CRONACA- Pagina 459

Paura a Torino: giovane ferito in strada con un colpo di pistola

In via Monastir a Torino un ragazzo italiano di 24 anni è stato ferito oggi a una caviglia da un colpo di pistola sparato verso l’ora di pranzo da un uomo con il volto coperto da un passamontagna. L’aggressore è sceso da una Fiat Panda rossa sulla quale è poi scappato dopo aver sparato più di un colpo. La polizia indaga.

Irregolarità fiscali? Indagine sulle fiduciarie della famiglia Agnelli

/

È stata aperta un’indagine a Torino per verificare eventuali irregolarità di carattere fiscale su società fiduciarie del gruppo controllato dalla famiglia Agnelli. La guardia di finanza  ha acquisito documentazione nello studio di un notaio torinese. La procura della repubblica avrebbe aperto il fascicolo a seguito di un esposto presentato da Margherita Agnelli, figlia di  Giovanni Agnelli. Sarebbero tre le persone iscritte nel registro degli indagati, tra queste John Elkann.

Ragazzina di 12 anni si toglie la vita in casa

I carabinieri stanno indagando anche sulla pista dell’induzione al suicidio dopo che una ragazzina  di 12 anni, di Asti, è deceduta al Regina Margherita di Torino. La bambina era stata portata d’urgenza in ospedale, quando i genitori l’avevano  trovata svenuta nella loro abitazione a Rocca d’Arazzo, nell’astigiano. La ragazzina si sarebbe servita di un asciugamani per soffocarsi nel bagno.

Conti truccati alle Molinette? Indagati dieci manager

/

A seguito dell’ esposto presentato alcune settimane fa dal Collegio dei revisori dei conti delle Molinette su presunte irregolarità nei bilanci del più grande ospedale torinese, nelle scorse ore la procura della repubblica avrebbe iscritto nel registro degli indagati una decina di manager ospedalieri. Sarebbero tra coloro i quali dal 2013 al 2022 hanno “gestito i conti”. Al vaglio degli inquirenti possibili ammanchi, ticket non versati e crediti non riscossi. Il reato ipotizzato sarebbe falso ideologico in atto pubblico.

Qualità dell’aria: fino a venerdì 9 febbraio confermato livello 1 (arancio)

Resta in vigore fino a venerdì 9 febbraio compreso (prossimo giorno di controllo)  il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

A Torino conferenza su “Adolescenti e stili di vita”

Mercoledì 21 febbraio alle ore 15 in via Po 18 a Torino inizia un corso di “Educazione alla salute” organizzato dall’Accademia di Medicina di Torino e dal CE.SE.DI. (Centro Servizi Didattici) della Città Metropolitana di Torino.

Il corso è pensato per approfondire il ruolo di docenti referenti per l’educazione alla salute, per docenti di materie scientifiche in generale, per tutti quanti hanno a cuore una strategia complessiva di promozione alla salute.

          Interviene Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, sul tema “Adolescenza e stili di vita”. Seguiranno al medesimo orario il 28 febbraio una conferenza di Alessandro Mauro, Professore di Neurologia, Università di Torino e Paola Rocca, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Torino sul tema “Alcool e sistema nervoso centrale” e il 6 marzo una conferenza di Elsa Viora, Presidente SIGO (Società Italiana Ginecologia Ostetricia), sul tema “Malattie sessualmente trasmesse”.

          I docenti interessati sono pregati di far pervenire al CE.SE.DI. l’apposito modulo online scaricabile al seguente link: https://bit.ly/iscrizione-corsi-cesedi.

Torino: “Basta violenze sugli infermieri”

«Basta violenze sugli infermieri, è necessario agire subito». Ennesimo atto di violenza a scapito degli infermieri. E’ accaduto la scorsa settimana all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola, dove un infermiere è stato aggredito da un paziente ricoverato in pronto soccorso, ma non è un caso isolato. «Sono in aumento preoccupante gli atti di violenza contro gli operatori sanitari – marca Ivan Bufalo presidente dell’Ordine degli Infermieri di Torino –  Il caso della scorsa settimana è uno dei tanti. Emerge la necessità di un’azione urgente e concertata per garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti coloro che si dedicano alla cura degli altri. Dobbiamo prevenire gli atti di violenza contro gli operatori sanitari attraverso la implementazione di misure che consentano l’eliminazione o riduzione delle condizioni di rischio presenti e l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi quando accadono».
Da qui l’appello della Federazione Nazionale degli Infermieri che tutte le strutture sanitarie ospedaliere e territoriali, con particolare attenzione alle aree ad alto rischio come le emergenze, i servizi psichiatrici e i servizi territoriali, siano chiamate ad adottare un programma di prevenzione della violenza sia a livello regionale che nazionale. «È necessario prevedere un programma completo per la prevenzione alla violenza, analisi delle situazioni lavorative per identificare i fattori di rischio. Ma anche la definizione ed implementazione di misure strutturali, organizzative e di gestione degli episodi di violenza. Formazione del personale su tecniche di gestione della violenza e di de-escalation», prosegue Bufalo.
La raccomandazione, diffusa anche a livello nazionale, è che tutte le direzioni aziendali favoriscano lo sviluppo e l’implementazione di tali raccomandazioni e predispongano procedure per prevenire atti di violenza contro gli operatori.
«Gli infermieri ma anche gli operatori sanitari sono i pilastri del sistema sanitario e meritano di svolgere il loro lavoro in un ambiente sicuro e protetto. Condanniamo fermamente ogni forma di violenza contro di loro e chiediamo un impegno concreto da parte di tutte le parti interessate per garantire la loro sicurezza e il loro benessere.» conclude Bufalo.

I nuovi “cantieri di educazione civica”

Giovedì 8 febbraio alle ore 12, nei locali della Prefettura in piazza Castello 199/201, si svolgerà la cerimonia per la firma del protocollo d’intesa sui “Nuovi cantieri di educazione civica”.

Il documento verrà sottoscritto dalla presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, dal prefetto Donato Giovanni Cafagna, dal presidente regionale dell’Ordine dei giornalisti Stefano Tallia, dalla dirigente dell’Ufficio scolastico torinese Tecla Riverso, dal Questore Vincenzo Ciarambino,dai Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, dai dirigenti della Polizia postale e della Polizia stradale.

“Nuovi cantieri di educazione civica” è un progetto che prevede momenti di formazione dtenersi a Palazzo Civico e nella sede della Prefettura, dedicati alle studentesse e agli studenti delle scuole medie superiori torinesi dell’ultimo triennio.

Nel corso di questi incontri, verranno affrontate problematiche riguardanti il tema dell’educazione civica: la libertà di espressione e di comunicazione, diritti e doveri legati alle pratiche della partecipazione, la difesa dell’ambiente e la protezione civile, la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, l’uso corretto dei social, i diritti dei cittadini stranieri.

Per «M’illumino di meno» a Volpiano i «Volpini» per un futuro sostenibile


Una moneta locale per consentire ai ragazzi di scambiare libri nella biblioteca scolastica

Il Comune di Volpiano aderisce a «M’illumino di meno», la campagna di Rai Radio 2 e della trasmissione Caterpillar per incentivare il risparmio energetico, spegnendo nella serata di venerdì 16 febbraio le luci sulla facciata del Municipio e promuovendo l’iniziativa dell’Istituto comprensivo Volpiano «Scambia e Risparmia: Volpini per un Futuro Sostenibile» che prevede, spiega la presentazione, «l’introduzione del “Volpino”, la moneta  locale dell’Istituto come strumento per l’acquisto dei libri durante il mercatino.  La biblioteca scolastica premierà con un Volpino ogni libro donato, contribuendo così a valorizzare il concetto di economia circolare. Nei giorni precedenti l’evento, ogni studente avrà l’opportunità di portare a scuola un libro in buono stato e di recarsi con la sua classe in biblioteca, dove alunni o insegnanti volontari, in cambio dei libri, consegneranno il corrispettivo in Volpini. Il 16 febbraio, in ogni scuola, si terrà il mercatino con l’esposizione di tutti i libri. Le classi, a turno, potranno recarsi nel mercatino per scegliere i libri desiderati e procedere all’acquisto utilizzando i Volpini accumulati».

Inoltre, sono in programma iniziative collaterali come «Eco-Voce per Volpini: lettura ad alta voce per un futuro sostenibile», curata dai volontari del Gruppo di lettura ad alta voce della biblioteca comunale di Volpiano.

La polizia sequestra 10 chili di droga

La Polizia di Stato di Torino, nel corso della consueta attività di contrasto al crimine diffuso svolta dalla Squadra Mobile, ha tratto in arresto quattro persone, sequestrando contestualmente circa 8 kg di cocaina e rilevanti quantità di hashish e marijuana.

I poliziotti dei Falchi della Squadra Mobile, avuto notizia nei giorni scorsi di una fiorente attività di commercio di sostanze stupefacenti in zona Barriera Milano, ha posto in essere una serie di servizi mirati sul territorio, attraverso cui riuscivano a individuare il centro nevralgico dello smercio del narcotico in una precisa via del quartiere.

Alla luce delle prime risultanze investigative, nel pomeriggio dello scorso 1° febbraio,  gli agenti della Squadra Mobile hanno tratto in arresto tre giovani, poco più che ventenni, fermati e sottoposti a controllo mentre si allontanavano a bordo di una vettura Alfa Romeo, subito dopo aver ricevuto una busta da un quarto uomo; all’interno dello shopper bag da supermercato, riposto sul sedile posteriore dell’autovettura, i poliziotti hanno rinvenuto un grosso involucro sottovuoto, contenente 1.000 grammi di marijuana ricca di infiorescenze.

Le conseguenti perquisizioni domiciliari presso le abitazioni dei tre giovani, in Comuni della prima cintura torinese, hanno portato al rinvenimento di ulteriori 1.300 grammi di hashish, suddivisi in numerosi panetti di forma cilindrica da circa 50 grammi cadauno, più facilmente occultabili rispetto a quelli dalla classica forma a “saponetta”.