Cosa succede in città- Pagina 15

A Torino la storia del giallo e del noir in televisione

Raiteche racconta in questi giorni a Torino la storia del giallo e del noir in televisione attraverso un allestimento fotografico e video, nei locali della Mediateca “Dino Villani”, al piano terra del Palazzo della Radio, in via Verdi 31. Si tratta di una mostra sui protagonisti degli sceneggiati e delle fiction dedicata al giallo investigativo, in onda sul piccolo schermo dagli anni ’50 del secolo scorso ad oggi, a cura dello storico della comunicazione Peppino Ortoleva, che si può visitare dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 17.30 con ingresso gratuito.

 

Il giallo in tv è un genere che parla a tutte le generazioni a partire dai grandi sceneggiati d’epoca per arrivare alle attuali serie e la Rai ha prodotto dagli anni ’50 storie poliziesche dando voci e volti ai personaggi di alcuni dei maggiori autori di libri gialli, da Simenon a Dürrenmatt, da Gadda a Camilleri.

La prima cosa che colpisce visitando la mostra è che le origini del giallo italiano sono in realtà tutte d’importazione: il tenente Sheridan, il primo poliziotto famoso dell’immaginario televisivo interpretato da Ubaldo Lay con il suo inseparabile impermeabile bianco, inventato dagli sceneggiatori italiani Casacci, Ciambricco e Rossi, è in realtà il capo della sezione omicidi della polizia di San Francisco.

Invece, la prima serie gialla che ha il protagonista italiano che agisce in Italia, è anche la prima a protagonista femminile, Laura Storm, un’intrepida giornalista interpretata da Lauretta Masiero, anche se rimane nel titolo un richiamo anglosassone: Storm, ovvero tempesta in inglese. Al giallo classico la Rai ha successivamente sperimentato ed affiancato altri modelli, come il gotico, carico di elementi soprannaturali, il fantastico e  pure il “nero”, denso di cupe atmosfere. Sempre attraverso le foto ed i video dell’installazione, emergono anche gli “originali”, confezionati esclusivamente per la televisione da Biagio Proietti, autore di “Coralba”, “Ho incontrato un’ombra” e “Dov’è Anna” e dal duo D’Agata e Bollini con il loro indimenticabile “Il segno del comando” per la regia di Daniele D’Anza. Senza dimenticare “Ritratto di donna velata” con Daria Nicolodi, ed ancora per il  genere poliziesco le due stagioni di “Qui squadra mobile” ideate da Massimo Felisatti e Fabio Pittorru, dirette dal grande Anton Giulio Majano.

 

Per poi approdare agli anni più recenti con “Il Commissario Montalbano” e anche “Don Matteo”. L’adattamento scenografico dell’iniziativa è curato da Rita Santin della Direzione produzione RAI- Centro Produzione Torino e tutte le foto esposte hanno fatto parte già di una mostra, organizzata sempre da Raiteche nel 2020, al Museo di Roma in Trastevere, dal titolo “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai”.

 

Igino Macagno

Rock Jazz e dintorni a Torino: Seeyousound e Gigi D’Agostino

//

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Prosegue Seeyousound al cinema Massimo. In programma : “Omar And Cedric: If This Ever Gets Weird” di Nicolas Jack Davies (anteprima Italiana) + “James Blake -Like The End” di Jon Rafman. “AllYou Need Is Death” di Paul Duane (anteprima italiana) +”Else -Ocean” di Mohamed Chabane &Thèo Jourdain. “Slot Fiction” comprendente : Elevaciòn, A Toi Les Oreilles, Deep In My Heart is A Song, Hymn Of The Plague. “My Way” di Thierry Teston ( anteprima italiana) + live Bluebeaters. “Googoosh- Made of Fire” di Niloufar Taghizadeh ( anteprima italiana) alla presenza del regista.

Martedì. Al Blah Blah si esibiscono i Franco Forte. Seeyousound propone: “Peaches Goes Bananas” di Marie Losier + “Fortuno-Wanna Believe U” di Ja’Lisa Arnold. “RockBottom” di MariaTrenor (anteprima italiana) + “Six Cigarettes For Robert” di Fausto Caviglia. “Slot Animation” che comprende :Cosmic Routine, Sans Voix, Trumpet Voice, Zoopticon. “Kode9-Escapology Live A/V”, un progetto di Almare e Seeyousound. “Any Other Way:The Jackie Shane Story” di Michael Mabbott, Lucah Rosemberg-Lee, (anteprima Italiana) + ”Naskar” di El Cielo.

Mercoledì. Allo Ziggy è di scena Geneva Jacuzzi. A Eataly si esibisce The Niro. Per Seeyousound: “Imago” di Olga Chajdas, “LesReines Du Drame” di Alexis Langlois, “Misty-The Erroll Garner Story” di Georges Gachtot + “Sunnan-My Love For You” di Nicolina Knapp, “SlotDocs” che comprende : Ressonàncies, Apocalypse, I Think I’M Here, Les Rengaines. “Mogwai: If The Stars Had A Sound” di Antony Crook + “Mustafa_Gaza Is Calling” di Hiam Abbas & Sakir Khader.

Giovedì. Al Cafè Neruda suona il trio di Marco Parodi. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Anna Castiglia. Alla Divina Commedia si esibiscono i Tre Uomini in Pericolo. All’Off Topic suonano i 18 K. Al Blah Blah sono di scena i Planet Of Zeus. Allo Ziggy si esibiscono Make Po, Varylem, Dada, The Robots. Penultimo giorno di Seeyousound con in programma: “AllYou Need Is Death” di Paul Duane + “Novze-J’Existe” di Marco Pacchiana, “BornTo Be Wild: The Story Of Steppenwolf” di Oliver Schwehm + “Washed Out -The Hardest Part” di Paul Trillo, “ The Gesuidouz” di Kenichi Ugana+ “Ilhoe- Matins Sauvages “ di Loic Phil, “EBM-Electronic Body Movie” di Pietro Anton (alla presenza del regista) + “La Favi & Rosaliedu 38- Memories” di Jules Harbulot, “Slot Videoclips : Soundies Presents Videoflow: Silenzio”, “Jesus Lives The Fools” di Filippo D’Angelo, Dimitris Statiris e Mauro Giovanardi + Live Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino, “Going Underground” di Lisa Bosi (alla presenza dei Gaznevada) + Lydsten -Bias di Simon Lemarchand, Al Capodoglio “Going Underground” Dj set,.

Venerdì. Al Folk Club suonano i El Pony Pisador. All’Inalpi Arena è di scena Gigi D’Agostino. Alla Divina Commedia si esibiscono i Soultrane. Al Blah Blah suonano i NesimaPark. Ultimo giorno di Seeyousound. In programma: “Omar And Cedric:If This Ever Gets Weird” di Nicolas Jack Davies + “Apacalda -She’s Not Coming” di Mailis, “House Music :A Cultural Revolution” di Barbara E. Allen alla presenza della regista (anteprima internazionale), “Rock Bottom” di Maria Trenor + “Lecx Stacy-As Tendrils Of Smoke” di Chris Yellen & Eddie Mandell, “Slot Videoclip: Soundies Presents VideoFlow: Respiro”, “Bam Bam:The Sister Nancy Story” di Alison Duke+ “Wallace Cleaver-Plus Rien N’Est Grave” di Sangfroid, +“Noèmi Bucji Does It Still Matter” Live A/V, all’Off Topic “Seeyousoundsystem” Francois Kevorkian + Teo Lentini+ Decret Guest, after party del film “House Music : A Cultural Revolution”.

Sabato. Al Circolo Sud si esibisce Steppo. Allo Spazio 211 è di scena Generic Animal. Al Blah Blah suonano i Death Wishlist.

Domenica. Al Magazzino di Gilgamesh è di scena la Shanna Waterstown Band. Al Blah Blah gli Chew.

Pier Luigi Fuggetta

“Di noi 4”, coraggioso, irriverente e proletario. Anteprima nazionale al cinema Fratelli Marx

Loro sono Giamma, Rachel, Alda e Pier, quattro giovani esseri umani che stanno andando verso la quarantina, due coppie d’amici da sempre che pensano in grande coltivando grandi ideali ma costretti a cancellarli dentro una società da cui si sentono presi in giro e delusi, un abisso a separare le aspirazioni dalla realtà di ogni giorno. Fatta di precarietà. Un grande sogno sopra tutti, diventare genitori, scommettere e consolidarlo quel sogno ma poi quella stessa realtà è lì a dirti che la scommessa è difficile: si rifugiano nella loro amicizia, antica e forte e consolidata, ma non basta. Poi, lì a festeggiare il compleanno di Alda, la decisione “a imbarcarsi nell’impresa più incredibile, ambiziosa, rivoluzionaria e forse impossibile di tutte”.

Giovani sono il regista Emanuele Gaetano Forte che ha diretto “Di noi 4”, giovani sono gli attori che lo hanno interpretato, Giovanni Anzaldo, Roberta Lanave, Giulia Rupi e Elio D’Alessandro, tutti usciti dalla Scuola per Attori dello Stabile torinese, poi Anzaldo premiato per il testo teatrale “Roman e il suo cucciolo” (Premio Ubu come miglior attore under 30) e per il film che ne è seguito, “Razzabastarda”, entrambi sotto la guida di Alessandro Gassmann, come è da citare per un eccellente Pilade nell’”Oreste” messo in scena da Binasco tre anni fa, in questi ultimi anni autore di due romanzi; Lanave già Ofelia con Valter Malosti e in “Morte di un commesso viaggiatore” con De Capitani, Rupi nel 2011 vincitrice della menzione come Migliore attrice emergente del Premio dedicato alle Sorelle Gramatica, D’Alessandro tra gli attori di “Festen” per la regia di Marco Lorenzi. Arte come vita, riprese cinematografiche come realtà. “Per realizzare questo film – confessa Forte – dovevamo inventarci qualcosa di nuovo, trovare strade nuove come fanno i nostri personaggi, in altre parole scrivendo la sceneggiatura ci siamo scontrati con la difficoltà di trovare finanziamenti e ci siamo resi conto di essere noi stessi i nostri protagonisti. Il figlio era il film”. Regista e attori dovevano dar vita ad un film, primo mettendo nel piccolo (o grandissimo?) progetto soldi di tasca propria, riducendo al minimo le spese, trovando un alloggio in Vanchiglia come unica location, concentrando le persone del set, solo un fonico, un direttore della fotografia che ha fatto anche da operatore, un focus puller e un aiuto regista tuttofare. Si è inoltre girato in maniera cronologica, quasi tutto con luce naturale, lasciando gli attori liberi di muoversi più o meno come volevano per il set avendo eliminato cavi e supporti stativi.

Mentre gli attori si erano già rivelati soggettisti e sceneggiatori, mentre essi stessi hanno pensato alle scenografie (Rupi) insieme a trucco e costumi (Rupi/Lanave), mentre il regista ha seguito il montaggio e ha esteso alla famiglia il compito delle musiche. 78’ già presentati al Rome Indipendent Film Festival RIFF lo scorso anno: “Avremmo potuto ambientare il film a Catanzaro, Roma, Parigi, Berlino; e invece no, noi volevamo Torino, una città perfetta per girare, a misura d’uomo, tranquilla, agile. Una New York sabauda dove ogni cosa diventa possibile. Gaetano Renda, scomparso nei giorni scorsi, che tanto ha fatto per il cinema indipendente, e con lui la figlia Cristina, ha fortemente creduto in questo progetto e noi gliene siamo tutti grati. Il nostro film ha molte caratteristiche che mi sento di attribuire alla città nella quale sono nato e cresciuto: è coraggioso, irriverente e proletario. Anche, a suo modo, elegante. È un film che se tu lo vedi non puoi non sentire l’eco dei Murazzi, l’ombra della Mole, o quel dito spezzato nella statua della Gran Madre”. Presentato da Lo scrittoio – Cinema d’autore, il film avrà la sua anteprima nazionale a Torino al cinema Fratelli Marx. Le date (da segnare) sono lunedì 24 alle ore 20,45, martedì 25 e mercoledì 26 febbraio alle ore 19.

Elio Rabbione

“Don Giovanni” e “Madri” in scena al Teatro Gobetti. Ultimi giorni

Al teatro Gobetti andranno in scena, dal 18 al 23 febbraio, il “Don Giovanni”, tratto da Molière, Da Ponte e Mozart, per l’adattamento e la regia di Arturo Cirillo, che ne è anche l’interprete principale. Nella sala Pasolini, sempre al teatro Gobetti, dal 18 al 23 febbraio andrà in scena “Madri”, di Diego Pleuteri, con Valentina Picello e Vito Vicino, regia di Alice Sinigaglia.

“La mia passione per il personaggio di Don Giovanni – spiega il regista Arturo Cirillo – e per il suo alter ego Sganarello (come Hamm e Cloy in “finale di partita”, o come Don Chisciotte e Sancho Panza) nasce soprattutto dalla frequentazione dell’opera di Mozart – Da Ponte. Sicuramente i miei genitori mi portarono a vederlo al San Carlo di Napoli, come vidi il film che ne trasse Joseph Losey nel 1979. L’incontro decisivo con questo personaggio avvenne nel periodo in cui frequentavo l’Accademia di Arte Drammatica di Roma. Uno storico insegnante di Storia della Musica ci fece lavorare sul Don Giovanni in una forma che potrei definire di “recitar cantando”, in cui ci chiese di interpretare il bellissimo libretto di Lorenzo Da Ponte, per poesia, musicalità e vivacità, ma anche perché è una delle opere più alte dal punto di vista linguistico della letteratura italiana. Oltre al libretto dapontiano, recitavamo rapportandoci con la musica di Mozart, con i suoi ritmi e le sue melodie. In quell’occasione questa irrefrenabile corsa verso la morte (l’opera si apre con l’assassinio del Commendatore e si conclude con lo sprofondare di Don Giovanni nei fuochi infernali) questa danza disperata ma vitalissima, sempre sull’orlo del precipizio, questa sfida al destino, mi è apparsa in tutta la sua bellezza e forza. Negli anni successivi si è imposto tra i miei autori prediletti Molière, quindi mi è parso naturale lavorare su una drammaturgia che riguardasse sia il testo di Molière sia il libretto di Da Ponte. Il discorso musicale mi coinvolge da sempre, quindi ho deciso di raccontare questo mito, che è Don Giovanni, usando forme e codici diversi, conservando di Molière la capacità di lavorare su una comicità paradossale e ossessiva che a volte sfiora il teatro dell’assurdo, e di Da Ponte sulla poesia e la leggerezza, a volte anche drammatica. Poi c’è la musica di Mozart, che di questa vicenda riesce a raccontare la grazia e la tragedia ineluttabile”.

Lo spettacolo “Madri” di Diego Pleuteri è il testo con cui il giovane drammaturgo, formatosi alla scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, è stato selezionato per Eurodram 2022 e ha ottenuto la menzione al Premio InediTO 2020.

“Uno dei punti più interessanti del lavoro di Pleuteri su ‘Madri’ – spiega la regista Alice Sinigaglia – riguarda la riflessione sul pensiero, sulle sue modalità di entrare in circolo nelle vite delle persone e di descrivere la realtà. I due personaggi scritti da Diego hanno la testa bucata, i loro pensieri fuoriescono senza sosta in un fiume di ossessioni che senza sforzo diventano parola, una parola che di tango in tanto si attorciglia su se stessa, fino a sparire in un brusio di fondo, ma che altre volte, senza preavviso, diventa concreta e reale. I fatti che le parole descrivono sono tutti accaduti, e forse non è importante se siano accaduti davvero o solo immaginati. Il dialogare dei protagonisti è l’intreccio di due menti che diventano una sola, e si scambiano continuamente le parti di una vita interiore consumata. In questo eterno monologare, madre e figlio si finiscono le frasi, ma allo stesso tempo non riescono a finire quello frasi che sembrano importanti davvero. ‘Di intimo ci è rimasto solo ?’ Cercando la fine di una citazione, i due passeggiano a mezz’aria senza alcuna intenzione di scendere a terra. Sono insieme, ma profondamente soli. Di intimo cosa vi è rimasto…il pensiero? La solitudine ? La regia approfondisce queste domande lavorando sulla parola e sul suono, i più sfuggenti degli elementi scenici, come sfuggente è la tenera incertezza dei due personaggi. Polifonico o monolitico, sdoppiato, sovrapposto, si tratta di un complesso lavoro sulla sonorità che cerca di restituire tutti i livelli di stratificazione del pensiero”.

Gli spettacoli si svolgono al Teatro Gobetti di via Rossini 8, a Torino

Biglietteria presso il Teatro Carignano, piazza Carignano 6, a Torino

Telefono: 011 5169555

Mara Martellotta

In scena al teatro Astra il Faust di Goethe di Leonardo Manzan

Leonardo Manzan e Rocco Placidi hanno firmato l’originale adattamento del Faust di Goethe, con l’obbiettivo di avvicinare con un linguaggio contemporaneo anche il pubblico più giovane. Faust di Goethe è inteso come un’opera monumentale che rispecchia la modernità nella figura del suo protagonista, un eroe incapace di essere felice, eternamente insoddisfatto, che vuol possedere l’assoluto e l’eternità e non si accorge che si può godere solo nel limite dell’attimo.

Faust stesso afferma :”All’attimo direi, sei così bello, fermati”.

La pièce teatrale è una produzione della Fabbrica dell’Attore- Teatro del Vascello TPE Teatro Piemonte Europa LAC Lugano Arte e Cultura.

La storia è piuttosto semplice. C’era un uomo che aveva fatto un patto con il diavolo. Eppure si dice che la storia del Faust sia irrappresentabile, perché, per farlo, bisogna credere nel diavolo. Lo spettacolo prende avvio davanti a un sipario chiuso, con una conferenza sul Faust tenuta da Faust. La sua opera non si può fare, se ne può solo parlare. Faust è talmente autoconsapevole da non poter più agire. E soprattutto lui al diavolo non crede più. Non fa in tempo a finire la frase che il diavolo appare al tavolo dei relatori.

Nessuno crede più nel diavolo come nessuno crede più nel Teatro. Con l’arrivo di Mefistofele il sipario si apre e inizia il viaggio della strana coppia. Mefistofele ha bisogno che Faust creda in lui per esistere, Faust ha bisogno di credere nel diavolo per ritrovare sé stesso e le possibilità del teatro.

Anche a Leonardo Manzan, Andrea De Rosa ha rivolto la consueta domanda su chi o che cosa sia il fantasma nel suo spettacolo.

“Potrei rispondere con una battuta – ha affermato Leonardo Manzan – e dire che il fantasma rischio di essere io che ho scelto di misurarmi con un testo che il suo autore definisce incommensurabile. Il Faust di Goethe è un mondo, un’opera letteralmente piena di fantasmi, evocazioni dall’oltretomba, festini di streghe, trasformazioni, viaggi nel tempo e mostri di vario genere. Ma la cosa che mi piace da matti è che questa storia così spaventosa si può riassumere così: c’era una volta un uomo che fece un patto con il diavolo. Il Faust incombe su di me come una montagna incantata. Se mi vedrete riemergere da questa foresta di simboli sarà perché sono riuscito ad arrivare al nocciolo e a fare uno spettacolo di una semplicità incommensurabile. Altrimenti sì sarà vera la battuta, il fantasma sono io”.

 

Teatro Astra via Rosolino Pilo 6

Martedì, venerdì ore 21, mercoledì ore 19, giovedì ore 20, sabato ore 19, domenica ore 17

 

Mara Martellotta

Il Carnevale a Torino è al Balon!

Il Balon di Torino è uno dei mercati caratteristici della città, famoso per la sua lunga tradizione legata al riuso, al riciclo e alla vendita di oggetti di seconda mano. Si trova nel quartiere Borgo Dora ed è un luogo perfetto per chi cerca pezzi unici, antiquariato o articoli vintage. È un mercato che valorizza il riuso, proprio come la maschera di Rusnenta, che viene scelta durante il Carnevale di Torino. La figura della Rusnenta è una maschera simbolica che rappresenta l’antico modo di non sprecare nulla, rispecchiando la cultura del recupero e del riciclo che caratterizza da sempre il Balon. Il nome “Rusnenta” viene dal dialetto torinese e significa “arrugginita”, ma in questo contesto simboleggia proprio l’idea di trasformare ciò che sarebbe considerato scarto in qualcosa di utile e prezioso, proprio come nel mercato dove gli oggetti trovano una seconda vita. Questa maschera diventa protagonista durante il Carnevale, mettendo in evidenza il legame tra tradizione, sostenibilità e il riuso nella vita quotidiana torinese. È anche un momento per riflettere sull’importanza del riciclo e del consumo consapevole. Domenica 23 febbraio lo storico mercato di antiquariato e vintage ospiterà numerosi 𝙜𝙧𝙪𝙥𝙥𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙚𝙫𝙤𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘣𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 e la parata finale faranno 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 gli spettatori in un crescendo di emozioni: dall’antica Roma al medioevo, dalle corti settecentesche alle guerre Napoleoniche… tutto tra le vie di uno dei più bei borghi del capoluogo sabaudo.

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video:

Al via la decima edizione di Seeyousound Music Film Festival

L’inaugurazione odierna di Seeyousound Music Film Festival verrà introdotta presso gli spazi del Recontemporary Magazzino sul Po da una mostra dell’artista Luis Braddock Clarke, con l’esibizione dei Lamita!

Ritorna, dal 21 al 28 febbraio, il Seeyousound Music Film Festival, con in programma 65 film e videoclip che esplorano l’universo musicale in tutte le sue sfaccettature, 15 live, una exhibition, un djset afterscreening, masterclass e una varietà di eventi collaterali che renderanno per 8 giorni Torino un punto di aggregazione tra cinema e musica. La manifestazione continuerà a proporre il meglio della produzione internazionale che intreccia musica e cinema. La formula vincente non viene cambiata, ma vengono rinnovati i contenuti con sempre nuovi ospiti e tanta musica, oltre che tanta voglia di vivere la festa di Seeyousound. Più nel dettaglio, vi sarà un film in anteprima assoluta, uno internazionale, una europea, 19 anteprime italiane suddivise tra le tradizionali sezioni competitive: Long Play Doc, Long Play Feature, Sette Inc, Soundies e Frequencies. Saranno presenti anche le rassegne Rising Sound e Into the Groove, sezione mainstream che inaugurerà a Seeyousound con l’anteprima italiana di “Blur-To the end” del regista Toby L. Lo scorso anno Seeyosound ha celebrato il suo decimo anniversario, e ora inizia il compito più difficile, quello di garantire al Festival una nuova decade con passione immutata e grande sforzo, definendo un programma capace di abbracciare sensibilità diverse in un mondo contraddistinto dall’incertezza e spesso lacerato dalle tensioni. La musica deve rimanere un punto di riferimento essenziale, un rifugio, una guida, e per questa ragione gli 8 giorni di Seeyousound saranno di grande intensità edizione storie appassionanti da vivere. I dati di vendita dimostrano il successo della rassegna. Tra i titoli più attesi dei documentari sulle leggende del rock e dell’elettronica, e di storie di scena underground, ricordiamo la prima italiana di My Way, di Thierry Teston, Eliza Azuelos, seguita da uno speciale tributo del live dei Blue Beaters, “Googoosh Made of fire” del regista Milow Far Taghizad, segue “Soundtrack – to a coup d’Etat” di Johan Grimonprez, fresco di nomination all’Oscar come Miglior Documentario, Omar and Cedric, “If this ever gets weird” di Nicolas Jack Davis, regista pluripremiato e nominato ai Grammy.

Un aspetto interessante è quello dell’unico film in concorso intitolato “Going underground”, dedicato alla parabola della band post punk Gaznevada, che verrà proiettato domenica alle 21.15. Seeyousound non vive solo di pellicole, il suo fitto programma è arricchito da molti eventi collaterali e anche da una quarantina di ospiti che spazieranno dalla Beat Generation, rappresentata da Shel Shapiro, a quella pop anni Ottanta di Johnson Righeira, oltre a una quindicina di altre esibizioni, tra cui quella di Tormento.

MARA MARTELLOTTA

Tutto il programma dettagliato sul sito www.seeyousound.org

Nuovi appuntamenti a Villa della Regina

Gabriele Icardi, giardiniere del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, attualmente impegnato nella cura dei giardini di Villa della Regina, Propone un ciclo di tre appuntamenti dedicati alla cura del giardino, tre workshop botanici in villa per approfondire le tecniche di potatura delle ortensie e della cura delle rose.

Sabato 22 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 si terrà il primo laboratorio sulle tecniche più adatte di potatura, cura e messa e dimora delle ortensie. Per l’occasione sarà possibile visitare il Padiglione dei Solinghi, costruzione a pagoda dove si riuniva l’Accademia dei Solinghi, accolita di intellettuali fondata dal Cardinale Maurizio, e sorseggiare un tè. Prenotazioni a infoamicivilladellaregina@gmail.com, contributo per la partecipazione al progetto “Un giardino per tutti” 40 euro a persona.

La partecipazione al workshop richiede l’acquisto del biglietto per accedere al polo museale, gratuito per i possessori di tessera “Torino Musei” e per i soci di Amici di Villa della Regina.

Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 13, nel salone d’onore si terrà un evento dedicato al design del gioiello contemporaneo dal titolo “Oggetti del desiderio. Moda, tendenze, tecniche e mercato – 4 cardini per raccontare il gioiello”. Per l’occasione saranno presenti con alcuni loro lavori e ispirazioni cinque designer del gioiello contemporaneo. Alle 14.30 seguirà un talk sulla storia del gioiello contemporaneo con Gloria Guerinoni, contributo di Vogue Italia, che dialogherà con Monica Bruno della galleria Marco Polo. Sabato 15 febbraio, alle ore 11, si terrà a Villa della Regina una visita tematica sugli amori divini, nella settimana di San Valentino, alla scoperta della passione settecentesca per la mitologia greca. Si tratta di un’occasione per approfondire i miti a tema amoroso che sono stati fonte di ispirazione per le opere presenti nella residenza. Telefono 011 95035.

Domenica 23 febbraio, dalle 14.30 alle 17.30, vi saranno delle danze in costume settecentesco per rievocare le feste alla corte sabauda in occasione del Carnevale, a cura del gruppo storico Historia Subalpina. Alle 15.30 bambini e bambine potranno partecipare con il loro travestimento preferito e saranno protagonisti con le loro famiglie ai giochi e ai balli ispirati ai colori del Carnevale.

Proseguono le visite guidate condotte dai volontari dell’Associazione Amici di Palazzo Reale ODV venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Domenica dalle 10 alle 13.

Mara Martellotta

“Yo Yo Piederuota”. Una “storia di amicizia e diversità” allo “Spazio Kairòs”

/

Con la Compagnia dei “Santibriganti Teatro” e l’organizzazione di “Onda Larsen”

Domenica 23 febbraio, ore 16,30

Uno spettacolo per famiglie, pensato per tutte le età, dai 5 anni in su. Estremamente toccante ma non privo di umorismo e soprattutto teso a trasmettere importanti principi di vita, incentrati sul tema, con cui tutti dai più grandi ai più piccini quotidianamente ci confrontiamo: il tema della “disabilità”.

Lui, Giovanni, da tutti chiamato Yo: troppo alto e con due grandi piedi per correre/ Lei, Giorgia, da tutti chiamata Yo: troppo orgogliosa e con due grandi ruote per forza/

C’è un cortile asfaltato, c’è un canestro mezzo scassato e un quartiere di una città/

C’è una stanza, c’è una lavagna e la scuola di una città …/

 

Prima di incontrarsi erano un po’ più soli/

Yo lui, troppo alto, chi ci arriva   a parlargli fin lassù? E poi se ci arrivi non ti parla: un orso/

Yo lei, troppo orgogliosa. Anche perché prima non era così, sopra una sedia a rotelle, era come gli altri: “normale”…/

 

YoGiovanni probabilmente vive con i suoi genitori in quella città e in quel quartiere da sempre … /

YoGiorgia ci è arrivata da poco tempo …

 

In estrema sintesi, questo lo spaccato narrativo e ambientale – raccontato dagli organizzatori – di “Yo Yo Piederuota”, lo spettacolo teatrale a cura di “Santibriganti Teatro” (nata come Cooperativa a Torino nel 1992, sotto la direzione artistica di Maurizio Bàbuin, e dal 2002 “Associazione Culturale”), ospitato sul palco di “Spazio Kairòs” di via Mottalciata 7, domenica prossima 23 febbraioalle 16,30.

Organizzato dalla Compagnia Teatrale “Onda Larsen”, lo spettacolo esplora, attraverso le vicende di Giovanni e Giorgia, il tema assai delicato della “disabilità”. Ricca di emozioni e avvincenti colpi di scena, la storia, al di là della pura e semplice narrazione di fatti e circostanze, vuole indicarci, in qualche modo, la strada, quella giusta da seguire in ogni istante e in grado di porci nella condizione di superare ogni qualsivoglia genere di ostacoli: la strada dell’amicizia e della ragionata accettazione di sé.

Lo spettacolo vede in scena Arianna Abbruzzese e Marco Ferrero, con la regia di Maurizio Bàbuin, e circuita da anni in vari teatri italiani, senza mai interrompere la sua corsa e conquistando vari riconoscimenti. Ha, infatti, vinto il primo premio al “Festival Internazionale Enfanthéâtre Aosta 2023/24”, il primo posto Giuria “100 ragazzi” al Festival Internazionale “I Teatri del Mondo 2015” e una menzione speciale Giuria esperti al Festival “G.Calendoli Padova 2012”. Si è, inoltre, aggiudicato il terzo posto tra gli spettacoli più votati dai bambini sempre al Festival “G.Calendoli Padova 2012”, oltre ad una menzione speciale Giuria adulti e una per Giuria bambini in “Giocateatro Torino 2012”.

Il tema della “disabilità” viene sempre affrontato “con un linguaggio – sottolineano gli interpreti – semplice e diretto, promuovendo l’inclusione e il rispetto per le differenze”. E soprattutto cercando di far vivere ai bambini e alle famiglie un’esperienza assolutamente coinvolgente: l’interazione con il pubblico e l’uso di elementi scenici dinamici rendono, così, lo spettacolo un’esperienza unica.

Un’esperienza che porta attori in scena e pubblico in platea ad una positiva convinzione. Positiva e, in qualche modo, rasserenante. Una convinzione che, dentro, coltiva, e sempre deve coltivare, i semi della speranza.

Per YoGiovanni e YoGiorgia, concludono, infatti, gli organizzatori “non c’è molto che possa aiutarli a farli diventare amici / se non quella palla che si butta dentro un canestro e poco altro / Ma a volte, si sa, basta poco per fare accadere tanto”.

Per ulteriori info: tel. 351/4607575 o www.ondalarsen.org

G.m.

Nelle foto: Immagini di scena