CRONACA- Pagina 731

Sequestrati da negozio 7 mila profumi non in regola

La guardia di finanza di Vercelli ha sequestrato in un negozio cittadino  7.000 articoli destinati alla profumazione degli ambienti. La merce è stata ritirata in quanto ogni prodotto era privo della corretta etichettatura, dunque  potenzialmente pericoloso per l’acquirente.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Iran: Donne Vita e Libertà

Persian Food For Freedom

Il 3 e 4 dicembre, due intere giornate in cui conoscere l’Iran passando attraverso la sua cultura gastronomica. Cibo e bevande persiane saranno prodotte presso la cucina del Banco Circolare del progetto RePoPP, al Mercato Centrale di Torino, mentre scorreranno immagini del paese asiatico scosso da tumulti e disordini ormai da oltre due mesi.

Il giorno 3 dicembre alle ore 11,30 l’iniziativa Donne Vita e Libertà. Persian Food For Freedom’ si apre con l’autrice Farian Sabahi e il suo libro ‘Noi donne di Teheran’. Un modo per cominciare ad affrontare le tematiche legate alle proteste in Iran.

Durante la due giornate assisteremo al monologo dell’attrice Hasti Naddafi che con la sua interpretazione restituirà nuovi e coinvolgenti aspetti su quanto sia centrale il ruolo della donna e delle donne nell’ondata di proteste che sta attraversando l’Iran.

La due giorni di sensibilizzazione e informazione è promossa da ecodallecitta.it, Sentinelle Salvacibo, Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, Almaterra APS, Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, Progetto RePoPP, Eco dalle Città APS e Mercato Centrale Torino

Covid, la situazione a Torino e in Piemonte. Focus settimanale

/

In Piemonte la curva dei contagi presenta un andamento moderatamente in crescita. In alcune fasce di età scolastica si registra un calo dei casi. L’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 10,3%, quella dei posti letto in terapia intensiva si attesta al 3,2 %, invariata rispetto alla settimana precedente, mentre la positività dei tamponi è al 15,6%.

PREVALENZA DELLA SOTTOVARIANTE OMICRON BE.1.1 IN 3 DEPURATORI SU 4.

Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il 21 novembre indicano la dominanza della sottovariante di Omicron BA.5 solo nel depuratore di Novara mentre nei depuratori di Alessandria, Castiglione Torinese e Cuneo è dominante la sottovariante di Omicron BE.1.1.

Per questi tre depuratori, dall’analisi bioinformatica emerge che sono presenti anche altre mutazioni con alta frequenza appartenenti alle sottovarianti di Omicron BA.5.3.

In merito alla sottovariante di Omicron BA.2.75 e alle sue sottovarianti, sono state osservate nel depuratore di Novara mutazioni specifiche ed univoche con bassa frequenza appartenenti alle sottovarianti BA.2.75.1.1.4 e BA.2.75.2.6.
Non si osservano mutazioni specifiche per le sottovarianti Omicron BA.1, BA.3, BA.4, BA.2.12.1 e BG.

Vaccinazioni

Tra venerdì 25 novembre e giovedì 1° dicembre sono state vaccinate 36.305 persone: 82 hanno ricevuto la prima dose, 144 la seconda, 817 la terza, 23.553 la quarta, 11.679 la quinta. Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.636.648 dosi, di cui 3.344.199 come seconde, 2.959.445 come terze, 686.001 come quarte, 40.370 come quinte.

 

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo dal 25 novembreal1° dicembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.662. Suddivisi per province: Alessandria 246, Asti 126, Biella 86, Cuneo 232, Novara 188, Vercelli 87, VCO 66, Torino città 616, Torino area metropolitana 958.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 18.634 (+1.845).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1.721 (+78), Asti 883 (+170), Biella 604 (+78), Cuneo 1.621 (+235), Novara 1.319 (+92), Vercelli 612 (+28), VCO 461 (-38), Torino città 4.309 (+381), Torino area metropolitana 6.705 (+780).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nella settimana dal 25 novembre al 1° dicembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 438.2 con andamento crescente (+11%) rispetto ai 391.1 dei sette giorni precedenti.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 231.7 (+16,7%).

Nella fascia 25-44 anni è 407.1 (+9 %).

Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 534.2 (+ 10,6%).

Nella fascia 60-69 anni è 550.2 (+10,5%).

Tra i 70-79 anni è 557.3 (+ 11,7%).

Nella fascia over80 l’incidenza risulta 604.5 (+19,5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

In età scolastica, nel periodo dal 25 novembre al 1° dicembre, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in calo nelle fasce 0-2 anni, 6-10 e 14-18 anni.

Nel dettaglio: nella fascia di età 0-2 anni l’incidenza è 116.5 ( 4%), nella fascia 3-5 anni si registra un’incidenza di 47.1 (+25,9%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 91,2 (15,2%), nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 175.1 (+10,9%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 188.1 (-1,9%).

Giornata disabilità, itinerari alle Gallerie d’Italia nel weekend

In occasione della Giornata delle persone con disabilità di domani 3 dicembre le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo propongono nel fine settimana itinerari dedicati per scoprire nuove modalità di percezione e comunicazione sperimentando in prima persona le modalità adottate per rendere i musei ambienti accoglienti e inclusivi.

Alle Gallerie d’Italia – Torino in particolare è in programma sabato 3 e domenica 4 alle 11. 00 l’iniziativa “No Comfort Zone”: la proposta di uscire dalla propria zona di comfort raccontando le opere in modo inusuale, facendo immergere i visitatori in una lettura sensibile delle collezioni.

Le mostre fotografiche e il piano nobile di Palazzo Turinetti diverranno luoghi finalizzati ad empatizzare e fruire il museo allo stesso modo in cui gli utenti fragili con disabilità psichiche vivono l’esperienza di visita.

Durata 30’- Euro 5,00 a partecipante, escluso il biglietto d’ingresso. Prenotazione obbligatoria al numero verde 800167619 o scrivendo a torino@gallerieditalia.com

Donna investita da un furgone: è grave

È in gravi condizioni la donna di 80 anni investita da un furgone questa mattina a Occhieppo Inferiore, nel Biellese. Ora  è  ricoverata in ospedale in codice rosso. È stata soccorsa dall’ambulanza medicalizzata che ha fornito le prime cure prima del trasferimento in ospedale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Da oggi il nuovo volo Torino-Foggia

Caselle Torinese, 2 dicembre 2022 – Viene inaugurato oggi il nuovo volo di Lumiwings da Torino per Foggia.

La nuova rotta, operata con frequenza bisettimanale di lunedì e venerdì, arricchisce l’offerta di voli nazionali dell’aeroporto di Torino, collegato per la prima volta con la destinazione pugliese.

Il nuovo collegamento prevede il seguente orario:

OPERATIVITÀ    FOGGIA-TORINO             TORINO-FOGGIA

Lunedì                 11:55-13:40                        14:30-16:05

Venerdì               12:40-14:25                        15:35-17:10

“Il volo inaugurale da Torino per Foggia rappresenta per la nostra compagnia un ulteriore passo in avanti nella copertura di un’area estremamente interessante come il nord ovest d’Italia – ha dichiarato il managing director di Lumiwings, Dimitrios Kremiotis -. Il volo Torino-Foggia darà la possibilità ai nostri passeggeri di spostarsi in poco più di un’ora migliorando i collegamenti esistenti e contribuendo a rafforzare il forte legame fra i due territori. Siamo soddisfatti della nuova tratta che da tempo molti passeggeri stavano aspettando e ci auguriamo che si possano inserire nuove frequenze in futuro per poter soddisfare tutte le richieste”.

“Siamo molto soddisfatti di ampliare il network voli dell’aeroporto di Torino con questa nuova rotta nazionale, che aumenta la connettività del territorio verso una destinazione sinora non servita e che vede l’avvio delle operazioni di una nuova compagnia aerea per il nostro scalo – ha commentato l’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno -. Si tratta di un collegamento al servizio di tutti: non solo della comunità business, visti i tanti legami tra le imprese presenti nei due territori; ma anche di chi si sposta per motivi di studio e per ragioni familiari, consentendo la pianificazione di weekend lunghi per chi intende trascorrere una vacanza in Puglia o alla scoperta del Piemonte”.

La polizia trova bici e monopattini rubati. Sul sito della Questura le foto

L’intervento della Polizia di Stato è avvenuto a seguito della segnalazione al 112 NUE, da parte di un cittadino italiano che riferiva di aver localizzato la propria bicicletta, precedentemente oggetto di furto, in Corso Vercelli, e ha portato alla denuncia di quattro cittadini africani tra i 33 e i 40 anni tutti gravemente indiziati del reato di ricettazione in concorso.

L’uomo che ha richiesto l’intervento delle Forze dell’ordine riferiva alla sala operativadi aver notato la presenza di alcuni soggetti che,al di fuori di un garage, in quel momento con la saracinesca aperta, avevano avvolto con del nastro per imballaggi alcune biciclette.

È stata sufficiente questa informazione ad attivare l’immediato intervento della Polizia di Stato che ha sorpreso e bloccato i quattro, tre cittadini del Senegal di età compresa tra i 36 e i 40 anni e un trentatreenne originario del Gabon, e di rinvenire la bicicletta sottratta al richiedente l’intervento, dal valore di 2800 euro.

Durante il controllo, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato, oltre al mezzo dell’uomo, altre 13 biciclette e 3 monopattini elettrici del valore complessivo di 7000 euro.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Le fotografie di tutti i velocipedi rinvenuti sono pubblicate sulla pagina della Questura di Torino per consentire agli aventi diritto di tornarne in possesso al link:

https://questure.poliziadistato.it/it/servizio/oggettirubati?ritr=1&cat=&prov=167&data%5Bd%5D=&data%5BM%5D=&data%5BY%5D=&data_ritrovamento%5Bd%5D=&data_ritrovamento%5BM%5D=&data_ritrovamento%5BY%5D=&contact=&rif=&testo=&testoritr=&Submit=++Cerca++

Rientra dal lavoro e trova la compagna morta in casa

È tornato a casa dopo aver terminato il lavoro e ha trovato  la sua compagna, una 50enne, priva di vita. La tragedia è avvenuta a Biella. L’uomo ha chiamato le forze dell’ordine e il 118. Il decesso è  avvenuto probabilmente  per cause naturali. La polizia di Stato sta svolgendo le indagini.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Persone in difficoltà, siglato protocollo Comune-Arcidiocesi

Siglato a Palazzo Civico il protocollo fra la Città di Torino e l’Arcidiocesi che riconferma la collaborazione attraverso un protocollo per lo sviluppo e la qualificazione dei programmi di welfare. Il Protocollo, che ha validità triennale, è stato firmato dalla Vicensindaca e Assessora al Patrimonio, Michela Favaro, dall’Assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli e dal Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Torino, don Paolo Fini.

Le iniziative riguarderanno la popolazione in situazione di vulnerabilità sociale e socio-sanitaria per il recupero della loro autonomia sociale, economica, abitativa e lavorativa, secondo i principi di integrazione, affiancamento, sussidiarietà con particolare attenzione per nuclei familiari sottoposti a sfratti esecutivi, persone in condizione di senza dimora specie se anche gravati dalle conseguenze di problematiche sanitarie, uomini o donne abbandonati e soli, rifugiati e richiedenti asilo. In particolare la concessione di 20 unità abitative di proprietà della Città per continuare le sperimentazioni di forme di accoglienza diffusa residenziale e temporanea in grado di fornire la necessaria vicinanza ed il supporto utile per sostenere un percorso di autonomia. Il protocollo valorizza gli apporti della Arcidiocesi di Torino degli enti collegati tra cui la Fondazione Don Mario Operti Onlus, l’Associazione Insieme per Accogliere Onlus, l’Associazione TOmeforwe onlus, la Comunità Sant’Egidio.

La Città e l’Arcidiocesi di Torino – sottolinea la Vicensindaca Michela Favaro – condividono strategie per affrontare, ridurre ed eliminare le condizioni di bisogno e disagio che derivano da difficoltà sociali e condizioni di non autonomia dei più fragili e vulnerabili.

Nel tempo sono stati sperimentati percorsi di collaborazione per lo sviluppo ed è intenzione dell’amministrazione creare ulteriori punti di intesa per lavorare in sinergia per il bene dei torinesi, soprattutto dei più bisognosi”

Quando si parla di grave marginalità, le soluzioni semplici non esistono e vanno disegnate con cura e attenzioni ai bisogni di ciascuno. Ogni persona e ogni nucleo ha bisogno di percorsi di accompagnamento specifici per superare, ad esempio forme di dipendenza da sostanze, da accumulazione seriale oppure la fine di una relazione violenta. Per questo è così necessario il coordinamento con le altre progettualità del Piano di Inclusione Sociale e con i distretti territoriali dal Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro” –  aggiunge l’Assessore Jacopo Rosatelli.

Trenitalia: sci, nuovi orari per raggiungere le piste

DALL’11 DICEMBRE AL VIA L’ORARIO INVERNALE

 

  • collegamenti diretti tra Torino e Biella;
  • orari più comodi sulla linea Cuneo-Ventimiglia;
  • agevolazioni dedicate anche per chi viaggia in compagnia degli amici a 4 zampe

La nuova offerta invernale di Trenitalia (Gruppo FS) sarà all’insegna di una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale. È la Winter Experience 2022, in vigore da domenica 11 dicembre e presentata questa mattina a Milano da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia (capogruppo di settore del Polo Passeggeri del Gruppo FS).

FrecceIntercity il Regionale garantiranno collegamenti sempre più capillari tra le principali località piemontesi e italiane. A guidare le nuove offerte della stagione invernale è una sempre maggiore integrazione tra ferro e gomma, per favorire la mobilità collettiva e condivisa.

MONTAGNA DA SCOPRIRE IN TRENO E BUS

Il Polo Passeggeri del Gruppo FS è sempre più vicino agli amanti delle principali mete turistiche piemontesi. Con due Frecciarossa da Roma e Napoli per Oulx e Bardonecchia si possono raggiungere le rinomate località sciistiche della Valsusa e nei fine settimana fino a 10 collegamenti con i FrecciaLink, vestiti di nuova livrea, sarà possibile raggiungere Courmayeur. Confermati anche i treni notturni da Torino verso la Calabria che, nei periodi di ponti e festività, garantiranno maggiori posti al giorno.

Fino al 9 aprile ogni weekend l’Intercity 500 Genova-Torino prolungherà il suo viaggio fino a Bardonecchia con tappe intermedie a Novi Ligure, Alessandria, Asti, Bussoleno Oulx-Cesana. Ritorno da Bardonecchia con l’IC 519 delle ore 16,35.

LEISURE E PENDOLARI

Cresce l’attenzione del Regionale di Trenitalia per i viaggiatori pendolari con nuovi collegamenti regionali: oltre ai due collegamenti tra Asti e Milano, in circolazione da fine agosto, proseguiranno, con nuovi orari dal 12 dicembre, le quattro corse dirette tra Torino e Biella, mentre i sei collegamenti tra Cuneo e Ventimiglia avranno orari più comodi per gli spostamenti quotidiani dei viaggiatori e per consentire agli sciatori di raggiungere le piste da sci della Riserva Bianca. Inoltre, i treni sono attrezzati per ospitare ancora più bici, per offrire agli amanti del ciclismo di montagna – ma non solo – nuove opportunità di utilizzo dei treni della flotta del Regionale nel tempo libero e per turismo.

Nel periodo festivo, il Regionale di Trenitalia Piemonte consentirà di raggiungere i mercatini del Magico Paese di Natale di Asti e di proseguire fino a Govone, con il nuovo servizio combinato treno + bus che collega la stazione della città del Palio con la caratteristica cittadina al confine tra Roero e Monferrato, con un unico biglietto. Per chi arriverà in treno, sconti all’ingresso per accedere agli eventi in calendario. Col treno sarà possibile raggiungere anche i mercatini di Aosta e Stresa.

Per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, i collegamenti intermodali treno+bus del Regionale consentiranno di raggiungere le località piemontesi di Neive, uno dei Borghi più belli d‘Italia, Saluzzo, Castagnole delle Lanze, i laghi di Avigliana e il Castello di Miradolo con un servizio dedicato che permetterà di visitare e di riscoprire, in pieno comfort, le bellezze piemontesi.

Per gli amanti dello shopping natalizio ma non solo, le soluzioni integrate treno+bus del Regionale consentiranno di raggiungere senza stress Serravalle Designer Outlet con 22 collegamenti da/per Arquata Scrivia, 14 da/per Novi Ligure e 22 da/per Serravalle e l’outlet, e Mondovicino Outlet Village con 24 collegamenti da Mondovì.

UNA NUOVA ESPERIENZA DI VIAGGIO

 

Viaggiare in treno diventa ancora più divertente e inclusivo. Dal 1° dicembre e fino all’8 gennaio, gli amici a quattro zampe viaggiano gratis tutti i giorni su Frecce e Intercity. A bordo dei treni Regionali il cane al guinzaglio viaggia, dalla scorsa estate, senza più limiti di fascia oraria, con un biglietto, acquistabile anche sui canali digitali di Trenitalia, ridotto del 50% rispetto alla tariffa ordinaria. Gli animali di piccola taglia viaggiano gratis nel trasportino a bordo di tutti i treni di Trenitalia.

Chi viaggia con la famiglia, a bordo di Frecciarossa, Intercity e treni Regionali può trovare posti dedicati ai passeggini. I Regionali Pop e Rock sono dotati anche di un’area nursery dedicata e del “poggiabimbo”.

Con la nuova promo Full del Regionale si viaggia per un intero mese su tutta la rete della regione scelta. Pensata in particolare per chi preferisce garantirsi la flessibilità di viaggiare all’interno di tutta la Regione, la promo FULL è acquistabile sui canali digitali di Trenitalia per i primi tre mesi del 2023, dal 25 dicembre per chi sceglie di utilizzarla a gennaio

E ancora agevolazioni dedicate ai viaggiatori che scelgono di spostarsi con il Regionale grazie alle promozioni Italia in Tour 3 Italia in Tour 5 che consentono di viaggiare 3 o 5 giorni consecutivi ed effettuare un numero illimitato di viaggi in seconda classe sui treni regionali, regionali veloci e su quelli del servizio ferroviario metropolitano (SFM). Per il fine settimana, è possibile usufruire di Weekend Insieme, per viaggi senza limiti a soli 22€ a persona. Inoltre, per gli abbonati regionali, Viaggia con me per spostarsi gratuitamente su tutti i treni regionali insieme a chi ha acquistato un biglietto.

Per chi si sposta con il treno regionale o è in possesso di un abbonamento regionale, sconti per visitare le mostre allestite nel capoluogo piemontese: Frida Kahlo al Mastio della Cittadella, The Golden Age of Rally al Mauto, Dario Argento-The Exhibit al Museo Nazionale del Cinema. Agevolazioni anche per accedere al Museo Egizio o fare shopping al Green Pea il primo green retail park. Riduzioni all’ingresso per le esperienze di Casa Martini a Pessione, per il Bioparco Zoom di Piscina di Pinerolo, per il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano e ulteriori sconti per fare shopping al Vicolungo The Style Outlets.

NUOVI TRENI PER LA FLOTTA DEL REGIONALE

Prosegue, con il nuovo treno Rock, la consegna di moderni convogli con i quali Trenitalia (Gruppo FS) intende ammodernare la flotta piemontese. Con l’arrivo del decimo treno made in Italy di nuovissima generazione, nei prossimi anni, con l’entrata in servizio di tutti i 71 nuovi treni (Pop e Rock) tra le linee regionali e del Servizio Ferroviario Metropolitano, diminuirà di gran lunga l’età media dei convogli che saranno sempre più moderni e green.