Oggi in un grave incidente sull’A21, tra Alessandria Est e l’interconnessione con l’A7 Milano/Genova, in direzione Piacenza sono rimasti coinvolti tre veicoli. Lo scontro si verificato nelle vicinanze di un cantiere stradale, richiedendo la chiusura dell’accesso alla A21 da Alessandria Est verso Piacenza. Si sono registrate lunghe code, fino a due chilometri. Sono quattro le persone ferite di cui una in maniera grave.
Unicef: da Torino un aiuto al Marocco
Nella notte di venerdì 8 settembre un forte terremoto di magnitudo pari a 6,9 gradi della scala Richter ha devastato la regione centrale del Marocco ed i villaggi sulla catena montuosa dell’Atlante, tra Marrakech e Agadir.
Al momento sono state accertate oltre 2.000 vittime ed altrettanti sono i feriti ma le cifre sono purtroppo destinate a salire, considerato che tanti villaggi colpiti dal sisma non sono stati ancora raggiunti dai soccorritori.
L’ONU stima che nella zona più colpita, entro il raggio di 50 km dall’epicentro del sisma, vivano oltre 380.000 persone: a causa delle potenti scosse, molte abitazioni sono state sbriciolate dalla potenza distruttiva del terremoto.
L’UNICEF è presente stabilmente in Marocco sin dal 1957 con programmi di istruzione, salute, nutrizione, inclusione sociale e protezione dell’infanzia ed è pronto ad intervenire con aiuti umanitari a sostegno della popolazione colpita dalla catastrofe,
fornendo kit di primo soccorso per medicare i feriti; distribuendo acqua potabile, cibo e coperte. Occorre inoltre allestire rifugi sicuri per le famiglie le cui case sono andate distrutte o rese inagibili dal sisma
Un kit d’emergenza fornisce: 1 coperta; compresse per la potabilizzazione dell’acqua; cure mediche per un bambino; cibo terapeutico pronto all’uso.
Con una donazione di 20 euro garantiamo 2 kit d’emergenza
Con una donazione di 50 euro garantiamo 5 kit d’emergenza
Con donazione di 100 euro forniamo 10 kit d’emergenza
Per portare il nostro aiuto a bambini e famiglie che vivono questa emergenza abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Puoi sostenere gli operatori UNICEF sul campo con una donazione libera, nei seguenti modi:
-
Presso la sede del comitato provinciale di Torino per l’ UNICEF Corso Orbassano 215 10137 Torino;
- Attraverso un bonifico sul cc BANCA INTESA SAN PAOLO – IBAN: IT25 N030 6909 6061 0000 0182 702 intestato a Comitato italiano per l’UNICEF Onlus , indicando come causale “emergenza Terremoto Marocco”
Per ogni proposta, iniziative di sostegno, richiesta di informazioni, sono attivi i seguenti riferimenti:
– Antonio Sgroi – Presidente – cell.: 377 1618383
– comitato.torino@unicef.it 011.5625272-011.5622875
Un nuovo incidente sul lavoro, questa volta ad Asigliano, nel vercellese, dove due operai torinesi sono rimasti ustionati a causa dello scoppio di una bombola di gas in una cascina. I feriti sono un giovane 24enne che è stato elitrasportato in codice rosso al Cto di Torino e un settantenne che ha riportato ferite da codice giallo. Sono da accertare le cause dell’accaduto.
Sigarette di contrabbando: bar multato di 8 mila euro
In un bar di via Spontini, a Torino, gli agenti del commissariato Barriera di Milano hanno sequestrato 1,65O kg di sigarette di contrabbando nel corso del servizio di controllo straordinario del territorio ad “alto impatto”. La polizia ha multato il proprietario con una sanzione di 8.530 euro.
Lavori in corso alla piscina Gramsci di Grugliasco
Dal 21 agosto la piscina Gramsci è chiusa per manutenzione.
Dai primi di ottobre l’impianto potrà contare su un nuovo gestore VO2, che lo avrà in carico per dieci anni.
Nel caso in cui la chiusura si dovesse protrarre anche nelle prossime settimane di settembre, con il gestore subentrante si valuterà la possibilità di proroga degli abbonamenti, per il periodo in cui non è stato possibile usufruire del servizio.
Incentivi per i sanitari nelle aree marginali
Il 2 ottobre si chiuderanno le consultazioni on line, cui seguiranno le audizioni in presenza dei principali soggetti coinvolti, come richiesto da Silvana Accossato (Luv), Giorgio Bertola (Europa Verde) e Raffaele Gallo (Pd).
La Quarta ha anche votato all’unanimità l’articolo 1 del testo unificato delle tre proposte di legge sul riconoscimento, la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura della fibromialgia, a prima firma rispettivamente dei consiglieri Sarah Disabato (M5s), Silvio Magliano (Moderati) e Sara Zambaia (Lega).
La Pdl punta al riconoscimento della fibromialgia come patologia cronica e invalidante e a realizzare un sistema integrato di prevenzione, diagnosi e cura che garantisca prestazioni uniformi, appropriate e qualificate per le persone che ne sono affette. Prevede, inoltre, l’istituzione di un registro dedicato per monitorare l’incidenza, l’andamento e la ricorrenza della patologia e rilevare le eventuali complicanze insorte.
I proponenti delle tre Pdl saranno relatori per l’Aula del testo condiviso, che nelle prossime settimane proseguirà l’iter in commissione per arrivare quanto prima all’approvazione dell’Assemblea.
Prime determinazioni anche sulla Pdl 269 presentata da Gallo: una proposta di legge al Parlamento che chiede di modificare il decreto legislativo 30 dicembre 1992 sul riordino della disciplina in materia sanitaria, vincolando al 7,5 pe cento del Pil il finanziamento annuale del Servizio sanitario nazionale. Anche su questa proposta si apriranno le consultazioni on line, con scadenza 2 ottobre.
Lions, a Collegno raccolta materiale per la scuola
Lions Clubs International Distretto 108-Ia1
Sabato 16 settembre dalle 9 alle 18.30
Ipermercato Carrefour, Centro Commerciale La Certosa,
Via Spagna 10/12, Collegno
Settembre: scuole che iniziano, zaini da riempire, materiale scolastico da comprare e organizzare. Sono oltre 2.000 i bambini in età scolare in famiglie con situazioni di difficoltà tra Torino e cintura che necessitano di un sostegno per l’acquisto del materiale necessario per iniziare l’anno scolastico. Per questo il Lions Clubs International Distretto 108-Ia1 ha organizzato per sabato 16 settembre una raccolta di materiale scolastico presso il Centro Commerciale La Certosa di Collegno. I volontari del Distretto saranno presenti dalle ore 9 alle 18.30 con una postazione di sensibilizzazione e raccolta fra le due entrate del punto vendita dell’ipermercato. Chi vorrà partecipare potrà contribuire con quaderni, penne, matite, colori, pennarelli, gomme, portapenne, astucci, evidenziatori e risme di carta.
Da sempre dalla parte dei bambini, con questo tipo di operazioni i Lions di Torino e cintura, in più di 9 anni hanno aiutato oltre 2.500 famiglie residenti sul territorio. In questi anni hanno raccolto 5.900 alimenti, 3.700 prodotti per l’igiene, 3.026 prodotti per l’intimo e oltre 272mila cambi di pannolini. Si aggiungono il materiale scolastico (9.300 pezzi) donato sempre grazie a iniziative al Carrefour di Collegno e i prodotti parafarmaceuticilasciati dalla gente nelle farmacie amiche, per un totale di 3.000 prodotti raccolti.
Il numero delle famiglie e dei bambini in difficoltà è quasi raddoppiato rispetto a settembre del 2022. Se infatti l’anno scorso il numero di famiglie sostenute dal Banco del Sorriso era 2.046 quest’anno i nuclei familiari in difficoltà salgono a 4.400 .
«La gestione delle donazioni, tutte distribuite secondo criteri di necessità e di equità – ha commentato il Governatore del Distretto 108-Ia1, Michele Giannone – è stata resa efficiente grazie alla collaborazione dei Lions sia con le scuole, sia con alcune importanti associazioni del territorio, convenzionate con il Banco del Sorriso, il progetto della Fondazione ULAOP-CRT, in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD), che si occupa del monitoraggio dei bisogni delle famiglie con bambini in difficoltà e del loro sostegno, attraverso la donazione di pannolini e materiali di prima necessità per l’infanzia».
«Aumenta il numero di persone bisognose di aiuto ma, dall’altra parte, diminuiscono l’offerta e il numero di donatori. Un calo dovuto alla crisi economica generalizzata, che interessa ormai larga parte della società» ha spiegato la Coordinatore Service Lions Bambini Nuovi Poveri, Giovanna Sereni «Per questo è importante presidiare il territorio stando sempre dalla parte dei più piccoli. Abbiamo allargato la tipologia dei prodotti per le donazioni: prodotti alimentari, prodotti per l’igiene, materiale scolastico e vestiario».
Noi siamo AttivitAbile
Con il nuovo anno scolastico, riprende l’iniziativa in diversi istituti scolastici di Torino e provincia: iniziano il 12 settembre il Monti di Chieri e le scuole torinesi Maria Mazzarello, Maria Ausiliatrice e Gioberti; dopodomani (13 settembre) sarà la volta del Santorre di Santarosa e di Filos di Torino; la prossima settimana ecco il turno degli Istituti “8 marzo” e Galileo Ferraris di Settimo Torinese e Arti e Mestieri e Einstein di Torino.
Torino – La formula è semplice e si è già rivelata vincente lo scorso anno: in molte scuole di Torino e provincia le rivendite di bibite e panini per lo spuntino di metà mattina sono gestite da ragazzi con autismo o con disabilità di tipo cognitivo, regolarmente assunti e stipendiati. Il progetto torna attivo in occasione dell’anno scolastico appena iniziato. Questo il calendario: martedì 12 settembre, il servizio sarà attivato al Monti di Chieri e alle scuole torinesi Maria Mazzarello, Maria Ausiliatrice e Gioberti; 13 settembre, sarà la volta del Santorre di Santarosa e di Filos di Torino; la prossima settimana ecco il turno degli Istituti “8 marzo” e Galileo Ferraris di Settimo Torinese e Arti e Mestieri e Einstein di Torino.
«Siamo entusiasti di ricominciare, dopo il successo dello scorso anno scolastico, la nostra avventura. La nostra più grande soddisfazione risiede nel fatto che le nostre rivendite non hanno successo soltanto perché l’iniziativa è percepita come meritevole e utile, ma perché – principalmente – i nostri ragazzi sono professionali e perché i nostri prodotti piacciono» hanno dichiarato Mauro Morittu e Carlo Maria Tresso, rispettivamente Presidente dell’Associazione e Amministratore dell’Impresa Sociale.
Tutti i ragazzi coinvolti sono regolarmente assunti oppure svolgono attività di tirocinio o di stage per prepararsi all’esordio nel mondo del lavoro. I ragazzi lavorano in squadra e si dividono i compiti, dalla preparazione dei panini alla gestione dei pagamenti. Il modello si sta rivelando efficacissimo dal punto di vista della crescita e dell’inclusione di tutti i ragazzi coinvolti, in un processo di crescita che ha coinvolto la persona nella sua totalità, dalla capacità di apprendere, per esempio, il valore del denaro, la gestione del tempo e l’autonomia.
ATT Srl è un’impresa sociale nata dalla volontà di un gruppo di amici determinati che avevano l’obiettivo di garantire l’inclusione e la crescita personale dei ragazzi con autismo attraverso un’esperienza lavorativa nel mondo della ristorazione. La storia dell’Associazione è una storia di impegno e perseveranza e coinvolge oggi tanti cittadini e tanti Istituti scolastici.
Via al nuovo anno scolastico con il sindaco Stefano Lo Russo e l’assessora Carlotta Salerno che questa mattina si sono recati al polo “0 – 6” di via Braccini 75 (nelle foto) e poi all’istituto Copernico- Luxemburg
In fiamme chiosco – bar di piazza Galimberti
E’ stato danneggiato da un incendio il chiosco – bar di piazza Galimberti angolo via Tunisi a Torino. I maggiori danni si sono verificati ai bagni e alla serranda. Le fiamme si sono alzate nella notte Prontamente intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Lingotto e gli agenti delle volanti della polizia che stanno indagando per risalire all’origine del rogo.