CRONACA Archivi - Pagina 54 di 1726 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 54

Al via co-progettazione per riaprire la colonia di Loano

Per decenni ha ospitato i soggiorni marini delle bambine e dei bambini torinesi poi, nel 2016, ha chiuso i battenti. Ora la colonia marina di Loano, di proprietà dell’amministrazione comunale, potrebbe riaprire grazie ad un percorso di co-progettazione con gli enti del Terzo Settore.

Lo ha deciso la Giunta comunale, su proposta dell’assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno.

Le ultime attività all’interno della struttura, che ha ospitato anche il Laboratorio Didattico sull’Ambiente Mediterraneo, risalgono a circa dieci anni fa. Poi il complesso immobiliare è tornato nella piena disponibilità della Città che deciso di valorizzarlo riconsegnandolo alla funzione originaria.

Il primo passo è stato a giugno dello scorso anno quando è stata avviata una consultazione preliminare di mercato finalizzata alla scelta della procedura da adottare e alla raccolta di proposte sulle possibili modalità di utilizzo del complesso, individuando gli interventi necessari e le modalità di realizzazione più adeguate ed economicamente sostenibili.

A seguito del confronto con gli enti partecipanti, l’amministrazione ha deciso di intraprendere un percorso di co-progettazione con gli enti del Terzo Settore.  Obiettivo quello di dar vita ad un’operazione di partenariato pubblico-privato per finanziare la riapertura dell’attività, con un progetto integrato che riguardi sia la ristrutturazione e l’adeguamento del complesso immobiliare che l’offerta di servizi.

“L’esito della consultazione non lascia dubbi, – afferma l’assessora Salerno –  gli Enti del Terzo Settore vedono nella coprogettazione un metodo di lavoro con le istituzioni valido ed efficace. Le politiche educative e giovanili hanno utilizzato lo strumento della coprogettazione fin da inizio mandato e, passo dopo passo, consolidiamo l’esperienza in un iter amministrativo dalle caratteristiche “sartoriali”, complesso, ma in grado di dare risultati significativi. Siamo certi che questo percorso possa consentire all’ex colonia di Loano di tornare ad essere un autentico punto di riferimento dal punto di vista ludico ed educativo per bambine, bambini e famiglie.”

Gli ambiti di intervento potranno riguardare soggiorni estivi fruibili dalle scuole di ogni ordine e grado; turismo scolastico; opportunità educative e formative attraverso laboratori esperienziali; laboratori didattici sull’ambiente marino del Mediterraneo; scambi internazionali e ospitalità nell’ambito di progetti europei e di cooperazione internazionale e attività culturali, artistiche, sportive o ricreative di interesse sociale, incluse attività di promozione della pratica del volontariato.

Per la realizzazione del percorso di co-progettazione la Città pubblicherà a breve un avviso ad hoc per la presentazione di proposte da parte di enti del terzo settore.

TORINO CLICK

Patente a punti: servizio digitale per la comunicazione dei dati 

Dal 12 marzo, sulla piattaforma Torino Facile è attivo un nuovo servizio digitale per la ‘Comunicazione dei dati del conducente’ nei casi di violazione del Codice della Strada per cui sia prevista la decurtazione dei punti sulla patente.

Il servizio è accessibile da chiunque tramite Spid o C.I.E. (carta d’Identità elettronica). Solo il proprietario del veicolo può effettuare l’accesso senza SPID/CIE, qualora sia in possesso dei dati obbligatori: numero di verbale, data del verbale, targa del veicolo.

Dopo aver inserito tutti i campi obbligatori richiesti dall’applicativo (compreso il documento di guida in formato PDF o JPG), l’utente riceverà una e-mail di conferma o diniego da parte del sistema di validazione.

Il nuovo canale digitale sulla piattaforma Torino Facile per la comunicazione dei dati del conducente non sostituisce le precedenti modalità, ma va ad aggiungersi e integrare quelle già in uso, ovvero:
– consegna a mano della comunicazione in una delle Sezioni Territoriali o presso gli Uffici del Comando Generale di via Bologna 74;
– invio tramite Lettera raccomandata A.R. indirizzata a Polizia Locale di Torino – Ufficio Procedure Sanzionatorie – Via Bologna 74 – 10152 Torino;
– invio tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica pm.patenteapunti@cert.comune.torino.it.

Ulteriori informazioni di dettaglio sulla Patente a Punti sono reperibili sul sito internet della Polizia Locale http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/ alla pagina Patente a Punti.

TORINO CLICK

Koelliker, nuovo punto prelievi a Leinì

L’Ospedale Koelliker di Torino annuncia l’apertura di un nuovo punto prelievi a Leinì, presso il Centro CFC in Via Atzei 27. Con questa nuova sede, il Koelliker rafforza ulteriormente la propria presenza sul territorio, portando a cinque i punti prelievi attivi, che includono anche le sedi di Vinovo, Grugliasco e Collegno.

L’apertura del nuovo punto prelievi rappresenta quindi un passo significativo per rispondere alla crescente esigenza sanitaria di una popolazione che, solo per il Comune di Leinì, ha ormai superato i 16.300 abitanti.

L’apertura ufficiale del centro è prevista per il 4 aprile. L’accesso al servizio prelievi potrà essere effettuato in forma privata – in virtù dell’accreditamento del Laboratorio Analisi dell’Ospedale Koelliker (presso il quale i prelievi saranno processati) – sarà possibile accedere anche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Le prenotazioni sono già aperte per garantire un accesso rapido e comodo al servizio.

Grazie all’esperienza consolidata dell’Ospedale Koelliker, che effettua oltre 600.000 esami di laboratorio all’anno, i cittadini di Leinì potranno contare su analisi affidabili e di alta qualità. Il Laboratorio Analisi Koelliker esegue oltre 500 diverse tipologie di esami, da quelli di routine a quelli più specializzati. Grazie a personale altamente qualificato e a strumentazioni all’avanguardia, il Koelliker garantisce un servizio basato su rigorosi standard di qualità e completezza delle indagini.

I campioni prelevati presso il centro verranno infatti analizzati nel laboratorio specializzato dell’Ospedale Koelliker, garantendo standard elevati di precisione e sicurezza.

Per venire incontro alle esigenze dei pazienti, le prenotazioni possono essere effettuate in modalità online, telefonicamente o di persona.

25 aprile 1945-2025, 80 anni dalla Liberazione

/
Il 25 aprile 1945 segnò la fase decisiva della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista, con l’avanzare delle truppe alleate nelle città dopo mesi di lotta partigiana. Un anniversario importante della festa nazionale che le istituzioni, associazioni e realtà culturali del territorio intendono celebrare con un ricco programma di iniziative, dalle commemorazioni ufficiali agli eventi culturali, con spettacoli teatrali, performance, letture, concerti e momenti di approfondimento storico. Un calendario denso e partecipato, per riaffermare i valori della Resistenza, ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia e trasmettere il significato e l’attualità di questo patrimonio collettivo alle nuove generazioni.

A un mese dall’appuntamento la Città e la Città metropolitana di Torino, la Regione e il Consiglio regionale del Piemonte, il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, il Polo del ‘900, il Museo Diffuso della Resistenza e l’Anpi di Torino ne hanno parlato in una conferenza stampa al Polo del ‘900.

“Sono trascorsi 80 anni da quel 25 aprile che segnava un passaggio cruciale della storia del nostro Paese – spiega il sindaco della Città Metropolitana e della Città di Torino Stefano Lo Russo – un passaggio che ci ha permesso di vivere in un’Italia libera, democratica e in pace. Oggi più che mai è fondamentale costruire una memoria condivisa che permetta alle ragazze e ai ragazzi di comprendere il passato per affrontare con consapevolezza il presente e il futuro. Ma non dobbiamo trascorrere la celebrazione dell’ottantesimo anno dalla Liberazione pensando soltanto a onorare la memoria di ciò che è stato. Il 25 Aprile è l’occasione per ribadire ancora una volta che alla base di ogni nostra scelta devono esserci quei pilastri valoriali su cui la nostra Repubblica, l’Europa e la Resistenza di chi ha combattuto il nazifascismo si fondano ovvero democrazia, libertà, giustizia. Eredità preziosissime del 25 aprile di ottant’anni fa, che non dobbiamo dare per scontate, mai”.

“Il 25 aprile del 1945 nasceva l’Italia come la conosciamo oggi: un’Italia libera e democratica – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Oggi, 80 anni dopo, ricordiamo la battaglia di liberazione e celebriamo 80 anni di democrazia e di pace nel nostro Paese. Una conquista che dobbiamo al sacrificio e al coraggio di tanti uomini e donne che hanno dato la vita per noi, una conquista che abbiamo il dovere di custodire e proteggere ogni giorno perché ciò che non proteggiamo, e di cui non curiamo la memoria, non è al sicuro. Festeggiare gli 80 anni dalla Liberazione in Piemonte assume poi un significato particolare, per una terra che è stata insignita del riconoscimento della Medaglia d’oro al valore civile dal presidente Mattarella e che è da sempre culla e sentinella dei valori della nostra bellissima Costituzione, libera, repubblicana e antifascista”.

Il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco e il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Domenico Ravetti dichiarano: “La Resistenza fu fatta da uomini e da donne. Avevano diverse età, diverse storie e provenienze, diverse estrazioni sociali, idee politiche e spinte ideali, ma erano accomunati dal dire no ai nazifascisti, alla dittatura. Partigiani e militari, contadini e operai, cristiani ed ebrei, comunisti, socialisti, popolari, liberali, monarchici e azionisti. Nella Resistenza, scrisse Padre Davide Maria Turoldo “vi erano seguaci di tutte le fedi”. Il 2025 è un anno importante perché ricorrono gli 80 anni della Liberazione. Per la comunità piemontese la lotta resistenziale da sempre riveste un significato particolare: non ci fu parte del suolo piemontese valle, collina, borgata o frazione in cui non siano state scritte pagine di sofferenza e coraggio. Non c’è famiglia che non sia stata attraversata dalle vicende di quel periodo della nostra Storia. A quei sacrifici il Presidente Sergio Mattarella ha reso omaggio, nel 2016, conferendo alle genti del Piemonte la medaglia d’oro al valor civile. L’antifascismo non è una medaglia da apporre al petto né uno stigma da rivolgere all’avversario politico di turno. L’antifascismo è patrimonio condiviso ed irrinunciabile alla base della nostra Repubblica. La Resistenza e la Costituzione sono indissolubilmente legate. Non c’è l’una senza l’altra, perché la fedeltà alla Costituzione viene prima di ogni appartenenza politica”.

“In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Museo Diffuso della Resistenza di Torino rinnova il suo impegno nella tutela e valorizzazione della memoria storica – dichiara il presidente del Museo diffuso della Resistenza Daniele Lupo Jallà -. La Resistenza non è solo il passato, ma un’eredità di valori che ci guida nel presente e nel futuro. Attraverso iniziative come ‘Mi ricordo quel 25 Aprile’ e le ‘Soglie d’inciampo’, il Museo, in collaborazione con le istituzioni locali, intende stimolare una riflessione collettiva sull’importanza della libertà e della democrazia. Il nostro obiettivo è coinvolgere attivamente la cittadinanza, affinché il ricordo di chi ha lottato per la nostra libertà rimanga vivo e significativo per le nuove generazioni”.

Il presidente della Fondazione Polo del ‘900 Alberto Sinigaglia dichiara: “Da tre anni coordinatori delle iniziative per gli 80 anni della Resistenza, il Polo del ‘900 e i suoi 26 enti lavorano con l’orgoglio e la responsabilità di una grande istituzione culturale, consapevoli dei valori del 25 Aprile ’45 e di quanta profondità e sobrietà di toni richieda la più preziosa e festosa data della nostra storia”.

“Quest’anno celebriamo un appuntamento particolarmente significativo – dichiara il presidente dell’ANPI Torino Nino Boeti -. L’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo è un’occasione speciale per ribadire con forza i valori fondanti della nostra democrazia e il ruolo fondamentale della Resistenza nella storia della nostra comunità e dell’intero paese. Ricordare oggi, a 80 anni di distanza, non è solo un atto doveroso di gratitudine verso chi ha sacrificato la propria vita per la libertà, ma è anche un impegno per continuare a difendere quotidianamente quei valori di pace, uguaglianza e giustizia sociale che sono stati alla base della lotta partigiana. Vogliamo, inoltre, sottolineare l’importanza della memoria attiva e condivisa, coinvolgendo le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza storica e responsabilità civica, come da diversi anni fa il Polo del ‘900. Il nostro obiettivo è di far vivere il ricordo della Resistenza come patrimonio collettivo, da custodire e tramandare affinché i valori della Liberazione continuino a rappresentare una guida e una bussola per le sfide del presente e del futuro”.

TORINO CLICK

Bus turistico cade nel Po in piazza Vittorio. Morto il conducente

/

Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 26 marzo, un bus turistico è caduto  nel Po, per cause da accertare, all’altezza del ponte di piazza Vittorio Veneto a Torino davanti alla Gran Madre. Il pullman, prima di precipitare in acqua, ha investito tre pedoni e ha sfondato il parapetto in pietra di corso Cairoli ed è piombato nel fiume.

AGGIORNAMENTO

L’autista è morto. Il bus prima di finire nel fiume ha investito i tre pedoni, ora ricoverati all’ospedale delle Molinette in condizioni che non desterebbero preoccupazione.

foto Igino Macagno

Professore agli arresti per molestie sessuali nei confronti degli studenti

È agli arresti domiciliari il docente  dell’istituto superiore Fermi Galilei di Ciriè indagato per molestie e violenze sessuali nei confronti di alcuni studenti. Era stato denunciato due mesi fa dai genitori dei ragazzi. Il professore era stato allontanato e  sostituito. La procura di Ivrea ha messo in atto la misura cautelare nelle scorse ore considerate le  deposizioni rese da decine  di studenti che avrebbero confermato atteggiamenti troppi “fisici”, come abbracci e massaggi.

Uomo a terra sanguinante in codice rosso. Possibile aggressione

Un settantenne è stato trovato riverso a terra, nel parcheggio dell’ex caserma Passalacqua a Novara, struttura abbandonata e occupata da senza tetto. Il personale del 118 ha soccorso l’uomo che è stato probabilmente aggredito e pestato a sangue. Ha riportato ferite da codice rosso. I carabinieri stanno indagando.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Corecom, 100mila istanze e progetto alfabetizzazione digitale e mediatica

Il 2024 segna un traguardo importante per il Comitato regionale per le comunicazioni. Infatti da quando l’AGCOM nel 2004 ha conferito al Corecom Piemonte la delega sulla risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazione elettronica, le istanze di contenzioso gestite sono state complessivamente oltre 100mila. In questi venti anni di attività, migliaia di piemontesi hanno usufruito di questo servizio completamente gratuito andando a dirimere situazioni di conflitto con il proprio operatore telefonico ottenendo storni e rimborsi.

In un mondo sempre più connesso, il ruolo del Corecom diventa ancora più strategico”. – dichiara il presidente del Corecom Vincenzo Lilli – “Le conciliazioni non sono solo un servizio, ma un diritto fondamentale per il cittadino e uno strumento di equilibrio nel mercato delle telecomunicazioni. Avere superato le 100mila istanze nel 2024 sono motivo di orgoglio per il nostro Comitato che da venti anni attraverso il tentativo di conciliazione prima e poi anche con la procedura di definizione, promuove e rafforza questo servizio affinché ogni utente possa sentirsi tutelato e ascoltato. Nonostante la flessione del numero di istanze che si è verificato negli ultimi anni a causa della digitalizzazione della procedura e ad una maggiore attenzione dei gestori verso i propri clienti,” – continua il presidente Lilli– “il Corecom si conferma un luogo di prossimità dove far valere i propri diritti. Infatti ogni anno, migliaia di utenti si affidano a noi per risolvere le proprie controversie, ottenendo spesso rimborsi, storni di fatturazione o ripristino del servizio in tempi brevi. Questa attività non solo riduce il contenzioso legale, ma migliora anche il rapporto di fiducia tra cittadini e aziende, incentivando pratiche commerciali più trasparenti e corrette. Tra gli obiettivi che si è prefisso il Corecom nel 2025” – conclude Lilli – ” è anche quello di promuovere e incrementare i corsi di alfabetizzazione digitale, affinché gli adulti di domani abbiano quelle conoscenze necessarie per sfruttare al meglio le opportunità del mondo digitale in modo critico e consapevole”.

Contenzioso 2024 tra utenti e gestori telefonici

Le istanze di contenzioso arrivate al Corecom Piemonte nel 2024 e gestite tramite la piattaforma Agcom ConciliaWeb sono state complessivamente 4038 (3748 istanze di conciliazione e 290 domande di definizione).

Nel dettaglio le domande di conciliazione sono così suddivise: 2794 in udienza e 954 in procedura semplificata. La percentuale di accordi è in aumento rispetto agli anni precedenti ed è del 87,48%.

Per quanto riguarda invece la delega di definizione, il Corecom Piemonte ha ricevuto 290 istanze e ne ha chiuse 307. Le procedure per le quali non è stato possibile addivenire a transazione tra le parti e che sono quindi state definite con provvedimento decisorio del Comitato (delibera) o del dirigente (determinazione) risultano essere 36.

I rimborsi e gli storni a favore degli istanti sono quantificati in circa 1,2 milioni euro.

Sono invece 474 le domande pervenute per procedura d’urgenza per l’attivazione del servizio sospeso, di queste 346 richieste sono state soddisfatte con la riattivazione spontanea da parte dell’operatore, mentre 128 sono stati i provvedimenti temporanei. Si specifica che tali provvedimenti sono diretti a garantire la continuazione della fruizione del servizio per l’utente qualora fosse stato disattivato.

“Le conciliazioni telefoniche si confermano un ottimo strumento di risoluzione alternativa delle controversie che permette alle parti coinvolte in una disputa di trovare un accordo senza dover ricorrere a un’azione legale.” – dichiara la vicepresidente Alessia Caserio – “Sono la dimostrazione concreta di come sia possibile difendere i propri diritti senza dover affrontare lunghe battaglie burocratiche. Grazie alla piattaforma Conciliaweb i vantaggi sia per gli utenti che per i gestori sono molteplici. Infatti la conciliazione offre soluzioni rapide, gratuite ed efficaci ai problemi e in caso di accordo viene redatto un verbale che ha valore legale. Le motivazioni al ricorso più frequenti” – conclude l’avv. Caserio – “sono: addebiti per costi di disattivazione, applicazioni di condizioni contrattuali diverse da quelle pattuite, attivazione di servizi non richiesti, mancata risposta ai reclami e malfunzionamento della linea per motivi tecnici.”

Alfabetizzazione digitale e mediatica

Il Comitato regionale per le comunicazioni promuove il progetto didattico gratuito “Online Onlife” Guida all’uso consapevole del digitale. Un percorso formativo di cittadinanza digitale realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte e la Fondazione Articolo 49.

Il progetto rientra nell’ambito delle attività di alfabetizzazione mediatica e digitale supportate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), su delega della quale il Corecom Piemonte esercita le funzioni di tutela e garanzia dell’utenza attraverso iniziative di educazione all’utilizzo dei media nell’ambito regionale di competenza.

Il percorso educativo, destinato agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, è articolato in 10 moduli per un totale di 10-20 ore di formazione ed è propedeutico al rilascio del patentino digitale.

L’iniziativa è patrocinata da Parlamento e Commissione europea, Camera e Senato italiani, Guardia di Finanza, CNR, AGID e dalla quasi totalità delle Regioni Italiane. Per iscriversi al progetto è necessario accedere al seguente link: https://inclasse.net/online-onlife-guida-alluso-consapevole-del-digitale/.

“Il Corecom non è solo contenzioso” – sottolinea il commissario Marco Briamonte – “al proprio interno si svolgono tante altre attività forse meno note, ma non per questo di minore importanza. In primis mi preme evidenziare il progetto didattico “Online Onlife”, un’importante iniziativa promossa dal Corecom affinché le nuove generazioni acquisiscano quelle competenze minime necessarie a navigare in rete e nei social network con consapevolezza e responsabilità. Altre delega di rilievo” – continua l’avv. Briamonte – “sono: quella relative ai programmi dell’accesso, un prezioso strumento che offre visibilità a soggetti che difficilmente troverebbero spazio nei media tradizionali, la vigilanza sull’applicazione della normativa in materia di Par Condicio nel periodo elettorale e referendario, la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo e il registro degli Operatori di Comunicazione e Postali”.

Programmi dell’accesso

Sono uno spazio televisivo e radiofonico gratuito e autogestito, della durata massima di cinque minuti, messo a disposizione per la comunicazione di soggetti collettivi – tra cui per esempio enti, associazioni e onlus, autonomie locali, gruppi di rilevante interesse sociale, gruppi etnici e religiosi, sindacati, movimenti politici – grazie al protocollo d’intesa fra il Corecom e Centro di produzione tv Rai. Nel corso del 2024 si sono registrate 209 domande di partecipazione di cui 131 televisive e 78 radiofoniche, con un incremento di 47 richieste rispetto all’anno precedente.

Prevenzione e contrasto al Cyberbullismo

Continua l’attività del Comitato sul tema con l’obiettivo di avere informazioni sul fenomeno e capire gli ambiti di prevenzione e contrasto. In particolare il Corecom partecipa al tavolo tecnico regionale che promuove e adotta politiche per combattere il bullismo online e al tavolo interistituzionale e interprofessionale “Tuttinrete” che ha come obiettivo principale la promozione di una cultura condivisa della tutela dei diritti dei minori nel rapporto con i mezzi di informazione. Inoltre il Comitato nel corso del 2024 ha partecipato nelle scuole ad incontri propedeutici alla nomina degli “Ambasciatori” del Consiglio regionale in tema di utilizzo dei device.

Tenuta del registro degli Operatori di Comunicazione e Postali

Sono state registrate 852 comunicazioni annuali raggiungendo così il 99,76% del totale degli operatori obbligati alla presentazione con 12 richiami al fine di perfezionare gli adempimenti amministrativi. Dall’obbligo sono esclusi gli operatori che svolgono attività di Internet point (16) e gli iscritti nell’annualità 2024.

 

Milano-Bicocca e PoliTo, accordo per ricerca e innovazione

Un’intesa strategica per sviluppare progetti congiunti in ambiti chiave come nuovi materiali per l’energia, il miglioramento della qualità dell’aria e la ricerca avanzata sulla salute

Milano, 26 marzo 2025 – Un protocollo d’intesa per promuovere la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione in settori scientifici di comune interesse: è quello siglato oggi tra l’Università di Milano-Bicocca e il Politecnico di Torino che rafforzano così la loro collaborazione. L’accordo, firmato dalla rettrice di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni e dal rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati, pone le basi per una sinergia strategica tra due importanti atenei italiani, unendo competenze e risorse per affrontare alcune delle principali sfide scientifiche e tecnologiche.

L’intesa prevede la realizzazione di progetti congiunti in tre ambiti prioritari: lo sviluppo di nuovi materiali per l’energia, il miglioramento della qualità dell’aria e l’innovazione nel settore della salute e del biomedicale. La collaborazione tra i due atenei si concretizzerà attraverso iniziative di ricerca congiunte, consulenze tecnico-scientifiche, promozione della cultura dell’innovazione e attività di diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica sui rispettivi territori. L’accordo include la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e divulgazione scientifica con l’obiettivo di diffondere all’interno del tessuto sociale conoscenze ed esperienze a elevato contenuto tecnologico.

«Questa collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta un passo significativo per potenziare la ricerca in settori strategici per il futuro del Paese. Mettere in comune competenze e infrastrutture consente di affrontare con efficacia le sfide della transizione energetica, della sostenibilità ambientale e della salute», ha dichiarato la rettrice Giovanna Iannantuoni.

Il rettore Stefano Paolo Corgnati ha sottolineato: «L’accordo firmato con l’Università di Milano-Bicocca rappresenta un’opportunità strategica per l’evoluzione della ricerca e dell’offerta formativa. I due Atenei metteranno a disposizione i loro saperi e laboratori per creare insieme gruppi di ricerca congiunta, pienamente sinergici, avviando così un’importante joint venture che, a partire da una formazione di eccellenza, possa arrivare all’applicazione pratica di altissimo livello. Svilupperemo inoltre un piano congiunto di internazionalizzazione, per portare le nostre competenze nei nostri hub presenti nei paesi strategici di sviluppo».

Il protocollo prevede inoltre il supporto a percorsi di formazione accademica e professionale di studenti e dottorandi, che favoriscano la mobilità inter-ateneo e la collaborazione su programmi congiunti di alta formazione e ricerca. La partnership tra Milano-Bicocca e il Politecnico di Torino, che avrà una durata di tre anni e potrà essere rinnovata, rappresenta un esempio concreto di come la cooperazione tra atenei possa generare valore per la società intera.

Flessione imprese torinesi, il commento di Ascom

In riferimento ai dati di natimortalità delle imprese torinesi diffusi dalla Camera di commercio di Torino la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa sottolinea che «riflettono una situazione in ulteriore involuzione rispetto agli anni passati. Vediamo il segno negativo su più settori: commercio, servizi alle imprese e anche alcuni comparti de turismo. Il mercato è chiaramente cambiato e continuerà a mutare, per ragioni sia interne, di crisi economica, sia esterne, di instabilità geopolitica.

Preoccupa la forte flessione delle imprese giovanili e di quelle femminili; questo significa che fare impresa in questo momento è difficile e che i giovani non trovano sufficienti rassicurazioni in alcuni settori e cercano un impiego da dipendente o in altri campi. Di qui l’appello di Ascom alle istituzioni affinché mettano nelle loro agende la costruzione di una politica commerciale seria, realizzata con le associazioni di categoria e con gli imprenditori con l’obiettivo di risollevare i settori in crisi innovandoli e rendendoli più appetibili.

Perdere un’impresa significa perdere per sempre saperi e capitali umani non replicabili. Assistiamo allo scivolamento di Torino e del Torinese nelle classifiche dell’imprenditorialità delle città italiane e, contemporaneamente, vediamo i nostri imprenditori che vogliono resistere, ma non possono essere lasciati da soli. Come Ascom promuoviamo e sosteniamo tutte le iniziative istituzionali del Comune e della Camera di commercio di Torino a tutela del commercio, come la campagna ‘Torino compra vicino’ e l’albo Epic per imprese storiche o innovative, che vedrà i primi 157 riconoscimenti domenica prossima. Inoltre, non dimentichiamo i DUC, i Distretti del Commercio in tutta la provincia. Ma questo non basta se non viene intrecciato in maniera intelligente e generativa con l’innovazione, ad esempio cogliendo le opportunità dell’intelligenza artificiale».