Prima domenica per ‘Barattolo’, il nuovo mercato del libero scambio ideato dalla Giunta comunale per tentare porre fine al ‘suk’ abusivo che tante polemiche aveva suscitato. Gli espositori sono arrivati nel quartiere Vanchiglietta, in via Carcano a Torino, dove si trova l’isola ecologica dell’Amiat, nella zona compresa tra i campi da calcio, la zona industriale e il cimitero monumentale. Sono circa quattrocento i venditori con la loro merce davanti al parco Colletta. Ingente il presidio delle forze dell’ordine. Il Comune ha scelto questa “location” poiché è lontana dalle abitazioni.
(foto: archivio il Torinese)
Un uomo di 46 anni è disperso sul Rocciamelone,
Il 24 aprile a Omegna e Baveno (Vb), il 26 a Ivrea (To) e Alessandria, il 27 a Borgosesia (Vc) , il 28 a Trino (Vc), e il 29 a Bobbio Pellice (To)
italiani combatterono insieme ai partigiani jugoslavi di Tito: quegli stessi che – al fianco dei tedeschi – gli italiani avevano combattuto ferocemente fino a poche settimane prima. Il 9 settembre del 1943, ai piedi del monte Trebjesa, aNikšić, in Montenegro, poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fece partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanzava verso le posizioni italiane. Fu quello l’atto iniziale della “scelta” di questi eroi semplici, che combatterono anche il freddo, la fame e una devastante epidemia di tifo, pagando con tremende sofferenze una scelta di campo tesa a riscattare – nella terra degli slavi del sud, lontano dall’Italia – la dignità del proprio paese. Un’esperienza eroica e drammatica, che si concluse nel marzo 1945 con il rientro a casa di meno della metà dei primi partigiani.
Un tir fuori controllo viaggiava a 100 km orari, lungo una strada in discesa, seminando il panico nell’Astgiano.
In questi giorni sono giunte ad Amiat segnalazioni da parte di alcuni cittadini della presenza di falsi addetti Amiat
liberata dai partigiani, nella notte tra il 27 e il 28 aprile del 1945.
E’ morto fratel Virgilio Castelli. Il religioso del Collegio Sacra Famiglia, di 88 anni, mancato nel pomeriggio di ieri al Cto di Torino
Un’ auto, guidata da una donna, si è scontrata contro un pullman
Sono online da oggi sul sito
Al Sereno Regis di Torino, il primo libro dell’Agenzia Internazionale per la Pace e la Nonviolenza
Venerdì 21 aprile 2017 alle ore 18 presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13 Torino. Il giornalismo parte dalla base sociale: presentazione del primo libro di Pressenza.