Un apicoltore vercellese ha denunciato sui social la distruzione delle sue arnie dove erano accudite migliaia di api. Alcuni vandali sono entrati nel terreno che ospitava le “casette” e le hanno distrutte. Il bilancio è di migliaia di api morte o fuggite. Un notevole danno economico e per l’ambiente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Scuola Cumiana, in aula nel 2026
Focus settimanale Covid Piemonte
SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’1%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è allo 0.9%.
Per la nona settimana consecutiva si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente e la situazione rimane sotto controllo.
VACCINAZIONI
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.079.362 dosi, di cui 3.347.654 come seconde, 2.966.858 come terze, 837.901 come quarte, 268.409 come quinte, 50.098 come seste.
Tra giovedì 8 febbraio e giovedì 15 febbraiosono state vaccinate 498 persone: 4 hanno ricevuto la prima dose, 2 la seconda, 12 la terza, 69 la quarta, 292 la quinta, 119 la sesta.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 8 febbraio amercoledì 14 febbraio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 15.
Suddivisi per province: Alessandria 1, Asti 1, Biella 0, Cuneo 1, Novara 2, Vercelli 0, VCO 1, Torino città 3, Torino area metropolitana 5.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 105 (–36). Questa la suddivisione per province: Alessandria 7 (-4), Asti 5 (+2), Biella 3 (-2), Cuneo 9 (-8), Novara 14 (+4), Vercelli 1 ( la scorsa settimana zero casi), VCO 6 (-3), Torino città 22 (-15), Torino area metropolitana 32 (-11).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 8-14 febbraio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 2.5 (-25.5%) rispetto a 3.3 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 0.4(-69.2%). Nella fascia 25-44 anni è 1.4 (-17.6). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 2.1 (-16%). Nella fascia 60-69 anni è 3.7 (-19.6%). Tra i 70-79 anni è 3.2(-43.9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 6.9(-35.5%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
Nel periodo 8-14 febbraio, l’incidenza nella fascia 0-2 anni è 2.4 (+100%), nelle fasce 3-5anni e 6-10 anni è 1.1 (in entrambe le fasce, nessun caso la scorsa settimana), nella fascia11-13 anni non si sono registrati casi. Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 1.6 (+60%).
«L’intervento dell’esercito per il monitoraggio con i droni delle carcasse dei cinghiali nelle province di Asti e Alessandria è un passo avanti che salutiamo con piacere, in quanto accoglie in parte le richieste della nostra Organizzazione. Vogliamo sperare sia solo l’inizio di un’azione ancora più incisiva, che veda le strumentazioni e le professionalità dell’Esercito impiegate anche nell’abbattimento dei cinghiali, come da tempo richiesto a gran voce dalla nostra Organizzazione».
Così il presidente regionale di Cia Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini, commentando il provvedimento annunciato nell’ultima riunione dell’Atc di Asti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
La Just The Woman I Am arriva a Moncalieri
La JTWIA è una corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti e tutte, che dal 2014 raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
In questo 2024, per la prima volta, Moncalieri avrà la sua Just The Woman I Am: il percorso, che si snoderà attraverso Borgo Mercato e Borgata Santa Maria, sarà animato da musica, giochi per i più piccoli e la presenza di educatori cinofili. Nel cortile del Polifunzionale Don P.G. Ferrero, inoltre, sarà allestito un vero e proprio “Villaggio del Benessere”, con la partecipazione dell’ASLTO5 e delle associazioni della città impegnate nella promozione della salute e della prevenzione. 📅 Quando: sabato 9 marzo – ore 15:00 |
Di Riccardo Maccioni. La presentazione martedì 20 febbraio 2024 alle 17 nella nuova biblioteca dell’Hospice
Martedì 20 febbraio 2024 alle ore 17 nella nuova Biblioteca del Cottolengo Hospice di Chieri (TO) – via Cesare Balbo 16 – si terrà la presentazione del libro «50 domande sulla fede che non hai mai osato fare», Effatà editrice, di Riccardo Maccioni, caporedattore del quotidiano Avvenire.
Dopo i saluti istituzionali di:
- Alessandro Sicchiero, Sindaco di Chieri
- Gian Paolo Zanetta, Direttore Generale del Cottolengo Hospice di Chieri e dell’Ospedale Cottolengo di Torino
interverranno:
- L’autore Riccardo Maccioni
- Padre Carmine Arice, Padre Generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza
Modera Antonella Giordano, Assessora alla Cultura della Città di Chieri.
Per informazioni: tel. +39 011.9472816.
Per sostenere il Cottolengo Hospice: https://dona.cottolengo.org/hospice/
Una donna 73enne è in condizioni critiche ricoverata all’ospedale Cto con ustioni su oltre il 50% del corpo. È rimasta ferita nell’incendio della sua abitazione in frazione Pogliani di Montanaro. Anche il marito è ricoverato: ha riportato ustioni sul 20% della superficie corporea. Il rogo è scoppiato per cause da verificare, potrebbe trattarsi della canna fumaria difettosa.
(foto archivio)
Due donne e un uomo di Viareggio sono accusati come autori del furto di un orologio da 30 mila euro in una gioielleria astigiana.
I tre sono stati arrestati per aver partecipato ad un furto di un orologio da 30 mila euro commesso un anno fa all’interno di una nota gioielleria di Asti.
I carabinieri del nucleo investigativo del Comando di Asti sono stati coadiuvati dai sistemi di videosorveglianza e dalla condivisione delle informazioni con i database dell’Arma.
I tre erano dei “trasfertisti”: avevano fatto il giro in giornata da Viareggio ad Asti appositamente per compiere il furto.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Gli agenti del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna hanno fermato poiché gravemente indiziato di tentata rapina aggravata un diciannovenne cittadino tunisino.
Mercoledì scorso in tarda serata, mentre rincasa, un uomo viene avvicinato con la richiesta di una sigaretta da un soggetto. L’uomo non asseconda la richiesta e si allontana. A questo punto, viene raggiunto alle spalle dalla stessa persona che lo blocca. La vittima si dimena per allontanarsi ma viene attinta con una lama che lacera la giacca senza che vengano inflitte lesioni corporee. L’aggressore cerca di impossessarsi senza successo del cellulare, scaraventando a terra il malcapitato e colpendolo anche con un calcio al volto. Le grida di aiuto della vittima fanno fuggire l’autore del gesto che trova riparo in un edificio abbandonato all’interno del parco della Colletta. Interviene la Polizia che tuttavia, non riesce nell’ immediatezza a rintracciare l’autore del gesto.
Due giorni dopo, personale del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna, nell’ambito di approfondite ricerche del reo, si reca nella struttura abbandonata trovando un cittadino nordafricano che dorme con accanto un coltello a serramanico occultato sotto la coperta. Quando si sveglia, l’uomo, un diciannovenne tunisino, cerca di prendere l’arma ma gli operatori gli immobilizzano il braccio. Sul posto, accanto al materasso, gli agenti ritrovano abiti compatibili con quelli indossati dall’autore della rapina due giorni prima. Gli agenti fermano il giovane straniero quale presunto autore del gesto. La vittima riconoscerà poi nell’uomo colui che l’aveva aggredito a scopo di rapina due giorni prima.
TORINO AIRPORT COLLEGATO CON TUTTI GLI SCALI CALABRESI
Si amplia il network di destinazioni di Torino Airport per la stagione estiva 2024: lo scalo di Torino sarà collegato con tutti gli aeroporti della Calabria, grazie ai nuovi voli Ryanair per Reggio Calabria e Crotone, che si sommano a quello già esistente su Lamezia Terme.
Il nuovo collegamento per Reggio Calabria prenderà il via il prossimo 25 aprile e sarà operato con quattro frequenze settimanali, di lunedì, martedì, giovedì e sabato, mentre il volo per Crotone debutterà il 2 giugno e sarà operato tre volte a settimana, di mercoledì, venerdì e domenica.
La nuova rotta per la città dei Bronzi di Riace servirà non soltanto la zona meridionale della regione, ma anche l’area del messinese in Sicilia, mentre il volo per Crotone consentirà ai torinesi di volare verso una delle zone balneari più affascinanti della regione, ricca di attrattive come la Riserva Marina di Capo Rizzuto o l’isola di Calipso.
Si amplia dunque il ventaglio di destinazioni raggiungibili da Torino, con due nuove mete per le quali la catchment area torinese ha da sempre manifestato grande interesse. I due nuovi voli andranno infatti a soddisfare la domanda di viaggio di chi vuole raggiungere i propri famigliari, oltre che di chi vola per motivi di studio o di lavoro.
I biglietti sono disponibili sin da oggi su tutti i canali di vendita Ryanair con tariffe a partire da 24,99 €.
Dara Brady, Direttore Marketing, Communication e Digital di Ryanair ha dichiarato: “Siamo lieti di portare ancora più scelta e valore ai nostri clienti torinesi con l’aggiunta delle nuove rotte per Reggio e Crotone alla nostra programmazione per l’estate ’24, offrendo ai nostri clienti torinesi una scelta ancora più ampia quando pianificano le loro vacanze estive.
Non vediamo l’ora di accogliere i clienti a bordo dei nostri voli da/per Torino quest’estate, poiché Ryanair continua a offrire più connettività e tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea in Europa”.
Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha commentato: “Siamo particolarmente soddisfatti dei due nuovi voli che Ryanair annuncia oggi e che completano il nostro network di collegamenti per il Sud Italia facilitando ulteriormente gli spostamenti tra Piemonte e Calabria.
Sappiamo che Reggio Calabria è una destinazione molto richiesta da Torino e, anche grazie alle interessanti tariffe proposte da Ryanair, saranno in molti a beneficiare di questo collegamento. Crotone, una novità assoluta per il nostro scalo, andrà anche ad ampliare la scelta delle mete estive mediterranee raggiungibili da Torino”.