CRONACA- Pagina 181

Leini’, corso difesa personale. Bartoli: “Sicurezza priorità assoluta”

Proseguono i corsi di difesa personale, già alla quarta edizione dopo tre eventi precedenti, organizzati per offrire un’opportunità concreta di apprendere tecniche di autodifesa. 

All’iniziativa tenutasi oggi a Leini’ era presente il presidente della Commissione Ambiente della Regione Sergio Bartoli: “Oggi, presso l’Istituto Comprensivo di Leinì,  – ha commentato Bartoli – ho partecipato in qualità di consigliere regionale, ribadendo l’impegno della regione nel sostenere queste iniziative fondamentali per la sicurezza, che rimane una priorità assoluta”.

L’evento è stato promosso dall’USIC, rappresentata dal Segretario Generale Regionale Leonardo Silvestri, dai Segretari Regionali Stefano Arrotti e Roda Elettra, dal Segretario Provinciale Giovanni Mirabella. Sono intervenuti il Sindaco Luca Torello, il Vicesindaco Bruna Panero, l’Assessore Luca Conforti e altri rappresentanti comunali.

Patrocinato dal Comune di Leinì e da enti sportivi come CSEN e AICS, il corso ha visto la partecipazione di esperti come il Maestro Massimiliano Marsala (4° Livello FDKM-AICS) e le atlete Alessia Regis e Ludovica Lentini, ex gruppo sportivo Carabinieri. Durante l’evento, la psicologa Dr.ssa Patrizia Multari è intervenuta per offrire un supporto specialistico, trasmettendo un messaggio forte e chiaro: Stop alla violenza sulle donne.

Molinette, neonato salvato dalla cecità grazie a intervento unico al mondo

/
Un neonato è stato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia in entrambi gli occhi, sulla parte anteriore e posteriore, su un bimbo di pochi giorni di vita eseguito utilizzando una tecnologia 3D, presso l’Oculistica dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Michele Reibaldi).
Il delicatissimo intervento chirurgico è stato eseguito con successo su un neonato di appena 40 giorni, affetto da cataratta congenita associata ad una rarissima e grave patologia della parte posteriore dell’occhio, causata da un incompleto sviluppo anatomico dell’occhio.
Il piccolino alla nascita non presentava nessun problema di salute, ma già nei primissimi giorni di vita è stata rilevata la presenza di un anomalo riflesso bianco (leucocoria) in corrispondenza della pupilla da parte dell’équipe della dottoressa Caterina Carbonara della Neonatologia ospedaliera dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino.
Questo pronto riscontro ha consentito un intervento tempestivo, cruciale per garantire un possibile sviluppo della capacità visiva. Qualora infatti non si fosse intervenuti entro pochi giorni, il bambino sarebbe inevitabilmente andato incontro ad una condizione di cecità, senza possibilità successiva di un recupero della vista. L’intervento non si poteva effettuare nei primi giorni di vita, ma al contempo non si dovevao superare le 6-7 settimane, perchè altrimenti con una tale opacità non si svilupperebbe comunque la vista, neanche se successivamente si dovesse intervenire. Sarebbe troppo tardi. Quindi è stato scelto il momento migliore per intervenire.
L’operazione, svolta presso l’ospedale Molinette di Torino dal professor Michele Reibaldi (Direttore di Oculistica universitaria della Città della Salute) con l’aiuto di Matteo Scaramuzzi, è stata possibile grazie all’eccellente supporto delle équipes di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Molinette (diretta dal dottor Roberto Balagna) e del dottor Ferdinando Gagliardi dell’Anestesia e Rianimazione pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita (diretta dalla dottoressa Simona Quaglia).
Si tratta del primo caso al mondo di un intervento di vitrectomia bilaterale associato alla chirurgia per la cataratta congenita su un neonato, eseguito mediante un sistema di visualizzazione 3D. Questo nuovo sistema di visualizzazione permette al chirurgo una percezione della profondità molto più accurata rispetto ai tradizionali microscopi e questo aspetto è stato di fondamentale importanza in un occhio di dimensioni così piccole come quelle di un neonato per poter eseguire le delicatissime manovre chirurgiche necessarie, riducendo le possibili complicanze durante la chirurgia.
Dopo l’operazione, il piccolo paziente sarà sottoposto ad un rigoroso monitoraggio postoperatorio per valutare la risposta dell’occhio alla chirurgia e garantire il miglior recupero visivo possibile.
“La tempestività dell’intervento e la competenza degli specialisti di tutti gli ospedali della Città della Salute di Torino sono state determinanti per offrire al neonato una possibilità concreta di vedere la bellezza del mondo attorno a sé” dichiara Federico Riboldi (Assessore alla Sanità della Regione Piemonte).
“L’intervento rappresenta un esempio significativo dei progressi della chirurgia oculistica e di come l’utilizzo delle innovazioni tecnologiche alla Città della Salute di Torino permettano di affrontare i casi più complessi, fino a poco tempo fa ritenuti non trattabili, come in questo caso, dove i nostri professionisti in un intervento senza precedenti hanno dato nuove speranze di vista ad un piccolo neonato” dichiara Giovanni La Valle (Direttore generale della Città della Salute di Torino).

Addio al giornalista Paolo Griseri

Paolo Griseri, giornalista della Stampa, di cui era stato vicedirettore prima di andare in pensione, già cronista di Repubblica e del Manifesto,  è morto improvvisamente a 67 anni a Torino per un malore. Esperto di Fiat e di sindacato, è stato autore di libri e saggi su temi politici e sociali. Negli ultimi tempi sulla Stampa curava la rubrica di interviste “il bosco dei saggi”. Lascia la moglie Stefania Aloia, vicedirettore di Repubblica.

Muore pedone investito da auto

Non è stato possibile salvare l’uomo di 58 anni, un pedone che è stato investito da una donna alla guida di una Panda a Novara. La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia. L’uomo è stato travolto dalla vettura nella zona dell’università. La conducente del veicolo si è fermata per soccorrerlo ma anche il 118 sopraggiunto poco dopo non ha potuto salvarlo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

La campagna “Roadpol” della Polizia stradale

Nella settimana dal 7 al 13 ottobre 2024 anche sul territorio nazionale si è svolta la campagna europea di sicurezza stradale denominata “Focus on the road”, promossa dal network Europeo “Roadpol”, la rete di cooperazione tra le Polizie Stradali nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono quasi tutti i Paesi Membri.

L’organizzazione persegue il fine di ridurre il numero degli incidenti stradali e delle vittime della strada: l’attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto alle principali violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa, all’interno di determinate aree strategiche.

Nello specifico, lo scopo dell’iniziativa “Focus on the road”, attuata dalla Polizia di Stato anche sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta, è stato quello di intensificare i controlli mirati a verificare il rispetto del corretto utilizzo durante la marcia di telefoni cellulari, smartphone e cuffie sonore, principali fonti di distrazione alla guida, e dei dispositivi di ritenuta, con l’obiettivo di ridurre il rischio di incidentalità sul territorio di competenza.

Al termine delle attività, che hanno permesso di controllare 3393 veicoli, sono state rilevate complessivamente 1334 infrazioni al Codice della strada e sono stati decurtati 2160 “punti patente”. Ben 78 le patenti ritirate nell’ambito degli oltre 800 posti di controllo disposti dal Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Continua l’impegno della Polizia di Stato per contrastare i comportamenti pericolosi alla circolazione stradale e arginare il fenomeno dell’incidentalità.

Cute Project: un progetto buono ideato da persone buone

PENSIERI SPARSI  di Didia Bargnani

Daniele Bollero, medico chirurgo, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l’Ospedale C.T.O di Torino è il vero deus ex machina di Cute Project, una Onlus che si pone come finalità la formazione di personale sanitario nei paesi in via di sviluppo ( Congo, Benin, Uganda), nel settore della chirurgia plastica ricostruttiva, soprattutto per quanto riguarda cura e prevenzione delle ustioni.
“ Sono molto pragmatico, sono un organizzatore- mi racconta il dr. Bollero- così quando ho deciso di dare forma a questo progetto ho cercato tra amici e colleghi con esperienze di volontariato qualcuno che volesse aiutarmi a portare una sanità di primo livello in Uganda e Benin. Oggi siamo circa 35 tra medici, infermieri, fisioterapisti,  informatici, con alle spalle 1300 pazienti operati”.
 Quali sono gli interventi più frequenti? I medici di Cute Project curano soprattutto ustioni acute, malformazioni di mani e piedi, cicatrici post ustione, lipomi, cheloidi e cisti che affliggono adulti e bambini.
“Formare il personale è essenziale – continua Bollero- perché permette, anche dopo la partenza del nostro team, ai pazienti di beneficiare di cure appropriate”.
Dopo una pausa di cinque anni, a causa del Covid, sono riprese le missioni all’estero , infatti a maggio di quest’anno gli “angeli” di Cute Project sono tornati in Uganda nell’Ospedale di Fort Portal, portando tutto il materiale sanitario necessario per lo svolgimento della missione chirurgica.
La prossima missione partirà per l’Uganda, dove ci sono già numerosi pazienti in attesa d’intervento chirurgico, a febbraio 2025.
L’ interruzione dovuta alla pandemia, non ha comunque fermato  l’attività di volontariato; Cute Project ha portato la  Chirurgia plastica nell’ ambulatorio probono del Sermig, offrendo personale e materiale sanitario grazie all’iniziativa “La Plastica è per tutti”.
A cura di Cute Project anche il Laboratorio Prevenzione Ustioni (in età pediatrica le ustioni rappresentano quasi il 30% di tutti gli accessi in pronto soccorso), attraverso delle vignette che hanno come protagonista un simpatico elefantino, Cuty Firephant, i bimbi imparano a prevenire le ustioni e i pericoli del fuoco. Dal 2007 ad oggi i bambini formati tra i 5 e i 10 anni sono stati più di 7.000, andando nelle scuole e negli asili a portare la storia dell’elefantino africano che lotta contro il fuoco.
Presentato da poco il progetto “Chiama Bruno”, per cercare di risolvere i problemi di tipo assistenziale sul territorio dopo le dimissioni dall’Ospedale; in Italia, per i pazienti di Chirurgia Plastica, compresi gli ustionati, non esiste un percorso assistenziale extra ospedaliero, gli intoppi burocratici sono tanti ; questo progetto vuole essere un ponte tra i pazienti ed il servizio sul territorio.
Possiamo sostenere Cute Project destinando il “5×1000” nella nostra dichiarazione dei redditi usando il C.F. 97778830014 oppure facendo un bonifico bancario intestato a CUTE PROJECT ONLUS, IBAN: IT 72R0200801160000103214895

Viaggio nella storia dell’Infermieristica

Gli IPASVI compiono 70 anni. L’OPI Torino celebra l’anniversario della Legge n. 1049 del 29 ottobre 1954
Torino, 24 ottobre 2024 – Il 70° anniversario degli IPASVI, oggi Ordini delle Professioni Infermieristiche (OPI), segna una tappa storica per una professione che ha trasformato la cura in un’arte e il servizio in una missione. In occasione di questa ricorrenza speciale, che celebra la storica Legge n. 1049 del 29 ottobre 1954 – la quale diede vita ai Collegi IPASVI – l’OPI di Torino organizza un pomeriggio di riflessione e celebrazione presso la sua sede di via Stellone 5, Torino.
L’evento si terrà il 29 ottobre 2024 a partire dalle ore 15:45, offrendo l’opportunità per rivivere il lungo viaggio della professione infermieristica in Italia, dagli esordi fino all’odierna rilevanza sociale e normativa, culminata con la Legge n. 3 del 2018. Saranno presenti figure emblematiche del settore, che condivideranno storie e percorso personale, raccontando l’evoluzione di una professione che, giorno dopo giorno, si pone al fianco delle persone più fragili e vulnerabili, diventando ruolo chiave della sanità nazionale.
Aprirà l’evento il dottor Ivan Bufalo, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino, seguito dall’avvocato Marcello Maria Bossi, che dalle 16:30 alle 17:30 esplorerà l’importanza sociale e giuridica degli Ordini Professionali, sottolineando come questi garantiscano non solo la tutela della Professione, ma anche la sicurezza dei cittadini. Il professor Valerio Dimonte offrirà una riflessione storica sul cammino dell’infermieristica in Italia, tracciando un ponte tra passato e futuro.
Dalle 18:45 alle 19:30, toccherà a tre voci speciali, che racconteranno la loro esperienza personale all’interno del Collegio IPASVI di Torino: la dott.ssa Fiorenza Bugana, la dott.ssa Maria Adele Schirru e il dott. Diego Targhetta Dur. Questi racconti intimi e appassionati metteranno in luce l’essenza della professione infermieristica, fatta di dedizione, empatia, competenza e umanità.
L’incontro si concluderà con l’intervento del dottor Giulio Zella, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Vercelli, che racconterà la sua esperienza di “30 anni al servizio dell’Infermieristica“, un viaggio costellato di sacrifici, sfide, ma anche di straordinarie soddisfazioni.
«Questo anniversario non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul percorso che abbiamo compiuto e su quello che ancora ci attende. La Legge n. 1049 del 1954 ha segnato l’inizio di un cammino di crescita, riconoscimento e dignità per la nostra professione, un cammino che, con orgoglio, continua ancora oggi. Siamo felici di ospitare questo evento, che ci permette non solo di guardare al passato con gratitudine, ma anche di costruire insieme il futuro dell’infermieristica in Italia. La nostra missione rimane quella di tutelare, valorizzare e dare voce a una professione che ogni giorno si prende cura della vita, garantendo professionalità e rispetto per tutti», ha commentato Bufalo.
L’evento si chiuderà con un momento di incontro e condivisione, durante il quale i partecipanti potranno scambiarsi idee e riflettere sulle sfide e le opportunità future, unendo le forze per continuare a dare valore a una professione che è sinonimo di impegno, cuore e servizio.

Rivoli, ripartono gli incontri con le aziende


Le competenze per il lavoro di domani

La Città di Rivoli, attraverso il servizio “Rivoli & Lavoro”, in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Rivoli e il Patto Territoriale Zona Ovest, dà il via a una nuova serie di incontri mirati per mettere in contatto chi cerca lavoro con le aziende del territorio. Questi appuntamenti offrono un’occasione concreta di confronto diretto tra candidati e datori di lavoro in diversi settori professionali.

Gli incontri, che si terranno presso la sede di Corso Francia 98 a Rivoli, sono gratuiti e aperti al pubblico, e si svolgeranno dal 29 ottobre 2024 al 17 dicembre 2024, per un totale di cinque appuntamenti, con la partecipazione di aziende locali.

Calendario degli incontri:

  • Martedì 29/10/2024, ore 10.00 – Lavorare come addetto/a pulizie. Sarà presente un’azienda del settore.
  • Martedì 12/11/2024, ore 10.00 – Lavorare come operatore di magazzino. Sarà presente un’azienda del territorio.
  • Giovedì 21/11/2024, ore 10.00 – Lavorare nella grande distribuzione.
  • Giovedì 5/12/2024, ore 10.00 – Lavorare come addetto alla ristorazione collettiva. Sarà presente un’azienda del settore.
  • Martedì 17/12/2024, ore 10.00 – Lavorare come assistente familiare, con la collaborazione dello sportello Badanti del CPI di Rivoli.

L’Assessore al LavoroMarco Tilelli, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova edizione di incontri, dichiarando:
Rivoli & Lavoro si conferma un progetto fondamentale per la nostra comunità. L’obiettivo è favorire il contatto diretto tra domanda e offerta di lavoro, offrendo ai cittadini opportunità concrete di occupazione. È importante che chi cerca un impiego possa trovare nel proprio territorio occasioni adeguate alle proprie competenze, e allo stesso tempo le aziende locali possono trovare personale qualificato in linea con le proprie esigenze.”

 

Gli incontri rappresentano un momento di confronto diretto per i partecipanti, che avranno l’opportunità di informarsi sui profili richiesti e dialogare con i responsabili delle risorse umane delle aziende coinvolte. Il progetto ha l’obiettivo di supportare sia chi è in cerca di lavoro sia le imprese alla ricerca di nuove risorse, puntando sulle competenze necessarie per il lavoro di domani.

Consumatori, Polliotto (Unc): “Attenti alla truffa del bait-and-switch”

Parla la Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

In aumento le insidie per i consumatori. A mettere in guardia contro una delle ultime frontiere dei raggiri in corso è l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori. “La truffa bait-and-switch consiste nel proporre un prodotto o un servizio ad un prezzo estremamente conveniente, una di quelle offerte che non si possono lasciare scappare, che, in realtà, non esiste. È una forma di pubblicità falsa.  L’offerta serve solo ad attirare il cliente sul sito o in negozio, ma il venditore non ha mai avuto intenzione di renderla disponibile. Una volta che l’acquirente tenta di acquistare il prodotto, questo viene sostituito con uno più costoso”, spiega il noto legale.

Il cellulare che abbiamo visto a metà prezzo non esiste più, l’abito scontato al 70% è solo di una taglia troppo grande o troppo piccola per noi, quell’hotel super scontato non ha disponibilità nella data che abbiamo scelto.  L’offerta è troppo bella per essere vera: il venditore usa un’esca (bait) e poi sostituisce il prodotto (switch) Internet ha moltiplicato le truffe bait-and-switch, perché è molto più semplice ingannare gli acquirenti online, dato che non possono vedere fisicamente l’oggetto che intendono acquistare”, prosegue Polliotto.

Il consumatore vede un annuncio online con uno sconto importante su un prodotto, ma quando clicca sull’annuncio, il prodotto risulta esaurito. A quel punto gli vengono offerte tante alternative simili ma più costose, perché il venditore conta sul fatto che l’acquirente resti sul sito e decida comunque di comprare l’alternativa costosa, anche se l’esca non c’è più. 

Le piattaforme principali hanno adottato delle procedure per prevenire questo tipo di truffa, molti hacker sono in grado di superare i controlli fin quando non vengono segnalati.  Ma la truffa bait-and-switch non è solo online. E riguarda anche gli affitti. Può succedere di cercare un appartamento in affitto, di trovarne uno bellissimo e in una zona molto ambita ad un prezzo veramente conveniente, per poi scoprire (ovviamente dopo aver pagato) che non è più disponibile ma al suo posto c’è una soluzione di livello più basso. Troviamo questa pratica commerciale scorretta anche in alcune concessionarie di auto usate, che pubblicizzano prezzi super convenienti che, una volta arrivati sul posto intenzionati ad acquistare, non troviamo più. L’auto conveniente che ci aveva spinti in concessionaria non c’è più o ci sono dei costi nascosti che dovremmo affrontare se la acquistassimo, pagando così molto di più. Anche qui, naturalmente, ci sono opzioni simili che possiamo comprare ad un prezzo più alto”, conclude Patrizia Polliotto: “Ecco i nostri consigli su cosa tenere d’occhio quando facciamo un acquisto, online o in negozio: acquistiamo solo su piattaforme affidabili.  Se abbiamo dubbi o non conosciamo bene il sito, possiamo cercarlo online per scoprire se altri acquirenti hanno avuto esperienze negative; se stiamo comprando su siti di vendita tra privati, controlliamo sempre prima le recensioni dei venditori, per assicurarci che siano sempre stati onesti con gli acquirenti precedenti; leggiamo bene l’offerta, spesso l’inganno è nelle condizioni; verifichiamo la disponibilità: prima di andare in negozio controlliamo che il prodotto o il servizio pubblicizzato ci sia effettivamente; non facciamoci ingannare da prezzi troppo bassi, un’offerta a prezzi troppo al di sotto del mercato deve insospettirci. Confrontiamo i prezzi con quelli di altri negozi o siti web per averne un’idea”.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.