CRONACA- Pagina 34

Chiesti sei anni e otto mesi per violenza nei confronti di una dodicenne

L’accusato si è difeso in aula:  il rapporto sarebbe stato consenziente e lui non immaginava che la ragazzina avesse solo 12 anni. Ma lei dice che fu uno stupro. La Procura della Repubblica di Torino ha chiesto una condanna a sei anni e otto mesi di carcere per un giovane di 22 anni. E’ accusato di avere violentato una dodicenne  nei bagni della stazione ferroviaria di Porta Nuova a Torino.

 

24 maggio, le Oasi della Salute a Torino

Check up e sport gratuiti al Parco Ruffini sabato 24 maggio

Manca poco per l’arrivo de “Le Oasi della Salute”, la prima edizione di un evento ambizioso e innovativo dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e che si svolgerà nella Città di Torino il 24 maggio prossimo, al Parco Ruffini e Pala Gianni Asti.

L’obiettivo della manifestazione, che vede il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Croce Rossa Italiana, Azienda Zero, ASL Città di Torino e da tutte le altre ASL e Ospedali del Piemonte, è quello di promuovere una cultura del benessere, della prevenzione e della cura di sé, coinvolgendo cittadini di tutte le età con la collaborazione dei medici e operatori sanitari delle Azienda Sanitarie piemontesi. Moltissime le attività che i cittadini potranno svolgere nella giornata:

  • visite gratuite
  • lezioni sportive
  • conferenze con cardiologi, medici dello sport e nutrizionisti
  • per i più piccoli, laboratori di galenica a cura del Settore Farmacie Ospedaliere dell’ASL Città di Torino

All’interno del Parco, saranno allestite diverse “Oasi” tematiche:

  • Oasi Screening: con misurazioni della glicemia, assetto lipidico e acido urico, misurazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma ed ecocolordoppler ai tronchi sovraortici, sotto la guida di primari, medici e operatori sanitari delle Aziende Sanitarie piemontesi
  • Oasi Sportiva: sessioni gratuite di yoga, pilates, tai chi, stretching e meditazione, tecniche di difesa personale e una camminata finale nel parco, a cura di esperti medici e sportivi
  • Oasi Informativa: conferenze tenute da cardiologi, nutrizionisti, farmacisti e medici dello sport, per approfondire temi legati alla prevenzione e a uno stile di vita sano
  • Oasi Teen: laboratori di galenica dedicati a bambini e ragazzi, con giochi creativi e quiz
  • Oasi relax: un luogo confortevole e accogliente per attendere gli appuntamenti della manifestazione

Il programma

Gli orari della giornata saranno i seguenti:

  • ore 10.00: inizio manifestazione
  • ore 10.30: taglio del Nastro con le Autorità
  • ore 16.30: “In Marcia per la Prevenzione”
    Camminata nel Parco a cura di professionisti sportivi e medici
    Il progetto è guidato dal Responsabile Scientifico, il dott. Federico Nardi, Direttore della Cardiologia e del Dipartimento Strutturale Medico dell’ASL di Alessandria e mette in rete i cittadini con le istituzioni e i professionisti sanitari piemontesi
  • ore 17.00 termine della manifestazione

L’ingresso è libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, locandine e aggiornamenti sul programma e per iscriversi alle lezioni sportive visitate il sito dedicato 

Gli agenti della Polizia Locale in campo con i giovani di Barriera

/
Sono scesi in campo per il primo allenamento di gruppo gli agenti del gruppo sportivo della Polizia Locale e i ragazzi del centro di aggregazione giovanile della parrocchia Maria Regina della Pace di Barriera di Milano.

I primi tiri ad un pallone per dare il via ad un progetto che si propone di promuovere l’inclusione attraverso una pratica sportiva sana, educativa, e coinvolgente. Per tutta l’estate i ragazzi si sfideranno in partite di pallavolo e calcio a cinque, con gli agenti della Polizia Locale come istruttori. “Attraverso lo sport di squadra e regole condivise – spiega l’assessore alla sicurezza Marco Porcedda – vogliamo provare a costruire insieme un quartiere più a misura di ragazze e ragazzi. Accompagneremo questa nuova proposta, che proseguirà nei prossimi mesi, incoraggiati dall’entusiasmo che ci hanno trasmesso nella prima giornata dell’iniziativa. L’obiettivo è anche quello di creare un ponte tra i giovani e le istituzioni, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza, fiducia e collaborazione all’interno della comunità”.

Ragazze e ragazzi giocheranno a pallavolo e calcio, un giorno alla settimana, con incontri dalla durata di un’ora. Gli atleti del gruppo sportivo, sei per ognuna delle due specialità, vestiranno i panni degli allenatori e si alterneranno nelle lezioni settimanali, garantendo una continuità dei corsi durante tutta l’estate.

TORINO CLICK

Torino, docente aggredito da due studenti all’Istituto Romolo Zerboni

/

Un grave episodio di violenza si è verificato questa mattina all’Istituto Superiore Romolo Zerboni di Torino. Intorno alle 10:30, presso la sede di via della Cella, nel quartiere Madonna di Campagna, un docente è stato aggredito da due studenti. Un’aggressione analoga era già avvenuta nelle scorse settimane nello stesso istituto.

Secondo quanto ricostruito dalla polizia, l’aggressione non sarebbe avvenuta durante una normale attività didattica, come inizialmente ipotizzato, ma in seguito a un intervento dell’insegnante per allontanare i due ragazzi dagli spogliatoi della palestra, dove si trovavano senza autorizzazione. A quel punto, uno degli studenti avrebbe colpito il docente con uno schiaffo, mentre l’altro lo avrebbe minacciato e insultato. Il docente non ha riportato ferite gravi.

Torna “UWA Ugi weekend ad Alassio”

Anche quest’anno si ripete l’iniziativa che consentirà ai bambini in cura a Torino, ospiti di Ugi, di trascorrere un fine settimana in una rinomata località marina ligure

Dopo il successo della prima edizione si ripeterà anche quest’anno il weekend “UWA Ugi Weekend ad Alassio”, iniziativa che consentirà ai bambini in cura a Torino, e ospiti di Ugi (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV), di trascorrere un intero fine settimana in una delle località marittime liguri più rinomate della riviera di ponente. Saranno sei i nuclei famigliari ospitati e 22 persone in tutto. Il progetto nasce da un’idea di Davide Revello, “Balneare da oltre 30 anni”, che ha messo a disposizione nei giorni 24 e 25 maggio i suoi Bagni Corner Beach per i bambini accompagnati da fratellini e genitori. Come l’anno scorso, in ologramma due giorni di intrattenimento e giochi, il tutto in forma rigorosamente gratuita, grazie al prezioso contributo degli sponsor. Tante novità per questa edizione, alla quale hanno voluto partecipare anche nuove personalità dell’imprenditoria, sia torinese che ligure.

“In inverno trascorro la maggior parte del mio tempo a Torino – spiega Davide Revello – sono stato colpito dalla realtà di Ugi, che ho imparato a conoscere molto bene, e mi sono imposto di fare qualcosa per questi bambini che ogni giorno combattono una battaglia difficilissima. Ecco allora l’idea di regalare loro un intero weekend di relax e spensieratezza, mettendo a disposizione il mio stabilimento e il mio staff, composto dai miei figli Simone e Marco, sua moglie Barbara e tanti amici che si sono prestati a collaborare, come ristoratori, colleghi e albergatori della zona. Sono istruttore di nuoto, in passato ho lavorato nelle piscine con bambini disabili o malati. So quello che passano e cosa devono sopportare le famiglie. È importante dare una mano, e ogni gesto può fare la differenza”.

“Quello di Alassio non è solo un weekend al mare – spiega Emma Sarlo Postiglione, Segretario Generale Ugi – è un dono prezioso di normalità, di allegria condivisa, di tempo sereno per i nostri bambini e le loro famiglie. Occasioni come queste sono boccate d’ossigeno all’interno del difficile percorso che ogni giorno affrontano. Per questo vogliamo ringraziando con profonda gratitudine Davide Revello e tutti gli amici sostenitori, che hanno scelto di essere al nostro fianco”.

Mara Martellotta

Piemonte, delegazione chiede di “dimezzare i lupi sul territorio”

“La prima urgenza è quella di ridurre di almeno la metà i lupi che abitano il nostro territorio, dopodiché bisogna mantenere stabile il loro numero con le stesse modalità adottate al di là delle Alpi dalle autorità francesi”. Lo ha detto una delegazione di esperti per un approfondimento sull’impatto economico, sociale ed ambientale del lupo sul territorio montano in una congiunta tra terza e quinta Commissione, sotto la presidenza di Claudio Sacchetto. La delegazione era composta da Vittoria Riboni Commissaria dell’Ente, Luca Maria Battaglini professore di UniTo, Lilia Garnier assessore del Comune di Villar Pellice, Giovanni Dalmasso presidente Coordinamento pastori d’Italia, Marco Bruzzone portavoce Agricoltori autonomi d’Italia, Gesine Otten presidente Comitato salvaguardia allevatori Vco. Riboni specifica che il suo ruolo “è stato soprattutto di tramite tra le associazioni della delegazione (pastori, agricoltori, allevatori) e la Commissione, gli abbattimenti sono una loro particolare richiesta”.

“Autorizzando l’abbattimento annuo del 20% dei lupi che corrisponde alla normale percentuale di incremento dei branchi, si potrà mantenere un controllo sui numeri – hanno aggiunto -. Bisognerebbe anche consentire ai pastori di essere armati, in modo da poter difendere le greggi dai lupi che si avvicinassero eccessivamente. Sarebbe pure necessario che le visite di accertamento dei veterinari fossero espletate in tempi brevi e i risarcimenti venissero pagati rapidamente. Ristori che dovrebbero tener conto della reale entità del danno subito dagli allevatori”, hanno concluso.

Hanno preso la parola per chiarimenti il Marco Protopapa (Lega), Monica Canalis (Pd) e Sarah Disabato (M5s).

Ufficio stampa CRP

Giovane spogliato e picchiato violentemente, due arresti

Dopo due mesi di indagini i carabinieri hanno arrestato due persone ritenute responsabili di una violenta aggressione. Nel mese di marzo all’esterno della caserma Passalacqua a Novara era stato trovato un senza fissa dimora di 70 anni vittima aggredito ed era stato soccorso anche un giovane di nazionalità marocchinaanche lui vittima di un pestaggio, spogliato e picchiato in modo violento. Come riporta Novara Today le indagini dei carabinieri hanno portato a un 18enne e un 24enne egiziani, arrestati per sequestro di persona, lesioni e violenza privata.

Notizie dal Piemonte

Domenica la Festa dei Vicini: come cambiano i mezzi Gtt

Domenica 25 maggio 2025 via Po sarà in festa per la riapertura dopo i lavori che hanno riguardato la risistemazione della pavimentazione in lose, dei binari tranviari e di altri sottoservizi. Contestualmente di svolgerà anche la “Festa dei Vicini”.

Scopri il programma su: https://eventi.comune.torino.it/festa-di-via-po/.

Di conseguenza, dalle ore 6.30 alle ore 21.30 circa, varieranno il servizio le linee: 6 – 7 – 13 BUS – 15 – 18 – 55 – 56 – 61 – 68 – STAR 1 – 93/ – Venaria Express.

  • Linea STAR 1.
    Direzione corso Regina Margherita (Ospedale Gradenigo): da via XX Settembre angolo via Santa Teresa prosegue per via XX Settembre, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I° Maggio (Giardini Reali), viale Partigiani, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
    Direzione via Cavalli: da via Sant’Ottavio deviata in corso San Maurizio, viale Partigiani, viale I° Maggio, piazza Castello, via Pietro Micca, via San Tommaso via Arsenale, corso Matteotti, percorso normale.
  • Linea 6.
    Direzione piazza Carlo Felice: da via Rossini deviata in corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, piazza Carlo Felice (capolinea).
    Direzione corso Gabetti: dal capolinea di piazza Carlo Felice deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, piazza Solferino,  via Pietro Micca, via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurzio, via Rossini, percorso normale.
  • Linea 7 storica.
    Percorso circiolare: dal capolinea di piazza Castello presso la fermata n. 409 (lato Prefettura) prosegue per via Pietro Micca, via San Tommaso, via Arsenale, corso Matteotti, corso Re Umberto, corso Vittorio Emanuele II, corso Vinzaglio, via Cernaia, piazza Solferino, via Pietro Micca, via Bertola, via XX Settembre, corso Regina Margherita, viale I° Maggio, piazza Castello (capolinea).
  • Linea 13 BUS.
    Direzione piazza Gran Madre: da via Pietro Micca deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione piazza Campanella: da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bava, corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
  • Linea 15.
    Direzione piazza Coriolano (Sassi): per la manifestazione commerciale in via Vanchiglia da corso Re Umberto è deviata in corso Stati Uniti, via Sacchi, corso Vittorio Emanuele II, corso Cairoli, piazza Vittorio Veneto, lungo Po Cadorna, percorso attuale per i lavori di potatura alberi in corso Belgio.
    Direzione via Brissogne: per la manifestazione commerciale in via Vanchiglia da largo Berardi è deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via dell’Arsenale, percorso normale.
  • Linea 18.
    Direzione piazza Sofia: da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, corso Matteotti, via XX Settembre, corso XI Febbraio, percorso normale.
    Direzione piazzale Caio Mario: da corso XI Febbraio deviata in corso Regina Margherita, via Milano – V. San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, via Madama Cristina, percorso normale.
  • Linea 55.
    Direzione corso Farini: da piazza Castello angolo via Po prosegue per piazza Castello, viale I° Maggio (Giardini Reali), viale Partigiani, corso San Maurizio, via Napione, percorso normale.
    Direzione via Moncalieri (Grugliasco): da largo Berardi deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Bertola, via San Tommaso, percorso normale.
  • Linea 56.
    Direzione largo Tabacchi: da piazza Castello angolo via Po prosegue per piazza Castello, viale I° Maggio (Giardini Reali), viale Partigiani, corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, percorso normale.
    Direzione corso Tirreno (Grugliasco): da piazza Vittorio Veneto deviata in via Bava, corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’ Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
  • Linea 61.
    Direzione via Mezzaluna (San Mauro): da corso Vittorio Emanuele II angolo via Madama Cristina prosegue per corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, corso Casale, percorso normale.
    Direzione corso Vittorio Emanuele: da corso Casale angolo ponte Vittorio Emanuele I prosegue per corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Vittorio Emanuele II,  percorso normale.
  • Linea 68.
    Direzione via Cafasso: da corso Vittorio Emanuele II deviata in via XX Settembre, corso Regina Margherita, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
    Direzione via Frejus: da via Rossini deviata in corso San Maurizio, corso Regina Margherita, via Milano, via Bertola, via San Tommaso, via Arsenale, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale.
  • Linea 93/.
    Solo in direzione piazza Mochino (San Mauro): da corso Vittorio Emanuele II angolo via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele II, largo Po Cadorna, corso San Maurizio, percorso normale.
  • Venaria Express.
    Direzione Venaria: da corso Regio Parco deviata in corso Regina Margherita, via Milano, via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, percorso normale.
    Direzione Autostazione di via Fiochetto: da via Pietro Micca deviata in via Bertola, via XX Settembre, corso XI Febbraio, largo Dora Savona (capolinea).

Businness Game “IA- la quinta rivoluzione industriale” ai Ronchi Verdi

Formazione, creatività e innovazione sono le parole chiave della giornata di venerdì 23 maggio presso il Club Ronchiverdi di Torino, dove 60 studenti e 10 aziende di Exclusive Brands Torino uniscono le proprie forze per progettare il nuovo brand con il supporto dell’IA.

Gli studenti e le aziende, in un solo giorno, a Torino, immaginerai, svilupperanno e lanceranno un  nuovo prodotto sul mercato. È questa la sfida lanciata dal dipartimento di management e dalla SAA School of Mangement con la seconda edizione del Business Game (IA la quinta rivoluzione industriale), in programma venerdì 23 maggio dalle 9 alle 18, presso i Ronchiverdi. Si tratta di una giornata intensa di esperienza sul campo, pensata per offrire ai partecipanti un’opportunità di apprendimento insieme al mondo delle imprese. In palio un premio da 1200 euro per il team che si distinguerà per innovazione, creatività e capacità di Execution. Il format prevederne fase iniziale di formazione e di esercitazioni pratica con Giuliano Ambrosio “Founder and Managing Partner di Thinking Hat Innovation Studio specializzato nella produzione Generative IA, per poi entrare nel vivo della sfida: i partecipanti, suddivisi in squadre, lavoreranno fianco a fianco con i manager e i titolari di aziende appartenenti a Exclusive Brands Torino, tra cui Bava, Estetica, Gruppo Building, l’Opificio, Miroglio & Company, Sant’Agostino Casa d’aste, Spin-To, Vanni, Jeg alla creazione di un nuovo brand sulla base di brief aziendali e reali. Ogni team sarà dotato di un computer con Chat GPT attivo e altri strumenti alimentati da IA, per sperimentare l’applicazione dell’IA nella progettazione strategica. In palio 1200 euro per il team vincente nella fase di Challenge Creativa s Strategica Team, offerto da Thinking Hat per consolidare il suo percorso di società benefit, voltoma valorizzare i giovani talenti. Il percorso formativo si propone di potenziare le soft skills degli studenti, quali decision making, il team working e la gestione del tempo, oltre a sviluppare competenze pratiche in ambito marketing, comunicazione e innovazione. Al termine dell’esperienza ogni partecipante riceverà un Digital Open Badge, riconoscimento utile a valorizzare il proprio percorso formativo e professionale.

Mara Martellotta

Asili in Piemonte, fondi per prolungamento orari

Anche per l’anno educativo 2025-2026 la Regione Piemonte rinnova il proprio impegno concreto a sostegno delle famiglie, stanziando oltre 1,4 milioni di euro per il prolungamento dell’orario nei servizi per l’infanzia comunali. Il bando, rivolto ai Comuni titolari di asili nido, è già aperto e scadrà il 12 giugno 2025.
I Comuni potranno estendere l’orario dei nidi da settembre 2025 a luglio 2026, senza alcun costo aggiuntivo per i nuclei familiari. Le possibilità includono l’apertura il sabato mattina, durante le vacanze natalizie o nei periodi di sospensione scolastica, per rispondere in modo flessibile alle esigenze dei genitori che lavorano.
Lavoriamo ogni giorno avendo ben chiaro che supportare le famiglie significhi favorire crescita e benessere – dichiara il vicepresidente e assessore regionale ad Istruzione e Merito, Elena Chiorino –. Potenziare i servizi per l’infanzia significa dare risposte reali ai bisogni di mamme e papà, sostenere l’occupazione femminile, contrastare la denatalità e sostenere i sindaci  affinché possano garantire il miglior servizio possibile. Dove ci sono i servizi educativi c’è futuro. Il prolungamento degli orari nei nidi comunali è un aiuto concreto per chi ogni giorno si trova a conciliare lavoro e vita familiare”.
Accogliamo con grande favore il rinnovo di questa opportunità offerta dalla Regione Piemonte – commenta il Sindaco di Biella, Marzio Olivero Il prolungamento dell’orario nei servizi per l’infanzia rappresenta un aiuto concreto alle famiglie biellesi, soprattutto a quelle che devono conciliare lavoro e genitorialità. È anche un segnale importante di attenzione verso i territori come il nostro, dove investire sui servizi educativi significa investire sul futuro della comunità, sulla natalità e sulla qualità della vita”.
Dal 2021, oltre 4 milioni di euro investiti e più di 3.000 bambini coinvolti: numeri che raccontano l’efficacia della misura. In media, ogni anno sono circa 63 i Comuni piemontesi che aderiscono, per un totale di oltre 300 plessi scolastici interessati.
La misura offre un’opportunità anche per i Comuni: migliora la qualità del servizio, crea nuove opportunità di occupazione per le educatrici e contribuisce a contrastare lo spopolamento, in particolare nelle aree montane e periferiche.