Cosa succede in città- Pagina 20

“House Music”. A Torino il mitico “François K”

All’ “OFF TOPIC” di via Pallavicino, grande attesa per l’arrivo di “The teacher” François Kevorkian

Venerdì 28 febbraio, ore 22,30 – 4,00

L’appuntamento è da non perdere. Irrinunciabile, per tutti gli appassionati del genere. Location ideale, l’hub culturale di “OFF TOPIC”, in via Giorgio Pallavicino 35, a Torino, che il prossimo venerdì 28 febbraio (ore 22,30 – 4,00) si accenderà non poco con l’afterparty di “SEEYOUSOUNDSYSTEM”, che segue la proiezione del film “House Music. A Cultural Revolution” proiettato al “Cinema Massimo”, per rendere omaggio al leggendario artista e dj newyorkese Frankie Knuckles (“The Godfather of House Music”), a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. Guest star d’eccezione, direttamente da New York City, “The teacher” François Kevorkian, dj, musicista e produttore, leggenda vivente, per l’appunto, della house music.

“ ‘SEEYOUSOUNDSYSTEM’ nasce infatti – dicono gli organizzatori – per celebrare la collettività sonora in un’esplorazione musicale orchestrata dai curatori e collaboratori di ‘Seeyousound International Music Film Festival’ (il primo ed unico Festival in Italia dedicato interamente al cinema a tematica musicale), per oltrepassare i confini dettati dai generi. Un progetto nato dalla necessità del Festival di raccontare non solo la sua anima in una sala cinematografica ma anche nel ‘dancefloor’, con un ringraziamento speciale alla ‘Frankie Knuckles Foundation’ che ha reso possibile l’evento attraverso il suo supporto”.

Classe ’54, conosciuto anche come “François K”, francese di origini, ma americano di adozione François Kevorkian è una delle figure più influenti nella scena della house music e della musica dance, attraverso le quali è mirabilmente riuscito, con singolare originalità, a plasmare il sound della dance music moderna. Negli anni ‘80, ha guadagnato notorietà come uno dei pionieri della house music a New York, dove ha lavorato come DJ e produttore per artisti di fama mondiale. Kevorkian è stato anche un membro del gruppo di produzione “K-scope” e ha remixato brani per artisti come David BowieDepeche Mode e Pet Shop Boys.

Ad affiancarlo sul palco di “OFF TOPIC”, sarà il dj e produttore (tra cui la “label IRMA RECORDS” di Bologna) Teo Lentini, torinese, da oltre 30 anni sulla scena della musica house ed elettronica. Dopo aver suonato in tutta Italia e all’estero, contribuendo a consolidare e diffondere la sua musica e lavorando con i migliori dj internazionali nei più famosi Club e Festival ad Ibiza, Amsterdam, Londra, Dublino, Parigi, Lisbona e Barcellona, oggi Lentini è consulente musicale per molti Club italiani e con il suo team “SUONO LIBERO” fonda un laboratorio per giovani dj emergenti e party itineranti.

 

La “line up” si completerà con Luca Onere dj producer di “Radio Monte Carlo” e i due dj, Amerjo resident a Milano e a Porto Cervo e Santarini dj producer, toscano, con residenze a Courmayer, Milano e Sardegna.

 

Per info: “OFF TOPIC”, via Giorgio Pallavicino 35, Torino; tel. 011/0601768 o www.offtopictorino.it

g.m.

Nelle foto: François Kevorkian, immagini di repertorio

Oltre il “Fashion gap”, film manifesto: Ied immagina la moda di domani

Realizzato dal regista e fotografo Ivan Cazzola e studio Comodo64, il video è un viaggio emozionale nel processo creativo degli studenti del Corso Triennale in Fashion Design e dà voce alla loro visione di un futuro possibile

La moda è da sempre il riflesso della società e delle sue mutazioni. È testimone dei cambiamenti culturali e dei valori identitari del proprio tempo. Parte da qui – racconta Paola Zini, Direttrice di IED Torino – il progetto di un fashion film che non documenti solo una sfilata, ma sia un viaggio emozionale nel contesto del “caos creativo” che oggi i nostri fashion designer si trovano ad affrontare”.

Fashion Gap” è una pellicola dietro le quinte con diverse chiavi di lettura che, attraverso immagini di backstage e di momenti progettuali, tra i rumori della città di Torino e testimonianze dal vivo, esplora a fondo come prendano vita le proposte creative degli studenti del Corso Triennale in Fashion Design e dà voce alla loro visione di un futuro possibile. Ne è nato un manifesto che immagina un domani dove la qualità prevale sulla quantità, che guarda al passato reinterpretando i codici classici in una nuova prospettiva contemporanea. 

Dieci outfit, progetto di tesi di altrettanti giovani stilisti, sono protagonisti del video realizzato da studio Comodo64 e dal regista e fotografo di moda Ivan Cazzola, che con uno sguardo originale e provocatorio porta sullo schermo il processo creativo e le idee che lo hanno ispirato. L’era di contrasti che vive la moda oggi – in bilico tra l’effimero dell’immagine digitale che alimenta un mercato sempre più veloce e la spinta verso il ritorno all’artigianalità – è infatti lo spunto di partenza per indagare i temi più diversi: dall’impatto degli oggetti sulle relazioni sociali e sulla necessità di riscoprirne l’essenza, alla ricerca di un rifugio interiore e protezione attraverso la moda, alla rappresentazione della fluidità del tempo e della sua percezione, fino all’analisi critica della nostra società. Ciascun progetto unisce elementi di arte, moda e design per indagare il rapporto tra individuo e collettività, invitando alla riflessione sull’equilibrio ecologico, l’evoluzione delle idee e l’impatto del passato sul presente, attraverso tecniche innovative e simbolismi che sfidano la visione tradizionale della realtà. 

 

In IED – continua Zini – stimoliamo i nostri studenti a vivere il Fashion Design non solo come una forma estetica, ma anche come un’opportunità per riflettere e rispondere alle sfide del presente con creatività e consapevolezza, senza perdere di vista la cultura e l’arte sartoriale che hanno reso celebre la tradizione italiana”. 

Attraverso il confronto costante con i docenti e la Coordinatrice del Corso Alessandra Montanaro, gli studenti hanno prima prototipato virtualmente e poi partecipato attivamente alla produzione dei capi della propria linea, selezionati e confezionati con l’aiuto dei docenti di modellistica, Ilaria Turchetti e Gianpiero Capitani, con le pelli e i tessuti messi a disposizione dalle aziende partner, Rino Mastrotto e Berto. 

  

Ne sono nate collezioni che, seppur diversi nei concept e nelle tecniche di realizzazione, riflettono però una visione ben precisa, quella del corso di Fashion Design di IED Torino, che si distingue per una metodologia progettuale che unisce cura del dettaglio e uso di strumenti digitali, come l’innovativo software CLO3D, con una grande attenzione a ogni fase della produzione, dallo sketch a mano libera fino al confezionamento dell’abito finito. In classe gli studenti acquisiscono infatti competenze tecniche e artistiche, imparando a selezionare i materiali e a valorizzare la manualità. In questo approccio si innesta anche una particolare sensibilità alla sostenibilità e all’inclusività, promuovendo una moda che assimila le istanze delle nuove generazioni e celebra la diversità, permettendo a ogni giovane designer di sviluppare un proprio stile attraverso un percorso creativo che culmina in una tesi espressiva e personale 

  

La forte influenza dall’estetica urban, che identifica lo stile e richiama anche il contesto territoriale e il background in cui si sviluppa il corso – Torino, ex città industriale con una storica vocazione all’innovazione – ritorna anche nel video. Il palcoscenico su cui sfilano i modelli sono infatti le strade del quartiere di San Salvario ma soprattutto gli ambienti della nuova sede Marconi di IED Torino, il cui progetto di riqualificazione, realizzato all’insegna dell’uso consapevole delle risorse e firmato dallo studio di architettura Marcante Testa, invita a trasformare l’ordinario in straordinario. Cuore pulsante dei nuovi spazi sono i Laboratori di sartoria e accessori, dove i capi prendono vita, nel video e nella realtà: qui e nell’Archivio gli studenti possono sperimentare materiali, filati e stoffe per approfondire la conoscenza delle diverse fibre e texture e lasciarsi ispirare.  

  

In questo nuovo hub creativo trovano casa in particolare gli oltre 250 studenti iscritti ai corsi dell’area Moda, dai Trienni in Fashion Design e Design del Gioiello e Accessori ai corsi di Formazione Continua in Visual Merchandising e Clo3D al Summer Camp in Fashion Graphics: un ampio ventaglio di opportunità di studio per esplorare le nuove tendenze e trasformarle in ispirazioni, imparare le tecniche e i processi di lavorazione e collaborare con alcune dei più importanti brand del settore italiani e internazionali.   

 

———————

Fashion Gap” 

Una produzione di Comodo64 

Regia: Ivan Cazzola 

Montaggio: Luca La Piana 

Dop: Giorgio Blanco, Alessandro Dominici 

Presa diretta e musiche: Mattia Corrado 

Gaffer: Antonio Roseti 

Rental: Ouvert 

Produzione: Andrea Fusco 

Colorist: Simone Lizza  

 

I progetti sono stati realizzati da:   

Martina Costaggiu, Alessio Di Gangi, Adele Domini, Chiara Fiorino, Lorenzo Gamba, Marta Genovese, Eleonora Gentile, Marta Paschetta, Matteo Rendina, Benedetta Rolando  

   

Grazie agli studenti in fashion design a.a. 2023/2024:   

Elisabetta Arnoul, Nicole Atzeni, Sofia Conti, Martina Costaggiu, Alessio Di Gangi, Marta Genovese, Eleonora Gentile, Arianna Pozella, Matteo Rendina, Galatea Repetto, Benedetta Rolando, Edoardo Rosso, Giorgia Sculli, Ludovica Sindoni, Marica Sulas, Anna Vinci, Elena Zebro, Mattia Benna, Camilla Borgia, Vittoria Cellone, Adele Domini, Gaia Ferrari, Chiara Fiorino, Arianna Franzin, Lorenzo Gamba, Federica Gattolin, Francesca Gennari, Carlotta Gulino, Alice Leone, Angelica Lo Giudice, Alexandra Migliano, Martina Olivieri, Marta Paschetta, Cristina Paliy  

   

Coordinamento del progetto di tesi:   

Alessandra Montanaro  

   

Sponsor tecnici:  

Rino Mastrotto, Berto 

IED è un Gruppo internazionale, il più grande Network di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto dal 1966 uno sguardo globale e una matrice culturale profondamente italiana. È presente con 11 sedi in 3 paesi, Italia, Spagna e Brasile. In Italia, IED opera attraverso la capogruppo che nel 2022 è stata trasformata in una Società Benefit con l’obiettivo di formalizzare il suo impatto positivo sulla società e sul pianeta. IED è una scuola inclusiva e transdisciplinare che utilizza il design come linguaggio universale per il cambiamento.

Ogni anno avvia progetti di innovazione in ambito formativo nelle discipline del Design, della Moda, della Comunicazione e del Management, delle Arti Visive, del Cinema, dell’Arte e del Restauro, sviluppando forme di apprendimento e nuovi modelli per interpretare il futuro.

L’offerta formativa comprende corsi Undergraduate (Diploma Accademico di I° Livello – DAPL, Título de Grado en Enseñanzas Artísticas Superiores de Diseño – TGEA, Diploma de Bacharelado, Bachelor of Arts Hons – BAHons, Ciclo Formativo de Grado Superior, Diploma Accademico Magistrale Restauratore di beni culturali e Diploma IED), corsi Postgraduate (Diploma Accademico di II° Livello – DASL, Master di Primo Livello, Master IED, Postgrado, Pós-Graduação e Dottorato di Ricerca – PhD) e corsi Lifelong Learning. IED può contare su una rete di oltre 3.000 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, con cui collabora costantemente per assicurare il perfetto svolgimento delle attività di formazione delle sue sedi.

IED Torino è parte del Gruppo da oltre 35 anni. La sede subalpina, che conta circa 1.100 studenti il 15% dei quali proviene dall’estero, propone un’offerta formativa che spazia dai Diplomi Accademici di Primo e Secondo Livello ai Master, dai corsi di Formazione Continua ai Summer Camp, nei campi Design, Arti Visive, Moda, Transportation, Marketing e Comunicazione. Con un corpo docente di oltre 400 professionisti, l’Istituto è in grado di creare forti legami con l’ambiente lavorativo esterno, sviluppando più di 80 collaborazioni all’anno con realtà locali, enti, associazioni, istituzioni, fondazioni e aziende nazionali e multinazionali. Grande importanza rivestono le progettazioni didattiche, che vedono coinvolte committenze reali e studenti su progetti non solo legati al prodotto, ma anche a temi di rilevanza sociale. Il Career Service IED Torino supporta efficacemente l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro, con un tasso medio di collocamento a sei mesi dal diploma del 90% frutto anche dei rapporti consolidati con centinaia di aziende. Nel corso dell’anno vengono inoltre organizzati incontri tra studenti e rappresentanti di imprese per brevi colloqui conoscitivi, facilitando così il contatto diretto con il mondo del lavoro.

Ivan Cazzola ha accumulato nel corso degli anni una grande esperienza come fotografo e regista, collaborando con magazine (Vogue, Dazed & Confused, i-D) e fashion labels, tra Milano, Londra, Parigi e New York, approdando anche al video come director di alcuni short movies. Con i suoi scatti ha esplorato mondi diversi tra loro, da una realtà vicina e autobiografica, agli scatti di modelle, artisti, rock bands, star del cinema, gangster, borghesi decadenti, il tutto con una costante stilistica attraverso un occhio spesso intimo, a volte insolente, ma sempre iconico e provocativo. Nel 2010 è stato designato dalla rivista Dazed & Confused come uno dei fotografi più interessanti nel panorama internazionale.

Berthe Morisot Pittrice impressionista: superati 77mila visitatori, ultimi giorni per visitare la mostra

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Fino a domenica 9 marzo 2025

 

Giovedì 6 marzo:

dalle ore 18:00 momenti musicali gratuiti in mostra a cura del Conservatorio Statale

di Musica Giuseppe Verdi di Torino e apertura fino alle ore 21:00

Finissage domenica 9 marzo:

mostra aperta fino alle ore 21:00

La biglietteria chiude alle ore 20:00

www.gamtorino.it

Installation view ‘Berthe Morisot. Pittrice impressionista’, GAM Torino. Ph. Perottino

Superati i 77.000 visitatori per la mostra “Berthe Morisot. Pittrice impressionista” che prosegue con successo alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino fino a domenica 9 marzo.

In occasione degli ultimi giorni di apertura, giovedì 6 marzo e domenica 9 marzo la mostra resterà aperta fino alle ore 21:00 (chiusura biglietteria ore 20:00) per consentire al pubblico di scoprire la storia e i capolavori di Berthe Morisot, unica donna tra i fondatori del movimento impressionista.

Inoltre, per offrire un’esperienza di visita ancora più coinvolgente, giovedì 6 marzo sono previsti tre momenti musicali gratuiti in mostra – alle ore 18:00, 19:00 e 20:00 – a cura del Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino (Classe di Arpa della Prof.ssa Patrizia Radici e di Musica da camera della Prof.ssa Francesca Gosio. Michele Ruggieri, Silvia Cavallotto, violini; Irene Dosio, viola; Chiara Boido, violoncello; Elisa Giordano, flauto; Dorian Zolfaroli, clarinetto; Francesco Cassone, Emanuele Raviol e Leonardo Zaccarelli, arpe; Gabriele Manfredi, chitarra; Musica di Cesar Franck, Alexandre Tanzman, Maurice Ravel).

Berthe Morisot, Pastorella sdraiata , 1891, olio su tela.

Parigi, musée Marmottan Monet, legs Annie Rouart, 1993. lnv. 6021

L’esposizione è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, a cura di Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin, con il sostegno eccezionale del Musée Marmottan Monet di Parigi, istituzione che vanta la più grande raccolta di opere di Berthe Morisot da cui provengono importanti dipinti, e realizzata grazie allo sponsor BPER Banca.

La mostra illustra il legame di Morisot con la poetica del movimento e fa emergere il suo personalissimo timbro nel cogliere la labilità dell’attimo, a simbolo della fragilità dell’esistenza, capace di rappresentare con grazia gli elementi della natura e della realtà.

L’allestimento dell’esposizione accoglie anche un display, realizzato da Stefano Arienti, artista italiano tra i più riconosciuti, che si inserisce all’interno di un progetto concepito da Chiara Bertola, Direttrice della GAM – Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, intitolato l’Intruso. In dialogo con le opere di Morisot, il contributo di Arienti si sviluppa lungo tutto il percorso espositivo, utilizzando una varietà di elementi per immaginare un contesto e un’ambientazione inedita delle opere dell’artista che arricchisce l’esperienza dei visitatori.

A Torino la storia del giallo e del noir in televisione

Raiteche racconta in questi giorni a Torino la storia del giallo e del noir in televisione attraverso un allestimento fotografico e video, nei locali della Mediateca “Dino Villani”, al piano terra del Palazzo della Radio, in via Verdi 31. Si tratta di una mostra sui protagonisti degli sceneggiati e delle fiction dedicata al giallo investigativo, in onda sul piccolo schermo dagli anni ’50 del secolo scorso ad oggi, a cura dello storico della comunicazione Peppino Ortoleva, che si può visitare dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 17.30 con ingresso gratuito.

 

Il giallo in tv è un genere che parla a tutte le generazioni a partire dai grandi sceneggiati d’epoca per arrivare alle attuali serie e la Rai ha prodotto dagli anni ’50 storie poliziesche dando voci e volti ai personaggi di alcuni dei maggiori autori di libri gialli, da Simenon a Dürrenmatt, da Gadda a Camilleri.

La prima cosa che colpisce visitando la mostra è che le origini del giallo italiano sono in realtà tutte d’importazione: il tenente Sheridan, il primo poliziotto famoso dell’immaginario televisivo interpretato da Ubaldo Lay con il suo inseparabile impermeabile bianco, inventato dagli sceneggiatori italiani Casacci, Ciambricco e Rossi, è in realtà il capo della sezione omicidi della polizia di San Francisco.

Invece, la prima serie gialla che ha il protagonista italiano che agisce in Italia, è anche la prima a protagonista femminile, Laura Storm, un’intrepida giornalista interpretata da Lauretta Masiero, anche se rimane nel titolo un richiamo anglosassone: Storm, ovvero tempesta in inglese. Al giallo classico la Rai ha successivamente sperimentato ed affiancato altri modelli, come il gotico, carico di elementi soprannaturali, il fantastico e  pure il “nero”, denso di cupe atmosfere. Sempre attraverso le foto ed i video dell’installazione, emergono anche gli “originali”, confezionati esclusivamente per la televisione da Biagio Proietti, autore di “Coralba”, “Ho incontrato un’ombra” e “Dov’è Anna” e dal duo D’Agata e Bollini con il loro indimenticabile “Il segno del comando” per la regia di Daniele D’Anza. Senza dimenticare “Ritratto di donna velata” con Daria Nicolodi, ed ancora per il  genere poliziesco le due stagioni di “Qui squadra mobile” ideate da Massimo Felisatti e Fabio Pittorru, dirette dal grande Anton Giulio Majano.

 

Per poi approdare agli anni più recenti con “Il Commissario Montalbano” e anche “Don Matteo”. L’adattamento scenografico dell’iniziativa è curato da Rita Santin della Direzione produzione RAI- Centro Produzione Torino e tutte le foto esposte hanno fatto parte già di una mostra, organizzata sempre da Raiteche nel 2020, al Museo di Roma in Trastevere, dal titolo “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai”.

 

Igino Macagno

Rock Jazz e dintorni a Torino: Seeyousound e Gigi D’Agostino

//

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Prosegue Seeyousound al cinema Massimo. In programma : “Omar And Cedric: If This Ever Gets Weird” di Nicolas Jack Davies (anteprima Italiana) + “James Blake -Like The End” di Jon Rafman. “AllYou Need Is Death” di Paul Duane (anteprima italiana) +”Else -Ocean” di Mohamed Chabane &Thèo Jourdain. “Slot Fiction” comprendente : Elevaciòn, A Toi Les Oreilles, Deep In My Heart is A Song, Hymn Of The Plague. “My Way” di Thierry Teston ( anteprima italiana) + live Bluebeaters. “Googoosh- Made of Fire” di Niloufar Taghizadeh ( anteprima italiana) alla presenza del regista.

Martedì. Al Blah Blah si esibiscono i Franco Forte. Seeyousound propone: “Peaches Goes Bananas” di Marie Losier + “Fortuno-Wanna Believe U” di Ja’Lisa Arnold. “RockBottom” di MariaTrenor (anteprima italiana) + “Six Cigarettes For Robert” di Fausto Caviglia. “Slot Animation” che comprende :Cosmic Routine, Sans Voix, Trumpet Voice, Zoopticon. “Kode9-Escapology Live A/V”, un progetto di Almare e Seeyousound. “Any Other Way:The Jackie Shane Story” di Michael Mabbott, Lucah Rosemberg-Lee, (anteprima Italiana) + ”Naskar” di El Cielo.

Mercoledì. Allo Ziggy è di scena Geneva Jacuzzi. A Eataly si esibisce The Niro. Per Seeyousound: “Imago” di Olga Chajdas, “LesReines Du Drame” di Alexis Langlois, “Misty-The Erroll Garner Story” di Georges Gachtot + “Sunnan-My Love For You” di Nicolina Knapp, “SlotDocs” che comprende : Ressonàncies, Apocalypse, I Think I’M Here, Les Rengaines. “Mogwai: If The Stars Had A Sound” di Antony Crook + “Mustafa_Gaza Is Calling” di Hiam Abbas & Sakir Khader.

Giovedì. Al Cafè Neruda suona il trio di Marco Parodi. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Anna Castiglia. Alla Divina Commedia si esibiscono i Tre Uomini in Pericolo. All’Off Topic suonano i 18 K. Al Blah Blah sono di scena i Planet Of Zeus. Allo Ziggy si esibiscono Make Po, Varylem, Dada, The Robots. Penultimo giorno di Seeyousound con in programma: “AllYou Need Is Death” di Paul Duane + “Novze-J’Existe” di Marco Pacchiana, “BornTo Be Wild: The Story Of Steppenwolf” di Oliver Schwehm + “Washed Out -The Hardest Part” di Paul Trillo, “ The Gesuidouz” di Kenichi Ugana+ “Ilhoe- Matins Sauvages “ di Loic Phil, “EBM-Electronic Body Movie” di Pietro Anton (alla presenza del regista) + “La Favi & Rosaliedu 38- Memories” di Jules Harbulot, “Slot Videoclips : Soundies Presents Videoflow: Silenzio”, “Jesus Lives The Fools” di Filippo D’Angelo, Dimitris Statiris e Mauro Giovanardi + Live Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino, “Going Underground” di Lisa Bosi (alla presenza dei Gaznevada) + Lydsten -Bias di Simon Lemarchand, Al Capodoglio “Going Underground” Dj set,.

Venerdì. Al Folk Club suonano i El Pony Pisador. All’Inalpi Arena è di scena Gigi D’Agostino. Alla Divina Commedia si esibiscono i Soultrane. Al Blah Blah suonano i NesimaPark. Ultimo giorno di Seeyousound. In programma: “Omar And Cedric:If This Ever Gets Weird” di Nicolas Jack Davies + “Apacalda -She’s Not Coming” di Mailis, “House Music :A Cultural Revolution” di Barbara E. Allen alla presenza della regista (anteprima internazionale), “Rock Bottom” di Maria Trenor + “Lecx Stacy-As Tendrils Of Smoke” di Chris Yellen & Eddie Mandell, “Slot Videoclip: Soundies Presents VideoFlow: Respiro”, “Bam Bam:The Sister Nancy Story” di Alison Duke+ “Wallace Cleaver-Plus Rien N’Est Grave” di Sangfroid, +“Noèmi Bucji Does It Still Matter” Live A/V, all’Off Topic “Seeyousoundsystem” Francois Kevorkian + Teo Lentini+ Decret Guest, after party del film “House Music : A Cultural Revolution”.

Sabato. Al Circolo Sud si esibisce Steppo. Allo Spazio 211 è di scena Generic Animal. Al Blah Blah suonano i Death Wishlist.

Domenica. Al Magazzino di Gilgamesh è di scena la Shanna Waterstown Band. Al Blah Blah gli Chew.

Pier Luigi Fuggetta

“Di noi 4”, coraggioso, irriverente e proletario. Anteprima nazionale al cinema Fratelli Marx

Loro sono Giamma, Rachel, Alda e Pier, quattro giovani esseri umani che stanno andando verso la quarantina, due coppie d’amici da sempre che pensano in grande coltivando grandi ideali ma costretti a cancellarli dentro una società da cui si sentono presi in giro e delusi, un abisso a separare le aspirazioni dalla realtà di ogni giorno. Fatta di precarietà. Un grande sogno sopra tutti, diventare genitori, scommettere e consolidarlo quel sogno ma poi quella stessa realtà è lì a dirti che la scommessa è difficile: si rifugiano nella loro amicizia, antica e forte e consolidata, ma non basta. Poi, lì a festeggiare il compleanno di Alda, la decisione “a imbarcarsi nell’impresa più incredibile, ambiziosa, rivoluzionaria e forse impossibile di tutte”.

Giovani sono il regista Emanuele Gaetano Forte che ha diretto “Di noi 4”, giovani sono gli attori che lo hanno interpretato, Giovanni Anzaldo, Roberta Lanave, Giulia Rupi e Elio D’Alessandro, tutti usciti dalla Scuola per Attori dello Stabile torinese, poi Anzaldo premiato per il testo teatrale “Roman e il suo cucciolo” (Premio Ubu come miglior attore under 30) e per il film che ne è seguito, “Razzabastarda”, entrambi sotto la guida di Alessandro Gassmann, come è da citare per un eccellente Pilade nell’”Oreste” messo in scena da Binasco tre anni fa, in questi ultimi anni autore di due romanzi; Lanave già Ofelia con Valter Malosti e in “Morte di un commesso viaggiatore” con De Capitani, Rupi nel 2011 vincitrice della menzione come Migliore attrice emergente del Premio dedicato alle Sorelle Gramatica, D’Alessandro tra gli attori di “Festen” per la regia di Marco Lorenzi. Arte come vita, riprese cinematografiche come realtà. “Per realizzare questo film – confessa Forte – dovevamo inventarci qualcosa di nuovo, trovare strade nuove come fanno i nostri personaggi, in altre parole scrivendo la sceneggiatura ci siamo scontrati con la difficoltà di trovare finanziamenti e ci siamo resi conto di essere noi stessi i nostri protagonisti. Il figlio era il film”. Regista e attori dovevano dar vita ad un film, primo mettendo nel piccolo (o grandissimo?) progetto soldi di tasca propria, riducendo al minimo le spese, trovando un alloggio in Vanchiglia come unica location, concentrando le persone del set, solo un fonico, un direttore della fotografia che ha fatto anche da operatore, un focus puller e un aiuto regista tuttofare. Si è inoltre girato in maniera cronologica, quasi tutto con luce naturale, lasciando gli attori liberi di muoversi più o meno come volevano per il set avendo eliminato cavi e supporti stativi.

Mentre gli attori si erano già rivelati soggettisti e sceneggiatori, mentre essi stessi hanno pensato alle scenografie (Rupi) insieme a trucco e costumi (Rupi/Lanave), mentre il regista ha seguito il montaggio e ha esteso alla famiglia il compito delle musiche. 78’ già presentati al Rome Indipendent Film Festival RIFF lo scorso anno: “Avremmo potuto ambientare il film a Catanzaro, Roma, Parigi, Berlino; e invece no, noi volevamo Torino, una città perfetta per girare, a misura d’uomo, tranquilla, agile. Una New York sabauda dove ogni cosa diventa possibile. Gaetano Renda, scomparso nei giorni scorsi, che tanto ha fatto per il cinema indipendente, e con lui la figlia Cristina, ha fortemente creduto in questo progetto e noi gliene siamo tutti grati. Il nostro film ha molte caratteristiche che mi sento di attribuire alla città nella quale sono nato e cresciuto: è coraggioso, irriverente e proletario. Anche, a suo modo, elegante. È un film che se tu lo vedi non puoi non sentire l’eco dei Murazzi, l’ombra della Mole, o quel dito spezzato nella statua della Gran Madre”. Presentato da Lo scrittoio – Cinema d’autore, il film avrà la sua anteprima nazionale a Torino al cinema Fratelli Marx. Le date (da segnare) sono lunedì 24 alle ore 20,45, martedì 25 e mercoledì 26 febbraio alle ore 19.

Elio Rabbione

“Don Giovanni” e “Madri” in scena al Teatro Gobetti. Ultimi giorni

Al teatro Gobetti andranno in scena, dal 18 al 23 febbraio, il “Don Giovanni”, tratto da Molière, Da Ponte e Mozart, per l’adattamento e la regia di Arturo Cirillo, che ne è anche l’interprete principale. Nella sala Pasolini, sempre al teatro Gobetti, dal 18 al 23 febbraio andrà in scena “Madri”, di Diego Pleuteri, con Valentina Picello e Vito Vicino, regia di Alice Sinigaglia.

“La mia passione per il personaggio di Don Giovanni – spiega il regista Arturo Cirillo – e per il suo alter ego Sganarello (come Hamm e Cloy in “finale di partita”, o come Don Chisciotte e Sancho Panza) nasce soprattutto dalla frequentazione dell’opera di Mozart – Da Ponte. Sicuramente i miei genitori mi portarono a vederlo al San Carlo di Napoli, come vidi il film che ne trasse Joseph Losey nel 1979. L’incontro decisivo con questo personaggio avvenne nel periodo in cui frequentavo l’Accademia di Arte Drammatica di Roma. Uno storico insegnante di Storia della Musica ci fece lavorare sul Don Giovanni in una forma che potrei definire di “recitar cantando”, in cui ci chiese di interpretare il bellissimo libretto di Lorenzo Da Ponte, per poesia, musicalità e vivacità, ma anche perché è una delle opere più alte dal punto di vista linguistico della letteratura italiana. Oltre al libretto dapontiano, recitavamo rapportandoci con la musica di Mozart, con i suoi ritmi e le sue melodie. In quell’occasione questa irrefrenabile corsa verso la morte (l’opera si apre con l’assassinio del Commendatore e si conclude con lo sprofondare di Don Giovanni nei fuochi infernali) questa danza disperata ma vitalissima, sempre sull’orlo del precipizio, questa sfida al destino, mi è apparsa in tutta la sua bellezza e forza. Negli anni successivi si è imposto tra i miei autori prediletti Molière, quindi mi è parso naturale lavorare su una drammaturgia che riguardasse sia il testo di Molière sia il libretto di Da Ponte. Il discorso musicale mi coinvolge da sempre, quindi ho deciso di raccontare questo mito, che è Don Giovanni, usando forme e codici diversi, conservando di Molière la capacità di lavorare su una comicità paradossale e ossessiva che a volte sfiora il teatro dell’assurdo, e di Da Ponte sulla poesia e la leggerezza, a volte anche drammatica. Poi c’è la musica di Mozart, che di questa vicenda riesce a raccontare la grazia e la tragedia ineluttabile”.

Lo spettacolo “Madri” di Diego Pleuteri è il testo con cui il giovane drammaturgo, formatosi alla scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, è stato selezionato per Eurodram 2022 e ha ottenuto la menzione al Premio InediTO 2020.

“Uno dei punti più interessanti del lavoro di Pleuteri su ‘Madri’ – spiega la regista Alice Sinigaglia – riguarda la riflessione sul pensiero, sulle sue modalità di entrare in circolo nelle vite delle persone e di descrivere la realtà. I due personaggi scritti da Diego hanno la testa bucata, i loro pensieri fuoriescono senza sosta in un fiume di ossessioni che senza sforzo diventano parola, una parola che di tango in tanto si attorciglia su se stessa, fino a sparire in un brusio di fondo, ma che altre volte, senza preavviso, diventa concreta e reale. I fatti che le parole descrivono sono tutti accaduti, e forse non è importante se siano accaduti davvero o solo immaginati. Il dialogare dei protagonisti è l’intreccio di due menti che diventano una sola, e si scambiano continuamente le parti di una vita interiore consumata. In questo eterno monologare, madre e figlio si finiscono le frasi, ma allo stesso tempo non riescono a finire quello frasi che sembrano importanti davvero. ‘Di intimo ci è rimasto solo ?’ Cercando la fine di una citazione, i due passeggiano a mezz’aria senza alcuna intenzione di scendere a terra. Sono insieme, ma profondamente soli. Di intimo cosa vi è rimasto…il pensiero? La solitudine ? La regia approfondisce queste domande lavorando sulla parola e sul suono, i più sfuggenti degli elementi scenici, come sfuggente è la tenera incertezza dei due personaggi. Polifonico o monolitico, sdoppiato, sovrapposto, si tratta di un complesso lavoro sulla sonorità che cerca di restituire tutti i livelli di stratificazione del pensiero”.

Gli spettacoli si svolgono al Teatro Gobetti di via Rossini 8, a Torino

Biglietteria presso il Teatro Carignano, piazza Carignano 6, a Torino

Telefono: 011 5169555

Mara Martellotta

In scena al teatro Astra il Faust di Goethe di Leonardo Manzan

Leonardo Manzan e Rocco Placidi hanno firmato l’originale adattamento del Faust di Goethe, con l’obbiettivo di avvicinare con un linguaggio contemporaneo anche il pubblico più giovane. Faust di Goethe è inteso come un’opera monumentale che rispecchia la modernità nella figura del suo protagonista, un eroe incapace di essere felice, eternamente insoddisfatto, che vuol possedere l’assoluto e l’eternità e non si accorge che si può godere solo nel limite dell’attimo.

Faust stesso afferma :”All’attimo direi, sei così bello, fermati”.

La pièce teatrale è una produzione della Fabbrica dell’Attore- Teatro del Vascello TPE Teatro Piemonte Europa LAC Lugano Arte e Cultura.

La storia è piuttosto semplice. C’era un uomo che aveva fatto un patto con il diavolo. Eppure si dice che la storia del Faust sia irrappresentabile, perché, per farlo, bisogna credere nel diavolo. Lo spettacolo prende avvio davanti a un sipario chiuso, con una conferenza sul Faust tenuta da Faust. La sua opera non si può fare, se ne può solo parlare. Faust è talmente autoconsapevole da non poter più agire. E soprattutto lui al diavolo non crede più. Non fa in tempo a finire la frase che il diavolo appare al tavolo dei relatori.

Nessuno crede più nel diavolo come nessuno crede più nel Teatro. Con l’arrivo di Mefistofele il sipario si apre e inizia il viaggio della strana coppia. Mefistofele ha bisogno che Faust creda in lui per esistere, Faust ha bisogno di credere nel diavolo per ritrovare sé stesso e le possibilità del teatro.

Anche a Leonardo Manzan, Andrea De Rosa ha rivolto la consueta domanda su chi o che cosa sia il fantasma nel suo spettacolo.

“Potrei rispondere con una battuta – ha affermato Leonardo Manzan – e dire che il fantasma rischio di essere io che ho scelto di misurarmi con un testo che il suo autore definisce incommensurabile. Il Faust di Goethe è un mondo, un’opera letteralmente piena di fantasmi, evocazioni dall’oltretomba, festini di streghe, trasformazioni, viaggi nel tempo e mostri di vario genere. Ma la cosa che mi piace da matti è che questa storia così spaventosa si può riassumere così: c’era una volta un uomo che fece un patto con il diavolo. Il Faust incombe su di me come una montagna incantata. Se mi vedrete riemergere da questa foresta di simboli sarà perché sono riuscito ad arrivare al nocciolo e a fare uno spettacolo di una semplicità incommensurabile. Altrimenti sì sarà vera la battuta, il fantasma sono io”.

 

Teatro Astra via Rosolino Pilo 6

Martedì, venerdì ore 21, mercoledì ore 19, giovedì ore 20, sabato ore 19, domenica ore 17

 

Mara Martellotta

Il Carnevale a Torino è al Balon!

Il Balon di Torino è uno dei mercati caratteristici della città, famoso per la sua lunga tradizione legata al riuso, al riciclo e alla vendita di oggetti di seconda mano. Si trova nel quartiere Borgo Dora ed è un luogo perfetto per chi cerca pezzi unici, antiquariato o articoli vintage. È un mercato che valorizza il riuso, proprio come la maschera di Rusnenta, che viene scelta durante il Carnevale di Torino. La figura della Rusnenta è una maschera simbolica che rappresenta l’antico modo di non sprecare nulla, rispecchiando la cultura del recupero e del riciclo che caratterizza da sempre il Balon. Il nome “Rusnenta” viene dal dialetto torinese e significa “arrugginita”, ma in questo contesto simboleggia proprio l’idea di trasformare ciò che sarebbe considerato scarto in qualcosa di utile e prezioso, proprio come nel mercato dove gli oggetti trovano una seconda vita. Questa maschera diventa protagonista durante il Carnevale, mettendo in evidenza il legame tra tradizione, sostenibilità e il riuso nella vita quotidiana torinese. È anche un momento per riflettere sull’importanza del riciclo e del consumo consapevole. Domenica 23 febbraio lo storico mercato di antiquariato e vintage ospiterà numerosi 𝙜𝙧𝙪𝙥𝙥𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙚𝙫𝙤𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘣𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 e la parata finale faranno 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 gli spettatori in un crescendo di emozioni: dall’antica Roma al medioevo, dalle corti settecentesche alle guerre Napoleoniche… tutto tra le vie di uno dei più bei borghi del capoluogo sabaudo.

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video: