CRONACA Archivi - Pagina 519 di 1728 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 519

Apre Pa.T.Ch, il Parco tessile chierese

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE – ore 17,45

Piazza Caselli – Chieri

Il sogno è diventato realtà

 

Mercoledì 20 settembre, alle ore 17,45, in piazza Caselli, a Chieri, sarà inaugurato il PA.T.CH-PArco Tessile Chierese, con la straordinaria partecipazione di Eugenio CESARO degli Eugenio in Via Di Gioia.

Interverranno il Sindaco di Chieri Alessandro SICCHIERO e la Giunta comunale, la Fondazione Compagnia di San Paolo, gli architetti Marco Maccagno e Cristina Cassavia, la presidente della Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile Melanie Zefferino, Legambiente e il DISAFA-Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino.

Seguirà una visita al Parco.

«Il sogno è diventato realtà: un’area occupata da un’ex scuola che versava in stato di abbandono e degrado e che era destinata ad ospitare nuovi palazzi è stata trasformata in un polmone verde-commenta il Sindaco Alessandro SICCHIEROSiamo davvero orgogliosi del risultato ottenuto. Un progetto, premiato anche dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e indicato da Legambiente come esempio virtuoso di rigenerazione urbana, che coniuga l’ambiente con la socialità. Tutti i progetti che stiamo realizzando a Chieri anche grazie ai fondi del PNRR hanno come filo rosso quello di rendere la città più sostenibile e più a misura d’uomo, senza ulteriore consumo di suolo, consegnando alle future generazioni una Chieri più inclusiva e più vivace. Aspettiamo tutti i chieresi il 20 settembre per un momento di festa, allietato dalle canzoni di Eugenio Cesaro del gruppo degli Eugenio in Via Di Gioia, le cui canzoni hanno come protagonista l’ambiente e i temi dell’inquinamento e del cambiamento climatico».

PATCH-PArcoTessileCHierese

PA.T.CH., acronimo che in italiano significa “pezza”, è un parco urbano, un’area verde di 10mila metri quadrati, con spazi attrezzati per il gioco e lo sport, che collega il Parco dell’area Caselli con il Parco Tepice del Pellegrino. Il sito ospitava in passato l’edificio della ex scuola Angelo Mosso.  Il progetto del PATCH-PArcoTessileCHierese, opera degli architetti Marco Maccagno e Cristina Cassavia, riqualifica a parco pubblico un’area degradata e va ad eliminare un vuoto urbano. Il nome rievoca anche la memoria storica del luogo richiamando l’importanza della città di Chieri per l’arte del tessile, nota a livello europeo fin dal Medioevo soprattutto grazie alla produzione del fustagno e alla coltivazione dell’Isactis tinctoria L., meglio conosciuta come Gualdo, le cui foglie imprimevano alle stoffe la particolare colorazione azzurra tipica del jeans. Infatti, qui è stata installata una Macina da Gualdo donata alla Città di Chieri dalla Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile.

L’investimento complessivo è stato di 850.000 euro di cui 320.000 sono stati finanziati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore del progetto PATCH-ParcoTessileCHierese.

L’assistenza sanitaria Anpas all’Airshow

 ALL’AERO CLUB TORINO

PER IL CENTENARIO DELL’AERONAUTICA MILITARE

L’assistenza sanitaria Anpas all’Airshow in programma all’Aeroporto Torino Aeritalia, il 16 e 17 settembre, per il Centenario dell’Aeronautica Militare coprirà un’area di intervento di 635mila metri quadrati.

L’Airshow all’Aeroporto Torino Aeritalia è organizzato dall’Aero Club Torino, in campo per l’assistenza sanitaria 150 volontari soccorritori e soccorritrici Anpas nella giornata di sabato, divisi fra equipaggi di ambulanze e squadre a piedi, e 250 volontari soccorritori la domenica, giornata di maggiore attrazione di pubblico con lo show della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori, che chiuderanno l’Airshow nel pomeriggio del 17 settembre.

Trenta ambulanze Anpas, di cui otto medicalizzate e 22 ambulanze di base, presidieranno gli 11 settori in cui è suddivisa l’area dell’evento. Ogni settore conterrà dai 9mila ai 12mila spettatori. Si attendono oltre 100mila persone. Previste quattro postazioni mediche avanzate il sabato e sei la domenica.

Anpas garantirà la copertura sanitaria anche al concerto del gruppo Pink Sound, in programma al campo volo la sera del 16 settembre.

Anpas, attraverso le proprie associazioni, si occuperà dell’intera assistenza sanitaria, il coordinamento tecnico sarà in capo a Croce Verde Torino in stretto contatto con il Servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 di Torino.

Sono 24 le Associazioni Anpas coinvolte nell’assistenza sanitaria e arriveranno da tutto il Piemonte: Croce Verde TorinoCroce Verde RivoliCroce di CollegnoCroce Bianca VolpianeseIvrea SoccorsoCroce Bianca OrbassanoCroce Bianca RivaltaCroce Verde Vinovo Candiolo PiobesiVasc – Volontari Soccorso e Assistenza CaravinoCroce Verde NoneCroce Giallo Azzurra VolveraPubblica Assistenza Sauze d’OulxCroce Verde Villastellone, Croce Verde AstiCroce Verde MombercelliCroce Verde AlessandriaCroce Verde OvadeseCroce Verde CasaleCroce Verde ArquateseGruppo Volontari del Soccorso di ClavesanaCroce Verde Bagnolo Piemonte, Avav Vallebelbo di Santo Stefano Belbo, Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio, Croce Verde Verbania.

Andrea Bonizzoli, presidente Anpas Comitato Regionale Piemonte: «La forza della rete delle Pubbliche Assistenze Anpas sarà rappresentata attraverso l’operato di 250 volontari appartenenti a 24 associazioni. Solo mettendo a fattor comune le singole esperienze è possibile rispondere efficacemente alla complessa organizzazione di un evento unico, per tipologia e per grande partecipazione di pubblico. Pertanto, ringrazio la Protezione Civile della Regione Piemonte e Azienda Zero per la preziosa collaborazione offerta e, permettetemi, tutti i volontari, senza il cui contributo nulla sarebbe possibile».

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 80 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Allasia incontra il Comandante delle Frecce Tricolori

Il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia ha incontrato all’Aeroporto Sandro Pertini di Caselle Torinese il Comandante delle Frecce Tricolori il T. Col. Stefano Vit.

La Pattuglia acrobatica nazionale è atterrata verso mezzogiorno dopo le prove di volo in preparazione dell’esibizione prevista il pomeriggio di domenica, 17 settembre, sul cielo dell’Aeroclub di Torino, nella zona tra corso Marche e Collegno, nell’ambito dell’Airshow organizzato per i cento anni dell’Aeronautica Militare.

“È stata davvero un’emozione speciale stamane accogliere le Frecce Tricolori a Caselle che tornano a Torino dopo 7 anni – ha detto il presidente Allasia -. Aver avuto l’opportunità di conoscere il Comandante e i piloti della Pattuglia acrobatica nazionale dell’ Aeronautica Militare, che costituiscono il 313° Gruppo addestramento acrobatico, ha reso questo momento unico. Nate nel 1961 le Frecce Tricolori continuano a rappresentare un’eccellenza di cui il nostro Paese deve andare davvero orgoglioso. Domenica certamente daranno vita ad uno spettacolo unico”.

“Quello a cui gli spettatori torinesi assisteranno domenica prossima – racconta il Comandante delle Frecce Tricolori, Stefano Vit – sarà uno spettacolo di 24 minuti, fatto di immagini, colori, e musica. Sarà un crescere di emozioni, che vedranno alternarsi, in 18 manovre acrobatiche, il solista e la formazione. Un anno spettacolare per l’Aeronautica Militare che celebra i suoi primi cento anni. Noi delle Frecce non siamo gli unici protagonisti di questa festa, tanti sono gli attori che quotidianamente contribuiscono a creare un legame tra comparto della Difesa e cittadini. Stiamo toccando tutte le regioni d’Italia, ma ci rende particolarmente felici tornare a Torino dopo tanti anni. Un tour che affrontiamo con onore e gratitudine perché ci conferma l’affetto per le donne e gli uomini in divisa”.

Oltre alla Pan, in rappresentanza delle operazioni che l’Aeronautica Militare svolge quotidianamente a servizio della comunità, durante l’Airshow, un elicottero HH-139 del 15° Stormo effettuerà la demo di ricerca e soccorso, una delle attività che la Forza Armata è pronta a svolgere 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Gallerie multimediali

La Polizia di Stato presenta le sue attività a Tennis & Friends

/

Ritorna a Torino per la terza Edizione, promosso dalla Onlus “Friends for health” in veste di Official Charity delle Nitto ATP Finals, il Tour 2023 Tennis & Friends – Salute e Sport,  che avrà luogo dal 15 al 17 settembre, inaugurando la  Settimana Europea dello Sport.

La manifestazione, nata nel 2011 con l’obiettivo principale di diffondere la cultura della prevenzione e la promozione dello sport allo scopo di salvaguardare la salute del cittadino, quest’anno avrà come tema “La  prevenzione è Giovane”, rilanciando l’hashtag #beactive .

Per l’occasione, presso lo Stadio del Tennis, nella sede del Circolo della Stampa Sporting in corso Giovanni Agnelli 45, sarà allestito “Il Villaggio della Salute”, con 48 diverse aree specialistiche ove oltre 200 medici offriranno alla collettività la possibilità di effettuare visite specialistiche, screening e cheek up completamente gratuiti e di partecipare a convegni e webinar divulgativi.

Anche la Polizia di Stato parteciperà alla tre giorni di sensibilizzazione sul tema della prevenzione nelle sue varie forme con un proprio stand nell’area interna del circolo, quale punto informativo volto a promuovere i mezzi e le tecnologie in uso alla Polizia di Stato nelle sue diverse articolazioni, realizzato con la collaborazione di personale della Divisione Anticrimine – Ufficio Minori e dell’UPGSP della Questura, dei Compartimenti Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni “Piemonte e Valle d’Aosta”, del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di Torino.

Nell’arco delle singole giornate, le specialità della Polizia di Stato presenti terranno dei momenti informativi su materie di specifica competenza, con proiezione di slides e video esplicativi e distribuzione di materiale divulgativo ed informativo in merito alle tematiche illustrate.

In tutte  e tre le giornate dell’evento, interverranno le sottoelencate specialità dell’UPGSP:

La Squadra a Cavallo, che illustrerà l’importante attività di avvicinamento all’ippoterapia svolta dalla Polizia di Stato;

Il Reparto Cinofili, che svolgerà delle dimostrazioni sull’attività quotidianamente svolta, con esibizioni aperte al pubblico ogni mattina, alle ore 10.30 .

Il Nucleo Artificieri, che descriverà le caratteristiche del mezzo specializzato esposto allo stand, impiegato negli interventi di competenza.

                              

 

                                                                                                              IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DELLA POLIZIA DI STATO

 

Venerdì 15 settembre

Dalle ore 09.30 alle ore 13.30, la manifestazione sarà dedicata ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Torino e provincia, con l’obiettivo di promuovere lo sport come regola di vita e di disciplina, come rispetto del prossimo senza discriminazioni, veicolando l’importanza della prevenzione con modalità ludico-ricreative. Anche ai ragazzi saranno offerti percorsi clinici gratuiti di prevenzione.

In tale giornata è stata calendarizzata la presenza allo stand di personale della Polizia di Stato idoneo a svolgere interventi specifici:

–       La Sezione Polizia Stradale di Torino fornirà consigli di sicurezza stradale, illustrando i contenuti della campagna di sicurezza stradale, denominata “Progetto Icaro”.

–       Il Compartimento Polizia Ferroviariaillustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario.

–       Il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aostaillustrerà la propria attività con incontri su tematiche di settore. Per l’occasione sarà presente il veicolo Fiat “FullBack”, un pick-up appositamente allestito per il supporto tecnico scientifico in occasione degli interventi della squadra sopralluoghi sulla scena del crimine.

–       Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni “Piemonte e Valle d’Aosta” illustrerà ai giovani studenti le regole di comportamento in merito all’uso consapevole delle nuove tecnologie per evitare di incorrere nei rischi della rete, nonché il fenomeno del Cyberbullismo.

–       L’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Torino, con una postazione dedicata all’interno del “Villaggio della Salute”, offrirà screening urologici gratuiti anche attraverso l’impiego di un ecografo in dotazione all’ufficio.

 

 

Sabato 16 settembre

L’evento sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00. Sono in programma specifici interventi su tematiche di particolare attualità e di interesse per la collettività, anche attraverso la collaborazione di medici specialisti appartenenti e non all’Amministrazione della Pubblica Sicurezza.

Il Compartimento Polizia Ferroviaria illustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario.

L’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Torino, con una postazione dedicata all’interno del “Villaggio della Salute”, offrirà screening urologici gratuiti anche attraverso l’impiego di un ecografo in dotazione all’ufficio.

Inoltre, sono stati organizzati i seguenti convegni di settore:

–          dalle ore 11.00 alle ore 13.00 personale della Sezione Polizia Stradale, unitamente al Primo Dirigente Medico della P. di S. dott.ssa Gilda Donatella LULY, svolgerà un intervento volto a sensibilizzare la popolazione sui rischi alla guida in stato di alterazione e sulla percezione del rischio;

–          dalle ore 15.00 alle ore 16.00 il Commissario Capo della P. di S. dott.ssa Lucia LAZZARA, funzionario della locale Squadra Mobile e il dottor Marco BERTOLUZZO, criminologo clinico, terranno un incontro sul tema della prevenzione delle truffe agli anziani, moderato dall’Ispettore della P. di S. Antonio ZULLO, esperto in criminologia in forza presso l’Autocentro di Torino.

–          dalle ore 16 alle ore 17.00 il Primo Dirigente Medico della P. di S. dott.ssa Gilda Donatella LULY ed il Professor Paolo F. BARCUCCI, psicoterapeuta e docente dell’Università di Torino, terranno un momento informativo sul tema della ludopatia, moderato dall’Ispettore della P. di S. Antonio ZULLO, esperto in criminologia in forza presso l’Autocentro di Torino.

 

Domenica 17 settembre

L’evento sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.

 

Il Compartimento Polizia Ferroviaria illustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario.

Il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta illustrerà la propria attività con incontri su tematiche di settore garantendo la presenza del veicolo Fiat “FullBack”, un pick-up appositamente allestito per il supporto tecnico scientifico in occasione degli interventi sulla scena del crimine della squadra sopralluoghi.

 

La Divisione Polizia Anticrimine svolgerà attività informative in materia di violenza di genere, con la divulgazione della campagna nazionale permanente denominata “Questo non è amore”, nonché dell’App “YOUPOL” al fine di veicolare la cultura della legalità.

Nello specifico, è stato organizzato il seguente convegno di settore:

–          alle ore 12.00 il Commissario Capo della P. di S. dott.ssa Paola FUGGETTA introdurrà il tema della devianza giovanile con approfondimento dell’aspetto della violenza sessuale con la partecipazione della dr.ssa Paola CASTAGNA, ginecologa responsabile del Centro di Coordinamento Regionale del Piemonte per la violenza domestica, nonché responsabile del Servizio Violenze Sessuali dell’Ospedale Sant’Anna e della dr.ssa Claudia MALLAMACIpsicologa in servizio presso il predetto centro S.V.S.

 

L’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Torino, con una postazione dedicata all’interno del “Villaggio della Salute”, offrirà un servizio gratuito di prevenzione salute.

Sgominata la gang dei ladri di scooter

I motorini e i ciclomotori  nel centro di Biella sparivano frequentemente. I ladri li rubavano e poi andavano a nasconderli nei boschi in provincia di Novara e Vercelli. Li ha scoperti la Polizia di Stato di Biella visionando le telecamere di sorveglianza.  Si tratta di  un 30enne originario della Romania e un 36enne di Vigevano. I due sono stati denunciati per furto aggravato in concorso e nei loro confronti è stata disposta la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Settantasettenne evade dai domiciliari. Arrestato in possesso di grimaldelli

Un cittadino italiano di 77 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariato di P.S. Borgo Po poiché gravemente indiziato del reato di evasione. L’uomo è stato contestualmente deferito in stato di libertà all’A.G. per furto e possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli.

Mercoledì pomeriggio, gli agenti del commissariato intervengono presso un’azienda dove è stata segnalata la presenza di un intruso che si nascondeva nella sala ristorazione.

Al loro arrivo, gli agenti fermano l’uomo trovandolo in possesso di diversi arnesi atti allo scasso.

Allo stesso tempo, grazie alle immagini del sistema di videosorveglianza, l’uomo viene riconosciuto quale presunto autore di un furto avvenuto alcuni giorni prima. Nella circostanza il settantasettenne si sarebbe impossessato di denaro contante forzando il fondo cassa.

Dai successivi accertamenti emerge anche che l’anziano signore era sottoposto al regime degli arresti domiciliari, ragione per cui l’uomo viene arrestato per il reato di evasione.

Rinviato il processo della gru di via Genova

Si è tenuta il 13 settembre 2023 al Tribunale di Torino, l’udienza preliminare in Camera di Consiglio avanti al giudice Alfredo Toppino del procedimento penale riguardante il crollo della gru in via Genova avvenuto il 18 dicembre 2021, in cui sono morti tre operaiFilippo FaloticoRoberto Peretto e Marco Pozzetti.

Assenti i cinque imputati (Enrico CalabreseFederico FiammengoRoberta IandolinoStefano Sprocatti e Mirzad Svraka), accusati di disastro, lesioni personali colpose e omicidio colposo, con l’aggravante della violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e in cooperazione colposa tra loro.

In aula, oltre ai parenti delle vittime, c’erano l’associazione Sicurezza e Lavoro e il sindacato edile Fenealuil, rappresentati dall’avvocato Giacomo Mattalia. Assenti altre associazioni e sigle e Istituzioni.

C’è stato un rinvio preliminare per la definizione delle questioni risarcitorie e l’avvio di trattative con le assicurazioni.

Il Pm e i legali delle parti coinvolte non si sono opposte al rinvio.

È stata quindi fissata una nuova udienza poco prima del prossimo Natale, per venerdì 22 dicembre 2023, alle ore 9 in aula 35.

Gli avvocati degli imputati hanno confermato la disponibilità a sedersi a un tavolo con le associazioni Reale Mutua e Generali per avviare una trattativa per il risarcimento del danno.

«Ci auguriamo che le vittime possano essere presto risarcite dal punto di vista economico – dichiara il direttore di Sicurezza e LavoroMassimiliano Quirico – ma anche che la giustizia segua un corso rapido».

«Insieme a Sicurezza e Lavoro abbiamo voluto costituirci parte civile come sindacato – afferma Claudio Papa, segreteria Fenealuil Piemonte – per tutelare i diritti di tutti i lavoratori e le lavoratrici e per ribadire la necessità che vengano rispettate le norme sulla sicurezza sul lavoro e tenere sempre alta l’attenzione sul tema».

Loredana Polito

Crai Camp, un successo

Il 9 settembre si è conclusa a Torino l’edizione 2023 del Crai Camp Italia, il camp multi sportivo dedicato a bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni di età.

Nato da un’idea del campione Carlton Myers, leggenda italiana del basket, il camp sportivo è realizzato a Torino da Code’ Crai Ovest, cooperativa dello storico marchio della grande distribuzione attiva nel Nord-Ovest Italia (tra Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta).

Un’estate all’insegna dello sport e del divertimento che ha coinvolto 1500 bambini e ragazzi che dal 12 giugno all’8 settembre hanno potuto sperimentare e conoscere sport come tennis, canottaggio, calcio, padel, nuoto, beach volley, tennis da tavolo… guidati da uno staff di istruttori federali e di professionisti, che, insieme a Carlton Myers, hanno individuato i giovani con una naturale predisposizione per una particolare disciplina sportiva. A loro, CRAI CAMP Italia regalerà altrettante borse di studio per proseguire nell’attività.

Non solo, il costo contenuto di adesione al Crai Camp ha reso l’iniziativa altamente accessibile per tutti, in linea col valore di inclusione alla base del progetto.

A conclusione del Crai Camp 2023, sabato 9 settembre presso il Master Club di Torino, Carlton Myers e i vertici di Code’ Crai Ovest si sono sfidati in una entusiasmante partita di padel che ha visto trionfare il campione di basket e il vicepresidente Code’ Crai Lorenzo Comerro, contro il Presidente della cooperativa Michele Poliseno e l’altro vicepresidente Giorgio Marcuccio.

Un modo diverso e divertente per festeggiare, all’insegna dello sport, il successo del camp estivo davanti ai ragazzi partecipanti e a tutti i soci Code’ Crai Ovest.

Michele Poliseno, Presidente Code’ Crai Ovest racconta: “Quella di sabato è stata una giornata di festa che ha coronato un’estate all’insegna del successo per il Crai Camp. In Code’ Crai Ovest crediamo fortemente nell’importanza di praticare sport fin da bambini. Dare ai più giovani la possibilità di approcciare diverse discipline in un ambiente familiare è per noi motivo di orgoglio. Speriamo di poter replicare altrettanto bene il prossimo anno”.

Carlton Myers dichiara: “Una “sfida” sui campi da gioco per concludere qui a Torino la seconda edizione del Crai Camp Italia. Siamo contenti di poter offrire, con il sostegno di Crai, una proposta sportiva variegata a tanti giovani per tutto il periodo estivo, dando loro la possibilità di continuare ad allenarsi e conoscere nuovi sport divertendosi, anche dopo la chiusura dell’ano sportivo”.

https://crainordovest.it/

https://www.craicampitalia.eu/

Tennis & Friends: il villaggio del cuore

Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina da Siena in prima linea per la prevenzione

 

Gli ospedali torinesi di GVM Care & Research aprono le porte del “Villaggio del Cuore”: un’area interamente dedicata a consulti ed esami gratuiti per la prevenzione cardiovascolare

Torino, settembre 2023 – Torino ospita la terza edizione di Tennis & Friends, l’evento che unisce la passione per lo sport all’importanza della salute e della prevenzione.

Quest’anno c’è una novità all’interno del tradizionale Villaggio della Salute allestito intorno ai campi di gioco: sabato 16 e domenica 17 settembre, si aprono le porte del “Villaggio del Cuore”: GVM Care & Research, gruppo ospedaliero italiano, con i medici delle sue strutture torinesi, Maria Pia Hospital, ospedale accreditato con il SSN, e Clinica Santa Caterina da Siena, scende in campo per la prevenzione cardiovascolare.

“Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina da Siena, insieme, rappresentano un punto di riferimento per la città di Torino in ambito cardiovascolare – spiega Paola ColloraffiAmministratore Delegato di Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina da Siena –. Le strutture hanno rafforzato una sinergia di competenze e tecnologie in grado di prendere in carico le esigenze di salute del paziente anche sulle patologie cardiovascolari più complesse. Per questo scendiamo in campo per contribuire a rafforzare il messaggio che la prevenzione è la prima cura”.

Nei 4 ambulatori allestiti nel Villaggio, sarà possibile sottoporsi ad un percorso completo di prevenzione delle patologie cardiache e del sistema circolatorio, per individuare tramite visite ed esami diagnostici di primo livello, l’eventuale presenza di fattori di rischio per la salute del cuore.

Il percorso prevede: valutazione del profilo lipidico, visita cardiologica, elettrocardiogramma, ecocardiogramma colordoppler (l’ecografia del cuore), ed una visita dietistica per esplorare le abitudini alimentari.

“È ormai risaputo che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, provocando oltre 20 milioni di decessi all’anno. Nella popolazione, la consapevolezza dei fattori di rischio è cresciuta – commenta il dott. Marco RibezzoCardiochirurgo presso gli ospedali torinesi di GVM Care & Research (Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina da Siena) –. Ma non sempre, purtroppo, si è a conoscenza di come abbattere il rischio. L’obiettivo di queste giornate di prevenzione è aiutare le persone a identificare e conoscere i fattori di rischio, capire su quali è possibile intervenire e quali devono essere mantenuti sotto controllo; far loro comprendere come migliorare il proprio stile di vita e quali approfondimenti diagnostici effettuare in caso di sospetta patologia”.

I fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari sono da individuare nell’ipertensione arteriosa, nel fumo, in eccessivi livelli di grasso nel sangue (colesterolo, trigliceridi), in un elevato livello della glicemia, nella sedentarietà, in un eventuale sovrappeso. Ci sono poi fattori di rischio non correggibili che sono rappresentati dalla famigliarità. “Tutti questi fattori non sono additivi ma si moltiplicano uno con l’altro, e il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare cresce esponenzialmente. È importante quindi identificarli correttamente con uno specialista e mettere in atto pratiche (non necessariamente farmacologiche) ma utili a correggere abitudini errate”, conclude il dott. Ribezzo.

Non solo cuore: sarà inoltre presente un team dedicato alla prevenzione urologica (con esame rettale ed ecografia prostata).

I bimbi del Regina Margherita in visita al parco Zoom

7 bambini hanno incontrato dal vivo i loro animali preferiti grazie al progetto Hippo Energy, ideato e sostenuto dalla Fondazione ZOOM in collaborazione con Città della Salute e UGI ODV

 

Cumiana – Si è svolta ieri pomeriggio la visita presso il bioparco ZOOM Torino dei piccoli pazienti del Regina Margherita ospedalizzati nel reparto di oncoematologia pediatrica.

Un’attività che fa parte del progetto Hippo Energy, ideato e sostenuto dalla Fondazione ZOOM (la cui mission è la promozione della ricerca scientifica e la creazione di collaborazioni proattive, con differenti realtà, al fine di migliorare la connessione tra comunità e natura) in collaborazione con Città della Salute di Torino e UGI ODV.

Siamo molto orgogliosi – dichiara Andrea Ferrero, Presidente Fondazione ZOOM di poter festeggiare con la presenza qui dei piccoli pazienti, i progressi del progetto Hippo Energy. Un’iniziativa che, oggi, possiamo definire riuscita con successo, e che continueremo a portare avanti con entusiasmo, programmando, ci auguriamo a breve, le attività anche in reparto. Attività con un importante risvolto non solo sociale ma anche orientato alla ricerca scientifica. Questo progetto ci permette, infatti, di iniziare uno studio che intende rilevare l’efficacia della partecipazione ad attività educative ed esperienze multisensoriali in termini di benessere psicologico e valutarne così l’impatto che queste hanno sulla quotidianità dei diversi pazienti e sul loro approccio alle esperienze di vita.”