CRONACA- Pagina 379

Gli infermieri e il Milleproroghe

Riceviamo e pubblichiamo – Nella vigilia del dibattito che si terrà in Aula alla Camera dei Deputati in merito al Decreto Milleproroghe, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche desidera esprimere la propria posizione riguardo alla proroga del vincolo di esclusività per le professioni sanitarie.
« Il ritiro dell’emendamento che avrebbe prorogato l’allentamento del vincolo di esclusività fino al 2026 è motivo di profondo dispiacere per la nostra categoria», dichiara Ivan Bufalo, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino. « Sebbene non fosse la soluzione completa alle nostre richieste, rappresentava comunque un passo verso l’auspicabile abolizione di una norma che limita la nostra libertà professionale, impedendoci di svolgere attività libero professionale al di fuori dell’orario di servizio.»
La richiesta di abolizione del vincolo di esclusività e l’apertura alla libera professione infermieristica per i lavoratori dipendenti è una richiesta precisa e motivata che coinvolge l’intera comunità infermieristica ed è fortemente sostenuta dagli Ordini di riferimento. Questa misura non solo garantirebbe pari opportunità agli infermieri rispetto ad altre categorie professionali, ma avrebbe anche un impatto positivo sull’attrattività della professione, incoraggiando nuove leve ad intraprendere percorsi di studio in infermieristica.
Dal punto di vista assistenziale, il riconoscimento della possibilità di esercitare la libera professione consentirebbe agli infermieri di contribuire in modo più efficace a sostenere le strutture pubbliche e private presenti sul territorio, assicurando ai cittadini risposte immediate ai loro bisogni di assistenza infermieristica.
« Tuttavia, ci preoccupa il fatto che l’approccio attuale alla materia varia da un’azienda sanitaria all’altra, generando confusione e ritardi nell’ottenere le necessarie autorizzazioni per svolgere attività extralavorative -prosegue Bufalo –  . È essenziale un regolamento attuativo univoco sul territorio regionale che semplifichi le procedure e agevoli lo svolgimento dell’attività libero professionale nell’interesse della collettività».
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche si impegna quindi a intraprendere un dialogo con gli Uffici regionali competenti al fine di promuovere uno snellimento delle procedure, garantendo così una maggiore efficienza e tempestività nell’erogazione dei servizi infermieristici.

Unanimità in Regione per accogliere i bimbi palestinesi feriti

Gli ospedali piemontesi potrebbero accogliere i minori dalla Palestina

Accogliere in Piemonte i bambini palestinesi bisognosi di cure. Questo l’obiettivo di due ordini del giorno, votati all’unanimità dall’Aula e presentati da Silvana Accossato (Luv) e Francesca Frediani (M4o).

L’assessore Maurizio Marrone, nel dare parere favorevole, ha specificato che la Regione non ha una competenza organizzativa e finanziaria autonoma, ma può intervenire a supporto di associazioni o enti titolati.

Il documento di Accossato impegna la Giunta regionale del Piemonte “A dare la disponibilità al Governo e al Ministero degli Affari esteri ad accogliere da subito minori palestinesi bisognosi di cure mediche ed i loro genitori o accompagnatori”.

Quello di Frediani, invece, impegna l’esecutivo regionale “Ad organizzare il trasporto e l’accoglienza nelle strutture sanitarie piemontesi dei minori palestinesi e dei loro genitori o accompagnatori per garantire le cure necessarie”.

Approvato all’unanimità anche un ordine del giorno, presentato da Daniele Valle (Pd), che chiede di favorire la partecipazione al voto degli studenti fuori sede, in linea con le richieste dell’incontro svolto in mattinata.

 

Ubriaca alla guida non si ferma all’alt e si fa inseguire

Una pattuglia della Polizia Municipale di Asti ha segnalato con la paletta l’alt alla conducente di una Merceds Classe A per un controllo di routine ma la donna, in stato di ebbrezza, si è allontanata a forte velocità. Gli agenti sono stati costretti a un inseguimento cercando di evitare incidenti. Una volta bloccata la conducente è stata denunciata.

La puntualità di Vueling a Torino

Cirium, società di consulenza internazionale specializzata in analisi nel campo dell’aviazione, Vueling, parte del gruppo IAG, ha registrato importanti risultati in Italia nel 2023 in termini di puntualità: in particolare, Vueling occupa la seconda posizione a Torino (con un tasso del 76,20%).

Guardando agli altri aeroporti italiani, è stata la compagnia più puntuale dell’anno a Genova (82,30%), Napoli(81,70%) e Cagliari (85%). Raggiunge il secondo posto a Roma Fiumicino (75,30%), una delle basi internazionali della compagnia, ma ha il primato in termini di voli operati in questo aeroporto rispetto alle altre compagnie low cost, a Milano Malpensa (72,70%), Marco Polo di Venezia(80,20%), Firenze (74,10%), e Catania (76,60%). Infine, terzo posto a Bologna (81,50%), Bari (82,50%) e Palermo (75%).

  1. Ampliando lo sguardo a livello globale, Vueling è risultata la terza compagnia aerea low-cost più puntuale d’Europa nel 2023, con un tasso di puntualità dell’80,85% sugli oltre 216.000 voli operati nell’ultimo anno.

Game in biblioteca a Nichelino

venerdì 23 febbraio alle 20.30 alla Biblioteca G. Arpino di Nichelino (via A. Azzolina 4) si svolgerà l’inaugurazione del progetto GAME IN BIBLIOTECA.

Alla Biblioteca G. Arpino sono arrivati quasi 100 giochi per tutti, da 0 a 99 anni. 

I primi 80 giochi da tavolo sono stati acquistati dalla Biblioteca nel corso del 2023, altri 14 sono arrivati grazie al bando AIB – International Games Month Italia 2023 (previsto a novembre, quest’anno è slittato eccezionalmente a febbraio), concorso che ha visto l’Arpino classificarsi al secondo posto. Circa 100 “scatole”, quindi, tra giochi da tavolo, giochi di ruolo, giochi di carte, scacchi, escape room, giochi cooperativi…

All’inaugurazione interverranno:

Giampiero Tolardo, Sindaco della Città di Nichelino

Fiodor Verzola, Assessore alle Politiche giovanili

Luciana Zampolli, Dirigente scolastica dell’IIS J. C. Maxwell

Marco Farina, docente di Informatica dell’IIS J. C. Maxwell e coordinatore del laboratorio LudicaMente

Modera Michele Pansini

Parteciperanno alcuni ragazzi dell’IIS J. C. Maxwell che prendono parte al laboratorio LudicaMente

Cade all’indietro sulle scale della stazione e muore

Non c’è stato nulla da fare per un uomo di 66 anni che è morto cadendo dalle scale per raggiungere il binario della stazione di Chivasso dove doveva salire sul treno.  Pare che abbia perso l’equilibrio, cadendo all’indietro. All’arrivo del 118 era purtroppo già deceduto.

A Biella la cremazione della salma di Vittorio Emanuele di Savoia

L’arrivo della salma di Vittorio Emanuele di Savoia a Biella per la cremazione è previsto nel pomeriggio di oggi. Il feretro parte da Torino, dove è custodito in una località che non è stata resa nota. La decisione di effettuare la cremazione a Biella è stata presa dalle autorità di pubblica sicurezza, che hanno scartato altre  destinazioni.

Le Gru inaugura la nuova Piazza Sud

 

Fino al 14 febbraio la romantica installazione di San Valentino

Giovedì 15 febbraio
l’asta per le opere di GruLand,
la mostra di Donato Sansone, a favore di U.G.I.

Venerdì 16 febbraio
“Wow Night 2” con Skin DJSet!

Sabato 17 febbraio la festa per i retailer
L’imponente percorso di restyling che ha portato nel novembre 2022 all’inaugurazione della nuova “Piazza Nord”, completa ora la seconda fase: dal 10 al 17 febbraio Le Gru organizza una settimana di eventi per svelare al pubblico anche “Piazza Sud”, il secondo grande spazio ristrutturato del Centro, nel quadro di un progetto che porterà a un mall completamente rinnovato e avveniristico: sarà una grande festa!

Una cupola di vetro e acciaio che porta all’interno la luce del cielo, nuove strutture e materiali che richiamano la natura, scale mobili di ultima generazione, toilette di design, aree relax e un progetto che mette al centro l’efficienza energetica, per un’esperienza di shopping sempre più spettacolare e accogliente nel più grande, importante e storico mall del Piemonte. Grazie al restyling affidato ai migliori architetti internazionali a Le Gru lo shopping vive una nuova prospettiva: tantissimi negozi per stupirsi con proposte sempre nuove – nel 2023 ci sono stati più  di venti fra restyling o aperture di nuovi punti vendita, fra i migliori e più interessanti brand italiani e internazionali, moltissimi in esclusiva per il Piemonte – e un’esperienza culinaria tutta da provare in un vero e proprio viaggio tra le specialità italiane e del mondo in qualunque momento della giornata.

L’inaugurazione della nuova Piazza Sud durerà 7 giorni, dal 10 al 17 febbraio. In pieno stile Le Gru, ci saranno eventi per tutti i gusti e le età: famiglia, intrattenimento, giochi, arte, sociale, grande spettacolo!

La nuova Piazza Sud di Le Gru

 

Giovedì 15 febbraio verrà organizzata una vera e propria asta in occasione della XXIII Giornata mondiale contro il cancro infantile, il cui ricavato sarà interamente devoluto a UGI Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini OdV per il sostegno di bambini e adolescenti in cura presso l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e le loro famiglie. Saranno tanti gli ospiti – il direttore esecutivo di UGI, Massimo Mondini, l’Oncologo del Regina Margherita Sebastian Asaftei – e i testimonial dal mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport torinese, tra cui la cantante Neja e gli attori Margherita Fumero e Gianpiero Perone, la scrittrice Enrica Tesio, Martina Pascutti protagonista dell’edizione 2012 del Grande Fratello e Silvia di Santo fra i volti de Il Collegio 2017 e protagonista delle opere di Sansone. Tra i battitori d’eccezione dell’asta anche Cecilia Salvai, giocatrice della Juventus e della Nazionale di calcio femminile che, proprio in occasione dell’inaugurazione della palestra di UGI raccontò la sua battaglia contro il linfoma di Hodking che la colpì da bambina e riuscì a vincere grazie alle cure del Regina Margherita.


Donato Sansone – Eyez, ragazza con uccelli che scruta (stampa lenticolare)

Non può mancare l’appuntamento con una grande star internazionale: la travolgente SKIN torna a Le Gru con un incredibile dj set venerdì 16 febbraio dalle 22.30 nell’appuntamento intitolato “Wow Night 2”: una serata gratuita e indimenticabile (iscrizioni sul sito legru.it/wow fino a esaurimento posti) che trasforma la nuova Piazza Sud, dopo la chiusura del centro, in una incredibile discoteca. Skin è una vera e propria star del rock inglese, ma è anche un’icona della moda, una rinomata DJ, un’attrice e un’attivista. Nata e cresciuta a Brixton, nel sud di Londra, è una presenza rivoluzionaria da quando, a metà degli anni ’90, ha travolto il mondo della musica internazionale con con gli Skunk Anansie. Ma oltre alla voce e alla presenza scenica unica, Skin ha una vera e propria passione per il djing. Da quando nel 2009 le è stato venduto un vecchio mixer Pioneer dal suo amico e leggendario DJ Damien Lazarus, è una dj affermata, che suona techno, tech house e minimal in tutto il mondo in locali classici come Output a New York, Sound Nightclub a LA e Fabric a Londra. Ha anche pubblicato musica techno sotto le spoglie di Juvenal su Mood Records di Nichole Moudaber (2016) e attualmente ha una collaborazione con Nicole chiamata #Breed, un LP di 5 brani di brani techno originali e un album di remix #BREEDRMXS che contiene remix di alcuni dei nomi più importanti della musica dance come Jamie Jones, Carl Craig, Pan Pot e Scuba per citare alcuni.


Skin- credit Arved Colvin Smith

Sabato 17 febbraio, sempre dopo l’orario di chiusura del Centro, la festa è tutta per i retailers e i lavoratori di Le Gru: quasi 1500 persone che ogni giorno rendono unica l’esperienza di tutti coloro che scelgono il grande mall di Grugliasco, in ogni momento dell’anno, un luogo unico e speciale.

15 febbraio 2024 / Asta
con Massimo Mondini, direttore esecutivo di Ugi e Sebastian Asaftei, oncologo dell’Ospedale Regina Margherita
e con Cecilia Salvai, Margherita Fumero, Gianpiero Perone, Enrica Tesio, Martina Pascutti, Silvia Di Santo.
conduce Giuditta Arecco (Radio Italia)
con dj set di Franco Frassi

16 Febbraio 2024 / Wow Night 2
– Mauro Fundone – opening
– Skin
– Tapeout – closing

17 Febbraio 2024 / Retailer’s Night 2
– Terence Pier – opening
– Gigi L’Altro
– Roberto Molinaro
– Andrea Poggio – closing

Le Gru è il più grande centro commerciale in Piemonte e uno dei più importanti in Italia. Con i suoi 100.000 metri quadrati di superficie coperta e climatizzata, 4.700 posti auto gratuiti, è pensato come un vero villaggio, elegante e funzionale, che offre oltre 150 esercizi commerciali con insegne di prestigio, una scelta merceologica ampia e di qualità, un’area ristorazione e alimentari unica con bar, ristoranti, fast food e l‘Area Mercato. Oltre al grande ipermercato Carrefour, il benzinaio e il villaggio fitness Virgin Active, offre anche diversi servizi al cliente: farmacia, parrucchieri, lavasecco e sartoria, agenzia di viaggi, tabaccaio, e molto altro, compresa una biglietteria e un punto di relazione con il pubblico che offre informazioni e servizi legati alla cultura e la mobilità sostenibile. Le Gru è diventato negli anni un punto di riferimento anche per l’intrattenimento: l’obiettivo è divertire e fornire contenuti e spunti di riflessione ai propri visitatori attraverso progetti sociali, legati a solidarietà, sostenibilità e inclusività, incontri con le scuole, laboratori e intrattenimenti per le famiglie, eventi dedicati a tecnologia, design, arte, sport e cultura a 360°, coinvolgendo associazioni, enti e realtà locali. Dal 2022 è iniziato il restyling di Le Gru: un rinnovamento completo dal punto di vista architettonico, di efficientamento energetico e di potenziamento dell’offerta commerciale. Un viaggio che porta a Le Gru una nuova vita: dove gli spazi si fanno più accoglienti, moderni, più a misura, dove i materiali e le forme richiamano l’armonia della natura. Un viaggio che porta a un grande cambiamento strutturale, ma che preserva la cultura di ospitalità, intrattenimento e creatività insiti nel DNA di Le Gru e offre ogni giorno una sorpresa: nuovi brand, nuove esperienze, nuovi eventi.

 

A Torino il Treno del Ricordo

Dopo l’evento inaugurale del 10 febbraio a cui ha presenziato il Presidente del Consiglio il  Treno del Ricordo partito da Trieste il 12 febbraio ha raggiunto Venezia Santa Lucia, e  martedì 13 si è fermato a Milano Porta Garibaldi.
Oggi mercoledì 14 ore 10.30 sarà  la volta di Torino Porta Nuova, per  poi proseguire il viaggio giovedì 15 a Genova Piazza Principe, sabato 17 ad Ancona Centrale, domenica 18 a Bologna Centrale, lunedì 19 a Parma, martedì 20 a La Spezia Centrale, giovedì 22 a Firenze Santa Maria Novella, sabato 24 a Roma Ostiense, domenica 25 a Napoli Centrale ed in fine martedì 27 a Taranto.

Il progetto, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, è co-finanziato attraverso la Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali e  realizzato dal Gruppo FS e Fondazione FS Italiane, con la collaborazione dei Ministeri Istruzione e del merito, della cultura, della Difesa, Rai Teche, Istituto Luce, Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI), Rai Cultura e Rai Storia.
Sarà possibile salire a bordo del
convoglio storico ,dove attraverso una mostra multimediale si potrà ripercorrere idealmente il viaggio compiuto dagli esuli giuliano dalmati. I quattro vagoni principali (a cui si aggiungono quelli di ingresso e uscita) faranno da cornice alle quattro sezioni in cui è suddivisa l’esposizione: Italianità, Esodo, Viaggio del dolore e Ricordi di una vita. Lungo il percorso si potranno vedere filmati di repertorio provenienti dall’Archivio Istituto Luce e da Rai Teche, video originali, fotografie e masserizie fornite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata

GD

Cardiologie Aperte 2024 all’ospedale Molinette di Torino

La Cardiologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Gaetano De Ferrari) organizza: “Il segreto è nel cuore”, in occasione dell’evento Cardiologie Aperte 2024. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia, con 240.000 morti ogni anno (circa il 40% di tutte le morti in Italia), e colpiscono il 51% degli uomini ed il 37% delle donne, nella fascia di età tra 35 e 75 anni.
Come ogni anno, l’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), in collaborazione con la Fondazione per il Tuo Cuore, organizza, nella settimana di San Valentino, una Campagna di Prevenzione Nazionale chiamata Cardiologie Aperte, quest’anno giunta alla 18° edizione.
Oltre 180 cardiologie su tutto il territorio nazionale realizzeranno dal 12 al 16 febbraio attività divulgative per la popolazione, tra cui momenti di incontro con specialisti cardiologi, visite e consulenze in prevenzione primaria e secondaria.
Sarà inoltre attivo un numero telefonico verde nazionale dedicato (800 05 22 33), da cui esperti del settore risponderanno ai cittadini dalle ore 14 alle ore 16 dal 12 al 16 febbraio.
La Cardiologia dell’ospedale Molinette di Torino organizzerà questo importante evento; in particolare mercoledì 14 FEBBRAIO 2024 DALLE ORE 15 ALLE ORE 18, presso l’Aula sita nel reparto di Cardiologia del piano terreno, si terrà un incontro divulgativo cardiologico, che sarà un’opportunità unica per approfondire la conoscenza e consapevolezza su tematiche cruciali per la salute del cuore.
Gli argomenti trattati saranno:
1. Prevenzione Cardiovascolare: la chiave per un Cuore sano
Si imparerà come le scelte quotidiane influenzano la salute del cuore. Si approfondiranno temi, quali l’alimentazione, l’esercizio fisico ed il controllo dei fattori di rischio, quali il fumo e l’ipertensione, mostrando come ognuno di noi può attivamente prevenire le malattie cardiovascolari.
2. Trattamento della Malattia coronarica: interventi ed innovazioni
Questo segmento sarà dedicato alla comprensione della malattia coronarica, spiegando come si sviluppa e quali sono le opzioni di trattamento disponibili. Dalle terapie farmacologiche ai più moderni interventi chirurgici, verrà fornito un quadro chiaro di come si combatte questa patologia.
3. Scompenso Cardiaco: definizione, sintomi e cure
Infine, si affronterà il tema dello scompenso cardiaco, una condizione spesso fraintesa, discutendo i suoi sintomi, come viene diagnosticato e quali sono le strategie terapeutiche attuali, incluse le innovazioni nella gestione e cura di questa condizione.
L’incontro sarà arricchito dalla presenza di esperti cardiologi e professionisti della salute, che saranno disponibili per rispondere alle domande e curiosità.
L’evento è pensato per essere accessibile a tutti, con un linguaggio chiaro e diretto, adatto anche a chi non possiede conoscenze mediche.