Cosa succede in città- Pagina 304

Campagna Io per Lei, VéGé al fianco di Fondazione Telethon anche a Torino

 Gruppo VéGé risponde all’appello di Fondazione Telethon e aderisce alla campagna di primavera “Io per lei” a favore delle mamme che affrontano una malattia genetica rara.

In occasione dell’avvicinarsi della Festa della mamma, tutti i clienti dei punti vendita di Gruppo VéGé che aderiranno all’iniziativa, dal 12 aprile al 12 maggio, potranno donare 1 euro e riceveranno in cambio il “Cuoricino di biscotto” Telethon (prodotto e confezionato per Fondazione Telethon). Il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto alla ricerca sulle malattie genetiche rare.

La campagna “Io per lei” è idealmente dedicata, infatti, a ogni mamma «rara» che affronta la malattia genetica di suo figlio, alle ricercatrici che lavorano per trovare una cura, a tutte le donne con una malattia genetica rara.

Le imprese socie di Gruppo VéGé aderenti all’iniziativa, preseti su tutto il territorio, sono: ASTA S.P.A., BENNET S.P.A. – BENNET, CENTRODET, DETERCART LOMBARDO S.R.L., DIMO S.R.L., F.LLI ARENA S.R.L – DECÒ, G.F.E., DISTRIBUZIONE ASSOCIATA S.R.L., GAMBARDELLA, GDA, MARKET INGROSS S.R.L., MULTICEDI S.R.L. , ROSSI S.R.L., SCUDO – TREP, SCUDO – CEDI LOMBARDI, SIDI PICCOLO, TOSANO E SCELGO C&C

“Essere vicini alle comunità dove operiamo, e in particolare aderire ad iniziative importanti come questa lanciata da Fondazione Telethon, è un dovere verso tutti quei cittadini che ogni giorno ci scelgono, ci manifestano fiducia, ci considerano un punto di riferimento indispensabile per i loro acquisti quotidiani. In questo periodo difficilissimo in cui la pandemia ha catalizzato tutte le risorse e le attenzioni, il nostro contributo, come Gruppo VéGé, è amplificare altre situazioni che richiedono il sostegno di tutti. Oggi possiamo fare la nostra parte, scegliendo di sostenere la campagna “Io per lei” con una piccola donazione, per sostenere la ricerca scientifica e aiutare così le mamme e tutte le donne che ogni giorno lottano per trovare soluzioni contro le malattie genetiche rare.” – dichiara Francesca Repossi, Responsabile Marketing di Gruppo VéGé.

Alla Saa il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management a cura di Progesia e Banca di Caraglio

Per tutti i settori del business. SAA – School of Management di Torino, 21 maggio – 17 dicembre

Saper gestire l’employee e la customer experience è oggi fondamentale per ogni tipo di azienda di prodotti o servizi che intenda posizionarsi strategicamente sul mercato.

Le organizzazioni che vogliono mantenere e consolidare la propria competitività devono infatti puntare su soluzioni pensate per migliorare le interazioni tra brand e cliente, gestire e coinvolgere attivamente le Risorse Umane in modo da anticipare e superare le aspettative del target e costruire una relazione solida e duratura nel tempo. Ciò è possibile grazie all’acquisizione di competenze quali la psicologia del consumatore, il marketing strategico, la leadership, l’economia comportamentale e un mindset orientato alla crescita.

Per questa ragione Saa – School of Management dell’Università di Torino, Progesia, società specializzata in strategia di business, neuromarketing e pricing comportamentale e Banca di Caraglio organizzano il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management che inizierà il 21 maggio e terminerà il 17 dicembre. Tanti gli argomenti trattati nell’arco delle 100 ore: dalla digital transformation all’emotional management nella customer e nell’employee experience, dal welfare aziendale alla business intelligence, dalle strategie di comunicazione all’importanza dello storytelling.

Il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management si rivolge ai laureati (laurea di primo livello, laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale, lauree straniere equipollenti) di ogni facoltà o dipartimento, a manager, direttori e direttrici generali, direttori e direttrici commerciali e dipendenti con consolidata esperienza di lavoro che vogliono apprendere lo studio e la progettazione di nuove soluzioni pensate per migliorare le interazioni tra brand e cliente, gestendo e coinvolgendo attivamente le Risorse Umane. Alla teoria, svolta da docenti universitari e da affermati manager del settore, sono affiancate numerose esercitazioni pratiche progettate replicando le strategie dei più grandi brand internazionali.

L’obiettivo del Master è formare una figura professionale oggi sempre più centrale nelle scelte strategiche di qualsiasi azienda. Un manager capace di comprendere i nuovi scenari della relazione tra brand e consumatore, che sappia applicare le dinamiche dell’approccio human centric, gestire al meglio la relazione tra la soddisfazione del personale e quella del cliente, che conosca i principi del welfare aziendale e del benessere organizzativo e che sia in grado di utilizzare al meglio gli strumenti strategici della customer experience.

Il Master in Risorse Umane e Customer Experience Management vede la presenza di prestigiosi partner nazionali e internazionali che, essendo già focalizzati sui vari aspetti delle Risorse Umane e della Customer Experience Management, offrono ai partecipanti una visione a 360 gradi dell’industria sia a livello teorico che pratico.  Le lezioni si svolgono in modalità mista online e in presenza, anche con visite on-site presso i partner, sono full time due volte al mese il venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00 e sono strutturate in modo che possa accedervi anche chi già svolge un incarico professionale. La parte teorica e quella pratica sono equilibrate e le nozioni acquisite vengono applicate attraverso esercitazioni e laboratori. Al termine di ogni sessione mensile ai partecipanti verranno richiesti dei feedback; è inoltre prevista l’attivazione di tirocini facoltativi presso le aziende partner e al completamento con successo del corso verrà rilasciato un certificato validato Saa – School of Management e Dipartimento di Management.

Il master si svolgerà presso la Saa – School of Management di Torino in via Ventimiglia 115.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a info.master@progesia.com oppure contattare il n. 011 18861192.

Una cena fuori dal comune. Con Eataly un viaggio di sapori verso l’America Latina e il Giappone

Una nuova box firmata da chef d’eccezione

Sabato 17 aprile a Eataly Torino Lingotto torna Una cena fuori dal comune, la dinner box che racchiude un menu completo firmato da 4 grandi chef di fama internazionale: l’occasione per assaggiare una cena diversa dal solito anche se nella propria cucina di casa. Da ritirare in negozio o farsi consegnare comodamente a domicilio.

Dall’antipasto al dolce, ecco una cena completa che racchiude le proposte di 4 importanti ristoranti. Sarà un grande viaggio di gusto che Eataly porta direttamente a casa, senza nemmeno uscire dal comune o dalla regione. Nell’appuntamento di aprile scopriremo insieme sapori e profumi di tradizioni culinarie che arrivano da lontano ma che quotidianamente vengono proposte nei menu pensati da 4 grandi chef che ogni giorno portano in Italia la loro cultura enogastronomica.

Con la prima portata, si parte e si arriva direttamente in Uruguay con Matias Perdomo, che porta a tavola le sue Empanadas del Flaco, dal nome dell’omonimo locale che ha da poco aperto a Milano, dopo aver conquistato la città con la sua creatività nelle cucine di Contraste, guadagnando 1 stella Michelin e più recentemente con la rosticceria moderna virtuale ROC. Grande classico della cucina latina, le empanadas saranno di chancho – prosciutto cotto e formaggio -, carne – manzo, cipolla e olive – e pescado – tonno, peperoni e cipolla.

Andiamo poi in Colombia per assaggiare il taco de maíz azul con pollo al mole “Carnal”, preparato da Roy Caceres, 1 stella Michelin presso il ristorante Metamorfosi a Roma e che qualche mese fa insieme a Riccardo Paglia e Andrea Racobaldo ha fondato Carnal, il nuovo progetto Latino-pop che unisce la vivacità del Sud America con l’anima genuina dell’Italia.

Si oltrepassa l’Oceano Pacifico ed eccoci in Giappone: Yoji Tokuyoshi propone uno dei piatti della tradizione medio-orientale, il Miso butter ramen, direttamente dalla cucina della sua Bentōteca a Milano, il nuovo ristorante dello Chef 1 stella Michelin, aperto lo scorso maggio. La Bentōteca è l’unione di due idee che da tempo chef Tokuyoshi aveva in mente: vini naturali abbinati ad una cucina giapponese stravolta dalla sua creatività culinaria, che mostra in tutti i suoi piatti.

Infine torniamo a Torino ma con lo sguardo alla vicina Spagna: ecco le proposte di Federico Zanasi e Las Tapas Ricas by Condividere, l’offerta di food delivery che rende omaggio alla gastronomia mediterranea proponendo un must della cucina spagnola, territorio che ha influenzato molto con lo chef Ferran Adrià il ristorante Condividere, 1 stella Michelin. In menu per sabato 17 ci saranno la Tortilla di Elisenda e il Flan di vaniglia della Bodega 1900.

Per prenotare una o più box, basta consultare il sito di Eataly Lingotto: www.torino.eataly.it

È possibile ritirare personalmente la box presso Eataly Torino Lingotto, via Nizza 230: in questo caso il prezzo della singola box è di 52 €. Per chi sceglie invece l’opzione della consegna direttamente a casa, la box è proposta con un piccolo sovrapprezzo di 8 € (consegne ESCLUSIVAMENTE all’interno del Comune di Torino).

Ogni due box ordinate, Eataly regala una bottiglia di vino. E inoltre in ogni box, un omaggio speciale di Baladin: una lattina di birra Sud, che porta con sé sapori e profumi tipici delle terre del sud d’Italia, ricche di colori, calore, sole e accoglienza.

  • Empanadas con chancho (prosciutto cotto e formaggio), carne (manzo, cipolla e olive) e pescado (tonno, peperoni e cipolla) di Matias Perdomo –Empanadas del Flaco, Milano
  • Taco de maíz azul con pollo al mole “Carnal” di Roy Caceres –Carnal, Roma
  • Tortilla di Elisenda di Federico Zanasi –Las Tapas Ricas by Condividere, Torino
  • Miso butter ramen di Yoji Tokuyoshi –Bentōteca, Milano
  • Flan di vaniglia della Bodega 1900 di Federico Zanasi –Las Tapas Ricas by Condividere, Torino

Semplificazione: ma dove? Ora rispunta la TEFA

/

A cura di: lineaitaliapiemonte.it

I cittadini di Torino stanno ricevendo in questi giorni dal Comune, tramite la Soris, la richiesta di pagamento dell’acconto per la TARI, la Tassa raccolta rifiuti, relativa al 2021.

Come si dice, il peggio sta nei dettagli: per rendersene conto basta guardare alla TEFA, tassa nascosta nella Tari di cui in questi giorni si sta ricevendo richiesta di pagamento. Ma la burocrazia, a detta di tutte le forze politiche, non doveva essere semplice e chiara a tutti?…

di Carlo Manacorda

Continua a leggere: Semplificazione: ma dove?

Resistenza e Deportazione, otto film per il 50° dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

Venerdì 16 aprile l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza  presenta Resistenza e Deportazione , un cofanetto digitale con otto film per il 50°anniversario dell’ente che ha sede a Torino in via del Carmine.  L’evento si terrà alle 18.00 sul canale youtube.com/Ancresistenza con  la partecipazione di Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Franco Prono (presidente dell’Ancr) , Bruno Gambarotta,  degli storici Giovanni De Luna e Bruno Maida, degli studiosi dell’Ancr Paola Olivetti e Corrado Borsa.

L’iniziativa è patrocinata e sostenuta dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte.

storia, cinemaSi tratta di un progetto di restauro e riedizione digitale di alcune produzioni documentarie sui temi della Resistenza e della deportazione scelte fra le molte realizzate dall’Ancr nel corso degli anni della sua storia. “Un cofanetto digitale che oltre a contenere otto dei diversi film realizzati, offre la possibilità di esplorare molti materiali di testo, sonori e foto-cinematografici legati ai nuclei storici rappresentati nei documentari”,ricorda Corrado Borsa, del comitato direttivo Ancr. L’obbiettivo è in primo luogo quello di mettere a disposizione delle scuole, on line, opere di sicura efficacia sul piano didattico, realizzate con molti materiali d’epoca, testimonianze di protagonisti, riprese e montaggio coinvolgenti, spesso per varie ragioni difficoltosamente reperibili da tempo.

Pensato inizialmente per le scuole l’Ancr si è reso conto quasi da subito dell’importanza dei materiali che stava organizzando per la pubblicazione online, destinandoli a tutta la cittadinanza. Certo per insegnanti e studenti avere a disposizione il materiale di ricerca e di documentazione storica insieme al film – sottolinea Paola Olivetti, direttrice dell’ Ancr – rappresenta un’opportunità per studiare la storia attraverso l’analisi critica dei film proposti e delle fonti messe a disposizione”. Il restauro e la riedizione delle opere potrà avviare la realizzazione di un ampio catalogo articolato per temi chiave della storia del Novecento italiano ed europeo, che potrà essere implementato di anno in anno con altre opere realizzate dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. I dossier di accompagnamento costituiti da materiali d’epoca, schede e indicazioni per ulteriori ricerche ne favoriranno la diffusione come risorsa didattica e divulgativa. E’ possibile esplorare il cofanetto dalla homepage del sito dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, www.ancr.to.it . Il banner “Resistenza e deportazione – Esplora i materiali e guarda i film” consente con un semplice ‘clic’ di entrare in uno spazio a sé con una sua identità e autonomia specifiche.

Ecco l’elenco di titoli che l’Ancr ha reso adeguatamente fruibili e disponibili:

Lotta partigiana, di Paolo Gobetti e Giuseppe Risso, Italia, 1975, 60′, B/N.Una raccolta viva e articolata delle migliori immagini raccolte durante la Resistenza. Il film offre immagini di vita e di lotta in diversi paesi d’Europa: dalle prime bande italiane e jugoslave ai maquis del Vercors in Francia, dalle lotte sulle Alpi e sugli Appennini alla liberazione di Parigi, Milano e Torino.

Le prime bande, di Paolo Gobetti , Italia 1984, 16mm, 60′, B/N e colore.Gli inizi della guerra partigiana vengono rievocati senza retorica né intenti celebrativi, discutendo soprattutto le difficoltà e gli entusiasmi di questi primi tentativi; indagando, al di là dei ricordi, i problemi di “apprendistato” di questa nuova forma di lotta, gli imprevisti della vita quotidiana, i risvolti anche dolorosi nell’esercizio della giustizia e la creazione di nuovi ideali. Attorno ai principali testimoni – Nardo Dunchi, Guido Quazza e Nuto Revelli – si muove tutta una serie di personaggi provenienti degli ambienti più diversi, le cui testimonianze arricchiscono il panorama degli eventi situati tra l ́8 settembre 1943 e il marzo 1944.

Storia di lotta e deportazione, di Giovanna Boursier e Pier Milanese, 2002, 711, colore. Questo film nasce dalla collaborazione con la Survivors of The Shoah Visual History Foundation di Los Angeles, costituita da Steven Spielberg, che ha raccolto in 57 paesi più di 50.000 interviste a testimoni che hanno vissuto l’esperienza della persecuzione nazista e fascista, della deportazione, dello sterminio. Per quanto riguarda l’Italia è questo il secondo video a essere realizzato e si occupa di vicende e situazioni riferite al Piemonte. Delle molte drammatiche storie, degli sconvolgenti destini raccontati davanti alla telecamera in moltissime ore di registrazione, si propongono solo alcuni frammenti, scelti fra quelli che meglio evocano l’esperienza generale. Dopo una premessa, sui ricordi di vita ebraica negli anni Venti e Trenta, irrompe il racconto della violenta, sorprendente e sconvolgente frattura rappresentata dalle leggi razziali del 1938, a cui segue il periodo incerto della guerra, fino agli anni 1943/45, in cui la persecuzione assume il volto della volontà di sterminio e i destini drammaticamente si divaricano: chi viene deportato, chi riesce in qualche modo a nascondersi e a fuggire, chi sceglie la strada della Resistenza, con tutti i rischi che anch’essa comporta. Esemplari i destini di Primo Levi e di Luciana Nissim, catturati come partigiani e deportati come ebrei.

Il dolore dei poeti, di Pier Milanese, 2005,42’, B/N, colore. Il dolore dei poeti parte da alcune liriche scritte da poeti che hanno perso dei cari nella guerra partigiana. Si tratta di Pier Paolo Pasolini, il cui fratello Guido morì è  nell ́oscuro episodio di Porzus; Corrado Govoni, padre di Aladino, morto alle Fosse Ardeatine; Nino Costa, il cui figlio Mario morìè nel corso di una battaglia in Val Chisone. Seguendo il filo rosso delle poesie, recitate da tre diversi attori, il video raccoglie molte testimonianze sulla Resistenza in tre diverse zone italiane: Roma, il Friuli e il Piemonte. Tra gli intervistati, Rosario Bentivegna, Mario Fiorentini, Vanni Padoan e Rodolfo Sacco.

Colonne sonore della Resistenza, di Corrado Borsa, Pier Milanese, Andrea Spinelli, Italia 2007, 43′, colore. Il documentario, mettendo in relazione una selezione rappresentativa di canti partigiani piemontesi eseguiti dallo storico gruppo folk torinese “Cantovivo” e considerazioni storico critiche, vuol essere un’introduzione alle matrici culturali e alle tipologie che spesso rimangono ignorate o non debitamente considerate come fonte di conoscenza del mondo partigiano nella pura e semplice tradizione di quel retaggio musicale. Aneddoti e brevi testimonianze di partigiani fanno da contrappunto a un ricco tessuto di immagini d́’epoca, ricavate dal pur limitato repertorio di film girati da cineamatori nell’ambito di varie formazioni partigiane del Piemonte, che riproducono nel film diversi contesti, quello della quotidianità è della vita in banda in montagna e in collina – quando appunto fra l’altro i canti vengono elaborati e poi cantati intorno al fuoco – e quello dei giorni dell’insurrezione e della liberazione, quando anche il canto e è un’affermazione di nuove idee e di nuovi valori che si affermano e che si vorrebbero realizzare.

Confini contesi – La frontiera delle Alpi occidentali 1940-47 di Alberto Signetto, 2013, B/N e colore. L’opera ripercorre le tappe salienti di sette anni, dal giugno del 1940, quando la regione alpina occidentale, che costituisce da sempre una realtà è culturalmente ed economicamente omogenea, viene investita dalla guerra voluta da Mussolini, fino alla firma della pace fra la Francia e la neonata repubblica italiana nel 1947. Si toccano le vicende dell’occupazione italiana in Francia, dell’occupazione tedesca delle valli italiane e francesi dopo l’8 settembre, della lotta di Resistenza, che si mostrerà capace di ricucire nella cooperazione fra partigiani italiani e francesi lo strappo doloroso determinato dall’aggressione dell’Italia di Mussolini alla Francia, per arrivare alla fine della guerra e alla liberazione dal nazifascismo, quando però , ancora una volta, emergeranno logiche di divisione e questioni di confine fra stati. Nel film si utilizzano testimonianze di partigiani, interventi di storici e un’ampia documentazione d’epoca, immagini cinematografiche, fotografie, carte e mappe, manifesti, documenti militari, partigiani e civili, e riprese video di vari luoghi chiave.

Cime e valli della 17a – La storia della 17a Brigata Garibaldi “Felice Cima”,di Alberto Signetto, 2011, 65’, colore. L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha realizzato un film documentario sulla Resistenza nell’area del Col del Lys, l’area della Bassa Val di Susa più vicina a Torino in cui operò la 17a Brigata garibaldina intitolata a Felice Cima (uno dei primi comandanti di bande partigiane valsusine subito dopo l’8 settembre). E’ un nuovo capitolo del percorso con cui l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con la preziosa collaborazione, in questo caso, degli amici del Comitato Resistenza Col del Lys, punta a combinare i luoghi, le loro dimensioni naturali, sociali, memoriali, con gli eventi e i personaggi protagonisti della storia del Novecento, e, in primo luogo, della Resistenza, che in essi hanno lasciato dei segni in forme varie, lapidi, periodiche commemorazioni, musei locali, una toponomastica peculiare e quant’altro. Rispetto alle vicende della 17a, va detto che fin dall’immediato dopo guerra gli stessi protagonisti hanno espresso un preciso impegno a ricordare, assumendo come simbolo l’eccidio nazifascista del 2 luglio 1944, in cui furono furono catturati ventisei giovani partigiani disarmati poi brutalmente seviziati e abbandonati lungo la strada che dal Colle del Lys porta verso Colle San Giovanni. Da anni è stato elevato un grande cippo e costituito un museo proprio sul colle, fin dall’immediato dopoguerra si organizza una manifestazione che raccoglie molte adesioni da tutto il Piemonte e non solo.

I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945, di Pier Milanese, 2015, 60’, colore. Nel film si ripercorrono i giorni fondamentali dell’insurrezione e della liberazione di Torino, dallo sciopero  preinsurrezionale al giorno della sfilata per le vie cittadine dei partigiani in armi. E’ una grande vicenda corale, con i suoi eroi e i tanti decisivi atti di coraggio e di solidarietà che la città sa esprimere. Per raccontarla si sono scelti brani di racconti di tanti protagonisti che ricostruiscono gli eventi in un montaggio incalzante. I luoghi e il clima sono evocati da materiali cinematografici e foto d’epoca. Il livello dei rischi affrontati dai partigiani (e, di riflesso, dalla città), la durezza degli scontri, l’accurata predisposizione di un piano di guerra messo a punto dai comandi della Resistenza e il prodursi di imprevisti tali da mettere alla prova la capacità reattiva e la duttilità dei comandi, dei reparti armati e degli apparati di sostegno, la fuga notturna scelta a un certo punto dalle ingenti forze dell’occupante tedesco e dei fascisti di Salò che presidiavano Torino, il raggiungimento di tutti gli obbiettivi, compresa la salvaguardia delle strutture produttive e delle infrastrutture della città, senza alcun aiuto diretto da parte degli Alleati, rendono chiara e significativa la vittoria partigiana e degni di nota l’inquadramento, il controllo e l’autocontrollo dei combattenti nel corso delle operazioni, che impediscono quasi sempre inutili spargimenti di sangue e consentono subito dopo agli amministratori civili prescelti dal Cln piemontese di assumere ed esercitare pienamente le loro funzioni.

Boom e-commerce, le Poste hanno assunto 31 nuovi addetti a Torino

A partire da giovedì 1° aprile sono entrati in servizio nei centri di recapito di Torino e provincia, 31 portalettere. La selezione dei neo-assunti è avvenuta tra il personale che ha già lavorato in passato come portalettere o addetto allo smistamento con uno o più contratti a tempo determinato e per una durata complessiva di almeno 9 mesi.

 

I nuovi ingressi sono stati inseriti nelle attività di consegna di corrispondenza e pacchi nei 42 Centri di recapito presenti sul territorio provinciale per poter supportare le attività legate agli ingenti volumi di pacchi in circolazione sul network postale a seguito dello sviluppo dell’e-commerce che nel 2020 hanno fatto registrare un aumento del 172% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Prosegue dunque anche attraverso queste assunzioni, l’impegno di Poste Italiane nel creare nuove opportunità di lavoro nel nostro Paese anche in un anno segnato dall’emergenza sanitaria ed economica.

Le politiche attive concordate con le Organizzazioni Sindacali contribuiscono a realizzare in modo efficace le strategie delineate nel piano industriale, in particolare per quanto riguarda l’attuale organizzazione del recapito, pensata per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini e per cogliere tutte le opportunità offerte dalla crescita dell’e-commerce grazie anche ad una maggiore flessibilità e ad un’estensione degli orari di consegna.

 

Dal 1862 Poste Italiane consegna lettere alle famiglie e alle imprese italiane, ma negli ultimi anni è il settore dei pacchi a trainare il business dell’Azienda, tanto che per la prima volta, nell’ultimo trimestre del 2020, la crescita dei ricavi da pacchi ha compensato il calo dei ricavi della corrispondenza tradizionale.

Anche in termini assoluti, i 210 milioni di pacchi consegnati in un anno a livello nazionale (+41% rispetto al 2019, e a dicembre una media record di 1,3 milioni al giorno) hanno segnato un risultato più che raddoppiato rispetto al 2016.

Nel nuovo anno, la consegna e-commerce di Poste Italiane si arricchisce di una flotta green completamente rinnovata. La fornitura di nuovi mezzi a energia pulita da poco su strada, rende sempre più ecologica, agevole e sicura la consegna della corrispondenza e pacchi.

Il rinnovo della flotta aziendale è uno degli obiettivi di Poste Italiane che proseguirà per tutto il 2021, coinvolgendo numerose località su tutto il territorio regionale.

Con i nuovi mezzi elettrici, inoltre, la mobilità di Poste Italiane diventa ancora più sostenibile, in linea con l’ESG – Environmental Social and Governance, il piano d’azione in materia di sostenibilità ambientale e sociale che ha l’obiettivo di garantire la definizione degli indirizzi del Gruppo con ricadute positive per l’ambiente e per il territorio. Previsti a Torino 5 nuovi tricicli elettrici, che si aggiungono ai 67 già in uso nella Città Metropolitana, con una potenza di 4 kW e una velocità massima di 45 km/h, in linea con i limiti imposti dal codice della strada nei centri abitati e sono dotati di un vano di carico di circa 270 litri e di un’autonomia energetica di circa 60 km, tale da permettere ai portalettere di consegnare la corrispondenza giornaliera con una sola ricarica.

In consegna anche 65 tricicli “basso-emissivi”, di cui 12 già operativi sulle strade di Torino, dotati di motore basso emisivo  125cm3 Euro-5 che consente una velocità massima di circa 74 km/h  per un’autonomia di circa 270 km e con un vano di carico di 250 litri.

La particolare conformazione dei veicolo a tre ruote ne aumenta la stabilità e la sicurezza per il conducente e permette l’installazione di uno speciale baule che aumenta la quantità di pacchi e lettere trasportabili, caratteristica ancora più importante visto il costante aumento dei pacchi da consegnare grazie allo sviluppo importante dell’e-commerce registrato a seguito del lockdown.

A completare il rinnovo della flotta aziendale della provincia di Torino la messa in opera di 20 Quadricicli ad alimentazione elettrica, di cui 9 già operativi, della potenza di circa 6kW, un’autonomia di 70 km, una velocità massima di circa 45 km/h e un vano di carico di 400 litri.

Per ogni nuovo mezzo elettrico, inoltre, Poste Italiane metterà in funzione anche una nuova colonnina elettrica per la ricarica, confermando la volontà di garantire una maggiore sostenibilità ambientale su tutto il territorio e permettere una sempre maggiore diffusione della propria flotta elettrica su tutte le regioni italiane.

 

Accanto ai mezzi anche nuovi servizi. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sarà infatti possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp. Con il servizio di tracciatura online, già disponibile su web ed APP, è possibile tracciare lo stato della spedizione in modo semplice e veloce, per qualsiasi tipo di prodotto di Poste Italiane.

Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3715003715, si entra in contatto con l’Assistente Digitale Poste, che restituisce un apposito link alle informazioni richieste per verificare lo stato della spedizione. Per eseguire la tracciatura è necessario indicare il codice di invio presente sotto il simbolo a barre del prodotto inviato o, in caso di acquisto online, il numero fornito dal venditore.

Sette incontri (online) a Palazzo Madama

Palazzo Madama propone, dal 13 aprile al 22 giugno 2021, un ciclo di sette incontri di approfondimento tra arte, devozione, tutela e indagini diagnostiche, in occasione della mostra Ritratti d’oro e d’argento, in corso a Palazzo Madama fino al 12 luglio 2021, che intendono offrire, grazie a un taglio interdisciplinare, uno sguardo sia sul contesto in cui si è sviluppata la produzione orafa in Piemonte e Valle d’Aosta tra Tardo Gotico e Rinascimento, sia sulle azioni di ricerca, tutela e valorizzazione, che musei, diocesi, soprintendenze e università stanno portando avanti con un importante lavoro di sinergia.

 

Molti dei conferenzieri sono anche autori di schede e saggi presenti nel catalogo, pubblicato dall’Artistica Editrice, che riunisce le ricerche condotte per le due esposizioni, organizzate in partnership: a Palazzo Madama di Torino fino al 12 luglio e al Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta fino al 2 giugno.

 

Il ciclo prenderà avvio il 13 aprile con l’intervento di Cinzia Piglione che condurrà i partecipanti all’interno della bottega orafa di Beltramino de Zuttis, a cui è stato attribuito il busto di san Bernardo d’Aosta, esposto in mostra a Palazzo Madama e proveniente dalla cattedrale di Novara. Questo raffinato artista fu attivo per la Fabbrica del Duomo di Milano per cui realizzò la monumentale chiave di volta con il Dio Padre.

 

Il 27 aprile Laura Marino si soffermerà sulle vicissitudini di alcune opere in mostra che, una volta uscite dalla bottega, giunsero in luoghi lontani anche centinaia di chilometri: nel corso dei secoli furono soggette a interventi di aggiornamenti di gusto, a riparazioni o a trasferimenti in nuove sedi, ma anche sottratte al loro contesto, come il san Teobaldo di Alba, trafugato negli anni ’80 del Novecento e recuperato nel 2014.

 

L’11 maggio don Gianluca Popolla illustrerà il lavoro della Consulta Regionale per i Beni Ecclesiastici di Piemonte e Valle d’Aosta che opera attraverso gli Uffici per l’arte sacra e i beni culturali nelle sedici diocesi piemontesi e in quella di Aosta nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, archivistico e librario.

 

Il 18 maggio sarà il turno di Fulvio Cervini e Angelo Agostino che presenteranno i risultati delle ricerche condotte sui busti dei santi Ruffino e Venanzio provenienti dalla chiesa vecchia al Castello di Sarezzano, nei pressi di Tortona: un processo di conoscenza basato su analisi storico-artistica e indagine diagnostica in un necessario dialogo interdisciplinare finalizzato a spostare sempre in avanti il fronte della ricerca.

 

Il 25 maggio a Marco Fratini sarà affidato il compito di tratteggiare, anche attraverso numerosi documenti d’archivio, la raffinata stagione dei principi d’Acaia che a inizio Quattrocento richiesero a orafi locali ricche finiture per abiti e teche per preziose reliquie, tra cui il busto di san Giovenale commissionato da Ludovico d’Acaia a Severino Dorerio per donarlo alla cattedrale di Fossano.

 

L’8 giugno Simone Baiocco ripercorrerà le vicende delle committenze artistiche destinate alla collegiata di San Secondo di Asti, chiesa identitaria di una città contesa dal XV secolo e fino al 1531 tra le potenti casate dei Savoia, Paleologi, Visconti e Valois-Orlèans.

 

Il ciclo si concluderà il 22 giugno quando, in prossimità della festa di san Giovanni Battista, patrono della città di Torino, Viviana M. Vallet e Alessandra Vallet presenteranno due interessanti reliquiari di primo Quattrocento, appartenenti al Tesoro della Cattedrale di Aosta: il san Giovanni Battista e il san Grato rappresentano infatti due capolavori dell’arte orafa in cui i tradizionali materiali preziosi dell’oro e dell’argento convivono con un innovativo trattamento pittorico dei volti.

Info: le conferenze si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Tutti i dettagli sul sito di Palazzo Madama www.palazzomadamatorino.it

Prenotazione obbligatoria: t. 0114429629; madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Costo: 16€ per intero ciclo di sette conferenze; 4€ per conferenza singola.

Acquista subito:

https://www.arteintorino.com/acquisti-online/product/4482-sette-lezioni-di-approfondimento.html

 

È possibile ricevere attestato di frequenza: ai sensi della direttiva 170/2016, art. 1 punto 5 Ministero dell’Istruzione, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino è ente qualificato per la formazione del personale scolastico.

I colori variegati dei prodotti agroalimentari del CAAT dalla tavola dei torinesi al tram 4 

Il CAAT ( Centro Agroalimentare di Torino) colorerà da oggi per sei mesi la città di Torino, grazie alla nuova cartellonistica presente sulla linea del tram 4. Il mondo del CAAT, ricco di colori variegati dei suoi prodotti ortofrutticoli freschi, donerà altrettanta varietà cromatica alla città, in un periodo in cui se ne avverte fortemente il bisogno, confermando che Torino può essere un capoluogo tutt’altro che grigio.

“L’iniziativa nasce dall’idea – spiega il Presidente del CAAT Marco Lazzarino – di aprire il CAAT alla città di Torino, trasmettendole allegria, attraverso le migliaia di colori che contraddistinguono i suoi prodotti ortofrutticoli freschi, che da oggi saranno visibili sulle pareti esterne del tram 4.
Questa scelta non ha finalità tanto di promozione, quanto di vicinanza del CAAT a Torino e alla sua popolazione, proprio a ridosso di un periodo pandemico che ha impedito l’organizzazione di iniziative di apertura del Centro agroalimentare di Torino ai visitatori.”.
“Il CAAT – prosegue il suo Presidente Marco Lazzarino – che è sempre stato operativo, grazie all’impegno dei suoi grossisti, anche in tempi di pandemia, vuole ora far sentire la sua vicinanza a una città, Torino, che sta voltando pagina e sta riprendendo il suo cammino economico dopo i mesi di forzata sosta, a causa del Covid. E quale strumento migliore per farlo di quello di donare alla città una ricchezza cromatica capace di apportare entusiasmo nei cittadini? Mi auguro che altre aziende vogliano seguire il nostro esempio in questa direzione e che il nostro sia uno dei tanti segnali di ottimismo e voglia di ripartire”.
“Da qualche giorno – afferma il Direttore generale del CAAT Gianluca Cornelio Meglio – la nostra amata Torino è attraversata da un tram della linea 4 la cui fiancata per conto del CAAT è stata rivestita di una grafica che richiama frutta e verdura con le loro rispettive colorazioni. La scelta della pubblicità dinamica, ed in particolare della linea 4 del tram che attraversa l’intero territorio urbano, muove dal desiderio di giungere a una platea di pubblico quanto più ampia possibile, veicolando un messaggio ottimistico di fiducia per una ripartenza.
Questo è anche l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura e non poteva esserci occasione migliore per questa iniziativa. La soluzione artistica è frutto della creazione di un giovane grafico Eduard Rosu, al quale è rivolta tutta la nostra gratitudine”.
I lettori dei social sono invitati a scattare fotografie del tram 4 con i variegati colori del CAAT e a inviare i loro scatti, in modo tale da raccogliere le immagini da visuali diverse dei begli angoli della città“.

 

Scorta a mamma anatra e al suo piccolo fino al fiume Po

Sabato mattina, gli uomini del Reparto Operativo Speciale della Polizia Municipale, solitamente impegnati in delicati compiti di azione e investigazione, si sono imbattuti in una situazione molto singolare.

In una piazza Carducci frenetica, trafficata da veicoli e pedoni, i ‘civich’ sono intervenuti per salvaguardare l’incolumità di un’anatra con il suo piccolo che, smarriti e spaventati dal grande caos intorno a loro, cercavano di ritrovare la strada di casa facendo lo slalom tra le auto che gli sfrecciano vicino.

Gli agenti hanno bloccato il traffico e indirizzato i pennuti sul controviale di corso Bramante, organizzando una vera e propria scorta, con un agente a indicare la via da seguire e un’auto a protezione della piccola famiglia.

In prossimità del fiume Po, gli agenti hanno dovuto anche sventare l’attacco di una gazza che ha tentato di portare via il piccolo anatroccolo sotto gli occhi increduli dei passanti.

L’ingresso in acqua della famiglia di pennuti è stato salutato con un grosso applauso all’indirizzo dei vigili intervenuti da parte dei numerosi curiosi che assistevano all’epilogo di quella strana passeggiata

In via Arsenale ARS abbina in modo innovativo il residenziale all’arte contemporanea

Da qualche giorno la facciata di un edificio a Torino in via Arsenale , si è accesa di nuovi colori e di una grafica che attira l’attenzione di tutti.

Su una delle vetrine si legge Art of Living e un numero di telefono per chi voglia sapere cosa si nasconda dietro questo particolare allestimento.

L’architetto Daniela Bertoletti è la responsabile di questo progetto denominato ARS , una nuova iniziativa immobiliare che abbina in modo innovativo il residenziale all’arte contemporanea.
La grafica di ARS utilizzata per l’allestimento, si ispira al movimento del Bauhaus che ai primi del 900 rivoluzionò l’arte, il design e l’architettura mentre il colore Blu usato per l’allestimento è quello ideato e brevettato da Yves Klein, un artista che negli anni 50 si concentrò su questo unico colore per realizzare indimenticabili opere mono cromatiche.
Le parti comuni dell’edificio saranno allestite come una vera e propria galleria d’arte contemporanea mentre, all’interno degli appartamenti, i proprietari potranno organizzare la propria collezione privata avvalendosi dei consigli di Francesca Canfora che, dopo aver portato al successo Paratissima ha assunto la curatela artistica di ARS per realizzare spazi innovativi che diventano luoghi da abitare ma allo stesso tempo contenitori di arte, secondo i gusti e le sensibilità di ciascun proprietario collezionista.
Chi sono i progettisti, quanti saranno gli appartamenti, di quali dimensioni e che prezzo avranno, oggi non è ancora stato possibile saperlo, perché attualmente sono tutte informazioni riservate ai fortunati acquirenti.