CRONACA- Pagina 362

Giovane disabile cade e resta impigliato nella scala mobile. Soccorso da carabiniere

Un giovane disabile era insieme alla madre in un centro commerciale di Biella.  Scendendo sulla scala mobile  la stringa di una scarpa si è  incastrata nel “nastro” trasportatore. Il ragazzo è caduto a terra e ha battuto la testa ferendosi.

Nel mentre un uomo stava giungendo con il carrello della spesa:  non lo ha investito solo perché un carabiniere provvidenzialmente presente si è frapposto e poi ha districato il laccio della scarpa.
La vicenda si è conclusa bene con l’arrivo dei soccorritori del 118 che hanno medicato il giovane.

“Just the Woman I am”, variazione linee Gtt e viabilità 

A seguito dello svolgimento della manifestazione podistica “Just the Woman I am”  sul percorso: piazza Vittorio Veneto, lungo Po Cadorna, corso San Maurizio, viale Partigiani, viale I° Maggio, piazza Castello, via Pietro Micca, via Cernaia, corso Galileo Ferraris, corso Matteotti, corso Galileo Ferraris, via Meucci, piazza Solferino, via dell’Arcivescovado, via Roma, piazza C.L.N., piazza San Carlo – nel pomeriggio di domenica 3 marzo varieranno il percorso le linee 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 11 – 13 BUS – 14 – 15 – 16 CS – 16 CD – 18 – 19 – 27 – 29 – 30 – 55 – 56 – 58/ – 59 – 61 – 63 – 67 – 68 – 70 – 72 – STAR 1 – VENARIA EXPRESS.
Inoltre, per tutta la durata della manifestazione e comunque fino al termine delle esigenze, al parcheggio Re Umberto si potrà accedere ed uscire solo dai varchi di corso Matteotti, mentre al parcheggio Roma-San Carlo-Castello solo dai varchi di piazza Carlo Felice.

  • Linea 4.
    1ª fase: dalle 15.30 alle 18.00.
    Direzione Falchera: da via XX Settembre deviata in corso Matteotti, corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso Giulio Cesare, percorso normale.
    Direzione strada del Drosso: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, via Sacch, percorso normale.
    2ª fase dalle 18.00 alle 20.00.
    Direzione Falchera: da via Sacchi deviata in corso Vittorio Emanuele II, via Accademia Albertina, via Rossini, corso Regina Margherita, corso Giulio Cesare, percorso normale.
    Direzione strada del Drosso: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, via Rossini, via Accademia Albertina, corso Vittorio Emanuele II, via Sacchi, percorso normale.
  • Linea 5. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione piazza Arbarello: limitata in corso Galileo Ferraris angolo corso Vittorio Emanuele II (capolinea provvisorio presso la fermata n. 340 – “GAM”.
    Direzione piazza Dalla Chiesa (Orbassano): dal capolinea provvisorio di corso Galileo Ferraris segue il percorso normale.
  • Linea 6. Dalle 15.30 alle 18.00.
    Direzione piazza Carlo Felice: da via Rossini deviata in corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, corso Casale, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
    Direzione corso Gabetti: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Madama Cristina prosegue per corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Casale, ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita, via Rossini, percorso normale.
  • Linea 7. Servizio sospeso dalle 14.30 a fine servizio.
  • Linea 8. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione corso Bolzano: da corso Regina Margherita angolo via Milano prosegue per corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, corso Bolzano (capolinea).
    Direzione via Mezzaluna: da corso Vinzaglio deviata in via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso XI Febbraio, percorso normale.
  • Linea 11. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione corso Stati Uniti: da Corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Stati Uniti (capolinea).
    Direzione via Leopardi (Venaria): da via Sacchi deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso Giulio Cesare, percorso normale.
  • Linea 13 BUS. Dalle 14.00 alle 19.00.
    Direzione piazza Gran Madre: da piazza XVIII Dicembre deviata in corso Bolzano dove viene limitata di percorso con capolinea provvisorio presso la fermata n. 1118 – “Bolzano Cap.” (capolinea la linea 51 feriale).
    Direzione via Servais: dal capolinea provvisorio di corso Bolzano effettua inversione di marcia alla rotatoria all’altezza di via Ruffini, quindi prosegue per corso Bolzano, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, percorso normale.
  • Linee 14. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione piazza Solferino: da corso Re Umberto deviata in corso Stati Uniti dove effettua capolinea alla fermata n. 3456 – “Stati Uniti Cap.” (in comune con la linea 11).
    Direzione via Amendola (Nichelino): dal capolinea provvisorio prosegue per via Lamarmora, corso Stati Uniti, corso Re Umberto, percorso normale.
  • Linea 15. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione via Brissogne: da rondò Rivella angolo corso Regina Margherita prosegue per corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Duca degli Abruzzi, corso Peschiera, percorso normale.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): da corso Peschiera deviata in corso Duca degli Abruzzi, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, via XX Settembre, percorso attuale.
  • Linea 16 CS. Dalle 14.00 alle 18.00.
    Da corso Massimo d’Azeglio deviata a sinistra in corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, percorso normale.
  • Linea 16 CD. Dalle 14.00 alle 18.00.
    Da corso Regina Margherita deviata in corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, corso Massimo d’Azeglio, percorso normale.
  • Linea 18. Dalle 15.30 alle 18.00.
    Direzione piazza Mochino (San Mauro): da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, corso Casale, ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita, percorso normale.
    Direzione piazzale Caio Mario: da corso XI Febbraio deviata in corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, corso Casale, corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, via Madama Cristina, percorso normale.
  • Linea 19. Dalle 15.30 alle 19.30.
    Direzione corso Bolzano: da corso Giulio Cesare deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, percorso normale.
    Direzione corso Cadore: da piazza XVIII Dicembre angolo via Cernaia prosegue per piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso XI Febbraio, percorso normale.
  • Linea 27. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione via XX Settembre: da corso Regina Margherita deviata in corso XI Febbraio dove effettua capolinea provvisorio dopo via Bazzi presso la fermata n. 1921 – “Bazzi Cap.”
    Direzione via Anglesio: dal capolinea provvisorio di corso XI Febbraio prosegue per lungo Dora Savona, corso Giulio Cesare, corso Regina Margherita, percorso normale.
  • Linee 29. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione piazza Solferino: da piazza XVIII Dicembre deviata in corso Bolzano ponte Unione Europea, corso Inghilterra dove effettua capolinea provvisorio presso la fermata n. 3545 – ”Inghilterra Cap.” (in comune con linea 60).
    Direzione piazzale Vallette: dal capolinea provvisorio di corso Inghilterra prosegue per piazza Statuto, via San Donato, percorso normale.
  • Linea 30. Dalle 14.00 alle 18.00.
    Direzione corso San Maurizio: da corso Regina Margherita deviata in corso Farini dove effettua limitazione di percorso e capolinea provvisorio alla fermata n.3594 denominata “Farini Cap.”.
    Direzione via Gozzano (Chieri): dal capolinea provvisorio odi corso Farini prosegue per corso Belgio, corso Regina Margherita, percorso normale.
  • Linea 55. Dalle 14.00 alle 19.30.
    Direzione corso Farini: da via corso Bolzano angolo corso Matteotti prosegue per corso Bolzano, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso Regina Margherita, corso Farini (capolinea).
    Direzione via Moncalieri (Grugliasco): da largo Berardi deviata in corso Regina Margherita, corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, corso Bolzano, percorso normale.
  • Linea 56. Dalle 14.00 alle 19.30.
    Direzione largo Tabacchi: da via Cernaia deviata in corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, piazza Gran Madre, percorso normale.
    Direzione corso Tirreno (Grugliasco): da piazza Gran Madre angolo corso Casale deviata in corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, percorso normale.
  • Linea 58/. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione via Bertola: da via Sacchi deviata in corso Vittorio Emanuele II dove effettua limitazione di percorso e capolinea provvisorio presso la fermata n. 3588 – “Vittorio Emanuele II Cap.” (in comune con la linea 12 Festiva).
    Direzione via Grosso: dal capolinea provvisorio di corso Vittorio Emanuele II prosegue per via San Secondo, percorso normale.
  • Linee 59. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione piazza Solferino: da piazza XVIII Dicembre deviata in corso Bolzano ponte Unione Europea, corso Inghilterra dove effettua capolinea provvisorio presso la fermata n. 3545 – ”Inghilterra Cap.” (in comune con linea 60).
    Direzione piazza Oropa (Druento): dal capolinea provvisorio di corso Inghilterra prosegue per piazza Statuto, via San Donato, percorso normale.
  • Linea 61. Dalle 14.00 alle 18.00.
    Direzione corso Vittorio Emanuele II: da corso Casale / Piazza Gran Madre deviata per Corso Moncalieri – a destra per Ponte Umberto I – Corso Vittorio Emanuele II – percorso normale;
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): da Corso Vittorio Emanuele II  / VIA Madama Cristina deviata per Corso Vittorio Emanuele II – Ponte Umberto I – a sinistra per Corso Moncalieri – Piazza Gran Madre – Corso Casale – percorso normale.
  • Linee 63. Dalle 15.30 alle 20.00.
    Direzione piazza Solferino: da corso Re Umberto deviata in corso Stati Uniti dove effettua capolinea alla fermata n. 3456 – “Stati Uniti Cap.” (in comune con la linea 11).
    Direzione via Negarville: dal capolinea provvisorio prosegue per via Lamarmora, corso Stati Uniti, corso Re Umberto, percorso normale.
  • Linea 67. Dalle ore 15.30 alle 20.00.
    Direzione via Scialoja: da corso Vittorio Emanuele II angolo corso Re Umberto prosegue per corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, percorso normale.
    Direzione piazza Marconi (Moncalieri): da corso Regina Margherita deviata in corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, piazza XVIII Dicembre, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea 68. Dalle ore 15.30 alle 18.00.
    Direzione via Cafasso: da corso Vittorio Emanuele II angolo via Accademia Albertina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, corso Casale, ponte Regina Margherita, corso Tortona, corso Belgio, percorso normale.
    Direzione via Frejus: da corso Belgio deviata in corso Tortona, ponte Regina Margherita, corso Casale, corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea 70. Dalle 14.00 alle 18.00.
    Direzione corso San Maurizio: da corso Moncalieri deviata in piazza Gran Madre dove effettua limitazione di percorso e capolinea provvisorio presso la fermata n. 480 (capolinea in comune con laa linea 13).
    Direzione piazza Failla (Moncalieri): dal capolinea provvisorio di piazza Gran Madre prosegue per corso Moncalieri, percorso normale.
  • Linea 72. Dalle ore 15.30 alle 19.30.
    Direzione via Bertola: da piazza XVIII Dicembre deviata in corso Bolzano dove effettua inversione di marcia alla rotatoria all’altezza di via Fratelli Ruffini quindi prosegue per corso Bolzano dove effettua limitazione di percorso e capolinea provvisorio presso la fermata n. 1218 – “Bolzano Cap.” (in comune con la linea 46).
    Direzione corso Macchiavelli (Venaria Reale): dal capolinea provvisorio di corso Bolzano prosegue per piazza XVIII Dicembre, corso San Martino, percorso normale.
  • Linea STAR 1.
    1ª fase: dalle 15.30 alle 18.00.
    Direzione via Cavalli: da largo Berardi deviata in corso Regina Margherita, ponte Regina Margherita, corso Casale, corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
    Direzione corso Regina Margherita: da corso Vittorio Emanuele II deviata in via Accademia Albertina, percorso normale.
    2ª fase: dalle 18.00 a fine servizio.
    Direzione via Cavalli: da via Accademia Albertina angolo via Giolitti prosegue per via Accademia Albertina,  corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
    Direzione corso Regina Margherita: da corso Vittorio Emanuele II prosegue per ponte Umberto I, corso Moncalieri, corso Casale, ponte Regina Margherita, corso Regina Margherita (capolinea).
  • Linea VENARIA EXPRESS. Dalle 14.00 a fine servizio.
    Direzione Reggia di Venaria: da rondò Rivella deviata in corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, corso Beccaria, corso San Martino, inversione di marcia in piazza XVIII Dicembre, percorso normale.
    Direzione Autostazione di via Fiochetto: da piazza XVIII Dicembre angolo via Cernaia deviata in piazza XVIII Dicembre, corso san Martino, corso Beccaria, corso Principe Eugenio, corso Regina Margherita, corso Regio Parco, percorso normale.

Covid Piemonte: il Focus settimanale

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE 

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0.9%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.2%, mentre la positività dei tamponi è all’1.1%.

Si registra un andamento stabile rispetto al periodo precedente e la situazione rimane ampiamente sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.080.400 dosi, di cui 3.347.669 come seconde, 2.966.877 come terze, 838.080 come quarte, 268.948 come quinte, 50.405 come seste.

Tra giovedì 22 febbraio e giovedì 29 febbraiosono state vaccinate 287 persone: 5 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 3 la terza, 48 la quarta, 158 la quinta, 70 la sesta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 22 febbraio amercoledì 28 febbraio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 9.

Suddivisi per province: Alessandria 3, Asti 0, Biella 0, Cuneo 9, Novara 5, Vercelli 1, VCO 4, Torino città 15, Torino area metropolitana 24.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 64 (39). Questa la suddivisione per province: Alessandria 3 (-4), Asti 0 (invariato), Biella 0 (-3), Cuneo 9 (-5), Novara 5 (-2), Vercelli 1 (-2), VCO 4 (+3), Torino città 15 (-6), Torino area metropolitana 24 (-14).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 22-28 febbraio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 1.5 (-37.9%) rispetto a 2.4 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni non si sono registrati casi. Nella fascia 25-44 anni l’incidenza è 0.5(-61.5). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 1.1(-38.9%). Nella fascia 60-69 anni è 1.6 (-30.4%). Tra i 70-79 anni è 2.5 (-54.5%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 6.9 (-4.2%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 22-28 febbraio, non si sono registrati casi nelle fasce di età 0-2, 3-5, 6-10 e 11-13. Nella fascia tra i 14 ed i 18 annil’incidenza è 0.5 (invariata).

La Polizia di Stato a Just the woman I am

Da venerdì 1 a domenica 3 marzo, la Polizia di Stato è presente a “Just the woman I am”, evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo Torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino, che vedrà nella camminata/corsa di 5 km non competitiva e aperta a tutti, con partenza prevista da Piazza Vittorio Veneto alle 16, il suo momento clou.
L’evento è finalizzato a raccogliere fondi per la ricerca sul cancro, a promuoverne la prevenzione attraverso corretti stili di vita e a sostenere l’inclusione e la parità di genere.
In Piazza San Carlo verrà allestito “Il Villaggio della Prevenzione e del Benessere” per offrire ai cittadini visite gratuite, consulti, convegni e webinar divulgativi. La Polizia di Stato parteciperà con i propri stand, posizionati sul lato sud della piazza, prospiciente l’angolo con via Alfieri. Diverse le iniziative in programma per promuovere l’attività della Polizia di Stato e mezzi e tecnologie in uso:
• Venerdì 1 e sabato 2. la Polizia Stradale illustrerà la campagna di educazione stradale denominata “Progetto Icaro” fornendo consigli sull’educazione stradale;
• Venerdì 1 e domenica 2, la Polizia Ferroviaria illustrerà il progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”;
• Venerdì 1 alle ore 10:00, il C.O.S.C. – Polizia Postale ha esposto regole di comportamento per l’uso delle tecnologie insieme agli studenti degli istituti scolastici superiori;
• Per tutte e tre le giornate, la Polizia Scientifica presenterà materie di biologia, chimica e tecniche si sopralluogo
• Domenica pomeriggio, la Divisione Polizia Anticrimine svolgerà attività informative sulla violenza di genere, con focus sull’uso dell’app Youpol e sulla campagna “Questo non è amore”.

Il tempo è ancora instabile: qualche schiarita, ma pioggia in pianura e neve sulle Alpi

/

Dopo la pioggia delle scorse giornate, da sabato un lieve  miglioramento meteo  ma connotato da leggere  precipitazioni sulle Alpi settentrionali.

Poco nuvoloso con alcune schiarite sul resto del Piemonte, mentre nella serata è previsto un aumento della nuvolosità.

Le massime sono in crescita fino 12-13 ° in pianura, le minime tra 8 e 9 °. Venti deboli.

Domenica 3 marzo il cielo si prevede molto nuvoloso  con precipitazioni diffuse. Oltre i 1000-1300 metri si prevedono nevicate.

La situazione complessiva a Torino e sulla regione migliorerà lunedì 4 marzo a partire dalla mattinata.

La Giornata della Donna a Venaria Reale

La Città di Venaria Reale e la Fondazione Via Maestra organizzano, in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, la mostra fotografica e documentaria “Faccio quello che voglio! – Donne oltre le convenzioni”, a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile.

Il progetto nasce da una riflessione su come, per tante donne, la scelta di un percorso professionale o sportivo considerato maschile nell’immaginario collettivo, comporti una sfida sotto tanti punti di vista. Da qui è nata l’idea di una mostra fotografica. Scelte spesso osteggiate, in famiglia o nei luoghi stessi di lavoro, altre volte invece (quasi a sorpresa), incoraggiate e sostenute in quegli ambienti che a un primo sguardo potrebbero non sembrare per nulla inclusivi.

Il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, dichiara: «Una mostra che aiuta a mantenere alta l’attenzione sul tema dell’uguaglianza di genere. Donne libere che, con caparbietà e sacrificio, hanno conseguito la propria realizzazione, e le cui storie possono essere d’ispirazione per le generazioni più giovani. Un messaggio positivo, d’incoraggiamento, in opposizione allo stereotipo e alle discriminazioni che sono tra i molteplici aspetti che caratterizzano la violenza di genere».

Il percorso espositivo si compone di una ventina di fotografie, ciascuna dedicata a una protagonista. A corredo delle immagini, colte durante alcuni momenti della loro giornata lavorativa, una didascalia raccoglie, oltre ai dati della persona ritratta, un suo breve intervento che racconta le difficoltà, le sfide e i traguardi raggiunti.

Affermano le curatrici Fiore e Gentile: «Vogliamo dare voce a tutte quelle donne che hanno scelto carriere professionali e sportive non convenzionali, dimostrando che la capacità non dipenda dalla forza fisica o da diverse qualità intellettive, ma dallo studio, dall’abilità e dal sapersi destreggiare. Attraversando gli ambiti più disparati, ci siamo imbattute in figure femminili caparbie ed impegnate, che ogni giorno danno il loro contributo al cambiamento. Da questi incontri sono nate le nostre fotografie, per restituire le loro condizioni lavorative, le difficoltà, così come i momenti di gioia e realizzazione».

Inoltre, a seconda dell’ambito, vengono fornite alcune informazioni a carattere statistico e storico per poter dare al pubblico una visione generale della partecipazione femminile al lavoro in Italia. Inquadrando con lo smartphone i QR code su ogni pannello, si accede a contenuti multimediali relativi a ciascuna donna.

L’assessora alla Cultura, Marta Barbara Santolin, commenta: «Il tema della mostra è particolarmente attuale, oltre che trasversale. L’autodeterminazione e l’indipendenza sono al centro della vita delle protagoniste: la crescita, il riscatto, l’autodeterminazione passano soprattutto attraverso i percorsi professionali. E’ un preciso dovere delle amministrazioni pubbliche tenere alto il livello di attenzione e stimolare la riflessione culturale su questo argomento, sia nel mondo degli adulti sia  in ambitoscolastico e tra le nuove generazioni».    

Simona Fiore e Francesca Gentile sono videomakers e fotografe. Durante il loro percorso si sono spesso trovate a svolgere il proprio lavoro in ambienti quasi esclusivamente maschili. Dal confronto con questo mondo e dalle riflessioni che ne sono scaturite è nata l’esigenza di realizzare questo progetto.

Mirco Repetto, direttore artistico Fondazione Via Maestra, aggiunge: «Da sempre siamo attenti a proporre momenti di attenzione e riflessione su temi che sono al centro della dialettica sociale e politica. È dunque con grande piacere che al Teatro Concordia accogliamo, nel giorno dedicato alla Festa della donna, la mostra “Faccio quello che voglio! – Donne oltre le convenzioni”, a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile, che potrà così essere vista e partecipata dal numeroso pubblico che interverrà agli spettacoli previsti per l’8 marzo alle ore 21:00 e il 10 marzo alle ore 16:00».

La mostra viene inaugurata venerdì 8 marzo al Teatro della Concordia, in concomitanza con lo spettacolo “I dialoghi della vagina”. Successivamente sarà visitabile al Liceo Juvarra solo per scuole su prenotazione.

SEDI E ORARI

Teatro della Concordia, corso Puccini: venerdì 8 marzo 20:00 – 23:30; domenica 10 marzo ore 15:00 – 19:30

L’accesso alla mostra è libero, ma non dà diritto all’ingresso in sala per assistere allo spettacolo.

Liceo “Filippo Juvarra”, via Bruno Buozzi 16: martedì 12 e giovedì 14 marzo, ingresso riservato alle scuole su prenotazione.

Sempre venerdì 8 marzo, un’altra iniziativa è in programma nella Sala del Consiglio comunale, in piazza Martiri della Libertà 1. Alle ore 16:30, l’incontro “Le donne in un mondo del lavoro in evoluzione: verso un pianeta 50-50 nel 2030” (il tema scelto mira a promuovere il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, e nello specifico gli obiettivi numero 5 e 4).

Un dibattito a cui parteciperanno il sindaco Fabio Giulivi e l’assessora alle Pari Opportunità, Paola Marchese, organizzato dalle associazioni Cultura Senza Frontiere e La Crisalide di Ieri e di Oggi, con le presidenti Soraya Chabouha e Carmela Furfari, in collaborazione con la Pro Loco Altessano – Venaria Reale e col patrocinio della Città di Venaria Reale. Attraverso le storie di vita e professionali raccontate direttamente dalle protagoniste, in rappresentanza delle comunità di Italia, Algeria, Francia, Germania, Spagna, Svizzera: Nawal Caloul, Maria Flora Sartor, Leiva Felisa Hidalgo, Valeria Lastilla, Fatia Bentorki, Federica Crescimone, Faiza Bouzegza, Elena Ricci, Federika Arbogiast, Keira Bellahmar, verranno affrontate le difficoltà per le donne di avere le stesse opportunità dei maschi nel raggiungere obiettivi che sempre più sono comuni ai diversi generi.

L’assessora alle Pari Opportunità, Paola Marchese, afferma: «Un’analisi che, affrontando il tema di quest’anno della Giornata Internazionale della Donna, vuole accorciare le distanze di genere con al centro quei lavori che erano solo maschili, evidenziando quanto ancora sia necessario lavorare, affinché tutte abbiano le stesse opportunità».

Tutte le iniziative in programma a Nichelino

Posa della 1° pietra della nuova scuola “Gianni Rodari”

Giovedì 7 marzo alle 16.30 presso l’attuale scuola “Gianni Rodari” (via XXV Aprile, 111) si svolgerà la cerimonia per la posa della 1° pietra del cantiere per la realizzazione del Parco Urbano Inclusivo di Nichelino che vedrà la costruzione della nuova scuola “Gianni Rodari” e della Ludoteca.

8 marzo – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2024

In occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, sono in programma diverse iniziative. Maggiori info al link https://comune.nichelino.to.it/2024/02/27/8-marzo-giornata-internazionale-della-donna-2024/

“STORIA E RICORDO – UN PERCORSO DI GUERRA E DI PACE SUL CONFINE ORIENTALE”

Un viaggio per approfondire i temi legati alla guerra, alle politiche di confine e agli spostamenti forzati della popolazione, di 4 notti/5 giorni, dal 26 al 30 aprile 2024preceduto da 2 incontri preparatori.

Il viaggio prevede visite guidate nei “luoghi della memoria” tra Italia, Slovenia e Croazia:
– la visita della Città di Fiume, di Pola e Città di Arsia;
– la visita del memoriale di Podhum in Croazia;
– l’escursione sull’isola di Arbe/Rab;
– le visite del campo di concentramento di Arbe, della Risiera di San Sabba e della Foiba di Basovizza.

Iscrizioni entro il 15 marzo.

Tutte le informazioni al link https://comune.nichelino.to.it/2024/03/01/storia-e-ricordo-un-percorso-di-guerra-e-di-pace-sul-confine-orientale/

 

Marzo in rosa a Rivoli

Le iniziative delle Pari Opportunità nel mese dedicato alle donne

Sono in programma cultura e momenti di sensibilizzazione nel mese in corso, dedicati alle donne ed all’importanza del loro ruolo nella società.

Sono organizzati dall’ Assessorato alle Pari Opportunità per proseguire nella condivisione di temi quali: parità di genere, impegno contro il femminicidio, salute, pari opportunità lavorative.

Gli appuntamenti prendono il via venerdì 1 marzo con l’allestimento della mostra a cura dell’Associazione “La Città delle Donne”, (con cui il Comune di Rivoli ha da tempo siglato una carta di intenti) allestita nell’atrio comunale nei pressi della sala 4.

La mostra d’arte pittorica “VALORE DONNA: I COLORI DELL’UNIVERSO FEMMINILE”, organizzata con il patrocinio dell’assessorato alle Pari Opportunità e sostenuta dalla Consulta delle donne del Comune di Rivoli, mette in risalto il valore dell’essere donna anche sotto l’aspetto della creatività, attraverso una visione profonda delle storie, delle emozioni e delle sfide affrontate dalle donne, mediante il linguaggio universale della pittura.

L’inaugurazione è in programma per martedì 5 marzo alle ore 18,00. L’esposizione si concluderà lunedì 11marzo. L’accesso per il pubblico è gratuito.

Venerdì 8 marzo verrà inaugurata alle ore 17,00 alla Casa del Conte Verde la mostra dal titolo “ DONNA, AVANGUARDIA DEL FUTURO” curata da  Edoardo Di Mauro, Presidente del M.A.U. Museo d’Arte Urbana di Torino, che vedrà esposte opere di artiste donne moderne, che affrontano il tema della femminilità e della competenza artistica. 

Domenica 10 marzo, verrà inaugurato il “Giardino delle Donne”. Su iniziativa della Consulta delle Donne della Città di Rivoli, si intitolerà alle donne la parte dell’ampliamento del Parco Salvemini accessibile tramite ingresso da Via Montenero. Nell’occasione verranno invitate le donne che hanno rivestito il ruolo di Contessa Bona di Borbone, in collaborazione con la Proloco di Rivoli, affinché possa essere descritta la rilevanza della figura storica e il suo apporto al territorio rivolese. 

Sempre per domenica 10 marzo è in programma la camminata non competitiva legata alla manifestazione del CUS Torino Just The Woman I Am 2024.

Rivoli si tingerà di rosa e un team istituzionale della Città di Rivoli e della Consulta delle Donne porterà mediante una camminata per le vie centrali di Rivoli, i temi relativi all’iniziativa: la promozione di uno stile di vita attivo e sano e l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, nonché il sostegno alla Ricerca Universitaria. Avrà luogo dalle ore 15,30 alle ore 17,30 circa; verrà percorso il tragitto dedicato che l’Amministrazione Comunale ha tracciato per partecipare all’edizione, con ritrovo, partenza e arrivo in Piazza Martiri della Libertà.

Leini: Giornata internazionale dei diritti della donna

 

Gli eventi in programma sabato 9 marzo, quando si svolgerà anche Just the woman I am

Proiezione animata sulla torre, mercatino dell’artigianato e delle hobbiste, proiezione di un docufilm di Remo Schellino e la corsa-camminata in rosa, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 3 marzo ma è rinviata alla settimana successiva per maltempo: ecco le iniziative per la ricorrenza dell’ “8 marzo”.

 

Leini, 1 marzo 2024 – La corsa-camminata in rosa dedicata alla prevenzione oncologica per i tumori femminili Just the woman I am, originariamente programmata per domenica 3 marzo, a seguito delle condizioni meteorologiche è rinviata a sabato 9 marzo. L’appuntamento è dunque alle ore 16 in piazza Vittorio Emanuele II per la partenza: sempre in piazza Vittorio Emanuele II è stabilito l’arrivo della manifestazione.

La collocazione è ideale, perché sabato 9 marzo sono in programma le iniziative legate alla ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti della donna, che si celebra venerdì 8 marzo.

Nello specifico gli eventi in programma sono:

Da giovedì 7 a domenica 10 marzo

Proiezione immagine sulla Torre civica raffigurante la mimosa che fiorendo nei primi giorni di

marzo, è stata adottata quale simbolo della “Festa della Donna”

Sabato 9 marzo

  • esibizione di un artista di strada;
  • presso il Teatro civico Pavarotti alle ore 18 proiezione di un docu-film del regista-produttore Remo Schellino che racconta, attraverso la testimonianza di sei donne, la condizione femminile a partire dall’immediato dopo-guerra;
  • in piazza I Maggio, presso il cortile del Chiosso, dalle ore 8 alle ore 16, 2° edizione della mostra/mercato denominata “Ars Pulcherrima”, opportunità di valorizzazione dell’inventiva e della creatività femminile, dedicata alla manualità creativa femminile, a cui saranno invitate le Hobbiste del territorio in possesso dell’apposito tesserino.

 

ITA Airways: da oggi in vendita il quinto volo diretto Torino-Roma Fiumicino

Roma, 1° marzo 2024 – ITA Airways, la compagnia aerea italiana di riferimento, annuncia l’apertura delle vendite per il quinto collegamento diretto tra Torino e Roma Fiumicino.

Il nuovo collegamento sarà operativo dal 1° giugno 2024 secondo il seguente schedule:

  • Roma Fiumicino – Torino tutti i giorni tranne il sabato con partenza da Roma alle 18:00 ed arrivo nel capoluogo piemontese alle 19:10
  • Torino – Roma Fiumicino tutti i giorni tranne il sabato con partenza da Torino alle 19:55 e arrivo nella Capitale alle 21:05

L’apertura del nuovo collegamento tra Roma Fiumicino e Torino nella stagione estiva contribuisce a rafforzare l’offerta di ITA Airways su Torino e va ad aggiungersi alle 4 frequenze giornaliere già operate dalla Compagnia da Roma Fiumicino.

Qui a seguire il riepilogo degli orari dei voli:

 

Roma FCO-Torino

Partenza 9:15 13:15 17:20 18:00 NEW! 21:35
Arrivo 10:30 14:30 18:35 19:10 22:50
Torino-Roma FCO
Partenza 06:55 11:15 15:20 19:20 19:55 NEW!
Arrivo 08:10 12:25 16:35 20:40 21:05

Nella Summer 2024, ITA Airways opererà 57 destinazioni, di cui 16 nazionali, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Nord America, Africa e Medio Oriente saranno i mercati in cui ITA Airways inaugurerà nella stagione estiva voli diretti dal proprio hub di Roma Fiumicino. Nel dettaglio, ad aprile verrà lanciato il nuovo volo diretto su Chicago e a maggio i collegamenti diretti su Toronto e Riyad. A giugno, sarà la volta dei voli verso Accra e Kuwait City, a luglio del collegamento su Dakar e ad agosto di quello su Gedda. Inoltre, nel picco estivo la Compagnia volerà verso 10 ulteriori destinazioni stagionali, selezionate tra le mete più gettonate del turismo del Mediterraneo, tra cui Grecia, Spagna, Croazia e le isole italiane, raggiungibili da Torino con voli via Roma Fiumicino (Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa, Pantelleria, Spalato e Cefalonia).

È possibile acquistare i nuovi voli sui canali di vendita ITA Airways, tramite il sito ufficiale www.ita-airways.com, il Customer Center della Compagnia, le agenzie di viaggio e le biglietterie degli aeroporti.