CRONACA- Pagina 184

Le celebrazioni per i 120 anni di Anpas

Oltre 7000 presenze il 19 ottobre alla seconda edizione dell’Open Day Anpas, l’apertura al pubblico, in un’unica giornata, delle sedi delle Pubbliche Assistenze del Piemonte finalizzata a promuovere tra la cittadinanza il volontariato del soccorso sanitario e della protezione civile.

L’evento rientra nel programma delle celebrazioni per il 120° anniversario di fondazione dell’Anpas insieme alla partecipazione dei volontari e delle volontarie delle Pubbliche Assistenze al primo Raduno Regionale del Volontariato di Protezione Civile, svoltosi nel centro di Torino domenica 20 ottobre.

L’open day dell’Anpas ha coinvolto, in numerose attività, centinaia di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie, insieme alle loro famiglie e ai tanti cittadini interessati al mondo del primo soccorso e del volontariato.

Durante la giornata è stato infatti possibile visitare le sedi delle associazioni e ricevere informazioni sui presidi e sulla strumentazione delle ambulanze e su come diventare volontari soccorritori. Una particolare attività proposta ha riguardato proprio l’esperienza di essere soccorritore per un’ora, diventando parte di un equipaggio di ambulanza in un intervento di soccorso sanitario simulato.

Tanti sono stati i corsi di primo soccorso gratuiti aperti a tutti, come la formazione sulle manovre salvavita, massaggio cardiaco e la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e su persona adulta, che hanno visto la partecipazione di numerosi genitori, e ancora corsi di primo soccorso in caso di incidenti domestici e sportivi, dimostrazioni sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno, simulazioni di interventi di soccorso in emergenza e attività di prevenzione sull’abuso di alcol con percorsi sensoriali che simulavano lo stato di ebbrezza.

Le attività per le scolaresche hanno riguardato soprattutto la chiamata di soccorso, il Numero unico di emergenza 112 e Sistema 118, truccabimbi e ambulanza dei pupazzi per i più piccoli, dimostrazioni con le unità cinofile e altro ancora.

Le celebrazioni per i 120 anni di fondazione dell’Anpas proseguiranno il 24 ottobreGiornata Nazionale delle Pubbliche Assistenze. Il 24 ottobre è infatti la data del Congresso di Lerici (1987) durante il quale avvenne la trasformazione della Federazione nazionale delle società di pubblica assistenza e di pubblico soccorso in Associazione nazionale.

Il 24 ottobre i monumenti e gli edifici storici di numerosi comuni italiani verranno illuminati di arancione, colore delle divise dei volontari di pubblica assistenza. In Piemonte ammireremo illuminati di arancione la Mole Antonelliana di Torino, il Castello di Grinzane Cavourpiazza Ottinetti di Ivrea, la Cupola della Basilica di San Gaudenzio a Novara e diversi palazzi comunali.

Il momento istituzionale del 120° anniversario di fondazione dell’Anpas si terrà il 29 novembre 2024, a Torino presso il Grattacielo della Regione Piemonte con la premiazione delle volontarie e dei volontari che maggiormente si sono distinti per l’impegno nell’attività di volontariato e nella condivisione dei valori Anpas. Per l’occasione è stato infatti istituito il premio Essere Anpas che andrà alle volontarie e ai volontari che maggiormente rappresentano i valori di umanità, volontarietà, solidarietà e gratuità che caratterizzano il movimento delle Pubbliche Assistenze.

La premiazione avverrà alla presenza del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dell’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi e dell’assessore regionale alla Protezione Civile, Marco Gabusi.

Anvur promuove il Politecnico di Torino

L’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha giudicato “Pienamente Soddisfacente” nel rapporto di valutazione del Politecnico di Torino, redatto dalla Commissione di Esperti Valutatori. È il primo Ateneo in Italia a raggiungere il livello più alto del modello di valutazione

 

Il rapporto 2024 redatto dall’ANVUR sulla visita di Accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio per il sistema di Assicurazione della Qualità negli Atenei ha attribuito al Politecnico di Torino la massima valutazione: “Pienamente Soddisfacente”“Siamo il primo Ateneo a ricevere la valutazione più alta del modello ANVUR (AVA3) – precisa il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati – e questo è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità, che ha fatto della Qualità un principio cardine per raggiungere l’eccellenza nelle sue missioni istituzionali”.

 

La pubblicazione del Rapporto segna la conclusione di un percorso che ha coinvolto, a vari livelli e con diverse strutture, l’intero Ateneo per più di un anno, culminato nella visita di accreditamento iniziata a febbraio scorso, con le interviste online da parte della CEV, che hanno preceduto la visita in sede del mese di marzo.

In particolare, sono stati coinvolti 6 Corsi di Studio (Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio L-7, Ingegneria Aerospaziale LM-20, Design e Comunicazione L-4, Mechatronic Engineering LM-25, Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili LM-22 e Matematica per l’Ingegneria L-35), 2 Corsi di Dottorato (Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Aerospaziale) e 2 Dipartimenti (Ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture, Ingegneria Meccanica e Aerospaziale). È stata valutata anche la qualità del Campus PoliTo e delle sue infrastrutture.

Il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento), come previsto da ANVUR, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente, verifica che si traduce in un giudizio di Accreditamento.

La sintesi della valutazione all’interno del rapporto ha riconosciuto all’Ateneo un ruolo centrale nei processi di sviluppo territoriale“La CEV ha rilevato in linea generale alcuni tratti dominanti che caratterizzano i temi chiave della Sede in riferimento agli Ambiti di valutazione, quali il ruolo dell’Ateneo nel territorio e l’attitudine a individuare e interagire con i principali portatori di interesse (interni ed esterni), la coerenza tra i documenti di pianificazione ai vari livelli ed il loro utilizzo fattivo nella gestione, una tradizione nell’utilizzo, da parte degli organi di governo e delle diverse strutture di Ateneo, di dati e analisi a supporto delle decisioni con particolare attenzione e riguardo ai processi di programmazione strategica, che ha portato ad un solido sistema di controllo direzionale articolato su diverse funzioni, un profondo senso di appartenenza e l’incisiva partecipazione all’insieme dei processi da parte del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario”.

“Ringrazio tutta la comunità per questo eccellente risultato collettivo che poggia le sue basi nel precedente mandato rettorale ed un grazie particolare tutte/i coloro che hanno collaborato in prima persona e a vario titolo per rendere possibile questo importante traguardo di Ateneo; nonché le singole strutture valutate e le squadre di Governo che con la Direzione Generale hanno coordinato le attività insieme al supporto operativo del Presidio della Qualità. – continua il Rettore Stefano Corgnati – La conclusione di questo processo di valutazione è un’occasione per radicare sempre più la cultura della qualità in un percorso di valorizzazione di tutti gli ambiti del nostro sistema politecnico.”

I vincitori della prima edizione del progetto InvesTO

Per sostenere e finanziare nuovi progetti di imprenditoria sociale

 

LabAut, SolCare, BoosTER e Green Hub-Serra Sociale Integrata sono le quattro idee vincitrici della prima edizione di InvestTO sul territorio, un’iniziativa nata dall’unione tra finanza e filantropia per sostenere e finanziare nuovi progetti sul territorio di imprenditoria sociale, capaci di generare un impatto positivo dal punto di vista economico, sociale e ambientale nel territorio della Città Metropolitana di Torino.

I progetti proposti hanno presentato caratteristiche multisettoriali che spaziano dell’inclusione sociale allo sviluppo territoriale, dal contrasto allo spopolamento a quello dell’impoverimento del territorio, intersecando diversi attori, realtà geografiche e settori di intervento. La sostenibilità economica, la rigenerazione dei territori generata dalle attività sociali e ambientali e le realtà dove gli spazi diventano luoghi sono al centro dei progetti proposti.

I vincitori del bando sono

Dalla stessa parte Scs con il progetto LabAut, creazione di un laboratorio dedicato a processi produttivi, rivolto a persone con autismo e al loro inserimento socio lavorativo nelle valli di Lanzo

Gruppo Arco Scs, con il processo SolCare per la prevenzione e l’accesso allo screening dei tumori della pelle rivolto a tutti i torinesi, con particolare attenzione rivolta alle categorie fragili.

Liberi tutti Factory Srl Impresa Sociale con il progetto BoosTER ‘agenzia di sviluppo territoriale’, creazione di un ecosistema territoriale e digitale nelle valli di Lanzo per contrastare lo spopolamento e incrementare le attività economiche, con un focus rivolto alle donne e ai giovani.

Limen Società agricola sociale, con il progetto Green Hub Serra Sociale Integrata, realizzazione di una serra aeroponica, all’interno di Cascina Falchera a Torino, per la produzione di prodotti ortofrutticoli di prossimità, oltre che il rafforzamento di percorsi lavorativi e di inclusione, in un contesto di sostenibilità ambientale.

Ciascun vincitore si è aggiudicato un premio in denaro stanziato dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, nonché la possibilità di accedere a un Impact Financing di Unicredit a tasso zero, fino a110 mila euro. Inoltre verrà riconosciuta una premialità fino a 5 mila euro al raggiungimento degli obiettivi sociali dei singoli progetti premiati, secondo lo schema del pay for success.

Liberi tutti Factory srl Impresa Sociale con il progetto BoosTER si è aggiudicato il premio speciale, messo in palio dalla Fondazione Italiana Accenture ETS. Il premio speciale come progetto più innovativo, in grado di garantire la scalabilità e replicabilità al progetto stesso in termini di qualità e quantità di beneficiari raggiunti, consiste in un contributo di 5 mila euro erogato dalla Fondazione Italiana Accenture ETS.

Ai vincitori è garantita la possibilità di usufruire di un supporto formativo e tecnico per una rendicontazione dell’impatto sociale delle attività avviate a cura di Human Foundation, con il contributo di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.

 

Mara Martellotta

(Credits Michele D’Ottavio)

Torino, problemi radar. Assoutenti: le compagnie garantiscano assistenza e rimborsi

 

 

Il guasto informatico al sistema operativo della sala radar Enav di Nord Ovest ha causato pesanti disagi negli aeroporti di Torino Caselle, Linate e Malpensa, Orio al Serio e Genova, un disservizio che non cancella tuttavia i diritti dei viaggiatori previsti dalla normativa comunitaria. Lo afferma Assoutenti, commentando la giornata di passione vissuta sul fronte del trasporto aereo.

“Anche in presenza di cause di forza maggiore come può essere un guasto alla sala radar i viaggiatori hanno diritto ad una corretta informazione e alla piena assistenza da parte delle compagnie aeree come previsto dal Regolamento CE n. 261/2004 – spiega il presidente Gabriele Melluso – in particolare in caso di cancellazione o forte ritardo del volo i vettori devono garantire ai passeggeri in aeroporto pasti e bevande, almeno due chiamate telefoniche e sistemazione in hotel se l’orario di partenza previsto è almeno un giorno dopo l’orario di partenza fissato, o quando il soggiorno diventa necessario, e il trasporto verso gli alberghi”

“Ai passeggeri che hanno subito la cancellazione del volo deve essere inoltre garantito il rimborso del prezzo del biglietto o un volo alternativo appena possibile o in una data concordata reciprocamente. È esclusa la compensazione pecuniaria trattandosi di cause di forza maggiore non prevedibili – ricorda Melluso – per tali motivi offriamo assistenza legale a tutti i viaggiatori coinvolti nel caos ai fini delle dovute azioni nei confronti delle compagnie aeree che non garantiranno i diritti dei passeggeri”.

 

Mara Martellotta

CrP, prorogati termini concorsi scuole

C’è tempo fino al 4 novembre per iscriversi ai concorsi per le scuole banditi dal Consiglio regionale in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Il termine è infatti stato prorogato di una settimana per agevolare un’ampia partecipazione di istituti. Dalla scorsa edizione i concorsi sono gestiti tramite procedura informatica MOOn, soluzione open source che costruisce moduli on line, che si farà carico della raccolta dei dati inseriti durante la fase di presentazione delle domande.

In palio per i vincitori ci sono viaggi premio di istruzione nelle città sedi delle istituzioni italiane ed europee e in alcuni dei luoghi legati alle persecuzioni contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale e ai massacri delle foibe.

I temi proposti potranno essere affrontati secondo varie modalità: elaborati scritti, ma anche video, podcast, cortometraggi, fotografie oppure gli studenti potranno partecipare a una gara di dibattito.

Il “Progetto di storia contemporanea”, alla 44° edizione, promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione, propone una riflessione sulla storia del Novecento. Due i viaggi premio: Trieste e Caporetto, con visita alla Risiera di San Sabba e alla Foiba di Basovizza; Berlino, con visita anche al campo di concentramento di Ravensbrück.

Diventiamo cittadini europei”, alla 41° edizione, promosso dalla Consulta regionale europea, intende ampliare la conoscenza dei diritti connessi alla cittadinanza europea. I vincitori visiteranno la sede del Parlamento europeo a Bruxelles e la città di Maastricht, dove fu firmato il trattato che diede il via al processo di unificazione politica europea.

Infine il concorso “Ambasciatori del Consiglio regionale”, alla sua 8° edizione, mira a formare gli studenti sui temi promossi dal Consiglio – legalità e uso responsabile del denaro, salute e prevenzione, ambiente e transizione digitale, diritti umani e lotta alle discriminazioni, bullismo e cyberbullismo – affinché trasmettano ad altri giovani le conoscenze acquisite. Il viaggio premio sarà a Roma, con visita a Senato, Quirinale e alla sede dell’Ambasciata italiana presso la Santa Sede.

Le iniziative sono consultabili nel dettaglio all’indirizzo https://lc.cx/zcMuIE

 

Cesana si tinge di rosa per la  prevenzione del tumore al seno

CESANA TORINESE – Cesana si tinge di rosa. L’Amministrazione Comunale di Cesana Torinese aderisce alle iniziative della campagna #laprevenzionesalvalavita che fa di ottobre il Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno.

Sabato 26 ottobre dalle ore 15 l’appuntamento è rigorosamente in rosa in piazza Vittorio Amedeo a Cesana Torinese.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni invita alla partecipazione: “La nostra Amministrazione Comunale ha aderito con grande piacere alla campagna #laprevenzionesalvalavita nel Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. Aspettiamo tutti in rosa sabato pomeriggio in piazza Vittorio Amedeo per colorare la piazza e per dar voce alla campagna. Ringraziamo sin d’ora tutti coloro che vorranno partecipare a questa iniziativa che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema e di raccogliere fondi per la ricerca”.

La Consigliera Comunale Clementina Pansoya Di Borio che ha curato l’iniziativa aggiunge: “Abbiamo aderito a questa iniziativa per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione. Sabato raccoglieremo delle donazioni liberali che verranno devolute all’associazione ANDOS promotrice della campagna #laprevenzionesalvalavita insieme alla Regione Piemonte a cui il Comune di Cesana ha aderito insieme ad altri 200 Comuni”.

Mostra vandalizzata in Galleria Umberto I

“A meno di una settimana  dell’inaugurazione della mostra “ClocharDomus l’Arte per i Clochard” allestita presso la galleria Umberto I a Porta Palazzo si deve registrare – scrive Raffaele Palma per il Caus (Centro Arti Umoristiche e Satiriche) – nostro malgrado il furto dell’opera di Rosanna Giani e la vandalizzazione di un’altra opera quella di Franz Clemente (vandalizzazione ingenuamente attribuita al vento e successivamente ripristinata).

Le opere d’arte figurativa in esposizione gratuita sono state eseguite dai 43 artisti a proprie spese,  senza alcun contributo pubblico e assicurazioni,  senza sponsorizzazione di privati e nessun patrocinio.

Il solo scopo della mostra è  quello di sensibilizzare amministratori e cittadini al grave problema dei senzatetto, specie in questo periodo dell’anno prossimo all’inverno.

Gli artisti, appresa la notizia, non smetteranno l’esposizione ma resteranno solidali con l’impegno preso a favore degli invisibili e con la speranza che simili barbarie non accadano più.”

MARA MARTELLOTTA

Multa e fermo del veicolo per un invalido all’aeroporto di Caselle

UN LETTORE CI SCRIVE

Caro direttore,

ho ricevuto il fermo amministrativo e 160 euro di sanzione pecuniaria, che ad oggi con gli interessi sono diventati 400, perché il primo avviso è giunto alla precedente residenza. La sanzione è dovuta al divieto di parcheggio all ‘areoporto di Caselle per gli invalidi, come me, con residenza a Torino. Per non incorrere in una multa, preventivamente bisogna recarsi presso gli uffici del comune di Caselle e rihiedere il permesso per parcheggiare per il giorno e l’ora di arrivo o partenza di un conoscente o parente. Trovo assurdo che un areoporto internazionale non abbia il libero accesso ai parcheggi per invalidi.Un invalido ha un handicap e non può muoversi come tutti gli altri comuni mortali e avere l’obbligo da Torino di giungere agli uffici del comune di Caselle per richiedere un permesso che a priori dovrebbe essere concesso perché invalidi: lo trovo assurdo. Peggio ricevere un fermo amministrativo di un’auto indispensabile per un invalido. Il quale è obbligato a rivolgersi ad un giudice di pace per difendere un diritto incontestabile.

A Vigone il punto sulla nuova Pac 2027

Dal 18 al 20 ottobre a Vigone, nel Torinese, si è svolta la Fiera Generale Nazionale Mais & Cavalli, giunta quest’anno al prestigioso traguardo della sua venticinquesima edizione. Si tratta di un’importante vetrina per le tradizioni agricole del territorio, la coltivazione del mais e l’allevamento dei cavalli in primis.

Tra i numerosi eventi che hanno caratterizzato il ricco programma della manifestazione, di rilevante attualità il convegno di sabato 19 organizzato da Confagricoltura Torino.

Alle 9.30 del secondo giorno della Fiera, presso il Museo del Cavallo, si è dibattuto sul tema “Nuova Pac 2027” con una nutrita successione di relazioni sulla situazione attuale della Politica Agricola comunitaria, il mercato cerealicolo attuale in Italia e in Piemonte e le prospettive dello sviluppo medesimo.

Da evidenziare la presenza tra i relatori di Valentina Pellati, fondatrice e proprietaria dell’Agenzia di Informazioni di Mercato Pellati informa Sas, di Gianfranco Latino e Anna Valsania per la Regione Piemonte, mentre per Confagricoltura sono intervenuti Cristina Tinelli, direttore relazioni istituzionali internazionali e UE e Vincenzo Lenucci, direttore delle Politiche di sviluppo economico delle filiere agroalimentari.

I lavori sono stati introdotti da una serie di dati statistici sulla coltivazione dei cereali e della soia in Piemonte, a cura di Gabriele Busso, vicedirettore di Confagricoltura Torino.

Nella sua relazione Cristina Tinelli ha sottolineato l’importanza della presenza di Confagricoltura a Bruxelles per un confronto continuo con le istituzioni comunitarie. Ricordava anche la recente soddisfazione per la recente elezione del presidente nazionale alla testa del COPA, Massimiliano Giansanti.

Vincenzo Lenucci è intervenuto sull’”implementazione della riforma in Italia, prospettive ed evoluzioni del mercato” illustrando PAC attuale, le modifiche in atto per il 2025 e cosa aspettarsi nel 2027.

Roberto Ballario, responsabile dell’Ufficio Zona, ha parlato in rappresentanza della squadra di operatori di Confagricoltura Torino che ha gestito con grande impegno l’organizzazione e rimane a disposizione degli agricoltori per qualsiasi informazione inerente le tematiche sviluppate dalla tavola rotonda.

Cristina Donalisio, vicepresidente vicario della compagine torinese della nostra associazione di agricoltori, organizzatrice del momento di confronto, ha condotto e moderato la mattinata, che si è conclusa con i saluti e alcune considerazioni del Presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia.

Il direttore di Confagricoltura Torino, Maria Luisa Cerale, ha orchestrato l’intera organizzazione di questo fondamentale momento di aggiornamento, conclusosi con un brindisi di rito all’insegna dei vini pinerolesi della cantina di Luca Trombotto.

Mara Martellotta

Usic: “Quattro giovani allievi Carabinieri della Cernaia evitano una tragedia”

La Segreteria Regionale Piemonte e Valle d’Aosta dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) esprime gratitudine ai quattro giovani allievi Carabinieri che sono intervenuti nel tardo pomeriggio di sabato 19 ottobre, al fine di sedare quella che poteva sembrare inizialmente una rissa tra due soggetti stranieri, ma che alla fine dagli elementi raccolti si è poi accertata essere una rapina.

Grazie alla prontezza di alcuni cittadini che hanno assistito alla lite e che hanno allertato i quattro allievi Carabinieri stanziati presso la Scuola Allievi Carabinieri Cernaia di Torino – che al momento dell’intervento si trovavano in libera uscita – è stato possibile assicurare alla giustizia l’uomo di origini marocchine che aveva appena compiuto una rapina ad un passante al quale aveva sottratto una collanina in oro. Tra questi sarebbe poi scaturita una colluttazione e il marocchino avrebbe estratto un coltello con il quale avrebbe tentato di ferire il malcapitato, arma che è stata prontamente recuperata e repertata dagli allievi, che hanno evitato che l’evento potesse degenerare in qualcosa di ben più grave.

Il Segretario Generale Regionale, Dott. Leonardo Silvestri, ha dichiarato: “All’interno della Scuola Allievi Carabinieri della Caserma Cernaia di Torino, ai giovani Carabinieri Allievi, vengono insegnati valori che oggi si stanno purtroppo perdendo. Indossare la divisa da Carabiniere è un onore, difendere le persone più deboli, difendere la costituzione e la democrazia, sconfiggere ogni forma di criminalità e perseguire un ideale di giustizia e legalità ogni giorno, sono cardini fondamentali e principi che vengono insegnati ai giovani Carabinieri. Mi è capitato di osservarli durante le fasi dell’addestramento nel piazzale della Cernaia, quei giovani spaesati e vogliosi di apprendere qualsiasi nozione che possa essergli utile durante l’espletamento del servizio, hanno dimostrato quanto sia importante l’addestramento e dimostra l’alto livello di preparazione degli istruttori alcuni dei quali provengono dal Gruppo Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, che hanno il compito di forgiare questi ragazzi e queste ragazze. Siamo orgogliosi del vostro operato e per questo vi ringraziamo.”

Lo comunica, in una nota, la Segreteria Regionale Piemonte e Valle d’Aosta dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC).

Torino, 21 ottobre 2024