CRONACA- Pagina 714

Condove entra nel Gal Valli di Lanzo

Il consiglio comunale ha approvato l’ingresso di Condove all’interno del GAL Valli di Lanzo Ceronda e Cesternone, una società di diritto privato che utilizza i nuovi fondi della programmazione europea (FESR 2024-2027) sia per favorire progetti pubblici di sviluppo territoriale, sia per sostenere le aziende del territorio attive nel settore del turismo sostenibile (miglioramento accessibilità e fruibilità nelle strutture turistico – ricettive e creazione di nuovi servizi per il turista), delle filiere e dei sistemi produttivi locali per l’attivazione di pratiche di agricoltura sociale, per la filiera del legno, per creare aree outdoor, per accorpare le proprietà private, per recuperare beni in ambito turistico, per lanciare una start-up e altro ancora.

Le risorse per progettualità nel periodo 2024 – 2027 ammontano a 3.400.000 € circa.

Maggiori dettagli nel link sottostante.

https://www.comune.condove.to.it/it-it/avvisi/2023/consiglio-comunale/un-opportunita-di-sviluppo-condove-aderisce-al-gal-valli-di-lanzo-ceronda-e-cesternone-285749-1-2cf0a741356ab5f896b1b1fc7e087bdc

Cristina Seymandi replica all’ex”: “Da che pulpito viene la predica”

/

All’indomani del caso scoppiato su tutti i media con la pubblicazione del video nel quale il commercialista Massimo Segre accusa (e scarica) la sua ex futura sposa di tradimento proprio durante la festa nella quale avrebbero dovuto invece annunciare il matrimonio, l’”accusata”, l’imprenditrice Cristina Seymandi replica attraverso il quotidiano “La Stampa”: “Ha fatto una pagliacciata – commenta la donna – Non posso chiudere per sempre: resta in piedi il lavoro (ha quote societarie con l’ormai ex fidanzato, ndr)  e non posso permettermi di perderlo”. E prosegue: “lui deve essere stato preso in mezzo da qualcuno, ha deciso di fare una figuraccia lui per primo, che è un personaggio di primo piano”. Seymandi smentisce i tradimenti e chiosa: “da che pulpito viene la predica. Penserò ad eventuali tutele nelle sedi civili e penali”

Torino – Pinerolo: grave scontro stradale, sei feriti

Questa mattina sul raccordo autostradale Torino-Pinerolo nei pressi dello svincolo di Orbassano, in direzione Pinerolo si è verificato un grave incidente. Un furgone e un’Audi A3 si sono scontrati e il primo veicolo si è ribaltato. Per estrarre i feriti sono accorsi  i vigili del fuoco dei distaccamenti di Torino Lingotto e Rivalta di Torino.

Troppi uomini nel centro massaggi: si sospetta giro di prostituzione

I carabinieri di Nichelino hanno chiuso e sequestrato nella città della cintura torinese il centro massaggi in via XXV aprile. Alcuni  residenti avevano segnalato un incessante andirivieni di uomini di giorno e si notte. La titolare cinese e’ stata denunciata con l’accusa di favoreggiamento della prostituzione.

Fiamme nella notte: distrutta scuderia nel torinese

Una vera e propria devastazione è avvenuta nella notte nelle scuderie dell’agriturismo La Soldanella  di Rosta a causa di un incendio.  Diverse squadre dei hanno lavorato fino alla mattina per domare le fiamme. Due cavalli ospitati nei capanni sono rimasti feriti. La scuderia è stata completamente distrutta e sono stati riportati danni anche all’abitazione del custode. I carabinieri di Rivoli stanno indagando sulle cause del rogo.

San Mauro, rimosso il legname nel Po

Ieri a San Mauro Torinese è stato svolto l’intervento di rimozione di alcuni tronchi depositati contro il basamento di una delle arcate del ponte Vittorio Emanuele III (Ponte vecchio). Il materiale era stato trasportato dalla corrente del Po durante una delle ultime piene, nel mese di giugno. La rimozione è stata curata dalla ditta Gilardi con il supporto della Protezione Civile al quale va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale.

Facebook Comune San Mauro Torinese

Colonnine ricarica auto a Montaldo torinese

Nei primi mesi del 2024 il Comune di Montaldo Torinese avrà le prime colonnine per la ricarica delle autovetture elettriche. Saranno realizzate e fruibili dai cittadini montaldesi e da tutti gli abitanti del territorio della collina torinese, e saranno collocate in Piazza Superga. Sarà la prima delle tre installazioni che saranno previste sul territorio di Montaldo.

Montaldo Torinese si conferma attento agli importanti temi del nostro ambiente e della conservazione e salvaguardia del patrimonio ambientale del nostro territorio, e continua a investire scegliendo l’energia rinnovabile, che consente, tra l’altro un risparmio nella gestione del bene comune.

L’Amministrazione Comunale ha dato il via libera all’Accordo di Collaborazione con l’azienda flyElectricdi Torino, partecipata della flyRen Energy Group, uno dei principali player italiani privati nel campo delle energie rinnovabili.

flyRen Energy Group SpA in attività dal 2007 è l’unica realtà italiana e torinese dedicata all’energia rinnovabile con un modello di business integrato verticalmente al 100%.

L’Accordo sottoscritto avrà durata decennale e prevede l’installazione di altre due postazioni di ricarica al Circolo Polisportivo Montaldese e nei pressi del Cimitero in via Andezeno. L’Accordo non prevede costi a carico del Comune.

Il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile e il rispetto del territorio in cui viviamo continua ogni giorno.

Quattro ore di ritardo per i voli Catania Torino e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

Riceviamo e pubblichiamo – Giornata da incubo per i passeggeri aerei dei voli Catania Torino e Torino Catania, che, nella giornata di  martedì 8 agosto, hanno riportato dei ritardi consistenti da parte della compagnia aerea Wizzair.

I viaggiatori, secondo quanto analizzato da ItaliaRimborso, potrebbero richiedere la compensazione pecuniaria di 250 euro, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004.

Nella fattispecie, il volo Catania Torino W48201 doveva partire alle 15:55 ed i passeggeri sono stati atterrati solamente alle 21:53. Un pesante ritardo che ha comportato anche disagi con altrettanto successivo ritardo del volo Torino Catania W48202 con partenza prevista alle 18:35 ed i viaggiatori sono atterrati alle 00:35.

Per attivare l’assistenza di ItaliaRimborso e quindi procedere con la richiesta di compensazione, senza alcuna spesa, i passeggeri dei voli in ritardo Wizzair Catania Torino e ritorno possono farlo attraverso la compilazione del form online presente nell’homepage del sito web italiarimborso.it.

 

 

Arre protette del Po: che bella stagione!

Grazie per questa “bella stagione”!

Questo il messaggio di ringraziamento che l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha ricevuto dagli organizzatori della rassegna la Bella Stagione.
Si tratta di un’iniziativa collaudata sviluppata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’edizione 2023, intitolata “Un’estate insieme”, ha visto nuovamente coinvolto anche l’Ente-Parco che, presso la propria sede di Moncalieri, Cascina Le Vallere, ha ospitato circa 200 bambini.
Le guide del Parco del Po piemontese, dal 20 giugno al 28 luglio, hanno accolto e accompagnato i partecipanti nelle varie attività ludico-naturalistiche che si sono svolte tra i sentieri del Parco delle Vallere e nel giardino fenologico.

Ballavano in 1600 ma il locale non era autorizzato

La Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Torino è impegnata sul territorio provinciale in una mirata e costante attività di vigilanza sul controllo di attività di pubblico spettacolo organizzate da privati cittadini o imprenditori del settore in forza di rilascio di titoli di polizia.

            Nell’ambito di servizi di prevenzione, si apprendeva che in un Comune non distante da Chivasso la titolare di un ristorante organizzava il giovedì sera eventi di trattenimento danzante senza autorizzazione.

Tali serate avrebbero avuto inizio a far data dal 1 giugno  e fino al 28 settembre 2023, ogni giovedì sera.

Giovedì 27 luglio  alle ore 22.30, personale dipendente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale procedeva al controllo del locale presso il quale, come pubblicizzato su  “Facebook”, era verosimilmente in corso un evento di pubblico spettacolo.

All’ingresso del locale veniva identificato personale addetto alla sicurezza; 2 addetti ai servizi di controllo, sprovvisti di tesserino identificativo, non risultavano iscritti negli appositi elenchi prefettizi.

Poiché si riscontrava che in un’area appositamente allestita del locale fosse diffusa della musica da una postazione DJ nonché la presenza di numerosi avventori intenti a danzare, si chiedeva alla titolare di esibire la documentazione relativa al pubblico spettacolo in quel momento in corso.

            La titolare non riusciva a dimostrare di essere in possesso di tale documentazione; il sopralluogo del locale consentiva di stabilire che nel locale ci fossero circa 1650 avventori.

Al termine delle verifiche, si accertava che non vi era alcuna autorizzazione pertanto, nei giorni scorsi, la titolare è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Ivrea in stato di libertàper avere aperto trattenimenti senza aver osservato le prescrizioni dell’Autorità; inoltre, le è stata notificata la sanzione amministrativa per aver impiegato addetti alla sicurezza privi dell’iscrizione prefettizia, per avere organizzato una sala da ballo senza licenza dell’Autorità. 

Tale autorizzazione non è una mera formalità, essendo il rilascio subordinato alla verifica, da parte di una commissione tecnica, della solidità e sicurezza dell’edificio e dell’esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio.

L’autorizzazione contiene, inoltre, tutte le prescrizioni sulle misure di sicurezza da attuare, stabilendo la capienza massima consentita.

La mancanza di valutazioni circa la sicurezza, come in questo caso, espone a rischio potenziale tutti i partecipanti ai quali, in caso di pericolo, non è data garanzia dell’esistenza di misure idonee alla salvaguardia dell’incolumità personale.