CRONACA- Pagina 577

Gioco d’azzardo. Chieri chiede il riordino del settore

MAGGIORE TRASPARENZA SUI DATI

Nell’AslTO5 73 persone seguite dai servizi ma 500 i casi ‘sommersi’

Nel 2022 sono 156 le persone che si sono rivolte allo Sportello economico-finanziario

 

Mettere ordine nel comparto del gioco d’azzardo attraverso l’approvazione di una legge regolativa del settore che metta al centro la salute delle persone anche a discapito dell’entrata erariale, superando l’attuale regime straordinario basato su proroghe e deroghe delle concessioni: è quanto richiesto dall’Ordine del Giorno approvato dal Consiglio comunale di Chieri con 17 voti favorevoli. Primi firmatari del documento sono le consigliere comunali Clara BRAMARDI (Sicchiero per Chieri Si), Manuela OLIA (Partito democratico) e Mariella TAGLIAVIA (Chieri Ecosolidale).

«Il volume economico del gioco d’azzardo in Italia risulta essere il primo in Europa, nel 2020 i numeri sono cresciuti del 750% rispetto al 2013 e le transazioni registrate sono state 10 miliardi –spiega il consigliere Niccolò GHIRARDI (Partito Democratico), referente dell’associazione “Avviso Pubblico”è in aumento il volume del gioco d’azzardo anche tra i minori, in particolare il gioco on line. Tutto ciò mina il benessere delle famiglie e mette in pericolo i territori a causa delle infiltrazioni criminali. Inoltre, l’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) pubblica solo “dati aggregati” e gli enti locali come i cittadini non hanno libero accesso ai dati del gioco né la possibilità di utilizzarli a fini istituzionali, di formazione, informazione e sensibilizzazione. Ecco perché è necessaria una chiara legge di riordino, che individui parametri di pericolosità dei giochi così da poter vietare quella a maggiore pericolosità di addiction nonché tipologie, come Betting Exchange, che non portano introiti significati all’Erario ma che si prestano al riciclo di denaro da parte della criminalità organizzata. Per questo con il nostro documento chiediamo che vengano resi disponibili senza alcun vincolo sul sito dell’ADM i dati relativi al gioco d’azzardo e i dati per singolo gioco per singolo Comune così da poter avere un quadro preciso per tutti i territori».

 

«Il Comune di Chieri e l’AslTO5 sono promotori del progetto “Vite in gioco”- ricorda la consigliera Mariella TAGLIAVIA (Chieri Ecosolidale)Attualmente sono 765 i giocatori patologici in carico alle Asl del Piemonte, 73 quelli in carico all’AslTO5. Poi c’è tutto il ‘sommerso’. Per un giocatore che si rivolge ai servizi delle dipendenze, ce ne sono 7 che non riescono a venire ‘intercettati’ (sono dati illustrati dagli operatori del SerD in occasione di un recente incontro pubblico). Quindi, possiamo ipotizzare che nel territorio della AslTO5 ci siamo almeno 500 persone in questa situazione. Nel 2022 sono 156 le persone che si sono rivolte al nostro Sportello economico-finanziario, di queste 88 erano familiari che hanno subito sulla loro pelle e sulle loro tasche la dipendenza del loro caro, perché il giocatore patologico non si rende conto dei danni devastanti arrecati alla propria famiglia».

 

L’assessora alle Politiche Sociali Raffaela VIRELLI ha ricordato che «a Chieri sono state ‘salvate’ due famiglie che avevano totalizzato un debito di gioco rispettivamente di 150 mila e di 90 mila euro. Per troppo tempo si sono sottovalutati i danni causati dal gioco d’azzardo, per questo chiediamo una legge di riordino, anche per dare maggiore efficacia ai percorsi di recupero che offriamo sul territorio».

 

Lotto, colpo doppio a Nichelino che frutta quasi 200.000 euro

Nichelino, in provincia di Torino, è l’assoluta protagonista dell’ultima estrazione del Lotto grazie ad un ricco colpo doppio da quasi 200.000 euro.

Sono stati infatti centrati due terni identici sulla ruota di Roma con i numeri 8-18-81 dal valore rispettivamente di 112.500 euro e 72mila euro, per un totale di 184.500 euro. Ovviamente queste due vincite si sono piazzate nei primi due posti tra quelle più alte del concorso di sabato. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa specializzata ‘Agimeg’.

A completare il podio c’è la vincita da 50.596 euro centrata a Manfredonia, in provincia di Foggia, grazie ad una quaterna sulla ruota di Bari. La ruota pugliese ha regalato grandi soddisfazioni in questa estrazione perché sono state realizzate altre quattro vincite da Top Ten.

Bari è stato centrato un terno da 26.250 euro. A Montesilvano, in provincia di Pescara, vinti 25mila euro, mentre a Brescia la somma vinta ammonta a 24mila euro. Infine, a Lanciano (CH) vinti 23.750 euro. ac/AGIMEG

Festa del Volontariato a Collegno

19° FESTA DEL VOLONTARIATO
dal 7 al 10 giugno P.zza Pertini – Collegno
“UN MONDO DA FAR GERMOGLIARE”
La festa del volontariato è un’occasione per le associazioni che operano nel sociale, di far conoscere i propri progetti, intrecciare rapporti con le altre realtà di volontariato creando un clima di comunità e per fare attività propria di autofinanziamento.
Ecco il programma completo.

 

Movida, controllati 6 locali e 173 persone

Nel fine settimana hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale –  nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in aree maggiormente interessate dall’afflusso di persone: Piazza Vittorio Veneto, Piazza Santa Giulia, via Vanchiglia, via Mattero Pescatore, via Berthollet, via Saluzzo, via Belfiore e via Galliari.

Complessivamente, sono state controllate 173 persone e 6 locali pubblici, questi ultimi ubicati nei quartieri Vanchiglia e San Salvario. A uno di questi esercizi, un kebab pizza di via Vanchiglia, è stata contestata la violazione del regolamento d’igiene.

A fronte di una segnalazione di disturbo della quiete pubblica, i controlli sono stati estesi in via Reggio con il monitoraggio dell’area all’incrocio con via Pisa.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Condove: i volontari risistemano il mercato coperto

Solidarietà impegno e dedizione al prossimo sono la forza delle nostre associazioni, anche a Condove. Qui, in vista del ricchissimo calendario di eventi estivi,  Fidas e Umc hanno rinfrescato l’aspetto del mercato coperto di Piazza Primo Maggio. Il Comune: “ai super volontari, un enorme grazie da parte dell’amministrazione comunale”.

Mancanza di controllori sul Treno Regionale Veloce per Milano

Caro direttore, segnalo la mancanza di controllori sul Treno Regionale Veloce per Milano di Trenitalia, cosicché in prima classe passeggeri salgono senza biglietto e non prenotati. Per questo ho scritto all’amministratore delegato Luigi Corradi.

Mino Bartolomeo Giachino ex sottosegretario ai trasporti

Caduta massi in Val Germanasca

Caduta massi nelle scorse ore in Val Germanasca sulla SP 169 al Km 7+900 nel territorio del Comune di Perrero. I tecnici della viabilità di Città metropolitana di Torino sono intervenuti sul posto con Sindaco e Carabinieri. Il traffico è stato regolato sul posto

I giornalisti Azzaro e Coscia

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni
La giornalista Angela Azzaro è stata all’improvviso licenziata dall’ “Unità“, la nuova edizione diretta da Piero Sansonetti che torna agli antichi amori comunisti. Non è un bell’esordio per il quotidiano fondato da Gramsci, anche se  i comunisti dovrebbero essere abituati alle purghe e alle espulsioni, come capitò nel 1969 a quelli del “Manifesto“ e tanti anni prima ai ben più illustri Ignazio Silone, Angelo  Tasca e persino ad Umberto Terracini. La Azzaro sarebbe stata  buttata fuori  come una serva dell’ Ottocento, senza consentirle di prendere in ufficio gli effetti personali.
Ha fatto bene la FNSI a criticare duramente quel licenziamento  incredibile, anche se il sindacato unitario dei giornalisti, egemonizzato da sempre dalla sinistra, ha quasi totalmente perso la sua capacità contrattuale. Io ricordo molti anni fa di essermi rivolto in via informale all’ordine e anche al sindacato, a cui non sono più iscritto da circa 45 anni, per un mancato pagamento di un cospicuo numero di articoli che l’editore di una testata in modo offensivo ed arrogante mi negava. Alcuni mi sconsigliarono ogni azione perché quell‘editore era un osso duro e un uomo senza scrupoli. Rimasi un po’ sorpreso, ma non feci nulla per ristabilire i miei diritti violati. Quell’editore poi si seppe che non pagava neppure i giornalisti assunti, sottoposti ad ogni sopruso. Quel piccolo giornale resta un unicum scandaloso. Ma vorrei ricordare un caso ben più vergognoso che riguarda la cacciata da parte di Paolo Mieli del vicedirettore della “Stampa “ Pierangelo Coscia, un valoroso giornalista  che come redattore capo centrale aveva curato il passaggio dalla macchina da scrivere al pc, un lavoro improbo e decisivo per la realizzazione dei giornali. Mieli fece smontare nel giro della notte l’ufficio di Coscia che venne umiliato dal democraticissimo direttore. In quella occasione il sindacato  tacque o non fece nessuna protesta pubblica. Mi è tornato alla mente questo scandaloso episodio che creò alla “ Stampa “ un clima di terrore. Era il giornale dei Gad Lerner ed Ezio Mauro, i guru del giornalismo democratico anticipatori di Massimo Giannini. Coscia diresse poi per poco tempo un giornale  a cui subito mi chiamò a collaborare, ma anche in quel caso non ebbe fortuna perché si imbattè nell’editore  senza scrupoli di cui ho scritto.
Anche questo fa parte del giornalismo e si tratta di situazioni molto lontane nel tempo quando la carta stampata ancora si vendeva.

Atts show, un’esposizione suggestiva

Durante  l’ATTS SHOW dell’Associazione torinese Tram Storici era visitabile anche lo spazio espositivo Gtt dove è custodito l’ultimo tram a cavalli risalente al 1880. Nella Sala Martiny, invece è stata allestita la mostra di acquerelli di Tommaso Garosci “Sono un tram di Torino”, visitabile fino al 2 luglio. Infine, all’interno della rimessa, normalmente non accessibile al pubblico, era presente la mostra di modellismo e Lego con i plastici Atts e di tanti ospiti esterni. Foto Rebin Hadad PH

Successo per l’escursione del CAI Lanzo

Bella gita organizzata dal CAI Lanzo  sui sentieri di Ceres.  Escursione ad anello: Passo della Croce (Chiaves), menir dell’Eiretta, Cernesio, Brusiera, baita “San Giacomo” all’omonimo colle, Passo della Croce. Ben 55 i partecipanti provenienti da fuori valli di Lanzo. (Facebook Comune di Ceres)