CRONACA- Pagina 397

Arci Torino… “sempre più in alto!”

Il Bilancio Integrato si classifica primo al Premio Scientifico “Gigi Guglielmini”, fotografando il più alto numero di Soci e Circoli degli ultimi vent’anni

Numeri da record (e in costante crescita) per i risultati dell’anno sociale 2021 -22:  179 associazioni, per 58557 soci (per il 74% si tratta di under 45). Ed entrambi i dati, va detto, sono in aumento: i soci segnano un più 40% rispetto all’anno precedente di riferimento (2021), per le associazioni aderenti all’Arci è stata registrata una crescita, invece, del 26%. E, anche, c’è da sottolineare come questi numeri siano, a oggi, cresciuti ancora. A chiusura dell’ultimo anno sociale, a settembre 2023, i soci erano infatti 78.809 (un ulteriore +34,6%): un dato che premia il lavoro del Comitato e dalla rete sul territorio, sopravvissuta a pandemie e chiusure.

A oggi si registra il più alto numero di soci e di circoli aderenti degli ultimi 20 anni.

Su questa base e su queste prospettive, il “Bilancio Integrato” di “Arci Torino” (il primo Circolo, intitolato ad Arturo Toscanini, fu fondato nel ’57 da Enzo Lalli e Carlo Parmentola) si è classificato primo al Premio Scientifico “Gigi Guglielmini” per la sezione “Bilanci Sociali” (al quale hanno partecipato 167 progetti da tutta Italia, 25 i riconoscimenti assegnati) per la prima volta redatto in collaborazione con lo “spin-off Vision2050” sulla base delle evidenze del “Dipartimento di Management” dell’“Università degli Studi di Torino”.

Le 88 pagine del bilancio fotografano in modo chiaro anche l’impatto di “Arci” sulla città, a partire dal numero di beneficiari dei progetti finanziati negli ambiti “inclusione” e “solidarietà”: 11.145 persone. Si tratta di progetti di “inclusione sociale” e “lotta alle disuguaglianze” come “Torino Solidale”, le “mense popolari” di “Fooding”, “La Cultura dietro l’Angolo”, fino al progetto “Aria” dedicato agli adolescenti che si trovano in condizioni di difficoltà socio-economica e psicologica. Altro progetto rilevante è l’organizzazione del “Festival internazionale Jazz Is Dead!”.

La rete ha dato vita a 863 concerti, 211 dj set, 274 proiezioni cinematografiche, 305 seminari, 415 spettacoli teatrali, 99 mostre ma anche 1538 ore di “sportelli psicologici”. Sono state organizzate 57 manifestazioni ricreative396 tornei di giochi vari28 escursioni. A favore degli studenti, sono state erogate 661 ore di apertura di “aule studio” all’interno dei circoli. Sul lato “formazione”, 330 i corsi realizzati. Infine, due dati in termini di cittadinanza e di stimolo alla partecipazione attiva dei soci: i volontari complessivamente coinvolti nelle attività svolte dalla rete sono stati 1.515. I dirigenti dei vari circoli e associazioni sono infine per il  51,6% under 45, e quasi raggiungono la parità: 48,5% maschi , 47,6% femmine, 3% non specificato.

Dunque “come ci raccontano i dati – spiega Andrea Polacchi, presidente di Arci Torino –   prosegue il trend positivo in termini di impatto sociale e adesioni alla nostra associazione. Il grande sforzo del gruppo dirigente diffuso dei nostri quasi 200 circoli, le nuove progettualità e collaborazioni sempre più strategiche con i nostri tanti partner (associativi, pubblici  e Fondazioni), ci hanno consentito di dare un contributo di anno in anno sempre maggiore nella tenuta sociale e nell’offerta culturale, anche in quelle aree più difficili e marginali, spesso prive di opportunità e di servizi”. E prosegue: “Il numero delle attività dell’Arci e di coloro che ne beneficiano sono in crescita costante, come lo sono coloro che tutti gli anni decidono di tesserarsi. Quest’anno, quasi 80.000. Dimostrazione che il terzo settore può ricoprire sempre di più, se sostenuto, un ruolo fondamentale nell’offerta culturale diffusa e nell’inclusione sociale”. “E proprio loro, i soci e le socie dell’Arci –conclude – sono i veri protagonisti e i principali destinatari di questo bilancio sociale”.

g.m.

Nelle foto:

–       Arci – Smistamento alimenti

–       Il presidente Andrea Polacchi, durante un convegno

Sei auto coinvolte, tre feriti nell’incidente in tangenziale

Sono sei veicoli i coinvolti e tre persone ferite, trasportate in codice giallo all’ospedale Maria Vittoria, nell’incidente avvenuto nel pomeriggio in tangenziale a Torino tra le uscite di Venaria e corso Regina. Lunghe code e traffico rallentato in direzione sud.

Mole e ponti sul Po illuminati di rosa per il -100 al Giro d’Italia

 

Il 4 maggio 2024 Torino ospiterà l’arrivo della “Grande Partenza” del Giro d’Italia, che per la quarta volta nella sua storia partirà dal Piemonte.

A 100 giorni dall’evento, l’altra sera la Mole Antonelliana e i ponti lungo il Po si sono illuminati di rosa, il colore simbolo della grande corsa ciclistica internazionale.

L’edizione 107 del Giro d’Italia si svolgerà in 21 tappe, dal 4 al 26 maggio 2024, per un totale di 3321 km, con partenza dalla Reggia di Venaria Reale e arrivo a Roma. La prima frazione di 136 km vedrà i ciclisti transitare sul Colle di Superga, per ricordare il 75° anniversario della tragedia che pose fine alla leggenda del Grande Torino, e uno scenografico arrivo di tappa in piazza Gran Madre

Centro Alcologico, 800 passaggi nel 2023

«L’Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino fino ad oggi non ha ricevuto incrementi di finanziamento regionale, ma la Direzione Sanità sta lavorando per riscontrare positivamente l’ordine del giorno di sostegno al Centro Alcologico del Piemonte inaugurato il 24 marzo 2022 presso la stessa Azienda ospedaliera.

Alla data odierna, sono stati presi in carico circa 200 pazienti, unitamente al loro nucleo famigliare e nell’anno 2023 ci sono stati circa 800 passaggi».

Cosi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta all’interrogazione consiliare sui fondi al Centro Alcologico del Piemonte.

Stalli per bici in piazza Piemonte

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione riguardante la richiesta di posizionamento di stalli per il parcheggio delle biciclette in piazza Piemonte, nei pressi del grattacielo sede della Regione Piemonte.

In particolare, il documento presentato dalla capogruppo del Partito Democratico, Nadia Conticelli, impegna Sindaco e Giunta ad aprire un’interlocuzione con la Regione Piemonte con l’obiettivo di realizzare, nel più breve tempo possibile, un parcheggio di bici e monopattini, accessibile a dipendenti e visitatori.

Il progetto dovrà essere condiviso con il Mobility manager della Regione e con la Consulta comunale per la mobilità ciclistica e la moderazione del traffico, mentre la Regione dovrà adeguatamente informare i suoi dipendenti sulla possibilità di accedere ai nuovi parcheggi che dovranno essere coperti, videosorvegliati e con accesso controllato.

Nel presentare la mozione, Conticelli ha ricordato come il grattacielo ospiti quotidianamente 2500 dipendenti della Regione che il 10% di loro, rispondendo ad un questionario interno, abbia dichiarato la propria disponibilità ad usare la bici per recarsi al lavoro. Al momento, però, non è ancora previsto un piano per l’accesso al grattacielo di chi utilizza bici o monopattini e la normativa sulla sicurezza impedisce di usufruire del parcheggio interrato.

Nel proporre una possibile soluzione, la consigliera ricorda che è stata già presa in considerazione anche la possibilità di realizzare una velostazione da allestire nei pressi dell’ingresso principale, per risolvere al meglio il problema.

Torino: da un palazzo crolla una vetrata alta quattro piani

Tragedia sfiorata a Torino in corso Lione, dove oggi è crollata una pesantissima vetrata lunga quattro piani di un palazzo al civico 92, all’angolo con piazza Marmolada. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area. Fortunatamente al momento del crollo non c’erano passanti.

Semaforo antismog: da sabato 27 gennaio scatta il livello 1 (arancio)

Da domani, sabato 27 gennaio, e fino a lunedì 29 gennaio 2024 compreso (prossimo giorno di controllo), le misure di limitazione del traffico passeranno al livello 1 (arancio).

I dati previsionali forniti oggi da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali in vigore, per il trasporto persone si aggiungerà il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 si prolungherà alle giornate di sabato e domenica, sempre dalle ore 8 alle 19.
Stessa regola anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, che vedranno il divieto di circolazione estendersi ai diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4 su tutti i giorni (festivi compresi), sempre con orario 8-19.

Con l’attivazione del livello arancio si fermeranno anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”, in quanto comunque soggetti alle limitazioni temporanee della circolazione veicolare conseguenti alle previsioni di perdurante accumulo degli inquinanti nell’aria.

Si ricorda infine che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Marito e moglie investiti da un’auto

Una coppia di anziani è stata investita da un’auto. I due stavano attraversando sulle strisce pedonali a Biella. Sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale per i rilievi e i sanitari del 118. Marito e moglie sono stati trasportati in ospedale uno  in codice giallo, l’altra in codice verde.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Controlli di polizia in Barriera e Borgo Vittoria

Nel pomeriggio di mercoledì, si sono verificati i regolari controlli straordinari del territorio diretti dal Commissariato di PS “Barriera di Milano” che hanno interessato l’area di competenza.

Il servizio si è svolto insieme al Reparto Prevenzione Crimine e all’unità cinofila dell’ufficio Prevenzione Generale.

Nel corso del servizio sono stati conseguiti i seguenti risultati:

Identificate 61 persone

Controllati 30 veicoli

Arrestati 2 soggetti

Denunciata 1 persona in stato di libertà

Controllati 2 locali pubblici

Sequestrati circa 140 grammi di sostanze stupefacenti

ü Sequestrati 670 euro in contanti

ü Sottoposto a sequestro 1 veicolo

Le due persone, poco più che trentenni, sono state arrestate poiché gravemente indiziate del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Un altra persona, invece, è stata denunciata in stato di libertà per la violazione del codice della strada, allo stesso è stato anche sequestrato il veicolo intestato.

I controlli proseguiranno con cadenza regolare.

 

Madonna di Campagna e Borgo Vittoria

 Continuano con regolarità i servizi di controllo straordinario del territorio ad Alto Impatto coordinati dalla Polizia di Stato. Il personale del Commissariato di P.S. di Madonna di Campagna, ha concentrato la propria attività in alcune aree di competenza, fra i quali anche Borgo Vittoria.

Nel corso dell’attività di ieri sera gli agenti hanno controllato tre esercizi commerciali e identificato una sessantina di persone. Nei pressi di un bar, tra l’ingresso e il dehor, e sotto un’autovettura in sosta, sono stati rinvenuti un telefono smarrito e diversi grammi di hashish sequestrati a carico di ignoti.

Tra le persone controllate è stato tratto in stato di arresto un cittadino italiano di quarantanove anni in esecuzione di un mandato Europeo della Corte del Lussemburgo. Gli agenti del reparto prevenzione crimine hanno fermato in Corso Grosseto un’auto con a bordo l’uomo. A seguito di accertamenti è emerso che il soggetto era destinatario del provvedimento poiché avrebbe fornito nomi falsi al fine di trarre profitto ai danni di alcune società e istituti bancari ricevendo così ingenti somme di denaro.

I controlli continueranno con cadenza regolare.

Disturbi nutrizione, dal Governo ok al progetto del Piemonte

«Con deliberazione del 15 luglio 2022, la Giunta ha recepito l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sull’Allegato tecnico per la definizione di criteri, modalità e linee di intervento per l’utilizzo del Fondo per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e ha approvato gli indirizzi per l’attuazione, in coerenza anche con il disposto della L. R. 10/2022.
Il progetto attuativo di quanto previsto dalla citata normativa, presentato dalla Regione Piemonte al Ministero della Salute, è stato valutato positivamente da quest’ultimo, grazie al costante impegno sia della Direzione Sanità, sia delle Aziende Sanitarie e degli operatori coinvolti nel progetto medesimo».

Cosi l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in risposta all’interrogazione consiliare sul finanziamento del fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

«Per quanto sopra – continua l’assessore Icardi -, ribadendo l’importanza dell’argomento, è impegno dell’Assessorato alla Sanità, in pieno accordo con altre Regioni, interloquire con il Ministero della Salute al fine di risolvere le criticità sull’intero territorio nazionale, a tutela e beneficio dei pazienti affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione».