Continua il successo della mostra “Torino che non c’è più”. Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30, con ingresso gratuito con l’apertura straordinaria, serale di venerdì 29 settembre.
Sono tornate operative le linee telefoniche del Comune di San Mauro dopo alcune ore di blackout dovuto al forte temporale della notte scorsa.
Anche il tunnel, dopo la chiusura notturna, è stato riaperto al traffico.
I tecnici comunali hanno effettuato sopralluoghi nelle scuole e nella biblioteca, senza riscontrare problemi.
In alcune vie collinari è stata ripristinata la viabilità rimuovendo alcuni rami e alberi. Via Rivodora, ricoperta di fango, è stata ripulita.
(Foto Protezione Civile)
Come ogni anno ad agosto, il servizio di trasporto pubblico di GTT subirà alcune variazioni. Il servizio sarà comunque garantito da 80 linee bus e da 7 linee tranviarie.
Dal 7 agosto al 3 settembre, in particolare, la Metropolitana rimarrà chiusa per lo svolgimento delle operazioni di installazione del nuovo sistema digitale. In questo periodo la metro sarà sostituita sull’intera tratta con bus ad alta capienza di nuova generazione, con una frequenza di transito media di 8 minuti.
Alcune linee di superficie subiranno variazioni o saranno sospese, mentre per tutto il mese sarà regolarmente in servizio la versione estiva potenziata della rete notturna “Night Buster”.
Tra il 5 e il 26 agosto saranno sospese le linee urbane feriali 12, 17/, 20, 40, 45/, 52, 53, 58, 66, 72/, 77, 78, 83. Le linee 11, 27, 33, 54 e 67 effettueranno invece il percorso festivo che consentirà, in molti casi, di coprire in parte o integralmente il percorso delle linee feriali non gestite.
Ulteriori sospensioni riguarderanno: dal 31 luglio al 26 agosto la linea 84; dal 5 al 27 agosto le linee 6 e Star 1; dal 7 al 25 agosto le linee 5/ e 21 e dal 7 agosto al 1 settembre la linea 132.
Tra le linee che subiranno variazioni di percorso: dal 7 al 25 agosto la linea 5 transiterà dal Cimitero Parco nell’orario di apertura, dal lunedì al venerdì; dal 5 al 26 agosto la linea 39 non effettuerà servizio serale dal lunedi al venerdì mentre la linea 46N effettuerà il servizio sul percorso Parcheggio Stura-Villaretto.
Per servire i numerosi turisti in visita alla città anche nel mese di agosto, i servizi turistici gestiti da GTT saranno pienamente operativi e, in alcuni casi, avranno orari prolungati e aperture speciali.
La tranvia Sassi-Superga sarà aperta tutto il mese (chiusura settimanale il mercoledì) con i consueti orari, e sarà operativa anche a Ferragosto dalle 9 alle 20. I bus per la Reggia di Venaria e il Parco de La Mandria saranno in regolare servizio con i normali orari. Aperture straordinarie per l’ascensore panoramico della Mole nelle giornate di martedì (1, 8, 15, 22 e 29 agosto), normalmente giorno di chiusura settimanale; orario prolungato fino alle ore 21 a Ferragosto e dall’11 al 20 agosto.
L’ufficio Servizi Turistici resterà chiuso da lunedì 14 a venerdì 25 agosto.
Non cessa l’attività di monitoraggio dei cittadini stranieri irregolari, presenti sul territorio nonché detenuti nelle carceri della provincia di Torino, svolta dal personale dell’Ufficio Immigrazione della locale Questura.
Tale attività ha consentito nei giorni scorsi, in considerazione dell’irregolarità dello straniero sul territorio nazionale ai sensi del Decreto Legislativo 30/2007 e della gravità nonché abitualità dei reati commessi, di procedere alla scorta di un cittadino romeno a Bucarest.
Lo stesso, detenuto presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno”, stava scontando la pena definitiva di 1 anno e 6 mesi per furto in abitazione, oltre ad avere svariati precedenti in materia di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, ricettazione ed estorsione.
Comunità in lutto per la morte del noto farmacista
Ultimo saluto ieri al noto farmacista di Vercelli Antonio Mentasti. È morto dopo una lunga malattia a 72 anni. Il dottore era il farmacista storico del rione Belvedere. Lascia la figlia Natalia, che ora gestisce la farmacia, e la compagna Anna. I funerali si sono svolti ieri nella chiesa del Belvedere.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
È in carcere in Germania Harald Espenhahn, il manager tedesco condannato per omicidio colposo per la morte dei sette operai dello stabilimento ThyssenKrupp di Torino, nel rogo divampato nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007. La sentenza è del 2016 ma i continui ricorsi hanno ritardato la carcerazione. Antonio Boccuzzi, operaio sopravvissuto al rogo e poi diventato deputato Pd afferma che “non si tratta di vendetta. È scappato dalla giustizia ed ora è in carcere”.

Torinese muore in incidente d’auto in Calabria
Un 46enne, Marco Avellone, residente a Torino è morto in un incidente avvenuto sulla statale 106 a Crotone, dove si trovava in vacanza. Era in auto con la moglie e la figlia minorenne, ferite in modo non grave. È rimasta ferita lievemente anche la conducente dell’auto con cui l’uomo si è scontrato.
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Bardonecchia sta vivendo un momento difficile che può fermare una stagione estiva eccezionale. La Sindaca Chiara Rossetti sta guidando con mano ferma, come si addice a gente di montagna, la città verso la più rapida normalizzazione. Alcuni giornali hanno fatto dell’ allarmismo fuori luogo, scrivendo letteralmente “cosa resta di Bardonecchia“, senza far appello ai propri lettori per contribuire come in altre occasioni di eventi negativi, altri hanno pubblicato la signora Seymandi in calzoncini che prende il sole a Bardonecchia, dandola come notizia. Spesso veniamo sollecitati a versare contributi di solidarietà per gli eventi più lontani, forse nessuno si è ancora mosso per Bardonecchia. Il Ferragosto ha bloccato tutti, prendendoli di sorpresa. Bardonecchia ha bisogno di un aiuto subito e non a fine mese. Essere solidali significa anche interrompere le vacanze. Altrimenti la solidarietà è una parola vuota. Come disse, per Alessandria nel fango nel ‘94, Mario Soldati che amava la sua Bardo dove ha anche ambientato un suo romanzo, il Piemonte non può convivere con il fango perché la laboriosità, la tenacia e l’orgoglio dei Piemontesi sanno ribellarsi anche alla Natura matrigna. Bardonecchia non è solo una località prediletta per lo sci , è anche un luogo amatissimo di soggiorno estivo. A Bardonecchia andavano in vacanza, tra gli altri, Giovanni Giolitti, Benedetto Croce, Vittorio Badini Confalonieri. Ha subito delle conseguenze negative a causa del covid ed oggi è stata nuovamente ferita.
Schianto sulla statale, morto sul colpo motociclista
Un motociclista è morto ieri sulla statale 24 a Susa, nei pressi dell’innesto con l’autostrada Torino-Frejus. Si sono scontrate un’Alfa Romeo Tonale e una moto Mv Agusta il cui conducente è morto sul colpo. Sul posto i carabinieri e i soccorsi. La vittima è un 56enne di Bussoleno. . Il 76 enne alla guida della vettura è stato portato per controlli medici in ospedale.