Un call center sarà attivo tutti i giorni 24 ore su 24 oltre all’ assistenza a domicilio da parte di una squadra di associazioni di volontariato e cooperative di operatori sociosanitari. Queste le principali misure del “piano operativo per l’emergenza caldo 2017” della Città di Torino ad integrazione delle attività sanitarie dell’Asl e dei medici di famiglia. La “sentinella telefonica” è affidata al servizio “Aiuto Anziani” e al numero 011.8123131 attivo 24 ore su 24 (la notte e nei giorni festivi risponde il centralino della Polizia municipale). La Città, in collaborazione con l’Asl e i medici di famiglia, ha inoltre previsto su segnalazione degli stessi medici di base, di attivare interventi domiciliari per gli anziani autosufficienti .Le Circoscrizioni cittadine offrono poi l’opportunità di trascorrere le ore della canicola in alcune strutture climatizzate.
(foto: il Torinese)

<<Due alloggi occupati e un quartiere che chiede aiuto. Alcuni ragazzi appartenenti all’area anarchica hanno occupato due appartamenti al primo piano, all’interno del complesso Atc di via Aosta. A rivelare il fattaccio, verificatosi al civico 31 interno F, sono stati alcuni residenti, evidentemente poco contenti della situazione e molto proccupati.
forza è un reato penale, speriamo che chi di dovere intervenga in tempi brevi>> a denunciare il caso sono Patrizia Alessi (Capogruppo FDI in Circoscrizione 7), Augusta Montaruli, (Esecutivo Nazionale FDI) e Maurizio Marrone (Consigliere Regionale FDI del Piemonte) , che aggiungono
<<Mentre le famiglie davvero in emergenza abitativa aspettano la casa popolare – spiegano– ci sono persone che arrivano a prendere possesso illegalmente degli alloggi Atc per trasformarli in loro covi.
legge regionale sull’autorecupero c’è da anni, la applichino senza scuse!
Al Castello di Racconigi il raduno di oltre 500 volontari del Piemonte e Valle d’Aosta
nuove ambulanze: 4 della provincia di Alessandria (la Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Alessandria e Comitato Locale di Casale Monferrato; la Onlus Castellazzo Soccorso e l’Associazione Italiana della Croce Rossa Comitato Locale di Serravalle Scrivia); 1 di Asti (la Croce Verde di Montemagno); 7 del Cuneese (la Croce Rossa Italiana, Comitati Locali di Alba, Dronero, Mondovì, Moretta, Racconigi e Vinadio, insieme alla Confraternita di Misericordia di Cuneo); 9 del Torinese (la Croce Rossa Italiana, Comitati Locali di Agliè, Bardonecchia, Mappano di Caselle, Moncalieri e Rivoli; la Croce Rossa Italiana Comitato di San Francesco al Campo; la S.O.G.IT. Croce di San Giovanni Sezioni di Settimo Torinese e Torino) 1 del Verbano-Cusio-Ossola (P.A. Corpo Volontari Soccorso Villadossola); 1 del Vercellese (la Croce Rossa Italiana, Comitato Locale di Borgosesia).
Sono undici gli arresti da parte dei carabinieri di Chivasso nei confronti di altrettante persone ritenute affiliate alla ‘Ndrangheta.
Un uomo, appartenente a un gruppo di quattro turisti torinesi è morto annegato in mare a Savona mentre le altre tre persone sono state soccorse e tratte in salvo


Incidente mortale sulla A4 Torino-Milano, dove camionista ha perso la vita questa mattina,
Dopo il nuovo episodio di un autobus Gtt è andato a fuoco mentre era in servizio, in via Bologna sulla linea 18
completamente dalle fiamme in via Pietro Micca, mentre l’11 gennaio ne è bruciato un altro in via Genova. Fortunatamente in nessun caso ci sono stati feriti, grazie alla prontezza dei conducenti e dei vigili del fuoco. Ma quali sono le cause. Se tre indizi fanno una prova, allora è meglio dare un’occhiata al parco mezzi.

Mentre il segretario cittadino del Pd, Fabrizio Morri, si chiede come sia possibile che la sindaca Appendino non sia indagata