Furto, ricettazione e riciclaggio di rame, con un giro d’affari di oltre 200 mila euro al mese, a queste attività era dedita una banda sgominata dai carabinieri del Comando provinciale di Torino. I militari di Settimo Torinese hanno effettuato 12 arresti e 31 denunce, e sequestrato una ditta di demolizioni, che fungeva da centro di smistamento del materiale rubato per tutto il Nord e il Centro Italia. L’indagine è durata più un anno, coordinata dal sostituto procuratore di Ivrea, Lea Lamonaca. Coinvolte tre aziende che acquistavano il rame rubato.
(foto: il Torinese)

Domenica 12 febbraio si celebra il 73° anniversario della battaglia di Megolo. Ad Omegna, per ricordare i dodici partigiani che caddero il 13 febbraio del 1944 sull’altura del Cortavolo, interverrà Elvira Pajetta.
scontro in campo aperto, per necessità e per scelta, tra i partigiani ed i tedeschi affiancati dalle brigate nere. Tra le balze e i boschi di castagno sopra l’abitato di Megolo, caddero in quel freddo febbraio del ‘44 uomini con idee politiche diverse e di diversa estrazione sociale, animati da un desiderio che li accomunava: dar vita ad un progetto di riscatto della dignità nazionale. Un progetto che passava attraverso la Resistenza al fascismo ed il bisogno di riconquistare il bene più prezioso e per troppo tempo negato: la libertà. Libertà di costruire una democrazia nuova, di sviluppare un progetto di società più giusta, di coltivare un’idea di paese che non fosse più “ammanettato” dalla tirannide. Il segno indelebile della tragica vicenda del “capitano” Filippo Maria Beltrami e dei suoi undici compagni, è racchiuso lì. Ed è un segno che non si usura col tempo.
Un gruppo di dipendenti della TIM di Torino verrà a breve coinvolto in un programma di richiesta di trasferimento a Roma
questo fa ipotizzare che pochi saranno nelle condizioni di riuscire a accettare il trasferimento. Non si conoscono ancora quali possano essere gli effetti di una sua mancata accettazione. I livelli delle persone che lavorano nei settori di staff sono medio alti (6, 7 e 7Q) e questo rende assai difficoltosa una ricollocazione allo stesso livello nella realtà torinese di questi lavoratori, con una conseguente grave dispersione di preziose professionalità.
all’attuale ad di Telecom Italia, Flavio Cattaneo”.
Sulla sua pagina Facebook, è l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi a commentare la vittoria di Palermo, che sarà Capitale Italiana della Cultura 2018.
DALLA TOSCANA
Alba