Sulla vicenda della donna di Casale Monferrato colpita da meningite, fortunatamente non contagiosa, primo caso in Piemonte, poi ricoverata all’ospedale di Alessandria, dopo essere stata visitata al pronto soccorso del Santo Spirito, l’allarme è passato quasi subito ma non le polemiche che arrivano sino a Torino. A dare fuoco alle polveri è il consigliere provinciale di Alessadria e comunale di Casale, Federico Riboldi che rivolge – in una sorta di lettera aperta – alcune domande al presidente al sindaco di Casale, Titti Palazzetti, al direttore generale dell’Asl Al, Gilberto Gentili, ma anche al presidente della Regione, Sergio Chiamparino ed all’assessore alla sanità Antonino Saitta. L’esponente dei Fratelli d’Italia ricorda che era stato recentemente comunicato dalla Direzione generale dell’Asl e dal sindaco che la struttura di malattie infettive non sarebbe stata svuotata e chiusa ma addirittura valorizzata, non solo come posti letto per le emergenze infettive, ma addirittura per i pazienti immunodefedati del reparto di oncologia. Invece, dice Riboldi “è bastato un solo caso di sospetta meningite per creare il caos, con grave disagio e stress da parte degli operatori e mettere in crisi l’ospedale, per poi decidere di trasferire la paziente presso l’ospedale di Alessandria”. Riboldi si chiede poi che fine hanno fatto i posti – letto di malattie infettive e per quale motivo non sono stati utilizzati e se sono stati mantenuti in servizi gli operatori specializzati o sono stati spostati a qualche altra struttura ospedaliera.
Massimo Iaretti
(foto: il Torinese)
Un grave incidente sul lavoro, stamane, negli stabilimenti Fiat di corso Agnelli
Le motivazioni della sentenza sulle spese regionali della precedente legislatura, specificano che l ‘ex presidente della Regione Piemonte, il leghista Roberto Cota, ha dato “puntuali giustificazioni”
E’ casalese il primo caso di meningite dell’anno in Piemonte. Si tratta di una donna che è giunta all’ospedale Santo Spirito martedì ed è stata poi ricoverata al nosocomio di Alessandria.
soccorso del Santo Spirito. Ma, sia sul web (la notizia del caso era stata riportata in un gruppo Facebook e subito rimossa) sia nelle varie reti social di comunicazione è arrivata subito la conferma che si trattava di un caso non contagioso e pertanto sono stati evitati allarmismi inutili. Questo, però, non ha impedito che gli operatori del pronto soccorso casalese abbiano dovuto rispondere a diverse telefonate. Vittorio Demicheli, della Direzione regionale della sanità getta acqua sul fuoco: “In Piemonte nel 2016 abbiamo registrato nove casi di meningite contagiosa da meningococco e rileviamo un trend in regressione. La media, per la forma non contagiosa, è di 200 casi all’anno. Cominciamo, dunque, a vedere gli effetti delle vaccinazioni”. Asl ed Asl Al, nel confermare, in linea con il ministero della salute che “al momento non esiste alcuna
Fingevano di essere poliziotti, annunciando controlli e relative multe
E’ andato in fiamme un capannone industriale che è stato evacuato questa mattina 
Un uomo di 50 anni ha accoltellato la madre di 72 anni: è stato arrestato dai carabinieri di Borgomasino
Verso l’ora di pranzo, vicino alla cattedrale di Torino, in piazza San Giovanni,