Bandiere a brandelli sulla rotonda Maroncelli
Potrà anche essere un dettaglio ma quel tricolore e quella bandiera di Torino ridotte a brandelli proprio all’ingresso della città per chi arriva da Savona, Asti e Alessandria sono un brutto biglietto da visita. I vessilli fanno bella (si fa per dire) mostra di se’ sui pennoni della rotonda Maroncelli, all’imbocco delle autostrade e di corso Unità d’Italia.
Trascinato per metri da un’auto in fuga
In corso Principe Eugenio a Torino, un’Opel Astra ha urtato un’auto guidata da un poliziotto fuori dall’orario di servizio. L’agente una volta sceso dal veicolo, si è qualificato, e a quel punto il giovane a bordo dell’Astra è ripartito, trascinandosi dietro l’agente che, per bloccare la fuga, si era attaccato all’auto. La vettura è stata fermata poco dopo dalle pattuglie della polizia.
In questi giorni di grande caldo il Comune di Grugliasco ha attivato la pulizia di strade e giardini con autobotti disinfestanti. (Foto Rolando Capozzoli).
La Città metropolitana di Torino sta lavorando ad una viabilità alternativa per attenuare gli effetti negativi della chiusura della galleria Montebasso sulla Strada Provinciale 1 a Lanzo, che ha costretto a deviare il traffico sulla Provinciale 2, che attraversa l’abitato di Germagnano.
Nel corso di una mattinata di sopralluoghi a Lanzo e Cafasse, il vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, insieme al dirigente e ai tecnici della Direzione Viabilità 1, ha incontrato i sindaci della Città di Lanzo Torinese Fabio Vottero Bernardina, di Comune Di Germagnano Mirella Mantini, di Comune di Pessinetto Gianluca Togliatti, di Comune di Viù Daniela Majrano, di Comune di Ala di Stura Mauro Garbano e gli amministratori delle Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e Alpi Graie, per fare il punto sugli interventi necessari per mettere in sicurezza la galleria.
“Abbiamo convocato gli amministratori locali sul posto non appena i sopralluoghi e le prime indagini tecniche ci hanno consentito di valutare l’entità dei problemi riscontrati nella galleria” sottolinea il vicesindaco Suppo.
Sono in corso le indagini tecniche sullo stato della calotta della galleria, interessata da problemi al sistema di sgrondo delle acque. Tali indagini sono propedeutiche alla redazione di un progetto definitivo-esecutivo di messa in sicurezza della galleria.
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/viabilita/a-confronto-con-i-sindaci-per-attenuare-il-disagio-causato-dalla-chiusura-della-galleria-montebasso
Cascina Giaione, “pulizie estive”
A Cascina Giaione a Torino c’è profumo di estate. I volontari hanno pulito l’aiuola dalle erbacce per fare più spazio alle piante e ai fiori di campo.
#torinospaziopubblico #torino #volontariato #cascinagiaione #verdepubblico
(Facebook Torino Spazio Pubblico)
Altri quattro edifici di Torino si aggiungono all’elenco degli immobili che nei prossimi mesi potranno avvantaggiarsi di importanti opere di efficientamento e riqualificazione energetica.
La Giunta comunale ha approvato su proposta dell’Assessora alle Politiche per l’Ambiente e l’Energia Chiara Foglietta, i quattro progetti definitivi presentati da Iren Smart Solutions.
Sono in tutto 800 gli immobili di proprietà della Città che entro fine 2029 saranno oggetto di efficientamento e riqualificazione energetica, grazie all’accordo sottoscritto lo scorso anno dal Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e dal Presidente di Iren Luca Dal Fabbro con l’obiettivo di rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista dei consumi e più sostenibili dal punto di vista ambientale. Prosegue così l’impegno di Torino, tra le 100 città europee impegnate a diminuire le emissioni entro il 2030, verso una città a impatto climatico zero.
Il finanziamento dei quattro interventi approvati questa mattina ammonta a 7 milioni e 800mila euro e sarà interamente a carico del concessionario Iren, secondo quanto previsto dal contratto di concessione stipulato con la Città.
Gli immobili interessati dai lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico includono il complesso di corso Corsica 55, dove ha sede la Circoscrizione Otto, il complesso scolastico E/10 in via Romita 19, il complesso edilizio della Scuola Elementare “Leone Sinigaglia” (Centro Lilliput1, Centro Famiglia, Palestra, Piscina Sebastopoli) in corso Sebastopoli 258/260, il complesso sede degli uffici della Polizia Municipale e dell’Ufficio Ambiente e Verde in via Bologna 74.
Gli interventi dei progetti approvati riguardano prevalentemente opere relative all’involucro edilizio, con isolamento termico delle superfici orizzontali e verticali, riqualificazione degli impianti di climatizzazione (estiva ed invernale), sostituzione dell’illuminazione con utilizzo di tecnologia a Led, sostituzione di serramenti e realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici.
C.A.R.
Nel fine settimana, come di consueto, sono stati svolti i controlli congiunti, coordinati dalla Polizia di Stato con l’ausilio dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale, nel centro cittadino volti a contrastare la “mala-movida”.
Nella giornata di venerdì e di sabato i controlli si sono concentrati nella zona di Porta Nuova e di San Salvarioper poi spostarsi in tutte le aree della movida torinese interessate dall’afflusso di un ingente numero di persone quali Piazza Santa Giulia, via Borgo Dora, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe.
Complessivamente, sono state controllate 272 persone, una persona è stata arrestata per detenzione ai fini di spaccio, 3 sono state denunciate per essersi rifiutati di dare le proprie generalità. Dei 10 locali pubblici 2 sono stati sanzionati per 1000 euro a causa delle cattive condizioni igieniche. Sono stati sanzionate 10 persone per aver violato le regole della strada nella conduzione di biciclette e monopattini per un totale di 500 euro. L’unità cinofila dell’Upgsp ha inoltre intercettato, nel piazzale antistante la Stazione ferroviaria, 4 soggetti con modiche quantità di sostanza stupefacente che venivano segnalati alla locale Prefettura. Uno di loro era stato appena scarcerato ed era già destinatario della misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria.