In un incidente avvenuto sulla provinciale 98 ad Andezeno una vettura si è schiantata contro un muro. Il passeggero di 32 anni è rimasto ferito gravemente. I vigili del fuoco lo hanno estratto dall’auto ed è stato trasferito in elisoccorso all’ospedale Cto: la prognosi è riservata. Il conducente ha riportato ferite lievi ed è stato trasportato in ambulanza all’ospedale di Chieri.
Appuntamenti e iniziative a Nichelino
“Sapere digitale”, anche la Biblioteca civica G. Arpino tra le protagoniste
La Biblioteca Arpino aderisce dal 2021 al progetto “Sapere digitale: educazione civica digitale in biblioteca”, che vede capofila la Fondazione ECM – Biblioteca civica multimediale Archimede di Settimo Torinese grazie al coordinamento di Augusta Giovannoli. Il progetto è sostenuto da Compagnia di San Paolo Obiettivo Cultura, Missione Sviluppare Competenze per il biennio 2022-2024, con l’obiettivo di stimolare il ruolo cruciale che le biblioteche possono giocare a supporto dell’educazione civica digitale e della diffusione di una sempre maggior consapevolezza nel corretto utilizzo del digitale, in primo luogo per le biblioteche e gli insegnanti delle scuole del territorio e a ricaduta per la cittadinanza. All’interno di questo progetto è stato realizzato il format “4 biblioteche”. Sulla scia della trasmissione “Quattro ristoranti” è stato realizzato un percorso di formazione “interna” ed “esterna” legato ai temi del sapere digitale appunto.
L’Arpino si è focalizzata sulle “Teorie del complotto”, con laboratori nelle scuole del territorio dedicati al riconoscimento delle fake news e ai rischi che si incontrano navigando nel web. Questo le è valso il premio “Pillola rossa o pillola blu?”.
Per maggiori informazioni: https://www.saperedigitale.org/ – https://www.bibliotecanichelino.it/
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2023
Anche quest’anno la Città di Nichelino intende porre l’attenzione sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con un programma ricco di iniziative:
giovedì 23 novembre Salone Croce Rossa – Via N. Sauro, 13
ore 21,00 Incontro con Anarkikka “Santa ma, Donna” – autrice, attivista femminista, illustratrice, vignettista, esperta di comunicazione. Da tempo ha intrapreso un percorso di denuncia sociale
venerdì 24 novembre presso le panchine rosse della città
ore 9,15 “Diamo voce alle panchine rosse”. Panchine rosse animate dalle associazioni e dalle scuole cittadine con distribuzione di materiale informativo
ore 10,15 Piazza Di Vittorio “Nichelino contro la violenza di genere”. Mobilitazione aperta a tutta la cittadinanza.
In collaborazione con il Collettivo NichelinoRedBench. Interventi e attività sul tema della violenza di genere
venerdì 24 novembre Palazzo Comunale – Sala Mattei – Piazza Di Vittorio, 1
ore 21,00 Incontro aperto della Rete Punto Donna tra i Comuni di Nichelino, Vinovo, Candiolo, None
sabato 25 novembre Palazzo Comunale – Sala Mattei – Piazza Di Vittorio, 1
ore 10,00 Presentazione della “Carta Europea dei diritti delle donne nello sport” e presentazione della mostra sul tema rivolto alle associazioni sportive del territorio a cura di Uisp Torino in collaborazione con l’Assessorato allo Sport di Nichelino
lunedì 27 novembre I.I.S. “Erasmo da Rotterdam” – Via XXV aprile 139
ore 10,00 “Omotransnegatività e violenza di genere: quali intersezioni?” incontro rivolto alle scuole superiori con la dott.ssa Margherita Graglia – Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa clinica, Formatrice e componente della Commissione Antidiscriminazione del SIGIS. Testimonianze dirette
martedì 28 novembre Palazzo Comunale – Sala Mattei – Piazza Di Vittorio, 1
ore 18,00 – 20,00 “Mai più molestie, mai più violenze. Vademecum per riconoscere, prevenire, contrastare la violenza di genere e le molestie sessuali sui luoghi di lavoro” a cura della Città Metropolitana di Torino, Cgil, Cisl, Uil, Api Torino, Ui Torino.
Intervengono: Giampietro Tolardo, Sindaco della Città di Nichelino, Alessandro Azzolina, Assessore alle Pari Opportunità, Valentina Cera, Consigliera delegata Pari opportunità Città Metropolitana di Torino, una Rappresentante per le tre sigle sindacali, un Rappresentante per le Associazioni datoriali, la Consigliera di parità Avvocata della Città Metropolitana di Torino.
martedì 28 novembre Circolo Primo Maggio – via S. Francesco D’Assisi, 56
ore 21,00 “Tutta intera” di Espérance Hakuzwimana (Einaudi). Appuntamento del gruppo di lettura “Riflettiamoci” di Nichelino RedBench. “Ci sono storie che aspettano di essere raccontate. (…) Sono storie d’identità, paura del diverso e desiderio di appartenenza. Di discendenze lontane, e di un domani che si esige nelle proprie mani”.
Restyling in Biblioteca
Dal 27 novembre e fino al 20 dicembre la Biblioteca Arpino rinnoverà i suoi arredi e, pertanto, dovrà chiudere parte dei locali. Durante il periodo di chiusura sarà mantenuta attiva una postazione per i servizi essenziali e per la circolazione libraria.
Gita ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla gita di domenica 10 dicembre a Santa Maria Maggiore.
Per iscriversi è necessario rivolgersi al 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗚𝗿𝗼𝘀𝗮 (via Galimberti 3), dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Per maggiori informazioni 011 6819740 – 011 6819820.
I tumori ginecologici sono patologie maligne che colpiscono l’apparato genitale femminile, sono tra i meno conosciuti e, sebbene nel mondo siano più di 3,5 milioni le donne colpite con oltre un milione di diagnosi ogni anno, sono ancora troppo poche quelle che riconoscono i sintomi di un tumore ginecologico, che sfruttano tutte le opportunità di prevenzione disponibili o che conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi. Circa un terzo muore per questa patologia.
Nella seconda ed ultima giornata ONCOnnection Stati Generali NORD OVEST – LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, VALLE D’AOSTA”, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Johnson & Johnson Med Tech, Sobi rare strength, Merck, GSK, all’attenzione i tumori ginecologici e le novità in campo terapeutico, presentate da Acto Piemonte (Alleanza contro il tumore ovarico e i tumori ginecologici ) che ha deciso di dare voce a queste donne e di informare le donne sane affinché si controllino e conoscano l’esistenza di queste patologie.
Nel nostro Paese ogni anno si registrano 18mila nuovi casi di tumore ginecologico. Primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi/anno) seguito dall’ovaio (5.300 casi/anno), dal tumore della cervice (2.700 casi/anno) e da quelli di vulva e vagina (complessivamente 1.400 casi/anno). E oggi si stima che circa 230mila donne italiane convivano con la malattia.
“La medicina personalizzata in ginecologia oncologica si sta affermando sempre di più e proprio partendo dalla genetica e dalla biologia molecolare si stanno rivoluzionando le scelte terapeutiche, sia in termini medici che chirurgici non solo per i tumori dell’ovaio, ma anche dell’endometrio e della cervice, con una particolare attenzione anche al ruolo della radioterapia – spiega Elisa Picardo, Presidente ACTO Piemonte, ginecologa dell’Ospedale ginecologico Sant’Anna della Città della Salute e della Scienza di Torino -. È importante inoltre ricordare di farsi operare in centri con chirurghi e oncologi con comprovata esperienza sulla patologia perché le statistiche indicano che le pazienti vengono curate meglio e vivono di più se trattate in ospedali che curano elevati numeri di pazienti e che abbiano potuto sviluppare grande esperienza nella terapia medica e chirurgica e in cui vi siano studi clinici attivi con farmaci innovativi da proporre nelle varie fasi della malattia”.
Secondo la dottoressa Picardo, farsi curare in ospedali con un team multidisciplinare specializzato è infatti ormai indispensabile in questo campo “perché è dal confronto delle competenze dei vari specialisti (ginecologo chirurgo, oncologo, patologo, biologo molecolare e altri ancora) che si ottiene davvero la scelta più accurata. Infine, è con il team che si affrontano al meglio gli eventi avversi di questi nuovi trattamenti, consentendo alle pazienti una migliore qualità di vita. Come Acto Piemonte cerchiamo di promuovere questi aspetti e di sostenere la qualità di vita delle nostre pazienti con progetti mirati di Oncologia integrata sia negli ospedali convenzionati che nella nostra fattoria sociale “Il Ranch delle Donne”. Il progetto “Curare oltre le cure” offre infatti una vasta gamma di terapie integrate che non solo aiutano nel percorso di cura ma anche durante il follow up per garantire percorsi di cura a 360 gradi”.
Due 14enni adescate, drogate e violentate
Le adescano, le drogano e le violentano. Questa la denuncia. Due algerini irregolari sono stati arrestati dai carabinieri per violenza sessuale e adescamento di minorenni. Le vittime sono infatti due ragazze di 14 anni, che insieme ad una terza amica, coetanea, giunte in treno da Milano sono state adescate dai due uomini a Novara. I due le hanno portate in una casa occupata dove si sarebbero verificati i fatti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Più di mille giovani ad ascoltare il vescovo
In Duomo a Torino
In un clima di grande festa, ma anche di curiosa attesa, si è tenuto la sera di venerdì 17 novembre in Cattedrale il primo incontro del nuovo percorso che l’Arcivescovo ha proposto in questo anno ai giovani delle diocesi di Torino e Susa.
Leggi l’articolo su LA VOCE E IL TEMPO ↘️
https://vocetempo.it/oltre-mille-giovani-in-ascolto-del-vescovo/
La Polizia di Stato ha tratto in salvo una giovane donna che l’altra mattina ha tentato il suicidio sul Ponte Umberto I di Torino.
Sono da poco passate le 10 quando gli agenti dell’UPGSP in servizio di Volante nella zona precollinare vengono allertati da una passante in merito alla presenza di una donna che si trova su uno dei piloni di sostegno del ponte Umberto I.
I due poliziotti notano effettivamente una giovane sulla parte esterna del parapetto sporgersi pericolosamente dal pilone e intervengono immediatamente.
Mentre uno instaura un dialogo con la stessa, l’altro scavalca il parapetto, protendendosi ampiamente oltre la balaustra tra lei e il vuoto, impedendole di cadere anche a rischio della sua stessa vita; nel frattempo, la donna viene afferrata dall’altro agente, che la trascina con cautela al di qua della ringhiera, adagiandola sul marciapiede.
La donna, in stato di shock emotivo, verrà affidata al personale sanitario per le cure del caso.
Focus Covid in Piemonte: i dati aggiornati
SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9.0%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 3.0%, mentre la positività dei tamponi è al 20.9%.
Questa settimana si registra un andamento in crescita rispetto al periodo precedente ma la situazione rimane sotto controllo.
VACCINAZIONI
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.934.887 dosi, di cui 3.347.001 come seconde, 2.965.734 come terze, 822.623 come quarte, 192.036 come quinte, 15.209 come seste.
Tra giovedì 9 novembre e giovedì 16novembre sono state vaccinate 16.493persone: 111 hanno ricevuto la prima dose, 15la seconda, 120 la terza, 1.786 la quarta, 9.460la quinta, 5.001 la sesta.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 9 novembre amercoledì 15 novembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 583.
Suddivisi per province: Alessandria 63, Asti 26, Biella 29, Cuneo 62, Novara 30, Vercelli 21, VCO 23, Torino città 127, Torino area metropolitana 187.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.083 (+511). Questa la suddivisione per province: Alessandria 438 (+116), Asti 181 (+7), Biella 204 (+42), Cuneo 434 (+72), Novara 209 (-31), Vercelli 147 (+34), VCO 158(-9), Torino città 891 (+96), Torino area metropolitana 1.311 (+189).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 9–15 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 96.0 in aumento (+14.3%) rispetto agli 84.0 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 31.1(+10.7%). Nella fascia 25-44 anni è 63.8 (+16.2%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 91.8 (+27.5%). Nella fascia 60-69 anni è 124.9 (+27.3%). Tra i 70-79 anni è 170.8 (+8.8%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 237.5 (+1.0%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
Nel periodo 9-15 novembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 36.4 (-21.1%), nella fascia 3-5 anni 3.2 (-50%), nella fascia 6-10 anni 5.1(+13.2%), nella fascia 11-13 anni 6.0 (-23.1%),mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 16.1(+7.3%).
Il bullismo? Si può combattere con il Takewondo
Ludovica 9 anni e il suo piccolo grande riscatto
Il bullismo è un atteggiamento violento e offensivo, che generalmente si manifesta nelle scuole. Da tempo, a Vinovo, l’associazione sportiva Team Mulè promuove il taekwondo, come strumento per aiutare le vittime di bullismo a riscattarsi. Il presidente Alfredo Mulè, impegnato da sempre a occuparsi di questa tematica, è anche l’ideatore di un fumetto “L’allievo Tigre e la sua scuderia”. Un progetto nato sui tatami della palestra, durante le tante lezioni e che ha coinvolto gli allievi, che si sono divertiti a disegnare e a suggerire spunti interessanti. Il fumetto del Supereroe è stato pensato e realizzato per essere distribuito gratuitamente nelle scuole, luogo ideale per sensibilizzare sin dalla tenera età sul tema. “Attraverso il taekwondo – spiega il presidente – promuoviamo la pace senza nessuna discriminazione”. La piccola Ludovica ha solo 9 anni ed è l’emblema di quanto lo sport possa fare contro il bullismo. La mamma Giusi racconta il percorso che la figlia ha dovuto affrontare durante il suo percorso scolastico: “Un compagno di classe considerato vivace, con evidenti problemi psicologici l’ha presa di mira. Non c’era volta, che Ludovica fosse vittima di calci, pugni, spinte al punto che tornando a casa da scuola un giorno è dovuta ricorrere all’ingessatura del braccio. Con molta pazienza ha tentato un approccio con la madre di questo bimbo, ma invano. Le persecuzioni sono proseguite, al punto che ho parlato con la dirigente scolastica, la quale ha sottolineato che forse era mia figlia ad aver bisogno di uno psicologo” Un giorno Giusi ha assistito ad una dimostrazione di taekwondo con Ludovica. E’ stato amore a prima vista, tanto che la bimba ha acquisito fiducia in se stessa e forza interiore al punto da esclamare “Non mi devi bullizzare”, un obiettivo raggiunto grazie allo sport.
Alma Brunetto
Nell’edizione 2022 donati oltre 175 chilogrammi di prodotti.
– Il punto vendita METRO di Torino è tra i sette che quest’anno aderiscono alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare;
– In occasione della Colletta Alimentare 2022 presso il punto vendita erano stati donati oltre 175 chilogrammi di alimenti;
– A livello nazionale nel corso dello scorso anno fiscale (2022-2023) METRO Italia ha donato eccedenze di prodotti per oltre 5,5 milioni di euro(+1,4 milioni di euro rispetto al 2021-2022);
– Dal 2010 METRO Italia ha raccolto circa 40 mila chilogrammi di prodotti in occasione della Colletta Alimentare.
Torino, 17 novembre 2023 – In occasione della 27° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in programma il 18 novembre anche lo store METRO di Torino sarà al fianco della Fondazione Banco Alimentare Onlus per la raccolta di prodotti di prima necessità e a lunga conservazione da destinare a persone e famiglie in condizioni di fragilità sociale. I clienti potranno donare prodotti presso sette store METRO in Italia: San Donato Milanese e Cesano Boscone (Milano), Sesto Fiorentino (Firenze), Trento, Torino, Tavagnacco (Udine) e Sambuceto (Chieti).
In occasione della Colletta Alimentare 2022 presso lo store di Torino erano stati raccolti oltre 175 chilogrammi di alimenti.
Nel corso dell’ultimo anno fiscale (2022-2023), invece, nei 49 store METRO sono stati donati prodotti in eccedenza per oltre 5,5 milioni di euro(+1,4 milioni di euro rispetto al 2021-2022).
“Siamo davvero contenti di dare il nostro aiuto concreto a chi ne ha più bisogno e di contribuire a raggiungere un risultato importante. METRO Italia è ancora una volta al fianco della Fondazione Banco Alimentare Onlus per creare valore condiviso lungo l’intera filiera alimentare e siamo felici di poter fare la nostra parte per contribuire a sostenere la nostra comunità.”,ha dichiarato Arnoud J. van Wingerde, Amministratore Delegato di METRO Italia.
“Siamo molto grati a METRO per le iniziative che ci vedono uno a fianco dell’altro sia nel recupero delle eccedenze, sia durante la Colletta Alimentare. METRO, infatti, da anni ci dona le eccedenze che si generano nei suoi store e che recuperiamo per distribuirle alle organizzazioni che sul territorio accolgono persone e famiglie in difficoltà. Inoltre, abbiamo collaborato con METRO alla realizzazione delle linee guida dedicate ai ristoratori per sensibilizzare i propri clienti a ridurre lo spreco di cibo nei consumi fuori casa. Perché la lotta allo spreco, oltre ad una componente operativa, ha anche un forte valore educativo e culturale, fondamentale per uno stile di vita sempre più sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Dal 2010 a oggi la Colletta Alimentare ha raccolto presso i punti vendita METRO un totale di oltre 40 mila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione. Questo straordinario risultato testimonia il costante impegno di METRO Italia nella lotta contro lo spreco alimentare e nel supporto alle comunità in cui opera.
La collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlusrientra nella più ampia strategia di sostenibilità di METRO Italia, che punta a creare valore condiviso lungo la filiera alimentare per un futuro dei consumi fuori casa sempre più sostenibile. Tra i pilastri della strategia, un modello zero sprechi con l’obiettivo di ridurre del 50% gli sprechi alimentari entro il 2025;target raggiungibile anche grazie alla ridistribuzione delle eccedenze in partnership con la Onlus.