CRONACA- Pagina 945

Funivia Stresa – Mottarone, il cordoglio del presidente Allasia:” Una tragedia immane”

Esprimo a nome del Consiglio regionale del Piemonte, il cordoglio per l’immane tragedia di quest’oggi avvenuta lungo la linea della funivia Stresa-Alpino Mottarone che ci lascia tutti senza parole.

Il mio pensiero va alle famiglie delle  persone che hanno perso la vita, comprendendo che nulla può alleviare un dolore così grande, ma in questo momento è importante stringerci attorno a loro. Di fronte alla morte di così tante vite non si può che restare sgomenti e addolorati. Chiedo a tutti i piemontesi di unirsi in preghiera per i due bambini feriti in modo grave che lottano per la vita trasportati in codice rosso presso il Regina Margherita a Torino.

 Ruba cibo non per indigenza ma per rivenderlo

I 5 obblighi di presentazione alla P.G. non sono sufficienti, andrà in carcere.

Lo stesso giorno in cui era uscito dal carcere, il 14 Gennaio scorso,  era stato di nuovo arrestato per furto aggravato; altri episodi analoghi avvenivano il 22 Marzo ed il 28 Aprile. La tecnica del 50enne era sempre la stessa: si introduceva all’interno dei supermercati, asportando derrate alimentari quali formaggi pregiati, tonni, salumi e poi li rivendeva. L’uomo ha collezionato ben nove precedenti per furto ed uno per rapina negli ultimi mesi, denotando una totale indifferenza sia nei confronti delle condanne subite che dei provvedimenti a suo carico: la sottoposizione a ben 5 obblighi di presentazione alla p.g. non solo non ha costituito un valido deterrente per lui ma un’ulteriore giustificazione per delinquere in quanto, dovendosi presentare in vari commissariati cittadini per assolverli,  il cinquantenne asseriva di non avere tempo per lavorare. Per l’uomo, attualmente in carcere per altri delitti, le misure cautelari più tenui sono state, dunque, convertite  in quella, più grave, della custodia cautelare in carcere.

 Gli sfreccia davanti a bordo del monopattino che gli aveva rubato

Trentacinquenne marocchino arrestato dagli agenti del Com.to San Donato

Gli aveva rubato il monopattino lo scorso 9 maggio nei pressi del Parco Dora. Nel pomeriggio di lunedì, il ladro sfreccia casualmente in via Fossata proprio davanti al proprietario, che non può fare a meno di notarlo. Così non ci pensa due volte e gli va dietro, comunicando nel frattempo alla centrale del 112 NUE la posizione. I poliziotti del Comm.to San Donato in servizio di Volante accorrono e rintracciano il fuggitivo  all’interno del parco Sempione; lui, vedendola pattugli avvicinarsi, cerca di dileguarsi. Vistosi però raggiunto dagli agenti li spintona più volte e li minaccia di lasciarlo perdere, altrimenti sarà peggio per loro. Nonostante la resistenza opposta, il trentacinquenne marocchino viene definitivamente fermato. Oltre al monopattino elettrico, la cui proprietà effettivamente verrà riconosciuta al richiedente, l’uomo aveva all’interno di uno zaino 277 biglietti “gratta e vinci”, alcuni dei quali integri ed altri con aree abrase, per un totale complessivo di 1330 €. Il fermato ha proseguito col suo atteggiamento ostile e minaccioso anche negli  uffici della Polizia Scientifica ove è stato sottoposto agli accertamenti del caso, che hanno fatto emergere a suo carico numerosissimi precedenti per stupefacenti. Pe lui sono scattate le manette per minacce e resistenza a P.U., oltre alla denuncia per il furto in trascorsa flagranza del monopattino, per ricettazione dei gratta e vinci e per violazione della legge sull’immigrazione, essendo  irregolare sul Territorio Italiano.

Lascia a piedi un rider, ladro di bici fermato dalla Polizia

Poche ore prima era stato denunciato per spaccio e resistenza a P.U.

Giovedì sera un rider, con zaino in spalla, si ferma ad un bar tabacchi di corso Giulio Cesare per acquistare le sigarette. Nel mentre, un ragazzo gli ruba la bici che lo stesso aveva posteggiato fuori pochi istanti prima. Il fattorino lo insegue a piedi in direzione Porta Palazzo e quando incrocia una volante, attira l’attenzione della Polizia che, immediatamente, insegue il ladro: un 26enne marocchino irregolare sul Territorio Nazionale, riconosciuto dagli agenti del Commissariato Barriera di Milano perché denunciato nella stessa mattinata per spaccio e resistenza a Pubblico Ufficiale. Il giovane nella stessa mattinata era stato trovato in possesso di 3 frammenti di hashish e, alla vista dei poliziotti, aveva provato a disfarsi dello stupefacente dandosi a repentina fuga. Il ragazzo si gettava anche contro il poliziotto che lo aveva raggiunto nel tentativo disperato di fuggire.

Lo straniero viene stato arrestato per furto aggravato poiché trovato a bordo della bici rubata

 

“Truck& Bus”, la polizia impiega 75 pattuglie

La Sezione Polizia Stradale di Torino della Polizia di Stato nel periodo dal 10 al 16 maggio 2021 ha svolto lungo le strade extraurbane e le autostrade della provincia la campagna congiunta alle altre polizie europee denominata “Truck& Bus”, che ha visto l’impiego di 75 pattuglie.

L’iniziativa, frutto della cooperazione tra tutte le Polizie Stradali dell’Unione Europea aderenti, ha lo scopo di ridurre il numero di vittime della strada come previsto dal Piano d’Azione Europeo 2011-2020.

In particolare la campagna “Truck & Bus” appena terminata ha permesso, con l’impiego di operatori specializzati di passare sotto la lente d’ingrandimento 201 veicoli adibiti al trasporto di merci e passeggeri.

L’attività, svolta anche con l’impiego di tecnologie informatiche per l’analisi dei dati dei cronotachigrafi, strumenti di bordo che registrano le attività dei conducenti dei mezzi pesanti e degli autobus, ha permesso di rilevare e contestare 94 infrazioni per la violazione a vario titolo di norme relative a: codice della strada, trasporto di merci pericolose e regolamento comunitario sui tempi di guida e riposo dei conducenti.

In particolare è accaduto che in quattro circostanze ai conducenti di altrettanti mezzi pesanti è stato intimato di non proseguire il viaggio in quanto non erano stati rispettati i tempi di riposo, condizioni che avrebbero potuto ridurre la sicurezza degli stessi e delle altre persone.

I comportamenti maggiormente censurati sono stati quelli relativi alle inefficienze tecniche dei mezzi e alla modalità di trasporto delle merci, infatti solo per tali fatti sono state contestate 42 infrazioni.

E’ invece importante segnalare che durante la campagna “Truck& Bus” nessuno dei conducenti sottoposti a controllo è stato sorpreso in stato alterazione per l’assunzione di sostanze stupefacenti o farmaci o per aver consumato bevande alcooliche prima di porsi alla guida, il cui limite per tale categoria di conducenti, vogliamo ricordare, è di 0,00 grammi di alcool per litro di sangue.

A Volpiano buoni spesa alle famiglie in difficoltà per la crisi Covid-19

Domanda online, sul sito del Comune di Volpiano, entro lunedì 31 maggio

L’Unione NET, della quale il Comune di Volpiano fa parte, promuove l’erogazione di contributi per i nuclei familiari in difficoltà economica a seguito della crisi Covid-19, con l’obiettivo di intercettare nuove necessità e bisogni, ulteriori rispetto ai tessuti sociali più vulnerabili e alle situazioni di maggiore fragilità; di conseguenza la misura, denominata «Sostegno al bilancio familiare», prevede che possano usufruirne coloro che non sono già in carico ai servizi sociali per forme di assistenza economica o che non percepiscono il Reddito di cittadinanza, la Pensione di cittadinanza o la Naspi; inoltre, è necessario avere una disponibilità patrimoniale (saldo del conto corrente bancario o postale, o altri titoli di deposito), non superiore a 2mila euro per componente del nucleo familiare, fino a un massimo di 8mila euro complessivi (da documentare allegando estratto conto).

Il contributo, eventualmente ripetibile, varia da 150 500 euro in base ai componenti del nucleo familiare e viene erogato sotto forma di buoni spesa per la fornitura di prodotti alimentari (con esclusione bevande alcoliche), prodotti per igiene personale e pulizia della casa, prodotti igienici ed alimenti per bambini e neonati, prodotti parafarmaceutici e farmaci da banco, articoli di cancelleria e cartoleria a garanzia del diritto allo studio.

Per accedere al contributo è necessario autocertificare di trovarsi in difficoltà economica per interruzione o riduzione dell’attività lavorativa in seguito alla crisi Covid-19 (indicando la tipologia di attività svolta, l’importo e la percentuale di riduzione del reddito), presentando domanda online (dall’avviso presente sul sito del Comune di Volpiano) entro lunedì 31 maggio.

Il generale Miglietta della Nato alla Scuola di Applicazione

Il Comandante di NRDC-ITA in visita a Torino Il Generale di Corpo d’Armata Guglielmo Luigi  Miglietta al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito.

 Il Comandante del NATO Rapid Deployable Corps Italy, Generale di Corpo d’Armata Guglielmo Luigi Miglietta, ha visitato il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito.

La visita del Generale Miglietta rientra nell’ampio programma di appuntamenti legati alle celebrazioni del 20° Anniversario della costituzione del Comando, per sottolineare il contributo fornito da NRDC-ITA nel prevenire e risolvere le crisi internazionali e nella promozione della stabilità a livello globale.

Accolto a Palazzo Arsenale dal Comandante dell’Ente di Formazione, Generale di Divisione Salvatore Cuoci, l’Alto Ufficiale ha reso omaggio alla Bandiera d’Istituto, decorata di Medaglia d’Argento al Valore Militare.

Dopo l’office call con il Generale Cuoci, il Generale Miglietta ha incontrato il personale del quadro permanente e gli Ufficiali frequentatori appartenenti all’Arma di Cavalleria. Nell’occasione ha incoraggiato i giovani Ufficiali di Cavalleria a proseguire il proprio percorso professionale con entusiasmo ed orgoglio.

Successivamente, il Generale Miglietta ha assistito ad un briefing nel quale sono state illustrate le attività didattico-addestrative in corso e i principali progetti futuri del Comando, ha visitato l’aula VBS3 e la biblioteca monumentale. La firma dell’Albo d’Onore ha concluso la visita istituzionale.

Nel pomeriggio, gli Ufficiali frequentatori del 199° corso “Osare” e del 200° corso “Dovere”, alcuni dei quali in video collegamento, in un primo momento hanno assistito ad un briefing su “Leadership and Command within Multinational Organizations and NATO” tenuto dal Deputy Commander NRDC, Major General (UK Army) Will Bramble e successivamente il Major (LTU Army) Irina Snitko-Dottarelli ha illustrato il ruolo e la missione di NRDC ITA.

È stata una occasione per illustrare le peculiarità dell’HQ Nato di Solbiate Olona, un Comando ad “alta prontezza” che può essere rapidamente impiegato per dirigere operazioni all’interno e all’esterno del territorio degli Stati membri della NATO per la difesa collettiva dell’Alleanza.

“Shaping the change”, in italiano “guidare il cambiamento”, il motto scelto per quest’anno di celebrazioni di NRDC-ITA che riassume la propensione del Comando al cambiamento e la sua attitudine a trasformare le sfide in opportunità. Un chiaro riferimento al continuo processo di adattamento all’evoluzione dello scenario geopolitico globale..

 Leadership e comando all’interno delle Organizzazioni Multinazionali e della NATO”.

CUB Sanità proclama uno sciopero anche a Torino

NO-PROFIT-ON-PANDEMICS”. SCIOPERO DOMANI INDETTO DALLA CUB DEI LAVORATORI DELLA SANITA’ CON MANIFESTAZIONI IN DIECI CITTA’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Per il  21 maggio, CUB Sanità proclama uno sciopero in tutta Italia dei lavoratori e le lavoratrici della Sanità, del comparto socio-sanitario-educativo-assistenziale e delle case di riposo: “La pandemia ha reso più duri i turni massacranti – dichiara Rocco LAMANNA, Segreteria Nazionale CUB – vi sono carenze croniche di personale. A questo si è aggiunto con la pandemia gravi carenze nelle misure di sicurezza e nella tutela della salute dei lavoratori del settore. Il quadro è ancora più fosco se consideriamo le situazioni drammatiche nei servizi esternalizzati e nelle RSA, dove migliaia di lavoratori sono in cassa integrazione e a rischio licenziamento”.

Ci mobilitiamo convinti più che mai che la Sanità – prosegue Rocco LAMANNA- debba essere pubblica, universale, gratuita, diffusa sul territorio e omogenea in tutta Italia. Con questi obiettivi sosteniamo la campagna internazionale “NO-PROFIT-ON-PANDEMICS” contro la speculazione e il profitto privato sulla salute delle persone, i brevetti che tutelano i profitti di “Big Pharma” togliendo ai popoli l’accesso a cure e vaccini. Solo una nuova riforma della Sanità, adeguatamente finanziata con il Recovery Plan può veramente tutelarci da futuri rischi pandemici”.

La CUB Sanità interviene anche sulla questione molto dibattuta dell’obbligo vaccinale: “Il decreto 44 se dovesse essere convertito in legge – sottolinea l’esponente della CUB – deve prevedere la garanzia a tutti i lavoratori e le lavoratrici del reddito e del mantenimento del posto di lavoro. Il reddito necessario a vivere, deve essere garantito a tutti i lavoratori del settore sociosanitario assistenziale”.

Queste le manifestazioni previste:

Milano – Palazzo Regione Lombardia H 10:30

Genova – piazza de Ferrari H 9:30

Varese – Prefettura H 10:00 – 12:00

Torino – piazza Castello H 10:00

Parma – piazza Garibaldi H 10:00 – 12:00

“Degrado nell’area verde di via Pietro Cossa”

“La situazione dell’area verde E29, presente agli interni 293 di via Pietro Cossa è davvero paradossale.

Sono anni che i cittadini devono convivere con un’area totalmente degradata.
Le attrezzature ludiche sono in parte inutilizzabili, la pavimentazione anti caduta è deteriorata e pericolosa, diversi porfidi sono disallineati creando rischi di caduta, l’area con l’arrivo della primavera è invasa da insetti e zanzare. Mi chiedo come sia possibile, a distanza di due anni dalle prime segnalazioni, che la situazione non sia cambiata minimamente e non è stato eseguito nessun intervento, anche dopo la promessa da parte degli uffici comunali che entro il 2020 sarebbe stata cambiata la pavimentazione anti trauma.
Perché le 500 famiglie che abitano in borgata Frassati devono continuare a convivere con questa situazione indecorosa?
Chiedo, a nome dei cittadini, interventi di recupero dell’area ed una disinfestazione mirata, le centinaia di famiglie devono poter godere di questa importante area verde”.
Paolo Biccari, candidato nella circoscrizione 5 con la lista civica Moderati.

Controlli dei carabinieri, arrestati rapinatori in pieno centro

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare i reati predatori, i carabinieri hanno arrestato 4 rapinatori.

In via Carlo Alberto, in pieno centro, è finito in manette un cittadino rumeno di 42 anni che dopo aver rubato diversi generi alimentari e averli nascosti in uno zaino ha cercato di allontanarsi senza pagare, aggredendo una cassiera che aveva tentato di bloccarlo. Un carabiniere libero dal servizio e in coda alla cassa è intervenuto in aiuto della donna trattenendo il rapinatore fino all’arrivo dei colleghi che lo hanno definitivamente immobilizzato.
In via Roma stessa sorte è toccata a due marocchini di 18 e 23 anni che in un negozio di abbigliamento hanno rubato vari capi di vestiario, per poi spintonare l’addetto alla sicurezza nel tentativo di guadagnare l’uscita. L’immediato intervento dei carabinieri del Nucleo Radiomobile ha consentito di fermarli e di recuperare anche altri capi di abbigliamento che erano stati asportati poco prima, con il medesimo modus operandi, in un altro negozio della zona.
Infine sempre in via Roma i militari dell’Arma hanno arrestato un marocchino di 23 anni che dopo aver prelevato alcuni vestiti da un negozio di articoli sportivi ha tentato di uscire senza pagare, aggredendo l’addetto alla sicurezza. Anche in questo caso lo straniero è stato trovato in possesso di ulteriori articoli rubati in un altro negozio del centro.