CRONACA- Pagina 526

Record di soccorsi estivi in montagna

Da giugno  ad oggi sono stati effettuati  20 interventi di soccorso dei finanzieri specializzati della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Alagna Valsesia (VC), in  raccordo con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Piemonte, i Vigili del Fuoco, il servizio 118 e alle altre forze dell’ordine.

Le attività per salvaguardare la vita umana in montagna  sono state complesse e spesso rischiose per l’incolumità degli stessi militari soccorritori ma hanno consentito di trarre in salvo n. 8 tra escursionisti e appassionati di sport.

Cimiteri, a Ferragosto aperti al mattino con accesso tramite auto private autorizzate

Martedì 15 agosto i cimiteri cittadini saranno aperti nella sola mattinata con orario 8.30-12.30.

Resteranno chiusi invece gli Uffici Funerali sia di corso Racconigi 90 che quelli agli ingressi dei cimiteri Parco e Monumentale. In tale giornata inoltre sarà possibile accedere con le auto private autorizzate in quanto non si svolgeranno funerali.

L’ingresso  con autovettura sarà possibile al visitatore che ha superato i 70 anni di età, oppure a chi, pur avendo ancora meno di 70 anni è detentore del contrassegno europeo per i disabili di colore azzurro (che ha sostituito il permesso “H”) rilasciato dal proprio Comune di residenza, oppure soffre di una permanente o temporanea difficoltà di deambulazione o non gli è possibile camminare a lungo e in autonomia (ad es. persone ipovedenti) a causa delle sue condizioni di salute (ad es. patologie cardiache). Gli uffici potranno sempre richiedere la produzione dei certificati medici che ne attestano la sussistenza. Nel caso non venissero prodotti, l’accesso con auto potrà essere sospeso.

Gli altri giorni della settimana per i cimiteri restano in vigore gli orari ordinari, ovvero tutti i giorni della settimana con orario 8.30-19 fino al 31 di agosto, con l’eccezione del cimitero di Mirafiori che è aperto solamente nei giorni di sabato, domenica e festivi.
Gli Uffici presso i cimiteri sono aperti dal lunedì al giovedì con orario continuato dalle 8.30 alle 16.30, il venerdì e sabato invece dalle 8.30 fino alle 14.30.
L’ufficio Funerali di corso Racconigi 90 resta aperto per il ricevimento famiglie dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30 e il sabato sino alle 12, mentre gli orari di ricevimento per le imprese di onoranze funebri sono dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13 e il sabato dalle 8.15 alle 12.30.

Maggiori informazioni e contatti su http://www.cimiteritorino.it/

Due arresti per spaccio su segnalazione dei cittadini

La consueta attività di prevenzione e repressione dei reati svolta dalle forze dell’ordine può talvolta ricevere un fattivo sostegno dalla popolazione cittadina.

In questi giorni, infatti, grazie alla collaborazione di alcuni residenti in zona, che si erano insospettiti a causa di un fastidioso viavai di persone da un condominio di via Gulli, due cittadini stranieri sono stati arrestati dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziati del delitto di detenzione di sostanza stupefacente finalizzato allo spaccio.

Su indicazione dei poliziotti dell’UPGSP in servizio presso la Centrale Operativa della Questura, ove erano pervenute le segnalazioni anonime, una pattuglia della Squadra Volante ha perquisito un alloggio dello stabile alla cui porta ha aperto un ragazzo marocchino, di 25 anni, irregolarmente residente in Italia.

 Il giovane si è mostrato estremamente indisposto alla vista degli operatori, ma successivamente ha permesso il libero accesso all’appartamento, ove era presente, in quanto lì domiciliato, un secondo cittadino marocchino, della stessa età.

Su un mobile della camera da letto gli operatori hanno subito rinvenuto una modica quantità di hashish, mentre un esame più approfondito ha consentito il rinvenimento, all’interno di un borsone posto sul balcone della cucina, di diversi panetti e dosi più piccole, già pronte allo smercio, della medesima sostanza. Lo stupefacente sequestrato, sottoposto alle dovute analisi presso gli uffici del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, è risultato pesare circa 1300 grammi. È stato anche rinvenuto e sequestrato un bilancino di precisione, oltre alla somma di 225 € in contanti.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza a loro carico in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, i due venticinquenni sono stati arrestati.

Lavori in corso a Vidracco

Sono in corso i lavori di messa in sicurezza del fronte roccioso lungo la via Vespia. Il traffico veicolare è dirottato sopra la chiesa di San Rocco.

Il Bivacco Corradini, riaperto agli escursionisti, si presenta a Cesana

CESANA TORINESE – Una serata dedicata alla presentazione del Bivacco Corradini che è stato riaperto agli escursionisti.

La organizza venerdì 11 agosto alle ore 21 presso la Sala conferenze dell’Ufficio del Turismo l’Associazione Culturale Incipit, con il patrocinio del Comune di Cesana Torinese.

Una serata dedicata a questo rifugio particolare e avveniristico, “un prisma scuro con profilo esagonale, incastonato nel paesaggio montano” che è stato costruito al confine tra Italia e Francia a 2.908 m slm, sulla cima Dormillouse delle Alpi Cozie.

Il Bivacco Corradini è un piccolo rifugio costruito in memoria di Matteo Corradini, giovane appassionato di alpinismo deceduto a soli 21 anni, nel 2017, a causa di una grave malattia. La costruzione del bivacco, curata dagli architetti Andrea Cassi e Michele Versaci, è stata proposta dal padre di Matteo, Paolo Corradini, per regalare un punto di appoggio agli appassionati di montagna e così il 14 luglio 2019 il Bivacco Matteo Corradini è stato aperto agli escursionisti.

Il Bivacco Corradini è anche conosciuto come “Black Body Mountain Shelter” (rifugio di montagna dal corpo nero), ha la particolare forma di un prisma esagonale la cui base poggia sul suolo solo per il 25% della struttura.

Grazie al suo colore scuro e al particolare materiale di rivestimento, il bivacco rimane perfettamente isolato dal punto di vista termico, tanto in estate quanto in inverno.

L’interno è costruito in pino cembro, con il suo caratteristico profumo che irradia tutti i 20 mq della struttura. Intorno al tavolo centrale, sono installati dei gradoni in legno che fungono sia da sedute che da basi su cui sdraiarsi per la notte. Ai lati, due grandi vetrate si aprono, rispettivamente, verso la Val Thuras a Nord e verso il Massif des Ecrins verso Sud, mettendo simbolicamente in comunicazione le due vallate, quella italiana e quella francese.

La fotografia allegata a questo articolo è stata scattata da Delfino Sisto Legnani.

Amministratore di condominio tenta di dare fuoco a inquilino

Ieri nel corso di una assemblea un amministratore di condominio ha tentato di dare fuoco a un condomino, in un locale in zona Falchera a Torino.

Una lite su questioni legate alla casa  sarebbe alla base del gesto. L’amministratore è stato infatti accusato di appropriarsi indebitamente di alcune somme di denaro. L’uomo ha quindi  afferrato una borraccia d’alcol, l’ha versata addosso a un condomino, e ha tentato di dargli fuoco. I carabinieri lo hanno arrestato per tentato omicidio.

Consumatori, Polliotto: “Voli aerei cancellati? Ci pensa Unc Piemonte”

Grazie all’intervento della nota associazione è possibile recuperare sino a 600 euro su ogni ticket di viaggio.

L’arrivo delle vacanze, sia estive che invernali, comporta sempre il confrontarsi con un più ampio margine di rischio di problematiche logistiche legate all’orario dei voli. I quali, spesso, divengono preda di ritardi, cancellazioni e sospensioni che possono mettere gravemente a rischio i programmi di passeggeri e viaggiatori.

Che, magari, spesso sostengono costi decisamente elevati tra costo della tratta, sia locale che internazionale, inclusi i servizi accessori che concorrono a maggiorare l’esborso, ancora più alto nel caso di coppie e famiglie con bambini al seguito.

Come Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana, difendiamo da sempre il diritto alla tranquillità, sia che si tratti di lavoro o di vacanze potenzialmente entrambi rovinabili”, esordisce l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente dal 2010 dell’Unc Piemonte.

Vero è che le continue oscillazioni dei prezzi, gli scenari climatici e geopolitici e le fluttuazioni ricorrenti e sempre più improvvise del mercato spesso mettono a dura prova pazienza e portafogli di professionisti e turisti. I cui diritti, in un’ottica di obiettività e ragionevolezza, vanno sempre difesi”, precisa il noto legale che prosegue.

“I nostri sportelli sono allenati costantemente in maniera aggiornata nella gestione di qualsivoglia tipologia di controversia legata ai trasferimenti aerei: cosa che consente, in determinati casi, di poter recuperare in termini di rimborso e ristoro per il danno patito anche cifre consistenti sino a 600 euro”, approfondisce Patrizia Polliotto. “Per ottenere il risultato, occorrono in primis tempestività e chiarezza. In caso di danno da viaggio aereo, rivolgersi per tempo a professionisti specializzati al servizio del consumatore può fare la differenza”.

In caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato del volo, il passeggero che intende presentare un reclamo deve rivolgersi alla compagnia aerea che ha emesso il biglietto e/o, in caso di viaggi tutto compreso, al Tour Operator con il quale è stato stipulato il contratto di trasporto. Il reclamo può essere presentato dal passeggero entro due anni dalla data del volo o dalla data in cui il volo avrebbe dovuto essere effettuato.

Nella presentazione del reclamo alla compagnia aerea, il passeggero deve attenersi alle indicazioni fornite dalla compagnia aerea stessa. Il passeggero può inviare un reclamo all’ENAC – per l’accertamento di una eventuale violazione del Regolamento (CE) 261/2004 – quando: la compagnia aerea non fornisce risposta trascorse sei settimane dalla data di ricezione del reclamo del passeggero; il passeggero ritiene che la risposta ricevuta dalla compagnia aerea non sia soddisfacente rispetto a quanto previsto dal Regolamento (CE) 261/2004.

L’ENAC è l’organismo competente (NEB) a vigilare sull’osservanza del Regolamento (CE) 261/2004 quando i disservizi si verificano: in partenza da un aeroporto italiano: se il disservizio si verifica per un volo prenotato con una compagnia aerea di qualsiasi nazionalità (sia UE che extra UE); in arrivo su un aeroporto Italiano: se il disservizio si verifica a seguito di eventi relativi a un volo in partenza da un Paese terzo (extra UE), con destinazione un aeroporto italiano, qualora il vettore aereo operante il volo sia una compagnia aerea comunitaria.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Ladri acrobati, decine di furti negli appartamenti

Una vera e propria raffica di furti è avvenuta a Cuneo nell’ultimo mese nella zona San Paolo.  I ladri hanno colpito anche nelle case popolari e nei condomini verso corso Francia. Si tratta di professionisti, ladri acrobati che compiono i furti  arrampicandosi sulle grondaie anche fino al quinto piano.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Europride, sottoscritta la convenzione per il dossier di candidatura

Un altro passo verso l’Europride a Torino. L’Assessore Jacopo Rosatelli, delegato dal Sindaco, ha sottoscritto la convenzione tra la Città e l’associazione ‘Coordinamento Torino Pride GLBT’ per la realizzazione delle attività necessarie alla preparazione del dossier di candidatura, documento che il Coordinamento presenterà all’Annual General Meeting di EPOA (European Pride Organizers Association), network che riunisce la maggior parte dei Pride organizzati in tutta Europa.

 

L’accordo, che avrà una durata biennale, prevede la collaborazione tra Comune di Torino e il Coordinamento Torino Pride per sviluppare il dossier. Se la candidatura andasse a buon fine, Torino sarebbe la seconda città italiana a ospitare la manifestazione dopo l’edizione romana nel 2011.

Per la realizzazione del progetto, nei giorni scorsi, la Giunta ha approvato una delibera per sostenere ufficialmente la candidatura presentata dal Coordinamento Torino Pride, anche attraverso un contributo straordinario di 15mila euro per il 2023, a cui si aggiungeranno altri 15mila euro nel 2024 qualora la Città fosse inserita nella rosa dei candidati finali.

Un evento che per l’Amministrazione Comunale rappresenterebbe un’occasione di visibilità internazionale e di opportunità turistica e culturale, oltre a confermare il capoluogo piemontese come un importante e storico luogo di affermazione dei diritti civili, come sottolinea Rosatelli: “L’Europride è il maggiore evento per i diritti che si celebra in Europa ed è uno straordinario volano di sviluppo civile ed economico. Riuscire a ospitare questa manifestazione collocherebbe definitivamente Torino nella geografia delle città accoglienti e friendly a livello europeo. Immaginiamo non solo un evento isolato, ma una manifestazione capace di dare forza e visibilità a tutte le esperienze associative e di promozione e tutela dei diritti che nella nostra Città già stanno operando e che potranno crescere ancora. È tempo di credere tutte e tutti insieme a questo sogno e di lavorare per realizzarlo per Torino e per tutto il Paese”.