CRONACA- Pagina 493

Area gioco riqualificata a Venaria Reale

5 ottobre 2023 ore 16.30 presso il parco Vespucci di via Buozzi / via Diaz

 

L’inaugurazione prevede, come accaduto al parco di via Petrarca il 14 giugno 2023, un momento di saluti istituzionali, la parola alle Dirigenti scolastiche, alle/ai insegnanti che hanno partecipato al progetto e se possibile ad alcuni ragazzi: lo scorso anno scolastico, infatti, sono stati coinvolti nella coprogettazione di alcune aree gioco i ragazzi e le ragazze delle classi 5°G e 4°F della 8 marzo e 5°B e 4°A della Romero dell’a.s.2022/2023.

A seguire l’intervento della società CircoWOW e un momento di animazione e merenda.

L’area è stata riqualificata all’interno del progetto più ampio di Parco Giochi Diffuso realizzato dalla squadra artistica di Circowow e grazie ai finanziamenti regionali dell’iniziativa “giochiamo all’aria aperta” – DGR n. 5-5278 del 01.07.2022 e DD n. 1218 del 06.07.2022.

Il progetto Parco Giochi Diffuso della Città di Venaria Reale, realizzato in collaborazione con CircoWow, ha l’ambiziosa idea di dare ai giovani della nostra città uno spazio più ampio e più stimolante per il gioco e lo svago. Questa idea si sta concretizzando con la riqualificazione delle aree gioco già presenti e con la loro implementazione con opere che tengono conto delle proposte dei suoi stessi fruitori.

Infatti, ha coinvolto i bambini e le bambine di alcune classi dei plessi “8 marzo” e “Romero” per la co-progettazione delle pavimentazioni-gioco, lo scorso anno scolastico.
Le proposte dei bambini si stanno concretizzando in ogni parco: a partire dal Parco della Bambina di Via Petrarca inaugurato a inizio estate, poi Iannetti e Amati, passando oggi per il Parco Vespucci, fino ad arrivare al Parco Galilei che chiuderà il progetto, le nostre aree gioco sono e saranno valorizzate con giochi a terra disegnati con colori ad acqua resistenti all’usura e a basso impatto ambientale.

Webinar su Intelligenza Artificiale ed Etica

Lunedì 2 ottobre, ore 18

 

Con Emanuela Girardi e Massimo Morelli, il webinar dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo delle professioni creative

 

 

L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia in rapida evoluzione che sta avendo un impatto sempre più significativo sulla nostra società. Questo sviluppo, tuttavia, solleva anche una serie di questione etiche, che è necessario affrontare per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile.

Il tema viene affrontato nel secondo webinar organizzato da IAAD. “Intelligenza Artificiale ed Etica” in programma lunedì 2 ottobre alle ore 18 sul canale YouTube di IAAD. I protagonisti sono due esperti di etica e IA: Emanuela Girardi, tra le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia, e Massimo Morellicon una carriera ricca di progetti di comunicazione e tecnologie digitali, moderati da Francesco Ronchi, CEO di Synesthesia.

Emanuela Girardi

Emanuela Girardi è la fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence) un’associazione no-profit la cui mission è di spiegare alle persone cosa sono le tecnologie di intelligenza artificiale e quale impatto hanno sulla vita di tutti i giorni delle persone. È presidente di Adra, l’associazione europea su AI, Data e Robotics che lavora con la Commissione Europea per realizzare il piano di investimenti di Horizon Europe 2021-2027 (2.6 miliardi di euro).

Emanuela è membro del direttivo di AIxIA, l’associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, dell’Advisory Board di CLAIRE, la Confederazione dei Laboratori per la Ricerca in Intelligenza Artificiale in Europa e del Direttivo della Fondazione per la Scuola di Compagnia San Paolo. È membro, inoltre del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale. Insegna AI e sviluppo sostenibile al Master HumanAIze del Politecnico di Torino, è una delle vincitrici di Inspiring Fifty Italy 2021 che premia le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese.

 

Massimo Morelli

Filosofo di formazione, dopo un breve periodo di attività nel settore editoriale lavora alcuni anni come responsabile delle sponsorizzazioni culturali del Gruppo Italgas. In seguito, entra come socio nell’agenzia di comunicazione Partners di Torino dove resta per quasi un decennio. Diciotto anni orsono fonda la sua agenzia di marketing digitale con una forte propensione per le nuove tecnologie, denominata Pensativa. Con questa agenzia partecipa alla realizzazione di una delle prime applicazioni di realtà immersiva per la comunicazione istituzionale (Piedmont for Real, presentata a New Delhi con la delegazione Ciampi nel 2005) e di alcune ontologie semantiche (in collaborazione con l’Università di Torino). Importante anche l’esperienza nel settore didattico: con IAAD. Torino contribuisce a realizzare i corsi di laurea triennale in Comunicazione e Comunicazione Digitale, nonché il master in Digital Marketing & Communication, tutti accreditati dal MIUR. Da qualche anno il suo interesse principale è volto a indagare le possibili aree di intersezione tra sistemi digitali (più o meno intelligenti), neuroscienze e design. Dal 2023 fa parte del think tank FerpiLab.

 

Francesco Ronchi

Francesco Ronchi è un imprenditore torinese, classe 1975, con un forte background tecnologico. Mosso da una grande passione per il coding già dai tempi del Commodore 64, ha una formazione come tecnico grafico e fotografico e una laurea in Informatica. Ha fondato nel 2011 Synesthesia srl SB, società attiva su progetti di digital transformation, sviluppo software, comunicazione, marketing ed eventi. In Synesthesia ricompie il ruolo di presidente ed è alla guida della strategia a lungo termine e dell’area innovazione.

Un successo la Notte dei ricercatori

Nella notte tra  venerdì 29 e sabato 30 settembre ai Musei Reali Torino, in contemporanea in tantissime città europee e del mondo si è svolta UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca.

Tra le iniziative laboratori a cielo aperto, mostre, spettacoli, caffè scientifici e giochi per tutte le età.

👉 Per maggiori informazioni: http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/unight-notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori/

#notteeuropeadeiricercatori2023 #UNIGHTproject #torino

Sequestrati simboli neofascisti

Giovedì la polizia nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino ha eseguito  4 perquisizioni domiciliari nei confronti di militanti dell’ex sodalizio Aliud e del collettivo Fuan.

Gli stessi, durante la notte, avevano sottratto uno striscione e due bandiere ad appartenenti ai sodalizi UDU e Cambiare Rotta, minacciandoli con un taglierino ed inneggiando al “duce”, effettuando anche “saluti romani”.

Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato diverso materiale con simbologie fasciste e naziste.

A Brandizzo i funerali dell’operaio Sorvillo morto sui binari

Si è tenuto questa mattina nel parco della chiesa di San Giovanni Evangelista a Brandizzo, il funerale di Giuseppe Sorvillo, 43 anni, uno dei cinque operai morti nell’incidente ferroviario la notte tra il 30 e il 31 agosto. Hanno partecipato centinaia di persone con la moglie Daniela e i figli Zoe e Nathan e  il sindaco del paese, Paolo Bodoni.

 

Tentato omicidio: ubriaco, sale sul trattore e cerca di investire i passanti

I carabinieri hanno arrestato un uomo di 52 anni, un agricoltore, ritenuto responsabile di tentato omicidio. Nel pomeriggio del 26 settembre a Salussola nel Biellese era alla guida del suo trattore: in evidente stato di ebbrezza affrontando una curva aveva perso il controllo, cadendo a terra. Una volta soccorso  da alcuni passanti, era subito risalito sul trattore puntando in direzione dei soccorritori, cercando di investirli e poi è fuggito. Quando è stato  bloccato l’uomo è stato ricoverato  all’ospedale di Biella. Su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica è stato condotto  in carcere.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Minore “bastonato” in centro a colpi di stampella e derubato della bici

Gli agenti Polfer, in servizio presso la Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale di Torino, hanno tratto in arresto due giovani extracomunitari per il reato di rapina aggravata in concorso.

Un minorenne italiano si è presentato presso gli uffici di stazione dichiarando che, poco prima, era stato vittima di rapina mentre si trovava presso un distributore di sigarette, sito in via Nizza sotto il porticato, non lontano dalla stazione ferroviaria.

Il giovane raccontava che due magrebini si sono avvicinati e dopo averlo minacciato, l’hanno colpito, ripetutamente, con una stampella impossessandosi di tutti i suoi averi, compresa la bicicletta con cui era arrivato presso il distributore.

Gli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria si sono immediatamente messi alla ricerca degli stessi, rintracciandoli poco lontano dal luogo della rapina, lungo il perimetro della stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, ancora in possesso del velocipede rubato.

Accompagnati presso gli uffici di polizia per le incombenze di rito,  successivamente sono stati associati presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Poste italiane cerca personale per Torino e provincia

 Poste Italiane ricerca in provincia di Torino portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire la propria candidatura sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.

I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali.

I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100 o diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110 e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali. Per la sola provincia di Bolzano è necessario essere anche in possesso del patentino del bilinguismo.

Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.

ATC via Biglieri: recuperati due appartamenti occupati abusivamente

Ieri mattina agenti della Polizia municipale, su richiesta dell’Agenzia Territoriale per la Casa, nel corso di un’operazione di sgombero e verifica dello stato delle cantine dei complessi Atc di via Biglieri, hanno chiuso l’accesso a 5 cantine dove sono stati rinvenuti giacigli di fortuna, masserizie e vecchi mobili e, dopo aver sgomberato i locali e i corridoi, Atc ha fatto sostituire le vecchie porte sfondate con porte antintrusione.

 

L’operazione, che ha interessato tutte le 16 scale dei complessi, ha inoltre permesso di scoprire che due alloggi, al momento non assegnati, erano stati occupati abusivamente. Gli appartamenti sono stati recuperati e si è provveduto a sostituire le serrature. Oltre a ciò sono stati eseguiti interventi di riparazione delle luci e di serrature dei portoncini di alcune scale.

L’operazione che è stata realizzata su richiesta dell’Agenzia – ha dichiarato il presidente dell’Atc Emilio Bolla – ha dimostrato, ancora una volta, come sia indispensabile prestare un’attenzione costante al rispetto della legalità, fondamentale per la convivenza civile, soprattutto nei quartieri popolari dove si registra un’elevata fragilità dei residenti che giustamente invocano una maggior sicurezza. Ringrazio la Polizia Municipale per la collaborazione – ha aggiunto Emilio Bolla – e gli abitanti dei complessi che hanno contribuito attivamente alle operazioni di pulizia, disponendo il ritiro dei rifiuti ingombranti negli spazi di loro pertinenza”.

Gli  studenti delle superiori che studiano cinese diventano guide museali 

Gli studenti piemontesi delle scuole superiori che studiano cinese
guideranno i visitatori di Palazzo Reale tra gli oggetti cinesi e le
chinoiseries del Museo. La speciale visita, dal titolo La Cina a Palazzo
Reale, è promossa dai docenti del dipartimento di Studi Umanistici insieme
ai Musei di Palazzo Reale e all’Istituto Confucio dell’Università di
Torino per Unight – Notte Europea delle Ricercatrici e Ricercatori 2023 ed
è prevista per venerdì 29 settembre dalle ore 17 alle 19.
Dopo tre incontri di formazione, studentesse e studenti delle scuole
superiori della regione in cui sono attivi i corsi di lingua cinese sono
pronti a fare da “ciceroni” per guidare il pubblico tra i saloni del
Palazzo, spiegando e descrivendo gli oggetti provenienti dalla Cina o
realizzati ad imitazione di oggetti cinesi. Parteciperanno
all’iniziativa 56 ragazzi dei licei Botta di Ivrea, Porporato di Pinerolo,
Valdese di Torre Pellice, Spinelli e Convitto Umberto I di Torino.
Tra Seicento e Settecento le corti europee condividevano il gusto per le
*chinoiseries* e Palazzo Reale ne custodisce un grande numero. In questa
peculiare occasione, saranno proprio gli studenti a illustrare tale
fenomeno artistico e culturale e a raccontare dell’interesse diffuso per
l’Estremo Oriente ai visitatori, guidandoli alla scoperta degli arredi e
delle collezioni presenti nel Museo.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in modo attivo sul
territorio, così che possano utilizzare le competenze acquisite durante gli
studi, mettendole al contempo a disposizione della comunità.