CRONACA- Pagina 768

Atts show, un’esposizione suggestiva

Durante  l’ATTS SHOW dell’Associazione torinese Tram Storici era visitabile anche lo spazio espositivo Gtt dove è custodito l’ultimo tram a cavalli risalente al 1880. Nella Sala Martiny, invece è stata allestita la mostra di acquerelli di Tommaso Garosci “Sono un tram di Torino”, visitabile fino al 2 luglio. Infine, all’interno della rimessa, normalmente non accessibile al pubblico, era presente la mostra di modellismo e Lego con i plastici Atts e di tanti ospiti esterni. Foto Rebin Hadad PH

Successo per l’escursione del CAI Lanzo

Bella gita organizzata dal CAI Lanzo  sui sentieri di Ceres.  Escursione ad anello: Passo della Croce (Chiaves), menir dell’Eiretta, Cernesio, Brusiera, baita “San Giacomo” all’omonimo colle, Passo della Croce. Ben 55 i partecipanti provenienti da fuori valli di Lanzo. (Facebook Comune di Ceres)

Un pomeriggio per salvare il ferratista ferito

È stato necessario un intero pomeriggio di intervento, ieri 3 giugno 2023, per recuperare un ferratista infortunato nell’Orrido di Foresto (TO). Con la collaborazione del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e il supporto logistico della Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa l’uomo è stato raggiunto, stabilizzato per risolvere la grave ipotermia in cui si trovava ed estratto dalla forra tramite carrucole, teleferiche e manovre alpinistiche. Foto Soccorso Alpino Speleologico Piemonte

Linee tram 4-4N-9 deviazioni per lavori in corso

Linea 4 tram.
Solo nella direzione piazzale San Gabriele da Gorizia: da via dell’Arsenale deviata in corso Matteotti, corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, percorso attuale.

Linea 4N.
Solo  in direzione strada del Drosso: effettua la prima fermata per il servizio passeggeri in via dell’Arsenale prima di via San Quintino (fermata n. 250 – “San Quintino”).

Linea 9.
Solo in direzione corso Massimo d’Azeglio: da corso Vittorio Emanuele II deviata in corso Re Umberto, corso Stati Uniti, via Sacchi, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.

Appuntamenti e iniziative a Nichelino

31° edizione della “GIORNATA SPORTIVA STUDENTESCA DELLA SOLIDARIETA'”

Lunedì 5 giugno, dalle 8.30 alle 12.30, nel Parco Miraflores (Boschetto) si recupera la manifestazione sportiva (prevista inizialmente il 19 maggio) rivolta a tutti i bambini e le bambine e ai ragazzi e alle ragazze delle scuole nichelinesi, dall’ultimo anno dell’asilo nido sino al biennio delle scuole secondarie di 2° grado, al C.I.S.A. 12.

Il programma:

Corsa della Solidarietà a cura dell’A.S.D. G.S. Atletica Nichelino

Labirinto di Orienteering a cura dell’A.S.D. O.P.K. Miraflores

Passeggiata sui percorsi salute del Parco a cura dei Servizi Educativi del Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale – C.I.S.A. 12

Percorsi di abilità motoria a cura dell’A.S.D. G.S. ATLETICA

Laboratori ambientali e di lettura a cura dell’Associazione Culturale “CITTÀ INCANTATA”

Inoltre sarà disponibile un’area per l’esposizione di elaborati (disegni, manufatti ecc) singoli e di classe su tematiche inerenti “SPORT, AMBIENTE E SOLIDARIETÀ”.

Per la 31ma Edizione verrà consegnata a tutti i partecipanti una maglietta caratterizzata da una simpatica lumaca. Sono previste premiazioni per tutti consistenti in coppe e gadget, nonché premi specifici per i migliori elaborati.

Gran parte del ricavato derivante dalle iscrizioni (euro 5,00 a partecipante) sarà devoluto in beneficenza all’UGI – UNIONE GENITORI ITALIANI contro i tumori dei bambini – ODV secondo il motto che contraddistingue la manifestazione “ho raggiunto il traguardo anche per te“.

Casa delle Associazioni San Quirico

Martedì 6 giugno alle 18.30 al Centro Nicola Grosa (via Galimberti, 3), sarà presentato alla cittadinanza lo sviluppo della progettazione partecipata con le associazioni partner del progetto. Grazie a un visore si potrà esplorare l’area in 3D.

Saranno presenti:

  • il Sindaco Giampietro Tolardo
  • l’Assessora ai Lavori Pubblici e alla Terza Età Giorgia Ruggiero
  • l’Assessora alle Politiche della Casa e Welfare Paola Rasetto
  • i tecnici degli uffici comunali preposti, il dr. Marco Buemi e i progettisti arch. Corrado Vaschetti e arch. Valeria Sclaverano dello Studio FOR engineering architecture.

Consiglio Comunale

Giovedì 8 giugno 2023 alle 17.00, nella sala consiliare di piazza Camandona 11, si terrà il Consiglio Comunale di Nichelino. La seduta è pubblica, tutti i cittadini sono quindi invitati a partecipare. Maggiori dettagli saranno comunicati attraverso il sito web www.comune.nichelino.to.it

Piazza Pertini riqualificata grazie al bando PINQuA

Venerdì 9 giugno alle 17.30 presso il Comitato di quartiere Boschetto (piazza Pertini), il Sindaco, l’Assessora ai Lavori Pubblici, gli uffici tecnici competenti e lo studio di progettazione incontreranno i cittadini per presentare i lavori di riqualificazione in partenza. In particolare saranno rimesse a nuovo la piazza, l’area antistante la scuola Gramsci e la pista ciclabile. Inoltre il progetto coinvolge il giardino collocato di fronte alla scuola Gramsci e l’area sportiva dietro la piazza.

L’Ufficio Mobile della Polizia Locale fa tappa nei Quartieri

Dal 6 giugno fino a settembre gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale saranno presenti sul territorio in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere, fornendo così agli agenti una maggiore e più capillare conoscenza delle dinamiche cittadine con la conseguente possibilità di fornire risposte e sostegno.

Il calendario di giugno:

Martedì 6/06 – Centro sociale Nicola Grosa – Via Galimberti, 3 (17.00 – 19.00)

Martedì 13/06 – Comitato Juvarra – Via XXV Aprile, 133 (17.00) e Giardini di via 1° Maggio (18.00)

Venerdì 30/06 – Comitato Bengasi – Via Bengasi, 20 (17.00) e Giardini di via Milano (18.00)

Città di Nichelino online:

Web www.comune.nichelino.to.it

Facebook https://www.facebook.com/Cittanichelino

 

Una delegazione di Chieri in visita nella città romena di Fălticeni

Dall’8 al 12 giugno 2023

CHIERI INCONTRA FĂLTICENI

Approvato il patto di gemellaggio tra le due città

 

Dall’8 al 12 giugno, in occasione del festival “Giorni della cultura”, una delegazione di Chieri si recherà in visita a Fălticeni, città situata nel nord-est della Romania, nel distretto di Suceava.

La delegazione sarà guidata dal Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero e composta dalla Consigliera comunale Daniela Sabena, delegata ai Gemellaggi e ai rapporti internazionali, dal Consigliere comunale Piercarlo Benedicenti e dalla Presidente dell’associazione culturale e sociale italo romena “Ovidio” Maria Boroianu.

Il Consiglio comunale di Chieri, in occasione dell’ultima seduta, ha approvato il patto di gemellaggio tra le due città.

Spiega la Consigliera Daniela Sabena:  «Vent’anni fa il Comune di Chieri ha intrapreso un percorso volto a stabilire patti di gemellaggio con città straniere e di amicizia con città italiane. Attualmente, Chieri è gemellata con Epinal in Francia e Nanoro in Burkina Faso, e ha patti di amicizia con Adria in Veneto e Tolve in Basilicata. In tale contesto, il Comitato Gemellaggi organizza eventi, mostre, pubblicazioni, proposte di ricerca sulla storia e la conservazione delle tradizioni, nonché attività sportive. Al fine di consolidare il rapporto con la numerosa comunità romena che vive a Chieri, è in programma la firma di un patto di gemellaggio con Fălticeni, città che si trova in una zona della Romania da dove sono originari molti dei nostri concittadini. Nel mese di novembre dell’anno passato abbiamo ricevuto a Chieri una delegazione guidata dal Sindaco Gheorghe Catalin Coman e firmato una lettera di intenti che ha avviato il “percorso di amicizia” che porterà alla sigla ufficiale del Gemellaggio tra le due città, percorso che ora compirà un ulteriore passo in avanti in occasione della visita della nostra delegazione».

Per la Metro 2 trasloca re Carlo Alberto. Spostamento e restauro della statua equestre

/

Nell’ambito delle attività di progettazione della Linea 2, a partire dal 5 giugno, e per circa 3 settimane, saranno eseguite delle indagini sul monumento equestre di Piazza Carlo Alberto.

Tali indagini sono finalizzate a conoscere le caratteristiche strutturali del monumento e delle sue fondazioni, necessarie a individuare le più idonee modalità di spostamento e collocazione temporanea che saranno necessarie durante la realizzazione della futura stazione “Carlo Alberto” della Linea 2.

Le indagini si svolgeranno in collaborazione con la Soprintendenza, anche per valutare eventuali rinvenimenti archeologici, e prevedono la realizzazione di alcuni scavi ai lati del monumento, e piccoli fori nel basamento. Al termine delle operazioni di carotaggio si procederà alla chiusura dei fori mediante stuccatura e seguente rimontaggio degli elementi bronzei; tutte le operazioni saranno eseguite da restauratore specializzato.

L’area di cantiere sarà collocata nella zona centrale della piazza, limitando al minimo indispensabile i disagi per i residenti e le attività commerciali.

Il monumento durante la fase dei lavori verrà restaurato ed in seguito, con l’apertura della nuova linea 2 della metropolitana, ripristinato nella sua attuale posizione.

La statua raffigura il sovrano a cavallo con la spada sguainata, rivolto verso la facciata posteriore di Palazzo Carignano. L’opera bronzea, eretta su un alto basamento lapideo suddiviso in tre settori sovrapposti, fu inaugurata nel 1861 in occasione delle celebrazioni per l’Unità d’Italia

Torino, Maserati abbatte semaforo e sfonda vetrina di un negozio

A Torino si è verificato un incidente stradale in cui un’auto, una Maserati, ha perso il controllo ed è uscita di strada, causando notevoli danni. La vetrina di un negozio sito tra la strada Comunale di Mongreno e corso Casale è stata completamente distrutta, e la vettura ha colpito anche un semaforo e il muro del bar confinante con il negozio, causando panico tra i presenti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia locale, che ha proceduto con l’analisi del sangue del conducente.

Volpiano, un defibrillatore sotto i portici del municipio


Dono della “Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi”

E’ stato inaugurato il defibrillatore donato al Comune di Volpiano dalla «Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi»; l’apparecchio, che è stato installato sotto i portici del municipio, viene utilizzato in caso di arresto cardiaco perché l’intervento tempestivo riduce la mortalità. Con il progetto «Piemonte cardioprotetto» la Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi ha finanziato, sottolinea una nota, «l’acquisto dei macchinari e la formazione di migliaia di volontari, oggi in grado di utilizzare in modo corretto l’apparecchiatura, che è comunque semiautomatica e dà istruzione in voce, passo passo, così da far svolgere correttamente le operazioni di rianimazione da chiunque».

Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Desidero ringraziare la Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi per averci fatto questo dono nella traccia del progetto di cardioprotezione e rivolgo un ringraziamento particolare all’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco”, nella persona del presidente Marcello Segre, per la collaborazione e per la disponibilità a tenere dei corsi sull’utilizzo dello strumento. È infatti grazie al loro contributo che Volpiano si arricchisce di un ulteriore importante dispositivo salvavita».

Una giornata tricolore

Negli scatti di Loredana Frisoli alcuni momenti della Festa della Repubblica in piazza Castello a Torino.