CRONACA- Pagina 276

Multa da 120 euro per due angurie gettate nel bidone sbagliato

Due persone hanno gettato i resti di due angurie nei bidoni della plastica e della carta invece che in quello dell’umido, a Novi Ligure. A quel punto il personale della azienda rifiuti Gestione Ambiente li ha scoperti e multati per  120 euro. La sanzione è pari a 50 euro più 10 euro di spese per ogni frutto, quindi  60 euro a persona per un totale di 120 euro.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

L’infettivologo Bassetti contestato a Torino

A cura di lineaitaliapiemonte.it

A Torino per un convegno durante il quale presentava il suo libro “Pinocchi in camice”, l’infettivologo Matteo Bassetti è stato fortemente contestato. Una signora dal pubblico: “E’ la sua autobiografia?”. Bassetti su Facebook: “ In materia sanitaria non deve esistere una par condicio per cui tutti possono dire tutto”. Accusati i “novax”. Ma i “novax” chi?

Leggi l’articolo⤵️
https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/05/30/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/linfettivologo-bassetti-duramente-contestato-a-torino-durante-la-presentazione-del-suo-libro-accus.html

Scontro fra auto: donna bloccata tra le lamiere

In un incidente stradale avvenuto tra due auto nei pressi del cimitero di Monticello d’Alba una donna è rimasta ferita  La donna, rimasta bloccata tra le lamiere è stata soccorsa dai Vigili del fuoco e poi medicata e portata all’ospedale di Verduno.

Pugni e calci in strada a Torino per rapinare due passanti

Personale del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia, a seguito di accurate attività di indagine, ha eseguito la custodia cautelare in carcere a carico di due giovani marocchini gravemente indiziati di tentata rapina aggravata ai danni di due uomini.

È ormai sera quando gli agenti del Commissariato intervengono in Corso Giulio Cesare per una tentata rapina ai danni di due cittadini cinesi che, mentre passeggiavano di ritorno presso la propria abitazione, venivano aggrediti con pugni e calci da tre giovani di origine nordafricana che tentavano di sottrarre ai malcapitati denaro e telefono cellulare.

Non riuscendo nel loro intento, gli aggressori si davano alla fuga non prima di aver procurato alle proprie vittime gravi lesioni fisiche con prognosi rispettivamente di 15 e di 40 giorni.

A seguito di approfondite indagini i poliziotti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno individuato due degli aggressori, due marocchini di 23 e 21 anni, nei confronti dei quali, nei giorni scorsi, è stata eseguita la misura della custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Torino il 14.05.2024.

Ultimo saluto al noto farmacista

Nella parrocchiale della frazione Priacco a Cuorgne’ si è tenuta la cerimonia funebre del dottor Michelangelo Rosboch di  95 anni. Lascia la figlia Rosangela e i nipoti Michela, Cecilia, Pietro e Anna Maria. Lutto nella comunità locale per la scomparsa di un farmacista preparato, gentile e sempre disponibile ad ascoltare.

Lutto per la scomparsa del volontario della CRI

Dolore nella comunità di Chivasso e nella locale Croce Rossa per la scomparsa di Giuseppe Casula, volontario CRI deceduto  all’età di 72 anni. Nella vita lavorativa tipografo, era benvoluto e conosciuto da tutti come Beppe.

RFI, modifiche ai treni tra Piemonte e Lombardia

 Da domenica 9 giugno a domenica 8 settembre la linea Vercelli-Pavia sarà interessata da importanti interventi di manutenzione straordinaria ad opera di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS.

Le attività rientrano in un programma più ampio di manutenzione della rete il cui obiettivo è innalzare gli indici di puntualità, regolarità e affidabilità.

I lavori interesseranno circa 40 km di binari tra Mortara e Pavia dove si provvederà al risanamento della massicciata e al rinnovo dei binari con la sostituzione totale delle traverse per un investimento complessivo di 35 milioni di euro.

Tali lavorazioni possono essere eseguite solo interrompendo la circolazione ferroviaria programmata dal 9 giugno all’8 settembre tra Mortara e Cava Carbonara e dal 28 luglio all’8 settembre da Cava Carbonara a Pavia.

Auto sfonda un muro: conducente in ospedale

I vigili del fuoco sono intervenuti per un incidente avvenuto ad Aosta in via Roma, dove un’auto ha invaso la corsia di marcia opposta schiantandosi contro un muro e abbattendolo in parte. Il conducente avrebbe avuto un malore. Al pronto soccorso è stato verificato che non è grave.

Croce Bianca di Rivalta compie 40 anni

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Bianca di Rivalta sabato 1 giugno celebrerà il 40° anniversario dalla fondazione. L’evento si svolgerà a partire dalle 10.30 presso lo spazio De Ruggiero in piazza Gerbidi a Rivalta di Torino.

Il programma della giornata prevede alle ore 11 i saluti istituzionali, la consegna dei gagliardetti del quarantennale alle associazioni che interverranno e la benedizione degli automezzi operativi sul territorio.

Per il pomeriggio la Croce Bianca di Rivalta ha organizzato diverse attività, si potrà assistere alla dimostrazione di intervento di primo soccorso, all’esibizione della scuola di danza di Orbassano, alla simulazione di ricerca dispersi con la presenza di unità cinofila e la presentazione dei cani da assistenza persone disabili.

Daniela Cimino, presidente della Croce Bianca Rivalta: «Un ringraziamento a tutte le volontarie e a tutti i volontari della Croce Bianca Rivalta per lo spirito di abnegazione e il grande impegno a favore della cittadinanza. Con la celebrazione dei 40 anni di attività vogliamo rendere omaggio a tutte e tutti loro e allo splendido percorso fatto insieme, senza dimenticare il contributo apportato dai dipendenti soprattutto per i servizi infrasettimanali. Alcuni dipendenti sono con noi da 25 anni, altri da un anno  quindi, un grazie ai dieci autisti soccorritori dipendenti, all’amministrativa e alla coordinatrice. Siamo grati anche a tutti coloro che si stanno adoperando per la buona riuscita del quarantennale».

La Croce Bianca Rivalta di Torino, associata Anpas, può contare sull’impegno di 148 volontari, di cui 66 donne, e 12 dipendenti grazie ai quali ogni anno svolge oltre 12 mila servizi con una percorrenza di circa 305 mila chilometri. Effettua servizi di emergenza 118, trasporti ordinari a mezzo ambulanza come dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite anche con mezzi attrezzati al trasporto di persone disabili e interventi di protezione civile.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta 80 associazioni di volontariato con 15 sezioni distaccate, 10.658 volontari (di cui 4.254 donne), 5.498 soci, 698 dipendenti, di cui 81 amministrativi che, con 460 autoambulanze, 249 automezzi per il trasporto disabili, 266 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 586.458 servizi con una percorrenza complessiva di 19.532.181 chilometri.

Gen LAD, una nuova generazione si mette in mostra

 

La Summer Exhibition del LAD – Liceo Artistico del Design

venerdì 31 maggio | ore 18.00 – 22.00

via Garibaldi 5 – via Barbaroux 25 – piazza E. Filiberto 11

 

Il LAD – Liceo Artistico del Design di Torino apre le sue porte il 31 maggio a partire dalle ore 18.00 per Gen LAD – Summer Exhibition, il tradizionale appuntamento di fine anno scolastico in cui gli studenti espongono il meglio dei propri lavori e project work presso le diverse sedi della scuola, tutte comprese all’interno del centro storico della città, nella cornice della zona suggestiva del Quadrilatero Romano.

 

Il LAD è un liceo artistico privato, fondato nel 2020, che consente a studenti dai 14 ai 18 anni un percorso di studi innovativo con relative certificazioni in cui viene valorizzato il massimo potenziale di ogni studente attraverso una didattica personalizzata che prepara sia al mondo dell’accademia che al mondo del lavoro; Design, Arte, Tecnologia, Scienze, Matematica, Lingue, Letteratura, Storia e Filosofia è il ventaglio articolato di tutte le materie contenute nel piano didattico del Liceo.

 

Gen LAD invece è il titolo che, parafrasando la definizione della Gen Z, sintetizza la missione del liceo che grazie all’applicazione di una didattica innovativa, frutto dell’esperienza maturata in campo internazionale dal direttore Guido Icardi, architetto e designer, vuole formare una nuova generazione di giovani, non solo altamente preparati sulle materie artistiche, ma capaci di attuare le teorie del cambiamento e di diventare agenti culturali, impegnati per lo sviluppo e il miglioramento della società.

 

La Summer Exhibition in particolare è l’esito finale in cui il talento dei ragazzi/e iscritti/e raggiunge la sua versione più compiuta attraverso l’esposizione dei loro lavori che sono l’espressione diretta del percorso educativo che li ha guidati durante l’ultimo anno scolastico.

Anche il format è estremamente originale, perché si tratta di un evento collettivo a tappe, una vera e propria maratona artistica, che parte alle ore 18.00 dalla sede di via Garibaldi 5 in cui è esposta la collettiva degli studenti con indirizzo Architettura, Arte e Design, per spostarsi alle ore 19.00 nella sede di via Barbaroux 25 con alcune installazioni artistiche e una serie di talk tenuti dagli studenti e infine approda dalle ore 20.00 nello spazio della Conserveria in piazza Emanuele Filiberto 11 con la personale dedicata lal tema dell’accettazione di Eva Cera.

 

Espongono: Luca Algozzini, Rebecca Barra, Alice Chen, Amanda De Moraes, Viola Faoro, Virginia Faoro, Carla Ficcadenti, Irene Fiorina, Asia Krissaane, Emma Losasso, Annamaria Mauri, Aurora Palermo, Lucrezia Panero, Eva Pasqual, Lucia Pautassi, Margot Pirjol, Estelle Russo, Velvet Soto, Letizia Taranto.

Parlano: Alice Chen – Le Lezioni Americane di Calvino e l’eleganza per il XXI secolo, Virginia Faoro – Tribù GEN Z, Asia Krissaane – Urla di libertà: unirsi contro l’infibulazione nel mondo, Margot Pirjol – Architettura: lo spazio per la liberazione e Morgan Icardi – Benvenuti nell’era del profondamente umano.

 

Questa occasione, unica nel suo genere, è il modo più immediato per venire in contatto con la ricchezza educativa offerta dal LAD, una delle prime scuole diffuse, esistenti a Torino, e per conoscere da vicino i suoi metodi educativi di moderna concezione grazie alle opere finali e alle presentazioni realizzate dai suoi studenti che fin dal primo anno hanno modo di mettere in pratica le ore di lezione e di insegnamento.

 

L’installazione che chiude la maratona di Gen LAD si chiama Accettazione” ed è una serie di quattro opere, che Eva Cera, giovane artista nata il 13/07/ 2008, ha utilizzato e utilizza per ricercare il suo posto nelle mappe del vivere e comprendere le “cose” del mondo. “Accettazione” parte da una valutazione della percezione del giudizio degli altri sulla propria persona per poi evolvere in una dimensione di valutazione ed esplorazione personale, quindi accettazione di sé nella comprensione dell’altro.

Nonostante la giovane età è uno sguardo adulto sul mondo. Eva prende lo spazio della relazione e lo interroga sezionandolo, creando nuove prospettive, accompagnando il fruitore a guardare e a percepire lo spazio in modo nuovo, con occhi nuovi. Stimola una riflessione sulla relazione che sta dentro lo spazio.

Con Accettazione 1 genera un campo prospettico improntato alla sintesi del pensiero che analizza per capire.

Con Accettazione 2, come in una cronaca emozionale, supera il pensiero analitico per modellare superfici e connessioni intricate che suggeriscono emozioni, pensieri, pregiudizi e giudizi, parti centrali nelle relazioni tra persone. Prospettive emozionali che Eva registra nel suo pensare e nel suo agire l’arte.

Con Accettazione 3 le definizioni interrogate, vengono decostruite e si frantumano, rimettendosi in gioco.

In accettazione 4, queste parti del discorso, che sono state scomposte, valutate, ripensate, attraverso le domande che Eva ha dimostrato di sapersi porre durante tutto il processo progettuale e creativo, arrivano a ricomporre un nuovo spazio. Lo spazio della cura, di sé, degli altri, la cura nelle relazioni tra le persone. È uno spazio che ci accetta, accoglie, rassicura, che ci fa pensare, che ci prepara alla prossima fase del cammino artistico di Eva. Questo andare avanti, questo procedere, questo spazio che noi tutti desideriamo frequentare, nel pensiero dell’arte.

Accettazione è uno spazio di crescita collettiva e individuale, per guardare le cose da molteplici prospettive, una spinta ad andare oltre i nostri limiti, per stimolare nuovi pensieri, domande e dubbi. Ci aiuta ad accettarci e ci permette di metterci in discussione, in uno spazio in cui ci sentiamo accolti, apprezzati e inclusi (Eva Cera).”

 

 

 

Per partecipare a Gen LAD è necessario prenotare entro giovedì 30 maggio scrivendo alla mail info@liceodeldesign.com o via Whatsapp 377.4846336.