CRONACA- Pagina 811

Lavori sulla statale 460 di Ceresole

Interessate le rampe di ingresso e uscita dello svincolo di Leinì all’intersezione con la SP10

Anas ha programmato la sostituzione delle barriere laterali lungo le rampe dello svincolo di Leinì, al km 1,700 della statale 460 “di Ceresole”, all’intersezione con la SP10.

Per consentire l’esecuzione dei lavori in piena sicurezza, per la durata delle lavorazioni si rende necessario chiudere al traffico le rampe di ingresso e uscita dalla statale da Torino in direzione Rivarolo Canavese. L’avvio degli interventi è fissato per lunedì 17 aprile mentre il completamento è previsto entro venerdì 21 aprile.

Durante la chiusura delle rampe la circolazione in uscita sarà indirizzata al successivo svincolo di intersezione con Via Lombardore/SP267. Il traffico in ingresso potrà proseguire fino all’immissione sul Raccordo Torino-Caselle e successivo ingresso sulla statale 460 allo svincolo n. 3 Ceresole/G. Paradiso.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

(foto archivio)

Jiulia Ituma, la Regione: un minuto di silenzio prima delle gare

UN MINUTO DI SILENZIO PRIMA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE PER RICORDARE JULIA ITUMA
La richiesta dal presidente e dagli assessori della Regione Piemonte 
La Regione Piemonte ha chiesto di osservare un minuto di silenzio prima dell’inizio di tutte le manifestazioni sportive in programma in Piemonte nei prossimi giorni, per ricordare Jiulia Ituma, la pallavolista dell’Igor Novara morta a Istanbul la scorsa notte. L’appello è stato inviato oggi a tutte le federazioni e enti di promozione sportiva dal presidente della Regione Alberto Cirio e dagli assessori allo Sport e all’Ambiente che rinnovano il proprio cordoglio alla famiglia e alle compagne di squadra della giovane.

Il cane Iron scopre la droga “calamitata” ai cassonetti

NASCOSTA IN STOFFE ARTIGIANALI ANCORATE CON CALAMITE

 

L’insistente segnalazione di Iron, il cane dell’unità cinofila che spesso coadiuva i poliziotti di Torino impegnati nei servizi straordinari di controllo del territorio, ha condotto gli operatori del Comm.to di P.S. Barriera di Milano alla scoperta di una nuova modalità di occultamento dello stupefacente. Difatti, dopo aver rinvenuto un tocchetto di hashish per terra, in corso Palermo, fra il marciapiede e le ruote di una vettura parcheggiata, il cane poliziotto ha fermamente rivolto la sua attenzione ad un cassonetto  per la raccolta del vetro posto sul lato opposto del corso. Pertanto, il personale di polizia con non poca difficoltà ha  perlustrato l’interno del cassonetto, ove In fondo, sulla parte laterale dello sportello in metallo, era ancorato tramite alcune calamite un sacchetto in stoffa al cui interno erano stati nascosti una sessantina di grammi di hashish.

Pertanto, lo stupefacente veniva recuperato e sottoposto a sequestro.

La polizia locale di Torino recupera alloggi occupati

Questa mattina, all’alba, unitamente a Polizia e Carabinieri, gli agenti del Nucleo Polizia Abitativa con il Reparto di Polizia Giudiziaria, del Reparto Informativo Sicurezza e Integrazione e del Reparto Operativo Speciale hanno effettuato l’ennesimo intervento di  recupero di due alloggi ubicati in via Scarsellini di proprietà di ATC che da oltre due anni erano occupati abusivamente.

Si tratta di un’attività programmata in sede di Cosp e l’intervento è scattato dopo un lungo percorso di mediazione posto in essere per convincere le famiglie occupanti a lasciare  in autonomia le abitazioni.

Le operazioni sono ancora in corso e sul posto anche gli uffici dei Servizi Sociali per la ricollocazioni dei minori. Al momento gli alloggi recuperati sono due.

Al termine delle operazioni saranno cambiate  le serrature e l’immobile rientrerà nelle disponibilità dell’ Agenzia Territoriale per la Casa.

Dall’inizio dell’anno sono già 19 gli alloggi recuperati dalla Polizia Locale.

Schianto mortale tra camion e furgone sulla A21, vittima un 27enne

Un giovane di 27 anni è morto ieri pomeriggio, a seguito di un incidente avvenuto sull’autostrada Torino-Piacenza. Mentre era alla guida del suo furgone, per cause in fase di accertamento si è scontrato con un camion di fronte. Il furgone per il violento impatto si è incastrato sotto il mezzo pesante. Il giovane è deceduto in ospedale a Parma.

Variazioni linee Gtt sabato per il Torino Disability Pride

A seguito dello svolgimento della manifestazione “Torino Disability Pride”, con temporanea chiusura al transito dei veicoli in piazza Carlo Felice, via Roma e piazza Castello, nel pomeriggio di sabato 15 aprile varieranno il servizio le linee 3 – 6 – 13 – 15 – 55 – 56 – 61 – Star 1 – Venaria Express.

  • Linea 3. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Tortona: in corso Tortona angolo corso Belgio, alla fermata n. 598 effettua l’ultima fermata con discesa di tutti i passeggeri, quindi prosegue fuori servizio.
    Direzione Vallette: effettua la prima fermata per la salita a bordo dei passeggeri in corso Belgio angolo via Ricasoli presso la fermata n. 572 – “Ricasoli” e segue il percorso normale.
  • Linea 6. Dalle ore 13.00 alle ore 15.30.
    Direzione piazza Carlo Felice: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Carlo Alberto prosegue per corso Vittorio Emanuele II, inversione di marcia all’altezza di via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II (capolinea provvisorio in comune con la linea 61 presso la fermata n. 1830 – “Vittorio Emanuele II Cap”).
    Direzione piazza Hermada: dal capolinea provvisorio di corso Vittorio Emanuele II segue il percorso  normale.
  • Linea 13. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione piazza Gran Madre: da via Cernaia deviata in corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, via Bonafous, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione piazza Campanella: da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, percorso normale.
  • Linea 15. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): da via XX Settembre angolo via Pietro Micca prosegue per via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso Tortona, corso Belgio, percorso normale.
    Direzione via Brissogne: da corso Belgio deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 55. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Farini: da via XX Settembre angolo via Pietro Micca prosegue per via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Napione, percorso normale.
    Direzione via Don Borio (Grugliasco): da via Vanchiglia deviata in corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 56. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione largo Tabacchi: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione via Tirreno (Grugliasco): da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bava, corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
  • Linea 61. Dalle ore 13.00 alle ore 15.30.
    Solo in direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Carlo Alberto prosegue per corso Vittorio Emanuele II, inversione di marcia all’altezza di via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II (capolinea).
  • Linea Star1. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione corso Regina Margherita (Ospedale Gradenigo):da corso Vittorio Emanuele II  deviata in via Accademia Albertina e da piazza Carlo Emanuele II segue il percorso normale.
    Direzione via Cavalli (Palagiustizia): da via Accademia Albertina angolo via Giolitti deviata in via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea Venaria Express. Dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
    Direzione Reggia di Venaria: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
    Direzione Autostazione via Fiochetto: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso XI Febbraio, lungo Dora Savona,  Autostazione via Fiochetto (capolinea).

Trentenne trovato morto per una caduta

Il cadavere di un trentenne di nazionalità albanese, è stato trovato sul Mombracco, nel Comune di Sanfront. Un uomo che passava in zona ha dato l’allarme e il corpo è stato recuperato da una squadra del Soccorso Alpino della delegazione Monviso. L’autopsia, svolta mercoledì ha accertato   che l’uomo è deceduto a causa di una caduta.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Corso per volontari soccorritori a Caravino

L’associazione Anpas Vasc, Volontari Assistenza e Soccorso Caravino venerdì 14 aprile, alle ore 21.00, presso la propria sede di via San Solutore 13 a Caravino presenterà il nuovo corso gratuito per diventare volontari soccorritori e volontarie soccorritrici.

Durante il corso si impareranno le tecniche e le procedure di primo soccorso come la gestione dei traumi, il supporto alle funzioni vitali, l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno, il massaggio cardiaco, trattare la difficoltà respiratoria, le intossicazioni, le emorragie, il supporto psicologico e molto altro.

Il corso è interamente gratuito ed è riconosciuto e certificato dalla Regione Piemonte secondo lo standard formativo regionale. Inoltre, all’interno dello stesso percorso formativo è prevista l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero.

Il volontario soccorritore e la volontaria soccorritrice, ogni giorno, contribuiscono a migliorare la vita delle persone in situazione di vulnerabilità decidendo di dedicare una parte del proprio tempo libero per impegnarsi a fare la differenza. Aiutare chi ha bisogno, ascoltare, sorridere, soccorrere e condividere sono azioni irrinunciabili per i volontari soccorritori e le volontarie soccorritrici.

Per informazioni e adesioni contattare l’associazione Vasc di Caravino, tel. 0125-778139, e-mail:formazione@vasc-caravino.org

L’associazione Vasc di Caravino, Pubblica Assistenza aderente all’Anpas, può contare sull’esperienza e la disponibilità di 137 volontari, di cui 78 donne. Dispone di cinque ambulanze, due mezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili e tre altre autovetture per i servizi di tipo socio sanitario.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

A To Dream ha aperto Marlu’

Keep Dreaming con Marlù cresce e continua. Anche con gli store. Le tre sorelle del gioiello Morena, Monica e Marta Fabbri scelgono il nuovo Distretto Urbano di Torino To Dream per inaugurare il loro cinquantesimo punto vendita monomarca, ufficialmente aperto al pubblico giovedì 13 aprile.

Il taglio del nastro è avvenuto in concomitanza all’inaugurazione dell’Urban District nel quale è situato il nuovo store, collocato in un contesto di shopping, leisure, servizi, uffici e accoglienza,all’avanguardia e a soli pochi minuti dal centro di Torino.

Il negozio Marlù To Dream ha una superficie complessiva di 130 mq ed è caratterizzato dal suo distintivo design essenziale ed elegante. Le vetrine mostrano ai clienti gli highlights di stagione Marlù con le ultime collezioni primaverili dedicate ai tennis colorati e alle perle, il nuovo assortimento di piastrine del sistema brevettato Changy e la collezione dedicata agli Amici Pelosetti. Tanti piccoli mondi, alla portata di tutti.

Il costante successo Marlù nasce da un nuovo modo di pensare e proporre gli accessori moda. È una nuova categoria, lontana dalla maniera più tradizionale di intendere gioielli e bijoux. Le creazioni Marlù, infatti, intrepretano e anticipano le nuove tendenze, ma sono sempre traversali alle diverse identità di ogni cliente. Rompono non solo lo schema netto moda uomo/moda donna, ma superano ogni differenza di genere, identità, stile di vita. I gioielli Marlù consentono a chi li indossa di esprimere la sua personalità. È una visione sintetizzata con chiarezza dal payoff del marchio: Diversamente Tu.

Cerchiamo di cogliere e rispettare la diversità e l’unicità di ogni persona. A noi interessano i loro stati d’animo, ciò che sentono e vivono. Cerchiamo di interpretare tutto questo, sempre con messaggi positivi, in ognuna delle nostre creazioni. Chi entra nello store di Marlù To Dream e negli altri 49 negozi monomarca coglierà subito quest’approccio. I gioielli sono sempre a vista, si possono toccare, scegliere in modo diretto, mixare e comporre tra loro secondo scelte e gusti anche molto personali. La persona è la vera protagonista.” ha commentato Marta Fabbri, che insieme alle sorelle ha fondato il marchio nel 2001.

Il nuovo store Marlù di To Dream in Corso Romania 460, sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle ore 22.30.

Leinì, fondi per lo sportello d’ascolto anti-violenza

Approvato il Regolamento per i Patti di Collaborazione

 

I cittadini, in forma singola o associata, potranno proporre al Comune di prendersi cura di spazi e beni pubblici. Lo sportello Puoi, presso il Poliambulatorio, offrirà ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza, fisica e psicologica.

Più di un milione di euro per la riqualificazione della scuola materna Rodari

 

 Nel secondo punto all’ordine del giorno il Consiglio Comunale ha ratificato la prima variazione al bilancio unico di previsione 2023-2025 che recepisce i fondi Pnrr per la digitalizzazione: circa 7700 euro per attivazione di nuovi servizi di pagamento elettronico attraverso PagoPA, per l’invio di comunicazioni ai cittadini tramite sistemi elettronici, oltre 32mila euro per la piattaforma notifiche digitali che permette alla Pubblica Amministrazione di inviare ai cittadini notifiche a valore legale attraverso servizi di comunicazione digitale, 155mila euro circa per la creazione di un nuovo sito internet che permetta anche l’accesso ai servizi digitali online e che sia analogo ad altri siti della PA e ulteriori 23mila euro circa per l’adesione alla piattaforma digitale nazionale dati che abilita e alimenta lo scambio di informazioni nella Pubblica Amministrazione.

Vengono inoltre recepiti fondi Pnrr per la riqualificazione della scuola materna Rodari: la variazione al bilancio stanzia anche i fondi per il relativo cofinanziamento.

Nel terzo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha ratificato la seconda variazione al bilancio: vengono accertati 50mila euro di trasferimenti dallo Stato che vengono immediatamente destinati a interventi di manutenzione straordinaria per l’illuminazione pubblica. Parimenti, vengono stanziati 10mila euro per l’allestimento dello sportello di ascolto anti-violenza PUOI presso il Poliambulatorio e 5mila euro per manutenzione straordinaria dell’impianto di riscaldamento della piscina comunale. Vengono inoltre stanziati 23mila euro per integrazione dei servizi di educativa scolastica al fine di rispondere alle maggiori richieste da parte degli istituti scolastici.

Nel quarto punto all’ordine del giorno, l’approvazione della variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2023-2025: la delibera recepisce il finanziamento con fondi Pnrr degli interventi di riqualificazione della scuola Rodari che prevedono l’adeguamento sismico e tutta una serie di adeguamenti strutturali.

Nel quinto punto all’ordine del giorno il Consiglio Comunale ha ratificato le cessioni bonarie a titolo gratuito a favore del Comune da parte di privati cittadini di porzioni di terreno necessari alle opere di manutenzione straordinaria della viabilità, in particolare per quanto riguarda via Pratonuovo e via San Francesco al Campo/via Mattei in frazione Tedeschi.

Nel successivo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha confermato la proroga delle deroghe al regolamento sui dehors già in vigore negli anni scorsi: viene quindi derogato al pagamento dei diritti di segreteria e del deposito cauzionale e concessa la possibilità di estendere le dimensioni del dehors oltre l’asse dei muri perimetrali dell’esercizio e oltre il limite dell’80% della dimensione dell’attività.

Nel settimo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato una modifica al regolamento della Commissione Consiliare per le Intitolazioni, eliminando la competenza del Consiglio sull’intitolazione, rimasta in alcuni passaggi, che lo Statuto comunale conferisce, invece, alla Giunta.

Nell’ottavo punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale recepisce una richiesta del CdA del Santuario B.V. delle Grazie per l’autorizzazione a deliberare spese fino alla somma di 10mila euro. Per le spese oltre i 10mila euro resta l’obbligo della deliberazione del Consiglio Comunale.

Nel nono punto all’ordine del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento per i Patti di Collaborazione. Il Regolamento disciplina la collaborazione tra cittadini e Amministrazione, per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni, avviati per iniziativa dei cittadini o su sollecitazione dell’Amministrazione comunale. Il patto di collaborazione è lo strumento con cui Comune e cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura, gestione condivisa e rigenerazione dei beni comuni: in generale, il Comune mette a disposizione gli strumenti tecnici e le coperture assicurative, i cittadini, in forma associata o anche individuale, il tempo e l’idea. In sostanza, il Patto di Collaborazione prevede azioni di riqualificazione o manutenzione di aree, spazi e strutture comunali sui quali singoli o gruppi di cittadini decidano di impegnarsi e dedicare il proprio tempo e il proprio lavoro. Il regolamento e la modulistica per proporre Patti di Collaborazione saranno reperibili nella pagina dedicata del sito istituzionale del Comune di Leini.

Nell’ultimo punto all’Ordine del Giorno, il Consiglio Comunale ha approvato, emendandola, la mozione presentata dal Gruppo Consiliare Uniti per Leini-Leini con Gabriella Leone volta a richiedere maggiori azioni diplomatiche per attenuare la repressione in Iran e limitare la possibilità per le aziende italiana di esportarvi armamenti nonostante i divieti vigenti. Approvata anche la mozione, presentata dai Gruppi Cambia Leini con Noi e Lega Salvini – Fdi-FI su indicazione della Coldiretti Torino che prevede adesione e sostegno alle iniziative contro il cibo sintetico. Approvata la mozione dei Gruppi Uniti per Leini e Progetto Leini sul sostegno alla progettazione e realizzazione della linea della Metro2 tra Cimarosa e Pescarito, con emendamento presentato da Cambia Leini con Noi che sostiene la disponibilità dei Comuni dell’area Nord di partecipare ai costi relativi all’aggiornamento del Progetto di Fattibilità tecnico-economica (PFTE) della nuova tratta.

Non approvata, invece, per la non condivisione degli ultimi due punti della parte deliberativa da parte dei Gruppi CLCN e Lega Salvini-Fdi-Forza Italia, la mozione presentata dai Gruppi Uniti per Leini e Leini con Gabriella Leone sull’omotransfobia.