Resistere al tempo, conservare la memoria
SABATO 24 MAGGIO 2025, ORE 10
POLO DEL ‘900 – Auditorium
Piazzetta Franco Antonicelli – Torino
80 anni dopo – Verso un Museo regionale
Voci e luoghi della Resistenza piemontese
Con un intervento di Valentino CASTELLANI
I luoghi della Memoria e della Resistenza del Piemonte si raccontano al pubblico e offrono un contributo di idee e di proposte verso la realizzazione del Museo “regionale” della Resistenza.
Sabato 24 maggio, alle ore 10, l’Auditorium del Polo del ‘900 (piazzetta Franco Antonicelli), a Torino, ospiterà l’incontro «80 anni dopo – Verso un Museo regionale. RESISTERE AL TEMPO, CONSERVARE LA MEMORIA. Voci e luoghi della Resistenza piemontese», organizzato dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, dal Polo del ‘900 e dalla Rete tematica regionale della Guerra e della Resistenza.
Introdurrà i lavori Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione.
Seguirà la proiezione del cortometraggio vincitore della 43° edizione del “progetto Storia contemporanea” realizzato dagli studenti del Liceo Cavalieri di Verbania e dedicato alla figura della partigiana musicista e ministra della libera Repubblica dell’Ossola Gisella Floreanini.
Interverranno i rappresentanti di Alpette (Torino), Benedicta (Alessandria), Borgo San Dalmazzo (Cuneo), Colle del Lys (Torino), Cumiana (Torino), Ornavasso (Vco), Paraloup (Cuneo) Pozzol Groppo (Alessandria), Rocchetta Ligure (Alessandria), Verbania Fondotoce (Vco), Vesime e Vinchio (Asti).
È previsto un intervento di Valentino Castellani.
Dichiara Domenico Ravetti: «Per conoscere il Piemonte basta recarsi a visitare i tanti luoghi in cui si custodisce la memoria della lotta di Liberazione e dove si sono forgiati i principi della nostra Costituzione. Per questo crediamo nella necessità che il Museo Diffuso della Resistenza di Torino si trasformi in un “Museo del Piemonte”, venendo così a svolgere un ruolo di regia e di coordinamento. Un museo “regionale”, con protagonisti gli Istituti storici della Resistenza ma anche le Province e i Comuni, cosicché i nostri luoghi della Memoria possano essere potenziati dal punto di vista culturale e turistico (pensiamo ai sentieri partigiani e agli ecomusei), trovando anche il modo per meglio conservare e valorizzare archivi e raccolte private che in taluni casi rischiano di andare disperse. Abbinando l’anima multimediale e immateriale dell’attuale Museo Diffuso di Torino, con tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, indispensabili per coinvolgere le generazioni più giovani, con l’anima materiale, che è quella che troviamo nei vari musei, case della Resistenza, memoriali e sacrali».
Uccise la moglie in Perù, arrestato a Torino
Nella mattinata di sabato 25 maggio 2025, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino straniero, classe 1992, risultato essere un ricercato internazionale per omicidio.
L’uomo è stato dapprima controllato da una pattuglia della Squadra Volante in Via Leonardo Da Vinci e poi dagli immediati accertamenti effettuati tramite le banche dati internazionali, è emerso che era destinatario di un mandato di cattura emesso dalle autorità peruviane, in quanto condannato all’ergastolo per l’omicidio della moglie, avvenuto in Sudamerica, con l’uso di un’arma da fuoco.
L’uomo è stato quindi arrestato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa delle procedure di estradizione.
Rubavano veicoli e nei cantieri: quattro arresti
La Polizia di Stato di Torino ha dato esecuzione a quattro misure cautelari personali nei confronti di altrettanti soggetti impegnati in attività illecite finalizzate al furto di veicoli e di materiale edile prelevato da cantieri.
L’indagine, avviata nel novembre 2023 sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, ha preso il via in seguito alla denuncia presentata da un uomo agli uffici della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Torino, vittima del furto del proprio autocarro all’interno del quale si trovava un carico di materiale edile di rilevante valore commerciale.
L’attività di indagine ha permesso di attribuire a cinque indagati ben 23 episodi delittuosi commessi nelle ore notturne a Torino e nei comuni limitrofi, relativi in particolare al furto di veicoli o parti di essi, nonché di materiale edile custodito all’interno di cantieri.
Scopo dei malviventi era la successiva commercializzazione delle parti dei mezzi oggetto di furto, che per tale ragione venivano quasi completamente smontati una volta condotti in luoghi “sicuri”.
Grazie all’attività della Polizia Stradale, gran parte dei veicoli trafugati sono stati rinvenuti e restituiti ai legittimi proprietari prima delle operazioni di cannibalizzazione.
Per i reati sopra menzionati, su disposizione del GIP presso il Tribunale di Torino, la Squadra di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale di Torino ha eseguito l’ordinanza applicativa della misura cautelare dell’obbligo di dimora con divieto di allontanarsi in ore notturne dalla propria abitazione per due soggetti e dell’obbligo di presentazione quotidiana alla P.G. per altri due.
È doveroso precisare che il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari: vige, pertanto, la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.
Spray al peperoncino, liceo evacuato
Mattinata agitata al Liceo delle Scienze Umane “Regina Margherita” di Torino, dove lunedì 26 maggio, si è verificato un episodio che ha richiesto l’evacuazione dell’istituto scolastico.
Intorno alla seconda ora di lezione, all’interno della succursale di via Casana, è stato spruzzato un quantitativo consistente di spray urticante al peperoncino. Immediati i disagi tra studenti e studentesse: numerosi i casi di irritazione agli occhi e bruciore alla gola segnalati al personale scolastico.
La dirigenza, rilevata la situazione, ha disposto l’evacuazione dell’intero edificio per garantire la sicurezza di alunni e personale e favorire l’areazione dei locali. Sul posto sono intervenuti anche i soccorsi per accertare le condizioni dei presenti e ristabilire la normalità.
Non sono ancora noti i responsabili del gesto, mentre sono in corso le verifiche per chiarire l’accaduto.
Sportello Lavoro a Piobesi
Lo sportello di Piobesi si affianca a quelli di recente attivazione a Vinovo e Nichelino, rafforzando la presenza del Centro per l’impiego di Moncalieri nel territorio di sua competenza.
Chi desidera chiedere informazioni sui servizi offerti e sulle modalità per accedervi o fissare un appuntamento può contattare il Centro per l’impiego di Moncalieri: 338 4701570, info.cpi.moncalieri@agenziapiemontelavoro.it
A Monteu da Po per riscoprire Industria
La giornata di sabato 24 maggio presso l’Area Archeologica di Industria è stata davvero speciale. Le antiche strutture sono state ricoperte di fango a causa dell’alluvione, e insieme ai volontari si è cominciato a ripulire a preparare il sito per i lavori di restauro, finanziati con risorse ministeriali. L’iniziativa è stata organizzata dalla Direzione dell’Area Archeologica, in collaborazione con i team di progetto CAMI e CAMELOT del Politecnico di Torino, con il supporto dell’amministrazione comunale di Monteu da Po e delle associazioni culturali locali, che operano per promuoverne il potenziale culturale.
“È stata un’esperienza costruttiva, quasi come essere degli archeologi in erba” racconta il sindaco Elisa Ghion, che ha partecipato come volontaria insieme alla consigliera comunale Manuela Rebaudengo. “Armati di pazienza e di scopette di saggina, abbiamo riportato alla luce alcuni resti coperti dal fango depositatosi durante l’alluvione di aprile,” aggiunge il primo cittadino.
“Voglio ringraziare gli organizzatori con cui abbiamo lavorato e ci siamo anche divertiti. Sarebbe stato utile avere qualche mano in più, ma l’INDUSTRIA DREAM TEAM 2025 ha comunque dato il massimo della sua energia,” conclude il sindaco.
Regina Elena Odv a Collegno
RICORDATI I CAVALIERI DELL’ANNUNZIATA, IL BARONE CAVALCHINI E LA FAMIGLIA BERGOGLIO
Domenica 25 maggio 2025 a Collegno l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv e il Coordinamento Sabaudo, grazie alla disponibilità della Città e dei Baroni Guidobono Cavalchini Garofoli, hanno organizzato al Castello Provana l’esposizione “Ordini e Genealogia della famiglia Bergoglio”, che ha permesso ai numerosi visitatori di scoprire la genealogia della famiglia di Papa Francesco dal Cinquecento ai giorni nostri.
Alle ore 15,30 i membri del Sodalizio si sono ritrovati alla Certosa Reale, dove è stata posata una corona di fiori al Sacello dei Cavalieri dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, fatto restaurare nel 1988 dell’Associazione Internazionale Regina Elena.
Successivamente i presenti e i gruppi storici hanno raggiunto in corteo il Castello Provana, fatto edificare nel 1171 dal Beato Conte di Savoia Umberto III, appartenuto al ramo collaterale dei Savoia-Collegno fino al 1598 ed assegnato l’anno seguente dal Duca di Savoia Carlo Emanuele I a Giovanni Francesco Provana di Bussolino. Nel 1878 Luisa Provana lo portò in dote ad Alessandro Guidobono Cavalchini Garofoli, Barone del Sacro Romano Impero, Conte di Sciolze e Signore di Carbonara, di antichissima famiglia tortonese. Essi sono gli antenati degli attuali proprietari.
La cerimonia ha avuto inizio nella citroniera del maniero. Dopo i saluti del Barone Luigi Guidobono Cavalchini e di Matteo Cavallone, Sindaco di Collegno, Milo Ferrua, Presidente del Coordinamento Sabaudo e Vice Presidente del Sodalizio, ha commemorato il Barone Guglielmo Guidobono Cavalchini, Presidente Onorario dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, deceduto lo scorso 11 gennaio.
Lo scrivente, in qualità in Segretario del Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi, ha quindi illustrato i risultati di una sua ricerca storica dalla quale è emerso che i Baroni Guidobono Cavalchini sono parenti di S.A.S. il Principe Sovrano Alberto II di Monaco.
Il loro antenato comune è Oberto Grimaldi, ammiraglio della Repubblica di Genova vissuto in un periodo compreso tra il 1140 e il 1232 e figlio di Grimaldo Canella, il fondatore della dinastia. Egli ebbe diversi figli, tra i quali: Grimaldo II, nonno di Ranieri I, secondo Signore di Monaco ed antenato dell’attuale Principe Alberto II e Nicola, che fu padre di Magnone, l’avo dei Baroni di Collegno e di Bonifacio, il cui figlio Francesco Grimaldi, detto “Malizia”, la notte dell’8 gennaio 1297 vestito da monaco francescano, conquistò la Rocca di Monaco, divenendone il primo Signore. Quest’ultimo dalla consorte Aurelia Del Carretto non ebbe figli e così alla sua morte il trono passò al figliastro Ranieri I, nato dalla prima unione di sua moglie con Lanfranco Grimaldi.
La conferenza è proseguita con l’intervento del Vice Presidente e Delegato per il Piemonte, Cav. Pierangelo Calvo, che ha presentato la ricerca e la mostra sui Bergoglio.
Il Dott. Marco Di Bartolo e il genealogista Mauro Novaresio, hanno magistralmente illustrato le origini e la genealogia della famiglia del defunto Pontefice, dal Cinquecento ai giorni nostri. Il loro lavoro è stato raccolto nel volume “Il mio albero genealogico. Informazioni, fonti e metodi di ricerca per ricostruire la storia della propria famiglia” pubblicato nel 2014 con Gribaudo Editore.
E’ seguita l’inaugurazione della mostra.
L’Associazione Internazionale Regina Elena Odv è stata rappresentata dai Vice Presidenti Pierangelo Calvo e Milo Ferrua; dal Delegato Internazionale; dal Vice Segretario Amministrativo Nazionale; dal Delegato Nazionale Alfio Torrisi; dalla Vice Delegata Nazionale Claudia Rusu; dal Delegato provinciale di Novara Gr. Uff. Rocco Guastella accompagnato da soci; dal Fiduciario di Chivasso Silvano Borca accompagnato dalla consorte; dal Segretario del Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi; dal Vice Presidente del Centro Studi “Principessa Mafalda Rita Salvini Antonazzo e dalla Dama Maria Vittoria Pelazza.
Tra i presenti: la delegazione torinese del P.A.S.F.A. guidata dal Presidente Paolo Ruscalla; Claudio Gavosto, Sindaco di Robella d’Asti; le Consigliere di Reano Lucia Fiacciolati e Stefania Sambin; Manuela Massola; la Dott. Maria Teresa Reineri; il Dott. Ugo Berutti; la Prof. Carla Amoretti, figlia dell’indimenticato Generale Guido Amoretti e Presidente del suo archivio; Valter Mercurio, responsabile della catalogazione e del fondo archivistico della Parrocchia di San Lorenzo Martire di Collegno e la Marchesa Mafalda Gromis di Trana.
Il pomeriggio è stato impreziosito dalla partecipazione dei seguenti gruppi storici: “Contea di Collegno dell’Associazione San Lorenzo”; “Conte Occelli” di Nichelino; “Della Fenice” di Pianezza e “Il Filo della Memoria” de “Il Colibrì Aps” di Buttigliera Alta.
Il Cav. Pierangelo Calvo, Vice Presidente del Sodalizio è l’autore della prefazione del libro “Carlo Alberto. Il re dello Statuto prima forma di Costituzione” scritta dalla Prof. Bruna Bertolo, e pubblicato da SusaLibri. L’opera è in vendita da martedì 20 maggio 2025 nelle edicole del Piemonte con il quotidiano La Stampa.
ANDREA CARNINO
IL TORINESE WEB TV
La separazione è sempre un momento difficile, ma per molti padri diventa un vero e proprio dramma che coinvolge emozioni profonde, difficoltà pratiche e spesso anche un senso di ingiustizia. Sono tanti gli uomini che, dopo aver vissuto momenti di gioia e condivisione con i propri figli, si trovano a dover affrontare una realtà complessa e spesso dolorosa. Per molti padri, il desiderio più grande è quello di mantenere un rapporto attivo e significativo con i figli, anche dopo la separazione. Tuttavia, le dinamiche legali, le resistenze dell’ex partner e le difficoltà economiche possono rendere questa aspirazione difficile da realizzare. La battaglia per l’affidamento, le visite e il mantenimento diventano spesso un percorso fatto di ostacoli, tensioni e delusioni. Il dolore più grande si manifesta quando si sente di essere stati allontanati dalla vita dei propri figli, di non poter partecipare alle loro gioie e ai loro momenti importanti. Molti padri si trovano a dover lottare non solo contro le questioni legali, ma anche contro un senso di impotenza e di perdita. La mancanza di un ruolo attivo nella crescita dei figli può portare a sentimenti di tristezza, frustrazione e isolamento. Inoltre, il dramma si acuisce quando si affrontano le difficoltà economiche legate al mantenimento e alle spese per i figli. La legge prevede che entrambi i genitori contribuiscano, ma non sempre le possibilità economiche sono sufficienti, e questo può generare tensioni e sensi di colpa. Nonostante tutto, è importante ricordare che ci sono molte associazioni e movimenti che si battono per i diritti dei padri e per un’equa tutela dei loro ruoli. La società sta lentamente cambiando, riconoscendo sempre più l’importanza di un coinvolgimento attivo di entrambi i genitori nella vita dei figli. Ai nostri microfoni il presidente Luca Ronzani, dell’ Associazione Misericordia S.p.A., Società per Amore, spiega il dramma dei papà che, pur avendo un lavoro con un reddito medio, non riuscendo a far fronte, economicamente, a tutte le spese dovute alla separazione e all’assegno di mantenimento a moglie e figli, sono costretti, a volte a dormire in macchina o addirittura, sotto i ponti. Da non sottovalutare, inoltre, spiega l’avvocato Salvatore Dimartino, il danno “educativo” procurato ai figli dalla mancanza della figura paterna. Il papà rappresenta un punto di riferimento, un modello di sicurezza e protezione. La presenza di un genitore maschile può contribuire a sviluppare nei figli un senso di stabilità, autostima e fiducia in sé stessi. La mancanza di questa figura può portare a sensazioni di abbandono, insicurezza e difficoltà nel gestire le emozioni. È fondamentale che le istituzioni, le famiglie e la società nel suo insieme lavorino per creare un ambiente più giusto e solidale, dove i figli possano crescere con l’amore e la presenza di entrambi i genitori, e dove i padri possano vivere questa fase difficile con dignità e speranza
FRANCESCO VALENTE
Guarda il video: