CRONACA- Pagina 235

Singapore, il Piemonte promuove le sue eccellenze a bordo della nave Vespucci

Con oltre 6 milioni di arrivi e 16 milioni di presenze, il Piemonte si afferma come una delle destinazioni turistiche più dinamiche d’Europa.

Gli stranieri hanno superato gli italiani, rappresentando il 52% degli arrivi contro il 48% degli italiani. La crescita dei visitatori internazionali ha registrato un aumento del 15%, con Germania e Francia in testa e gli Stati Uniti al sesto posto. Anche nei primi sei mesi di quest’anno, il trend positivo è proseguito, con un incremento degli arrivi e delle presenze che varia dal 2,2% al 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Nel 2023, il turismo asiatico in Piemonte ha visto una notevole crescita, con un forte afflusso di visitatori principalmente concentrato nella provincia di Torino e nell’area dei laghi. I turisti provenienti da Cina, Giappone e Corea del Sud hanno dimostrato un grande interesse per i musei, la cultura e l’enogastronomia del territorio, contribuendo a un totale di 45.051 arrivi e 116.182 presenze.
Analizzando i dati più nel dettaglio, la Cina ha portato 24.553 arrivi, con un totale di 71.180 presenze, di cui 48.454 solo nella provincia di Torino e 7.390 nella zona dei laghi. Anche il turismo dalla Corea del Sud ha registrato un incremento, con 10.479 arrivi e 17.808 presenze complessive. Il Giappone, infine, ha contribuito con 10.019 arrivi e 27.194 presenze. Numeri che evidenziano una tendenza positiva e un crescente apprezzamento da parte dei turisti asiatici per le bellezze culturali e gastronomiche che il Piemonte ha da offrire.
A rafforzare ulteriormente il successo del Piemonte nel panorama turistico e culturale ci sono alcuni eventi di rilievo che hanno avuto un impatto economico significativo. Le ATP Finals, con 174.000 biglietti venduti, di cui quasi il 40% all’estero, hanno generato un impatto complessivo di 306 milioni di euro. Il Salone Internazionale del Libro, con i suoi 222.000 visitatori, ha contribuito con 30 milioni di euro all’economia regionale, mentre la Fiera Internazionale del Tartufo ha registrato 90.000 ingressi, portando un impatto sulla filiera turistica e commerciale pari a 42 milioni di euro.

Una serata per il Piemonte  a bordo di Nave Amerigo Vespucci durante la quale i Cavalieri del Tartufo e dei vini d’Alba, che hanno una loro delegazione a Singapore hanno nominato Cavaliere Onorario dell’Ordine albese l’imprenditore Byung Joon (BJ) Han, co-fondatore e Ceo dell’azienda specializzata nella produzione di semiconduttori Silicon Box.

A bordo della nave il Piemonte ha infatti organizzato una serata promozionale in collaborazione con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Ente Fiera di Alba, Enoteca regionale Piemontese Cavour, Ordine dei Cavalieri del tartufo e dei vini d’Alba, Consorzio Piemonte Land of Wine per la presentazione della destinazione turistica, della 94ª edizione della Fiera del Tartufo bianco d’Alba in programma fino all’8 dicembre, e, grazie all’Enoteca regionale Piemontese Cavour, è stata annunciata la XXV edizione dell’Asta mondiale del Tartufo, che andrà in scena al castello di Grinzane Cavour il prossimo 10 novembre, in collegamento con Hong Kong, Bangkok, Francoforte, Vienna, Seoul, il Castello di Frankenberg e la stessa Singapore.
L’aperitivo sulla nave, a cui hanno partecipato un centinaio di ospiti, tour operator, ristoratori, giornalisti, è stato accompagnato da una selezione di vini dei territori Unesco, di cui quest’anno si celebra il decennale. Dedicata al Piemonte anche la cena a bordo, arricchita da uno show-cooking degli chef stellati Daniele Sperindio e Beppe De Vito – che da anni lavorano a Singapore e con i quali si sono sviluppate sinergie tramite l’Asta mondiale del tartufo di Grinzane Cavour -, che hanno preparato per gli ospiti, in collaborazione con la brigata di cucina di Nave Amerigo Vespucci, un risotto in abbinamento al Tartufo Bianco d’Alba e il dolce a base di Nocciola Piemonte Igp delle Langhe. Un’occasione strategica per far conoscere appieno i tesori enogastronomici del Piemonte, in un contesto di grande fascino e visibilità internazionale.

«Le colline di Langhe Monferrato Roero tornano a presentarsi unite in un contesto internazionale di grande prestigio come Nave Amerigo Vespucci in un mercato importante come quello asiatico – spiega il presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Mariano Rabino –. Una missione in cui mettere insieme le forze e fare squadra per presentare al meglio la nostra destinazione turistica, ma soprattutto il patrimonio di cultura, tradizioni e prodotti per cui siamo una meta ambita e conosciuta in tutto il mondo».
«È un onore per la nostra Enoteca regionale essere presenti su Nave Amerigo Vespucci per parlare dei nostri vini e dell’Asta mondiale del tartufo bianco d’Alba, collegata quest’anno, tra le tante piazze internazionali, anche con Singapore – dice il direttore dell’Enoteca Piemontese Cavour, Marco Scuderi –. E proprio con Singapore avremo modo di rafforzare ulteriormente il legame che ci unisce da tempo attraverso il prezioso e costante lavoro della delegazione locale dell’Ordine dei Cavalieri del tartufo e dei vini d’Alba, che in questa speciale occasione accoglierà Mr Byung Joon (BJ) Han come Cavaliere onorario».

«Siamo estremamente felici e orgogliosi che il Tartufo Bianco d’Alba sia stato scelto tra le eccellenze italiane che verranno presentate a Singapore nel Tour Mondiale della Nave Amerigo Vespucci, vanto del Made in Italy che tutto il mondo guarda con ammirazione, proprio come avviene con il nostro Tuber magnatum Pico, l’oro bianco di Langhe, Roero e Monferrato» afferma la presidente della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Liliana Allena.
«Come Consorzio che rappresenta tutte le 61 denominazioni piemontesi, siamo onorati di essere nuovamente a bordo di Nave Amerigo Vespucci, questa volta con la possibilità di lavorare in modo corale insieme con i partner di Langhe Monferrato Roero – conclude il presidente di Piemonte Land, Francesco Monchiero -. Un’occasione che si presenta nella stagione del tartufo bianco d’Alba, alla fine della vendemmia mentre i produttori sono alle prese con la raccolta degli ultimi grappoli, festeggiando i dieci anni del riconoscimento Unesco per i nostri Paesaggi vitivinicoli e in un’azione di promozione che rafforza l’immagine del nostro Piemonte».

“A Novara costruiremo una fabbrica più avanzata di quella nata appena un anno fa a Singapore: l’obiettivo è creare chip meno costosi e più veloci”. Con queste parole Bj Han, Ceo di Silicon Box ha accolto la delegazione italiana e piemontese in visita ieri allo stabilimento dell’azienda nella città-stato asiatica in occasione della missione istituzionale del Piemonte per la tappa del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci.

“Abbiamo visitato Silicon Box l’azienda d’avanguardia nel mondo per la produzione di semiconduttori che aprirà la sede a Novara. Italia e Singapore sono insieme con una visione di futuro e una prospettiva di benessere e creazione di posti di lavoro”, dichiara il viceministro delle imprese e del Made in Italy Valentino Valentini.
“L’investimento di Silicon Box prosegue e in queste settimane è in corso da parte dell’azienda la scelta del progettista che dovrà realizzare lo stabilimento in Piemonte. La dichiarazione di investimento strategico da parte del governo prelude alla nomina del commissario che consentirà di rispettare i tempi e procedere con i lavori. Nel frattempo è atteso a breve il via libera dell’Unione Europea per concretizzare questo importante investimento che coinvolge il nostro territorio per creare innovazione, sviluppo e posti di lavoro” dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che a Singapore guida la delegazione piemontese. “Abbiamo scelto di essere qui da un lato per consolidare la nostra capacità di attrarre investimenti di cui Silicon Box è l’esempio più recente e dall’altro per continuare a promuovere le nostre eccellenze. Stiamo dimostrando nei fatti che manifattura e innovazione da un lato e enogastronomia e cultura dall’altro non sono tra loro in contraddizione ma sono anzi la cifra strategica grazie alla quale stiamo facendo crescere il Piemonte nel mondo”, conclude il presidente.
“Nello stabilimento di Silicon Box abbiamo toccato con mano il livello di innovazione tecnologica dell’azienda che ha scelto Novara e il Piemonte per aprire il suo primo stabilimento in Europa” aggiunge l’assessore regionale Marina Chiarelli, che a Singapore che siglato una convenzione con le Università di Torino e della città asiatica per la digitalizzazione di alcuni reperti custoditi al Museo regionale di Scienze Naturali. “Siamo qui anche per promuovere la grande qualità del nostro sistema turistico che vede crescere i numeri di anno in anno e che sempre di più punta ai mercati emergenti come questo”, aggiunge l’assessore.
“Una visita molto importante che ci ha consentito insieme al viceministro Valentini di conoscere la fabbrica e il livello di innovazione che arriveranno presto in Piemonte e a Novara”, dichiara il sindaco di Novara Alessandro Canelli.

Recupero e restauro ex Tribunale, approvati lavori per 165mila euro

La Giunta comunale ha approvato, su proposta della Vicesindaca Michela Favaro il progetto esecutivo per il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria del Palazzo dell’ex Curia Maxima di via Corte d’Appello 16, sede di uffici e Assessorati della Città, dove è in corso un cantiere di recupero di alcune facciate.

Gli interventi, per un totale di 165 mila euro di investimento, interesseranno, oltre alla facciata interno cortile della manica su via delle Orfane, anche lavorazioni specifiche di restauro di elementi lapidei e in stucco, richieste dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, che segue i lavori.

TORINO CLICK

Contributi dal Comune a sostegno delle PMI innovative e imprese sociali

La Giunta Comunale, su proposta della vicesindaca Michela Favaro, ha approvato l’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a sostegno delle PMI innovative e imprese sociali nell’ambito del PN METRO plus Sud 2021 – 2027.

Il PN METRO Plus si inserisce nel quadro delle strategie di sviluppo urbano sostenibile delineate nell’Accordo di Partenariato 2021-2027 adottato dalla Commissione Europea con particolare attenzione alle tematiche ambientali e alla promozione di azioni di rigenerazione urbana e di risposta al disagio socio economico, anche attraverso l’innovazione sociale e la rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale locale, con il conseguente miglioramento della competitività delle PMI cittadine e un rilancio dell’occupazione.

L’Avviso pubblico avrà l’obiettivo di promuovere e sostenere, attraverso finanziamenti a fondo perduto, progetti proposti da micro, piccole e medie imprese, incluse le imprese sociali, finalizzati alla transizione green dei processi produttivi, dei servizi erogati e dell’organizzazione del lavoro.

“Crediamo fortemente che lo sviluppo sostenibile della nostra città sia strettamente legato agli investimenti innovativi realizzati dalle imprese del territorio, e che la loro competitività rappresenti una leva fondamentale per il rafforzamento del tessuto economico e sociale urbano, soprattutto quando si integra con processi di rigenerazione del contesto cittadino.” Aggiunge la vicesindaca Michela Favaro. “L’approvazione dei contributi a sostegno delle piccole e medie imprese apre oggi nuove prospettive di crescita e sviluppo per il nostro territorio, promuovendo un futuro più sostenibile e dinamico.”

L’esigenza di migliorare la competitività delle PMI cittadine – in special modo in aree situate nella zona Nord Est della Città come ad esempio i quartieri Aurora e Barriera di Milano – che presentano un impoverimento più marcato del tessuto economico locale e una necessità di rilancio dell’occupazione rispetto ad altre zone della città si combina con l’esigenza ambientale di rifunzionalizzazione degli spazi e delle attività in un’ottica “green” e resiliente, in continuità con la Missione “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”, avviata a fine 2021 dall’Unione Europea, che ha previsto di supportare 100 città europee tra cui Torino nella loro trasformazione verso la neutralità climatica e la digitalizzazione, da raggiungere entro il 2030.

A marzo 2024, la Città di Torino ha siglato il Climate City Contract (CCC) con la Commissione europea dove la Città si è impegnata a raggiungere una riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 per il 2030 rispetto ai valori del 2019. Si tratterà di misure che avranno anche un effetto strutturale sulla riduzione dell’inquinamento dell’aria.

Le proposte progettuali dovranno essere legate ad interventi di innovazione legati all’ambito energetico-ambientale come l’efficientamento energetico, lo sviluppo e implementazione di tecnologie innovative che incrementano la produzione o l’efficienza dell’uso di energie rinnovabili e interventi di mitigazione dell’inquinamento

L’Avviso pubblico sarà rivolto a tutte le PMI e Imprese Sociali con meno di 250 dipendenti, con sede operativa destinataria dell’intervento sita sul territorio della città o che nel corso del progetto intendano stabilire almeno una delle unità locali nell’area cittadina.

La Città di Torino erogherà contributi a fondo perduto per un minimo di euro 15mila fino a un massimo di euro 70mila, a copertura del 60% dell’investimento ammesso a finanziamento. Alle imprese sociali sarà destinato almeno il 20% delle risorse.

La spesa prevista è di circa 2milioni e 400mila euro interamente coperti da finanziamenti europei

TORINO CLICK

Rimpatriato cittadino bosniaco irregolare

La Polizia di Stato di Alessandria ha proceduto all’accompagnamento nel proprio paese di origine di un cittadino bosniaco (pluripregiudicato per reati contro il patrimonio), scarcerato nella giornata di martedì 22 ottobre 2024 dalla Casa  Circondariale “Cantiello e Gaeta” dopo avere scontato una condanna per un cumulo di pene per i reati di guida sotto l’influenza di alcool, furto e due ricettazioni. Entrato in Italia nel 1997, il 41enne ha a carico numerosi precedenti penali e di polizia, la maggior parte per reati contro il patrimonio. Il soggetto ha commesso diversi furti all’interno di ditte e aziende del Nord Italia, furti di ciclomotori, autovetture e beni custoditi all’interno delle stesse.

Nel 2019 è stato arrestato per un furto di materiale elettrico commesso all’interno del magazzino della Provincia di Alessandria di Quargnento insieme ad un altro soggetto con cui ha forzato il cancello dell’attività. Nel luglio del 2022 è stato condannato per un furto all’interno di un camper commesso forzando la finestra dello stesso mentre il proprietario si era recato ai campi di beach volley di Chiavari.
(Notizie dal Piemonte-Questura di Alessandria)

Maltempo: “Gianca” rinvia a sabato 2 novembre la serata inaugurale  

 

Torino, 26 ottobre 2024 – A causa della chiusura dell’area dei Murazzi per il persistente maltempo è rinviata a sabato 2 novembre la serata inaugurale di Gianca, storico locale  simbolo della scena notturna torinese, la cui nuova gestione negli ultimi due anni lo ha reso un punto di riferimento per gli amanti dei Dj set e gli appassionati di musica elettronica, in un modello di club ispirato a quelli europei.

Confermata la line-up della serata dove oltre ai DJ resident F’al ed Elip si esibiranno due artisti di fama internazionale: Wurtz e Sideral. In occasione dell’inaugurazione inoltre verrà svelato il nuovo luogo e la ristrutturazione dei locali, che avranno una architettura totalmente rinnovata e un padiglione esterno vetrato che permetterà di ampliare lo spazio a disposizione rendendolo facilmente utilizzabile  e affascinante anche per il periodo invernale.

Un progetto che è frutto della passione e della visione di quattro soci, ma soprattutto amici, uniti dall’amore per il clubbing e la nightlife e che ha permesso di ospitare i protagonisti più influenti della scena elettronica torinese e figure di rilievo internazionale, come Armonica, Leon, Dyed Soundorom, Tini, Tania Vulcano, Ralf e i Neverdogs.

 

Devastano negozio di telefonia e tentano di rubare la merce: arrestati in flagranza

Torino, “Quartiere San Donato”. Hanno prima scardinato la saracinesca di un negozio di telefonia, danneggiato gli arredi e gran parte del materiale presente all’interno, per poi dirigersi verso il retro del locale con l’obiettivo di aprire la cassaforte con dentro merce e documentazione sensibile, il tutto con l’utilizzo di un piede di porco.
Tre pattuglie dei Carabinieri si sono precipitate sul luogo del furto dopo che era scattato l’allarme collegato al 112 e hanno fatto ingresso nel negozio, che in un primo momento sembrava ormai vuoto. I militari hanno però agito d’astuzia, attendendo al buio qualche minuto all’interno del locale e facendo credere ai presunti ladri che si fossero allontanati per andare alla loro ricerca nelle vie limitrofe. I tre ragazzi nordafricani quindi, dopo aver aperto la porta del retro del negozio nel tentativo di darsela a gambe, sono stati sorpresi dalle pattuglie e, portati in caserma, sono stati poi dichiarati in stato di arresto.
Addosso ai giovani sono stati inoltre trovati: due coltelli a serramanico, con lama di 7,5cm e 10cm e una bottiglietta spray al peperoncino, con le linguette di sicurezza rotte e
verosimilmente pronta all’uso.
Il 20enne, 21enne e 22enne sono stati tutti arrestati in flagranza di reato per “tentato furto
aggravato”.

Sono 403 gli immobili confiscati alla mafia 

Sono 403 gli immobili confiscati alla mafia e assegnati in Piemonte, altri 902 sono ancora in gestione dall’Agenzia nazionale dei beni confiscati e in attesa di destinazione.

Questi i numeri illustrati in commissione Legalità del Consiglio regionale (presidente Domenico Rossi) dai rappresentanti della sede di Milano, che ha competenza per tutto il nord Italia, la dirigente Simona Ronchi e il funzionario di polizia Roberto Bellasio.
A livello nazionale c’è stata una crescita degli immobili gestiti: si è passati dai 975 del 2020 ai 3.900 del 2023.
In regione il comune che ha il maggior numero di beni assegnati è Cassano Spinola (Al) a cui è stata destinata un’intera tenuta con vitigno dove esiste un progetto per riprendere la produzione, seguito da Torino con 49 unità.
L’agenzia ha ripercorso le fasi storiche e le normative che hanno portato al modello di funzionamento attuale e ha annunciato l’implementazione della “piattaforma unica di destinazione”, una vetrina digitale dove i comuni e i soggetti interessati possono manifestare interesse.
Ciò che preoccupa molto i comuni – hanno proseguito – sono le questione urbanistiche, perché tantissimi immobili sono parzialmente o totalmente abusivi, in Piemonte ci sono parecchi casi.
A una domanda posta da Rossi sulla capacità degli enti del terzo settore di gestire beni di particolare pregio, come il castello di Miasino, hanno illustrato l’esperienza positiva della Lombardia che ha creato un “modello di coinvolgimento dei vari attori del territorio” che accompagna i comuni nelle diverse fasi. Questo ha portato, ad esempio, all’attuale ristrutturazione della masseria di Cisliano (Mi), grazie all’accesso a diverse linee di finanziamento.
Alla consigliera Elena Rocchi (Lista Cirio), che ha chiesto maggiori informazioni sulle risorse a disposizione dell’agenzia per la gestione di un così grande numero di beni, hanno chiarito che i fondi sono pochi e il bene viene gestito il tempo necessario per arrivare alla destinazione, mentre è migliorato il funzionamento della struttura grazie a un aumento del personale da 4 a 18.
Sono intervenute per approfondimenti anche le consigliere Nadia Conticelli (Pd) e Giulia Marro (Avs).

 

Rimuove anti taccheggio da abiti, fermata dai carabinieri

In corso Giulio Cesare di Torino, i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato una quarantatreenne di Orbassano, già nota alle forze di polizia, che dopo essere entrata in un negozio di abbigliamento, aveva rimosso i dispositivi di antitaccheggio da alcuni  capi e stava tentando di rubarli nascondendoli dentro uno zaino; la proprietaria, insospettita dall’atteggiamento della donna, ha chiamato i Carabinieri che l’hanno arrestata e accompagnata in camera di sicurezza in attesa del rito direttissimo con imputazione di tentato furto aggravato.