CRONACA- Pagina 883

Spacciava alla fermata del bus: arrestato

Lo scorso lunedì pomeriggio, transitando su corso Peschiera, poco dopo l’intersezione con via Capriolo, i poliziotti del Comm.to San Donato notano una cessione di stupefacente fra un cittadino straniero ed un soggetto di carnagione chiara. Fermatisi per un controllo, lo straniero, un ventottenne di nazionalità gabonese, oppone una prolungata resistenza nei confronti dei poliziotti, sia passiva, inizialmente, che attiva quando successivamente tenterà di colpirli con un pugno. Il ventottenne viene fermato, ma durante tali fasi concitate riesce a deglutire le dosi di droga nascoste nel cavo orale. Una volta negli uffici di polizia,  sul suo cellulare arriveranno diverse chiamate, molte in particolare da un soggetto italiano con il quale, gli operatori appureranno, egli aveva preso accordi perla cessione di eroina. L’uomo, che ha numerosi precedenti di polizia specifici per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio ed inerenti alla sua posizione sul territorio nazionale,  è stato arrestato per  spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a P.U., ma anche denunciato per violazione della Legge sull’immigrazione  e per avere fornito false generalità agli investigatori.

Il bollettino Covid di domenica 6 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.108 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,9% di 16.151 tamponi eseguiti, di cui 13.622 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 992.412, così suddivisi su base provinciale: 82.273 Alessandria, 45.506 Asti, 38.429 Biella, 132.324 Cuneo, 75.086 Novara, 527.673 Torino, 35.298 Vercelli, 35.592 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.869 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.362 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 33 (1rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 69(+4 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 41.836

I tamponi diagnostici finora processati sono15.810.579 (+16.151 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.083

Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.083 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.756 Alessandria, 782 Asti, 499 Biella, 1.596 Cuneo, 1.048 Novara, 6.242 Torino, 604 Vercelli, 422 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 134 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

936.761 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 936.761 (+1.036 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 77.446 Alessandria, 43.440 Asti, 36.682 Biella, 126.168 Cuneo, 72.211 Novara, 501.509 Torino, 33.225 Vercelli, 33.523 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.751 extraregione e 8.806 in fase di definizione.

Controlli nella movida torinese: chiusi locali in via Belfiore e via Berthollet

Nella notte fra sabato e domenica, personale della Polizia di Stato ha coordinato un servizio straordinario interforze disposto con ordinanza del Questore nelle zone del centro cittadino maggiormente interessate dalla movida, in particolare nell’area di Piazza Santa Giulia, San Salvario, Piazza Vittorio Veneto e Borgo Dora.

Nei confronti di due esercizi commerciali si è proceduto con la chiusura provvisoria. In particolare, in via Berthollet, si appurava la presenza di un assembramento di persone nei dehors all’esterno del locale e di avventori privi di dispositivi di protezione individuale sia all’interno che all’esterno, nonché il mancato rispetto delle linee guida in materia di distanziamento. Si elevavano, pertanto, le sanzioni previste con la chiusura provvisoria dell’attività. Veniva, inoltre, accertata la somministrazione di bevande alcooliche a soggetto minore.

In un locale di via Belfiore, invece, di riscontrava la presenza di 50 persone all’interno nonostante la capienza indicata fosse della metà. Diversi avventori, inoltre, non indossavano i dispositivi di protezione individuale. All’esterno del locale, inoltre, erano presenti circa 150 persone in attesa di accesso, molte prive di mascherina. Anche per questo esercizio scattavano le sanzioni previste e la chiusura provvisoria per 5 giorni.

Nel corso dell’attività, sono stati controllati altri 6 esercizi, in nessuno dei quali sono state riscontrate irregolarità.

La lentezza del trasporto pubblico torinese: 2 anni per cambiare un cartello sul tram

La sciatteria è un segnale inequivocabile di un atteggiamento complessivo.

E lasciare appeso per due anni un cartello scaduto è la dimostrazione pratica della disattenzione di Gtt nei confronti degli utenti torinesi. Poca cosa, certo, rispetto al costante rifiuto di controllare gli abusivi sulle linee dove le grandi risorse sono in maggioranza. Su quelle linee i controlli si effettuano esclusivamente nelle fasce orarie in cui è possibile imbattersi solo in pensionate italiane.

Continua a leggere:

La lentezza del trasporto pubblico torinese: 2 anni per cambiare un cartello sul tram

Scelgono il supermercato come punto vendita: arrestati pusher

La scelta era ricaduta sul parcheggio di un supermercato di corso Marche come luogo di spaccio, pur provenendo dal quartiere Barriera Milano. Due cittadini stranieri, uno dei quali agiva da taxista clandestino, sono stati arrestati martedì pomeriggio dagli agenti del Commissariato Barriera Milano per spaccio.

A seguito di attività info-investigativa, i poliziotti erano venuti a conoscenza dell’attività di spaccio condotta nei all’interno della pertinenza dell’attività commerciale. I servizi di osservazione portano i poliziotti a fermare martedì l’auto con le due persone a bordo, un senegalese di 23 anni irregolare sul territorio nazionale e un suo connazionale di 55, quest’ultima la persona che funge da autista. Il ventitreenne viene trovato in possesso di diverse dosi di stupefacente. Nel corso della perquisizione domiciliare a casa di quest’ultimo, gli agenti hanno altri 120 grammi di sostanza stupefacente tra crack e cocaina.

Per i fatti narrati, i due cittadini senegalesi vengono arrestati per la violazione delle norme sugli stupefacenti.  A seguito di accertamenti, inoltre, è emerso che il ventitreenne aveva a carico il ripristino di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Torino.

Lutto nel mondo dello sport: addio alla “madrina” della pallavolo

E’ morta Silva Tassistro,  69 anni, vercellese

Prima di andare in pensione insegnava alle scuole medie Avogadro di Vercelli. Il marito Giorgio Zaccardi, fondatore negli anni 90 assieme, con alcuni genitori, aveva fondato la società dilettantistica di pallavolo Greenvolley che ha vinto 4 scudetti nazionali nel settore giovanile. Sua moglie si è distinta per l’organizzazione di numerosi eventi sportivi e per la diffusione del volley nel mondo giovanile.

“CiUGì”: un corso per Commissari di Percorso

L’Automobile Club Torino in collaborazione con l’asd Ufficiali di Gara “CiUGì” organizza un corso per Commissari di Percorso conformemente al Regolamento Sportivo Nazionale 2022.

Gli Ufficiali di Gara sono figure indispensabili nell’organizzazione delle gare, nelle quali svolgono  compiti di controllo e sorveglianza, a seconda della qualifica per la quale sono stati abilitati.

L’abilitazione degli Ufficiali di Gara, è concessa da Aci Sport in base alle procedure che sono indicate
nella Appendice 2, sul sito www.acisport.it.

Gli Ufficiali di Gara possono esercitare le funzioni per le quali sono abilitati in tutte le gare in Italia.
I candidati, per l’ammissione ai corsi per l’ottenimento delle varie licenze di Ufficiale di Gara devono
avere i seguenti requisiti:

• cittadinanza italiana o straniera, purché l’interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno
due anni;
• età non inferiore ai 18 anni;
• possesso della patente di guida o in mancanza certificato attestante il superamento della visita
medica prevista per il rilascio della patente B;
• è ammessa l’autocertificazione per quanto consentito dalla legge.
Questi soggetti, una volta abilitati, sono inseriti in albi provinciali gestiti dagli Automobile Club
Provinciali e dalle associazioni licenziate.
Il corso si svolgerà nei giorni 19, 21, 26 e 28 aprile 2022 presso la sede dell’asd UdG “CiUGì” in Via
Giolitti 15, Torino.

Il corso è gratuito.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’asd UdG “CiUGì” Torino
telefono 338 4799143; mail: segreteria-ciugi@ufficialigaraacitorino.it; www.ufficialigaraacitorino.it

8 marzo: le iniziative a Chieri dal 6 al 13

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

arte, teatro, cinema, testimonianze, incontri

 

Quattro eventi per celebrare la “Festa della Donna” a Chieri: arte, teatro, cinema, testimonianze, incontri racconteranno l’impegno delle donne per cambiare la storia.

Dal 6 al 13 marzo, un calendario ricco ed articolato, che vuole valorizzare anche le iniziative organizzate dalle associazioni che a Chieri si occupano di tematiche femminili

Domenica  6 marzo, alle ore 18, in Sala Conceria (via Conceria, 2), l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Chieri propone lo spettacolo “FIGLIA DI TRE MADRI. La passione politica dalle Madri Costituenti ad oggi”, un progetto dalle Associazioni Almateatro e Terraterra, dedicato alle tre donne piemontesi, Teresa NoceRita Montagnana Angiola Minella, elette all’Assemblea Costituente nel 1946 (in scena Elena Ruzza, accompagnata al contrabbasso da Bianca De Paolis).

Il racconto prende avvio dalle lotte di fine Ottocento e inizio Novecento, dalle donne rivoluzionarie che precedettero Teresa Noce e Rita Montagnana e che resero idealmente possibili le loro vite di sacrificio e di responsabilità. Si prosegue con la storia di Angiola Minella, molto più giovane delle altre due costituenti, erede delle scelte e delle battaglie antifasciste delle generazioni precedenti che si trovarono unite ai giovani negli anni della Resistenza. Infine, il loro ruolo nell’Assemblea costituente e le spinte ideali che sostennero la loro attività politica nella Repubblica appena nata. La passione che ha animato le scelte delle tre Costituenti si confronta così con le lotte e l’impegno di molte donne, che hanno generato i diritti di cui oggi noi godiamo, e con l’impegno politico di oggi.

Si prosegue con due proiezioni cinematografiche, martedì 8 marzo e sabato 12 marzo, a testimonianza dell’impegno civile delle donne nell’ambito del lavoro e dell’immigrazione.

Martedì 8 marzo, alle ore 20,30, presso il Cinema Splendor (via XX  Settembre, 6) si svolgerà l’incontro “Le donne e il lavoro tra diritti e discriminazioni”, a cui seguirà la proiezione del film documentario “Nome di battaglia Donna”, alla presenza del regista Daniele Segre.

Sabato 12 marzo, alle ore 17, in Sala Conceria (via Conceria, 2), si parlerà di “Donne e migrazioni”: verrà proiettato il video dello spettacolo “La Giovine Italia” di Almateatro, vincitore del bando nazionale Migrarti, a seguire “Donne migranti prendono la parola”,  testimonianze e intermezzi musicali.

I due eventi sono organizzati da Anpi, SPI CGIL, FNP CISL, Donne Solidali Chieri, Associazione Ovidio.

Infine, alla Galleria Palazzo Opesso, da sabato 5 marzo a domenica 13 marzo, un’esposizione di opere realizzate con l’arte del riciclo.

“ChieRI_ART, Donna Creatività e Rinascita”, organizzata dall’associazione MU.S.E., è un’esposizione di opere realizzate in parte o del tutto con materiali di riciclo. Il riciclo artistico è la forma artistica più affine alla donna, essere capace di riutilizzare ogni volta pezzi di se stessa e proprie energie per adattarsi e reinventarsi quotidianamente a tutti gli eventi della vita. Si inaugura sabato 5 marzo, alle ore 17, con il reading “Pantone n° Donna”, a cura del gruppo di lettura espressiva di MU.S.E.

«Negli ultimi due secoli le donne sono state protagoniste di importanti rivoluzioni sociali e culturali, sono state – sovente e in diversi ambiti – i motori del cambiamento. Le donne hanno sempre aiutato a cogliere il valore universale e positivo della diversità, della solidarietà, della condivisione, della pace. Rispettare e ascoltare le donne vuol dire lavorare per rendere migliore la nostra società» (Sergio Mattarella)

Si è salvata appena in tempo la donna sull’auto incendiata

La donna sull’auto che  ha preso fuoco ieri mattina  in largo Orbassano si è salvata  uscendo dall’ abitacolo appena in tempo. La vettura alimentata a  gpl si è incendiata all’improvviso mentre stava viaggiando. Lo ha spiegato la signora ai vigili del fuoco intervenuti a spegnere il rogo.

(Foto Cv- Il Torinese)

Rivoli: danneggia auto in sosta Arrestato anche per resistenza

Lunedì mattina, intorno alle 10.30, gli agenti del Commissariato di Rivoli intervengono in via Cavour, per la segnalazione di una persona che dopo aver danneggiato le auto in sosta si stava allontanando in direzione di via Colli.

Sul posto, gli agenti prendono contatto con il richiedente il quale aveva seguito l’uomo nella sua fuga. Il testimone indica agli agenti l’uomo il quale, una volta raggiunto dai poliziotti, si scaglia contro gli operatori del Commissariato fino a colpirli. L’uomo viene messo in sicurezza. Gli agenti così appurano che le auto colpite sono due, una delle quali presenta uno specchietto retrovisore divelto.

Per la persona fermata, un cittadino senegalese di 22 anni, scatta l’arresto per danneggiamento e resistenza. A seguito della colluttazione i due agenti riporteranno contusioni giudicate guaribili in 3 e 7 giorni.