Cosa succede in città

Il Graffitismo vandalico e il degrado urbano

Queste azioni barbariche non hanno niente a che vedere con i meravigliosi murales e graffiti che rendono Torino più bella e all’avanguardia nell’arte urbana.

Palazzi restaurati, rimessi a nuovo, molti soldi spesi e lavori che durano per mesi interferendo, il più delle volte, con le vite degli abitanti dei condomini che, tuttavia, aspettano pazientemente il risultato: muri puliti, tinta fresca, aspetto nuovo. Strade rinomate di Torino, passeggiate sotto i portici, storia, architettura, orgogli cittadini deturpati da scritte, spesso piene di rabbia, a sfondo politico, sociale o sportivo che potrebbero anche avere un senso se solo facessero parte di un progetto di comunicazione (che può utilizzare anche la critica) studiato e pensato al fine di dichiarare il proprio dissenso senza sfigurare parti significative della nostra città, ma anche semplici edifici residenziali.

È un problema complesso? Si perché’ quando parliamo di graffiti come rappresentazione del degrado si può pensare che di includere, anche quelli che, al contrario, rappresentano arte, cultura, bellezza e pensiero come quelli straordinari nel quartiere Campidoglio diventato un museo a cielo aperto, il Mau – Museo di Arte Urbana, i murales di Borgo Vittoria, tra cui la famosa Mongolfiera, quelli San Salvario, Barriera di Milano con Millo, Parco Dora, Vanchiglia e Parco Michelotti; in questo caso, e in altri non citati, parliamo di Street Art, di strumenti di riqualificazione urbana, di antidoto al grigio, al degrado e all’abbandono che fanno parte di importanti progetti come B.ART, promosso dal Comune di Torino, Il Monkeys Evolution che organizza MurArte, e tanti altri che lavorano in autonomia, ma anche collaborano con gli Enti Pubblici in spazi autorizzati.

Mettiamo da parte quindi l’idea che qualsiasi cosa venga dipinta sui muri della sia da demonizzare, perché’ evidentemente non è cosi, e concentriamoci per un attimo su tutti quegli interventi fatti per sporcare e in qualche modo mortificare le città. La versione più attuale del graffitismo: il muralismo, spesso è oggetto di discussione considerate le sue diverse declinazioni, da una parte opere di grande espressione artistica da preservare come patrimonio e dall’altra scritte che deturpano, mancanti di qualsiasi filosofia artistica e di pensiero. Il confine alcune volte risulta poco chiaro e la voglia di gridare le proprie idee può trasformarsi in azioni impulsive e compulsive, ma deve esserci un limite, non può essere tutto concesso in nome della libertà di espressione; e se lo facessimo tutti? Se un giorno cominciassimo a urlare le nostre problematiche oltraggiando i muri di Torino?

È ovvio che non può essere. La legge parla chiaro e oltre alla pena, che cambia in base all’oggetto offeso, ci può essere anche la richiesta di ripulitura a spese di chi ha creato il danno; il punto però è un altro e cioè quello di far comprendere a coloro che imbrattano la città che ciò che si sporca è patrimonio di tutti, è un bene della comunità. La legittimità’ di poter esprimere il proprio pensiero (sacrosanta) non deve mai varcare il confine del rispetto e del privilegio altrui (condiviso da tutti) di godere dei beni, privati e pubblici.

“La libertà non è assenza di obblighi”.

Maria La Barbera

È un tributo alla memoria, ‘One way memories’ la stagione 2025-2026 dell’Orchestra Filarmonica di Torino

La proposta per la stagione 2025-2026 dell’Orchestra Filarmonica di Torino OFT è un viaggio musicale nella memoria condivisa, dal titolo “One way memories”. Prosegue così il viaggio “One way” dell’Orchestra OFT con una nuova tappa densa di significato e visione. Dopo l’energia del cammino condiviso, “One way together”, la stagione 2025-2026 si intitola “Memories”, un’esplorazione sonora sul tema della memoria che diventa atto creativo, radice collettiva e chiave d’accesso al futuro.

“Crediamo che la memoria sia oggi centrale per chi, come noi, fa cultura in un tempo liquido e disattento – afferma il direttore artistico e presidente dell’OFT Michele Mo, insieme al direttore musicale Giampaolo Pretto  e al segretario generale Gabriele Montanaro – ‘Memories’ non è solo uno sguardo al passato, ma rappresenta una chiamata gentile a ricostruire senso e comunità attraverso concerti che si nutrono di frammenti ed emozioni condivise, ed è anche dall’insieme di queste suggestioni che nasce il programma di quest’anno”.
Il tema della memoria è fondamentale anche per l’assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia, che l’ha definito una tematica molto profonda, tanto più in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione.

Negli otto concerti, da ottobre 2025 a maggio 2026, accanto a Pretto e al maestro concertatore Sergio Lamberto saliranno sul palco 4 giovani artisti di straordinario talento: Erica Piccotti, Leonid Surkov, il Trio Concept e Hans Christian Aavik, che entrano ufficialmente a far parte della community musicale dell’OFT, mentre due concerti, quelli del 10 febbraio e del 28 aprile, vedranno protagonisti due giovani orchestre ospiti: l’Orchestra Giovanile Eclettica e l’Orchestra Suzuki. Un’altra novità è quella della trasformazione della rassegna cameristica a Cascina Roccafranca, con il nuovo titolo “Officina”, raddoppiata nei numeri e arricchita nei contenuti, che intende dar forma a un dialogo sempre più vivo tra pubblico, interpreti, forme e generi musicali differenti. Ogni concerto della stagione si presenta con un titolo evocativo. Non si tratta di semplici nomi, ma di tappe di un viaggio ideale che continua il percorso “One way”, il percorso che ha preso forma intorno all’immagine del viaggio come simbolo di un cammino condiviso. I concerti, come da tradizione recente, sono accompagnati dalle immagini di Gabriele Mo con la tecnica del collage e ispirati a brani in programma e storie e percorsi professionali dei protagonisti. In questo modo viene arricchita l’esperienza d’ascolto.

La stagione prenderà il via martedì 21 ottobre prossimo con l’OFT, diretta da Giampaolo Pretto, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Il concerto sarà preceduto dalla prova generale al teatro Vittoria alle 18.30, e alle prove di lavoro aperte al pubblico nello spazio polifunzionale di via Baltea la domenica. Il concerto si intitolerà “Rintocchi e profumi”, e si aprirà con un ‘Cantus in Memoriam’ di Benjamin Britten, primo omaggio al ricordo sospeso nel tempo grazie allo stile particolare di Arvo Pärt, e al procedere di un rintocco lento che accoglie il silenzio e lo trasforma in luce. Secondo brano che verrà eseguito sarà la Seconda Sinfonia di Brahms, carica di vitalità e serenità, le stesse dell’estate in cui venne composta.

La campagna abbonamenti inizia a partire dal 12 settembre 2025

Orari biglietteria: martedì 10.30 – 13.30 / 14.30 – 18 / mercoledì 14.30 – 18 / venerdì 10.30 – 13.30 negli uffici di via XX Settembre 58, a Torino.

Mara Martellotta

Torna Agriflor, il mercatino ad ingresso gratuito di fiori e specialità agricole

Domenica 14 settembre in Piazza Vittorio Veneto a Torino (orario dalle 9.30 alle 19) torna l’appuntamento mensile con Agriflor, il mercatino ad ingresso gratuito di fiori e specialità agricole organizzato da Orticola del Piemonte.

 

Una giornata intera da vivere con i fiori, le piante e le tipicità agricole del territorio in compagnia di circa una ventina tra agricoltori e vivaisti piemontesi che metteranno in mostra le proprie eccellenze.

In quest’ultimo appuntamento estivo di Agriflor debutta la nuova iniziativa RIFLOR, ideata dall’Associazione Orticola del Piemonte con il preciso obiettivo di dare una seconda vita alle piante, riducendo gli sprechi e promuovendo la condivisione del verde all’interno della comunità.

 

Tutti coloro che desiderano disfarsi di una pianta, perché non hanno tempo da dedicarle o spazio dove metterla, oppure semplicemente perché è malata e non sanno come “curarla,” hanno la possibilità di scambiarla o regalarla, affidandola alle cure dei ragazzi e delle ragazze di Orticola del Piemonte presso lo stand dedicato che sarà sempre presente in occasione di ogni edizione di Agriflor e delle altre manifestazioni di Orticola del Piemonte.

 

“Un gesto semplice capace di far scattare un circolo virtuoso all’insegna del riutilizzo, un’iniziativa che con il tempo può dare vita a un vero e proprio “club” di amanti del verde e della Natura che si scambiano le piante, cercano e offrono consigli utili e, soprattutto, contribuiscono in modo significativo a rendere ancora più verde l’ambiente urbano” Dichiara Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte.

 

L’appuntamento di Agriflor anticipa di una settimana quello con Artiflor, il piccolo mercatino delle eccellenze artigiane che si terrà domenica 21 settembre in Piazza Palazzo di Città a Torino.

Le piante e i fiori torneranno invece protagonisti in grande stile dal 10 al 12 ottobre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi con la nuova attesissima edizione di FLOReal, una delle principali manifestazioni florovivaistiche piemontesi e italiane.

Arriva a Torino Suzuki Jukebox – La Notte delle Hit

All’Inalpi Arena ha luogo il nuovo show musicale “Suzuki Jukebox – La notte delle hit”, condotto da Antonella Clerici con la partecipazione di Clementino, in onda su Rai 1 il 18 e 19 settembre

La grande musica torna protagonista a Torino con Suzuki Jukebox – La  notte delle hit, uno degli appuntamenti più attesi del panorama nazionale che verrà registrato il 12 e 13 settembre presso l’Inalpi Arena di Torino. Per due serate condotte da Antonella Clerici con la partecipazione di Clementino. In televisione verranno trasmesse su Rai 1 il 18 e 19 settembre prossimi. Suzuki Jukebox – La notte delle hit rappresenta un viaggio nella musica dagli anni Settanta al Duemila, con la presenza degli interpreti originali dei brani che hanno segnato intere generazioni. Si tratta di un progetto imponente prodotto da  A Uno Pictures, che fonde la spettacolarità del live con l’eleganza della grande televisione. Sul palco si alterneranno oltre 20 leggende della musica per un repertorio senza tempo che unisce soul, rock, pop, dance, flamenco e cantautorato per un doppio spettacolo irripetibile per tutti, che potrà così ritrovare la colonna sonora della propria vita attraverso le voci autentiche e carismatiche che hanno fatto la storia internazionale. Ogni artista porterà sul palco la propria essenza musicale, creando una colonna sonora corale e intergenerazionale, capace di emozionare il pubblico. Tra i grandi ospiti attesi Anastacia, con la sua voce potente e i successi I’m outta Love, Left outside alone e Paid my dues; i Gipsy Kings, arrivati dalla Francia by Diego Bagliardo, maestri del flamenco pop, con Bamboleo e Volare; Michael Senbello, leggendario interprete di Maniac, colonna sonora cult di Flashdance; Boney M. Maziere Williams, autentico fenomeno discopop anni Settanta e Ottanta, con brani intramontabili come Daddy Cool; il britannico Cutting Crew, con l’iconica I just diede in your arms; il carismatico Lee John, voce degli Immagination, con Just in illusion; gli Alcazar, band svedese di eurodance con Crying at the discotheque, che nel 2025 saluteranno il pubblico con un tour d’addio; Tony Hadley, leader degli Spandau Ballet. Accanto a loro grandi nome della musica italiana come i Nomadi, con oltre sessant’anni di carriera e successi come Io vagabondo; Fausto Leali con hot come A chi e Io amo; l’iconica Donatella Rettore; Alexia, regina della Dance anni Novanta e 5 milioni di dichi venduti nel mondo; le Vibrazioni, che dagli anni 2000 hanno conquistato il pubblico con Dedicato a te; i Gemelli diversi, simbolo del pop italiano; gli Zero assoluto, con il loro pop raffinato; Marco Ferradini, figura del pop rock italiano; le Orme, un’eredità unica di grandi canzoni e Johnson Righeira, vera icona dell’italodisco con brani immortali come Vamos a la play e L’estate sta finendo; Ryan Paris, che con la hit Dolcevita è salito nelle classifiche di tutto il mondo vendendo oltre 5 milioni di copie, infine Paolo Belli, amato volto della musica e della televisione italiana, con diversi brani di successo, tra cui Sotto questo sole.

I biglietti per assistere alle due serate sono disponibili su Ticketone e nei punti di vendita autorizzati

Mara Martellotta

 

Oggi al cinema. Le trame dei film nelle sale di Torino

/

A cura di Elio Rabbione

Bolero – Biografico. Regia di Anne Fontaine, con Raphaël Personnaz, Emmanuelle Devos e Vincent Perez. Il francese Maurice Ravel è un ragazzo con un orecchio speciale, che percepisce la musica ovunque, anche nei rumori meccanici di una fabbrica. La vita sulle prime non sembra sorridergli, viene escluso dal Prix de Rome per l’ennesima volta, si infortuna per via di una distrazione, tuttavia fa incontri che segneranno la sua vita e la sua carriera, come quello con Ida Rubinstein, Marguerite Long, Misia Sert e anche con l’America dove conosce il jazz. Da una parte c’è il lavoro forsennato per la composizione definitiva del “Boléro”, dall’altra l’incombere della malattia neurologica, nel mezzo di un processo creativo geniale, eppure profondamente distruttivo. Durata 120 minuti. (Classico, Due Giardini sala Ombrerosse)

Casa in fiamme – Commedia drammatica. Regia di Dani de la Orden, con Emma Vilarasau e Enric Auquer. Montse, una donna di mezza età divorziata dallo spirito esuberante, ha finalmente l’opportunità che attendeva da tempo: un fine settimana con tutta la famiglia nella sua casa sulla Costa Brava, a Cadaqués, dove un tempo trascorrevano le estati più serene. La casa, che rischia di essere venduta, diventa per la donna il teatro di una sfida personale per realizzare il fine settimana perfetto, anche se le sue reali intenzioni vanno ben oltre il semplice trasloco. Nonostante i suoi due figli ormai adulti la ignorino da tempo, presi dalle loro vite instabili e incerte, il suo ex marito abbia una nuova compagna ed ex terapeuta, e i conti con il passato non siano ancora saldati, Montse è determinata a fare in modo che tutto vada come previsto, cercando disperatamente di ricostruire l’unità perduta. Non si fa abbattere da nulla, nemmeno dalla morte improvvisa di sua madre, che decide di ignorare pur di non rinunciare al weekend tanto atteso. Sogna da troppo tempo questo momento e, pur di farlo andare secondo i suoi piani, è pronta a fare qualsiasi cosa, persino a distruggere la propria casa fino alle fondamenta, portando alla luce segreti familiari, tensioni represse e bugie sepolte. Un weekend che potrebbe segnare un nuovo capitolo della sua vita, dove ogni cosa dovrà essere a sua immagine e somiglianza, anche se ciò può comportare l’annientamento di tutto quello che c’è stato sino a quel momento, incluse le illusioni che ha coltivato per anni e il legame fragile con le uniche persone a cui tiene davvero. Durata 105 minuti. (Greenwich Village sala 3)

Come ti muovi, sbagli – Commedia. Di e con Gianni di Gregorio, con Greta Scarano e Iaia Forte. Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui trascorrere qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita è messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due più che ingombranti nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti. Un film che riflette sull’amore e sull’inesorabile istinto degli esseri umani a mischiare il proprio destino con quello degli altri, con tutto quello che ne può derivare: fatiche maanche gioie, e l’impressione di aver vissuto veramente. Durata 90 minuti. (Romano sala 2)

Downton Abbey: il gran finale – Drammatico, storico. Regia di Simon Curtis, con Hugh Bonneville, Elizabeth McGovern e Laura Carmichael. Gli anni bussano alle porte di Downton Abbey: Morta la contessa Violet, le redini della tenuta sono in mano a Lady Mary, chiamata a difenderne gli interessi nell’élite londinese, divisa com’è tra la tradizione nobiliare e il desiderio di traghettare la sua famiglia verso la modernità. Così, mentre Lord e Lady Grantham supervisionano la tenuta preparandosi poi al congedo, i Ceawley si riuniscono per definirne il futuro in un’epoca segnata dalle turbolenze della Grande Depressione. Per l’occasione tornerà dall’America anche l’eccentrico zio Harold, mina vagante che svelerà verità dimenticate e intrighi sepolti che coinvolgono vari membri della casata. Durata 123 minuti. (Massaua, Eliseo Grande, Romano sala 1 anche V.O., Uci Lingotto anche V.O., Uci Moncalieri anche V.O.)

Elisa – Drammatico. Regia di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Roschdy Zem e Valeria Golino. Elisa, una ragazza di buona famiglia, è in carcere da dieci anni per aver ucciso brutalmente la sorella. I suoi ricordi confusi si chiariscono nell’incontro con il criminologo Alaoui, che conduce uno studio sui delitti di famiglia. La verità che emerge per Elisa è sconvolgente. Un dolore che forse è l’inizio di una redenzione. Durata 105 minuti. (Eliseo, Nazionale sala 2)

Enzo – Drammatico. Regia di Robin Campillo, con Eloy Pohu e Pierfrancesco Favino. Enzo ha 16 anni e ha abbandonato gli studi per imparare a fare il muratore. I genitori altoborghesi non si capacitano della scelta del figlio, tanto più che suo fratello maggiore Victor è al contrario uno studente modello che aspira a entrare in una delle università più prestigiose di Parigi. Sul luogo di lavoro Enzo incontra Vlad e Miroslav, due ucraini che presto verranno chiamati ad arruolarsi nel conflitto con la Russia. Enzo preferisce di gran lunga la loro compagnia a quella degli amici secchioni di Victor, per non parlare di quella dei suoi genitori totalmente avulsi dalla realtà che li circonda, in particolare il padre italiano Paolo che gli fa continuamente il terzo grado sulle sue intenzioni future. L’attrazione per Vlad è anche sessuale e sentimentale: per Enzo è necessaria, per Vlad pericolosa. Durata 102 minuti. (Romano sala 3)

Frammenti di luce – Drammatico. Regia di Rùnar Rùnarsson, con Elin Hall e Baldur Einarsson. Una storia ambientata a Reykjavik, in Islanda, durante l’estate. La protagonista è Una, giovane studentessa d’arte che porta dentro di sé un segreto che la rende triste. Il dolore che nasconde la soffoca ma deve annullarsi anche se è intorno a lei che tutto ruota. In una giornata mite e luminosa, Una incontra l’amore, l’amicizia e si sente travolta dalle emozioni provocate dalle persone e dagli eventi che la circondano. Durata 90 minuti. (Greenwich Village sala 3)

I Roses – Commedia. Regia di Jay Roach, con Benedict Cumberbatch e Olivia Colman, La vita sembra facile per la coppia apparentemente perfetta formata da Theo e Ivy: carriere di successo, figli fantastici, una vita sessuale invidiabile. Ma sotto la facciata della famiglia perfetta si celano competizioni e risentimenti, che si accendono quando i sogni professionali di Theo si infrangono. Durata 90 minuti. (Eliseo, Greenwich Village sala 3 V.O., Ideal, Lux sala 3, Reposi sala 4, The Space Torino, The Space Beinasco)

Material Love – Commedia. Regia do Celine Song, con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans. Strana occupazione quella di Lucy nella New York di oggi. La sua è quella di abbinare tra loro i vari single che incontra, secondo le rispettive affinità, la condizione socio-economica e la attrazione fisica, ad esempio. Invitata al matrimonio di una delle coppie che lei stessa è riuscita a formare, Lucy incontra casualmente John, in qualità di cameriere, l’uomo con cui aveva avuto una lunga e ineguagliata storia d’amore ma che lei stessa aveva abbandonato, dal momento che, attore senza il becco di un quattrino, sapeva che no avrebbe potuto garantirle una vera stabilità economica per il futuro. Ma seduto al tavolo dei single si siede anche Harry, decisamente ricco, affascinante e spiritoso, insperatamente deciso a costruire una seria relazione. Imponendosi una scelta, chi? Durata 116 minuti. (Ideal, Lux sala 1, Nazionale sala 4, Reposi sala 4, The Space Torino, Uci Lingotto, The Space Beinasco, Uci Moncalieri)

Il nascondiglio – Commedia drammatica. Regia di Lionel Baier, con Michel Blanc, Liliane Rovère e William Lebghil. Il maggio del ’68, a Parigi. Proteste studentesche e operaie nelle strade e nelle piazze. Il piccolo Christophe, un ragazzino di nove anni, viene “nascosto” nell’appartamento dei nonni dai genitori coinvolti nei disordini, un appartamento dove già coabitano, oltre chiaramente i proprietari, gli zii e la bisnonna ucraina che continua a coltivare antichissimi ricordi. Ospite della casa non soltanto il piccolo Christopher ma, un bel giorno, un misterioso signore che allo stesso modo è alla ricerca di un rifugio. Un arrivo non ben visto che farà riaffiorare segreti e forti tensioni. Durata 100 minuti. (Centrale, Due Giardini sala Nirvana, Fratelli Marx sala Harpo)

Pomeriggi di solitudine – Documentario. Regia di Albert Serra, con Andrés Roca Rey e Francisco Manuel Duràn. Il regista catalano entra nell’arena per descrivere lo sfarzo e la brutalità della corrida in un documentario sul giovane e carismatico torero originario del Perù, Andrés Roca Rey. Immersione ipnotica e sensoriale in uno degli spettacoli più duri e violenti dei nostri tempi, una rappresentazione monumentale della persistenza del primitivo nel presente, un rituale di violenza che vede la tecnica contro l’istinto, l’uomo contro la bestia. Durata 125 minuti. (Greenwich Village sala 2)

La riunione di condominio – Commedia drammatica. Regia di Santiago Requejo, con Raùl Fernàndez De Pablo, Clara Lago e Tito Valverde. Una “semplice” riunione di condominio a Madrid in cui si discute della sostituzione dell’ascensore (“Votemos” è il titolo originale di questo prodotto spagnolo). Tutto fila liscio finché quello che doveva essere un incontro ordinario e pacifico, si trasforma nell’incubo temuto da tutti: viene annunciato l’arrivo di un nuovo inquilino con problema di salute mentale (“si scatena il bigottismo morale e la fantasia malata di chi già vede l’horror sul pianerottolo e un giovane serial killer con coltello insanguinato”, scrive Maurizio Porro nelle colonne del Corriere della Sera. Tutto ciò scatenerà una serie di relazioni inaspettate, scontri e ipocrisie, mettendo in luce pregiudizi e paure nei confronti del possibile nuovo arrivato. Ancora Porro: “Un po’ didascalico e prevedibile certo con una sorpresina, il film è piacevolmente offensivo, non feroce, segnalando i gusti classici della ipocrisia e dei pregiudizi, merito del buon gioco della squadra attoriale, con dialoghi serviti sul piatto da Freud.” Durata 88 minuti. (Nazionale sala 1)

L’ultimo turno – Drammatico. Regia di Petra Biondina Volpe, con Leonie Benesch e Andreas Beutler. Floria è un’infermiera che lavora con passione e professionalità nel reparto di chirurgia di un ospedale. È sempre in ascolto di tutti i pazienti, anche nelle situazioni più stressanti, e si rende sempre disponibile, facendo fronte a ogni emergenza. Ma nella cruda realtà della sua routine quotidiana, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, spesso le situazioni sono imprevedibili. Floria si prende cura, fra tanti altri, di una giovane madre gravemente malata e di un anziano a signore che attende con apprensione la sua diagnosi. Via via che la notte avanza, il suo lavoro assume sempre più i contorni di una corsa contro il tempo. Durata 91 minuti. (Nazionale sala 3)

Una scomoda circostanza – Thriller. Regia di Darren Aronofsky, con Austin Butler, Zoe Kravitz e Liev Schreiber. Hank Thompson è un giocatore di baseball sull’orlo di una crisi di nervi che tenta di rimanere a galla nella spietata New York degli anni 90. Suo malgrado si ritrova però inconsapevolmente coinvolto negli affari del sottobosco criminale ed è costretto a lottare selvaggiamente per sopravvivere. Durata 109 minuti. (Centrale V.O., Fratelli Marx sala Groucho)

Una sconosciuta a Tunisi – Drammatico. Regia di Mehdi Barsaoui, con Fatma Sfarr. La vicenda s’ispira a un autentico fatto di cronaca, svoltosi nel 2011, dopo la rivoluzione che ha messo fine alle violenze del dittatore Ben Ali, in un paese che tuttavia non ha ancora cancellato del tutto la corruzione e le continue contraddizioni. Aya ha quasi trent’anni, vive con i vecchi genitori nel sud della Tunisia, lavora in un albergo come cameriera e ogni giorno si reca in città, a bordo di un piccolo bus. Sempre le stesse azioni, giorno dopo giorno, una vita di giovane ragazza con i ritmi di sempre. Un giorno il bus ha un grave incidente e soltanto Aya sembra essersi salvata. Non rintracciata e da tutti creduta morta, la ragazza coglie l’occasione per rifarsi una nuova esistenza, raggiunge Tunisi, frequenta nuove amicizie, persone e locali: ma è testimone di un fatto di cronaca in cui vengono coinvolti alcuni poliziotti – l’uccisione di un uomo, mentre questi erano in borghese -, fatto cui inizialmente Aya offre una testimonianza che si rivelerà falsa. Durata 123 minuti. (Fratelli Marx sala Chico, Due Giardini sala Ombrerosse)

Warfare – Tempo di guerra – Drammatico. Regia di Alex Garland e Ray Mendoza, con Joseph Quinn, Kit Connor e Will Poulter. Mendoza, un ex Navy Seals e già consulente militare di Garland per “Civil War”, basa la storia sulle proprie memorie di guerra, un episodio di guerriglia urbana a Ramadi. Nel 2006, in Iraq, un gruppo di Navy Seals statunitensi occupa una abitazione per studiare le mosse del prossimo attacco: nel momento in cui s’accorgono della presenza di una banda armata, tenteranno una sortita ma un’esplosione improvvisa colpisce due di loro riducendoli in fin di vita. Durata 95 minuti. (Due Giardini sala Nirvana, Fratelli Marx sala Harpo)

SOFÀ SO GOOD FESTIVAL 2025: Musica indipendente al Bunker

Il 13 e 14 settembre al Bunker torna il Sofà So Good Festival con una nuova edizione interamente dedicata alla musica emergente e indipendente: due giornate di concerti, incontri e attività collaterali, che dal 2017 portano a Torino una proposta culturale alternativa.

Dal 2017 Sofà So Good, con la sua rassegna indoor e i suoi festival estivi, porta alla luce ciò che nasce nei garage, nei circoli, nelle cantine e nei piccoli studi casalinghi. Nato come risposta alla mancanza di spazi dedicati agli artisti emergenti, il progetto è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per la scena indipendente.

Sabato 13 e domenica 14 settembre, nella cornice urbana del Bunker,  Sofà So Good Festival ospiterà artisti che rappresentano il meglio della nuova scena indipendente italiana: dal cantautorato contaminato all’alt-rock, dall’elettronica alla world music, passando per reggae, funk e sperimentazione.

Tra i nomi in programma spiccano Gaia Banfi, tra canzone d’autore ed elettronica con un album d’esordio già segnalato da Rolling StoneAtlante, band torinese cardine dell’alt-rock contaminato; i lombardi GIALLORENZO, tra punk rock, emo, lo-fi, con il disco Inni e canti, tra i più interessanti del 2025 secondo Rockit; gli Addict Ameba, reduci dal palco di Jazz:Re:Found con il loro mix di afro, ethio-jazz e psych rock; i Mahout, eredi della scena reggae piemontese con incursioni punk e funk.

E ancora: gli Amore Audio, tra UK bass e future garage; i D!PS, in anteprima con i nuovi brani prodotti insieme a Max Casacci (Subsonica); la Funky*Club. Orchestra, otto musicisti e cantanti tra soul, elettronica e disco; Alec Temple, fresco vincitore del Premio Buscaglione 2025; i Kanerva, sospesi tra post-rock e post-punk; e il giovane collettivo torinese Alternative Radio, tra hip hop, jazz-rap e neo-soul.

L’appuntamento è dalle 18:00 fino a tarda notte, entrambi i giorni.

Prevendite disponibili su Xceed e biglietti in cassa, fino a esaurimento.

Per info e biglietti: sofasogoodtorino@gmail.com

https://xceed.me/it/torino/event/sofa-so-good-festival–192658/channel–bunker.

Lori Barozzino

Due dipinti di Guglielmo Caccia arricchiscono i Musei Reali

DA GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE 2025

Le due opere sono state acquisite dalla Direzione Generale Musei a favore dei Musei Reali per celebrare i 400 anni dalla morte dell’artista, e si presentano oggi dopo il restauro eseguito dal Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”

Da giovedì 11 settembre il percorso di visita dei Musei Reali di Torino si arricchisce di due prestigiosi dipinti a olio su tela di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (Montabone, Asti, 1568 – Moncalvo, Asti, 1625), visibili al pubblico al primo piano della Galleria Sabauda, in uno spazio di grande affluenza situato davanti al bookshop.

 

L’ingresso nelle collezioni dei Musei Reali di queste opere, oggi restituite nella loro originale bellezza, accresce il catalogo di Guglielmo Caccia, uno dei più significativi artisti della cultura tardomanierista tra Piemonte e Lombardia e pittore per eccellenza della Controriforma, di cui nel 2025 si celebrano i 400 anni dalla morte.

 

Le due tele, San Giorgio a cavallo e San Maurizio a cavallo (circa 1620), sono opere di notevole rilevanza già dichiarate di interesse artistico e storico particolarmente importante in seguito al diniego della richiesta di esportazione e ora restituite alla comunità grazie all’acquisizione a trattativa privata da parte della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura a favore delle collezioni dei Musei Reali – Galleria Sabauda.

 

Le tele provengono dalla chiesa dei Cappuccini di Chieri intitolata a San Maurizio, distrutta all’inizio dell’Ottocento in seguito alle soppressioni napoleoniche. Un manoscritto settecentesco riporta con precisione l’arredo dell’edificio e descrive ai lati dell’altare maggiore “due quadri antichi di ottimo pennello, di S. Maurizio, e di S. Giorgio, vestiti alla militare con croce in petto montati su bei cavalli”. Ai piedi di San Giorgio, patrono di Chieri, uno stemma bipartito rappresenta l’unione tra i Quarini di Chieri e i Ranotto di Torino, rimandando alla committenza del dipinto. Gli stretti rapporti di queste famiglie nobiliari con la corte torinese sono certamente alla base della scelta del Moncalvo per la realizzazione delle opere.

 

Guglielmo Caccia viene chiamato presso la capitale sabauda dal duca Carlo Emanuele I per partecipare alla decorazione della Grande Galleria che univa il Palazzo ducale al Castello (attuale Palazzo Madama) e per altri prestigiosi cantieri di corte e la composizione dei due dipinti mostra interessanti affinità con i modelli collaudati in relazione al grande progetto decorativo perduto con ritratti equestri del duca di Savoia e dei suoi avi.

 

Esempio eccellente della qualità pittorica di Moncalvo, le due tele si inseriscono all’interno del nucleo delle opere della Galleria Sabauda che testimonia la cultura figurativa piemontese e lombarda tardomanierista diffusasi a corte e vanno ad arricchire considerevolmente il corpus dei dipinti di Guglielmo Caccia, a cui è dedicata un’intera sala della Pinacoteca al primo piano di visita, e del quale si conservano anche alcuni disegni di notevole interesse nel fondo della Biblioteca Reale.

 

Il restauro dei due dipinti è stato realizzato dal Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” (CCR), uno dei principali poli del restauro in Italia, che ha restituito loro una nuova luce, permettendo di apprezzare appieno le raffinate tecniche esecutive dell’artista. Accanto ai due dipinti, è presente anche il filmato realizzato dal CCR per raccontare tutte le fasi dell’intervento.

L’intervento ha rivelato che il San Maurizio presentava dimensioni maggiori, come evidenziato dall’analisi del bordo inferiore, con tracce del nome del santo e di uno stemma gentilizio non più leggibile. Il restauro ha garantito il recupero della uniformità della superficie della tela, permettendo di apprezzare nuovamente la tessitura della caratteristica armatura a losanghe (o a “diamantina”) utilizzata dal pittore per conferire particolare matericità al dipinto.

La rimozione della vernice ingiallita e delle estese ridipinture ha consentito una lettura più chiara e fedele dell’opera, in particolare nei dettagli della battaglia della Legione Tebea sullo sfondo, dove la raffinatezza della tecnica è ora pienamente visibile.

 

La tela con il San Giorgio, invece, presentava segni di alterazioni dovute a precedenti restauri, che avevano modificato la cromia e l’aspetto del dipinto. Il restauro ha coinvolto anche un intervento strutturale sul supporto tessile, la rimozione di vecchie ridipinture e il recupero di dettagli iconografici precedentemente non visibili, come l’orecchio sinistro del cavallo. La nuova lettura cromatica dell’opera ha messo in luce particolari della tecnica esecutiva, come la pennellata fine e parallela, utilizzata dal Moncalvo per le lumeggiature.

 

 

 

Musei Reali di Torino

Galleria Sabauda, primo piano

Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, San Giorgio a cavallo e San Maurizio a cavallo

Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali

 

Musei Reali di Torino

https://museireali.beniculturali.it

 

Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, San Giorgio a cavallo, 1620 circa, Musei Reali di Torino, crediti fotografici Fondazione CCR La Venaria Reale

PoliTo e Università di Parma: “Design sostenibile per il sistema alimentare”

Qualità e sicurezza della catena alimentare al centro del consolidamento delle nuove progettualità tra Politecnico di Torino e Università di Parma attraverso il corso interateneo 

Da oggi Torino e Parma sono più vicine. Lo sono i due principali atenei delle due città, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi di Parma.
È stato confermato, infatti, il corso di Laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare ( Torino/Parma), iniziato in via sperimentale nell’anno accademico 2021/22, che presenta oggi due percorsi di studi: Design per la sostenibilità sociale e ambientale  del sistema alimentare (Politecnico di Torino) e Design per l’industria e il prodotto alimentare ( Università di Parma).
Il corso è  nato dall’esigenza di avvicinare la cultura del progetto del design con il sistema alimentare, prendendo in considerazione la intera gestione delle filiere alimentari, la produzione, gli scenari di consumo, la sostenibilità  e la circolarità sistemica. Si tratta di un’offerta formativa che unisce le esperienze dei due atenei, l’eccellenza parmense nella filiera alimentare  e quella torinese legata agli aspetti tecnologici, dalla meccanica al design,  che va a coprire tematiche che spaziano dal design al packaging, alla progettazione per l’industria alimentare, dalla user experience dei prodotti ai requisiti ambientali del prodotto legati al design, con un’attenzione particolare rivolta alla sostenibilità ambientale, sociale e economica e all’utilizzo di strumenti tecnico-scientifici.
La struttura del corso prevede un anno a Parma e uno a Torino e, in base alla sperimentazione scelta l’ultimo anno in una delle due città  e vede oggi la partecipazione di 167 studenti universitari ( dato anno 2024-2025) con immatricolazioni in costante crescita.

“Questa esperienza rappresenta un modello didattico vincente – afferma il rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati – che offre opportunità di mobilità in due atenei di eccellenza  che vogliono valorizzare non solo il percorso disciplinare, ma anche un’esperienza di vita di studenti e studentesse. È un esempio concreto di collaborazione che si può esportare fuori dai nostri confini, poiché tutti i Paesi riconoscono l’importanza dell’alimentazione e della sicurezza alimentare.  Questa collaborazione potrà sicuramente trovare interesse nel solco del processo di internazionalizzazione che il Politecnico sta affrontando in questo periodo”.

“Siamo di fronte all’opportunità – ha commentato il rettore dell’Università di Parma, Paolo Martelli – di dare uno sviluppo evolutivo a questa collaborazione tra due università, che consolida prospettive ulteriori con uno sguardo all’internazionalizzazione.  Come ateneo non focalizzato, con un’offerta formativa ampia, dinamica e diversificata, è  stato importante per noi avviare questa partnership, specializzandosi per andare incontro alle esigenze del territorio e del tessuto industriale presente nella nostra Valle del Cibo. Stiamo ora verificando una progettualità che evolve verso un’offerta di laurea magistrale in filiera con il percorso già delineato”.

Mara Martellotta

View Conference, sotto la Mole i premi Oscar e i registi dei film campioni di incassi

Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere, all’ombra della Mole, dal 12 al 17 ottobre 2025, le stelle dell’animazione e del cinema digitale,  dalla Hollywood dei blockbuster ai registi premi Oscar fino agli sceneggiatori e ai maestri degli effetti speciali.

Nella settimana di ottobre dal 12 al 17 il capoluogo piemontese sarà il palcoscenico della 26esima edizione di View Conference, il più importante evento italiano dedicato all’intelligenza artificiale e all’arte, alle tecnologie per il cinema e al business dell’intrattenimento digitale.

“View Conference è  da sempre un ponte a Torino tra i professionisti del settore e il pubblico, un’occasione unica di scoprire il dietro le quinte delle più grandi produzioni mondiali – sottolinea Maria Elena Gutierrez, direttrice della manifestazione. “Quest’anno ci concentreremo  in particolare sui film in uscita, portando sul palco le stelle del cinema, che stanno scrivendo il futuro dell’animazione e degli effetti visivi”.

Domenica12 e lunedì 13 ottobre View Conference prenderà il via presso piazza dei Mestieri, per trasferirsi da martedì 14 a venerdì 17 ottobre nella cornice delle OGR di Torino.

In programma due imperdibili proiezioni serali al cinema Massimo, previste martedì 14 e giovedi 16 ottobre. Per una settimana Torino si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione nell’intrattenimento digitale. La kermesse offrirà al pubblico un’occasione veramente unica per incontrare da vicino i protagonisti del cinema d’innovazione e degli effetti speciali, scoprendo i processi creativi e tecnologici  che danno vita ai grandi successi internazionali  destinati alle sale e al circuito dei blockbuster.

Figureranno i grandi registi dell’animazione contemporanea,  quali Dean DeBois, regista del film fantasy Dragon Trainer e Domee Shi, premio Oscar per il corto Bao e regista del successo Pixar “Elio”, che sarà  a Torino insieme alla collega Madeline Sharafian per il lung0metraggio firmato Disney Pixar.

Sarà presente anche Alessandro Carloni, impegnato nella regia del grande progetto nel gatto nel cappello” ( The Cat in the Hat), firmato Warner Bros Animation, e Pierre Perifel, che condividerà il palco  con il supervisore VFX Matt Baer per raccontare i dietro le quinte di “Troppo cattivi 2” ( The Bad Guys 2), una delle saghe di maggior successo targata Dreamworks. A completare il parterre creativo Maggie Kang e Chris Appelhans, registi del nuovo progetto Netflix Kpop Demon Hunters, insieme al team di Netflix Sony Pictures Imageworks/Kuku Studios guidato da Alex Woo.

Non mancheranno i grandi visionari dell’industria cinematografica, a partire da Doug  Chiang, senior VP e executive Design Director  di Lucasfilm e storico collaboratore di George Lucas, fino al leggendario Phil Tippett, vincitore di Oscar e fondatore del Tippet Studio.

Sul palco di View Conference saliranno anche i supervisori Pablo Helman di Industrial Light & Magic e Dale Newton di Framestore, che sveleranno i retroscena di una delle produzioni più attese del prossimo anno.

Sarà dedicata una grande attenzione agli effetti visivi, con la partecipazione di Kristian Manz, direttore creativo e supervisor di VFX di Dragon Trainer, la partecipazione di David Vickery, supervisore VFX di Jurassic World Rebirth, e di Craig Hammack, responsabile degli effetti di Lilo e Stitch per Disney. Interverrà inoltre Stephane Naséé, VFX supervisor di Superman. A loro si uniranno Richard Kerries, vicepresidente di Nvidia e Janet Lewin, senior vice president di ILM, insieme a un ricco parterre di artisti supervisori che hanno firmato franchise ironici come Fantastic 4, The Penguin, targato HBO, The ring of power e il nuovo F1 Movie.

View Conference è stata resa possibile grazie al contributo di diversi enti, quali Fondazione CRT, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Punto Impresa Digitale, Lenovo Nvidia, Superfile , AMD, Accenture, Netflix, Wylie Co, VFX, Texas A & M University, Iren, VRBN e Das Element.

Mara Martellotta

Cristiana Ferrini “Mio Padre, Il Capitano dei Capitani”. Giorgio Ferrini, una storia granata / 2

/

SECONDA PARTE dell’intervista  di Laura Goria a CRISTIANA FERRINI sul suo libro “MIO PADRE, IL CAPITANO DEI CAPITANI” dedicato al mitico Giorgio

1) Scrivi che Giorgio è stato più che un leader, senza neanche accorgersene, cosa intendi?

Me l’hanno detto tutti, anche il cappellano della squadra, Don Francesco, che per lui aveva un debole.

Perché era quello che si dava di più e sosteneva i compagni; se qualcuno stava per cedere, gli andava vicino e sussurrava “sono stanco-morto anche io, ma dai… andiamo!” Così lo spingeva a tirare fuori l’ultima piccola risorsa, a superare se stesso in nome della squadra. Questo è l’esempio trainante di un leader e capitano.

2) I suoi rapporti con i compagni di squadra?

Erano ottimi con tutti. Con alcuni il legame era più forte, basato sul piacere di stare sempre insieme… la continuità.

Queste solide amicizie le coinvolgeva in tutto. Se pensava di acquistare una casa, estendeva l’idea e il progetto anche a loro; chi poteva e voleva aderiva, idem per vacanze, gite, e altro.

3) E con il denaro e il lusso?

Aveva i piedi saldi per terra e non si concedeva lussi; prima venivano il mattone, sistemare i genitori, mettere da parte e investire per garantire la sicurezza futura della nostra famiglia, tutte cose normali. Mamma dice che spesso non dormiva la notte temendo che il preventivo della villa che costruiva a Pino andasse troppo oltre e si chiedeva se non fosse qualcosa più grande di lui. Si preoccupava che nulla fosse lasciato al caso.

4) Racconti un Giorgio “puro allo stato puro” che scartò proposte allettanti per restare e fare crescere il suo Toro.

Intorno ai 30 anni ricevette proposte da squadre decisamente importanti che lo avrebbero pagato 3 volte di più e lui rifiutò. Mamma non approvò molto.

5) Dici che amava il Toro come un figlio; in famiglia come la vivevate?

Credo ci sia stata qualche discussione con mamma per quanto lui dava e si dava; e non certo con il fine di ricevere.

Questa -squadra, società, maglia granata- chiamala come vuoi, secondo me lo aveva stregato. Non era solo la passione e il suo lavoro, c’era di più!

Non ci sentivamo sminuiti o inferiori rispetto a questo; noi eravamo noi, e lui ce lo dimostrava sempre, ci adorava. Però per il Toro non capiva più niente, neanche percepiva il sacrificio, e credo che gli abbia dato proprio tutta la sua vita.

6) Come affrontava fatica e pressione?

Mamma mi ha raccontato che papà non era il leader indiscusso della squadra solo perché era il capitano. Anzi, era quello messo sempre più in dubbio e sotto stress; che poi lui lo vivesse con naturalezza, la sostanza non cambiava.

Inoltre, non aveva mai contratti lunghi perché non sapeva vendersi.

Poi, in base all’allenatore, poteva piacergli o meno, ed ogni volta che entrava al Filadelfia doveva dimostrare il suo valore. Nulla era mai scontato; perché anche se era il capitano, poteva sbagliare una partita e non giocare più.

7) Come visse il fine carriera?

Non fu tragico. Più che altro un passaggio naturale, visto che è andato oltre la media di quegli anni. Per esempio, Trapattoni e Radice allenavano da tempo mentre lui era ancora in campo. Ha capito da solo quando era giunto il momento.

Accadeva che dalla tribuna sentissi ogni tanto commenti spiacevoli del tipo “Ferrini esci..”. La verità è che magari non aveva più la forza di qualche anno prima; ma ti assicuro che il carisma e la forza trainante per gli altri c’erano tutti. Era sempre quello che in campo faceva la differenza!

8) Per Giorgio Il Toro veniva prima anche di se stesso?

Certo. Verso la fine, l’allenatore diceva: “Voi avete una certa età, bisogna inserire e far giocare i giovani, altrimenti quando finirete loro non sapranno farlo”. Papà era d’accordo: per il Toro, per stare alti in classifica; per puntare allo scudetto. Tieni presente che allora non c’era il turnover di oggi.

9) Ci racconti il momento di felicità assoluta della sua vita… quel 16 maggio 1976 con il suo Toro Campione d’Italia.

Momento pazzesco. La mia gioia da tifosa; soprattutto quella negli occhi di papà che quasi tremava. Rideva e piangeva perché quel giorno aveva ottenuto quello per cui aveva vissuto, faticato e lottato tanto.

Dal balcone della sede del Toro lanciavamo fiori; io non c’entravo nulla, ma papà mi diede la mano e disse “lanciali anche tu”. Un momento mio e suo. Anche se intorno c’era il mondo in festa. La sua gioia incontenibile e i continui abbracci. Penso sia stato il giorno più felice della sua vita. Adrenalina pura. Non lo dimenticherò mai.

10) Perché scrivi che la morte precoce di tuo papà è diventata il parametro temporale per distinguere tra un prima e un dopo?

Molti suoi amici mi dicono che, morendo, ha stravolto le loro vite.

Da allora parlano di un “prima con lui” riferito solo a ricordi belli di cose fatte insieme: gite, vacanze, risate, pranzi, cene e altro..

E c’è un “dopo Giorgio”; che è stato un reinventarsi. Io pensavo fosse una cosa esclusivamente di noi familiari, invece no. Addirittura certi gruppi si sono sciolti, le persone non si sono più viste, molte non sono più riuscite a frequentarsi.

E’ diverso per me e Jerry Sattolo, che purtroppo è morto 2 anni fa. Aveva una bellissima foto di papà in cucina e mi disse che parlava sempre con lui, come se ci fosse ancora, proprio come faccio io.

11) Per tua mamma tra il prima e dopo Giorgio il solco è un precipizio profondo. Vedova giovanissima dell’amore della sua vita; come ha attraversato quel baratro… è un salto che dura ancora e non finirà mai?

Una parte di lei è morta con lui e questo le ha lasciato un pessimismo e una melanconia di fondo che hanno cancellato la Mariuccia gioiosa che ricordavo con papà. Non l’ho mai più vista ballare né ridere, in parte si è ripresa solo con i miei figli.

12) Che mamma e nonna è stata?

Una mamma eccezionale, sempre presente; ci ha lasciati liberi di scegliere, sbagliare, provare, viaggiare. Molto generosa, ci ha dato tanto, tutto. Con i miei figli è severa nel modo giusto: li giudica, li sprona, però c’è ed è molto moderna come mentalità.

13) Il libro lo dedichi a lei «donna lodevole dell’uomo che ha amato»; e perché credi che non lo leggerà?

E’ stata la moglie ideale che, rimanendo nell’ombra con amore e intelligenza, ha saputo sollevare papà di tutte le preoccupazioni e responsabilità che avrebbero potuto pesare su di lui e la carriera. Ha perfettamente incarnato “La grande donna dietro al grande uomo”, colonna portante della famiglia sulla quale papà poteva sempre contare.

Mamma il libro non l’ha ancora neanche toccato, ha paura che le faccia troppo male. Credo abbia messo il dolore in un baule e tema che io possa riaprirlo. Le ho spiegato che l’ho scritto da figlia e i miei non sono i suoi occhi da fidanzata e moglie. Ho la sensazione che non le faccia neanche piacere che io l’abbia scritto. Mi ha anche chiesto se papà approverebbe

14) Secondo un’antica massima poetica “Muore giovane chi è caro agli dei” …Come definiresti la parabola di vita di tuo papà, e che senso dai alla sua morte così precoce?

Io credo ci siano dei predestinati ed è come se lassù avessero avuto bisogno di lui. O almeno questo è quello che mi sono sempre raccontata perché mi aiutava.

15) Giorgio era molto legato al cappellano del Toro, la fede gli offriva risposte?

Papà era credente e praticante, amava entrare nelle chiese e scoprirle. Ero piccola e non so che spiegazione si diede per la morte di Gigi Meroni. Ma ricordo che fu la prima volta che lo vidi piangere disperato e mi colpì molto.

16) Tu sottolinei legami imperscrutabili nei numeri e che, nella lotteria della vita, la sorte ha assegnato a Giorgio il numero 8 per l’eternità.

Il numero 8 è stata una costante nella sua vita. A partire dalle date di quando è venuto al mondo a quando l’ha lasciato: è nato il 18 agosto, l’ottavo mese, ed è morto l’8 novembre. Da piccolo ha voluto l’8 sulla prima maglietta, lo stesso con cui ha sempre giocato nel Toro. Il Comune di Pino gli ha assegnato il civico 8 per la casa. Ed è il numero collegato a: perfezione, equilibrio, uguaglianza, amore eterno, armonia, forza interiore, saggezza, potere.

In matematica, poi, l’infinito è un 8 sdraiato; proprio come papà ora riposa per sempre, guardando verso la Basilica di Superga dove si sono schiantati i suoi eroi ed è iniziato il Giorgio calciatore che ne ha raccolto il testimone. E’ come se quel numero l’avesse avuto impresso nel cuore e ne avesse scolpito tutto il percorso.

17) Hai notato anche il tragico destino che accomuna i campioni granata morti tutti giovani: il grande Torino a Superga, Gigi Meroni e tuo papà? Solo inquietanti coincidenze?

Non ci avevo mai pensato. Credo nel destino e papà ha avuto una vita molto particolare legata al Toro. Società con una storia tutta sua, effettivamente caratterizzata da morti precoci. Forse coincidenze legate a questa Società un po’ stregata, dalla quale non ti puoi staccare.

18) E non è curioso che tuo papà e altri calciatori granata abbiano abitato proprio a Pino; la collina sorvolata dall’aereo poco prima di precipitare a Superga, in cima al colle successivo?

E partito tutto da papà, grazie all’amicizia con l’estroverso Gianni Mori e la sua bellissima famiglia, che a Pino vivevano da tempo. Una nota curiosa è che Gianni, grazie a questa nuova relazione, da tifosissimo juventino, diventò subito sfegatato granata.

La prima cena a casa Mori, papà, che da tempo guardava affascinato verso Superga, scoprì che Pino era la collina prima di quella dello schianto. E quando Gianni gli disse che il terreno di fianco era in vendita, lui decise di comprarlo e costruirci la nostra casa. Poi portò altri compagni di squadra: Sattolo, Rosato, Fossati e altri.

19) Tu oggi vivi proprio tra quelle mura e lì sei cresciuta con lui… che emozioni vivi?

Belle, appaganti, consolanti, ricche di quell’affetto che voglio prendermi da lui; perché so con quanta passione, sacrificio entusiasmo e gioia ha costruito la casa. Lì ci sono le mie radici. C’è lui e di lui mi parla tantissimo, anche nei difetti sottolineati da mamma.

Poi ci sono i suoi angoli del cuore: il divano dove si sedeva, il balcone dove fumava tutte le sere guardando verso Superga, o il punto in giardino. Del passato ho dei flash; come la sua ombra che veniva ogni sera in camera, a qualsiasi ora rientrasse, e ci aggiustava sempre le coperte, poi ci dava un bacio prima di andare a dormire.

20) E se oggi fosse seduto con te, di fronte alla grande finestra che hai spalancato sull’orizzonte, come vorresti il vostro tempo insieme?

Anche se non c’era fisicamente, me lo sono portato dentro tutta la vita, ci siamo sempre parlati e il nostro dialogo non è mai finito. Scrivendo il libro non lo vedo più ai suoi 37 anni, ma brizzolato, un po’ appesantito, più nonno… e la cosa mi piace. Sarei contenta si confrontasse con i miei figli, facesse delle cose con loro; sarebbe meno severo che con noi, ma con le stesse basi. E a loro è mancato.

21) Quanto e come hai trasfuso il tuo amore di figlia per Giorgio ai tuoi ragazzi?

Entrambi fanatici del pallone, ho avuto remore a parlargli di mio papà più di tanto. Ho raccontato solo del nonno Giorgio che aveva costruito questa casa… un nonno normale. Poi giocando a calcio hanno scoperto da soli che era stato un grande; ed è allora che ho cominciato a parlargli di lui.

22) Solo dopo la sua morte scopriste quanto bene aveva fatto in silenzio…cosa emerse?

Molte cose neanche mamma le sapeva. Per lo più fu Don Francesco a rivelarmi quanto papà avesse aiutato gli altri. Ma non con le solite raccomandazioni; lui forniva le carte per poi andare avanti da soli.

Per esempio, ricevevamo sempre oggetti africani e non capivamo, finché è arrivata la lettera di un medico africano che svelava di essersi laureato grazie agli studi che gli aveva pagato papà.

23) Come e dove pensi sia Giorgio oggi?

Può sembrare una visione infantile, ma mi ha sempre aiutata: mi piace immaginarlo in un prato verde, ad un tavolone con sempre più amici che arrivano e si siedono. Lui lì sta bene, fa la scuola calcio dei bambini e continuiamo il nostro dialogo. Lo ritroverò.

 

PS. Il libro offre anche la possibilità di rivedere immagini della vita di Giorgio Ferrini, molte inedite, e ricordi vari della carriera del capitano. Erano conservati in un baule che ora Cristiana mette a disposizione di tutti.

Basta inquadrare con la fotocamera del vostro cellulare il QR code che trovate sul risvolto di copertina. Vi collega alla pagina Instagram Giorgio Ferrini 8, dove Cristiana carica costantemente materiale prezioso.

CRISTIANA FERRINI “MIO PADRE, IL CAPITANO DEI CAPITANI” Cairo Editore