CRONACA- Pagina 34

RESTART, le opportunità per lo sviluppo delle PMI nel TLC e digitale

Riunite a Torino le eccellenze d’impresa e dell’innovazione nazionale
Grande successo, il 10 ottobre 2025, all’Hotel Hilton Turin Centre di Torino, per l’evento “Tech-Transfer: la leva delle TLC e del digitale per la svolta delle PMI”, iniziativa organizzata da Fondazione RESTART in collaborazione con ANFoV e Il Quadrato della Radio nel contesto del programma RESTART – “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU-PNRR, RESTART rappresenta il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore delle Telecomunicazioni.
Una giornata di approfondimento, articolata con un focus particolare sulla Missione 3 “Innovazione e Trasferimento Tecnologico” del programma RESTART, che ha mirato a facilitare l’innovazione creando consapevolezza delle nuove opportunità offerte da componenti e sistemi tecnologici innovativi nel settore delle telecomunicazioni.
L’evento, introdotto da Roberta Sabella – Responsabile della Missione 3 di RESTART – insieme ad Umberto De Julio – Presidente di ANFoV e Quadrato della Radio – e Marco Baldi – Responsabile Area Ricerche Economiche e Sociali di CNA -, ha riscosso grande interesse, con la presenza in sala di un ottantina di spettatori selezionati con cura tra CEO, professionisti dell’innovazione, esponenti del settore pubblico, rappresentanti di aziende piccole o medie e start up.
I lavori hanno visto, in apertura, l’intervento della Vice Sindaca di Torino, Michela Favaro e un messaggio che è stato inviato dell’Assessore regionale all’Innovazione e attività Produttive, Andrea Tronzano. Testimonianze che hanno sottolineato l’importanza di trasmettere alle Piccole e Medie Imprese il valore strategico delle telecomunicazioni e delle tecnologie digitali come motore di crescita e competitività, in un contesto economico e tecnologico in rapida evoluzione.
La giornata ha vissuto il susseguirsi degli interventi di esperti, casi di successo e workshop, con un focus particolare ad imprenditori e dirigenti di PMI interessati ad aggiornarsi e innovare, a startup nel settore digitale e delle telecomunicazioni, responsabili di R&D e innovazione, università, centri di ricerca ed enti tecnici e locali, con l’obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico, stimolando partnership pubblico-private e favorendo l’adozione di soluzioni innovative nelle PMI.
“RESTART rappresenta un’opportunità strategica per le PMI perché offre un contesto concreto nell’ambito del quale le stesse PMI possono attingere a competenze e tecnologie innovative” – ha sottolineato la Direttrice della Fondazione RESTART, Adele Del Bello, intervenendo per illustrare le prospettive offerte dal piano industriale post PNRR.
“Il processo di trasferimento tecnologico previsto da RESTART va oltre la semplice intermediazione tra domanda e offerta d’innovazione – ha aggiunto Roberto Sabella responsabile della Missione “Innovazione e Trasferimento tecnologico” –. Esso prevede infatti un’interazione attiva tra i proponenti delle innovazioni e i potenziali destinatari, facilitata da eventi dedicati come questo, con l’obiettivo di affinare le proposte e adattarle alle esigenze specifiche del mercato”.
Il Presidente di ANFoV e de Il Quadrato della Radio – Umberto De Julio – ha invitato a riflettere sull’importanza di migliorare la capacità d’innovare del nostro sistema produttivo, in un’industria, quella delle TLC “che oggi è in difficoltà e non solo in Italia. Si tratta – ha detto De Julio – di un settore fondamentale per la crescita del Paese. Il focus di oggi è sulle PMI. Storicamente esse sono l’ossatura della nostra industria ed oggi, nelle economie più avanzate, è proprio dalle piccole aziende, dalle start-up, che parte e si diffonde il processo d’innovazione. Questa giornata ha fornito contributi e proposte su come, anche nel nostro Paese, si possa alimentare e potenziare il trasferimento di idee, di brevetti, dal mondo dell’Università e della ricerca a quello delle imprese, per aiutarci a ridurre il gap d’innovazione che separa l’Italia e l’Europa dagli Stati Uniti e dalla Cina”.
In un momento in cui la trasformazione digitale e le infrastrutture di telecomunicazione sono sempre più centrali per la competitività aziendale e della nazione, l’evento di Torino è stato un’occasione unica per le PMI di acquisire conoscenze e strumenti operativi per beneficiare dei bandi attivi e dei programmi collegati all’innovazione e anche per aprire la via a collaborazioni con enti di ricerca e partner tecnologici toccando con mano casi reali di successo che ispirino le proprie strategie.
Marco Baldi, Responsabile Area Ricerche Economiche e Sociali di CNA, ha presentato una ricognizione dettagliata sul ruolo e la partecipazione delle PMI ai processi innovativi e sull’evoluzione dello scenario.
Fulcro del programma della mattinata sono stati gli interventi dei protagonisti della filiera dell’innovazione: hanno partecipato Daniele Munaretto, R&D and Innovation Manager di Hewlett Packard Enterprise; Nicola Ciulli, Co-founder e Responsabile R&I di Nextworks; Luciano Lucrezia,  Chief Operating Officer e Co-founder di Tiesse; Roberto Siagri, Amministratore Delegato di Rotonium; Alfredo Salvatore, Amministratore Delegato di Sensor ID e Francesco Brescia, Ventures Associate di Plug & Play, che hanno presentato casi di successo frutto del ruolo delle telecomunicazioni e delle tecnologie digitali come infrastrutture abilitanti per l’innovazione nelle imprese. La Direttrice della Fondazione RESTART, Adele Del Bello è, infine, intervenuta per illustrare le prospettive del piano industriale post PNRR.
La tavola rotonda moderata dalla giornalista ed esperta di innovazione Mila Fiordalisi ha permesso, inoltre, di far emergere i punti cruciali dell’evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione in Italia – e a livello europeo/globale – soprattutto in relazione alla transizione digitale e tecnologica.
I due workshop pomeridiani, svolti in parallelo e coordinati da Gabriele Elia, Responsabile Standard & IPR di TIM e Roberto Siagri, Amministratore Delegato di Rotonium hanno rappresentato un’ulteriore occasione per approfondire le tematiche legate al trasferimento tecnologico, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di tecnologie avanzate per la digitalizzazione, supportando le PMI nel superamento dei gap tecnologici e diffondendo la cultura del tech transfer come leva di crescita economica e competitiva.
Sul sito della Fondazione Restart (reperibile al seguente link https://fondazione-restart.it/it/2025/10/14/restart-grandi-opportunita-per-lo-sviluppo-delle-pmi-grazie-a-tlc-e-digitale/ ) saranno pubblicati i video degli interventi della mattinata di lavori, a disposizione gratuitamente per le PMI, i professionisti e tutti coloro che sono interessati e che non hanno potuto partecipare, oltre ad alcune brevi videointerviste realizzate ai protagonisti dell’evento.

Cibo sano, cura vicina: km zero in corsia

La Regione Piemonte lancia il progetto “Cibo sano, cura vicina: portiamo il km0 in corsia”, primo esempio nazionale di integrazione strutturale tra sistema sanitario e mondo agricolo. Promosso dagli assessori regionali all’Agricoltura Paolo Bongioanni e alla Sanità Federico Riboldi, il modello si propone di rivoluzionare le mense ospedaliere introducendo prodotti tipici piemontesi, garantendo pasti più sani, più buoni e più legati al territorio.
Saranno coinvolte le associazioni agricole – Coldiretti, Confagricoltura e CIA – e le organizzazioni cooperative del settore che avranno un ruolo centrale, perché gli agricoltori non saranno semplici fornitori, ma partner nella definizione delle forniture, assicurando stagionalità, tracciabilità e qualità delle materie prime. Le strutture tecniche delle aziende sanitarie regionali, invece, avranno il compito di integrare questi prodotti nei piani nutrizionali, trasformando il pasto ospedaliero in parte attiva del percorso di cura.
Un asse decisivo del progetto riguarda la qualità delle mense ospedaliere. L’introduzione di prodotti locali e tipici permette di elevare lo standard del cibo servito, migliora il gusto, aumenta il gradimento dei pazienti e, grazie alla filiera corta, si ottiene un contenimento dei costi. Riducendo i trasporti inutili si abbassa l’impatto ambientale: non ha senso movimentare alimenti da altri continenti quando il Piemonte dispone di eccellenze riconosciute e sicure. In sintesi, più salute, più territorio, più sostenibilità.
«Non è un’operazione di immagine, ma un cambio di paradigma – dichiarano Bongioanni e Riboldi – Con “Cibo sano, cura vicina” portiamo la filiera agricola dentro il sistema sanitario, restituendo dignità al pasto ospedaliero. Sanità e agricoltura tornano ad essere alleate strategiche, pilastri dell’identità piemontese».
A coordinare l’attuazione sarà una Cabina di Regia regionale con Regione, associazioni agricole, AMOS, ASR e Università. La fase pilota partirà nel 2025 nelle Aziende Ospedaliero – Universitarie di Alessandria, Novara e Città della Salute di Torino, per poi estendersi entro il 2030 a tutta la rete sanitaria regionale. Il progetto prevede anche campagne di educazione alimentare rivolte a pazienti, famiglie e personale sanitario, per diffondere una nuova cultura del cibo come parte della cura.
«Il Piemonte sarà la prima Regione dove il paziente riconosce il territorio anche a tavola, perché la cura comincia dal cibo» concludono Bongioanni e Riboldi.

Memoria e Accoglienza nella citroniera di Villa Lascaris

Nell’ambito della mostra fotografica multimediale “Memoria e Accoglienza-storie di mondi in cammino”, in corso a Villa Lascaris, a Pianezza, fino al 26 ottobre prossimo, lo spazio talk di domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 16, nella citroniera ottocentesca, racconta le vicende degli italiani che emigrano e le nuove generazioni che rimangono. Nella prima parte dell’incontro vi saranno le testimonianze dirette di Meryem Lemaaoui, arrivata in Italia dal Marocco a 7 anni, studentessa di Giurisprudenza e attiva nella associazione ASAI, che racconta la vita di migliaia di ragazzi e ragazze che, pur studiando vivendo e studiando in Italia, non hanno ancora ottenuto la cittadinanza; Andrea Casacci, trentenne laureato in graphic design che, dopo esperienze professionali a Londra è tornato in Italia, è che racconterà la vita all’estero e le differenze tra due mondi: Londra e Torino. Insieme a Marco Fracon, direttore di Villa Lascaris, il talk sarà un’occasione per ascoltare veramente le nuove generazioni, spesso raccontate attraverso luoghi comuni. Nella seconda parte dell’incontro, condotta da Silvia Mercuriati, direttrice artistica di Progetto Zoran, il focus si sposterà sull’arte, con due interlocutori: Marco Monfredini, direttore artistico, regista e attore della Compagnia Anticamera Teatro, che parlerà di come far teatro nei luoghi in cui la guerra è realtà, condividendo l’esperienza di bordermindproject nei territori occupati palestinesi, da cui è nato il libro “Il teatro nei luoghi di conflitto”; Chiara Benetton, illustratrice, che racconterà la sua esperienza artistica a Bristol tra una lingua diversa, gli affetti lontani e le sfide quotidiane, che le hanno aperto gli occhi sul mondo.

“Memoria e Accoglienza – Storie di mondi in cammino” è inserito nel programma delmFestival dell’Accoglienza, promosso dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’Associazione Generazioni migranti, organizzato a Villa Lascaris insieme associazioni pianezzesi, Pianezza Protagonista e gli Amici dell’Arte. L’iniziativa si avvale del contributo della Pastorale Migranti, Associazione Generazione Migranti, Fondazione CRT, del Patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Pianezza, del sostegno di Turismo Torino e Provincia, oltre alla collaborazione di molte realtà legate al territorio, quali l’Associazione Nazionale Alpini, Gruppo di Pianezza, Club Alpino Italiano, Progetto Zoran, Unecon, UniTre di Alpignano, Caselette, Pianezza e il Progetto sociale Materiali di scARTo.

Appuntamento domenica 26 ottobre, alle ore 16, “Storie di esperienze e racconti”.

Accesso alla mostra e agli incontri è libero. Sarà gradito un contributo volontario a sostegnomdell’iniziativa.

Orari: venerdì e sabato 17-19 / domenica 15-19

Mara Martellotta

Al Congresso Forense omaggio ai carabinieri caduti

Si è aperto oggi al Teatro Regio il XXXVI Congresso Nazionale Forense (i lavori proseguiranno dalle 14.30 al Lingotto di Torino e fino al 18 ottobre) indetto dal CNF – Consiglio Nazionale Forense – dal titolo LAvvocato nel futuro. Pensare da Legale, agire in Digitale“.

Francesco Greco, presidente del CNF, ha preso la parola e ha chiesto alla platea un minuto di silenzio per ricordare i carabinieri caduti a Castel D’Azzano e ribadito la vicinanza dell’Avvocatura all’Arma dei Carabinieri e a tutte le forze di polizia che ogni giorno, mettendo anche a repentaglio la loro vita, proteggono i cittadini. Dopo l’Inno nazionale e l’Inno europeo, ha quindi letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

“Gli avvocati svolgono un ruolo di grande importanza nella promozione dei valori costituzionali, oltre che nello sviluppo del pensiero giuridico. Il tema scelto per il XXXVI Congresso Nazionale Forense testimonia l’ambizione e la consapevolezza del ruolo dell’Avvocatura nel promuovere la tutela dei diritti in una delicata fase di transizione, che include la sfida delle tecnoscienze. Per continuare a concorrere a garantire il rispetto dei diritti fondamentali e la corretta applicazione della legge, al servizio dei cittadini, la professione forense esige piena autonomia e responsabilità, con il rispetto da parte delle istituzioni e con l’osservanza di rigorose regole deontologiche. Il Congresso rappresenta un significativo appuntamento di confronto e di dibattito sulla funzione dell’Avvocatura in una realtà inedita in cui le innovazioni tecnologiche rischiano di porre in discussione la stessa centralità della decisione umana, anche nelle professioni intellettuali e nel sistema giustizia. Con l’auspicio che dal dibattito e dal confronto emergano riflessioni e proposte utili e stimolanti per l’intero Paese, formulo a tutti i presenti auguri di buon lavoro”.

Giulio Biino presidente della Fondazione Circolo dei Lettori

La giunta regionale nella riunione odierna, su proposta dell’assessore alla Cultura, Marina Chiarelli, ha designato Giulio Biino presidente della Fondazione Circolo dei Lettori. Come previsto dal bando, l’incarico avrà la durata di un anno con l’obiettivo di conseguire più strutturati rapporti con il Ministero della Cultura e dare così al Circolo dei lettori un maggiore rilievo a livello nazionale, di cui possa anche beneficiare il prossimo Salone internazionale del libro, con le conseguenti modifiche statutarie. 
La scelta di Biino avviene in continuità con il mandato precedente, per l’approfondita conoscenza tecnica e giuridica in materia di fondazioni e associazioni e una proficua pregressa esperienza acquisita sugli enti di diritto privato, in particolare nell’ambito delle fondazioni, quale è appunto il Circolo.

Marco Politi, il pontificato di Papa Francesco

Questa domenica, presso la Casa della Madia, Marco Politi ha condotto un’attenta e approfondita riflessione sul pontificato di Papa Francesco, sullo stato della Chiesa cattolica dopo la sua morte e sull’avvio del nuovo corso sotto Papa Leone XIV.
L’incontro si apre con un’introduzione di Padre Bianchi, che presenta Marco Politi come una delle voci più autorevoli dell’analisi ecclesiale italiana, in quanto capace di leggere le dinamiche profonde della Chiesa cattolica e della società.
L’arrivo di Papa Francesco aveva, infatti, rappresentato un momento di spartiacque tra quella Chiesa che era stata definita dal Cardinale Martini come un’istituzione “rimasta indietro di cento anni” e quella “Chiesa in uscita”, missionaria e meno referenziale, cui auspicava Papa Bergoglio.
Nonostante i numerosi scontri, Papa Francesco è riuscito a concedere la comunione alle persone divorziate risposate e ad avviare un processo di inclusione a favore delle persone omosessuali: “Chi sono io per giudicare?” sono le parole del Papa che, secondo Politi, hanno cambiato radicalmente la percezione morale della Chiesa.
Altre innovazioni da parte del Pontefice sono state l’introduzione delle donne nei ruoli di vertice della Curia, il concedere loro il diritto di voto nei sinodi e l’apertura verso la possibilità di un diaconato femminile. Tutto questo ha rappresentato, secondo Politi, un passo irreversibile verso una Chiesa più partecipativa, sebbene il percorso rimanga ancora incompiuto.
Inoltre, un’azione importante da parte del Pontefice, è stata quella di osservare la Chiesa dall’interno, iniziando a correggere situazioni corrotte, quali la mancanza di ripercussioni nei confronti degli ecclesiastici accusati di pedofilia.
Tuttavia, resta sempre evidente come gli slanci innovativi di Bergoglio trovassero limitazioni da parte della struttura rigida della Chiesa. Per questo, l’augurio che ci si pone è quello di vedere nel nuovo Pontefice colui che potrà concretizzare le innovazioni iniziate da Papa Francesco.
Al suo arrivo, Papa Leone XIV, ha trovato una Chiesa che è in trasformazione ma che è anche profondamente lacerata: “Non si può essere perfetti, ma si deve essere credibili” sono state le parole del nuovo Pontefice, che Politi interpreta come un’accogliere, da parte del nuovo Papa, quanto ereditato da Bergoglio, senza indietreggiare.
La Chiesa che ha ereditato si muove in direzione di una vita più comunitaria, dove il popolo di Dio è chiamato ad essere protagonista del proprio destino: è una Chiesa che ha imparato a camminare, ma che non sa ancora dove la condurrà il cammino.
Sebbene il percorso verso una Chiesa davvero comunitaria resta lungo e fragile, in un mondo in continua trasformazione, e la rivoluzione di Papa Francesco sia rimasta incompiuta, resta comunque certo che le riforme che il Pontefice ha introdotto non sarà possibile dimenticarle.

IRENE CANE

«Fine della vita oggi», convegno al Cottolengo

Venerdì 17 ottobre convegno alla Piccola Casa di Torino

 

Dalle ore 8.30 alle 17 nella Sala Convegni (via Cottolengo 12) in occasione della Giornata Mondiale della Bioetica

 

In occasione della Giornata Mondiale della Bioetica (Unesco), venerdì 17 ottobre 2025 dalle ore 8.30 alle 17 nella Sala Convegni della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12), si tiene il convegno «’Non c’è diritto senza limiti’ (Valerio Onida). Una prospettiva medica e giuridica sulla fine della vita oggi».

 

Il seminario formativo, voluto dal Padre generale della Piccola Casa Padre Carmine Arice e dalla Direzione generale dell’Ospedale Cottolengo, vede la partecipazione di medici e infermieri palliativisti, bioeticisti, giuristi e pastoralisti che a vario titolo sono impegnati in prima persona nell’assistenza ai malati in fase avanzata e nel dibattito legislativo e bioetico. I lavori in particolare intendono offrire uno spazio di riflessione poliedrica sul tema del fine vita. La giornata si propone di fornire ai partecipanti mattoni fondamentali per una personale riflessione in materia che permetta di comprendere meglio i nodi di una tematica complessa e spesso fraintesa.

 

Intervengono:

 

  • Padre Carmine Arice, Padre generale della Piccola Casa;
  • Gian Paolo Zanetta, Direttore generale dell’Ospedale Cottolengo;
  • Antonio Spagnolo, Coordinatore della Sezione di Bioetica e Medical Humanities del Dipartimento di Scienza e Bioetica;
  • Claire Fourcade, medico in Cure palliative, già Presidente della Société Francaise de Soins Palliatifs;
  • Stefano Canestrari, Professore ordinario di Diritto penale all’Università di Bologna e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB);
  • Mauro Ronco, Professore emerito di Diritto penale all’Università di Padova, Vicepresidente del CNB, Presidente del Centro Studi Rosario Livatino;
  • Ferdinando Garetto, medico in Cure palliative, responsabile medico del Cottolengo Hospice di Chieri (TO)

 

Moderano:

 

  • Ferdinando Cancelli, medico palliativista, membro della Pontificia Accademia per la Vita e collaboratore del quotidiano “Il Foglio”;
  • Lucetta Scaraffia, storica e giornalista, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, organismo del Governo italiano

«Le tematiche sulla fine della vita», spiegano i promotori del convegno, «occupano una parte sempre più rilevante del dibattito pubblico, non solo in Italia. A fronte però della rilevanza di un argomento che tocca tutti sia dal punto di vista medico e umano che etico e giuridico, le argomentazioni portate a sostegno di diritti reali o presunti non sono sempre chiare e giustificate da una riflessione pacata. Il rischio, in un momento in cui anche la politica deve prendere decisioni delicate, è quello di cadere nell’ideologia piuttosto che ragionare su dati ed evidenze».

 

 

 

Iscrizioni

 

 

 

L’evento è accreditato per tutte le professioni sanitarie.

 

Per iscriversi: https://forms.office.com/e/B2WSwx7aRT

 

 

 

La Segreteria Organizzativa è a cura del Centro di Formazione dell’Ospedale Cottolengo.

 

 

Accoltella suo padre nella notte: ferito, l’anziano riesce a fuggire

Un 24enne ha accoltellato il padre nel sonno a Grignasco nel Novarese  nella notte tra domenica e lunedì. Il genitore  è riuscito a fuggire e si è recato al pronto soccorso di Borgomanero. I  carabinieri hanno arrestato il giovane con l’accusa di tentato omicidio. La  moglie della vittima, madre dell’arrestato, ha detto che il ragazzo si sarebbe svegliato improvvisamente durante la notte e avrebbe colpito con un coltello da cucina  il padre che dormiva sul divano del soggiorno. Il 72enneha  riportato lesioni  al volto, al collo e alle mani.

Nei Distretti del commercio il futuro dei piccoli centri

 

Il commercio di prossimità come presidio sociale e motore di sviluppo è stato al centro dell’incontro “Commercio e distretti, un patto per lo sviluppo”, organizzato martedì 15 ottobre  da Confesercenti Torino e Provincia nella sede della Città metropolitana di Torino. L’appuntamento ha riunito istituzioni, amministratori locali, rappresentanti delle imprese e delle associazioni di categoria per fare il punto sull’esperienza dei primi quattro anni dei distretti del commercio, una delle innovazioni più significative delle politiche regionali a sostegno del settore.

Promossi dalla Regione Piemonte e sostenuti dalla Città metropolitana di Torino, i distretti rappresentano una rete di collaborazione tra enti locali, operatori economici e associazioni di categoria, finalizzata a rafforzare la competitività delle attività di vicinato e la vitalità dei centri urbani. Oggi in Piemonte sono attivi 94 distretti, urbani o diffusi, che hanno generato oltre 30 milioni di euro di investimenti, di cui 8 milioni a fondo perduto, destinati a interventi di riqualificazione degli spazi pubblici, innovazione tecnologica, formazione e valorizzazione del commercio locale.

“La presenza dei negozi di vicinato è un presidio fondamentale contro lo spopolamento – ha sottolineato Sonia Cambursano, consigliera metropolitana per lo sviluppo strategico –. Il nostro obiettivo è far continuare a vivere i territori e in questo i distretti del commercio sono nostri grandi alleati. Auspichiamo che si integrino sempre più con le altre politiche di sviluppo locale.”

“Lo strumento dei distretti è una delle innovazioni più importanti di questi anni – ha aggiunto il vicesindaco Jacopo Suppo –. Nelle nostre comunità anche un solo negozio fa la differenza per la qualità della vita. Con la regia della Città metropolitana potremo consolidare le collaborazioni e creare nuove opportunità di crescita condivisa per il futuro.”

L’incontro è stato aperto dagli interventi di Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte, e di Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di Commercio di Torino. Hanno partecipato Carlo Chiama, direttore di Confesercenti Torino e Provincia, Ermanno Torre dell’Arecom e Luca Tamini, docente del Politecnico di Milano, che ha illustrato il contributo dei Distretti del commercio allo sviluppo locale.

Nei saluti in collegamento video, l’assessore regionale al Commercio Paolo Bongioanni ha confermato l’impegno e l’interesse della Regione Piemonte per il rafforzamento dei distretti e per la prosecuzione delle politiche di sostegno al commercio di prossimità.

Le conclusioni sono state affidate a Nico Gronchi, presidente nazionale di Confesercenti, che ha sottolineato il valore della cooperazione istituzionale come condizione per il rilancio delle economie locali e che proprio per questo le proposte attualmente avanzate al governo sono indirizzate alla prospettiva della rigenerazione urbana.

.

Addio all’ultimo cugino piemontese di Papa Francesco

È scomparso all’età di 79 anni Armando Giglio Bergoglio, cugino di Papa Francesco e ultimo erede maschio della stirpe Bergoglio originaria di Bricco Marmorito, una frazione di Portacomaro Stazione, nell’Astigiano. Il  19 novembre 2022 Papa Francesco tornò a Portacomaro, il paese delle sue origini, per una visita privata. In quell’occasione, dopo anni di attesa e rinvii dovuti ai problemi di salute di Armando, i due cugini si abbracciarono commossi nella piazza del paese. La parentela risale al XIX secolo, quando il bisnonno di Armando, nato nel 1850, era fratello del bisnonno del Pontefice argentino, che successivamente emigrò in Sud America. Un legame profondo custodito nel tempo grazie alla memoria di famiglia e all’affetto sincero che Armando ha sempre nutrito per il Santo Padre.