CRONACA- Pagina 816

La prof chiede di ritirare il cellulare e l’allieva tira fuori un coltello

Ha solo 14 anni la studentessa della scuola media San Francesco di Biella che ha estratto un coltello dallo zaino, quando l’insegnante l’ha rimproverata per aver usato il cellulare durante le lezioni. A quel punto la ragazzina si è messa a girare per la classe e per i corridoi con fare minaccioso fino all’arrivo della polizia. La  studentessa è stata denunciata da parte dell’istituto scolastico.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Sottopasso Lingotto, dal 10 al 20 aprile chiusura notturna dalle 22 alle 6

Tra il 10 ed il 20 aprile, tra le ore 22.00 e le 6.00 del giorno seguente, l’intero sottopasso Lingotto sarà chiuso al transito per permettere l’esecuzione in condizioni di sicurezza di alcuni interventi urgenti resisi necessari a seguito di un incidente stradale.

Sull’infrastruttura proseguono intanto regolarmente e secondo le tempistiche prestabilite i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo.

Dopo gli interventi in corrispondenza dell’impalcato di via Genova ancora in corso, da fine gennaio sono iniziati, nell’ambito di un secondo appalto, anche gli interventi in corrispondenza dell’impalcato di via Nizza.Per consentire anche al secondo appalto su via Nizza di completare tutte le lavorazioni previste sulla semicarreggiata nord prima di spostarsi sulla semicarreggiata sud, è previsto il mantenimento della chiusura al transito della semicarreggiata nord del sottopasso sino al 30 maggio 2023: fino ad allora, quindi, il transito nel sottopasso continuerà a essere possibile solo in direzione corso Unità d’Italia (semicarreggiata sud).

Dal 31 maggio, salvo imprevisti, si procederà all’apertura della semicarreggiata nord ed alla contestuale nuova chiusura della semicarreggiata sud.

Muore investita da tram mentre attraversa con il rosso: condannato conducente

Una donna, 77 anni, era morta  investita da un tram della linea 3 nell’attraversare  i binari mentre il semaforo era  rosso, il  7 febbraio 2022. Il conducente Gtt è stato condannato a 10 mesi di reclusione e a risarcire la famiglia della vittima.

Per il  Tribunale di Torino, l’incidente avvenuto  tra corso Toscana e corso Cincinnato a Lucento poteva essere evitato se  il conducente avesse rallentato prestando attenzione agli attraversamenti così da  fermarsi in tempo.

 

Pasqua nella Rsa “Alberto Dalmasso” di Vinovo

Per Pasqua è festa per gli anziani delle case di riposo. Nella Rsa “Alberto Dalmasso” di Vinovo, gestita da Sereni Orizzonti, gli ospiti hanno preso parte ad un vero e proprio percorso di preparazione alla festività, non solo spirituale ma soprattutto creativo.

Venerdì 7 aprile, per l’occasione, è stata organizzata una festa in collaborazione con l’asilo nido e la scuola materna de “La casa di Smile” di Vinovo: i genitori dei bambini e i bambini hanno regalato ai nonni le uova di Pasqua e un sorriso nel cuore dei nostri ospiti in questo periodo di festa.

«Grazie alla collaborazione tra tutte le figure professionali che operano all’interno della nostra struttura» – dichiara Sara Reano, direttrice della residenza – «abbiamo reso possibile questo momento di condivisione. L’arrivo dei bambini è stato come una ventata d’aria fresca per i nostri ospiti, che hanno vissuto a pieno il senso delle festività pasquali».

Per la Terza Età l’obiettivo essenziale di queste attività è quello di non perdere gli stimoli alla vita comune e l’interesse verso i fatti quotidiani, che costituiscono la via principale per continuare a sentirsi realizzati e partecipi della collettività.

La residenza “Alberto Dalmasso” di Vinovo può ospitare anziani con diversi gradi di autosufficienza. È gestita da Sereni Orizzonti, uno dei primi tre gruppi a livello nazionale che opera nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali, con circa 80 Rsa e più di 5mila posti letto in Italia e all’estero.

Il Partito Radicale in visita alle Vallette a Pasqua

 

A TORINO DOMENICA 9 APRILE (DALLE 9.30) DELEGAZIONE IN VISITA PRESSO IL CARCERE LORUSSO CUTUGNO DELLE VALLETTE.

 

Il Partito Radicale in occasione delle Festività di Pasqua organizza visite di proprie delegazioni nelle carcere italiane. A Torino la delegazione del Partito Radicale, che farà visita presso il Carcere Lorusso Cutugno delle Vallette domenica 9 aprile , ore 9.30, sarà composta da: Mario Barbaro, membro della Segreteria del Partito Radicale, Sergio Rovasio, membro del Consiglio Generale del Partito Radicale e Presidente dell’Associazione Marco Pannella, Claudio Desirò, Segretario Nazionale Italia Liberale e Popolare, Avvocato Alberto Del Noce, Vice Presidente Unione Camere Civili italiane, Avvocato Roberto Capra, Presidente della Camera Penale del Piemonte occidentale e Valle d’Aosta Vittorio Chiusano.

Come già accaduto il giorno di Natale la delegazione del Partito Radicale incontrerà i detenuti nei reparti che si trovano in grave criticità per verificare le condizioni di detenzione, la situazione delle gravi carenze strutturali, di personale e del sovraffollamento. La capienza del Carcere è di 1.032 detenuti ma le presenze variano tra le 1.300 e 1.400 arrivando così ad un tasso di sovraffollamento del 130%.

Secondo il Comitato europeo per la prevenzione delle tortura (Cpt) del Consiglio d’Europa di Strasburgo, il Carcere delle Vallette è uno dei più critici riguardo violenze,  risse, sovraffollamento che si aggiungono alle croniche carenze di personale e di assistenza sanitaria, turni degli agenti e di personale specializzato massacranti.

Lo scorso 21marzo un detenuto tunisino si è suicidato inalando il gas della bomboletta da cucina.

 

Associazione Marco Pannella di Torino

Caro bollette: contributo alle famiglie di Chieri

Nel mese di novembre scorso il Comune di Chieri ha stanziato 200mila a favore dei nuclei familiari per far fronte alle maggiori spese di energia elettrica e gas. «Sono state presentate circa 400 domande-spiega l’assessora alle Politiche sociali Raffaela VIRELLI-per un fabbisogno totale che ammontava a 261mila euro. Quindi, non essendo state state sufficienti le risorse stanziate, come previsto dal bando abbiamo ridotto proporzionalmente il contributo, erogando il 76% di quanto richiesto. Voglio ringraziare i nostri uffici che hanno svolto un impegnativo lavoro, infatti solo il 30% delle domande pervenute erano corrette, il che ha voluto dire richiamare una ad una le famiglie per effettuare le integrazioni della documentazione. Il bando prevedeva che per i nuclei familiari con morosità pendenti con il Comune (Imu, Tari, ecc.) si sarebbe proceduto a compensazione: per 76 famiglie abbiamo così potuto sanare le pendenze del 2021, per un ritorno nelle casse del Comune di quasi 10mila euro non ancora riscossi. Grazie al nostro contributo, inoltre, per 42 famiglie è stato possibile sanare le spese condominiali per un ammontare di circa 27mila euro. Ricordo, poi, che sono stati stanziati 50mila euro per l’acquisto di generi alimentari per l’Emporio solidale, che nei primi mesi dell’anno ha sostenuto circa 120 famiglie»

Aggiudicati i lavori della linea ferroviaria Ivrea-Aosta

 

  • Al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari, S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.
  • dal valore di 79 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR
  • sulla linea Aosta-Torino

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione dei lavori di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta al consorzio di imprese composto da Impresa Luigi Notari (capofila del raggruppamento), S.I.F.E.L., Costruzioni Linee Ferroviarie, CLF e Rete Costruzioni Ferroviarie.

La gara ha un valore di circa 79 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR.

Gli interventi rientrano nel più ampio progetto di adeguamento e miglioramento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, in base a quanto previsto dall’Accordo di Programma Quadro tra Regione Valle d’Aosta e RFI ed è finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi sulla linea Aosta – Ivrea – Torino.

Il progetto consiste nell’elettrificazione del tratto di linea tra Ivrea ed Aosta, lungo 66 km, e prevede la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Chatillon ed Aosta con l’adeguamento delle opere d’arte e delle gallerie lungo la tratta.

È inoltre previsto l’adeguamento delle stazioni di Nus e Hone Bard agli standard internazionali in termini di accessibilità per persone a mobilità ridotta, con la realizzazione di un sottopasso e sovrappasso, ascensori, percorsi per ipovedenti e marciapiedi rialzati.

A conclusione dei lavori, prevista entro il 2026, l’elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta consentirà la circolazione d treni completamente elettrici, in alternativa o in sostituzione agli attuali treni diesel e bimodali, permettendo maggiori disponibilità in termini di capienza e di incremento degli standard di regolarità e puntualità oltre che contribuire al perseguimento delle strategie globali di sviluppo sostenibile.

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

La Partita del Cuore 2023

Venerdì 14 aprile appuntamento alle 19.00 al Campo Sportivo di via Confalonieri a Moncalieri per la 2° edizione della Partita del Cuore che vede sfidarsi, a scopo benefico, le Amministrazioni di Nichelino e Moncalieri in una partita di calcio a 7.

L’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a Fondazione Ricerca Molinette Onlus. Prof. Francesco Novelli e ad Associazione DONNATEA APS.

dal LIBRO alle APP

A partire dall’11 aprile, alla Biblioteca civica G. Arpino, prende il via un ciclo di incontri sul Sapere Digitale dedicati all’Educazione civica digitale.

Letture per bambine e bambini da 0 a 6 anni (con mamme, papà, zii, zie…), tratte da libri per l’infanzia con APP associate alle storie narrate, per apprendere giocando. 

Le date: 11 e 18 aprile – 2, 9, 16 e 23 maggio

Orario: dalle 17.30 alle 18.30

Per maggiori informazioniBiblioteca civica G. Arpino, via Turati 4/8 Nichelino – telefono 011 6819 563 – mail biblioteca@comune.nichelino.to.it

A Nichelino due settimane di iniziative per celebrare la Festa della Liberazione

23 APRILE – A PAESANA IN RICORDO DEI PARTIGIANI NICHELINESI CADUTI

Viaggio commemorativo a cura dell’ANPI Sezione di Nichelino, con il patrocinio della Città di Nichelino (viaggio con mezzi propri).

8.15 RITROVO presso il Centro d’incontro “Nicola Grosa” Via Galimberti, 3

9.45 MOMENTO ISTITUZIONALE con deposizione della corona e corteo per le vie di Paesana

10.30 S. MESSA

12.00 PRANZO (libero)

15.00 VISITA all’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” a Rossana (CN)

Per informazioni rivolgersi all’ANPI sez. di Nichelino – mail: anpinichelino@libero.it

 

25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE

10.00 RITROVO presso il Centro Sociale “N. Grosa” via Galimberti 3.

10.20 CORTEO via Galimberti – via Torino – via 1° Maggio (deposizione corona davanti alle lapidi presso sede Circolo ARCI “Primo Maggio”) – Via S. Francesco d’Assisi (deposizione corona presso il monumento agli Alpini in Piazza Martiri della Libertà).

11.00 S. MESSA nella Parrocchia SS. Trinità (Chiesa Antica)

11.45 CORTEO Piazza G. Di Vittorio – via Torino – via Vittorio Veneto – Giardino della Resistenza. Deposizione corone davanti alle lapidi in Piazza Barile e al “Monumento dei Partigiani Caduti per la Libertà” nel Giardino della Resistenza.

12.00 INTERVENTI istituzionali del Sindaco Giampietro Tolardo, dell’ANPI – Sezione di Nichelino e dei giovani che hanno partecipato al “Treno della Memoria” organizzato dalla Città di Nichelino.

Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.

La cittadinanza e le associazioni sono invitate a partecipare e ad esporre le bandiere tricolore in segno del riconoscimento del valore della Resistenza.

 

27 APRILE – LA RESISTENZA: TRA STORIA E RACCONTI

Alle 20.30 presso la Sala Mattei del Comune di Nichelino – Piazza Di Vittorio,1

INCONTRO CON L’AUTORE E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “La liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell’insurrezione” di GIGI PADOVANI

A cura del Gruppo Officine della Memoria e dell’Associazione Amici del Cammello.

4 MAGGIO – “MEME IMMEMORE MEMORIA”

Dalle 18.00 alle 20.00 presso la Biblioteca civica G. Arpino – Via Turati 4/8, Nichelino

Un appuntamento di lettura condivisa legata agli eventi che culminarono con la liberazione d’Italia. Quale brano sceglierete? Poesia, fumetto, saggio, romanzo, racconto, canzone…

Partecipazione libera e gratuita, aperta a tutti i lettori e le lettrici dagli 0 ai 99 anni.

5 MAGGIO – GIORNATA DELLA MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE NEI CAMPI NAZISTI

Anniversario della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen

Alle 18.00 COMMEMORAZIONE in Piazza Martiri della Libertà

Interventi istituzionali e del Gruppo Officine della Memoria con deposizione della corona e lettura del Giuramento di Mauthausen.

Con la partecipazione della Banda musicale civica “Giacomo Puccini”.

 

6 MAGGIO – VISITA AL MUSEO DELLE CARCERI LE NUOVE DI TORINO

Alle 10.00 VISITA GUIDATA al Museo delle Carceri Le Nuove di Torino

A cura del Gruppo Officine della Memoria

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Libreria Il Cammello – Via Stupinigi, 4 Nichelino – mail: ilcammellolibreria@gmail.com

Costo 5€ (gratuito per i possessori della Carta Abbonamento Musei)

 

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

 

FOTO MAURIZIO ANFOSSI

Muore a 40 anni nella sua casa in fiamme

Tragica morte per un uomo di 40 anni deceduto ieri sera nell’incendio della sua casa, una villetta in corso Vittorio Emanuele II a Cardè, nel Cuneese. Verso le  22 di ieri sono intervenuti i vigili del fuoco di Cuneo, supportati da squadre giunte da Barge e Saluzzo. Per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. La casa ha subito gravissimi danni ora si verificheranno le cause del rogo.
NOTIZIE DAL PIEMONTE