Un giovane di 20 anni è stato denunciato dai carabinieri. Il fatto è avvenuto piazza Bengasi a Moncalieri, dove il ragazzo, in un negozio ha indossato una giacca che era in vendita ed è uscito senza pagare. Il titolare lo ha inseguito gridando. La scena è stata vista da una pattuglia di carabinieri che si trovava casualmente in zona per controlli di routine. I militari hanno così bloccato il giovane.
Un grande murales dedicato a Piero Angela
Nichelino ha dedicato a Piero Angela un grande murales realizzato su una casa in via Torino, nell’ambito di di Nichelino Lights Up Festival, progetto di riqualificazione urbana. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola.
Prima neve anche in pianura nel Torinese
I primi fiocchi di neve della stagione sono scesi nella notte anche in alcune zone di pianura del Torinese. Nella foto la zona di Giaveno. Nevicate più abbondanti in alta quota e anche su alcuni rilievi collinari. A Torino per il momento la neve non è ancora arrivata. Per la giornata di oggi solo leggere piogge.
Tensioni al corteo No Tav tra manifestanti e forze dell’ordine in Valle di Susa al termine del corteo di oggi. A San Didero gli attivisti si sono avvicinati a una zona controllata dalla polizia e hanno iniziato a battere sulle transenne. Diversi manifestanti sono saliti su una collinetta e hanno lanciato sassi e petardi contro le forze dell’ordine che hanno risposto con i lacrimogeni. Un agente di polizia è rimasto ferito da un petardo.
È stato acceso “il bosco di alberi di Natale” in piazzetta reale a Torino.
Si tratta di un grande albero tradizionale situato di fronte a palazzo reale, circondato da abeti più piccoli. Con il presepe artistico di Emanuele Luzzati, il calendario dell’avvento e le Luci d’artista si completa così la serie di iniziative in occasione delle festività natalizie in città.
Caro direttore,
nella chiesa strapiena della Madonna della Pace nel giorno della Immacolata arriva da Don Luca Ramello ,nella sua bella Omelia, la denuncia della fatica di vivere in questo Quartiere e del Parroco Don Stefano Votta che al degrado del Quartiere rispondiamo con la bellezza della Chiesa casa della Comunità.
Finti operatori postali riescono a rubare migliaia di euro. Un uomo residente a Novara ha ricevuto una chiamata da un sedicente operatore postale, che gli comunicava che sul suo conto corrente risultavano delle operazioni sospette e lo invitava a raggiungere uno sportello Postmat per eseguire una procedura che avrebbe bloccato le transazioni. Giunto al Postmat, in contatto telefonico con il finto operatore postale, effettuava le operazioni fino al termine della telefonata. Poi, insospettito per la procedura inusuale, recatosi nell’ufficio postale, ha capito di essere stato vittima di una truffa consistente in ben tre operazioni di “postegiro” per un totale di 6mila euro. La polizia ha verificato gli intestatari delle transazioni che sono stati denunciati e ha scoperto che era stata eseguita un’ulteriore ricarica a una postepay per il valore di 5mila euro.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Rfi rilancia la gara per la fermata Le Gru
- dal valore di 8,9 milioni di euro
- finanziati anche con fondi PNRR
- Interessata la futura SFM 5
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e realizzazione della fermata ferroviaria Borgata Quaglia – Le Gru, del valore di 8,9 milioni di euro finanziati con fondi PNRR. L’attivazione è prevista entro il 2026.
L’appalto prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di una nuova fermata in trincea, con passerella pedonale per permettere l’attraversamento dei binari, nuovi marciapiedi, accessibilità con scale e ascensori, parcheggi per persone a ridotta mobilità, kiss and ride, postazioni per taxi e postazioni di ricarica elettrica.
A completare l’opera, la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale dalla fermata al sottopasso esistente di via G. di Vittorio, che sarà oggetto di riqualificazione e di interventi per il superamento delle barriere architettoniche, consentendo l’accesso dal quartiere Borgata Lesna.
La nuova fermata si inserisce nel più ampio progetto di realizzazione della linea SFM5 S. Luigi Orbassano-Torino Stura, che prevede le ulteriori fermate di S. Paolo SFM5 e S. Luigi di Orbassano.
La gara è stata bandita a seguito dell’approvazione del progetto definitivo da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte.
Su proposta dell’Assessora ai Trasporti e Viabilità Chiara Foglietta, la Giunta Comunale ha approvato la delibera che proroga le sperimentazioni di pedonalizzazione di alcune aree e vie cittadine. Un provvedimento reso necessario al fine di proseguire l’attuazione del programma dell’Amministrazione comunale per migliorare la vivibilità e la qualità degli spazi urbani e consentire un più ampio utilizzo degli spazi pubblici da parte di cittadini, associazioni e commercianti, il tutto in condizioni di maggiore sicurezza e tutela della salute pubblica.
In accordo con le Circoscrizioni, al fine di poter valutare in maniera più approfondita gli impatti sulla viabilità, anche con il ricorso eventuale ad interventi di tipo strutturale, la delibera proroga di fatto la sperimentazione fino al 30 giugno 2023 per le seguenti aree pedonali, altrimenti in scadenza al 31 dicembre 2022:
– Circ. 3: via Coazze nel tratto compreso tra via Cialdini e via Almese;
– Circ. 6: via Baltea nel tratto compreso tra corso Vercelli e via Soana;
– Circ. 7: via Mameli tutta, compreso interno n. 10.
“Civich” in piazza per la consegna delle placche
Ieri mattina in piazza Castello si è svolta la cerimonia finale dei corsi di formazione per agenti organizzati dalla scuola di Polizia Locale di Torino “R. Bussi”.
La cerimonia ha visto la partecipazione dei 109 comuni piemontesi coinvolti e 308 agenti dei 380 che hanno frequentato i 4 corsi regionali tenuti negli ultimi tre anni.
Si è trattato di una festa per i nuovi agenti del 90° corso e per quelli che, già in servizio attivo nei relativi Comandi, hanno frequentato i corsi precedenti (84°, 85° e 87°), ma che a causa della pandemia non hanno potuto formalmente festeggiare il superamento del corso di formazione al momento della sua conclusione.
Per l’84° corso, svoltosi nell’anno 2020, erano presenti 51 agenti appartenenti a 27 comuni; 64 sono gli agenti provenuti da 24 comuni che hanno partecipato all’85° corso, svoltosi nel 2021, mentre per l’87° corso, tenutosi nell’anno 2022, gli agenti presenti erano 92, appartenenti a 25 comuni.
Sono stati invece 101, provenienti de 56 diversi comuni, gli agenti del 90° corso, tuttora in svolgimento, che hanno partecipato alla festa.
Oltre al Sindaco di Torino e al Presidente della Regione Piemonte, hanno partecipato alla cerimonia tutti i Sindaci e i Comandanti delle Polizie Locali dei Comuni coinvolti nei corsi di formazione.
La Banda musicale della Polizia Locale di Torino ha accompagnato tutta la cerimonia, compreso l’atto conclusivo durante il quale sono state consegnate agli agenti le placche di servizio.