo dove tutto può essere, dove l’assurdo si palesa e il pubblico ne gode, dove celebrare il clown in quanto gioco e pedina di sé stesso, per scoprire che in fondo quell’assurdo non è poi così distante da ognuno di noi.

Un cabaret che farà amare le uscite di sicurezza. Un cabaret di chincaglierie, carabattole e cianfrusaglie. Un cabaret così assurdo da rasentare il sublime.

Nel corso delle prossime settimane, sempre alle ore 18 e alle 20, andranno in onda estratti degli spettacoli programmati:

Mercoledì 11 Marzo, lezione di tango Milonga@LeMusichall

Giovedì 12 Marzo, Stand up.  Mezz’ora di risate con i Banditi

Sabato 14 Marzo, Gipsy Party, concerto balcanico

Mercoledì 18 Marzo, lezione di tango Milonga@LeMusichall

Giovedì 19 Marzo, Lindy Hop con Turin Cats

Sabato 21 Marzo, Federico Sirianni con Qualcuno era comunista – omaggio a Giorgio Gaber

Mercoledì 25 Marzo, lezione di tango Milonga@LeMusichall

Giovedì 26 Marzo, cabaret. Mezz’ora di risate con Bananazilla

Sabato 28 Marzo, Ugo Sanchez Jr in Rio Boom boom