Cosa succede in città- Pagina 17

I trent’anni di Ritmika

Ritorna Ritmika dal 5 al 7 settembre 2025 al PalaExpo di Moncalieri.  Tre giorni di musica gratuita per i trent’anni del Festival. “Oltre a questa importante ricorrenza, sarà un momento importante per festeggiare e sostenere, la candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della cultura 2028”, ci tiene a sottolineare il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna presente alla conferenza stampa di presentazione del Festival, oltre al vice sindaco Davide Guida e ad Alessio e Fabio Boasi di Fondazione Reverse. Si comincia il 5 settembre con Clara. Vittoriosa a Sanremo Giovani e la sua partecipazione alla serie “Mare Fuori”. Il 6 settembre si esibiranno i The Kolors, band napoletana guidata da Stash che con “Italdisco” ha monopolizzato l’estate italiana. Il Festival si chiuderà il 7 settembre con protagonista Chiamamifaro, giovane cantautrice torinese.

Pier Luigi Fuggetta 

Gianduja Gira Torino, un progetto di Casa Gianduja per un mese di burattini nei giardini

/

Un  nuovo progetto culturale gratuito è stato ideato per portare il teatro nella città. Il progetto di Casa Gianduja, in collaborazione con le Circoscrizioni, porterà per un mese i burattini nei giardini di Torino.

Il teatro può abitare la città in ogni suo angolo, soprattutto laddove pulsa più forte la vita quotidiana.

Il progetto “Gianduja Gira Torino” è stato realizzato in collaborazione con le Circoscrizioni 3,5,6, 7 e 8, e dal 29 giugno al 30 luglio trasformerà i giardini pubblici della città in piccoli teatri all’aperto, dove marionette e burattini alle ore 17 racconteranno storie vive, attuali, capaci di emozionare grandi e piccini.

Due saranno gli spettacoli che andranno in scena “ Gianduja senza paura” e “Il varietà delle marionette”, sempre introdotti da un momento di narrazione storica e affettiva, capaci di portare nel verde cittadino la voce arguta e poetica di Gianduja, maschera simbolo della città e anima ribelle e intelligente del nostro teatro popolare.

Alla regia del progetto c’è  Casa Gianduja, sede del museo delle Marionette e dei Burattini in via Pettenati 10, un luogo che è oltre che museo, casa delle meraviglie. Qui la passione si trasforma in realtà e il passato dialoga con Il presente attraverso i fili invisibili del teatro di figura. La storia nasce nel 1946 quando Augusto Grilli, ancora bambino, riceve in dono il suo primo teatrino e da lì nasce un cammino fatto di ricerche, restauri e spettacoli, insieme alla compagna di una vita, Mariarosa Scalero, con cui ha costruito marionette, scenografie, costumi. Insieme hanno fondato nel 1978 la Compagnia delle Marionette, pietra miliare in tutto il Piemonte. Oggi questa tradizione è più che mai viva con il figlio Marco che, a 14 anni, fu il più giovane burattinaio d’Italia.

Gianduja nasce a Genova nel 1802 per mano dei burattinai Sales e Bellone, e rappresenta un personaggio piuttosto complesso. È  Jean de La Joie, “Giovanni della Gioia”, personaggio acuto e coraggioso, specchio del popolo, capace di parlare di libertà, ingegno e dignità. Divenne il simbolo del Piemonte risorgimentale nel 1864 e già con la sua tipica satira raccontava la storia d’Italia.

“Gianduja Gira Torino” è un gesto di cura verso la comunità e una festa collettiva che unisce generazioni e linguaggi.

Mara Martellotta

Concerto e fuochi: 50 mila in piazza per San Giovanni

Circa 50 mila persone ieri sera in piazza Vittorio a In occasione dei festeggiamenti per San Giovanni. In serata si è tenuto il grande concerto gratuito “Torino is Fantastic”, alle 21, con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana e internazionale quali Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai, i finalisti di “Amici” e la guest star internazionale Shaggy, con una nuova versione del suo celebre brano Boombastic, a trent’anni dall’uscita. Lo spettacolo, prodotto e organizzato da Friends and Partners, è stato condotto da Gerry Scotti con la partecipazione speciale di Noemi e sarà trasmesso successivamente su Canale 5. Poi alle 23,30 il tradizionale spettacolo pirotecnico.
(foto di copertina Stefano Zanarello)

In trasferta l’Orchestra Sinfonica Rai di Torino a Desenzano sul Garda

L’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino sarà in trasferta venerdì  27 giugno prossimo alle ore 21 per il concerto inaugurale  dei “Summer Tunes 2025” a Desenzano del Garda. Sarà diretta da John Axelrod. La rassegna è organizzata dal Garda Lake Music Excellence, con la direzione artistica di Luca Ranieri, prima viola dell’OSN RAI.
Il maestro Axelrod, americano, proporrà due pagine di Dvořak, la Sinfonia n. 9 in mi minore ‘Dal nuovo mondo’ e, con Enrico Dindo solista, il Concerto n. 2 per violoncello e orchestra in Si minore.

La ricchezza dell’invenzione melodica ispirata al folklore della sua terra, la ricerca delle proprie radici musicali e il loro fondersi con la musica colta sono alcuni tra gli elementi che hanno reso la Sinfonia n. 9 e il Concerto per violoncello e orchestra n. 2 di Dvorak le testimonianze più significative del compositore boemo, poetica improntata alla riscoperta della tradizione popolare. Entrambe composte verso la fine dell’Ottocento, durante gli anni del soggiorno di Dvořak in America, questi brani riflettono l’impatto profondo che il Nuovo Mondo ebbe sulla sensibilità di Dvorak, da una parte l’eco degli spirituals afroamericani e dei canti dei nativi indiani, dall’altro una nostalgia viva per il paesaggio sonoro mitteleuropeo.

La Sinfonia n. 9 fu definita dallo stesso Dvorak “Dal Nuovo Mondo” e rappresenta l’ultima Sinfonia del compositore boemo. All’inizio venne pubblicata come quinta Sinfonia, perché le prime quattro furono dallo stesso autore non considerate e pubblicate postume.

Mara    Martellotta

MIND THE GAP, il festival transfemminista intersezionale diffuso

Dai notiziari dei telegiornali alle storie di vita personali di ciascunə di noi ogni anno si spera che un festival sui temi del transfemminismo non sia più necessario. Ogni anno, invece, tutto peggiora. C’è bisogno quindi che torni ancora, per la sua V edizione, MIND THE GAP, il festival transfemminista intersezionale diffuso a Torino – ideato, curato e prodotto da The Goodness Factory, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo – in collaborazione con Circolo dei Lettori e Magazzino sul Po. Da mercoledì 25 fino a sabato 28 giugno sarà dunque “Divento Rivoluzione”, l’augurio affinché ognuno di noi sia l’inizio del cambiamento che vuole vedere nel mondo.

 

“Che tempi oscuri. Ogni anno speriamo che questo festival non sia più necessario. Ogni anno invece tutto peggiora. Divento Rivoluzione è il claim che abbiamo scelto per la quinta edizione del nostro festival. Un augurio affinché ogni persona sia l’inizio del cambiamento ma anche l’imperativo che ci diamo per non smettere di voler cambiare il mondo.” racconta Annarita Masullo – The Goodness Factory.

 

Mind The Gap non sarà solo un festival. Sarà un passaggio, un movimento, una presenza che si manifesterà in punti precisi della città: Museo Egizio – Circolo dei Lettori – Magazzino sul Po – Nora Book – SocialFare. Un lungo week end dal 25 al 28 giugno 2025 per parlare di abilismo, corpi non conformi, erotismo, antirazzismo, salute mentale, diritti civili e moltissimo altro sono i temi della quinta edizione di Mind The Gap: una quattro giorni per acquisire nuove consapevolezze. E farlo insieme.

 

Ideato e prodotto da The Goodness Factory con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo il festival è curato in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettoriMagazzino sul Po e Nora Book realizzato in partnership con Amnesty International Italia, SocialFare, Nora Book, Torino Città per le Donne, Rete al Femminile, GenZ, Scomodo, Decolonizing Frames, Torino Comedy Lounge, GiULiA Giornaliste, Maurice GLBTQ

 

I temi di questa quinta edizione sono stati elaborati e discussi con la preziosa collaborazione di un board partecipato da associazioni e espertə: Intreccio Viola, Maurice GLBTQ, Mica Macho, Progetto Nud3, Break The Silence, Prime Minister, Festival del Ciclo Mestruale, Marina Cuollo (Scrittrice e attivista),  Dolores Privitera (Educatrice Sessuale), Purple Square, DDFF – Disability Film Festival, Rete al Femminile, Elena Goretti (Attivista), Rete delle Donne dell’Africa Francofona.

UN LUNGO WEEK END DI EVENTI TALK E APPROFONDIMENTI

 

Un’apertura in grande quella dell’edizione Divento Rivoluzione del festival Mind The Gap 2025mercoledì 25 giugno alle 19.00 al Museo Egizio con Amnesty International e la proiezione del documentario Human Lights di Fabio Masi (regista, autore di Blob)  e il talk con Francesca Corbo (Amnesty International Italia), Fabio Masi (Regista, autore di Blob) e Fabio Geda (Scrittore) moderato da Elisabetta Fagnola (Giornalista) per ripercorrere insieme i 50 anni di Amnesty International Italia. Un viaggio fra i diritti, che Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia commenta così: 

 

In questi 50 anni abbiamo imparato e praticato la lezione che i progressi nel campo dei diritti umani si ottengono mobilitando le persone. Nel documentario Human lights, di persone in piazza, a volte gioiose e a volte infuriate, a volte vittoriose e a volte sconfitte ma sempre e comunque sfidanti e resistenti all’oppressione, ce ne sono moltissime. Il ringraziamento di Amnesty International Italia va a loro così come a chi, nel campo dell’arte, del giornalismo e dell’organizzazione di eventi, ci ha dato in questi decenni attenzione e spazio. A proposito di spazio, un luogo come il Museo egizio è perfetto: in questi anni ha dimostrato che aver cura della storia e della cultura di un paese non comporta automaticamente omaggiare chi lo governa.”

 

Si prosegue giovedì 26 giugno alle 19.00 a Magazzino sul Po con la lettura condivisa di Ricordatemi come vi pare di Michela Murgia in collaborazione con Rete al femminile, Torino Città per le Donne e Giulia Giornaliste. La viva voce dell’intellettuale più lucida e appassionata del nostro tempo torna a visitarci per una formidabile resa dei conti sul potere, il femminismo, la fede, la letteratura. Ma soprattutto sulle dieci vite che ha vissuto con incantata sfacciataggine, senza paura, ripercorse oralmente nell’unica autobiografia organica possibile per una che ha attraversato il mondo correndo scalza, bruciando luminosamente ogni tappa.

 

Venerdì 27 giugno alle 18.00 un incontro attesissimo con la presentazione del libro Utero con Vista di e con Domitilla Pirro, Benedetta Petroni moderato da Espérance Hakuzwimana, in un evento a cura di Nora Book. Il libro desidera gettare uno sguardo empatico e intersezionale sulla salute riproduttiva femminile, destreggiandosi in mezzo agli stereotipi più radicati. Mestruo, contraccezione, puerperio, scodellamenti, inseminazioni, stimolazioni, IVG, affitti grembali a breve-medio-lungo termine, congelamento ovuli, climaterio; dal menarca alla menopausa, dalla prima orrorifica visita ginecologica all’incontro immondo con l’ablazione, Utero con vista (dalle autrici di A Gambe Larghe, podcast sulla violenza ostetrica prodotto da Mondadori Studios) prova a mettere la narrazione al servizio della prospettiva bio-socio-culturale e smonta, per poi rimontare, le influenze e le pressioni sociali, gli ostacoli all’uguaglianza di genere e le ingerenze politiche che con rigorosa costanza inquinano, e inclinano, ogni pratica che ha a che vedere con il corpo, in particolare se femminile.

 

Con l’incontro Autismo, musica e resistenza: corpi e voci invisibili in programma alle 19:00 al Circolo dei Lettori si esplora il legame tra autismo, musica e resistenza sociale, culturale ed emotiva con Marianna Monterosso (Attivista e editorialista) in dialogo con Eugenio Cesaro (Eugenio in Via di Gioia). A partire dalla testimonianza di Marianna Monterosso, attivista e autrice, si attraverserà la complessità del vivere l’autismo nella società contemporanea: dall’invisibilità quotidiana alla mancanza di spazio per le soggettività non conformi. La musica diventa così strumento di alleanza, linguaggio alternativo e forma di resistenza: per immaginare nuove relazioni, per dare voce a chi troppo spesso non viene ascoltato. Un dialogo vivo, intimo e politico su cosa significa abitare il mondo da “invisibili” – e su come possiamo renderlo più accogliente attraverso il riconoscimento, la cura e la bellezza condivisa.

 

Alle 21.00 si prosegue ancora al Circolo dei Lettori con la Stand Up Comedy nell’evento dal titolo ARTICOLO 1 con Monir Ghassem in collaborazione con Torino Comedy LoungeMonir Ghassem presenta il suo spettacolo di stand-up comedy “Articolo 1” che racconta con ironia e lucidità la realtà del mondo del lavoro vissuta dai neolaureati in Italia. Dai colloqui assurdi alle candidature infinite, dai contratti precari alla ricerca di una casa fino al complicato confronto con le aspettative familiari: uno spaccato autentico sulla vita adulta nella società post-2020.

 

La giornata si conclude alle 23.00 al Magazzino sul Po con il DJ Set a cura di BLOCK ORTICA, il collettivo di Dj che porta sul dancefloor un dialogo tra generi distanti, spaziando dalla trap alla techno, dalle sonorità black al noise più harsh insieme a DesCarada Selecta, prontə a sudare a colpi di perreo duro.

 

Per l’ultima giornata di Mind The gap, in programma sabato 28 giugno 2025, alle 11.00 a SocialFare il Laboratorio Nei tuoi panni con Federica Fabrizio e Nogaye Ndiaye in collaborazione con Decolonizing Frames. Il laboratorio nasce per provare collettivamente a decifrare e decostruire i meccanismi e le strutture che alimentano le disuguaglianze sociali. Comprendere cosa vuol dire vivere una discriminazione può essere molto complicato, soprattutto se non ci riguarda direttamente, ecco perchè il laboratorio si configura come un esperimento immersivo che aiuterà ad esplorare alcuni concetti in modo concreto.

 

Alle 17.00 al Circolo dei Lettori si prosegue con Marina Cuollo (Scrittrice, podcaster, conduttrice) e Federica Fabrizio (Attivista, autrice) e con la presentazione del libro Abilisti fantastici e dove trovarli. Per dirlo con le parole di Marina Cuollo, con abilismo si intende, “quella sottile e squisita pratica sociale che trasforma la vita delle persone con disabilità in una gita all’inferno”. Il mondo è stato progettato come se esistesse un unico tipo di corpo. Se non si rientra nei canoni, ci si sentirà inadeguati, tra scale nascoste dietro ogni angolo e parcheggi riservati, mai liberi, fra aiuti non richiesti e pacche sulle spalle. Si pensa sempre che, se la discriminazione non viene nominata, farà meno male o sparirà. Non è così: c’è bisogno di parlarne. Ed è questo che fa Marina Cuollo, tratteggiando una fenomenologia dei “dotati di norma”.

 

Alle 18.00, al Magazzino sul Po, Spo.T: i luoghi che cambiano la città con Maurice GLBTQ con Sofia Darino (Presidente dell’Associazione Maurice e attivista per tematiche trans*, LGBTQIA+ e transfemministe). Spo.T  permette ad ogni persona di vivere il luogo in modo completamente autodeterminato, sperimentare, confrontarsi e vivere come se stessə quando fuori il mondo spesso non permette di esprimersi e conoscersi in serenità. Si andrà alla scoperta di come la cura di prossimità ridisegna quartieri più inclusivi, quale rete di alleanze serve per replicare il modello e come misurare il cambiamento. Un invito a chiunque voglia tradurre empatia in infrastruttura sociale e costruire una città dove ogni corpo sia libero di esistere. Uno spazio sicuro di incontro per le persone trans*, lo sportello Spo.T dell’associazione Maurice GLBTQ.

 

Mind the Gap si conclude alle 21.00 al Magazzino sul Po con Personal Margó che vede ospite la regista, attrice e Drag Queen Margó Paciotti con una performance che mette al centro il corpo, non solo come forma espressiva, ma come strumento politico. Una ricerca intima per riflettere sull’identità, un percorso emotivo tra luce e ombra in grado di trasformare il corpo/oggetto in significato; uno spettacolo per riflettere sulle questioni di genere. Attraverso l’utilizzo drammaturgico della musica, Personal Margó apre quadri distinti, a volte poetici, a volte grotteschi o ironici, uniti da un unico filo conduttore: un dialogo profondamente intimo con il proprio corpo.

 

Mind the Gap è ideato e prodotto da The Goodness Factory, spazio – intellettuale e fisico – per l’ideazione, la promozione e lo sviluppo di progetti artistici e culturali, per la produzione e la comunicazione di eventi e la diffusione di nuovi linguaggi. The Goodness Factory è un incrocio di vissuti e di esperienze lavorative molto diverse, un ambiente nato fin dal principio come rete reale e applicata, una dimostrazione di intelligenza collettiva che ha oggi all’attivo il management di Eugenio in via di Gioia, Andrea Laszlo De Simone, oltre alla collaborazione con Vittorio Cosma e Max Magaldi, la direzione artististica e la produzione di _resetfestival, la progettazione di diversi format di caratura nazionale dedicati alla formazione in ambito musicale, ai diritti civili e alla divulgazione dei temi fondanti del contemporaneo.

 

Risonanze: Elio Franzini alla Gam

RISONANZE
Primo ciclo di conferenze tra arte e filosofia

A cura di Chiara Bertola e Federico Vercellone da giugno a ottobre 2025

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Sala incontri

IL SECONDO APPUNTAMENTO

 

GIOVEDI 26 GIUGNO ORE 18

Elio Franzini

Il ritmo, la grazia e l’invisibile. Una definizione della pittura

Il ritmo e la grazia, che nelle arti sono state costitutive di intere stagioni creative e progettuali, si affacciano, nella pittura del Novecento, a esperienze di particolare rilevanza culturale che, per esempio in autori come Klee, Malevic e Kandinskij, aprono l’orizzonte pittorico al grande tema della relazione tra visibile e invisibile. La grazia è allusiva, è una struttura di rinvio. Il ritmo apre alla possibilità di un paradossale movimento di ciò che è statico. L’invisibile dischiude una possibilità metafisica. È ancora possibile un’arte, in primo luogo figurativa, che riesca a mantenere la centralità dell’oggetto pittorico e, al tempo stesso “salvi” i valori della grazia e dell’invisibile? Esiste ancora un linguaggio per l’arte? Anche attraverso autori come Florenskij e Jean Clair si cercherà una strada ipotetica per rispondere a tali domande.

Elio Franzini è professore ordinario di Estetica all’Università degli Studi di Milano Erede della tradizione fenomenologica milanese, dedica la sua ricerca agli esiti dell’estetica fenomenologica, alle strutture simboliche della modernità e al pensiero estetico settecentesco. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Moderno e postmoderno. Un bilancio, Milano, Cortina, 2018; Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernità, Brescia, Morcelliana, 2022; Logica della verità. La metafisica e le cose, Milano, Cortina, 2024.

Costo: 6€ Acquista il biglietto

 

Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone.

Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.

Il primo ciclo di incontri da giugno a ottobre 2025 vede alternarsi grandi esperti di arte, estetica e filosofia contemporanea: Horst Bredekamp, Elio Franzini, Victor Stoichita e Anna Maria Coderch, Riccardo Venturi, Claudia Cieri Via e Salvatore Tedesco.

Il secondo ciclo di incontri prenderà avvio a partire da novembre 2025 e si concluderà a febbraio 2026, con la partecipazione di studiosi di prestigio internazionale come Massimo Cacciari, Fabio Belloni, Tonino Griffero, Francois Jullien e Chiara Simonigh.

Costo per ogni conferenza: 6€
Abbonamento per le 6 conferenze: 27,96 €
comprensivo del diritto di prevendita

Acquisto unicamente online su gamtorino.it

ACQUISTA L’ABBONAMENTO

GAM, MAO e Palazzo Madama, San Giovanni al Museo

SAN GIOVANNI AL MUSEO

24 giugno alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama

 

Martedì 24 giugno ingresso a 1€ per le collezioni permanenti e

tariffa ridotta a 1€ per le mostre temporanee di GAM, MAO e Palazzo Madama.

 

 

La Fondazione Torino Musei celebra la Festa di San Giovanni con una promozione che coinvolge GAM, MAO e Palazzo Madama (eccezionalmente aperto il martedì).

Martedì 24 giugno 2025 nei tre musei della Fondazione sarà possibile visitare le collezioni permanenti e le mostre collegate al prezzo simbolico di 1€; con un supplemento di 1€ per accedere alle mostre temporaneealla GAM FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!, le mostre del contemporaneo: ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioronial MAO Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone, e a Palazzo Madama Visitate l’Italia. Promozione e pubblicità turistica 1900–1950.

La tariffa a 1€ sarà applicata anche ai titolari di Abbonamento Musei, che non potranno utilizzare le tessere.

Ingresso gratuito per i possessori della Torino Card.

I tre musei saranno aperti con orario continuato 10:00-18:00

 

Cosa si può visitare:

 

Alla GAM: oltre alle collezioni permanenti e al Deposito vivente sono visitabili le mostre temporanee FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire! (+1€) e le mostre del Contemporaneo: ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni nello spazio della Videoteca (+1€)

Al MAO: i visitatori possono visitare le cinque gallerie delle collezioni permanenti, le mostre temporanee Adapted Sceneries Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido e la mostra temporanea Haori (+1€).

Palazzo Madama: in aggiunta alle collezioni permanenti, sono visitabili le mostre temporanee Jan Van Eyck e le miniature rivelate e Bianco al femminile, oltre all’esposizione temporanea Visitate l’Italia! (+1€).

LE VISITE GUIDATE E IL WORKSHOP

GAM

martedì 24 giugno ore 10:30 | Seconda risonanza. Ritmo, struttura e segno

martedì 24 giugno ore 12 | Mostra Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

martedì 24 giugno ore 15 e ore 16:30 Workshop Messaggi ad arte tutte le info

 

MAO

martedì 24 giugno ore 15 | Di seta e di carta. Narrazioni artistiche tra Giappone e Corea

martedì 24 giugno ore 16:30 | L’India e il sud-est asiatico, il tetto del mondo, poi fino al Mediterraneo

 

PALAZZO MADAMA

martedì 24 giugno ore 15 | Da castello a museo

martedì 24 giugno ore 16.30 Mostra Visitate Italia

 

 

Costi visite guidate: 7 € a partecipante.

Costo workshop: 5€ a partecipante

Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti.

Info 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com  (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30)

Stefano Chiodi Latini, tradizione familiare e amore per la ristorazione

Ritratti torinesi 

 

Stefano Chiodi Latini vanta una lunga tradizione familiare nel campo della ristorazione che lo ha portato ad essere chef ed oggi direttore generale della catena dei locali di Gerla.

Un appassionato che ha ereditato dal padre Antonio, con cui è cresciuto professionalmente per cinque anni e che lo ha influenzato con la sua creatività e passione per la terra, dopo una vita trascorsa a perfezionare una filosofia “ vegetale creativa”. Storico proprietario e chef del ristorante “Antonio Chiodi Latini”, sito in via Bertola a Torino, Antonio è riconosciuto dal figlio Stefano come un grande maestro, considerato tra i più interessanti cuochi vegani.

“Sono cresciuto a fianco di mio padre – narra Stefano Chiodi Latini- e ho vissuto nel campo della ristorazione sin dalla più tenera età.  L’impronta di mio padre è evidente nel mio lavoro e nei progetti che porto avanti. Lui non è un ‘cuoco di surrogati’, non scimmiotta piatti tradizionali da esportare nel campo della ristorazione vegana e vegetariana, ma ha dato ai suoi piatti di verdura un taglio pop”.

“Non volendo fare ciò che fanno tutti- aggiunge Stefano Chiodi Latini – ho progettato e impresso questa ispirazione nata con mio padre sul nuovo locale firmato Gerla, ‘Gerla Green’,  cui tengo particolarmente e che ha una base di contemporaneità e sostenibilità.

Dalla cucina prevalentemente vegetale, all’80 per cento, “Green” non significa solo cucina vegana, ma anche gioventù e pop.

Gerla, di cui sono direttore generale ormai da sei anni, dopo aver abbracciato una sfida e un cambiamento importanti nella mia professione, mi ha dato la possibilità di seguire il progetto dell’ultimo locale nato, Gerla Green, in cui lavorano solo ragazze molto giovani, aspetto che rappresenta la volontà di Gerla di rendere eterogenea la sua clientela, ad oggi ancora livellata su un  target business di alto livello”.

“È stato considerevole il mio passaggio professionale da chef a direttore generale – conclude Stefano Chiodi Latini -. Pur rimanendo nel campo della ristorazione, il mio ruolo di oggi richiede conoscenza e una completezza che mi consentano di dialogare in modo tecnico con tutti i duecento dipendenti di Gerla. Il mio obiettivo è portare il mondo del vegetale, da sempre non facile da veicolare,  verso una clientela sempre più giovane, che possa percepire il mondo della alimentazione vegana e vegetariana come un passo verso un universo più  sano e sostenibile”.

Mara Martellotta

 

 

 

 

 

***

Rock Jazz e dintorni a Torino: Zucchero e Flowers Festival

//

Lunedì. Allo Ziggy suonano gli Earth Crisis+ Caged.

Martedì. Per San Giovanni Santo Patrono di Torino dalle 21 in Piazza Vittorio, “Torino is Fantastic”, kermesse con : Mahmood, Tananai, Alessandra Amoroso, Annalisa, Noemi, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo e i finalisti di Amici. Ospite Shaggy. A seguire il consueto spettacolo pirotecnico alle 23.30. Presenta la serata Gerry Scotti. All’ OST Barriera suona Chiara Ariagno Quartet.

Mercoledì. Inizia la decima edizione del Flowers Festival nel parco della Certosa di Collegno con l’esibizione di Willie Peyote preceduto da Anna Castiglia. Al Blah Blah si esibiscono i Rondò della Forca. All’Osteria Rabezzana suona il trio di Federico Bratovich. Al One Torino è di scena rap al femminile con Anna Pepe.

Giovedì. Allo Stadio Olimpico arriva Zucchero. Per Flowers Festival si esibiscono gli Eugenio In Via Di Gioia. Al Blah Blah suonano gli Exira + Tuan Davi.

Venerdì. Al Blah Blah è di scena Daniele Guerini. Per Flowers Festival suonano Franco 126 + Joan Thiele. Per Evergreenfest al parco della Tesoriera si esibiscono Mael e Casadilego. Al Circolino suonano i Bongclouds.

Sabato. Per Flowers Festival a Collegno sono di scena Bandabardò + I Patagarri. Al Blah Blah si esibisce Margarita Witch Cult.

Pier Luigi Fuggetta