CRONACA- Pagina 617

StraVol.To – La gara di tutti


OLTRE 120 GIOVANI VOLONTARI COINVOLGONO LA CITTADINANZA NEL CENTRO DI TORINO

Grande partecipazione ed entusiasmo per l’evento organizzato dal Vol.To ETS
in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato, la cittadinanza coinvolta

Vol.To ETS ha festeggiato la Giornata Mondiale del Volontariato coinvolgendo oltre 120 ragazzi in Servizio Civile, volontari civici e appartenenti a Enti del Terzo Settore, nella prima edizione della “StraVol.To – La gara di tutti”, “competizione” pensata per diffondere nella cittadinanza la cultura della solidarietà e rinforzare i legami tra i volontari.

I partecipanti, suddivisi in 14 squadre, tra le 8.30 e le 12 hanno invaso le strade del centro di Torino e si sono misurati tra di loro in una serie di prove (fotografia, street art, giochi di enigmistica, poesie.) con lo scopo di coinvolgere il maggior numero di cittadini, interrogarli sulle loro precedenti esperienze di volontariato e aumentare le fila dei potenziali nuovi volontari. Le squadre di volontari si sono sfidate nella ricerca di persone che hanno svolto attività di volontariato e le hanno coinvolte in fotografie, giochi di enigmistica e composizioni poetiche.

Al termine della mattina, in piazzale Valdo Fusi le tre squadre che hanno ottenuto il punteggio più alto sono state premiate. La Direttrice di Vol.To Maida Caria ha commentato così l’iniziativa in questa giornata particolare: “Vol.To nella sua funzione di Centro Servizi cerca di rafforzare il più possibile la presenza e il ruolo del volontario nella nostra società e nel nostro territorio. Oggi ha deciso di farlo coinvolgendo il maggior numero possibile di giovani, in maniera leggera e allegra. Siamo convinti che in questo possa raccontare bene tutta la nostra passione”. Anche il Consigliere Marco Bani ha messo l’accento sulla presenza di tanti giovani: “È bello vedere questa piazza così piena e colorati con tanti giovani. Ancor più se si pensa che nel mondo del volontariato c’è un estremo bisogno di un ricambio generazionale. Vedere oggi questo entusiasmo rincuora e ci dà maggiore forza”.

Sicurezza stradale a Bardonecchia

INIZIANO I CONTROLLI CONGIUNTI DELLA POLIZIA LOCALE E DELLA POLIZIA METROPOLITANA

Sono iniziati questa mattina, a Bardonecchia, i controlli congiunti della Polizia Locale e della Polizia Metropolitana. L’obiettivo è quello di tutelare la collettività e la sicurezza stradale per garantire sicurezza e migliore fruibilità del territorio, anche in vista dell’imminente stagione invernale.

“Ringrazio il nostro Comandante Diego Ciriaco e quello della Città Metropolitana di Torino Massimo Linarello per aver organizzato il dispositivo di controllo, che si ripeterà anche in futuro” ha dichiarato il Sindaco Chiara Rossetti.

“Oltre ai controlli riteniamo altrettanto utile la prevenzione ed è per questo – ha aggiunto il primo cittadino di Bardonecchia – che la nostra Polizia Locale, che ringrazio per l’operato, svolgerà prossimamente attività di sicurezza stradale nelle scuole, a cominciare dalla scuola dell’infanzia”.

 

Un arresto per l’uomo ucciso a martellate nel centro di Torino

Un 57enne  accusato dell’assassinio di Massimo Lodeserto ha confessato di aver ucciso l’uomo a martellate e di averne poi  occultato  il corpo in una cantina di Torino in via San Massimo. Il movente pare essere  un debito  di 100 mila euro e la relazione con  una donna. Questa dopo aver avuto  un legame con la vittima, avrebbe iniziato a frequentare anche l’uomo accusato del delitto  e a parlargli di 100mila euro presi da Massimo da una società che i due gestivano insieme.  L’uomo che ha ora confessato il delitto avrebbe chiesto la cifra a Massimo invitandolo poi a casa sua, il 30 agosto scorso dove lo avrebbe ucciso. L’ accusa  è di omicidio e occultamento di cadavere.

Cinque ragazzi in manette: sorpresi in auto con un chilo di hashish

Nei giorni scorsi ha avuto luogo un servizio di controllo straordinario del territorio che ha interessato l’area del quartiere Aurora.

Il servizio, al quale ha preso parte personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia e equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, ha consentito di procedere all’arresto di ben cinque soggetti gravemente indiziati del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Nello specifico, nei pressi di Piazza Cesare Augusto, gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” notano un’autovettura sulla quale viaggiano cinque giovani.

Gli operatori di polizia fermano il veicolo e, non appena il conducente abbassa il finestrino, dallo stesso fuoriesce un forte odore di hashish. I poliziotti sottopongono a perquisizione la vettura e i suoi occupanti.

Sotto il sedile, lato passeggero, si rinviene uno zainetto contenente 10 panetti di hashish dal peso complessivo di circa 1kg.

I giovani vengono trovati in possesso di circa 300 euro in contanti, oltre a due frammenti di sostanza stupefacente.

I ragazzi, 2 cittadini italiani e 3 egiziani, di età compresa tra 19 e 25 anni, vengono arrestati in flagranza di reato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Violenza negli stadi e sport, trend in aumento

Luca Pantanella (FSP): “in 4 anni oltre il 40% in più di incontri con feriti, urgono pene più severe”.

Violenza e sport, urgono pene più severe. Dal 2019 al 2023 si registra un +43% di incontri con feriti e un +73% di feriti tra le Forze dellOrdine. Occorre agire sulla falsariga del primo Daspo della storia, quello assegnato nel 59 dopo Cristo da Nerone all’anfiteatro di Pompei in seguito alla memorabile zuffa con gli storici antagonisti di Nocera durante i giochi. L’imperatore lo chiuse per dieci anni, e gli autori esiliati. Sono i dati per nulla confortanti resi noti da Luca Pantanella, sindacalista FSP Polizia di Stato promotore del convegno nazionale del 4 dicembre scorso svoltosi nel capoluogo piemontese all’Auditorium dell’Educatorio della Provvidenza “Sport, salute e legalità: i rapporti tra tifoserie, società sportive e forze dell’ordine” introdotto dai saluti istituzionali della Questura di Torino e patrocinato da FSP Polizia di Stato e A.l.s.i.l. Onlus, Associazione per la Legalità e la Sicurezza sul lavoro.

Tra i relatori, moderati dal criminologo Antonio Zullo, Franco Maccari (Vice Presidente FSP), Alfredo Trentalange (Dirigente Benemerito A.I.A), Malù Mpasinkatu (Direttore Sportivo e opinionista tv), Manuel Toscano (psicologo dello sport per l’area Juventus) e Giampietro Moscatelli (Direttore Cnims–Centro Informazione Manifestazioni Sportive Polizia di Stato). Occorre tutelare l’incolumità degli agenti – chiosa Pantanella – per cercare di contenere la spesa per l’ordine pubblico salita in media dell’8% annuo nell’ultimo biennio a causa delle maggiori turnazioni. Il problema risiede altresì anche nel continuo allocamento eccezionale di unità impiegate nella sicurezza di eventi a discapito del consuetudinale pattugliamento del territorio in funzione di prevenzione alla criminalità”.

CRI Piemonte agli Stati Generali del Corpo delle Infermiere Volontarie

Dal 1 al 3 dicembre si sono svolti gli Stati Generali del Corpo delle Infermiere Volontarie della #CroceRossa, appuntamento che ha riunito le Sorelle di tutta Italia. Durante la giornata dell’apertura, alla presenza di numerose Autorità, è stata conferita alla bandiera del Corpo la Decorazione d’Onore Interforze dello Stato Maggiore della Difesa. Sono seguiti giorni di lavori e di confronto a cui hanno partecipato le Sorelle afferenti ai 18 Ispettotati della #CRIPiemonte, coordinati dall’Ispettrice Regionale Sorella Maria Rita Marinone.
Molti gli spunti offerti alla platea per affrontare le sfide del futuro , nel segno della continuità di un impegno profuso da 115 anni.

Lutto nel calcio per la scomparsa prematura di Cristina, storica tifosa

Dolore nel mondo del calcio per la notizia della morte di Maria Cristina Gilone Balocco Prati, a soli 56 anni, di Vercelli, molto conosciuta e amata in città. Innumerevoli i messaggi sui social e di cordoglio anche da parte della Pro Vercelli. Cristina gestiva il convitto del settore giovanile delle bianche casacche ed era  una tifosa storica.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Foto archivio)

Il Comune vuole un Campus Scolastico sull’asse della linea Metro 2

Il Consiglio Comunale ha approvato  una mozione (prima firmataria Caterina Greco) con la quale si impegna l’Amministrazione a valutare la localizzazione, sull’asse della nuova linea 2 della Metropolitana, di un Campus Scolastico per la scuola secondaria di secondo grado interconnesso con il resto delle scuole superiori già presenti sul territorio in Barriera di Milano, tra Via Bologna e via Regio Parco.

Il documento invita quindi ad individuare, nell’ambito del nuovo Piano regolatore, aree pubbliche da poter destinare a questo scopo e ad attivarsi presso Città Metropolitana per valutare i possibili canali di finanziamento e realizzazione per tale progettualità.

L’obiettivo, ha evidenziato la consigliera Greco durante l’illustrazione dell’atto, è quello di avere scuole innovative con didattica modulare, con spazi più accoglienti per l’apprendimento e collegate agevolmente con le altre scuole e le sedi universitarie.

Prato Nevoso a sostegno della Ricerca

Durante l’Open Season di sabato 9 dicembre 2023 sarà attiva una raccolta fondi per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Prato Nevoso ha scelto di dedicare la notte dell’Open Season, in programma sabato 9 dicembre 2023, alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro con la quale condividerà il palcoscenico della serata, che permetterà alla stazione sciistica di accendere i riflettori sulla nuova stagione invernale.

Per la nostra ‘prima’ stagionale abbiamo fortemente voluto al nostro fianco un ospite d’eccellenza come la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – dichiara Alberto Oliva, amministratore della Prato Nevoso SPA –. La dedizione, il supporto e l’attività ininterrotta di ricerca che avviene all’interno dell’Istituto di Candiolo IRCCS merita una vetrina d’eccezione e un sostegno adeguato. Per questo, in occasione dell’Open Season, offriremo come da tradizione lo sci notturno gratuito e il live di Gué Pequeno a tutti gli utenti delle nostre piste, attivando parallelamente una raccolta fondi a favore della Fondazione: il ricavato sarà interamente destinato all’attività di ricerca svolta all’interno dell’Istituto di Candiolo IRCCS”.

Il programma dell’Open Season di Prato Nevoso prevede l’esibizione del “re dell’hip hop”, Gué Pequeno, preceduta dallo show del conduttore radiofonico Wad e seguita dal party di Radio Deejay. Sarà inoltre possibile sciare gratuitamente dalle 20 alle 24 lungo i pendii della stazione sciistica. Per tutta la serata gli utenti delle piste e i presenti in Conca avranno modo di effettuare una donazione libera in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Siamo molto riconoscenti alla Prato Nevoso – afferma Gianmarco Sala, Direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – per averci voluto al suo fianco all’Open Season. Sono iniziative solidali come questa che ci confermano la vicinanza del territorio e ci spronano a continuare la nostra battaglia contro il cancro. L’Istituto di Candiolo ha una caratteristica unica in Italia: è nato ed è cresciuto negli anni solo grazie al sostegno di oltre 300 mila donatori privati. Oggi è un Centro di livello internazionale che ha in corso un importante piano di ampliamento e che offre ai pazienti cure sempre più personalizzate ed efficaci grazie alla professionalità degli operatori sanitari, alla qualità della ricerca e alle tecnologie d’avanguardia”.