Ennesimo motociclista morto sulle strade del Piemonte. È deceduto in ospedale ad Alessandria, dove era stato portato dopo un incidente, un centauro di 59 anni gravemente ferito dopo che il mezzo su cui stava viaggiando, una moto di grossa cilindrata, era uscito di strada tra Altavilla Monferrato e Viarigi ed era finito in un campo. Sul posto erano giunti 118 e carabinieri.
E’ di un imprenditore albanese di 43 anni il corpo senza vita trovato in una zona di campagna a San Carlo Canavese, accanto alla sua auto. Non si avevano sue notizie da alcuni giorni. I carabinieri e la procura di Ivrea stanno svolgendo gli accertamenti. Sarebbe stato ucciso a colpi di pistola. L’uomo risiedeva a Mathi.
E’ morta in montagna la fotografa molto conosciuta nell’ambiente, Paola Gallo Balma. L’incidente si è verificato Brusson in Valle d’Aosta. La 41enne, di Rivarolo Canavese, è precipitata per 200 metri dal Corno Bussola, il monte sopra i laghi in Val D’Ayas. Quando ieri sera non ha fatto rientro sono partite le ricerche. Questa mattina il corpo senza vita è stato avvistato dall’elicottero e recuperato.
Auto con cinque persone cade dal ponte sul Po
Due feriti la scorsa notte in corso Moncalieri a Torino. Sul ponte Isabella, lungo il Po, una Citroen C3, è uscita di strada, ha abbattuto la spalletta del ponte ed è finita sulla scalinata. Grande paura per le cinque persone a bordo della vettura, delle quali due sono rimaste ferite.
(foto B. Mihai)
Acquistavano auto con assegni circolari falsi
Attraverso concessionarie fittizie, intestate ad ignari imprenditori, con l’aiuto di un ragioniere radiato dall’albo acquistavano auto pagandole con falsi assegni circolari.
La truffa è stata scoperta dalla squadra di polizia giudiziaria della Questura di Vercelli nel corso dell’operazione “Laudarus. L’indagine ha avuto inizio nel mese di gennaio 2021. Diverse le persone truffate.
Due soggetti sono stati arrestati, in flagranza di reato, mentre tentavano di intestarsi con falsi documenti, un veicolo acquistato presso un privato in provincia di Lecco. Invece un altro correo è stato tratto in arresto per un cumulo di pena mentre il ragioniere abusivo è stato denunciato a piede libero.
Camminautismo a Santiago 2022
Gli ultimi dettagli sono stati messi a punto, gli zaini sono pronti e riempiti dello stretto indispensabile.
Lunedì, dieci minuti dopo la mezzanotte 13 ragazzi autistici partiranno con operatori, accompagnatori e genitori dal Mulino di Sambuy di San Mauro, destinazione Santiago di Compostela. Il ritorno è previsto lunedì 12 settembre.
“Camminautismo” è il nome del progetto ideato e portato avanti da Graziano Lomagistro dell’associazione Mulino Sambuy, che permetterà ai giovani di conoscere e percorrere un tratto del cammino più conosciuto e frequentato al mondo.
Il gruppo si è allenato progressivamente, con inizio ad aprile fino ad arrivare ai 18 km di domenica scorsa, ultimo test prima della partenza. Il cammino totale sarà di 114,2 km e le tappe varieranno dalla più breve di 14 km fino a quella più lunga di 24,8 km.
Lungo il tragitto avranno al loro fianco dei body guards speciali: la Guardia Civil spagnola con 7 agenti a piedi e 2 a cavallo. Ma l’iniziativa avrà altri accompagnatori speciali.
Una troupe di Mediaset delle Iene seguirà tutto il cammino, faranno parte del team la Iena torinese Luigi Pelazza e Carlotta Bizzarri.
Un progetto che è stato sostenuto dagli sponsor Ferrino, che ha fornito la zaino Finisterre e dai supermercati Borello. Camminautismo è stato patrocinato da Comune di Torino, Regione Piemonte, Comune di San Mauro Torinese, Comune di Castiglione Torinese, Comune Settimo Torinese, Città Metropolitana di Torino, ASL Città di Torino, ASL TO4. Sono state coinvolte le associazioni ed enti Ri-Ciclistica Settimese, Uisp Piemonte, Angsa Torino, Angsa La Spezia, Cooperativa F.i.aba, F.I.ABA, Cooperativa Animazione Valdocco, Insieme per Vincere Amici di Cinzia Onlus, Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS, Ordine TSRM-PSTRP ToAOAlAt.
In un incidente stradale avvenuto a Castellamonte, sulla strada provinciale 59 di Castelnuovo Nigra (le cause sono in fase di accertamento) un’auto si è ribaltata mentre viaggiava verso il centro di Castellamonte. Sono intervenuti i vigili del fuoco per estrarre dalle lamiere il conducente che è rimasto ferito ed è stato portato in ospedale.
Un uomo è morto a due settimane dall’incidente stradale che lo aveva coinvolto. Sono stati indagati cinque medici dell’ospedale di Chivasso. Dopo il sinistro aveva continuato a non sentirsi bene ed è andato per due volte al pronto soccorso di Chivasso ma è stato sempre dimesso. La procura della Repubblica ha aperto un fascicolo come atto dovuto per effettuare gli accertamenti. Indagato anche l’automobilista che aveva causato l’incidente.
Treni, rete regionale: modifiche alla circolazione
RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO
- Modifiche alla circolazione dal 6 al 15 settembre
- interessati i treni regionali delle linee SFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo
Torino, 2 settembre 2022
Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.
Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile.
Per consentire le attività di cantiere, da martedì 6 a giovedì 15 settembre la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino – Cuneo sarà modificata e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus.
Nello specifico, i treni delle linee:
- Sfm 4 sostituti con bus tra Trofarello ed Alba;
- Sfm 7 servizio di bus sostitutivi tra Trofarello e Fossano;
- Torino-Cuneo/Savona/Ventimiglia servizio di bus sostitutivo tra Torino Porta Nuova e Fossano (per alcuni collegamenti da/per Ventimiglia modifiche di orario di partenza e fermate).
Nel week end 9-10-11 settembre i treni del mare Torino Porta Nuova-Albenga/Imperia effettueranno percorso alternativo con modifica dell’orario di partenza.
Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte
Auto a gas prende fuoco, traffico bloccato
Un’auto a gas ha preso fuoco a Cuneo, tra corso IV Novembre e la rotonda di corso Soleri verso il ponte nuovo. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia. Il traffico è rimasto bloccato. Non si registrano feriti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE (foto di repertorio)