CRONACA- Pagina 884

Latitante per truffa Covid era nascosto in una sauna -bunker

Ricercato per truffa, Paolo Malvini si era nascosto in una sorta di bunker, nei pressi di Milano.

Il 55enne piemontese è al centro dell’inchiesta della Guardia di finanza di Asti sulla truffa da venti milioni di euro in relazione ai fondi Covid che  ha portato a dieci arresti.

Era ricercato da un mese e abitava  in un seminterrato, nel quale si poteva entrare  da una sauna grazie a  un meccanismo occultato e azionabile solo dall’interno.

Il bollettino Covid di sabato 5 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1719 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 5,4% di 32.029 tamponi eseguiti, di cui 28.006 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 991.304, così suddivisi su base provinciale: 82.145 Alessandria, 45.470 Asti, 38.395 Biella, 132.250 Cuneo, 75.030 Novara, 527.048 Torino, 35.246 Vercelli, 35.533 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.864 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.323 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 34 (-2 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 695 (42 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 41.711

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.794.428( +32.029 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.079

Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.079 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.755 Alessandria, 782 Asti, 499 Biella, 1.595 Cuneo, 1.048 Novara, 6.240 Torino, 604 Vercelli, 422 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 134 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

935.725 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 935.725 (+ 2086 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 77.355 Alessandria, 43.356 Asti, 36.650 Biella, 126.097 Cuneo, 72.149 Novara, 500.933 Torino, 33.200 Vercelli, 33.478 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.746 extraregione e 8.761 in fase di definizione.

Auto in fiamme in largo Orbassano

Questa mattina in Largo Orbassano a Torino, per cause ancora da accertare, un’auto ha preso fuoco. Una densa coltre di fumo nero si è alzata per parecchi metri. In attesa dell’arrivo dei vigili sel fuoco una pattuglia di carabinieri ha limitato la circolazione nel corso.

(foto Cv -il Torinese)

E’ morto Alessandro, sconfitto dalla leucemia a soli 26 anni

Alessandro Grazioli, 26 anni, piemontese di Briona, nel Novarese, era stato colpito da Leucemia Mieloide Acuta. Purtroppo non ce l’ha fatta a superare la malattia ed è morto nelle scorse ore a Bologna dove era ricoverato. In tanti si erano mossi per  trovare un donatore compatibile di midollo osseo. L’associazione  Admo Piemonte aveva anche lanciato un appello che ha coinvolto tante persone.

Il furto si trasforma in tentata rapina Torna in cella ladro seriale

Lo scorso sabato pomeriggio, all’interno di un iper mercato di corso Novara, un addetto all’antitaccheggio nota un soggetto dirigersi presso la corsia ove è anche riposto il tonno, prenderne diverse scatole e metterle all’interno di una borsa porta computer, guardandosi intorno con fare circospetto. Successivamente, l’uomo si reca in altre corsie prelevando alcuni articoli casalinghi di poco valore, si dirige alle casse e   paga solo questi ultimi. Personale del super mercato lo raggiunge contestandogli il mancato pagamento del tonno che occulta nella borsa. L’uomo non accenna a fermarsi, anzi spintona ed insulta l’addetto. Solo l’intervento di altri dipendenti dell’esercizio commerciale fa sì che il soggetto, un cittadino congolese di 49 anni, con numerosi precedenti specifici per furto ed un obbligo di presentazione alla P.G., non fugga. Personale della Squadra Volante tempestivamente giunto sul luogo recuperava le 17 confezioni rubate, per un valore di oltre 100 €, restituendole alla proprietà ed arrestava il quarantanovenne per tentata rapina impropria.   

 

Si introduce nottetempo in un ufficio del centro: arrestato

Preso con la refurtiva ancora al seguito dagli agenti della Squadra Volante

 

Lo hanno visto mentre tentava di dileguarsi sotto i portici di via Cernaia: a passo svelto, con le mani ingombre di due grosse buste plastificate, il quarantenne, di nazionalità tunisina, era quasi ormai certo che non sarebbe stato fermato. Alcuni minuti prima si era introdotto all’interno di uno stabile di corso Galileo Ferraris ed aveva fatto visita ad un ufficio. Qui aveva asportato 4 computer portatili, con i rispettivi mouse e sei alimentatori, per un  valore complessivo di circa 2000€. Grazie alla segnalazione del custode dello stabile, svegliato dai rumori prodotti dal topo d’appartamento, i poliziotti della Squadra Volante in servizio di controllo del territorio sono riusciti a rintracciarlo e fermarlo. L’uomo ha numerosi precedenti di polizia in merito a vari reati. E’ stato arrestato  per furto aggravato.

Auto si ribalta, feriti in ospedale

Ieri una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento volontario di Santhià è intervenuta nel comune di Ivrea in via Burolo 18 per un incidente stradale. I due conducenti sono stati trasportati in ospedale ad Ivrea entrambi in codice giallo. Sul posto anche  la polizia locale.

Covid, il bollettino di venerdì 4 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.794 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 5,2% di 34.304 tamponi eseguiti, di cui 30.491 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 989.585, così suddivisi su base provinciale: 81.957 Alessandria, 45.398 Asti, 38.338 Biella, 132.080 Cuneo, 74.918 Novara, 526.140 Torino, 35.152 Vercelli, 35.465 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.854 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.283 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 36 ( invariati rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 737 ( -61 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 42.098

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.762.399 ( +34.304 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.075

Sono 2, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.075 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.752 Alessandria, 781 Asti, 499 Biella, 1.595 Cuneo, 1.048 Novara, 6.240 Torino, 604 Vercelli, 422 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 134 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

933.639 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 933.639 (+ 2290 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 77.157 Alessandria, 43.271 Asti, 36.579 Biella, 125.899 Cuneo, 72.037 Novara, 499.774 Torino, 33.119 Vercelli, 33.371 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.724 extraregione e 8.708 in fase di definizione.

Autobus in fiamme in corso Allamano

Sono dovuti intervenire i vigili del fuoco volontari di Rivoli con gli effettivi della vicina caserma per spegnere le fiamme divampate su un bus Gtt in corso Allamano

Il mezzo viaggiava in direzione di Rivoli quando all’altezza dell’hotel Tulip Inn è scoppiato l’incendio. Il bus era  fortunatamente fuori servizio e si stava dirigendo al capolinea di Alpignano dove  Il corso è stato chiuso verso Rivoli.

(foto archivio)

Taxi abusivi, multati tre veicoli

A seguito di un crescente numero di segnalazioni su presunte irregolarità, la Polizia Municipale ha intensificato i controlli sui veicoli adibiti al trasporto di persone, programmando una serie di servizi mirati al contrasto all’abusivismo di TAXI e NCC (Noleggio Con Conducente).

Sulla base delle segnalazioni e dei monitoraggi effettuati dagli agenti, il Reparto Sicurezza Stradale Integrata ha realizzato un lavoro di mappatura e ha individuato le aree della città dove tali fenomeni di abusivismo avvengono con maggiore frequenza.

Nei giorni scorsi, i ‘civich’ hanno effettuato un servizio mirato all’interno dell’area  centrale della città, controllando i veicoli nelle vie limitrofe alle stazioni ferroviarie (Porta Nuova, Porta Susa) e nelle aree interessate dalla movida (zone San Salvario e Vanchiglia).

Durante il servizio, svolto con l’ausilio  di un veicolo dotato di telecamere per la lettura delle targhe, gli agenti hanno rilevato tre situazioni di abusivismo.

In Corso Vittorio Emanuele II hanno fermato un veicolo immatricolato NCC condotto da un soggetto diverso dall’intestatario della licenza, privo della prescritta abilitazione professionale (CAP). L’uomo è stato sanzionato con una ‘multa’ di  581 euro e, come sanzione accessoria,  gli è stata sospesa la carta di circolazione per un  periodo da 2 a 8 mesi con conseguente fermo del veicolo. Non è andata meglio al titolare dell’autorizzazione NCC, al quale  è stato notificato un verbale per incauto affidamento del veicolo a soggetto sprovvisto dei requisiti con applicazione di un ulteriore periodo di fermo amministrativo del veicolo di 30 giorni.

In Piazza Cavour e  in Corso Regina Margherita, altri due veicoli, immatricolati NCC, sono stati fermati e sanzionati in quanto effettuavano servizi senza provvedere alla regolare tenuta del foglio di servizio in violazione dell’artt. 85 del Codice della Strada. L’importo della ‘multa’ ammonta a 346 euro e anche per loro è scattata la sanzione accessoria  della sospensione della carta di circolazione per un  periodo da 2 a 8 mesi con conseguente fermo amministrativo del veicolo.