CRONACA- Pagina 438

“Don Stefano e Don Luca non siano solo un ricordo”

Torino – Parrocchia Maria Regina della Pace Barriera di Milano

LETTERA A MINO GIACHINO

Caro dr. Giachino, leggevo sempre sul Torinese gli articoli che Lei scriveva su Don Stefano e don Luca e mi spiace che siano andati via.
Infatti, ora la chiesa si sta svuotando ma nessuno ne parla più nei giornali.  Forse davano fastidio, don Stefano e don Luca.
Tornate ad accendere il faro sulla parrocchia della pace sui giornali prima che diventino  un ricordo.
Mi faccia sapere
Cordiali saluti
Angela 

Una guida per vivere in condominio

Incontro pubblico: lunedì 4 dicembre 2023 ore 10,00 Hotel NH Torino Centro, Corso Vittorio Emanuele II, 104

Oltre 45 milioni di cittadini che oggi in Italia vivono in un alloggio in condominio e oltre 30 milioni le unità immobiliari: dalle piccole diatribe tra vicini per i rumori molesti, alla richiesta di rinuncia del singolo all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento, alla ripartizione delle spese condominiali, la guida si propone di illustrare le regole di funzionamento del condominio e dell’assemblea, i compiti dell’amministratore, nonché i diritti per l’utilizzo delle parti comuni.

 

Cosa si intende per condominio, quante tipologie esistono, da cosa si caratterizzano le “parti comuni” secondo il Codice Civile; che differenza c’è tra l’identificativo catastale, la planimetria catastale e l’attestazione sulla conformità dei dati catastali allo stato di fatto; quando e come si nomina un amministratore, chi può svolgerne l’incarico, quali sono i suoi compiti, per quanto tempo, e quali sono le irregolarità che possono legittimarne la richiesta di revoca; in cosa si differenziano il Registro di contabilità e il rendiconto condominiale; quali competenze ha e come funziona l’assemblea dei condomini. E inoltre, cos’è, come viene approvato e quali norme contiene il Regolamento di condominio e cosa sono le tabelle millesimali.

Sono alcuni degli aspetti civilistici e legali che vengono affrontati e descritti in modo semplice e chiaro nella guida “Vivere in condominio: casi e risposte pratiche”, elaborata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da Anaci, l’Associazione degli amministratori di condominio, con il supporto delle Associazioni dei consumatori, che lunedì 4 dicembre alle ore 10.00 all’Hotel NH Torino Centro  sarà presentata in un incontro aperto al pubblico.

 

Con oltre 45 milioni di cittadini che oggi in Italia vivono in un alloggio in condominio (fonte Anaci) e a dieci anni dall’entrata in vigore della legge 220 del 2012 (entrata in vigore a giugno 2013), che ha profondamente riformato la disciplina condominiale, la guida fornisce nozioni e risposte ai casi pratici più diffusi per conoscere i diritti e i doveri di chi ha accesso a spazi e servizi comuni con obblighi da rispettare e spese da dividere e per evitare quei gravi contrasti che spesso sfociano in cause legali.

All’incontro pubblico del 4 dicembre, presentato e promosso dal Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo e da Anaci, partecipano Giulio Biino, Presidente Consiglio Nazionale del Notariato, Francesco Burrelli, Presidente nazionale di ANACI, Maurizio Gallo-Orsi, Presidente del Consiglio Notarile di Torino, Enrico Ferreri, Presidente sede provinciale di Torino di ANACI, Antonio Longo,  Presidente Movimento Difesa del Cittadino, il Notaio Roberto Grassi ReverdiniEdoardo Riccio, Direttore Centro Studi nazionale ANACI, e come moderatrice Alessandra Mascellaro, Consigliere Nazionale del Notariato coordinatrice del Tavolo per i rapporti con le Associazioni dei Consumatori.

Questa l’attuale fotografia: oltre 1.200.000 i condomini censiti in Italia attraverso la presentazione del modello 770, ma secondo Anaci i numeri sono sottostimati; circa 11 milioni gli edifici censiti, concentrati soprattutto nelle grandi città, che totalizzano complessivamente 30 milioni di unità immobiliari, di cui la metà ad uso residenziale e l’altra metà destinata a usi commerciali e direzionali. Secondo il Ministero della Giustizia, inoltre, nel 2022 sono diminuite le cause condominiali dinanzi ai tribunali e aumentate le controversie risolte in sede di mediazione: sul totale di circa 2,5 milioni di cause civili500.000 (una su cinque) sono quelle generate da contrasti condominiali e da liti tra vicini di casa rappresentano. E tra le situazioni che più scatenano tensioni tra vicini, secondo Anaci: l’uso disinvolto delle parti comuni, i rumori provenienti da altri appartamenti, gli animali domestici maleducati, l’innaffiatura di piante sul balcone, i danni prodotti da infiltrazioni, i fumi e i cattivi odori, il bucato gocciolante e perfino il disordine sul pianerottolo.

La Guida “Vivere in condominio: casi e risposte pratiche” è disponibile gratuitamente sul sito notariato.it/it/trova-guide.      

A Cesana lo Sportello di orientamento legale per i cittadini

 

CESANA TORINESE – Ha aperto a Cesana Torinese il servizio di sportello di orientamento legale. Si tratta di un servizio sperimentale, gratuito voluto dall’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e accessibile a tutti i residenti nei Comuni di Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere. Lo sportello sarà esclusivamente di orientamento legale, ovvero non sarà possibile conferire alcun mandato, né l’Avvocato potrà fornire assistenza legale o dare riferimenti di colleghi cui rivolgersi. Il nuovo servizio è entrato in funzione nel mese di novembre e sarà operativo sino a gennaio 2024 nella giornata di lunedì presso il Comune di Cesana Torinese in piazza Vittorio Amedeo n. 1. Per usufruirne occorrerà chiedere un appuntamento telefonando all’Area Risorse Umane e Servizi alla Persona (0122/89114 interno 8). Il Sindaco di Cesana Torinese Roberto Vaglio invita a servirsi del servizio: “Come Unione Montana è stato istituito questo importante servizio con l’intento di ampliare l’offerta dei servizi erogati dalle Amministrazioni Comunali. Lo Sportello di orientamento legale è stato concepito per facilitare il cittadino nello svolgimento di pratiche, procedure amministrative e altro ancora, e diffondere gratuitamente informazioni su problematiche legali. Come Comune di Cesana siamo lusingati da poter ospitare il servizio ed invitiamo i cittadini ad usufruirne serenamente per avere una consulenza che sarà gratuita”.

Treni, modifiche alla circolazione tra Settimo e Rivarolo

  • Dal 2 al 3 dicembre
  • Tra Settimo Torinese e Rivarolo
  • modifiche alla circolazione e ai tempi di percorrenza

 Modifiche alla circolazione dei treni Regionali dalle ore 14 di sabato 2 e per l’intera giornata di domenica 3 dicembre per lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Chieri-Rivarolo del Servizio Ferroviario Metropolitano 1.

Gli interventi si concentreranno tra Settimo Torinese e Rivarolo, dove verranno attivati servizi bus.

Prevista una riprogrammazione del servizio, servizi bus e modifiche degli orari con aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma straordinario dei treni e dei bus sostitutivi.

Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

Volpiano, Consiglio comunale dedicato alle questioni economiche


Comunicato l’avvio di cinque progetti finanziati con il Pnrr

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 novembre, si è aperto con un intervento della vicesindaco Irene Berardo per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nel quale ha ricordato l’iniziativa dei Punti Viola, promossa da Confcommercio e Donnexstrada, luoghi sicuri nei quali le donne vittime di violenza possono recarsi per chiedere aiuto; in fase di dichiarazioni iniziali, inoltre, l’assessore Andrea Cisotto ha comunicato l’avvio dei lavori per cinque progetti finanziati con il Pnrr (il piano di rilancio dell’economia dopo la pandemia).

L’assemblea ha affrontato soprattutto questioni finanziarie, tra le quali gli impegni riguardanti i lavori per il rifacimento del tetto del plesso scolastico di via Trieste (un milione di euro), per la messa in sicurezza dei pedoni in via Lombardore (210mila euro), per il consolidamento spondale del Rio Val Fornace (350mila euro), per l’installazione del nuovo autovelox sulla Sp 40, oltre alle previsioni di 25mila euro per i rimborsi Tari, 4mila euro per i servizi bibliotecari e 20 mila euro per i climatizzatori dell’asilo nido comunale; per quest’ultimo servizio è stato anche approvato il nuovo regolamento che prevede nuovi criteri per l’ammissione e la formazione delle graduatorie, oltre ad una rimodulazione degli spazi che consente di aumentare la capienza da 40 a 47 posti.

Il Consiglio ha infine approvato all’unanimità due mozioni: una per la realizzazione di un’area dove deporre le ceneri degli animali da compagnia cremati, chiamata «Il giardino per il ponte dell’arcobaleno», e l’altra per la riattivazione del servizio di «Scambio dei libri – BookCrossing».

Ragazzino preso a pugni a scuola: guarirà in 40 giorni

Una madre con il figlio tredicenne si è presentata dai carabinieri della stazione di Borgo San Secondo a Torino per denunciare che il ragazzino era stato picchiato nel bagno della scuola da un altro giovane di 15 anni. Il fatto sarebbe legato a un litigio avvenuto in una scuola professionale torinese. L’aggredito è stato preso a calci e pugni e in ospedale i medici hanno stabilito una prognosi di 40 giorni.

Come si fa da Vanchiglietta con i mezzi pubblici a raggiungere il centro?

Caro direttore,

come si fa da Vanchiglietta coi mezzi pubblici a raggiungere il centro o altre zone di Torino nelle ore di punta e non e a ritornarci?

– 19 passa raramente senza rispettare gli orari

– 15 lunghe attese raddoppiate a causa del cambio da bus a tram e viceversa
– 56 capolinea lontano con attese lunghissime anche all’ora di punta
– 61 dopo lunghe attese non si può salire tanto è pieno (non oso immaginare come possa fare un disabile….)
– 68 dopo lunghe attese non si può salire tanto è pieno (non oso immaginare come possa fare un disabile….)
– 75 capolinea lontano con attese mediamente lunghe
– 77 passa raramente senza rispettare gli orari.
Spero che gentilmente qualcuno possa rispondermi prospettando una soluzione ai gravissimi disagi del trasporto pubblico lamentati da tutti i cittadini e non dicendo che non ci sono risorse perché la gente non paga il biglietto che tra l’altro è più caro che in città dove i trasporti funzionano.
Grazie per l’attenzione
Giulia

Brandisce coltello tra i passanti. La polizia lo immobilizza con il taser

Brandiva un coltello tra i passanti inveendo in stato di evidente alterazione. È accaduto in zona Sant’Agabio a Novara dove la polizia ha arrestato un cittadino italiano dopo averlo bloccato con il taser. Infatti l’uomo non desisteva dalle minacce anche nei confronti degli agenti che lo hanno dovuto immobilizzare con la scarica elettrica.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rete notturna Gtt, raddoppiano le corse

/

Per tutto il mese di dicembre GTT potenzia il servizio Night Buster per garantire un’offerta adeguata in particolare nei giorni di maggior afflusso, come quelli delle festività natalizie e di fine anno, quando la città si anima di eventi e appuntamenti culturali e di intrattenimento.

Night Buster è il servizio che collega i quartieri periferici di Torino con il centro città nelle ore notturne con 10 linee bus.

A partire dal 1° dicembre, il venerdì, il sabato e nei giorni prefestivi, le corse di tutte le linee Night Buster verranno raddoppiate: le frequenze di passaggio passeranno da un’ora a mezz’ora con prime partenze dai capilinea periferici a mezzanotte e ultime partenze alle 4.00. Da Piazza Vittorio Veneto, le prime partenze saranno all’1.00 e le ultime alle 5.00.

< Per maggiori informazioni su linee e percorsi della rete notturna Night Buster, vai alla pagina dedicata.

Focus settimanale Covid Piemonte

FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 9.2%, quella dei posti letto in terapia intensiva è al 3.2%, mentre la positività dei tamponi è al 19.8%.

Questa settimana si registra un andamento in lieve crescita rispetto al periodo precedente, ma la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.960.829 dosi, di cui 3.347.185 come seconde, 2.966.026 come terze, 826.768 come quarte, 213.131 come quinte, 25.236 come seste.

Tra giovedì 23 novembre e giovedì 30novembre sono state vaccinate16.891 persone: 106 hanno ricevuto la prima dose, 12 la seconda, 141 la terza, 2.005 la quarta, 9.881 la quinta, 4.746 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 23 novembrea mercoledì 29 novembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 683.

Suddivisi per province: Alessandria 73, Asti 34, Biella 25, Cuneo 71, Novara 49, Vercelli 22, VCO 27, Torino città 160, Torino area metropolitana 203.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 4.782 (+100). Questa la suddivisione per province: Alessandria 510 (-7), Asti 237 (+5), Biella 178 (-27), Cuneo 496 (+8), Novara 340 (+21), Vercelli 153 (-17), VCO 191(+24), Torino città 1.121 (+67), Torino area metropolitana 1.421 (+19).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 23-29 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 112.3(+2.1%) rispetto ai 108.6 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 34.4(-17.1%). Nella fascia 25-44 anni è 77.3 (+0.3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 113.6 (+4.9%). Nella fascia 60-69 anni è 139.2 (+2.1%). Tra i 70-79 anni è 194.6 (+1.9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 260.0 (+7.5%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 23-29 novembre, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 67.9 (+7.7%), nella fascia 3-5 anni 8.6 (-1%), nella fascia 6-10 anni 7.9(+0.3%), nella fascia 11-13 anni 12.1 (-12.3%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 24.9(+45.6%).